Entra

Visualizza la versione completa : a proposito di DSB e relativi vermi


alejandro
15-01-2010, 12:18
mi domandavo se non fosse possibile inserire anellidi, in particolare arenicola, nel mio DSB...la domanda sorge dal fatto che ho preso della sabbia molto bella dalla spiaggia di Ansedonia, in Toscana, ma l'ho presa con il mare un pò mosso, per cui ho dovuto limitarmi alla linea di battigia, quindi piccoli crostacei si, ma vermi non mi è sembrato proprio...la sabbia è fine come letto nella guida AIAM, e non vorrei che senza vermi mi si compattasse troppo e si creassero zone anossiche perniciose...che ne dite ?

elprode
15-01-2010, 12:54
E' probabile che piccoli vermi siano stati comunque presi insieme alla sabbia, anche se non li vedi.
Comunque secondo me nulla osta ad inserire dell'arenicola per aumentare ed arricchire l'endofauna.

alejandro
01-02-2010, 17:15
rapido aggiornamento...venerdì ho inserito in vasca 5 arenicole...dopo il primo impatto, in poco tempo si sono tuffate nella sabbia del dsb ...da allora scavano gallerie a più non posso, soprattutto di notte, quindi mi sembra che la cosa funzioni..ho poi letto uno studio dell'Univ. di Napoli sull'allevamento in vasca, e dicono che hanno registrato una mortalità molto bassa durante la sperimentazione e che la concentrazione raggiunta in vasca era di 1 verme/1 litro di acqua/mezzo litro di sabbia (http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pubblicazioni/pdf/POR_4_23.pdf --- pag 55)...tra un pò penso di metteren un altro pò #18 #22 #18 #22

Gabriele94
02-02-2010, 16:13
Ottimo !

80sixio
02-02-2010, 19:50
piccola domanda!!!!!!!!!!!

io vado a pesca e per ARENICILA noi intendiamo quel vermetto di colore abbastanza scuro (non so la zona di provenienza ma nelle mie zone non credo ci si) che compriamo a scatoline nei negozi specializzati x la pesca,va bene x inserirlo appena inpianto (tra qualche giorno :-)) :-)) :-)) )nel mio DSB #24 #24 #24 #24

Gabriele94
02-02-2010, 21:19
dovresti conoscere prima il nome scentifico80sixio, altrimenti non puoi conoscere le sue abitudini e le sue esigenze

80sixio
02-02-2010, 21:27
con i nomi scientifici sono abbastanza scarsino #12 #12 #12 , ma riesco a pubblicare 1 foto a breve!!!!

Gabriele94
02-02-2010, 21:39
trovato. Vive nella battigia non sò se possa andar bene in un acquario.
Una curiosità tu lo hai mai visto in "natura" ?
se è si lo puoi prendere

alejandro
03-02-2010, 10:44
Nome scientifico Lumbrineris (Scoletoma) impatiens (Claparède 1868), è un verme lungo (sembra possa raggiungere i 50 cm) ma sottile, color arancione o mattone, viscido al tatto...i miei continuano a scavare gallerie, che bravi !!!

80sixio
03-02-2010, 14:49
ok raga ho capito che l'arenicola comprata nel negozio di pesca va bene x scavarmi le gallerie nel fondo, ma mi sorge un piccolo dubbio, aspetto la consegna del mio acquario dopo domani quindi spero di mettere i 15 cm di sabbia e acqua naturale tra lunedi' e martedi', posso mettere i vermetti da SUBITO ??????????? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

alassino
03-02-2010, 15:46
Io da subito non ci metterei un bel niente #07
Fai passare uno o due mesi e vedi,seguendo i risultati dei test settimanali,come si comporta la vasca.
A suo tempo un po' di arenicola è utile metterla

80sixio
03-02-2010, 21:01
dato che raccogliendo la sabbia viva dal mare puo fascilmente capitare che ci siano già i vermetti pensavo che aggiungendone altri da subito non sarebbe stato negativo..

altra domandina (spero di non stressarvi troppo #12 #12 #12 #12 ) per le rocce vive non è un problema da subito!!!!!!!!!??????????

alassino
03-02-2010, 22:34
Io da subito non ci metterei un bel niente #07
Fai passare uno o due mesi e vedi,seguendo i risultati dei test settimanali,come si comporta la vasca.

alejandro
04-02-2010, 10:43
concordo col non mettere niente per un paio di mesi...è vero che nella sabbia c'è, o dovrebbe essereci, una buona endofauna, ma se la vasca è appena partita, non bisogna sovraccaricare il sistema...io ho aspettato 2 mesi prima di inserirli...devo anche dire che i miei valori sono solo discreti - NO2 0,1 / NO3 12,5 - e mi pare che il dsb stenti a partire....i fosfati invece sono a 0, e ho un pò di silicati (ci sono ancora diatomee in giro) ma non ho ancora il test.
Le rocce vive invece inseriscile subito dopo la sabbia, che non ti sbagli...

80sixio
04-02-2010, 10:59
grazie tante raga #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

alassino
05-02-2010, 15:03
Allora te lo spiego:

Tu metti acqua e sabbia viva.Benissimo.Magari sei fortunato come me e non hai picchi di NO2 nel primo mese.Però le regole dicono che facilmente ,nei primi mesi di un nuovo allestimento si possono avere dei picchi di NO2.Quindi perchè rischiare.
Rischiare cosa?
1)Che,nel caso tu fossi un fortunato senza picchi,avendo una vasca nuova senza alcuna base di filtraggio batterico,lo skimmer fa quello che può,ti ritroveresti delle rocce med fresche in vasca che rilasciano un carico organico elevato.Senza avere nulla in grado di elaborarlo.Valori alle stelle con vasca instabile.Un disastro.Manda anche puzza,un amico tanto tempo fa ha fatto questo sbaglio e non era contento.
2)Che un picco di NO2 faccia morire la maggior parte degli splendidi organismi che normalmente ricoprono le rocce di ambiente precoralligeno,che sono il bello del med.Lasciandoti un cimitero in vasca.

Abbi pazienza.Quindici cm. di sabbia viva in vasca sono già un bell'impatto.
Aspetta a mettere le rocce.E sempre poche alla volta,aspettando almeno 15 giorni fra un inserimento e l'altro.