Visualizza la versione completa : puntini bianchi: ittio ?
RikyToro
14-01-2010, 19:36
Ragazzi 3 dei miei 8 cardinali presentano qualche puntino bianco sulla pelle...
qualche significa 3/4 puntini...
questi puntini ce li hanno da qualche giorno dopo che gli ho presi...
li ho comprati il 02/01/2010...
ma non sono ne aumentati ne diminuiti...
e sono solo in 3 ad averli..
so che può essere ittio ma mi sembra strano che i puntini siano così pochi e sempre lo stesso numero e sempre su soli 3 pesci...
che faccio ?
uso comunque un medicinale ?
alzo solo la temperatura ? (ora ho 26)
non faccio niente ?
i pesci stanno tutti bene....
Ciao magari è una forma lieve che potrebbe contagiare anche gli altri cardinali fai sicuramente un trattamento antibiotico,magari spostando quelli colpiti in una vaschetta da quarantena,una volta curati potrai rimetterli nell'acquario.
No, niente antibiotici che tra l'altro per l'ictyo non servono -28d# (sono parassiti), sicuro non siano cotonosi?
RikyToro
14-01-2010, 21:53
no sono puntini normalissimi, piccoli e bianchi...
RikyToro
15-01-2010, 00:13
e preciso che i pesci non si sono mai strusciati su oggetti o sabbia...
Al momento farei solo un cambio per portare i nitrati sotto i 20, magari è una leggera micosi, se non passa vediamo un'altra soluzione. Tienili bene sotto controllo, ciao
eltiburon
15-01-2010, 01:25
Il pH 7,4 è un po' alto per i cardinali, vorrebbero acqua acida e tenera...Per i puntini io metterei un aeratore, male non fa e se è ictyo aiuta...ed è probabile che sia ictyo.
RikyToro
15-01-2010, 11:41
Grazie !
L'aeratore già funziona...
Sì sto cercando in questi giorni quando facci i cambi di abbassare PH e NO3, usando acqua osmotica nei cambi...
RikyToro
16-01-2010, 15:12
Comprato Fauna mor della Acquarium Munster...
Nelle istruzioni c'è scritto di togliere tutto il filtro...io ho tolto tutto compreso cannolicchi e ho messo tutto in una bacinella con dentro acqua dell'acquario per non fare morire i batteri...
c'è scritto di togliere tutto il filtro per far rimanere vitali i batteri...
secondo voi vuol dire solo i materiai filtranti come carbone e lana o tutto tutto il filtro compreso cannolicchi ?
il negoziante mi aveva parlato solo di carbone...ma poi sulle istruzioni ho letto così...
devo dare 13 gocce per 2 giorni con luce spenta...
nell'acquario ho 8 cardinali, 1 ancistus e 1 Gastromyzon...per questi pesci c'è da dimezzare la dose ? (il foglio illustrativo parla solo di Corrydoras)
Se le istruzioni dicono di togliere i materiali filtranti per tali si intende tutto il filtro :-( mettilo pure nell'acqua ma tienilo acceso, deve girare.
Ma sei sicuro dell'ictyo? La prima cosa da fare era portare la temperatura sui 29/30° con aeratore a palla e eventuale CO2 spenta, dopo di chè se non si nota nessun miglioramento si passa al farmaco....che hai fatto?
RikyToro
16-01-2010, 19:26
la termoterapia non bastava e il negoziante mi ha consigliato l'uso del medicinale....
#24 confermata l'ictyo quindi? si è propagata agli altri?
RikyToro
16-01-2010, 22:00
a tutti i cardinali...sì confermato l'ictio...purtroppo.. :-( :-( :-(
Vabbè se segui bene le istruzioni è una malattia che si cura facilmente, tieni la temperatura alta per almeno una decina di giorni, ricordati dell'aeratore. Anche se vedi sparire i puntini temperatura sempre alta mi raccomando.....
RikyToro
17-01-2010, 11:55
ho rimesso il filtro (a parte la componente chimica [carbone] ), anche perché non avevo la possibilità di tenerlo in movimento e areato....
anche il negoziante mi aveva detto solo di togliere il carbone...
il trattamento che devo fare secondo le istruzioni è:
1° giorno: Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua dell'acquario. La dose può essere raddoppiata nel caso in cui vi sia una pesante infestazione del parassita, facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento (es. Corydoras). Non somministrare mangime ai pesci.
Scollegare il filtro dall'acquario ma tenerlo in funzione in un altro contenitore in modo tale da mantenere vivi i microrganismi. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se questo non è possibile senza l'operazione diretta del filtro, allora servirsi del filtro stesso togliendo solo il materiale filtrante, così che ci sia un’adeguata circolazione dell'acqua. Conservare il materiale filtrante in un contenitore che contenga almeno 20 volte la quantità di acqua dell'acquario (in rapporto alla massa del materiale filtrante).
2° giorno: Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua. Non somministrare mangime ai pesci.
3° giorno: Sospendere la somministrazione di Faunamor. Alimentare normalmente. Riattivare il filtro.
Se il materiale filtrante è stato conservato separatamente, allora non riutilizzare quell'acqua per l'acquario.
Sciacquare velocemente il materiale filtrante con acqua tiepida (non sciacquare abbondantemente per far si che resti attiva almeno una parte dei microrganismi).
7° giorno: > Distribuire 20 gocce (= circa 1 ml) di faunamor per 100 I di acqua dell'acquario. La dose può essere raddoppiata nel caso in cui vi sia una pesante infestazione del parassita, facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento (es. Corydoras). Non somministrare mangime ai pesci.
Scollegare il filtro dall'acquario ma tenerlo in funzione in un altro contenitore in modo tale da mantenere vivi i microrganismi. Aerare l'acqua dell'acquario.
Se questo non è possibile senza l'operazione diretta del filtro, allora servirsi del filtro stesso togliendo solo il materiale filtrante, così che ci sia un’adeguata circolazione dell'acqua. Conservare il materiale filtrante in un contenitore che contenga almeno 20 volte la quantità di acqua dell'acquario (in rapporto alla massa del materiale filtrante).
8° giorno: Non somministrare il faunamor. Alimentare normalmente. Cambiare approssimativamente un 30% dell'acqua dell'acquario. Riattivare il filtro.
il negoziante mi ha detto di metterlo anche il terzo giorno...
3 domande:
- dato che dopo il terzo giorno devo riattivare completamente il filtro e poi però ridare il medicinale il settimo giorno, fra il terzo e il settimo giorno devo mettere il carbone o lo metto solo dopo aver cambiato l'acqua l'ottavo giorno ?
- sulle istruzioni è scritto che devo tenere spenta la luce durante il trattamento, ma dato che fra il terzo e il settimo giorno non somministro più il medicinale posso accendere la luce in quei giorni (per poi lasciarla spenta il settimo giorno) ?
- le piante che ho non soffriranno per il fatto che la luce rimarrà spenta minimo 3 giorni ?
Grazie !!
1 niente carbone, solo a cura finitissima
2 tieni spenta la luce
3 le piante soffriranno un po' ma le puoi rimettere in sesto, non è un periodo lungo.
E' un farmaco che non ho ancora usato quindi seguirei alla lettera le istruzioni.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |