Visualizza la versione completa : Rio Negro per Pterophyllum Leopoldi 3
titolo un po vago,quello del riallestimento del mio 300 lt,ma che almeno mi da un po di flessibilita' su biotopo e popolazione :-))
allestimento propriamente spartano OTRAC,con legni e solo un echinodorus,ghiaia ambra e come chimica, ec inferiore a 100(ora all atto del riempimento sta a 57Us/cm) durezza non rilevabile.
oligotropicoacido che ospitera sicuramente 5 Pterophyllum Leopoldi wild(in attesa della formazione della coppia) corydoras(credo) melini sempre wild e una coppia di Peckoltia(da decidere la varieta') oltre ad un branchetto di otocinclus vittatus
ebbene si , i nasoni erano i Leopoldi, ma ora che tutto sembra essere andato in porto ho potuto svelarlo :-D
ora sono in fase di riempimento con acqua Ro e relative ambrature,ma ahime' a 4 litri l ora ho il mio da fare...
a presto per le foto. ;-)
luca2772
28-11-2009, 19:01
Attendo trepidante le foto -69 #70 -28
kingdjin
28-11-2009, 19:58
eh li ho visti in un listino delle meraviglie...bella scelta!
tutti seduti comodi sul divano... miccoli ricomincia!!!! -11
mi hai tolto le parole di bocca......io anche qua ringrazio ancora per il 300 litri superato..e pop corn e becks vai Miccoli sei er meglio..!!!!!
facce vede... #25
miiii che ovazione...
comunque è meglio la ceres :-))
niente di particolare raga' tranne i valori da ''wild''allestimento spartano..
c'è da dire che è la prima volta che allevo pterophyllum..avro bisogno di molti consigli
;-)
Oscar_bart
29-11-2009, 04:48
Sono quelli nel tuo nuovo avatar? -11
#36#
ancora non ho riempito nemmeno meta vasca #06
intanto che si riempie descrivo vasca e attrezzature
vasca aperta 120 x 50 x 55 300 lt netti
filtro pratiko 400 avviato da due anni circa
plafoniera hasse 8 x 25 w r.e.
per l allestimento ho usato 4 rdici del vecchio allestimento piu una nuova,ghiaino di quarzo ceramizzato di granulometria abbastanza fine di colore marrone chiaro
il fondo fertile è stato messo solo nella zona dove è l echinodorus(dopo le esperienze con gli scavatori preferisco metterne solo dove serve)
ho emsso solo qualche piantina di pistia e un paio di ramoscelli di hydrocotile galleggiante
per l ambratura sto usando la ''bomba di foglie di quercia'' oltre alla torba nel filtro
per i valori occorrera attendere che sia colma..
-28d#
elmagico82
29-11-2009, 13:29
miiii che ovazione...
comunque è meglio la ceres :-))
;-)
Mau... red erik però...
se posso...l'echino la leverei proprio...e al posto del ghiaino metterei della sabbia magari con una granulometria un po più grossa, e metterei delle piante emerse con le radici in acqua, tipo pothos, spathiphyllum .
in maniera che non metti nessun fondo fertile, magari puoi usare un metodo cosi...
http://www.josef-heynert.de/alt/Aquarien/mein-aquarium/mein-aquarium.htm
aspetto ....anche io...
Mau... red erik però...
no, la strong è meglio
tornando in topic..l echino ci DEVE essere , per ovvie ragioni logistiche,poiche ,come gli scalari, anche i Leopoldi usano le foglie larghe per deporre
comunque il fondo fertile è solo sotto a l echino e i nasoni non sono scavatori come gli australo -28d#
il ghiaino è molto simile alla sabbia, un po piu grosso come granulometria,ma l effetto è ottimo , senza rischio di zone anossiche
a vevo pensato a piante emerse, ma ho la plafoniera appoggiata a bordo vasca, dovrei studiare un faro solo per loro..(ma non è detto che non succeda) #18
per il resto, foto e valori a fine riempimento..(se continua cosi' entro natale #23 )
:-))
dacci dacci..e poi al limite copia Paolo....anche l'orchidea #13
Paolo Piccinelli
29-11-2009, 15:47
ghiaino di quarzo ceramizzato di granulometria abbastanza fine di colore marrone chiaro
ottima mossa!!! :-))
Per l'acqua rossa lascia perdere la quercia, dà retta... troppi fosfati!!
Leggi il topic "acidificanti naturali" in approfondimenti dolce... poi quando vieni in serra ti porto la torba strafica per fare la FEUERWASSER!!!
...per l'allestimento non ho nulla da aggiungere, ormai l'allievo ha superato il maestro! #36# #36# #36#
...per l'allestimento non ho nulla da aggiungere, ormai l'allievo ha superato il maestro!
ma mi faccia il piacere :-D :-D :-D :-D
sempre qualcosa da imparare con te..
intanto ho usato la quercia,poiche quella avevo ,e il colore che da' è proprio Rio Negro ;-)
tra una ventina di giorni ci vediamo e mi faccio spacciare un po di torba da te,ma intanto avvio la vasca...
stavolta la voglio veramente rossa!!
con i prossimi cambi inseriro gradualmente ''brodo di torba'',ma c è da dire che per altri 20 giorni non avra' inquilini, tranne i sopravvissuti dela precedente gestione , cioè un corydoras e un otocinclus, scampati come per miracolo all eccidio degli australoheros in riproduzione
quindi non temo i fosfati..
non vedo l ora che sia piena per fare qualche foto..
il colore è come lo volevo io..
;-)
grande!! noi attendiamo #25
manca ancora un po d acqua, ma intanto ho reinserito il filtro
penso che in serata dovrebbe essere piena...
se ce la faccio posto un paio di foto
;-)
foto rimandata a stasera..
una domanda per gli esperti del genere pterophyllum:
dato che i Leopoldi sono piu piccoli rispetto agli scalari e ovviamente agli altum,pensate che dopop la formazione della coppia possano convivere dentro 300 lt con adeguate barriere visive,senza dover togliere i tre gregari?ricordo che partirei con un branchetto da 5
p.s. il leopoldi secondo le info che ho trovato in rete raggiunge 6 cm di lunghezza
:-))
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 12:15
Mauri, è davvero difficile risponderti perchè i leopoldi (cerca anche il sinonimo, Dumerili) in Italia non credo siano stati importati da diversi anni...
Ti posso però assicurare che crescono ben oltre i 6 cm (quelli in serra li superano già alla grande ;-)
quando cercavo info sugli altum, mi sono imbattuto in diversi siti furbi...
qui una descrizione della ripro:
http://finarama.com/tba/chronicles/raulings.htm
qui una scheda molto ben fatta (in spagnolo, ma si capisce):
http://atlas.drpez.org/Pterophyllum-leopoldi-ficha
bellisima la scheda in spagnolo..
mi risolve molti quesiti..dice che crescono attorno ai 15 cm(non specifica se in altezza o lunghezza,ma posso intuire)
allora lo scopriremo insieme se possono fare''branco anche se si forma la coppia o se viceversa vanno llontanati i gregari :-))
per me mauri non hai necessità di isolare una coppia.
La vasca va bene per il gruppo.
anche sulla scheda lo dice, ma parla anche di dominanza da parte del piu''grosso'' , di scaramucce e morsi
tuttavia vedremo strada facendo il da farsi
non vedo l ora di venire su e portarmeli a casa..
Ps,sai mica se gianni la vigilia è aperto?
:-))
essendo un bergamasco braccino non mi stupirei fosse aperto anche a Natale.
comunque li ho rivisti sabato dopo un mese e sono esemplari veramente belli e già cresciutelli.
Il fatto che il dominante faccia pesare il proprio grado gerarchico è normale e insito in ogni ciclide, anche nel più mite.
sono sempre piu impaziente :-D
i valori che ho adessso in vasca sono 24° ph 5,8 ec 61 us/cm
questa sera accendo la co2 e vedo di quanto puo scendere il ph con una somministrazione minima.
:-))
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 14:55
Gianni ieri è stato qui con la Vale... dall'espressione di lei non credo apra la vigilia, se vuole mangiare il panettone!! :-D :-D :-D
Domenica mattina dovrebbe festeggiare il compleanno in serra... c'è qualcuno?
Tornando on topic, per me ci stanno tutti e 5... le scaramucce ci saranno, ma di poco conto e si risolveranno in parate di minaccia... tu lascia una via di fuga allo sconfitto ;-)
dall'espressione di lei non credo apra la vigilia,
questo mi complica le cose.. #24
Domenica mattina dovrebbe festeggiare il compleanno in serra... c'è qualcuno?
io dopo le splendide notizie sul mio fegato sono in serra con la morosa , ma non festeggio en *****. acqua naturale e gallette.
devi andare in dialisi???
#06
Domenica mattina dovrebbe festeggiare il compleanno in serra... c'è qualcuno?
io dopo le splendide notizie sul mio fegato sono in serra con la morosa , ma non festeggio en *****. acqua naturale e gallette.
Paolo, volevo già chiederti se facevamo un giro da Gianni, ma sabato sono a un matrimonio (senza MIA moglie) perciò la vedo dura domenica mattina.
Ale, ti tocca fare un pò di ramadan?? ;-)
Fategli gli auguri da parte mia.
tanto x restare OT (scusa mauri...)
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 17:59
dopo le splendide notizie sul mio fegato
nel senso che ne hai trovato uno usato poco da sostituire?!? :-D
Oscar_bart
01-12-2009, 18:05
Domenica mattina dovrebbe festeggiare il compleanno in serra... c'è qualcuno?
#36# Io!
Ma non li ha già in serra questi leopoldi?
si ce li ha...e attendono adozione :-D
ps ecco la foto promessa..
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegro.jpg
;-)
elmagico82
01-12-2009, 19:18
ONESTO ONESTO?
IO SPOSTEREI TT A SIN COSI DA AVERE MAGGIORE SPAZIO X I BREMMEL (AHAHAH)
COSI SEMBRA CHE HAI BUTTATO DEI LEGNI AD AMMOLLARE IMHO
ho lasciato spazio appositamente a sx ,proprio per lasciare spazio per il nuoto..
non è da escludere l inserimento di un legno piu basso e tozzo a sx se inseriro' delle peckoltia
d altronde non è una vasca da esposizione
:-))
particolare delle radici..
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/composizione.jpg
:-))
non vedo l ora di veder volare gli angioletti tra i rami
:-))
elmagico82
01-12-2009, 19:55
ma daiiiiiiiii sforzati a creare qualcosa di piu naturale
ti dico la verita , questa volta quardo piu ai valori che all estetica..
si sa mai che ci scappa una riproduzione...
;-)
dopo le splendide notizie sul mio fegato
nel senso che ne hai trovato uno usato poco da sostituire?!? :-D
eh magari. #07
so per certo che li esportano dalla cina
:-D :-D :-D
ahm..
-28d#
uscendo dalla sagra dell O.T. .....
Tornando alla riproduzione di questi pescetti..
che notizie ci sono?
sulla scheda spagnola che il buon Paolo mi ha dato credo di aver capito chesono stati (si dice) riprodotti in cattivita' un paio di volte...
sapete nulla in proposito?
#24
grandissimo..però scusa il legno in piedi non piace neppure a me...prova a ristudiarlo magari con la pendenza opposta......grande colore ha la tua acqua... ;-)
Paolo Piccinelli
02-12-2009, 09:27
Per me la ripro non è più difficile di quella di una coppia di scalari wild... acqua perfetta e cibo vivo, poi fanno tutto loro. (per la cronaca, anche non volendo, ho una 60ina di avannotti in vasca... :-)) )
L'allestimento non mi convince Maurizio... #24 #24
la vasca così spartana va bene se e solo se schermi almeno due pareti e ricopri la superficie di galleggianti, altrimenti i epsci saranno sempre in allarme e rischi di trovarti un nasone sul tappeto... parlo per esperienza con i loro cugini di primo e secondo grado ;-)
...prendi la foto, aprila con paint e disegnaci sopra le piante come le hai in testa tu... così inizio a capire come verrà ;-)
la superficie verra piano piano coperta dalla pistia,e la parete adestra sara' schermata(poiche la vicino c' è una finestra e ho notato che nel precedente allestimento dovevo pulire sempre il vetro da quella parte)
pero' un altro legno lungo volevo aggiungerlo,in ratica che parta dalla parte sx in basso e vada ad incrociarsi con il legno in verticale,ma non ne ho trovati come volevo io
mi sa che mi tocca andare per boschi.. :-))
Paolo Piccinelli
02-12-2009, 09:48
mi sa che mi tocca andare per boschi..
#36# #36#
uhm vediamo un po...
non sono un genio con paint..
vediamo se riesco a rendere l idea..
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegropaint-1.jpg
non ridete per piacere :-D :-D :-D
elmagico82
02-12-2009, 10:03
ammazza maurì devo essere onesto sa fionda gigante al centro proprio non mi cala...
...x boschi...che tipo di legni ontano e quercia?e li metti senza farli seccare?
secondo me comunque i legni bassi messi in un solo angolo ... e quelli alti messi al centro a mo di separatore .... poi e a gusto...
sa fionda gigante
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
per boschi...sicuramente quercia
se non ne trovo gia secchi uso il forno a legna :-D
Paolo Piccinelli
02-12-2009, 12:22
I legni per me vanno bene (aggiungendo quello lungo), solo che a destra devi mettere almeno un paio di echino bleheri... soprattutto se vuoi tenere tutti e 5 gli esemplari ;-)
beh da quel lato posso metterne #36#
vedro' di rimediarle prossimamente
;-)
giornata fruttuosa ieri :-))
ho trovato un ramo di quercia che fa al caso mio, e oltretutto gia secco,ma bagnato dalle piogge
una volta scortecciato, ripulito delle parti inutili e bollito per un paio d ore,ora si trova gia in vasca
:-D
non acquistero' piu radici in negozio,madre natura gia provvede :-))
grandissimo anche tu giri con le motoseghe nel bagagliaio della macchina ;-)
Paolo Piccinelli
03-12-2009, 12:35
non acquistero' piu radici in negozio,madre natura gia provvede
ecchettelodicoaffare!!! :-D
grandissimo anche tu giri con le motoseghe nel bagagliaio della macchina
HANNIBAL è un principiante a confronto :-D :-D :-D
comunque il legno è gia ''affondato''
l ho incastrato con gli altri in modo che non torni a galla
dopo un paio di giorni di somministrazione minima(a occhio 3 bolle a minuto) l ph è sceso di un decimale..
ora il phmeter segna 5,7,ma vorrei scendere ancora di almeno 3 decimali,occorrera' acidificare ancora l acqua.. #36#
Paolo Piccinelli
03-12-2009, 14:01
non esagerare con il ph basso... da Gianni staranno tra 6 e 7 e non vorrei il salto fosse troppo brusco.
Io partirei da un prudente 6 #24
uhm, vorra' dire che lascero' cosi..
posso anche chiudere la co2 al momento dell inserimento cosi torno a 5,8
#36#
elmagico82
03-12-2009, 15:26
premesso che non tutti hanno boschi di quercia nelle vicinanze, aimè solo spiagge assolate...
quoto paolo per i ph , partire da 6 per poi modificarlo graduatamente nel caso in cui gradiscano un ph piu acido .
se in vasca hai solo l'echinola co2 è inutile x ora fai maturare la vasca senza cosi che il ph è piu basico e aiuti la proliferazione batterica e una set prima dell immissione dei pinnuti l attacchi.
:-))
NON sapevo che da Gianni stavano a ph 6,5,comunque il ph delle acque in cui vivono in natura va dal (o poco meno)fino al sei
quindi partiro da 5,8 sovracitato con un occhio di riguardo all acclimatamento dei pinnuti piu prolungato nel tempo
non ho messo la co2 per le piante,ma come regolatore di fino per il ph,comandato dal phmeter milwaukee e elettrovalvola in caso il ph tendesse a salire
il filtro era gia maturo da un paio d anni, penso che entro una settimana i batteri si saranno insediati ovunque su fondo e arredi
anche nel allestimento precedente ero partito con ph acido e la maturazione è avvenuta regolarmente
la trovo un po come una leggenda metropolitana che il ph acido inibisca la proliferazione batterica
in tutte le vasche che ho maturato i tempi sono stati sepre simili sia a ph8 che a ph 5,5
in serata una foto della ''fionda''
:-D
Paolo Piccinelli
03-12-2009, 15:48
NON sapevo che da Gianni stavano a ph 6,5
Non so a che ph stanno da Gianni, ma per esperienza pregressa (stanno nella stessa vasca dove erano i miei altum) è più vicino al 6,5 che al 5,5 ... come ben sai lui usa i filtri ad aria che tendono ad alzare il ph nonostante l'ambratura ;-)
la trovo un po come una leggenda metropolitana che il ph acido inibisca la proliferazione batterica
in tutte le vasche che ho maturato i tempi sono stati sepre simili sia a ph8 che a ph 5,5
diciamo che una differenza quantitativa nello sviluppo batterico c'è, ma non tale da dare apprezzabili differenze qualitative in vasche giustamente popolate (per non dire sottopopolate) come le tue :-))
come ben sai lui usa i filtri ad aria che tendono ad alzare il ph nonostante l'ambratura
saggio!!!non ci avevo pensato...
;-)
Paolo Piccinelli
03-12-2009, 16:03
non ci avevo pensato...
...ecchessòlospiritoguidaffare?!? :-D :-D :-D
ecco come sta la vasca dopo l inserimento dell ultimo legno
ora attendo che si infittisca la pistia e l hydro galleggianti,e mi mancano un paio di echino.
è in forse anche l inserimento di una pietra
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegro3.jpg
:-))
Oscar_bart
03-12-2009, 18:12
è in forse anche l inserimento di una pietra
anche più di una, piatte, sul fondo, a creare del movimento...
inserirai anche delle foglie giusto?
Paolo Piccinelli
03-12-2009, 18:20
l'avrei sistemato diversamente, ma tu ce l'hai davanti e quindi puoi valutare meglio... spingilo un pochino dentro il ghiaietto però ;-)
pardon io l'avrfei messo al contrario in modo da sembrare una radice... #13
l'avrei sistemato diversamente, ma tu ce l'hai davanti e quindi puoi valutare meglio... spingilo un pochino dentro il ghiaietto però ;-)
Paolo, diversamente non avrei potuto, senza farlo andare a toccare contro i vetri..
dentro il ghiaino..si ma quando sara' gonfio d acqua altrimenti ritorna su :-D
foglie questa volta no..solo qualche pignetta qua e la..
senza molte piante,le foglie sicuramente innalzerebbero i fosfati
per la pietra piatta ci sto pensando..
:-))
maurizio...il progetto è molto interessante...
ma sinceramente la vasca non mi piace... #24 c'è qualcosa che non mi convince...conoscendoti un po puoi fare molto meglio ;-)
:-D
ma non devo fare un esposizione..
è un OTRAC
:-))
e ma già che ci sei mettili "piu aggrazziati" quei legni (meglio) :-))
vanno bene cosi,hanno una funzionalita' messi in quel modo
formano delle barriere visive verticali cosi da dividere lo spazio in 3 zone
il fronte ,la parte posteriore sinistra e quella destra
tutto questo a prevenire scaramucce nell eventuale riproduzione
:-))
elmagico82
03-12-2009, 22:01
io sono sempre dell'idea
http://ri-creazione.libero.it/media/blogs/ricrea/FBTMIBRPV2EP27YY2J_MEDIUM.jpg
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 09:04
diversamente non avrei potuto, senza farlo andare a toccare contro i vetri..
...immaginavo, infatti! :-))
elmagico82, sei mestruato in questi giorni?!?
Il tuo humor inglese è peggiorato...
elmagico82
04-12-2009, 09:26
elmagico82, sei mestruato in questi giorni?!?
Il tuo humor inglese è peggiorato...
:-D :-D :-D :-D
dai....
solo che anche se otrac non vuol dire non curato anzi ... MAu dilla la verità ti urta..
elmagico82, sei mestruato in questi giorni?!?
Il tuo humor inglese è peggiorato...
_________________
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
solo che anche se otrac non vuol dire non curato anzi
si presume che io non voglia mettere le mani in vasca,per tagliare foglie, spostare piante,modificare arredi giornalmente.
la vasca deve richiedere meno interventi possibile all interno ,non devo creare nascondigli(tranne che per i cory ed eventuali loricaridi,ma per loro c è il groviglio di legni,lesinero'la concimazione in colonna
mi limitero a gestire la chimica e il colore dell acqua durnte i cambi,che saranno diradati il piu possibile nei limiti dei nitrati e fosfati(che gia le galleggianti dovrebbero tenere a bada)
voglio interferire meno possibile con l ecosistema che si sta creando #36#
:-D
ma non devo fare un esposizione..
è un OTRAC
:-))
eh alleluia.
poi importante è quello che ci va dentro, mica quello che cè attorno.
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 11:12
importante è quello che ci va dentro
...e come ci sta!!!
Non che sia tutto pettinato mentre i pesci si ammalano ;-)
tussìchemicapisci.
è come andare al ristorante e volere delle scaloppine al limone con il contorno di patate.
se le patate difettano un po' ma le scaloppine me gustano è un conto, ma non mi gusta più se le patate sono un bijoux e le scaloppine fanno cacare.
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 11:38
è come andare al ristorante
...e ordinare il filetto:
se mi portano carotinepatatinefoglielolinediinsalatinamulticolor eprezzemolocazziemazzi e il filetto lo devo cercare fra la boscaglia... mi incazzo come un toro!!!
...se invece mi portano un bel filetto da mezzo chilo su un tagliere di legno, godo! ;-)
a prescindere dal fatto che non allevo tagliata al pepe verde :-D :-D :-D :-D :-D (anzi per ora non allevo nulla) :-D :-D ,se avete visto immagini o video del rio negro,non è che sia tutto sto layout :-))
in alcuni punti assomiglia a come l ho''riprodotto''io :legni ammassati sul fondo,acqua ambrata(e torbida) che i pesci nemmeno si riconoscono.oltre ad alghe,muffe ,etc
dato che questi pesci hanno ''visto'' i posti da dove sono stati prelevati ,forse riesco ad avere risultati migliori imitando lo''squallore'' del Rio Negro
:-))
alleluia punto due. volevo scriverlo prima.
se uno guarda i filmati, si vede chiaramente come la sabbia è fango, e c'è u polverone di detriti senza i legni ADA ecc ecc.
Io quello di mauri lo intendo un tentativo di allevare una specie non comune e la vasca non deve essere altro che il locus avente i valori adatti per gli abitanti.
Poi che sia bello o meno è un altro conto.
mah...se devo dire la mia...a me cosi spartana piace,poi sicuramente le gallegianti e magari qualche roccia piatta completeranno l'opera,io però un 3-4 folgiolone di catappa le metterei -11
quelle si possono anche mettere ,ma dopo breve tempo vanno sostituite e quindi devo valutare se i pesci sono sospettosi come credo..
se la risposta è si,sarebbe uno stress anche solo infilare le pinzette in vasca per togliere le foglie
la pietra la mettero solo se trovo una lastra di ardesia nera
:-))
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 12:33
io le foglie di catappa le lascio decomporre completamente ;-)
beh , con quela selva di ciucciafosfati te lo puoi permettere :-D
io invece vorrei cercare di mantenere fosfati e nitrati bassi non introducendone
:-)
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 12:36
con quela selva di ciucciafosfati te lo puoi permettere
e io te ne mando una scatola, così te lo potrai permettere anche tu! ;-)
con le foglie di quercia in decomposizione , avevo anche problemi di detriti piu o meno grossi che venivano aspirati dal filtro
avevo quindi applicato una spugnetta all ingresso ,ma dovevo pulirla ogni 4 giorni
forse avevo esagerato con le foglie :-D
questa volta preferisco lesinare
:-))
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 12:56
forse avevo esagerato con le foglie
avevi esagerato con la quantità ed avecvi scelto le foglie sbagliate... la catappa si sfalda molto lentamente in briciole fini, ti rimane solo lo scheletro delle venature senza la foglia, moolto bello e scenico. ;-)
tentero'..sempre con un occhio ai fosfati
#36#
non mi sono espresso bene...la vasca di picci non è agghindata ma mi piace.
i legni messi cosi in questa no....
l'allestimento come natura vuole(legni e caffè) mi piace un sacco...
spero che piaccia ai nasoni, prima di tutti
;-)
stamattina ho notato che il ph è salito di un decimale ...da solo, senza cause apparenti..
ho paura che dovro ambrare ulteriormente l acqua per avere piu stabilita'
l #24
beh non mi sembra cosi preoccupante un decimale... :-))
comunque secondo me con la vasca cosi non riesci a tenerci un gruppo se sono un pò aggressivi tra loro...non vedo tutte ste barriere visive... #24
un bel muro di vallisneria gigantea? o a ph bassi si scioglie??
potresti pure provare a mettere qualche ramo scendo dall'alto verso il basso..che per i pterophyllum sono dei toccasana #36#
penso che i rami bastino,non scordiamoci che hanno bisogno di spazio libero per il nuoto
oltretutto non voglio uscire dalla vasca con i rami, poiche in inverno la copriro' con 2 pannelli di plexi per ridurre l evaporazione
:-))
beh non mi sembra cosi preoccupante un decimale... :-))
comunque secondo me con la vasca cosi non riesci a tenerci un gruppo se sono un pò aggressivi tra loro...non vedo tutte ste barriere visive... #24
un bel muro di vallisneria gigantea? o a ph bassi si scioglie??
la valli non mi è mai proliferata a ph inferiori al sei
i leopoldi non sono particolarmente belligeranti(se non in ripro)e comunque osservando la vasca dal lato corto al centro si incrociano i rami che possono ostacolare la vista
dalle poche notizie che ho trovato su questo pesce si consiglia comunque di allevarlo in gruppetti di 4-6 esemplari
quando anche le echino si saranno infittite(se non ne aggiungero un altra) anche in caso di risse da riproduzione ci saranno buone vie di fuga
:-))
elmagico82
05-12-2009, 17:42
beh non mi sembra cosi preoccupante un decimale... :-))
comunque secondo me con la vasca cosi non riesci a tenerci un gruppo se sono un pò aggressivi tra loro...non vedo tutte ste barriere visive... #24
un bel muro di vallisneria gigantea? o a ph bassi si scioglie??
la valli non mi è mai proliferata a ph inferiori al sei
i leopoldi non sono particolarmente belligeranti(se non in ripro)e comunque osservando la vasca dal lato corto al centro si incrociano i rami che possono ostacolare la vista
dalle poche notizie che ho trovato su questo pesce si consiglia comunque di allevarlo in gruppetti di 4-6 esemplari
quando anche le echino si saranno infittite(se non ne aggiungero un altra) anche in caso di risse da riproduzione ci saranno buone vie di fuga
:-))
non credo che la questione barriere sia per la vista ma per l'organo uditivo dei pesci la linea laterale quello che gli fa captare gli spostamenti o perl lo meno imho
Paolo Piccinelli
05-12-2009, 18:08
o a ph bassi si scioglie??
si scioglie senza un kh adeguato... :-(
io l'ho detto sopra, serve una enorme echino nell'angolo a destra, oppure un paio di bleheri sempre nello stesso angolo :-))
io l'ho detto sopra, serve una enorme echino nell'angolo a destra, oppure un paio di bleheri sempre nello stesso angolo
e stiamo provvedendo ;-) non so se reperisco le bleheri pero'..
#23
dai miccoli....non saranno un problema due bleheri..... ;-)
comunque hai ambrato l'acqua da far paura...!!
quanto grammio usi di torba tu?quale usi?
co un paio di echino e magari un po di pistia,hydro e eichornia sarà una bella vasca amazzonica per i nasoni #36#
torba in granuli nel filtro ,della ottavi , credo,
ma il 90% dell ambratura (che ora è aumentata) è dovuta al ''brodo di foglie di quercia) in acqua d osmosi
:-))
miccoli....hai provato ad utilizzare la torba RioNegro di Wave?
io la sto utilizzando da un paio di mesi.....mi sembra che "tinga" leggermente di più di quelle che ho utilizzato in precedenza....cioè Sera, JBL, Dennerle..... #24
ah....costa pure di meno..... :-D
no , tra poco usero la TORBA PICCINELLI
:-D
COSTA ANCORA MENO
:-))
ma dove hai letto che nuotano molto? io credo siano pesci piuttosto statici... #24
Paolo Piccinelli
06-12-2009, 19:22
TORBA PICCINELLI
in vivaio fanno 12 euro la balla da 250 litri... alla faccia dei negozi di acquari!!! #18 #18 #18
ma dove hai letto che nuotano molto? io credo siano pesci piuttosto statici... #24
in tutti ,i pochi testi che ho letto riguardo gli allestimenti per pterophyllum,ovunque si raccomanda di lasciare un buono spazio per il nuoto...
d altronde è la prima volta che allevo(allevero') pterophyllum leopoldi...
quello che c è da imparare, lo impareremo
:-))
elmagico82
07-12-2009, 09:53
TORBA BIONDA?
Oscar_bart
07-12-2009, 11:10
Ieri da Gianni ho visto questi leopoldi ma finchè non li avrai in vasca tu non potrò capire i veri colori di questi angeli... lì erano completamente grigi #13
Ho visto anche gli F1 di Paolo... bellissimi! :-))
Paolo Piccinelli
07-12-2009, 11:37
finchè non li avrai in vasca tu non potrò capire i veri colori di questi angeli...
ieri erano senza illuminazione... quando erano nella vasca dei dischi con le luci accese erano davvero splendidi... argentei con le bande verticali color bronzo ;-)
Ho visto anche gli F1 di Paolo... bellissimi!
:-))
...hai preso l'Hydrocotyle che avevo lasciato per te?!? #24
e io intanto ho trovato una bella bleheri da mettere in vasca
:-))
p.s. non vedo l ora di infilare i nasoni in vasca
:-))
devo passare a vederli live prima che li rapisci... -11
comunque parlavo di staticità guardando ai loro cugini scalari e altum ovviamente dei nasoni so meno di zero, staremo a vedere... :-)
indubbiamente non hanno la mobilita' dei neon :-D
solo che preferisco lasciare ampio spazio davanti e ai lati per far far loro agevomente''manovra'' :-D
penso che entro la prossima settimana potrei inserirli
i valori in vasca sono stabili :-))
Paolo Piccinelli
07-12-2009, 15:55
parlavo di staticità guardando ai loro cugini scalari e altum
...i miei altum tanto statici non sono #18
effettuato il trapianto
era una pianta molto grande , ho potuto (dovuto) dividerla in tre piante(piu lo stoloncino fiorifero) per ripulirla totalmente dal rockwool
cosi adesso ho (in primo piano)l echinodorus tricolor con sul retro tre piante piu alte di echinodorus bleheri
#22
in attesa del pesciame... -11
parlavo di staticità guardando ai loro cugini scalari e altum
...i miei altum tanto statici non sono #18
parli di quando hanno le crisi di panico o in generale... :-D
Paolo Piccinelli
07-12-2009, 18:54
parli di quando hanno le crisi di panico o in generale...
...stardo!! #06
:-D :-D :-D :-D :-D
I MIEI NON AVRANNO CRISI DI PANICO
:-))
Paolo Piccinelli
07-12-2009, 19:17
...basta non fargli vedere le partite dell'inter! :-D
andrea 66
07-12-2009, 19:52
cosi adesso ho (in primo piano)l echinodorus tricolor con sul retro tre piante piu alte di echinodorus bleheri
miccoli, guarda che la tricolor ,io ce l'ho in vasca, diventa veramente grandissima hai provveduto a lsciargli spazio?
veramente sono ammassate tra di loro,ma alla fine si soffocheranno da sole :-D
ecco la vasca dopo un paio di ambrature e con le echino in vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegro7122.jpg
:-))
mauri , mi sa che tu non sei tanto da fioretto , ma da machete. :-))
TORBA PICCINELLI
in vivaio fanno 12 euro la balla da 250 litri... alla faccia dei negozi di acquari!!! #18 #18 #18
ehm....a casa mia non saprei 'ndo metterla.... #12
e ritonfa..
OT selvaggio e finite le pagine..
mod chiudete che riapro
:-D
le mie tricolor si mantengono sui 20cm scarse...tendono piu ad aprirsi che andare in altezza.
mauri lo sapevo che non avresti fatto a meno delle piante :-D
aspetta che esplodano....poi vedi che foglie che faranno.... #18
gia' le ho avute, come molte echinodorus sono vigorosissime, ma se proprio vedo che diventano incontrollabili con estrema cautela e forbicioni togliero' qualche foglia vecchia.
mauri lo sapevo che non avresti fatto a meno delle piante
servono a loro ;-)
dato che il mio precedente post a furia di OT è arrivato alla 9 pagina riapro qui per non disperdere i dati
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegro7122.jpg
la vasca è di 300 lt lordi (120 x 50 x 55 piena fino all orlo)
i valori che ho in vasca adesso sono :temp 25° ,ec 58 Us/Cm e ph 5,8
in ettimana dovrebbero arrivare le galleggianti :-))
crazyciop
08-12-2009, 12:47
miccoli, interassantissimo progetto ma esteticamente quel legno sulla sinistra stona molto. Io metterei anche un tappeto di foglie di quercia il rio negro ha un fondo di foglie morte di circa 1 metro.
:-D
quel legno è stato introdotto dopo, e lo volevo proprio cosi',tanto che me ne sono andato al bosco a prenderlo ;-)
le foglie ,purtroppo vanno lesinate,innalzano i fosfati ,in vasca non è come in natura..
tuttavia un paio di fogliette di catappa le tengo in considerazione
non tengo molto all estetica della vasca, ma alla sua funzionalita,per ospitare/riprodurre(magari) i pterophyllum leopoldi wild che arriveranno entro una decina di giorni -11
crazyciop
08-12-2009, 13:36
:-)) :-)) in bocca al lupo!!!
elmagico82
08-12-2009, 14:20
mau , giusto x non commentare la fionda....
perche non descrivi meglio la vasca tecnica dimensioni... ?
armata nera
08-12-2009, 14:53
:-D
non tengo molto all estetica della vasca, ma alla sua funzionalita,per ospitare/riprodurre(magari) i pterophyllum leopoldi wild che arriveranno entro una decina di giorni -11
sarà che non amo molto questi acquari, però un pò più di particolari no????
esteticamente vuoto, mauri puoi fare di meglio... al limite metti uno sfondo tipo roccie in 3d (quelli disegnati intendo) :)
se metti dei wild non si ambientarenno tanto presto data la scarsita' di ripari.
Paolo Piccinelli
08-12-2009, 19:35
#24 #24 #24
Mauri, le echino sono perfette lì dove stanno.. io penserei ad introdurne un'altra varietà (echino red, echino tazende) che rimane piccola in modo da nascondere un pochetto la cesura netta fra sfondo nero e ghiaia.
L'osservazione di flashg è condivisibile... sono pesci selvatici in taglia che avranno qualche difficoltà di ambientamento con vasca così spoglia.
Potresti provare a fissare un paio di rametti di hydrocotyle fra i rami in modo da aumentare lo schermo visivo.
Se non lo fai, ci metteranno qualche mese a prendere confidenza.
Per la ripro invece non vedo problemi, appena in primavera le giornate inizieranno ad allungarsi, aumenta di un paio di gradi la temperatura e faranno tutto da sè.
il mio precedente post a furia di OT è arrivato alla 9 pagina
purtroppo è la piaga di questa sezione, ho chiesto agli admin il permesso di irrigidire la moderazione perchè passa la voglia di scrivere... #13
con ph e conducibilità sei a cavallo .
direi che con l'aggiunta di qualche riparo in più sarai apposto.
sorry per gli OT della discussione precedente.
macchemmenefrega degli ot :-D
ho pagine illimitate da aprire :-D
il discorso degli ulteriori ripari secondo me va fatto a vasca finita, cioè dopo l ingresso delle galleggianti..
ovviamente tra schermare la luce e offrire riparo tra le radici puo solo beneficiarmi
ora sono confuso... tra un otrac radicale e una vasca amazzonica il passo è breve,devo vedere come meglioposso sviluppare la questione
#24
elmagico82
08-12-2009, 23:28
mauri , le hydrocotile puoi fissarle con delle fascette piccole io le uso da molto e sn molto pratiche...l'otrac radicale secondo me è auspicabile solo a coppia formata...IMHO
Paolo Piccinelli
09-12-2009, 09:24
tra un otrac radicale e una vasca amazzonica il passo è breve
otrac è una convenzione... peraltro anche abbastanza superata (in effetti non prevede nemmeno la co2 ;-) )
Qualche pianta in più non può che portare giovamento. ;-)
in effetti mauri il legno a sinistra sembra la gruccia che ha dimenticato in vasca mia nonna.
rimane il fattoche ame dell'estetica frega meno di niente ma posso comprendere gli appunti mossi verso la gruccia .
Paolo Piccinelli
09-12-2009, 10:25
Colgo l'occasione di questo seguitissimo topic per segnalare le modifiche alla moderazione che ho chiesto ed ottenuto dagli admin:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3066344#3066344
Nulla di trascendentale, ma vi invito ad attenervi a queste semplici disposizioni ;-)
niente..... :-D :-D :-D
la fionda non piace a nessuno :-D tranne che a me :-))
ma non recedo! vedrete a vasca ultimata che sara' il fiore all occhiello #36#
hydrocotyle e varie ed eventuali,mi costringerebbero a mettere le mani in vasca,cosa che io voglio evitare, come lostesso eventuali concimazioni in colonna(che con l OTRAC c' entrano meno della co2)
voglio una vasca essenziale...
tornando al discorso dell adattamento.i nasoni so essere importati gia da un po di tempo, e (credo) che vivano in una vasca spoglia(Paolo contraddicimi se sbaglio),con un rumoroso e fastidioso(per i pesci) filtro ad aria
credo che non dovrebbero esserci problemi enormi d ambientamento(specialmente se si considera la vasca coperta di galleggianti con lunghe radici)
al massimo potrei tenere per qualche giorno le luci spente e valutare lo stato di stress dei pesciozzi
intanto mi godo la muffa dei legni -28d#
Paolo Piccinelli
09-12-2009, 14:14
vero, la vasca è spoglia e conun sacco di gente che vi si affaccia... infatti i pesci stanno pinna a pinna dietro al rumoroso filtro ad aria...
Comunque da persona intelligente e da acquariofilo in gamba quale sei, quando li avrai valuterai l'evoluzione del loro comportamento nel migliore dei modi ed agirai di conseguenza ;-)
(in pratica mi darai ragione!!! :-D :-D :-D )
Oscar_bart
09-12-2009, 14:25
quando li ho visti io non erano poi così spaventati... completamente grigi, ma stavano immobili davanti al vetro a farsi notare.. :-)
nell eventualita che effettivamente siano soggetti a crisi di panico,provvederemo a tranquillizzarli.. :-))
intanto gia sono passati oltre 10 giorni dal riallestimento..penso di poter incominciare a popolare a partire dalla prossima settimana #36#
Paolo Piccinelli
09-12-2009, 18:34
penso di poter incominciare a popolare a partire dalla prossima settimana
questo te lo può dire solo il test dei nitriti/nitrati, ma non credo avrai problemi.
Più che altro, avrai problemi a rilevare i nitrati una volta che aprirai il pacco che è in viaggio!! :-))
:-D :-D :-D
grazie ancora Pa'..a buon rendere
a dire il vero i test dei nitriti li ho fatti un giorno si uno no dal riallestimento ,ma segna sempre zerospaccato
d altronde il filtro girava ormai da oltre un anno e mezzo e non si è fermato per piu di 30 secondi
anche se il fondo e gli arredi sono stati sostituiti/lavati,penso che ormai i batteri si siano insediati nel nuovo allestimento anche perche non ho avuto nemmeno la tipica nebbiolina da esplosione batterica.
comunque sia entro la prox settimana avro passato anche il termine delle tre settimane canoniche per la maturazione da zero
dire che sono impaziente di mettermi in vasca i nasoni è dire poco #22
e stasera grazie a Paolo ho la mia vegetazione galleggiante
:-))
senza la fertilizzazione come fai a mantenere il tappeto di pistia? #24
Paolo Piccinelli
11-12-2009, 09:22
senza la fertilizzazione come fai a mantenere il tappeto di pistia?
nutrendo i nasoni come dei porcelli!! ;-)
senza la fertilizzazione come fai a mantenere il tappeto di pistia?
nutrendo i nasoni come dei porcelli!! ;-)
con i miei geophagus che sono dei maiali non pesci,mi è durata molto poco,credo però la colpa sia la mioa scarsa quantità di luce(due t8 da 40 w)ma a natale sarà sostituita da una plafo t5 4x40 o 4 x 54.
Comunque interessa molto sapere anche me sto discorso,perchè a sto punto non capisco se sia colpa della fertilizzazione o della luce.
la fertilizzazione VA evitata se si vuole mantenere la conducibilita' bassa
non oso pensare quanto si alzerebbe con un protocollo di fertilizzazione completo(con ferro e tutto il resto)
sono le piante che devono ciucciarmi i nitrati e i fosfati, non io che devo nutrirle :-D
intanto in vasca ora ci sono un corydoras e un otocinclus,un po pochino per nutrire le piante , ma entro breve arriveranno gli''inquinatori'' :-))
Paolo Piccinelli
11-12-2009, 15:38
sono le piante che devono ciucciarmi i nitrati e i fosfati, non io che devo nutrirle
standing ovation!!! #25 #25 #25
e fotina di aggiornamento dopo l inserimento delle piante galleggianti e un po di hydrocotyle
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/rionegro11DIC.jpg
:-))
Paolo Piccinelli
12-12-2009, 11:09
ora lascia che l'hydrocotyle lavori... verrà splendido! ;-)
la pistia è arrivata integra?
tutto in perfetta forma!
speriamo che questa volta l hydro mi cresca bene
nello scorso allestimento non mi cresceva manco a calci
#23
Paolo Piccinelli
12-12-2009, 11:59
speriamo che questa volta l hydro mi cresca bene
in acqua tenera va alla grande (vedi vasca altum), devi solo fare in modo che qualche stelo sbuchi fuori dall'acqua, in modo da ricevere luce e co2 dirette dall'atmosfera ;-)
siamo pronti!!!
ho mandato gia la mail a Gianni(ieri) ma ancora non l ha letta -28d#
volevo preparare tutto per farmi spedire lunedi i pesciozzi, dato che fino al 23 ho impegni di lavoro piuttosto pesanti e non posso venire su in serra....almeno prima di capodanno..
speriamo che apra la posta prima di sabato :-D
Paolo Piccinelli
15-12-2009, 18:02
ho mandato gia la mail a Gianni(ieri) ma ancora non l ha letta
è rientrato stamattina alle 5 dopo 48 ore di auto... poraccio!!!
Però ha fatto buona caccia in Germania #18 #18 #18
io vado domani o giovedi paolo. tu per forza venerdi???
mauri butterò un'occhiata alla conducibilità della vasca dei leopoldi.
io sono sotto a 60 Us/cm :-))
piuttosto, conto s di te per selezionare i 5 esemplari piu belli #18
guarda, per lo standard di come arrivano quel tipo di animali mi sembrano anche , e tocchiamoci le balotas, pure troppo belli e tranquilli.
e tocchiamoci le balotas, pure troppo belli e tranquilli.
tranquilli lo erano anche gli Australoheros.. #23 ...'' e non toccano le piante'' si era detto.. :-D ...''non scavano'' #36#
posso contraddire tutta la letteratura in proposito...le piante le adorano..ovvero, adorano mangiarle :-D e non è che scavino...preparano delle fosse, dove occultare i cadaveri degli altri inquilini senza che il sottoscritto riesca a rinvenire le salme :-D
questa volta spero di aver scelto dei ciclidi piu tranquilli :-))
sia mai che riesca a riprodurli, (dato che di riproduzioni in cattivita di questi animali si hano poche notizie,ma confuse)
:-))
pensa che in serra papà e mamma australo erano lo stereotipo del galateo.
per me è l'aria di casa tua che li fa sballare :-D
per me è l'aria di casa tua che li fa sballare
per me e' la ceres :-D
pensa che in serra papà e mamma australo erano lo stereotipo del galateo.
per me è l'aria di casa tua che li fa sballare :-D
:-D potrebbe anche essere....
ahm -28d# ancora Gianni non ha letto la mail #06
cambio programma...
il 24 mattina sono in serra da Gianni ,perche tiene aperto :-))
partenza il 23 sera , pernottamento a Bergamo,in mattinata ritiro i pescetti e riparto per essere a casa entro le 5 di sera :-))
sfacchinata ma ne vale la pena
#36#
il 24 mattina sono in serra da Gianni
che krumiro.
manco gli operai della falck
:-D è un bene che sia stakanovista,altrimenti come facevo io?
:-D
aggiornamento:
ph portato a 6 come consigliato da Paolo,temperatua di 24,6°in aumento
conducibilita 48Us/cm,si è abbassata dopo un cambio d acqua e reintegrato con sola osmosi
la pistia cresce e sta coprendo l intero specchio d aqua assieme alle tre ehichornie crassipes(ho gia potuto separare una pianta avventizia da una delle tre)
la femmina(che ho scoperto essere )di corydoras sta riempenndo di uova tutta la vasca :-D segno che l ambiente è di suo gradimento
in serata se riesco faccio un paio di scatti
:-))
Paolo Piccinelli
19-12-2009, 21:40
la femmina(che ho scoperto essere )di corydoras sta riempenndo di uova tutta la vasca
ha gradito il cambio di sola osmosi!! ;-)
...Mauri, non andare sotto 80 - 90 uS... poi diventa tutto più instabile (e poi tieni conto che ora stanno almeno a 250) ;-)
ho visto i ragazzi e sembrano, visti cosi, molto più adattabili degli altum, magari simili a degli scalari wild...ho già visto che l'esemplare con le ventrali col ciuffetto finale si crede il boss della vasca, non farai fatica a riconoscerlo... :-))
preferirei non avere piantagrane in vasca :-D
allego la panoramica promessa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/19dicembre.jpg
le echinodorus hanno attecchito e iniziano a fare foglie nuove,entro un mese sara' una foresta :-D giovedi nel pomeriggio tornero' giu' con gli esemplarucci che festeggeranno il primo natale in casa mia :-D
uhm direi che inizia a prendere forma...inizia a piacermi anche se quel legno è sempre un pugno nell'occhio... :-D
più che per la forma per il colore diverso dagli altri, anche se col tempo dovrebbe scurirsi...
si scurira'..abbiate fede..pian piano prendera una sua identita'
;-)
sei il numero uno per me un piacere seguirti,,,sono quasi ansioso come te nel vedere i nuovi coinquilini.... ;-)
elmagico82
20-12-2009, 19:09
e bravo Mau... le uova mettile in una sala parto...puo essere che si salvi qualcosa
ma se ho solo una femmina chi le feconda?
:-D
bando alle ciance,,,
pieno fatto alla macchina,catene a bordo,e domani sera a quest ora saro' gia' in viaggio...speriamo che le strade siano praticabili,altrimenti son dolori.. #07
elmagico82
22-12-2009, 19:36
ma se ho solo una femmina chi le feconda?
:-D
e io che ti vedevo cosi virile :-D :-D :-D :-D :-D
scusa un maschio nn lo trovi?
Paolo Piccinelli
23-12-2009, 11:36
pieno fatto alla macchina,catene a bordo,e domani sera a quest ora saro' gia' in viaggio
strade sgombre... oggi sole e temperatura abbondantemente sopra lo zero... dimmi a che ora arrivi, che stappo!!! :-D :-D :-D
domanimattina alle 10(orario d apertura della serra )saro' la davanti
il panettone ce l ho io :-))
casomai se senti ale e zeus e ..chi altro vuol venire ;-)
eh ciao. alla viglia sono blindato. buon viaggio.
Paolo Piccinelli
23-12-2009, 14:54
sento Zeus! :-))
Ragazzi, non assicuro, MA CI PROVO!!!
Paolo, ci sentiamo stasera. Partenza ore 9,15 da Isorella Beach (Idrobenne)?!?
Ale, devi preparare i tortelli x il cenone?? :-D :-D
Paolo Piccinelli
23-12-2009, 17:05
Partenza ore 9,15 da Isorella Beach (Idrobenne)?!?
SURE!!! :-))
...se non vieni, da gennaio via il malawi e... gambusie!!! :-D :-D :-D
tornato a casa(non senza problemi #23 ),pesci acclimatati e io che ora osservo in solitudine :-D
5 esemplari di Pterophyllum Leopoldi(dumerili) wild di cui uno ora se e sta in disparte, mentre gli altri sono in branco sotto l echino
5 corydoras black venezuela anch essi wild
e un paio di cori paleatus per fare compagnia alla mia femmina superstite :-)) torba ''piccinelli'' inserita nel filtro e ph in discesa da monitorare
panettone alle diecidimattina in serra e relativo prosecco,un grazie a chi è intervenuto e anche a chi non è potuto venire(Ale,mi hanno detto che hai anche tagliato la barba, è vero?) :-D
ora solo relax e osservazione per tutta la serata poiche stanno gia riprendendo il colore ;-)
a presto con le foto
grande miccoli :-D
che problemi hai avuto?
circa 2 ore di coda per fare il tratto barberino firenze certosa...niente di che.. -28d#
azz... #06
hai preso quello con le ventrali col ciuffetto?? :-))
non so di quale parli tu,ma l incazzoso padrone della vasca l ho preso io #23
ho lasciato il compito a Gianni ,di selezionare 5 belli esemplari,che ne capisce piu di me ;-)
comunque i pesci adesso , stazionano in branchetto sotto l echinodorus esembrano rilassati
oggi all accensine delle luci comincero' ad aggiustare il ph ,con infusi di TorbaPiccinelli :-D
intanto preparo l acqua R.O. :-))
grande è lui di sicuroooo :-D
era l'unico con la livrea non scolorita e correva un pò dietro agli altri... :-))
comunque quando metterai le foto se c'è lo riconosco, ha le ventrali che alla fine non sono dritte ma ripiegate un pò a ciuffetto verso il dietro, sono idrodinamiche per correre meglio dietro agli altri... :-D
per ora gli angioletti stanno tutti ammassati in gruppo rasente al fondo e se ne vanno esplorando la vasca
ancora sono troppo timidi per tirare fuori i colori e sono tutti argentati senza zebrature tranne quella sull occhio
pero' da ierisera sono molto piu intraprendenti, 3 su 5 hanno mangiato granulare e sembrano in ottima forma e meno paurosi del previsto(sara che con l acqua che mi ritrovo , è difficile anche vedere a 30 cm, figuriamoci fuori della vasca)
sembrano a loro agio..
intanto abbasso il ph di un altro decimale #18
anche tagliato la barba
anche tagliato la barba.
mi preoccupa il resto di quello che ti avranno detto.
sono diventato un'asceta? :-))
ho provato a fare delle foto ,ma sono infotografabili
pure da sdraiato sotto la vasca riescono a vedermi quando alzo la macchinetta...
#23
devo provare con un telo mimetico
:-D
non capisco come riescano a vedermi...
stanno la davnti in branchetto,e quando alzo la macchinetta da sotto la vasca(lentissimamente) spariscono dietro l echinodorus dando capocciate a destra e a manca
ieri per esempio uno di quelli che ha ripreso meglio i colori era dietro una foglia,ad un certo punto è arrivato alle sue spalle un corydoras ed è quasi impazzito,ha iniziato a scattare per tutta la vasca salendo in superficie con sonori sciacqui
ho quasi paura che saltino fuori #23
oggi lo stakanovista negoziante di Perugia lavorava...e quindi inizieremo l alimentazione con chironomus nel pomeriggio :-)) ..cioè quando avranno finito di dare testate al vetro per attaccare il proprio riflesso -28d#
autoscatto è una cagattta?
quando avranno finito di dare testate al vetro per attaccare il proprio riflesso -28d#
:-D ...hai preso leopoldi psicolabili..... #18 #18
secondo me miccoli ambra l'acqua con guinnes :-D :-D
davvero prova a mettere la macchina sul cavalletto davanti alla vasca e poi dopo due o tre ore ritorni ,vedrai che si saranno abituati alla presenza :)
cio è saggio flashg,
penso che optero' per tale soluzione
cmq raga ho l acqua che al confronto il rio negro sembra acqua di rubinetto
dubito che riescano anche a vedersi tra di loro..
se stavolta con stratagemmi ed alchimie riesco a far foto ci vediamo in serata ;-)
non esagerare con l'ambratura Miccoli....presto ti stancherai di non riuscire a vedere i pesci.... #23
Paolo Piccinelli
27-12-2009, 18:09
...quando descrivevo gli attacchi di panico dei miei non ci credevate... #18 #18 #18
dagli da mangiare ogni giorno alla stessa ora e vedrai che la paura pian piano passa ;-)
...quando descrivevo gli attacchi di panico dei miei non ci credevate...
ca22o Paolo..
sono suscettibilissimi.. #36#
io ,e dico io, avrei già perso la pazienza con delle bestie così diffidenti.
Patrick Egger
28-12-2009, 14:18
Avendo anche io a che fare con queste bestie diffidenti,li abituo al modo più facile,passandoli ca8-10 volte al giono piccole quantità di mangime.Cosi,ogni volta che vedono passare qualcuno,vengono avanti perchè si aspettano da mangiare... ;-)
Paolo Piccinelli
28-12-2009, 15:09
Patrick, tu hai la fortuna di avere sempre pappa e pesci a portata di mano ;-)
tentero di farmeli amici con il cibo :-D
oggi ho somministrato il chbironomus,ma per quanto sono schivi,non vengono nemmeno a prendere il cibo,ma aspettano che la corrente lo porti dove si trovano loro -28d#
ho rubato uno scatto ,ma conto di fare foto migliori
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/leopoldi2dic27.jpg
:-))
Paolo Piccinelli
28-12-2009, 16:58
bella pelosa la "fionda"!!! :-D
bella pelosa la "fionda"!!! :-D
-28d#
sarà solo un po' di muffetta?
e adesso è quasi sparita , dovevate vederla 10 gg fa'
:-D
belli!!
che ph e che conducibilità ha la vasca?
5,8 di ph e ec di 67us/cm all ultima misurazione
in questa foto non si capisce nemmeno lontanamente che colore hanno i pesci
hanno dei riflessi rosa sulla pinna caudale e le zebrature sul grigio ghiaccio che pero' diventano quasi nere quando ne hanno voglia
spero di riuscire a fare foto migliori
:-))
altre tre foto ...mai una volta che riesca a prenderli in primo piano...
scappano sempre #23
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/leopoldi28122.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/leopoldi28123.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/leopoldi2812.jpg
:-))
ehm...forse me la sono persa...ma una panoramica della vasca si puo avere?
ps quanta torba in quanti litri stai usando?
in questa foto non si capisce nemmeno lontanamente che colore hanno i pesci
ehm... grigi?
dai non avere paura di ammetterlo, anche a te piacciono i pesci grigi. :-))
sono stupendi
:-D
comunque riguardando le varie foto che ho fatto ho scoperto che alcuni hanno la sella nasale meno pronunciata rispetto ad altri :-))
nanni87, tanta torba , sia nel filtro sia con i quotidiani cambi con acqua ro bollita con torba fino a che avro ph 5,5 stabile
la panoramica della vasca la fao' domani se riesco :-))
inserisco acqua con ec 35 e ph 4,5 in dose di 10 lt al giorno togliendo altra acqua dalla vasca
:-))
Patrick Egger
30-12-2009, 14:04
Patrick, tu hai la fortuna di avere sempre pappa e pesci a portata di mano ;-)
questo è anche vero Paolo.Ma anche il pescetame che tengo a casa ho abituato cosi.Somministrando più volte al di (mezzogiorno e alcune volte di sera)delle piccole quantità di cibo si abituano più facilmente.Sono abbastanza corrotti,vedrai che vengono fuori....
sembra comunque che piano piano si stiano adattando
sono piu calmi ultimamente, anche se quando sono colti da ''attacco di panico''schizzano ovunque velocissimi
tutto sommato il sistema di Patrick Egger, funziona
#36#
Paolo Piccinelli
02-01-2010, 20:40
tutto sommato il sistema di Patrick Egger, funziona
vero!!
oggi sono tornato dopo 5 gg di vacanze... dovevate vedere quei farabutti degli altum.... mi strappavano il chironomus dalle dita!!! :-D
in effetti anche i miei sono piu disponibili :-D ,ma se sentono un rumore,tipo lo sbattere delle pinzette da chironomus sul vetro,vengono colti da attacchi epilettici :-D
tuttavia non sanno che i predatori piu grandi in vasca sono loro,avranno tempo per metabolizzare
una panoramica della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/020110.jpg
devo pero citare la morte quasi improvvisa di 5 esemplari di corydoras black sp venezuela #07 apparentemente senza cause esterne, branchie rosa,nessuna escoriazione, nessun segno di gonfiore o esoftalmia..fino al giorno precedente mangiavano tranquilli e scorrazzavano per la vasca,.,,
nessun segno particolare di sofferenza, niente respirazione accellerata...non me lo so spiegare , acnhe perche i paleatus sono tuttora vivi e vegeti e sono stati inseriti assieme e provengono dallo stesso allevamento..
#24
i valori in vasca sono ph 5.1 e ec attorno ai 60 us/cm la temperatura è di 27,2°
Paolo Piccinelli
03-01-2010, 11:35
per i cory leggi il mio topic in sweet bar... mi spiace, erano splendidi!! :-(
gia fatto Paolo...
sono intervenuto anche la'..
-28d#
oggi ,siccome mi annoiavo sono andato un po' in giro per pescivendoli e ho acquistato due piantine di echinodorus cordifolius e relative echinodorus tabs,e siccome che erano piuttosto piccole le ho pagate 6 euro entrambe :-D
ho inoltre preso un esemplare di corydoras paleatus(come gli altri che ho in vasca) che ora sta quarantenato nella vasca di accrescimento e non verra' inserito prima di 6 7 giorni nel vascone
voglio capirci di piu sulla cosiddetta '' sindrome dei corydoras''
non mi rassegno ;-)
scusate l' intromissione, ma a me piace tantissimo quest' acquario, bello ricercare in partte il biotopo dei pesci in parte una vasca funzionale per ill loro benessere...ancora complimenti!!!
una curiosità:usi solo acqua d' osmosi, o usi anche acqua di rubuinetto trattata con la bomba di torba???
solo ed esclusivamente osmosi....torbata
;-)
io con mezzo chilo di torba nel filtro, acqua d'' osmosi torbata non sono mai arrivato nè a ph 5 ne ad acqua così scura...ma almeno te la danno all' ingrosso la torba??? #19 e poi perchè non ce la metti qualche fogliolina sul fondo???in autunno sono molti i ragazzi che introducono le le foglie di qurcia....(anche io lo ho fatto, ma adesso solo acqua d' osmosi e no torba...i miei discus sembravano sassi galleggianti...)
comunque ancora complimenti per la vasca stupenda...
se guardi nella mia firma, nell allestimento precedente....avevo foglie...forse troppe :-D
ho torba nel filtro, nei cambi uso acqua con ph 4,7(torba da giardinaggio bollita con acqua ro, diluita nella percentuale voluta)
ora il ph sta a 5,1 e credo di voler mantenere questo valore( i leopolducci hanno tirato fuori le zebrature e sono molto piu attivi e meno sospettosi)
per i prossimi cambi usero acqua a ph 5,1 togliendo acqua a ph 5,1,in pratica niente di nuovo tranne diluire fosfati e nitrati
qualche foglietta la mettero',ma non voglio esagerare,sebbene abbia una foresta di pistia stratiotes e 5 o 6 piante di eichornia crassipes che ciucciano come pazze
non vorrei mai vedere cianobatteri sul mio fondale
;-)
adesso che ho cabiato genere (fondo chiaro ed acqua limpida, ma sempre scalari e discus) vedo quest' acquario biotopo stupendo con tanto di acqua preta.....una domanda:quanto tempo pporta via la gestione del "gioiellino"???ioo ho dovuto semplificare tutto, tra scuola e sport no ho più di 3 ore a settimana da perderci vicino.....anche se ero tentato da riportare il tutto allo stato primitivo.... -20 -20 -20
3 ore a settimana sono piu che sufficienti,nel caso tu abbia una vasca chiusa
in effetti spendo piu tempo per i rabbocchi dell acqua evaporata,piuttosto che per i cambi d acqua
inoltre con molte galleggianti i vetri restano quasi privi di alghette riducendo cosi' ulteriormente la manutenzione
;-)
3in effetti spendo piu tempo per i rabbocchi dell acqua evaporata,piuttosto che per i cambi d acqua
;-)
ti devi dotare di un osmoregolatore.... ;-)
si, se mi fidassi dei rabbocchi automatici..
in linea di massima rabbocco circa 4 lt al giorno , cioè 40 minuti di lavoro del mio aquili e nel frattempo sfoglio il forum :-D
c'è da dire che tale operazione è monitorata sul lato della ec
dato che conto di mantenerla attorno ai 50/60us/cm,a cvolte intervengo con cambi d acqua di circa 10 lt per riabbassarla(l ec misura anche la necessarieta dei cambi d acqua)
preferisco fare 5 cambi da 10 lt piuttosto che uno da 50,per non alterare i valori che con queste condizioni estreme potrebbero essere pericolosi
i valori che ho in vasca ora sono di ph 5,0 26,7 ° e 59 Us/cm di conducibilita'
;-)
io ho un acquario un pò più piccolino...(200l)...del biotopo non se ne parla perchè anche evendo pesci del sud america sonno di allevamento.....non tanto per la coppietta di dischi che sono dei turchesi e quindi belli natturali, ma per qli scalari che sonodei marple....
Paolo Piccinelli
08-01-2010, 15:05
non tanto per la coppietta di dischi che sono dei turchesi e quindi belli natturali, ma per qli scalari che sonodei marple....
e allora?!?
se anche li tieni a ph 6 gli fai solo del bene ;-)
confermo e la accendo
ribadisco(come ho gia detto altre volte) NON è condizione sufficiente,che un pesce derivi da allevamento, per tenerlo a valori discostanti da quelli del luogo di origine
NON è vero che pesci allevati da 3 o 4 generazioni in allevamento, vivano bene con queli valori che spesso discostano da quelli del biotopo
NON è vero che scalari allevati e/o nati in vasche alcaline vivano bene con quei valori
per modificare a livello genetico queste esigenze occorrono milioni di anni..
;-)
il mioa acquario ha ph 6,5......io intendevo che non avrò un biotopo "puro" perchè non avrò dei pesci con la liverea che hanno in natura!!!!...(almeno non in questo acquario #18 #18 #18 )
il ph con i cambi pareziali settimanali di sola osmosi piano piano scenderà...
confermo e la accendo
ribadisco(come ho gia detto altre volte) NON è condizione sufficiente,che un pesce derivi da allevamento, per tenerlo a valori discostanti da quelli del luogo di origine
NON è vero che pesci allevati da 3 o 4 generazioni in allevamento, vivano bene con queli valori che spesso discostano da quelli del biotopo
NON è vero che scalari allevati e/o nati in vasche alcaline vivano bene con quei valori
per modificare a livello genetico queste esigenze occorrono milioni di anni..
;-)
amen....la cosa straziante è doverlo ripetere all'infinito e spesso vedersi ridere in faccia (non è questo il caso)
mauri procede proprio bene...complimenti
però quella fionda -71 -71
eh lo so che molti lo dicono....anche a me mi hanno risso in faccia....
nanni87, fattelo dire.....
fanculo tu e la fionda :-D :-D :-D
si scherza ovviamente
;-)
devo pero citare la morte quasi improvvisa di 5 esemplari di corydoras black sp venezuela
Hai misurato i nitriti?
Hai notato un inizio di formazione di cianobatteri prima o dopo l'introduzione dei pesci?
Una vasca con pH = 5 e alcalinità nulla, potrebbe avere già di per sè qualche problema con i processi di nitrificazione (i batteri con questi valori latitano un pò....). Se a questo aggiungiamo l'introduzione contemporanea di 12 pesci e la presenza (relativa) di poche piante, forse qualcosa in tal senso può essere successa, calcolando anche che la morte è avvenuta dopo 7-9 giorni........ #24........Magari non necessariamente i nitriti, ma qualche parametro connesso e variato..........#24
Ovviamente, la mia è solo un'ipotesi.......
Comunque la vasca mi piace molto (però metterei più echino, magari basse).............a parte ovviamente la fionda....... -d01
a me la fionda mi piace.(che bugiardoooo)
vabbè bianca faceva proprio cagare , adesso invece è intonata.
nanni87, scusami , adesso correggo... #13 #13
nitriti 0 spaccato, filtro avviato da due anni quasi e nessun ciano o che dir si voglia..
glia ltri valori sono nitrati appena rivelabili(con tutta la pistia e le eichornia galleggianti sfido,oltre l hydrocotyle ele echino)
il ph è stabile a 5 l ec è quella dell ultimo rilevamento e nessun altro inquilino ha problemi (nessun pesce respira veloce, nessuno è statico , niente feci filamentose e l appetito abbonda)
mi sento di dire che il problema è solo relativo ai cory(quei cory)
cioè, non vedo nessun tipo di patologia rilevabile...,ma mi era gia successo con dei cory melini wild nel precedente allestimento..
che dire...cambio 50 lt a settimana (10 a gg) con acqua corretta di ph e ec.
non so come spiegarmelo..
per il resto..la fionda...VE LA TENETE!
:-D
PS...per chi non ha leto tutto il post
ho introdotto anche altre due piante di echinodorus cordifolias tre giorni fa, ma ancora sono piccole e devono attecchire..
con le prossime foto ve le mostrero'
;-)
dopo 16 giorni dall inserimento in vasca si sono stabilite le gerarchie
ad occhio e croce ho due maschi (uno dominante che gia intimidisce gli altri inquilini) e uno che si ''sottomette'' perdendo le zebrature,al momento del conflitto con il dominante incazzoso
le atre tre dovrebbero essere femmine(il condizionale è d obbligo fino a che non mostreranno gli organi sessuali)
in questa condizione spero di poter allevare tutti gli esemplari contemporaneamente senza il bisogno di togliere i gregari della coppia che si formera'
d altronde posto ne hanno, i nascondigli stanno aumentando con l inserimento delle altre due echino e anche le manifestazioni di aggressivita si limitano a dei testa a testa con pinne spalancate ,ma senza il contatto
sono veramente pesci bellissimi e interessanti,peccato siano cosi' bistrattati(ma forse solo perche molto rari da trovare)
vi aggiornero con delle foto, se riesco in serata
;-)
Paolo Piccinelli
10-01-2010, 18:28
peccato siano cosi' bistrattati(ma forse solo perche molto rari da trovare)
secondo me perchè costano molto rispetto ai cugini scalari... e il 99% degli acquariofili, non sapendo nemmeno la differenza, li snobba anche se li trova in negozio ;-)
...ieri mattina ho avuto tempo di osservare i miei angioletti con calma, anche da me si stanno intensificando le scaramucce... incorciamo le dita!! :-)
aggiorno prima che il post raggiunga il limite di replies
valori vasca
ph 4,9 #36# ec 61 us/cm(c'è da dire che dovevo fare il cambio oggi ma ne sono impossibilitato,lo faro domani)
i pesci sono VISPISSIMI :-)) e non sono affatto statici come gli scalari comuni,nuotano ovunque e molto velocemente, quasi a scatti,ma non sembrano stressati affatto, anzi ora mi riconoscono(piu che altro il colore del barattolino del granulare :-D )
somministo chironomus in abbondanza tre giorni a settimana e, piu il ph tende a scendere ,piu loro si colorano con zebrature ben definite di un nero intenso(difficile da immaginare,poiche a seconda dell umore tornano ad essere completamente argentati con la sola zebratura sopra l occhio)
con il cambio di domani(con sola acqua RO senza teh di torba) conto di abbassare ulteriormente la conducibilita senza alterare il ph
sono leggermente cresciuti , ora il piu grande misura attorno agli 8 cm di lunghezza e una decina da pinna a pinna di altezza
sono veramente felice di averli presi(anzi mi pento di non averne presi 8 o 9 esemplari,ma avevo paura di sovrappopolare)
il corydoras che avevo quarantenato e inserito poi in vasca sta benissimo e ha subito fatto branco con i consanguinei,conto di reinserirne almeno un altra decina(sempre paleatus e sempre preventivamente quarantenati per non introdurre patologie o affini in vasca) inoltre prossimamente inseriro anche una 15ina di oto
ora il dubbio che ho è : quale valore di ph mantenere?notando il comportamento dei pesci il 4.9 odierno è secondo me il migliore valore che possa mantenere, ma dalle informazioni che ho ,rispetto ai valori dei luoghi di origine ,vivono in acque con ph anche attorno al 3,5 -05
per ora mi manterro' sui valori che ho ottenuto,ma con riserva di acidificare ulteriormente,......vedremo! ;-)
a breve qualche scatto, ma nella prossima puntata , poiche questo post sara' chiuso
:-))
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 19:11
sono veramente felice di averli presi(anzi mi pento di non averne presi 8 o 9 esemplari
...ricordi cosa ti disse il tuo spirito guida?!? :-))
per il ph, io starei attorno a 5, non esagerare altrimenti bruci le branchie dei palestus e degli oto ;-)
chiudo per limite raggiunto :-)
riapro il post con un paio di scatti e i valori della vasca
attualmente il ph è a 4,9 stabile ec 55 Us/cm temperatura 27°
purtroppo la qualita delle foto è sempre la stessa (pessima) -28d#
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF0976.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF0977.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF0978.jpg
aspetto che le due piccole echino dietro ai legni si infoltiscano per valutare poi l eventuale ingresso di un altra pianta
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |