Visualizza la versione completa : approfondimenti dolce
ma...non ci sono discussioni interessanti da spostare li? Siamo così noiosi? :-)
Alexander MacNaughton
16-01-2010, 00:35
Penso che se metti nel titolo un punto interrogativo fai capire subito il punto.
E comunque se vuoi dei approfondimenti bisognerebbe studiare o fare ricerca quindi serve del tempo da trascurare ad AP da altre faccenduole...
Se vuoi metterti a fare un articolo nessuno dice che non puoi farlo... #13 io ad essere sincero al momento non ho testa (e onestamente neanche voglia) sono alle prese con tre scatole filtro da 9 litri ciascuna! #23
ciao :-)
guarda livia le discussioni interessanti a volte vengono anche fuori da sole, spesso mischiate in altri topic...
guarda sinceramente anche io non ho molto tempo, tra gli impegni dell' università, casa, acquari, ecc...
avevo in mente un paio di cose, spero di trovare tempo più avanti...
però non so se servisse collaborazione per qualcosa e vi interessa nel caso provate a chiedermi, se riesco volentierissimo. ;-)
ciao!
Paolo Piccinelli
16-01-2010, 12:01
non ci sono discussioni interessanti da spostare li?
al momento si, purtroppo.
Ora ci mettiamo Entropy a moderarla così, se non ci sono discussioni all'altezza, le tirerà fuori lui! ;-)
Ora ci mettiamo Entropy a moderarla così, se non ci sono discussioni all'altezza, le tirerà fuori lui!
#18
il valore aggiunto della sezione #36#
oddio non volevo offendere nessuno, né criticare i moderatori, scusate... #12 #12 #12
è che ogni volta che entro nel forum vado subito a guardare se ci sono nuove discussioni li ed era un pò che non vedevo nulla di nuovo...
siccome mi è capitato più volte di vedere topic che secondo me meritavano volevo capire se ero io che esageravo nel giudicare l'interesse che può suscitare una discussione o se c'erano altri problemi, pardon... #13
livia, credo che non tutti gli argomenti possano essere debitamente approfonditi, quindi non sempre la sezione puo essere aggiornata con nuovi post
resta il fatto che è una delle sezioni piu interessanti dell intero forum e ora con Entropy sara' sicuramente piu curata e dettagliata
;-)
si lo so, non mi riferivo ad argomenti triti e ritriti, ma a discussioni più "particolari" diciamo :-)
A questo punto posso fare una domanda? (scusatemi se scoccio, non vorrei essere fraintesa) in base a cosa una discussione viene inserita li? possono essere inserite li discussioni che si sono rivelate interessanti o anche discussioni potenzialmente interessanti? cioè, vengono spostale li discussioni interessanti e che meritano approfondimento o anche discussioni appena aperte che è bene sviluppare direttamente in approfondimenti?
la mia è solo una curiosità, da parte mia non mi ritengo all'altezza di iniziare una discussione adatta agli approfondimenti, mi è capitato solo una volta che un mio topic sia stato spostato in approfondimenti marino, ma è stato un caso... #13
livia, sto leggendo e rileggendo [TECNICA] Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo.
Ti rendi conto di che "teste" hanno partecipato a quella discussione? altro che scrivere c'e da "mettercela tutta" solo per seguire.
Mi sembra chiaro che portare la discussione a quei livelli richiede una conoscenza specifica, oltre a quella di "noi acquariofili mortali"
#21
Ti rendi conto di che "teste" hanno partecipato a quella discussione?
me ne rendo perfettamente conto, le discussioni che stanno li le ho lette tutte, la mia era solo una domanda... -28d#
e ho solo detto che secondo me nel tempo sono uscite fuori altre discussioni che meritavano di essere inserite li e ne ho anche in mente una in questo momento, ma vabbè lasciamo perdere, evidentemente c'è qualcosa in quello che scrivo o nel modo in cui lo scrivo che fa si che non mi faccia capire, oppure semplicemente ho idee diverse da quelle che sono le linee guida del forum.
ribadisco nuovamente che non volevo né offendere né criticare nessuno; se l'ho fatto chiedo scusa.
scusate tanto... ;-)
livia,
secondo me hai perfettamente ragione e condivido il tuo punto di vista, sarà per questo motivo che anche io vengo completamente ignorato a volte, si vede che pensandola diversamente a volte ci si rende meno simpatici...
ad ogni modo è come ho detto io prima, le discussioni interessanti ci sono, escono a volte da sole in topic in cui si parla di una cosa affine e alla fine si ripiega su un altro argomento interessante, in pratica OT...
altre volte è il contrario i topi che nascono interessanti finiscono per essere infarciti di OT...
ciao
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 08:44
potete anche segnalare voi allo staff i topic che ritenete meritevoli... ;-)
Marco Vaccari
18-01-2010, 10:19
...Giusto Paolo..... in effetti una "zona approfondimenti dolce" mi suona un pochino come la "gabbia delle scimmie rare" (senza offesa per nessuno naturalmente! #12) ...... In teoria in tutto l'ottimo forum ci sarebbero secondo me argomenti da approfondire, e in parte questo succede, dalle vasche biotopo, ai poecilidi, a pesci tropicali,e anche nella sezione killi (che voi sapete è quella dove bazzico più spesso).... magari si potrebbe fare un qualcosa tipo "lista richieste approfondimenti" dove si possono richiedere informazioni più dettagliate su un determinato argomento, ad esempio di chimica dell'acqua, osservazione di biotopi in natura, riproduzioni di determinate specie difficili o chi più ne ha più ne metta.... per fortuna in AP ci sono tantissime persone esperte in vari settori dell'acquariofilia che spero avranno il tempo di rispondere in modo più approfondito che in un normale topic.. non intendo un articolo... ma qualcosa di simile...
...però sono pienamente cosciente del fatto che "approfondire non significa divertirsi".... #24...
....e qui entra il concetto di acquariofilia come hobby... certo, l'acquariofilia è un hobby, e deve esserlo... ma, come nella vita ci sono "diverse concezioni di passare il tempo" e di "divertirsi"...
come c'è chi adora la musica techno in Disco oppure chi adora ascoltare Brian Eno in cuffia (come il sottoscritto.. #12)........ acquariofilia è divertimento, hobby, e anche cultura!....
Personalmente, piuttosto che creare con "approfondimenti dolce" un "angolo del saggio"... preferirei vedere tanta gente in gamba (E GIA? ci SONO! GRAZIE A VOI!!!!!!) come Entropy, come Paolo, come Monstrum, come Patrick Egger, come Mario, come LSSAH, come Patrick Egger... e tantissimi altri, che si sbattono per cercare di alzare il livello un po' dappertutto....
...fino a che... spero... in futuro non ci sarà più la necessità di una zona approfondimenti dolce.... #22 ...
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 10:28
MarcoAIK72, la sezione approfondimenti l'abbiamo creata per due motivi:
1 - evidenziare alcuni argomenti di utilità generale in modo da non farli finire in decima pagina nelle sezioni (perchè chi usa il cerca appartiene ad una specie in estinzione)
2 - sottrarre questi approfondimenti alla piaga dell'OT... nella sez. approfondimenti l'OT viene lasciato per qualche giorno e poi i topic vengono puliti. Nelle sezioni "ordinarie" invece si arriva alla svelta alle 9 pagine e si perde continuità.
Tutte le tue obiezioni ci stanno e anche nello staff se ne è discusso parecchio... però vedendo l'utilità che la sez. approfondimenti ha nel marino, ci siamo ddetti "perchè noi no?!?" ;-)
Marco Vaccari
18-01-2010, 10:44
....in effetti i due punti che tu evidenzi sono assolutamente veri #24.....
tendo a scordarmi del "dietro alle quinte" che voi moderatori vi dovete sorbire....
Comunque, al di là di quello che ho scritto prima, io sono assolutamente a disposizione, per quel che mi riguarda per eventuali domande più dettagliate... ;-)....
Febussio
18-01-2010, 11:55
Il problema forse è che un infinità di argomenti sono stati approfonditi moltissime volte con enorme pazienza dalle persone più preparate e disponibili.
Avendo da un anno e mezzo acquari e leggendo quotidianamente più volte al giorno il forum spesso mi si "accendono lampadine" o sorgono dubbi. In questo caso parto con le ricerche, un paio d'ore e centinaia di pagine dopo di certo ho trovato il pensiero approfondito e motivato dei "soliti noti".
L'idea di fare una "cassetta dei suggerimenti" per la sezione degli approfondimenti è allettante ma forse è decisamente chiedere troppo. Diciamo le cose come stanno: rinchiudiamo i saggi in quella cartella e spremiamoli per bene! #18
Ho paura che per loro sarebbe un noioso esercizio di ripasso.
Anche a me che sono curioso e dubbioso di natura farebbe in parte comodo che la sezione approfondimenti fosse più ricca. Del forum tolti gli off topic, le discussioni ripetute o quelle di natura prettamente personale rimarrebbe il 10% di oro puro.
Premesso che un simile sunto sarebbe un lavoro enorme, difficile e noioso, se ne ricaverebbe un enciclopedia bella e pronta per essere commercializzata in più volumi.
La natura dei forum, inteso come mezzo di comunicazione, socializzazione e diffusione di cultura è questa, volenti o nolenti i forum vanno vissuti.
Bisogna cercare, monitorare, inquadrare le persone. Volenti o nolenti sono qualcosa di diverso dalle enciclopedie tradizionali che invecchiano subito o wiki che non sono mai abbastanza ricche. Gli off topic e il resto che dilunga e incasina ha molte volte la sua utilità e pur quando non vi è fà parte comunque del sistema forum. Per tutto il resto ci sono gli articoli, la sezione approfondimenti, le guide e non scordiamoci i libri e la sperimentazione.
Se poi vi salta in testa di fare una enciclopedia dell'acquariologia con gli attributi.... magari, mi prenoto per l'acquisto. Ma chi ve lo fà fare? Io vi ringrazio per l'altro che già condividete.
p.s. mi pare di aver letto che state lavorando ad una nuova piattaforma per il forum. Una funzione molto diffusa è quella delle valutazioni, implementandola si potrebbero scovare a colpo d'occhi i topic di qualità.
Altra idea per separare il grano dal loglio potrebbe essere quella di dividere (anche se già sono moltissime) alcune cartelle in due sottocartelle: da una parte le richieste personali e dall'altra le discussioni che già dal principio appaiono come riflessioni a carattere e interesse generale vietandoci ovviamente gli off topic. Dei Tutto quello che.. di approfondimento puliti.
sinceramente non vedo la sezione approfondimenti come una gabbia per nessuno... prima di tutto perchè sinceramente non approvo assolutamente le lobby nei forum e in nessuna organizzazione in cui è libero l'accesso, quindi già solo l'idea che un qualcuno debba decidere chi può meritare o meno di entrare nell'olimpo la trovo assolutamente da aborrire.
Come è stato già detto, di discussion interessanti ne vengono fuori molte, il problema (e che ovviamente capisco) è che comporta un grosso lavoro di pulitura dei topic.
Ad ogni modo io la vedo così, secondo me è sbagliatissimo inneggiare ad alcuni forumisti rispetto agli altri, mi spiego meglio... A mio modestissimo parere, si dovrebbero proprio evitare atteggiamenti di prostrazione o devozione pura verso alcuni utenti, questo non per altro, ma perchè ingenera la creazione di gruppi isolati di cui tutti gli altri non si sentono partecipi, trovo che questo sia molto brutto in un forum.
Poi per gli argomenti interessanti, ok visto che non è possibile inserire tutto nella sezione approfondimenti, ok allora lavoriamo TUTTI per cercare di rendere il forum ancora più ricco, cerchiamo di essere tutti più precisi nelle risposte cercando anche di correggere eventuali errori che leggiamo...
io penso questo...
ciao!
Marco Vaccari
18-01-2010, 16:51
...forse con la sensazione che mi da la sezione approfondimenti dolce come di una gabbia, ho dato un'impressione sbagliata... ma sono d'accordo con te sul fatto che enfatizzare troppo un determinato utente, oppure avere quasi atteggiamento di "divismo" verso qualcuno non sia una cosa da fare... Personalmente non ho mai visto di buon occhio i front men... (da buon bassista #22)
Penso che ognuno di noi possa dare qualcosa di buono o di utile a chi può servire, mantenendo sempre le orecchie aperte per imparare cose nuove... in fondo l'acquariofilia non è una scienza esatta e si impara tutti i giorni dal confronto e molto di più ancora dai propri errori... Per questo una zona approfondimenti, secondo me, può essere utile, ma non deve essere limitante... e neppure gerarchica. D'altronde bisogna dire che c'è un buon gruppo di acquariofili esperti (e non è nè una lobby e nè un gruppo chiuso) che fa il suo lavoro nelle sezioni dove è competente per rendere appunto il forum ancora più ricco e anche per dare informazioni corrette affinchè una persona che si affaccia al mondo degli acquari abbia la giusta soddisfazione da questo hobby, sia che allevi caridine, ciclidi americani o labirintidi....
Però devo dire che questo "lavoro" da delle soddisfazioni, soprattutto quando si vedono persone (per fortuna sempre di più) che, con un corretto approccio verso i propri pesci, ottengono dei buoni risultati ... in tutti i settori....... questo ti da la voglia e la forza di continuare a scrivere e di mettere a disposizione i risultati ottenuti..... se questo serve a far crescere il Forum, che, bene o male è il più importante portale italiano di Acquariofilia.. e se serve a migliorare, anche di poco, l'attuale situazione in cui si trova l'acquariofilia italiana, allora è giusto dare il nostro contributo dove si può... questo credo che valga non solo nell'acquariofilia, ma in molte cose della vita...
...il Forum ti da la possibilità di scoprire l'altro, di confrontarsi, per imparare e per dare qualcosa..
..almeno io la penso così...
ciao!
Marco
Alexander MacNaughton
18-01-2010, 16:56
faby, #36# #36#
Chiunque per me può fare un'approfondimento... l'unica cosa da fare è studiare un'argomento e relazionarlo è ovvio che per un professionista* è più semplice e ci mette meno tempo
Una persona che non è del "mestiere" può sembrare mastodontico ma non è così
Poi questo è il mio modesto parere
*Una persona che per lavoro o studi lo fa sempre
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 16:58
Però devo dire che questo "lavoro" da delle soddisfazioni, soprattutto quando si vedono persone (per fortuna sempre di più) che, con un corretto approccio verso i propri pesci, ottengono dei buoni risultati ... in tutti i settori....... questo ti da la voglia e la forza di continuare a scrivere e di mettere a disposizione i risultati ottenuti..... se questo serve a far crescere il Forum, che, bene o male è il più importante portale italiano di Acquariofilia.. e se serve a migliorare, anche di poco, l'attuale situazione in cui si trova l'acquariofilia italiana, allora è giusto dare il nostro contributo dove si può... questo credo che valga non solo nell'acquariofilia, ma in molte cose della vita...
-05 -05 Non credo ai miei occhi!!! :-D :-D :-D
Comunque, il senso della sezione approfondimento (almeno nelle nostre intenzioni) è questo: vi vengono spostati esclusivamente dallo staff (anche su segnalazione, è ovvio) i topic meritevoli, in modo che vengano approfonditi e che restino come un vademecum di rapida consultazione... altrimenti con la mole di accessi che abbiamo finirebbero nell'oblio in terza pagina in una settimana, nè più nè meno ciò che accade nelle sez. schede alghe e schede malattie dolce. ;-)
La sezione è visibile da tutti, non è ad accesso limitato proprio perchè su AP non esistono utenti di serie A, B o C.
Infine, la moderazione della sezione è più severa, proprio per mantenere continuità e livello elevato del discorso.... se qualcuno fa la classica "domanda stupida" , prima gli si risponde e gli si dà il tempo di capire, poi la si cancella.
OK? ;-)
Comunque, il senso della sezione approfondimento (almeno nelle nostre intenzioni) è questo: vi vengono spostati esclusivamente dallo staff (anche su segnalazione, è ovvio) i topic meritevoli, in modo che vengano approfonditi e che restino come un vademecum di rapida consultazione...
si ma quali sono i criteri di valutazione?
mi spiego meglio...quello che non capisco è se nella sezione vengono spostati argomenti già sviluppati nella sezione in cui sono stati aperti (che possono essere quindi consultati e al limite fare piccole aggiunte e/o domande relative) o se vi vengono spostati anche argomenti appena aperti che vengono sviluppati direttamente in approfondimenti...
e in base a cosa un argomento viene giudicato interessante e "degno" di essere inserito li?
ora per piacere, non prendetelo come un atto di presunzione da parte mia perché tutto posso volere tranne essere giudicata come una che vuole fare la presuntuosa o la prima della classe, ma prendo come esempio il mio topic che è stato inserito in approfondimenti marino (e prendo questo come esempio perché è l'unico che conosco visto che non ho le competenze per parlare di altri topic in quella sezione). io ho aperto un topic in reef cafè parlando di un argomento che per forza di cose non poteva essere inserito in nessun'altra sezione e nel giro di poche ore, prima che qualcuno potesse rispondermi è stato spostato in approfondimenti perché giudicato dal mod in questione, come un topic che poteva generare una discussione costruttiva. la domanda è: vengono valutate in questo modo? vengono spostate prima che si sviluppino o solo dopo che l'argomento è stato trattato?
grazie..
non esistono utenti di serie A, B o C.
nessuno dice che AP ha una struttura gerarchica di questo tipo, semplicemente è vero che succede spesso che alcuni utenti vengono ignorati mentre altri vengono esaltati..questa è la mia impressione almeno...
MarcoAIK72,
hai perfettamente ragione soprattutto sull'ultima parte, io ho sempre detto e continuo a dirlo che questo forum mi ha dato tanto e cerco di renderlo al meglio possibile, cerco anche di impegnarmi per costruire qualcosa, provando anche ad aiutare chi ha bisogno di un consiglio, è una cosa che mi piace fare... trovo però che a volte non si da il giusto peso alle cose, si tralasciano alcune cose che non andrebbero tralasciate e si innalzano altre che non avrebbero ragione di essere così venerate... questo è il senso...
Paolo Piccinelli,
La sezione è visibile da tutti, non è ad accesso limitato proprio perchè su AP non esistono utenti di serie A, B o C.
ma non è questo che intendevo, non è un fattore di accesso limitato imposto...
Per quanto riguarda il senso della sezione approfondimenti ok lo so e lo capisco, mi va bene, quello che sto portando avanti è un discorso più aperto, riferito in generale...
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 17:18
si ma quali sono i criteri di valutazione?
sono a discrezione dello staff, nel senso che se qualcuno nota un topic a suo avviso interessante, lo segnala agli altri mods e si decide se inserirlo o meno.
nella sezione vengono spostati argomenti già sviluppati nella sezione in cui sono stati aperti (che possono essere quindi consultati e al limite fare piccole aggiunte e/o domande relative)
#36# #36#
in base a cosa un argomento viene giudicato interessante e "degno" di essere inserito li?
in base al nostro giudizio
vengono spostate prima che si sviluppino o solo dopo che l'argomento è stato trattato?
dipende... un argomento può essere interessante a priori (tipo le autovasche 40x40x40 che dovrebbero partire in primavera), un altro diventare interessante... come quelli sulle acque nere che partiti in sordina sono stati cliccati millemila volte ;-)
succede spesso che alcuni utenti vengono ignorati mentre altri vengono esaltati
a me non pare.
A me pare che alcuni, come è naturale, emergano per competenze nell'uno o nell'altro campo... nulla di più
Febussio
18-01-2010, 17:22
ot: faby, non so se il tuo ultimo intervento era riferito in parte a quanto ho scritto. Se così fosse tengo a precisare che sono assolutamente d'accordo con quanto dici e anche io aborro ogni forma di prostrazione o devozione che non devono essere confuse con la doverosa gratitudine dovuta ad una persona quando si fruisce con piacere e utilità della sua opera d'intelletto.
Non è proprio della mia personalità fortemente critica e analitica alcuna forma di idolatria verso personaggi di spicco dello spettacolo, dell'arte, della scienza, della politica o della religione, figuriamoci dell'acquariologia.
Febussio,
no non era riferita a nessuno in particolare, è una trattazione generica ;-)
Citazione:
succede spesso che alcuni utenti vengono ignorati mentre altri vengono esaltati
a me non pare.
A me pare che alcuni, come è naturale, emergano per competenze nell'uno o nell'altro campo... nulla di più
certo nessuno nega che esistano persone che tendono anche a distinguersi per preparazione, è ovvio che sia così, ma come ti ho già detto prima il punto non è propriamente questo, nel senso che se le persone scaturiscono in modo naturale è un conto... altrimenti il discorso cambia perche si torna al discorso di cui sopra...
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 17:34
il punto non è propriamente questo, nel senso che se le persone scaturiscono in modo naturale è un conto... altrimenti il discorso cambia perche si torna al discorso di cui sopra...
non capisco veramente cosa vuoi dire, nè dove volete arrivare.... sinceramente sembra uno stralcio di intervista a Trapattoni!!! #13 #13 #13
Io vedo che quando arriva uno come Entropy e afferma certe cose, supportato da terminologia, fonti e a volte pure equazioni matematiche, l'unica cosa che puoi fare è questa: -69 -69 -69
Quando invece arriva uno a dire che su AP siamo tutti pirloni e che lui butta i pesci in vasca dopo 5 minuti e gli è sempre andata bene... beh, lì lo mando a cagare di brutto.
Non perchè mi stia antipatico, ma perchè afferma cose prive di ogni fondamento e riscontro, oltre che di valore intrinseco per me e per chi legge (quando non pericolose per il malcapitato neofita che ci credesse)...
...quindi, dopo aver letto 200 post del suddetto Entropy, io lo classifico nella mia testa come uno che sa, e gli dò un peso specifico superiore alla media... è normale che ciò accada, anzi è giusto e sacrosanto che accada, altrimenti leggere il forum diventerebbe un'attività acritica e poco utile alla crescita.
non capisco veramente cosa vuoi dire, nè dove volete arrivare.... sinceramente sembra uno stralcio di intervista a Trapattoni!!!
sì è un po' criptato #24 cmq per chiarezza io non voglio arrivare da nessuna parte, come ho già detto è un discorso generale che può valere per chiunque, chi si sente toccato può utilizzarlo come spunto per provare a pensare ;-)
L'esempio di Entropy (anche se non mi piace fare nomi) è perfetto perchè lui ha tutti i meriti di essere sostenuto.
Certamente chi ha dei meriti può essere considerato meglio da parte degli utenti, chi parla con cognizione di causa come Entropy ad esempio.
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 17:53
L'esempio di Entropy (anche se non mi piace fare nomi) è perfetto perchè lui ha tutti i meriti di essere sostenuto.
l'ho citato apposta, così si capisce subito cosa intendo ;-)
l'ho citato apposta, così si capisce subito cosa intendo
l'ho immaginato, anche io ho scritto ciò di cui sopra per far capire cosa intendo... ;-)
Non so perchè...... ma mi stavano fischiando le orecchie........ #30 ....... :-D :-D
Allora dico la mia.
Secondo me la sezione "Approfondimenti dolce" deve diventare un luogo dove esporre tutto ciò che possa far progredire la conoscenza "in toto" dell'acquariofilia. Un recipiente dove chiarire al meglio tematiche complesse, la cui comprensione possa portare ad una crescita (anche indirettamente) di tutto il forum. O dove esporre nuovi punti di vista, discutendone insieme le potenzialità e le reali prospettive.
Ora, da quanto ho capito, il punto cruciale è capire COSA inserire e COME. Ovviamente qui deve entrare in gioco la collaborazione di tutti noi utenti, perchè solo grazie allo scambio di molteplici opinioni ed esperienze diverse (e ben vengano quelle contrastanti) è possibile vagliare, setacciare, decidere e scegliere cosa è giusto e cosa no ed arrivare a conclusioni esaustive e formative. E una volta arrivati a queste, fissarle in un posto dove rimangano in bella evidenza, chiare e senza OT di contorno, per essere consultate da TUTTI. E senza che invece si perdano con il tempo negli abissi di AP.
E saremo noi stessi del forum che avremo la "responsabilità" (nonchè il piacere) di aprire topic nelle varie sezioni con l'intento di creare REALI spunti di discussione, spinti dalla curiosità e dallo spirito di avventura, due requisiti che ritengo essenziali per lo sviluppo di questa nostra passione.
Io, da parte mia, cercherò umilmente di osservare al meglio (e nel mio possibile) tutto quello che verrà fuori da tali spunti (magari creandone qualcuno anche io, ovviamente), provando al contempo a stimolare ed amplificare argomenti particolarmente interessanti. E a raccogliere e vagliare (insieme agli altri Mod) tutte le segnalazioni di argomenti a cui io non riuscirò ad arrivare (per ovvi motivi di tempo). :-)
Chiedo umilmente scusa a livia e al buon faby #12 #12 mi sono espresso in modo troppo sintetico.
Quello che volevo dire è che probabilmente chiunque può avere la cosiddetta "illuminazione" anche attraverso esperienze personali e proporre una discussione interessante, ma sostenerla?, approfondirla?, rispondere concretamente a chi obbietta o è semplicemente di parere diverso?
Effettivamente i "miti" sono solo dannosi per il forum, ma spesso la difficoltà di reperire in rete le cosiddette "fonti attendibili" spinge gli utenti smaniosi di conoscenze verso i molti guru che si alternano su queste pagine, inoltre è innegabile che per chi vuole imparare l'indicazione nel profilo "biologo, ittiopatologo etc... sia di per sè una garanzia (a torto o a ragione).
malù, in effetti mi sono sentita un pò attaccata, ma sono contenta che ci siamo chiariti, senza rancore :-))
che ci siano utenti palesemente più bravi di altri è ovvio, come è ovvio (e più che giusto direi io) che questi utenti vengano presi come punto di riferimento dai meno esperti.. :-)
è innegabile che per chi vuole imparare l'indicazione nel profilo "biologo, ittiopatologo etc... sia di per sè una garanzia (a torto o a ragione).
allora quasi quasi la scrivo anche io la mia qualifica, vuoi vedere che mi stanno a sentire un pò di più? :-D
Dimenticavo, se durante la lettura di "Approfondimenti Dolce" non è chiaro un passaggio o un concetto come si può ovviare senza "disturbare" l' evolversi della discussione.
Esempio:
Se, leggendo un'approfondimento, non mi è chiaro l'intervento di "tizio" a pag 2, mi sembra inopportuno inserirmi a pag 20 chiedendo a "tizio" di rispiegare il suo scritto e magari si finisce per perdere l'intero filo del discorso #13
malù,
nessun problema ;-) io mi limito a citare e rispondere ;-)
allora quasi quasi la scrivo anche io la mia qualifica, vuoi vedere che mi stanno a sentire un pò di più?
guarda non ci contare, per me è controproducente, a me più di una volta è stato rinfacciato il fatto che io nella firma ho scritto cosa sto studiando... #24
ad ogni modo credo che nessuno quì abbia detto che non deve essere riconosciuto il giusto merito a chi è pèiù preparato, questo non lo mette in dubbio nessuno ed è sacrosanto... il fatto è che questo tipo di cose dovrebbero essere di libero arbitrio degli utenti, cioè le linee guida sono sbagliate a mio parere...
Non me ne vogliate, ottizzo un pelo, i concorsi in cui vengono messe a confronto le persone e le loro conoscenze sono assolutamente poco corretti in verità, cioè si mette in questo modo in discussione la persona e non il saper fare e questo lo trovo poco carino, soprattutto perchè il voto è aperto nel senso che ognuno deve scrivere apertamente per chi vota, cosa che induce quansi sempre ad un voto poco chiaro per vari motivi... con questo non voglio dire che i concorsi siano sbagliati, ma dico che è una delle cose che tende a creare i soliti isolamenti di cui pagina precedente...
cmq oltre questa piccola divagazione Entropy ha ragione, l'impegno deve essere di tutti per migliorare no, e quindi che sia così ;-)
ciao!
guarda non ci contare, per me è controproducente, a me più di una volta è stato rinfacciato il fatto che io nella firma ho scritto cosa sto studiando...
tanto il 99% della gente il profilo non lo guarda proprio...in fondo è anche corretto far sapere in qualche modo chi sei, che poi la cosa venga letta come un atto di presunzione è a discrezione di chi giudica, se uno lo scrive per vantarsi si capisce anche da come poi si rapporta con gli altri, viceversa se non lo sei si capisce lo stesso...se poi non vuoi avere a che fare con una persona che dichiara le sue conoscenze è un problema tuo...(il "tu" è genericamente riferito all'essere vivente X, non a qualcuno in particolare, è un discorso generico)
Non me ne vogliate, ottizzo un pelo, i concorsi in cui vengono messe a confronto le persone e le loro conoscenze sono assolutamente poco corretti in verità, cioè si mette in questo modo in discussione la persona e non il saper fare e questo lo trovo poco carino, soprattutto perchè il voto è aperto nel senso che ognuno deve scrivere apertamente per chi vota, cosa che induce quansi sempre ad un voto poco chiaro per vari motivi... con questo non voglio dire che i concorsi siano sbagliati, ma dico che è una delle cose che tende a creare i soliti isolamenti di cui pagina precedente...
in effetti concordo...in più penso che ci sia un "errore strutturale" al suo interno perché per forza di cose taglia fuori una notevole fetta di utenti che a parere mio meriterebbero parecchio ma che non potrebbero essere votati..però vabbè è un altro discorso... :-)
Febussio
19-01-2010, 10:59
Ma non state parlando del concorso "acquariofilo dell'anno" dove si vince addirittura un diplomino e un portachiavi serigrafato? Non me ne vogliano gli organizzatori del concorso ma mi sembra più che altro un gioco.
Ragazzi torniamo alla vita vera.
P.s. personalmente trovo abbastanza sgradevole l'informare i partecipanti al forum del proprio titolo di studio scrivendolo più è più volte nella firma, non ne vedo l'utilità.
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 11:11
Non me ne vogliano gli organizzatori del concorso ma mi sembra più che altro un gioco.
Diciamo che ci rimarremmo male se fosse preso in altro modo... è una iniziativa goliardica che ormai è tradizione, ma nulla più!!! ;-)
personalmente trovo abbastanza sgradevole l'informare i partecipanti al forum del proprio titolo di studio scrivendolo più è più volte nella firma, non ne vedo l'utilità.
STRA-quoto!!! #36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 11:15
questo tipo di cose dovrebbero essere di libero arbitrio degli utenti, cioè le linee guida sono sbagliate a mio parere...
e dove sarebbero queste "linee guida"? #24
...comunque nel nuovo forum sarà inserito, oltre al numero dei messaggi, anche un indicatore di "reputazione", cioè una "valutazione di attendibilità" dell'utente fatta da parte di chi ha ricevuto consigli e ne ha tratto più o meno beneficio.
In pratica uno con 2000 post tutti di PT e mercatino avrà una reputazione più bassa rispetto a chi scrive poco, ma "di sostanza" ;-)
...ma ne parleremo più avanti, il lancio è imminente.
Febussio
19-01-2010, 14:12
-05 di questo ho un po' paura, teoricamente è molto utile ma non è che poi c'è un invasione di psicorispondiatutti che ripetono a memoria per guadagnare "reputazione"? Non vorrei che succeda come su yahoo answer e che qualcuno prenda troppo sul personale la "vita sul forum".
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 14:18
non è che poi c'è un invasione di psicorispondiatutti che ripetono a memoria per guadagnare "reputazione"?
per questo c'è lo staff, che sorveglia, regola e, all'occorrenza, bastona! :-))
personalmente trovo abbastanza sgradevole l'informare i partecipanti al forum del proprio titolo di studio
io con questo non sono d'accordo, comunque per quanto mi riguarda, poiché non è la prima volta che vengo trattata da deficiente (così mi sono sentita trattata in questo topic in particolare nelle prime risposte di alcuni) o come una persona che parla senza sapere di cosa sta parlando, non credo ci sia nulla di male se lo scrivo nel profilo, visto che c'è un apposito spazio per indicare il proprio impiego
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 15:09
tornando a bomba, a me piacerebbe che qualcuno si prendesse la briga di partire con alcune discussioni ad un certo livello (vediamo chi abbocca!!!):
- la fotosintesi in acquario (anche in relazione a differenti tipologie di illuminazione)
- vantaggi e conseguenze dell'uso del terreno organico in acquario
- la carica batterica in acquario (distinguendo bene fra batteri in colonna, nel fondo, nei fanghi del filtro[Poldo docet])
- vasche senza filtro: come, quando e perchè
e, infine, dopo averci provato in ogni modo 10 giorni fa, aprire un approfondimento su:
- metodologie di avviamento vasca: i perchè ed i percome della maturazione, avivare non significa solo far passare il picco, come ti metto i pesci in 24 ore senza accopparli, etc.
Febussio
19-01-2010, 15:25
Secondo il mio modesto parere mettere informazioni nel profilo, che uno deve andarsi a vedere e nella firma che ti appare li nella discussione mille volte ha un effetto molto molto diverso. Poi per me è sgradevole e qui l'ho detto perchè se ne è parlato ma non è che mi turba o interessa più di tanto. Liberissimo ognuno di farlo.
Ma poi mi chiedo nel mondo universitario o in quello commerciale si studia in modo articolato il complesso mondo della realizzazione e cura di un acquario o a parte alcune basi abbastanza generiche poi uno lo approfondisce per conto suo?
Non è che io che ho fatto l'accademia di belle arti ho il patentino per dire con maggiore autorevolezza che quella pianta va messa li perchè sta meglio o che un acquario è brutto o bello.
Ma poi mi chiedo nel mondo universitario o in quello commerciale si studia in modo articolato il complesso mondo della realizzazione e cura di un acquario o a parte alcune basi abbastanza generiche poi uno lo approfondisce per conto suo?
ovviamente la laurea in acquariologia non esiste, quello che viene insegnato in campo accademico rientra nella seconda categoria, io mi riferivo a discussioni appunto generiche di tipo biologico a cui mi è capitato di partecipare...
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 15:34
io mi riferivo a discussioni appunto generiche di tipo biologico a cui mi è capitato di partecipare
livia, deve essere l'autorevolezza dell'intervento a farti guadagnare stima, non la tua firma.
E i tuoi interventi spesso sono interessanti... quindi non vedo proprio il problema.
Piuttosto ho problemi con chi ci tiene a far sapere di essere AQQUESTO E AQQUELLO per poter propugnare str...anezze a man salva (nessuno dei presenti, ma molti fra voi avranno capito bene di chi sto parlando) ;-)
Febussio
19-01-2010, 15:38
Argomenti interessantissimi. Spero di poter presto leggerne le discussioni a proposito.
Se poi si divaga anche sul carbonio organico che ho trovato sul testo della Walstad ma non sul forum (magari ho cercato male) ringrazio anticipatamente.
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 15:41
Se poi si divaga anche sul carbonio organico che ho trovato sul testo della Walstad ma non sul forum
c'è, cerca bene dove si parla di torba! ;-)
Paolo Piccinelli, me ne rendo perfettamente conto che non è il titolo che fa la persona, e lo dimostrano di sicuro le molte persone qui sul forum che hanno un titolo di studio ben lontano da questioni biologiche e per gli acquari hanno delle conoscenze che mettono paura, ma ti confesso che è veramente, ma veramente frustrante l'atteggiamento di molti qui dentro...per non parlare degli mp che nel tempo mi sono beccata..e parlo di insinuazioni riguardo la fonte delle mie affermazioni e questioni simili...oltre al fatto che più e più volte ho la netta sensazione di avere seri problemi di comunicazione, visto che quello che scrivo viene sempre frainteso e interpretato in modo diverso da quello che vorrei io (eppure a me sembra di spiegarmi bene, poi non so...)
Di sicuro non frequento questo forum per cercare la gloria, altrimenti non scriverei per il 99% in primo acquario, dove gli utenti arrivano e se ne vanno nel giro di una settimana, io sto qui perché mi piace e mi diverto, se però ogni volta che metto il naso fuori da primo acquario mi ritrovo in discussioni assurde che partono da una domanda semplicissima come quella che ho fatto qui non lo so, mi scoraggio e neanche poco...
comunque secondo me prendendo il libro della walstad si potrebbe andare ad approfondire ogni argomento neanche a capitoli, a paragrafi! :-)
- la fotosintesi in acquario (anche in relazione a differenti tipologie di illuminazione)
Su questo argomento potrei imbastire io un inizio di discussione, partendo magari da punti fermi....
Ma mi sorge un dubbio dove aprire il topic: in Piante o direttamente in Approfondimenti?...... #24
- vantaggi e conseguenze dell'uso del terreno organico in acquario
Anche questo sarebbe un ottimo argomento, visto che è rimasto sempre un pò in sordina.........
- vasche senza filtro: come, quando e perchè
Ma su questo non abbiamo già molto materiale nei due topic dell'autovasca? Si potrebbero riportare le discussioni (magari asciugandole un pò) e fare un post di riassunto.......... #24
ehm cerco di riassumere tutto sperando di ricordarmi tutto... #24
per quanto riguarda la scrittura dei titoli di studio... allora vediamo un po', come ho già spiegato altre volte, quello che sto studiando è scritto lì semplicemente perchè siccome di agronomi ce ne sono pochi in giro, ho pensato che, essendo questa una grossa comunity, avrei potuto conoscere altri colleghi delle altre regioni, nulla di più... infatti devo dire che 2-3 ragazzi mi hanno contattato a parte...
il punto fondamentale è però, ma perchè vi turba tanto che uno scriva quello che studia? cioè veramente non arrivo a concepire i motivi che stanno dietro a questo, è veramente assurdo... ad ogni modo se turba così tanto lo tolgo...
Per il resto concordo con LIVIA, dico questo perchè alle volte è veramente frustrante leggere o ricevere correzioni a riguardo di materie che sono di competenza... nel senso è come se ad un ingegnare edile un agronomo andasse a cotestare i conteggi strutturali... Di conseguenza è anche normale che ognuno ha delle competenze proprie che sono maggiormente sviluppate in alcuni campi, è ovvio che la laurea in acquariologia non esiste, ma ti assicuro che aver studiato con un certo approfondimento alcune materie biologiche, come biologia, botanica, entomologia, patologia, microbiologia, fisiologia vegetale, fisiologia animale e anche materie chimiche dalla generale alla organica alla biochimica fino alla chimica del suolo, aiutano moltissimo a capire e interpretare alcuni funzionamenti con una visione più chiara... questo è per dire che quindi un post approfondito non è un post da saputello, ma un post di una persona che magari ci ha ragionato, ha controllato se si ricorda bene sugli appunti, e magari ci si è fatto anche il fondello a capire le motivazioni. Credo che questo andrebbe apprezzato in tutti che siano veterani o nuovi, credo che tutto questo ragionamento il caro Entropy lo possa capire bene (scusa se ti prendiamo tutti come esempio, ma ho stima della tua persona e preparazione)...
Gli argomenti che proponi Paolo, sono molto interessanti, io se volete posso anche rendermi disponibile per collaborare, non ho problema, certo se questo può interessare gli altri, se invece ci sono problemi (e questo te lo avevo già chiesto) basta dirlo.
ciao!
faby, ma rimettila 'sta firma che almeno poi ti chiedo dove piantare i pomodori :-)) e mi analizzi il terreno :-))
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 22:29
se invece ci sono problemi (e questo te lo avevo già chiesto) basta dirlo.
...guarda che i problemi li vedi solo tu, te lo assicuro! rilassati!!! ;-) ;-) ;-)
Ma mi sorge un dubbio dove aprire il topic: in Piante o direttamente in Approfondimenti?......
Boh, chiedi al moderatore di sezione.... OOOOPS, sei tu!!! :-D :-D :-D
faby, ma rimettila 'sta firma che almeno poi ti chiedo dove piantare i pomodori e mi analizzi il terreno
:-D ;-) se hai già le analisi te le commento volentieri nessun problema, altrimenti se vuoi ne parliamo :-)
Alexander MacNaughton
20-01-2010, 01:08
faby, Sei passato dal Bonafus? -50 Vero?
faby, Sei passato dal Bonafus? -50 Vero?
scusate l'OT, rispondo...
ehm no... perchè?
Alexander MacNaughton
20-01-2010, 01:35
Non sei abbastanza folle per essere passato di lì... Troppo serio!! #36# Nei corsi che ho fatto io il tempo medio di serietà durava mezz'ora -c25 #18 per causa non mia
Ma lasciate perdere i giudizi che scrivono su di voi le vostre parole, dicono molto più di voi che il giudizio che gli altri danno di Voi.
Chi ha orecchie per intendere inTenda gli altri nel bungalov :-D
Poi il problema esposto in questo topic asciugando asciugando è che: qualcuno vorrebbe più approfondimenti e non si ha la più vaga idea da cosa cominciare -c25
Se non ho analizzato male
Ma il buon Paolo Piccinelli ha dato il via, per chi ha buona volontà può seguire la scia...
Febussio
20-01-2010, 01:57
A scanso di equivoci tengo a precisare che io nel mio piccolo, ho trovato per quanto ho avuto modo di leggere degli interventi di Faby e livia sempre cotesia, simpatia e grande disponibilità.
p.s. sempre per trovare il pelo nell'uovo non mi era piaciuto il giudizio di faby riguardo la Walstad, ma l'ho letto quando ero pieno d'entusiasmo appena dopo aver letto il libro.
chissene me lo dico da solo e mi permetto di dire questa cosa nella speranza di non offendere e nel chiarire che assolutamente non si tratta di un processo ma anzi di un atto di stima da parte di un incompetente lettore appassionato. Ammiro molto lo spirito critico ed è un piccolo neo che ho considerato alla luce di molti brillanti e interessanti interventi.
personalmente il libro della walstad l'ho letto due volte (è in inglese, preferisco rileggere per capire bene) ma non mi sono ancora fatta un'opinione concreta...lo trovo mooolto interessante e ogni punto meriterebbe uno studio approfondito e credo non basterebbe una vita ad approfondire tutto (tocca talmente tanti argomenti che conoscerli tutti nel dettaglio è un impresa titanica) ma nello stesso tempo c'è da calcolare che si tratta di un libro molto vecchio, quindi poco aggiornato...ora io non me ne intendo molto di microbiologia, ma alcune cose le ho notate, presumo ce ne siano altre, quindi è da prendere un pò con i guanti come libro, non è detto che tutto ciò che c'è scritto sia stato successivamente confermato...
Febussio
20-01-2010, 02:19
ma guarda addirittura a walter peris che ne ha curato la traduzione e ha scritto la prefazione alcune cose non tornano pienamente. Certamente non è un testo scritto su dettatura divina ed è ampiamente criticabile. Mi dette fastidio la critica giudicando la copertina. Si tratta ovviamente di una piccolezza che non avrebbe senso se sull'altro piatto della bilancia non vi fossero ottomila e passa, sempre a mio modesto parere ottimi messaggi. Un po' come quando alla stragnocca, bravissima attrice che vince l'oscar si vanno a criticare le scarpe :-D Se uno alla fine arriva alle scarpe vuol dire che c'è un po' di invidia e le chiacchere stanno a zero!
e con questo buonanotte e vi scongiuro di scusare i tremendi offtopic, da domani torno nel mio angolino.
Febussio
20-01-2010, 02:29
Mi accorgo ora che è una discussione del 2005! Scusate sono un cretino, faccio le più sincere scuse e chiedo come posso rimediare.
Febussio, scusa, di che discussione parli?
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 08:45
personalmente il libro della walstad l'ho letto due volte
io cinque o sei... una volta fatta "la tara" è una miniera di informazioni preziose. ;-)
Febussio,
riguardo al libro della Walsted voglio solo precisare, cerco di scrivere tutto se riesco...
allora il mio commento era riferito al fatto che, come giustamente dice livia, si tratta di un libro datato, in 30 anni le materie biologiche hanno avuto passi da gigante...
L'ho letto anche io e devo dire che per carità gli argomenti trattati sono molti, ma ognuno non è approfondito, cioè si buttano le basi e si ritira il discorso. Questo perchè tocca un numero abbastanza ampio di conoscenze che vanno dalla chimica alla microbiologia alla botanica alla fisiologia ecc ecc... Quindi è troppo aperto come concetti nessuno realmente è chiuso e a mio parere non ci sono poi grandi rivelazioni che fino a quel momento erano ignote...
perchè la storia delle autovasche non è che sia una "invenzione" della walsted, questo perchè esistevano già prima e cmq perchè sono una semplice riproposizione dei processi naturali...
Per fare un esempio, mi ricordo di aver dubitato un po' quando stavamo affrontando il discorso dei biofilm nel filtro e nella vasca con Livia e Paolo, questo perchè nel libro viene proposto un modello che a me non convince... non mi convince perchè vorrei ben capire gli studi che ha condotto per arrivare ad affermare ciò e in che condizioni li ha condotti... in pratica quello che contestavo io non era il modello in se, che può reggere, ma il fatto che questo potesse esistere su tutte le superfici della vasca come invece si voleva affermare...
ad ogni modo stiamo ottando di nuovo, il fattore è non si può prendere una unica fonte e pensare che sia la sorgente del sapere, perchè questo non è mai detto, soprattutto quando si parla di materie così diverse, non per nulla quando gli studiosi biologi sono arrivati a scoprire un certo numero di cose si sono create delle scissioni nei vari campi delle piante, animali, microrganismi ecc... e a loro volta ancora suddivisi, perchè non è possibile per un' unica persona conoscere tutto.
poi se la mettiamo sul piano degli spunti che se ne possono trarre per RAGIONARE e AGGIORNARE tali informazioni allora il discorso cambia completamente.
ciao!
Febussio
20-01-2010, 16:29
Grazie per il chiarimento :-)
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 16:56
tanto per continuare l'OT, visto che ormai siamo in mare aperto... :-))
Il punto di vista di faby è sacrosanto e sostanzialmente lo condivido... infatti in molti passaggi sono andato a cercarmi la bibliografia da lei citata per approfondire, ma sono rimasto con un pugno di mosche.
Che la Walstad non abbia inventato nulla circa le autovasche, lo dimostra questo testo del 1864:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280808 (da scaricare assolutamente)
Visto in altro modo, è quello che dice anche livia, ogni paragrafo potrebbe diventare un intero libro!!!
Solo di organizzazione interna del biofilm batterico si potrebbe parlare per giorni.
faby, hai voglia di fare un pò di modernariato?!? #24
http://www.discuspassion.net/forum/index.php/topic,863.0.html
butta giù le idee principali che leggi qui in scientifichese... poi vediamo di tirar fuori qualcosa di nuovo ;-)
Visto in altro modo, è quello che dice anche livia, ogni paragrafo potrebbe diventare un intero libro!!!
si fondamentalmente è quello che dico anche io..poiché è un libro di ecologia, va a toccare tutto e nente, se avesse dovuto spiegare pezzo per pezzo ogni singola cosa oltre al fatto che avrebbe impiegato millenni a scrivere il libro, sarebbe uscito fuori un testo contenente tutte le conoscenze umane in capo biologico perché in un testo del genere i campi coinvolti sono praticamente tutti...
insomma, è un libro che secondo me non va preso come oro colato, ma è un ottmo punto di partenza per discussioni e approfondimenti :-)
ad esempio un argomento che a me è sembrato interessante è anche l'effetto che le varie sostanze potenzialmente presenti in acqua (metalli, disinfettanti, solidi sospesi ecc...) hanno sugli animali e sulle piante...visto il largo utilizzo di acqua di rubinetto e prodotti chimici in vendita secondo me la cosa merita un approfondimento...anche perché magari non ci si pensa, ma avvenimenti come la mancata schiusa delle uova, nascita di individui deformi, rallentamenti della crescita ecc... possono essere dovuti a una stupidaggine come l'utilizzo di un legno raccolto un prato...
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 17:44
è un libro che secondo me non va preso come oro colato, ma è un ottmo punto di partenza per discussioni e approfondimenti
togli il "secondo me" ;-)
sull'acqua bisognerebbe approfondire sì!!
molti pensano "se è potabile per gli umani, lo sarà anche per i pesci"... niente di più sbagliato!
Paolo Piccinelli,
il libro che hai segnalato l'ho visto, è bellissimo un vero reperto storico ;-)
serebbe una buona cosa prendere a questo punto gli argomenti principali dell'acquariofilia, in gran parte ripresei dalla waltad, e riunire tutte le menti possibili e disponibili per lavorarci... #24
faby, hai voglia di fare un pò di modernariato?!?
http://www.discuspassion.net/forum/index.php/topic,863.0.html
butta giù le idee principali che leggi qui in scientifichese... poi vediamo di tirar fuori qualcosa di nuovo
paolo, quella è la discussione sui fanghi nel filtro no?
ok ci posso provare non è detto che riesca in tutto, il problema fondamentale è il tempo sono in pieno periodo esami, però ci lavorerò appena posso... :-)
sull'acqua bisognerebbe approfondire sì!!
molti pensano "se è potabile per gli umani, lo sarà anche per i pesci"... niente di più sbagliato!
e sì sarebbe utile, ci vorrebbe qualcuno più ferrato di chimica anche, io arrivo fino ad un certo punto #24
Però l'acqua è ovviamente fondamentale assolutamente :-)
vedo che però tutto questo parlare ha avuto i suoi frutti almeno si è smosso un po' il fondo, ora c'è da cogliere le possibilità di spunti e di lavoro, e ovviamente più gente partecipa e meglio e no? altrimenti che forum è? ;-)
ciao!
faby, è vero qualcosa si è smosso, mi spiace solo che la mia partecipazione sia stata in negativo, ne farò tesoro per i prossimo interventi.
Nel mio piccolo, durante una chiacchierata con altri utenti, mi sono imbattuto in una apparente contraddizione ( o così mi è parso) di Walter Peris sui carboni adsorbenti, ad un certo punto mi sono accorto che mi mancava proprio quel "qualcosa in più" per poter approfondire la discussione.
Il libro della Walsted è un esempio che capita a fagiolo, personalmente ho proprio necessità dei vostri approfondimenti perchè anche leggendolo non potrei mai fare le considerazioni di faby, Paolo,livia etc...e rischierei di prendere per "oro colato" quello che in realtà non lo è.
malù,
nessun problema, siamo quì proprio per confrontarci e imparare qualcosa di nuovo ;-)
Paolo Piccinelli
21-01-2010, 09:21
sono in pieno periodo esami, però ci lavorerò appena posso...
tranqui, non c'è fretta!
...magari poi ne esce un articolo per il portale ;-)
però tutto questo parlare ha avuto i suoi frutti almeno si è smosso un po' il fondo,
speriamo di non aver scoperchiato delle... sacche anossiche! :-D :-D
tranqui, non c'è fretta!
...magari poi ne esce un articolo per il portale
ok ;-) giuro che riuscirò a trovare il tempo ;-)
speriamo di non aver scoperchiato delle... sacche anossiche!
um guarda non me ne parlare di anossie che già mi girano -04
ciao!
Alexander MacNaughton
21-01-2010, 22:40
prof. Paolo Grande libro! http://books.google.com/books?id=ufk-AAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q=&f=false
Letto e approfondito in meno di un'ora;
mi è piaciuto particolarmente questa frase: "... Non vi dirò il nome delle specie di piante d'acqua dolce dei nostri paesi che potete prendere, perché suppongo che non sappiate nulla di ciò (se ne sapeste qualche cosa non leggereste questo), ..."
Piena consapevolezza delle persone che avrebbero letto il suo libro...
Leggere l'origini dell'acquariofilia ti fa apprezzare 'utensili' che noi abbiamo normalmente tipo la pompa di movimento per il filtro biologico, l'areatore, o luci con temporizzatore, il silicone!... cose che ai nostri tempi sembrano banali allora era fantascienza!
Inoltre la considerazione di mettere microfauna (insetti) acquatica... #24
Spero di arrivare a leggere le considerazioni di Faby
Febussio, alla seconda pagina ha scritto delle cose, a mio parere, interessanti sulla comunicazione che un forum puòò fare, estrapolo qualcosina che condivido ed aggiungo anche qualche mia modesta osservazione
Del forum tolti gli off topic, le discussioni ripetute o quelle di natura prettamente personale rimarrebbe il 10% di oro puro.
La natura dei forum, inteso come mezzo di comunicazione, socializzazione e diffusione di cultura è questa, volenti o nolenti i forum vanno vissuti.
Bisogna cercare, monitorare, inquadrare le persone. Volenti o nolenti sono qualcosa di diverso dalle enciclopedie tradizionali che invecchiano subito o wiki che non sono mai abbastanza ricche. Gli off topic e il resto che dilunga e incasina ha molte volte la sua utilità e pur quando non vi è fà parte comunque del sistema forum. Per tutto il resto ci sono gli articoli, la sezione approfondimenti, le guide e non scordiamoci i libri e la sperimentazione.
Intelligente osservazione sullo strumento "forum" ;-) , che è un sistema di comunicazione, fra gli altri, con le sue regole e i suoi risultati (spesso, ma non è il caso di AP, diffusori di informazione, però poco inclini all'approfondimento, come invece pare che stia avvenendo per i blog... e penso al Percomorfo, ovviamente, e ad altri).
Io vorrei aggiungere un'osservazione, da spettatrice, ultimamente poco presente su AP rispetto a quanto vorrei #13 , che ho notato con grande piacere che negli ultimi mesi il "livello" del forum in generale si sia elevato, e questo secondo me è dovuto a vari fattori, fra cui sicuramente l'immissione di nuovi moderatori intelligenti e molto preparati in campo acquariofilo, il lavoro che fanno nello gestire una mole enorme di contenuti è ammirevole. E poi anche il fatto che AP e il forum di AP stanno acquisendo sempre maggiore autorevolezza (e le statistiche di Google parlano chiaro) "numericamente" parlando.
Quindi, da un lato i numeri, e dall'altro la qualità.
Non è un caso che non stiano più spuntando nello Sweet bar i topic di lamentele che ciclicamente comparivano negli anni scorsi con cadenza semestrale ;-)
Paolo Piccinelli
22-01-2010, 11:28
Non è un caso che non stiano più spuntando nello Sweet bar i topic di lamentele che ciclicamente comparivano negli anni scorsi con cadenza semestrale
In effetti l'ho notato anche io... il portale è sempre aggiornato con articoli interessanti, il forum è affollatissimo, ci sono diverse discussioni interessanti (spero sempre di più).
D'altro canto noto anche una impennata di "meteore" che un pochino mi preoccupa, ma poca roba ;-)
...quello che invece mi rattrista un pochino è che i "Pilastri" latitano un pochino... :-(
ma sì in linea generale il livello è sempre alto, ovvio che non sempre si riescono a creare superdiscussioni, sempre per i soliti motivi...
però discussioni come questa alla fine servono perchè sono anche uno spunto per idee da affrontare e per scambiarci delle opinioni interessanti ;-)
E paolo... le meteore mi sembra che bene o male ci siano sempre... come i troll ecc... vanno e vengono per fortuna.
Per quanto riguarda i pilastri... sì ho notato alcune assenze, dopottutto tutti quanti hanno la propria vita e i propri impegni, tante volte non è possibile seguire come si vorrebbe, succede a tutti, si spera nel ritorno di tutti ovviamente :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |