Entra

Visualizza la versione completa : Vasca < 20L Betta e RedCherry


alsampa
14-01-2010, 17:33
Data di avvio 30/08/2009
Tecnica Vasca 40x20x32h aperta con plafoniera modificata per contenere una PL da 11W e Ballast elettronico recuperato da Lampadine a risparmio energetico. Filtro interno con spugna e camera con bioball fai da me. Termostato da 50W
Fauna Un ventina di Red Cherry + Un Betta Splendes maschio
Flora Microsorum e Muschio di Java
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -Rabbocchi frequenti con acqua d'osmosi o di rubinetto. Una volta ogni 2 settimana pulizia vetri, potatura muschio e filtraggio fondo con cambio sostanzioso d'acqua. -
Note Sono tornato a questa piccola vasca perchè non potevo stare senza acquario... Ho avuto per più di un anno una vasca da 80cm da 70Litri, ma con fertilizzanti, CO2, pesci malati e alghe infestanti mi è venuto il nervoso e ho rivenduto tutto.
Sono così tornato alle origini. Questa vaschetta ce l'ho da 16 anni, con diversi allestimenti. Adesso ho trovato l'optimum, almeno per me.
Pochissima manutenzione e tantissima soddisfazione. Il betta è un pesce affascinante da guardare, oltre che bellissimo, lo posso vedere quando prepara il nido o quando và a caccia delle red. Le red anche hanno un comportamento interessante e si riproducono
velocemente, tanto che le razzie del Betta permettono solo di non sovraffollare la vasca. Infatti avevo inserito nella vasca 20 RED e pochi giorni fà ne ho contate 28, nonostante il Betta appunto.

babaferu
14-01-2010, 17:43
lo trovo molto gradevole (eccerto che così le caridine ne hanno di ripari per sopravvivere al betta!), ti consiglierei una galleggiante, per permettere al bettino di attaccarci il nido (tanto a microsorum e muschio basta poca luce).
ciao, ba

livia
14-01-2010, 17:45
alsampa, la vasca è carina, ma non è adatta a un betta...per gli anabantidi è necessaria una vasca chiusa o rischi che il betta si ammali (l'aria troppo fredda rovina il labirinto) e muoia... ;-)

alsampa
14-01-2010, 21:10
Grazie dei consigli.
Le red hanno una tana costituita da tre tubetti di corrugato rivestiti di muschio dietro la roccia e sotto il filtro(c'è molto movimento) e anche tra le radici della microsorum che è attaccata alla roccia.
Il betta nonha particolari problemi a costruire il nido, lo fà sempre in un ancolo dove l'acqua è praticamente ferma.

Per la vasca spero presto di sostituirla con una chiusa. Tra poche settimane traslocherò in un altra casa e con me anche il pesciolotto, spero di trovare un angolo per una Ferplast Cayman 50... poco più grande ma non troppo ;-)

livia
14-01-2010, 21:20
ok attenzione però, perché soprattutto in inverno è facile che faccia freddo e il rischio è alto...magari copri momentaneamente la vasca in modo da minimizzare il rischio ;-)

Titos
14-01-2010, 23:35
bella... a me piace moltissimo!!

mi puoi spiegare come hai fatto il filtro??

graziE!!!! :-)) :-))

antonysur
15-01-2010, 13:25
la vaschetta non e` malaccio, anche se manca di profondita` e quel muschio mi sembra ricco di alghe... o e` un gioco otico?

io comunque creerei un angolo con piante piu` alte e lascerei un pochino di spazio libero in piu` per il nuoto del betta....

ps. se aggiungi co2 vedi che il muschio letteralmente: esplode. non ha bisogno di molta luce ma esige anidride carbonica altrimenti rischi di perderlo.

alsampa
15-01-2010, 14:11
@Titos
Allora il filtro l'ho pagato 9 eruo 3 anni fà.
E' posizionato in vericale ed è composto da 2 camere. Nella prima, da dove aspira l'acqua, ci sono due spugnette di diversa grammatura, la rima molto fine la seconda più grossolana. La seconda camera ospitava all'origine altra spunga, io l'ho sostiutita con del corrugato tagliato a pezzettini piccoli in modo che ci fosse un percorso molto lungo da fare all'acqua ed infatti si formano molti fanghi.

@antonysur
Dici che siamo alghe? Io credo che sia una peluria propria del muschio e poi da lì si propaghi... ho preso una cantonata?
No CO2 grazie. Le ho provate tutte, anche quella fai da te con la colla di pesce. Ma preferisco evitare di aggiungere altro. Il muschio và alla grande anche così.

grazie dei consigli.

antonysur
15-01-2010, 15:46
secondo me si sono alghe.

prova a prenderne un po con una pinzetta e tirare fuori e vedi se non ti esce un ciuffetto filamentoso anche lungo.

purtroppo i muschi hanno questa pecca: intrappolano le schifezze nel loro reticolo e se trascurati si riempono i filamentose. io ne avevo a caterba in un vecchio allestimento.

le caridine sono ottime per combattere questo problema, pero` credo che il betta le spaventi un pochino troppo perche` vadano a pascolare sul muschio.

angelo p
15-01-2010, 19:47
molto carino,complimenti #25

Tropius
17-01-2010, 22:30
lo trovo molto gradevole, veramente, semplice e d'effetto ;-)

alsampa
18-01-2010, 23:11
mmm... -28d# credo siano proprio alghe -28d#

marcoottantotto
19-01-2010, 01:14
Data di avvio 30/08/2009
Tecnica Vasca 40x20x32h aperta con plafoniera modificata per contenere una PL da 11W e Ballast elettronico recuperato da Lampadine a risparmio energetico. Filtro interno con spugna e camera con bioball fai da me. Termostato da 50W
Fauna Un ventina di Red Cherry + Un Betta Splendes maschio
Flora Microsorum e Muschio di Java
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -Rabbocchi frequenti con acqua d'osmosi o di rubinetto. Una volta ogni 2 settimana pulizia vetri, potatura muschio e filtraggio fondo con cambio sostanzioso d'acqua. -
Note Sono tornato a questa piccola vasca perchè non potevo stare senza acquario... Ho avuto per più di un anno una vasca da 80cm da 70Litri, ma con fertilizzanti, CO2, pesci malati e alghe infestanti mi è venuto il nervoso e ho rivenduto tutto.
Sono così tornato alle origini. Questa vaschetta ce l'ho da 16 anni, con diversi allestimenti. Adesso ho trovato l'optimum, almeno per me.
Pochissima manutenzione e tantissima soddisfazione. Il betta è un pesce affascinante da guardare, oltre che bellissimo, lo posso vedere quando prepara il nido o quando và a caccia delle red. Le red anche hanno un comportamento interessante e si riproducono
velocemente, tanto che le razzie del Betta permettono solo di non sovraffollare la vasca. Infatti avevo inserito nella vasca 20 RED e pochi giorni fà ne ho contate 28, nonostante il Betta appunto.
carina la vaschetta!!! però una cosa nn mi torna... quello non mi sembra muschio di java!! io ho entrambi quello di java è scuro, quello li che hai anche te nella foto deve essere un'altro muschio ma non so come si chiami!
se qualcuno lo sa dica pure..

antonysur
19-01-2010, 10:32
Data di avvio 30/08/2009
Tecnica Vasca 40x20x32h aperta con plafoniera modificata per contenere una PL da 11W e Ballast elettronico recuperato da Lampadine a risparmio energetico. Filtro interno con spugna e camera con bioball fai da me. Termostato da 50W
Fauna Un ventina di Red Cherry + Un Betta Splendes maschio
Flora Microsorum e Muschio di Java
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -Rabbocchi frequenti con acqua d'osmosi o di rubinetto. Una volta ogni 2 settimana pulizia vetri, potatura muschio e filtraggio fondo con cambio sostanzioso d'acqua. -
Note Sono tornato a questa piccola vasca perchè non potevo stare senza acquario... Ho avuto per più di un anno una vasca da 80cm da 70Litri, ma con fertilizzanti, CO2, pesci malati e alghe infestanti mi è venuto il nervoso e ho rivenduto tutto.
Sono così tornato alle origini. Questa vaschetta ce l'ho da 16 anni, con diversi allestimenti. Adesso ho trovato l'optimum, almeno per me.
Pochissima manutenzione e tantissima soddisfazione. Il betta è un pesce affascinante da guardare, oltre che bellissimo, lo posso vedere quando prepara il nido o quando và a caccia delle red. Le red anche hanno un comportamento interessante e si riproducono
velocemente, tanto che le razzie del Betta permettono solo di non sovraffollare la vasca. Infatti avevo inserito nella vasca 20 RED e pochi giorni fà ne ho contate 28, nonostante il Betta appunto.
carina la vaschetta!!! però una cosa nn mi torna... quello non mi sembra muschio di java!! io ho entrambi quello di java è scuro, quello li che hai anche te nella foto deve essere un'altro muschio ma non so come si chiami!
se qualcuno lo sa dica pure..

dalla forma e dal colore potrebbe sembrare xmass moss...che e` una specie consimile della vesicularia dibiana.
non e` molto facile la distinzione da una foto del genere cmq in effetti assomiglia meno al muschi di java e piu` allo xmas moss :-))