Visualizza la versione completa : consiglio coppia ciclidi
danny1111
15-01-2010, 22:33
Ciao ragazzi, volevo avere un consiglio sulla specie di apistogramma da poter inserire nella mia vasca (quasi ormai matura...) insieme a corydoras, cardinali (o nannostomus) e otocincus (o ancistrus). La vasca è un 100x30x35. Siccome conosco poco le differenze comportamentali fra le varie specie del genere Apistogramma mi piacerebbe sapere qualche opinione da gente piu esperta di me.
Grazie...
ciao
nella tua vasca puoi tranquillamente mettere qualsiasi coppia di apistogramma.molto dipende dai tuoi gusti.poi da quanto vorresti spendere e anche da cosa riesci a reperire dalle parti tue.potresti benissimo provare con i cacatuoides,oppure altispinosa,basta cercare un po di foto in giro per cominciare a vedere quale specie ti piace di più come livrea.poi come comportamenti "più o meno" si assomigliano tutti gli apistogramma.cure parentali,intolleranza verso i coinquilini durante la deposizione e guardia a difesa degli avannotti.
ciaoo
danny1111
16-01-2010, 14:03
e in quel contesto sarebbe un azzardo mettere un maschio e due femmine?
e in quel contesto sarebbe un azzardo mettere un maschio e due femmine?
generlamente il genere degli apistogramma non haremizza,ma crea 1 coppia.potresti provare con un trio di borelli,creando abbastanza nascondigli e tane,potrebbe funzionare.ci affianchi un gruppetto di caracidi,piante e dovrebbe venir fuori qualcosa di carino.
e in quel contesto sarebbe un azzardo mettere un maschio e due femmine?
generlamente il genere degli apistogramma non haremizza,ma crea 1 coppia.potresti .
errato è il contrario ;-) ...molti apistogramma prediligono proprio l'harem...
cacatoides viejita trifasciata borelli per esempio...
spesso li si mette in coppia per questioni di spazio...
in questo caso visto che la vasca è di un metro se correttametne arredata con molti anfratti lungo tutto il fondale,barriere visive e giusti territori
puo provare un trio di qualche specie
errato è il contrario ;-) ...molti apistogramma prediligono proprio l'harem...
cacatoides viejita trifasciata borelli per esempio...
spesso li si mette in coppia per questioni di spazio...
molti!diciamo qualche apistogramma!questi che hai citato sono forse i soli,ma potrei pure sbagliarmi!
hai pensato pure alle nannacara anomala?sono molto belli!
oppure un ciclide nano che io adoro,laecatara dorsigera!li ho avuti per qualche tempo e hanno un colore stupendo,poi sono molto "buoni" come carattere,aggressività zero!
danny1111
16-01-2010, 18:57
Ho gia inserito due legni a radice, poi aggiungerò un po di pietre (alcune lisce perchè so che depongono su queste superfici) oltre ad altri nascondigli creati anche da piante (aggiungendone altre a quelle esistenti). Proprio per questioni di territorialità i due legni li ho sistemati agli estremi della vasca e in piu aggiungerò pietre nella zona centrale. Credo che questa sistemazione aiuterà a farli stare tranquilli ed eviterà eventuali lotte x il territorio...almeno credo. Ho fatto bene? :-) Proverò cmq con 1 m e 2 f anche se non ho ancora deciso di che specie...valuterò. Grazie x i consigli sempre utili...Vi aggiornerò cosi come aggiornerò il profilo della mia vasca.
lyrthanas
17-01-2010, 04:22
se posso un consiglio sarebbe ideale un bel legno in diagonale a dividere in 2 la vasca....piu' che con pietre la barriera visiva falla con le piante tipo echinodorus :-)
danny1111
17-01-2010, 12:47
ma la barriera non l'avrei fatta con le pietre. Però sistemando due legni (che formano comunque nascondigli e territori, avrei creato due zone che i ciclidi avrebbero potuto scegliere come loro territorio, oltre ad altri buchi e nascondigli. In mezzo comunque metterò piante alte, devo anche sistemare la vallisneria spiralis che ancora non ho deciso se posizionare ad un estremo o verso il centro....ma penso la prima!
molti!diciamo qualche apistogramma!questi che hai citato sono forse i soli,ma potrei pure sbagliarmi!
hai pensato pure alle nannacara anomala?sono molto belli!
oppure un ciclide nano che io adoro,laecatara dorsigera!li ho avuti per qualche tempo e hanno un colore stupendo,poi sono molto "buoni" come carattere,aggressività zero!
credimi sono un sacco le specie che prediligono l'harem alla coppia
le dorsigera son belle ma non le consiglierei ad uno che inizia con i ciclidi nani...inoltre sono molto timide(info by tuko)
le nannacara anomala sono spettacolari
danny1111
17-01-2010, 13:11
esperienze con ciclidi nani non ne ho mai avute, è vero, però altre esperienze e studi fatti mi permettono di imparare in fretta ed abituarmi alle abitudini di specie da me conosciute poco....ehehehhe....E comunque davvero questa nuova avventura con i ciclidi nani mi sta stimolando parecchio...sono davvero belli!
le dorsigera son belle ma non le consiglierei ad uno che inizia con i ciclidi nani...inoltre sono molto timide(info by tuko)
che le dorsigera siano molto timide è cosa risaputa,poi fino a quando non si ambientano per bene,le mie quando mi avvicinavo all'acquario per darle da mangiare venivano a galla!le consigliavo perchè oltre ad essere bellissime,sono molto tranquille,è difficile vederle litigare,quindi anche una persona che si avvicina ai nani non deve stare a studiare più di tanto accorgimenti per la fuga dal dominante.
poi alla fine è solo 1 questione di gusti,tanto in quella vasca può benissimo mettere la coppia,o trio, di nani che più gli aggrada
davide.lupini
18-01-2010, 09:58
danny1111, mi raccomando che se punti sul genere apistogramma usa 1/2 noci di cocco o crea delle tane con le pietre, discorso diverso è se vai sui ramirezi o similari. come ti ho già detto bella scelta per i ciclidi che hai scelto #25 e in bocca alla balena ;-)
danny1111
18-01-2010, 14:52
danny1111, mi raccomando che se punti sul genere apistogramma usa 1/2 noci di cocco o crea delle tane con le pietre, discorso diverso è se vai sui ramirezi o similari. come ti ho già detto bella scelta per i ciclidi che hai scelto #25 e in bocca alla balena ;-)
Si lo sapevo della mezza noce di cocco....se riesco ne metto un paio. Comunque in 90 L netti 1 M e 2 F con i dovuti nascondigli e piante ci stanno o troppo strettini? Secondo me vanno bene...vorrei avere conferme :-))
davide.lupini
18-01-2010, 15:14
si si vai abbastanza tranquillo, poi dipende da che specie scegli...
danny1111
18-01-2010, 18:20
cacatuoides o agassizi o borelli o trifasciata.....ho ancora qualche settimana per decidere. Nel frattempo dovrò mettere il neon nuovo, qualche altra pianta, pietra e i primi pesci (alghivori, pulitori e qualcos'altro di movimento nel caso). Aggiornerò il tutto ;-)
davide.lupini
18-01-2010, 18:30
tra i 3 se li riesci a trovare sceglierei i trifasciata sp. "rio mamore", altrimenti se vuoi qualche borellino io ne ho la vasca invasa -05 ....
danny1111
18-01-2010, 18:33
Pur volendo siamo un bel po distanti (se tu stai in emilia romagna), io sto in puglia. I neon, o cardinali, secondo te possono creare problemi per la riproduzione? C'è chi mi ha detto di si.....stesso dicasi per i cory. Non voglio sovraffollare la vasca, ma creare il giusto equilibrio..
Riagganciandomi alle dimensioni... dipende... per i cacatuoides, ad esempio, ho letto che ogni femmina necessita almeno di uno spazio di 40x40, quindi nel tuo caso non più di 2 femminucce...
davide.lupini
18-01-2010, 18:50
danny1111, purtroppo le distanze sono assassine...con questo freddo la spedizione non la faccio altrimenti li potevo spedire.
io per esperienza i caracidi li evito come la peste, finchè i piccoli sono con mammà nella tana non hai grossi problemi, ma appena sono grandicelli lei li porta al pascolo e loro "zac" se li pappano e addio prole....
discorso simile sono i cory, corazzati a mo di panzer, qualche piccolo riescono a papparselo ma il problema vero è che creano scompiglio non da poco nell'acquario disperdendo la nuvolo di avannotti.
secondo me se punti alla riproduzione andrei con gli otocinclus che fanno il loro sporco lavoro di mangia alghe, inoltre subiscono le ire degli apisto senza troppe storie, al posto dei corydoras metterei le lumache planorbis.
danny1111
18-01-2010, 20:46
grazie ragazzi per i consigli. Comunque forse le planorbis ce le ho già qualcuna....se sono quelle di piccole dimensioni e col guscio a spirale piatto....
davide.lupini
18-01-2010, 21:39
a spirale piatto si, piccoline mica tanto le mie son quasi sui 2cm di diametro, io ho le red, ma ci sono anche le blue le leopard ecc...
danny1111
18-01-2010, 21:49
io non le ho neanche inserite volontariamente. E comunque le mie non superano i 3-4mm. Sono uscite fuori quando ho piantumato la stellata e l'echino. E oltre a queste (che comunque sono poche) ho altre lumache che dovrebbero essere Physa...che stanno riempiendo il legno di uova.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |