Visualizza la versione completa : primo acquario, problemi in vista?
zefiro87
14-01-2010, 17:06
ciao a tutti mi chiamo mario e sono di napoli e da un po che leggo il forum e un mesetto fa ho avviato il mio primo acquario.
vorrei qualche consiglio dato che ho qualche preoccupazione.
riporto i dati del mio acquario (che ho già scritto compilando il profilo):
ho un acquario (aquarialand evolution) coperto. la vasca 40x23x32 è un 40 litri ma considerando l'allestimento e il filtro, che ho sostituito con uno più grande (boyu modello BF-108) ci saranno circa un 30 litri. l'acquario è allestito con abbondante vegetazione, una pietra di quarzo rosa e una pietra lavica. il fondo è costituito da ghiaino nero abbastanza fine e naturalmente un substrato per le piante. l'idea è creare un acquario di comunità con pesci piccoli (date le dimensioni della vasca) cercando di rispettare il più possibile le caratteristiche degli stessi.
dopo aver allestito la vasca con piante e tutto il resto ho fatto maturare il filtro per 3 settimane. 4 giorni fa mi sono recato al negozio e ho preso i primi ospiti per il mio acquario:
6 guppy (2 maschi e 4 femmine, ma vorrei prendere altre 2 femmine), un corydoras albino, un gyrinocheilus (che in realtà non volevo prendere ma mi sono fatto convincere dal rivenditore….) e un altro pulitore di cui non ricordo il nome (me lo farò ridire appena ripasserò al negozio).
veniamo ai problemi: prima di andare ad acquistare i pesci ho controllato i valori dell'acqua ed era tutto ok. 2 giorni fa mi sono accorto che 2 guppy presentavano lesioni sui fianchi (macchie biancastre ulcerate) e passavano la maggior parte del tempo in superficie. cercando su internet mi è sembrato di capire che sono dovute ad un'infezione batterica da tetrahymena dovuta a stress da trasporto e che c'è poco da fare :-(. ho controllato i valori dell'acqua e mi sono accorto di un picco di nitriti e nitrati e ho provveduto a un cambio d'acqua. stamattina ho trovato uno dei 2 guppy malati morto e l'altro sensibilmente peggiorato. ho ricontrollato i valori di no2- e no3- seppur ancora alti sembravano essere in diminuzione e ho effettuato un altro cambio d'acqua. poco fa vado a controllare e trovo anche il gyrinocheilus morto e non riesco a spiegarmelo......:-( gli altri valori sono ok tranne il kh che non riesco a capire bene quanto sia (ma non credo sia di grande importanza dato che il ph è apposto. l'alimentazione è buona e la temperatura di circa 25 gradi con 8 ore di luce al giorno. vi ringrazio tutti in anticipo e spero solo di non aver sottovalutato qualcosa dato che in quella vasca ci sono cmq esseri viventi. attendo qualche consiglio. appena capirò come fare posterò qualche fotina
babaferu
14-01-2010, 17:25
il problema è che hai messo troppi pesci insieme, andavano inseriti a gruppetti piùù piccoli, e hai inserito i pesci con qualche giorno di anticipo, così hai abvuto un innalzamento di nitriti che a qualcuno è stato letale e a qualcuno ha procurato la malattia che descrivi.
accendo un areatore o metti il filtro un po' a cascatella, in modo da ossigenare l'acqua, e metti a decantare acqua per fare cambietti in modo da salvare i pesci senza compromettere la maturazione del filtro.
a quanto sono no2e no3?
è fondamentale saperlo epr suggerirti l'entità dei cambi.
mi raccomando, per il futuro: la fretta è una pessima consigliera, in questo hobby! e talvolta anche i negozianti: il gyrinochelius non era adatto alla tua vasca....
ciao, ba
zefiro87
14-01-2010, 18:07
purtroppoil test che ho acquistato (test 6 in 1 di tetra) non è dei + affidabili in ogni caso porvvederò al + presto a comprare dei test + seri....
in ogni caso riporto i valori dell'ultimo test:
Cl2 = 0
PH = 7.6 circa
KH = non riesco a capirlo dato che il colore che compare sul tornasole non è in scala
GH = tra 8 e 16 (la scala cromatica è praticamente identica tra questi valori)
NO2- = inferiori a 5
NO3- = 50 circa
per quanto riguarda l'acquisto di troppi pesci mi sono fatto prendere la mano ero andato per prendere qualche pulitore e sono tornato con 9 ospiti.... aspetterò un po prima di prenderne qualche altro dando così la possibilità al filtro di abituarsi al carico organico. nel frattempo è andato anche l'altro guppy malato #07 . ora il fatto è che sono rimasti 2 maschi e 2 femmine e non so se è un grosso problema... ma come ho detto vorrei lasciare questi pesci per almeno un altra settimana (anche perche voglio essere sicuro che il problema sia solo questo e che non sia in vasca). x il gyrinocheilus me ne sono accorto appena arrivato a casa (leggendo la sua scheda ho capito che aveva bisogn di + spazio sopratutto in ottica futura.....ma mi dispiace cmq per la fine che ha fatto....). vorrei tanto capire il nome del terzo pesce di fondo per sepere se il venditore mi ha fatto il pacco come per il gyrino (dato che conosceva benissimo la mia vasca...) mi metto a cercare come postare le foto così mi date un aiutino hihih cmq grazie per la risposta immediata e cercherò di non farmi + prendere la mano (come mi ero promesso.....) attendendo di + ;-) a un'ultima cosa c'è un guppy (femmina) che continua ad "attaccare" gli altri guppy all'inizio pensavo che mordesse solo i guppy malati (nel punto della lesione) ma continuando a osservare mi accorgo che lo fa anche con gli altri....speriamo bene......
babaferu
14-01-2010, 18:28
NO2- = inferiori a 5
NO3- = 50 circa
questo valori sono molto alti, anzi, quello degli no2 è letale!
hai attaccato un areatore? vedi i pesci boccheggiare? hai pronta l'acqua per il cambio?
il problema è in vasca: ti sono morti i pesci perchè la vasca non è matura (non è un problema di adattamento....).
scordati pure di inserire altri pesci alemno fin quando gli no2 sono stabilmente a 0! :-)
A poposito, ti consiglio di acquistare un test dei nitriti in modo da avere misura precisa almeno di questi, perchè è il valore più importante da monitorare, in questi casi.
ciao, ba
zefiro87
14-01-2010, 18:46
negli ultimi 2 giorni ho effettuato 2 cambi d'acqua (10 litri a cambio). come ho detto prima, ho aspettato 3 settimane prima di inserire i peci nella vasca, i valori erano buoni le piante crescevano......pensavo che fosse tutto ok ma evidentemente non è così. non ho areatore. i peci non boccheggiano e mi sembra che i superstiti stiano bene. per la maturazione del filtro ho usato un bioattivatore dell'ambrosia Cycle ultrafast seguendo le indicazioni riportate in etichetta aggiungendolo i primi 3 gg, poi ogni settimana (nelle dosi riportate) e a ogni cambio d'acqua. l'acqua è qualla del rubinetto lasciata decantare in una tanica x eliminare residui di cloro. in ogni caso dopo il cambio d'acqua di stamattina ho preparato la tanica per il prossimo cambio.
e mo?? che devo fare?? -05
tra poco scendo e vado ad acquistare un test dei nitriti in modo tale da verificare il valore reale. c'è qualche altra cosa che posso prendere x risolvere questo problema?
babaferu
14-01-2010, 21:07
hai aspettato troppo poco, ci vogliono 4 settimane, com'è scritto su tutte le guide di AP. i bioattivatori sono superflui.... e fanno bene a chi li vende.
ma potresti rispondere alle mie domande? altrimenti è impossibile risponderti.... bisogna muoversi mcon accortezza!
- hai attivato un areatore o hai messo il filtro a cascatella?
- i pesci boccheggiano?
ciao, ba
zefiro87
15-01-2010, 00:16
non è assolutamente mia intenzione conttraddirti 1 perchè mi stai aiutando 2 perchè i fatti ti danno ragione ma per quanto riguarda la maturazione del filtro mi ero informato su internet (anche su questo sito) e ho acquistato 2 libri e ho sempre letto di inserire i primi pesci (pulitori..... e ho fatto l'errore di inserire anche 6 guppy) dopo 3 settimane. alle domande avevo risposto appena me la hai fatte ma cmq
- no non ho un areatore e oggi quando sono passato in negozio per prenderlo o almeno per prendere un raccordo che mi alzasse il flusso dell'uscita dell'acqua (dato che l'uscita è totalmente sommersa) il proprietario mi ha detto che nn sarebbe servito a nulla (ma io credo a te e dunque andrò domani a prenderlo. se mi dai qualche altro consiglio in merito è gradidissimo!)
- i pesci non boccheggiano e i superstiti sembrano stare bene: hanno un nuoto regolare pinne distese e buon appetito i pesci di fondo stanno sul fondo (quello di cui non so il nome anche vicino al vetro) e i guppy passano il loro tempo a nuotare a mezz'acqua.
in ogni caso come ti dicevo oggi sono ripassato in negozio e ho preso un test solo per i nitriti (red sea - test lab per NO2) la scala di questo test a differenza dell'altro (che dal valore 1 al valore 5 non ha una variazione cromatica, e il mio risultato era una colorazione tra 1 e 5 ma + vicina a 5....) va da 0 a 1 mi sono stupito molto facendo il test a trovarmi un colore che mi sembra essere compreso tra 0.5 e 1 (dunque assai inferiore all'altro test) continuo a non spiegarmi questa differenza abissale...... xò questo spiegherebbe la buona salute dei pesci che da quanto ne so dovrebbero stare parecchio male (se non morire tutti con valori come quelli descritti prima....).
inoltre ho acquistato (sotto consiglio del venditore) carbone e calza (da quello che avevo letto io il carbone è molto utile per filtrare medicinali e sostanze inquinanti e quindi ho valutato attenibili le parole del rivenditore (anche in questo caso attendo il responso di chi ne sa + di me!).
stasera ho messo il carbone domani provvederò ad effettuare un altro cambio dell'acqua. e ripeterò il test. grazie ancora e attendo nuovi consigli :-)
zefiro87
15-01-2010, 00:23
a dimenticavo! il rivenditore mi ha anche consigliato di ripetere l'attivazione del filtro con il bioattivatore (ripartendo come dall'inizio) ma con i pesci dentro che faccio? seguo questo coniglio o no??
babaferu
15-01-2010, 10:18
zefiro87, cosa posso dirti?
putrtoppo non tutte le guide in internet sono affidabili, e hai visto tu stesso che 3 settimane non sono bastate..... è la realtà dei fatti che ti mostra come vanno le cose, non mi sento certo contraddetta, ma confermata in pieno da quel che ti è successo! Non vanno inseriti neanche i pulitori prima della maturazione (4 settimane), anzi, non esistono "pulitori", ma pesci, con el loro esigenze come tutti gli altri, che ti possono aiutare a eliminare alghette e residui dal fondo, ma che come gli altri patiscono l'innalzamento dei nitriti. il tuo errore è stato emttere i pesci a 3 settimane dall'avvio, non sei il primo nè l'ultimo...
Oppure, se vuoi, continua pure ad ascoltare il rivenditore.
Il carbone non serve a niente.
per fortuna, la situazione non è tragica come ci si aspettava, se i pesci non boccheggiano, buon per loro, se iniziassero, serve l'areatore, checchè ne dica il tuo rivenditore (che finora però non ci ha azzeccato molto, se posso permettermi....)
L'attivatore.... non serve a gran chè, a questo punto -non fa neppure male, al massimo viene un'esplosione batterica.
ciao, ba
dannyb78
15-01-2010, 10:38
già c'è carenza di ossigeno, un'esplosione batterica in questo caso potrebbe essere difficile da gestire, impossibile senza areatore.
zefiro87
15-01-2010, 10:53
allora, capiamoci: che devo fare?
- si tratta solo di aspettare la maturazione del filtro?(sperando che i pesci rimanenti sopportino questo periodo)
-compro l'areatore?
-alzo il livello dell'uscita dell'acqua con un raccordo?
-assodato che carbone e attivatore nn servono, c'è altro da fare?
-prodotti che abbassano i livelli dei nitriti esistono? servono?
insomma tu che faresti? grazie
Non so se ho saltato qualche riga ma non mi sembra di aver letto la composizione del filtro...
Cmq ammesso che il filtro sia ok (ma sarebbe utile sapere cosa c'è dentro) sembra evidente che devi aspettare la maturazione (in vasche piccole poi ci vuole niente ad avere degli sbalzi) poi se vuoi lasciare dentro i pesci e vedere se ce la fanno o levarli e chiedere al negoziante se te li tiene per un pò vedi tu!!!
zefiro87
15-01-2010, 11:26
il filtro originale dell'acquario l'ho ststituito con uno più grande (boyu modello BF-108). è quello diviso i 3 scomparti:
nell'ultimo c'è la pompa
in quello centrale cannolicchi e altro materiale filtrante, un sacchetto con delle pasticchette ultraporose (non ricordo il nome) sopra i cannolicchi il filtraggio meccanico (una spugna e lana di perlon) Da ieri sera anche calza con carbone.
mi sorgeva 1 altra domanda: ma avevdo parecchie piante l'areatore non è dannoso? può essere utile attivarlo solo la sera?
p.s. i pesci (mi sembra) che continuino a stare bene
grazie
l'areatore non è dannoso, tienilo acceso, il filtro sembra completo anche se non vedo l'utilità del carbone attivo, al suo posto aggiungerei altri cannolicchi... cmq devi solo aspettare, tempo al tempo continua a fare i test ogni 2 gg e non comprare altri pesci finche gli NO2 non si stabilizzano a 0 (niente più picchi insomma, non basta che scendino a 0 per un giorno) maturato il filtro puoi inserire qualche altro pesce adeguato allo spazio
zefiro87
15-01-2010, 12:32
altro problema fondamentale: continuo con i cambi d'acqua? ricordo che negli ultimi 2 giorni ho effettuato 2 cambi d'acqua ( 10 litri circa al giorno) per tamponate il picco di nitriti. o questi cambi ravvicinati ritardano la maturazione del filtro?
Adesso ti trovi a dover affronatare 2 problemi:
1-Far maturare il filtro
2-Tenere bassi i nitriti
Fare cambi frequenti rallenta la maturazione del filtro, lasciare l'acqua in vasca cosi' com'e' potrebbe far innalzare ulteriormente gli inquinanti e uccidere i pesci rimasti .
Il mio consiglio è di portare i pesci dal rivenditore per il tempo necessario a superare il picco, oppure prendi una bacinella con acqua decantata e del ghiaino aggiungi il riscaldatore e ogni due giorni fai dei piccoli cambi d'acqua ( nella bacinella in questione).
In vasca non toccare nulla e aspetta che ci sia il naturale abbassamento degli inquinanti, fino allo 0.
Il tuo problema caro amico è stato solo uno, LA FRETTA.....
3 settimane sono poche, assolutamente poche per dire che una vasca e il filtro siano maturi. Pensa che i puristi della maturazione biologica, affermano che il ci vogliono da 1 a 2 mesi per la perfetta funzionalita' del filtro. E in questo forum ( che è assolutamente il migliore che tu possa trovare nella rete italiana...) non è scritto da nessuna parte che possano essere sufficenti periodi di maturazione inferiori alle 4 settimane.
Aggiungo che pur aspettando le fatidiche 4 settimane, bisogna monitorare ogni tot giorni i valori di nitriti e nitrati in vasca, per tutto il tempo di attesa in modo tale da capire se e quando il picco dei nitriti è avvenuto. Sucessivamente , essendo sicuri che gli inquinanti organici abbiano raggiunto l'apice , si aspetta che questi giungano a zero e poi si introducono con estrema gradualita' gli ospiti.....Nel tuo caso poi c'e' l'aggravante delle dimensioni della vasca. Ricorda piu' piccola è la vasca piu' instabile potra' essere!
ADESSO CERCA DI AVERE LA PAZIENZA CHE NON HAI AVUTO IN PRECEDENZA.... ;-)
babaferu
15-01-2010, 13:49
zefiro87, cambi ravvicinati ritardano la maturazione del filrto.
bisogna mantenere un equilibrio tra la necessità di far maturare il filtro e far sopravvivere i pesci: alte concentrazioni di nitriti abbassano la quantità di ossigeno disponibile per i pesci (per questo l'areatore o un filtro che smuova l'acqua è utile, perchè li aiuta a sopportare meglio).
per fortuna, il valore che hai rilevato col test a reagente è molto meno grave di quello che pareva all'inizio, e il fatto che i pesci non boccheggino è un buon segno.
Io farei così: se hai la disponibilità di tenere sott'occhio l'acquario, metti il raccordo per ossigenare l'acqua e riduci i cambi al minimo indispensabile se vedi i pesci boccheggiare.
in questo modo, lasci maturare il filtro.
monitora i nitriti. scusa i toni del messaggio di prima, spero proprio si risolva al più presto.
ciao, ba
zefiro87
15-01-2010, 14:23
ripeto non è per contraddirvi PERCCHE' AVETE RAGIONE! ma in un certo senso è solo per giustificarmi (anche se serve a poco.....):
Maturazione del filtro
Prima di inserire i pesci in vasca dovremo attendere la maturazione biologica del filtro (completamento del ciclo dell’azoto), che solitamente avviene entro tre settimane dall’avvio.
Vi consigliamo quindi di non inserire pesci in acquario prima di 3-4 settimane dall’avviamento, anche se avete effettuato un ciclo con attivatori batterici (e anche se in etichetta trovate scritto che i pesci possono essere inseriti dopo pochi giorni).
Basta scorrere i topic della sezione e troverete numerosi esempi di tragedie dovute al prematuro inserimento dei pesci a filtro non ancora maturo.
tratto da: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
il tempo di "3 settimane" l'ho letto anche su altri siti e su 2 libri che ho comprato....e ho commesso l'errore, anche pensando che essendo un acquario piccolo, anche se so che + piccolo è + è difficile da mantenere un equilibrio (le fonti parlavano di acquari di 80-100 litri) fosse maturo #07 . avevo torto. un errore dato dall'inesperienza e non dalla fretta di esporre pesci (come se fossero ogetti) nel mio acquario! solo questo volevo chiarire....... penso che mi capirete se vi dico che è stato un grosso dispiacere eliminare dopo pochi giorni 3 cadaveri dalla mia vasca..... :-( anche perchè mi sento resposabile di questo insuccesso.... voglio rimediare e fare di tutto per evitare che i restanti abitanti della vasca abbiano problemi.
per quanto riguarda il sito e tutti voi che mi state aiutando c'è solo da dire che siete grandi e siete gli unici (in un mondo che cerca solo denareo......) a darmi consigli disinteressati! vi ringrazio ancora una volta sperando che le cose si mettano a posto.... SENZA FRETTA ;-)
babaferu
15-01-2010, 15:04
hai ragione, anche questa guida AP è un po' ambigua. il tempo di sicurezza è un mese.
ho dimenticato di specificarti, sull'areatore: i condizioni normali è inutile, anzi un po' dannoso perchè disperde co2, utile alle piante. ma in questo caso è utile per aiutare i pesci.
ciao, ba
zefiro87
16-01-2010, 00:13
hai ragione, anche questa guida AP è un po' ambigua. il tempo di sicurezza è un mese.
ho dimenticato di specificarti, sull'areatore: i condizioni normali è inutile, anzi un po' dannoso perchè disperde co2, utile alle piante. ma in questo caso è utile per aiutare i pesci.
ciao, ba
volevo dirti che oggi ho inserito l'areatore in vasca. risultato? l'umore dei pesci mi sembra nettamente migliorato!!!! ancora grazie per gli utili consigli!! ;-) speriamo che i nitriti riescano a scendere ancora nei prossimi giorni
zefiro87, ho modificato la guida introduttiva cercando di essere più chiara in proposito. Le 3-4 settimane sono un periodo indicativo, in genere sufficienti per la maturazione, ma non vanno prese alla lettera :-)
comunque dai vostri interventi anche noi possiamo trarre spunto per migliorare i "topic utili" ;-)
zefiro87
16-01-2010, 18:31
zefiro87, ho modificato la guida introduttiva cercando di essere più chiara in proposito. Le 3-4 settimane sono un periodo indicativo, in genere sufficienti per la maturazione, ma non vanno prese alla lettera :-)
comunque dai vostri interventi anche noi possiamo trarre spunto per migliorare i "topic utili" ;-)
mi fa molto piacere questa risportà perchè la mia non era una critica alla guida introduttiva (che mi è stata utilissima!!) ma solamente un modo per spiegare il mio errore. mi rendo perfettamente conto che ogni acquario è un mondo a se , ma un neofita a tante piccole cose (anche siocchezze alle quali ripenso ora domandandomi come ho potuto non averci pensato prima!) sono difficili da inquadrare.... e der resto come di dice...sbagliando si impara.....mi dispiace solo che ho imparato a discapito dei pesci che ho introdotto in vasca! mi fa piacere che è stata presa come critica costruttiva ed aver contribuito, nel mio piccolo (piccolissimo) in questa grande comunity! siete grandi #36# ;-)
Alexander MacNaughton
16-01-2010, 19:37
Allora il carbone si usa più che altro per assorbire medicinali in vasca
I cambi d'acqua ritardano la maturazione solo se eccessivi
Tanto cambi del 10% c.a. a settimana dovrai farli
l'aereatore fa disperdere la poca co2 presente nell'acqua quindi a meno che non c'è un impianto co2 meglio evitare; però, se vedi che i pesci boccheggiano è meglio metterlo...
Dovrebbero esserci delle resine che abbassano i nitriti se non erro ma ti conviene aspettare la maturazione del filtro comunque
In una vasca possono anche non avvenire picco di nitriti o per lo meno durare pochissimo ma per sicurezza è meglio aspettare dalle 6/8 settimane per essere sicuri e mettere i pesci gradualmente
zefiro87, Una curiosità sei nella zona di torino?
Forse andiamo nello stesso negozio
zefiro87
16-01-2010, 20:33
Allora il carbone si usa più che altro per assorbire medicinali in vasca
I cambi d'acqua ritardano la maturazione solo se eccessivi
Tanto cambi del 10% c.a. a settimana dovrai farli
l'aereatore fa disperdere la poca co2 presente nell'acqua quindi a meno che non c'è un impianto co2 meglio evitare; però, se vedi che i pesci boccheggiano è meglio metterlo...
Dovrebbero esserci delle resine che abbassano i nitriti se non erro ma ti conviene aspettare la maturazione del filtro comunque
In una vasca possono anche non avvenire picco di nitriti o per lo meno durare pochissimo ma per sicurezza è meglio aspettare dalle 6/8 settimane per essere sicuri e mettere i pesci gradualmente
zefiro87, Una curiosità sei nella zona di torino?
Forse andiamo nello stesso negozio
l'areatore l'ho messo, a discapito delle piante, per dare un po di sollievo ai pesci che si sono ritrovati in questa brutta situazione ma lo leverò quando i nitriti saranno a 0. un compromesso bisogna pur trovarlo.....sto pocedendo +o- senza far nulla sperando che il picco cali autonomamente.oggi sono andato ad acquistare delle pasticche di fondo per limitare al massimo l'introduzione di cibo in eccesso (il corydoras e l'altro pesce di fondo dovranno pur nutrirsi....) e cercando di eliminare tutte le foglie marciscenti limitando la decomposizione (anche se questo lo facevo già prima) cmq sono di Napoli ;-)
zefiro87
19-01-2010, 13:16
ciao a tutti! ieri sera ho fatto un po di manutenzione alla vasca e mi sembra proprio che le cose stiano migliorando (le ultime parole famose....hihihii) il test dei nitriti è scenso a 0.2, lo so che è ancora alto ma considerando i valori di quando ho aperto il topic (>1 -05 ) credo che stiano andando nella direzione giusta! ieri ho sostituito un po d'acqua (circa 3 litri), potato un po di piante che avevano raggiunto il pelo dell'acqua (hanno sofferto meno di quello che mi aspettassi la dispersione della co2 continuando a crescere a "vista d'occhio" anche con l'areatore) e ho eliminato manualmente svariate pietrine del substrato che, nonostante in allestimento avevo ricoperto con il ghiaietto nero (alcune erano riemerse piantumando) si sono ripresentate (penso grazie all'incessante frugare del corydoras). come mi è stato consigliato ho limitato anche l'introduzione di attivatore batterico mettendolo solo al cambio d'acqua (e non ripetendo il ciclo d'attivazione come diceva il negoziante). i pesci mi sembra che se la stiano cavando c'è solo il cory che da ieri è un po apatico, questo potrebbe essere dovuto ai nitriti ancora alti o semplicemente all'introduzione di pasticche da fondo (che lo saziano senza dargli la necessità di andare a frugare in ogni angolo) lo terrò sotto controllo...... mi sembra che un guppy sia incinta (ha un ventre rigonfio e mangia incessantemente) ma nn so se sono io che mi stò illudendo (anche quì staremo a vedere...) i maschi, specialmente 1, le girano sempre attorno dilatando la pinna anale e avendo strane "convulsioni" sapreste spiegarmi questo comportamento?
zefiro87
19-01-2010, 21:08
mi sorge un dubbio -28d# ......... continuando a vedere il cory totalmente apatico ormai da 2 giorni sono andato a vedere la data di scadenza sotto la confezione di pasticche da fondo che ho acquistato 3 giorni fa.....il prodotto porta come data 12/09. il il mangime dunque è scaduto ma sinceramente mi sembra che sia scaduto da troppo poco tempo per essere dannoso......inoltre è stato consumato sicuramente anche dall'altro pesce di fondo e da qualche guppy che non presentano gli stessi sintomi...dunque non so......che devo fare? lo butto? commercianti..... -04
in ogni caso oggi ho effettuato un altro test dei nitriti il risultato è 0.05 :-)) speriamo bene
ciao zefiro87, #28
stai andando benissimo,complimenti!
Va dal commerciante e fa presente che ti ha venduto il cibo scaduto,cosi te lo sostituisce(se è onesto....)Non dare più quell cibo ai pesciolini-anche se scaduto da poco è meglio non rischiare,il cibo scaduto può anche causare malattie-ma non credo che sia il tuo caso.
Che i cory spesso si fermano sul fondo per poi ripartire vispi come prima è normale,comunque osservalo bene-ha i barbigli intatti,è magro,presenta qualche altro sintomo?
Potrebbe essere anche "giù di corda" perchè i cory sono pesci che vivono in gruppo,hanno bisogno di compagni della loro stessa specie.Che NON è ASSOLUTAMENTE UN INVITO A COMPRARE ALTRI PESCI IN QUESTO MOMENTO!Di questo casomai se ne riparlerà ad emergenza rientrata...
Febussio
20-01-2010, 02:10
dai non ci credo che un cibo liofilizzato scaduto da 15 giorni può causare malattie, al massimo non sarà gustoso come prima ma l'aprire un barattolo e tenerlo in "dispensa" per mesi è molto peggio secondo me.
zefiro87
20-01-2010, 13:29
ciao zefiro87, #28
stai andando benissimo,complimenti!
Va dal commerciante e fa presente che ti ha venduto il cibo scaduto,cosi te lo sostituisce(se è onesto....)Non dare più quell cibo ai pesciolini-anche se scaduto da poco è meglio non rischiare,il cibo scaduto può anche causare malattie-ma non credo che sia il tuo caso.
Che i cory spesso si fermano sul fondo per poi ripartire vispi come prima è normale,comunque osservalo bene-ha i barbigli intatti,è magro,presenta qualche altro sintomo?
Potrebbe essere anche "giù di corda" perchè i cory sono pesci che vivono in gruppo,hanno bisogno di compagni della loro stessa specie.Che NON è ASSOLUTAMENTE UN INVITO A COMPRARE ALTRI PESCI IN QUESTO MOMENTO!Di questo casomai se ne riparlerà ad emergenza rientrata...
mi sembra un po esagerato anche a me che cibo liofilizzato e chiuso ermeticamente dopo solo pochi giorni dalla scadenza sia in qualche modo dannoso ma nel dubbio lo elimino! il cory non presenta altri sintomi ogni tanto si sposta e ricomincia a frugare con i suoi barbigli (intatti) ma solo per brevissimi periodi ora si è appogiato tra le foglie di una piantina ed è li da un po.... continuerò ad osservarlo! prendere altri 2 o 3 esemplari di cory è già in preventivo ma come dici tu solo dopo essere sicuro che l'emergenza sia rientrata del tutto! ma passerà un po di tempo anche perchè penso di dare precedenza a qualche altro gyppy femmina dato che ne sono rimasti solo 2 maschi e 2 femmine e mi sembra che le stressino parecchio!!! ripeto introdurrò le nuove "guppe" solo quando sarò certo dei valori dell'acqua e del loro mantenimento. stasera o al massimo domani ripeterò il test per vedere a che ne stiamo ;-)
zefiro87
20-01-2010, 14:28
finalmente penso proprio di essere riuscito ad individuare il nome del pesce di fondo che mi ero dimenticato!!!!!! SYNODONTIS NIGRIVENTRIS :-)) sono andato immediatamente a leggermi la scheda di questo pinnuto e sinceramente è molto meglio di quello che mi aspettavo!!! pesavo di trovarmi avanti ad un pesce comletamente inadatto al mio acquario (valori acqua, e dimensioni da adulto) visto che non mi fido + tanto del mio venditore..... invece, seppur un po grandicello in età adulta (circa 8 cm) no mi sembra spropositato i valori mi sembrano compatibili a quelli per i guppy e corydoras che popolano la mia vasca. inoltre mi sono spiegato il motivo per il qualle spesso e volentieri nuota a testa in giù (anche nella pietra vulcanica nella quale si rintana durante il giorno). se avete qualche consiglio/esperirnza in merito come sempre sarà graditissima!! ;-)
babaferu
20-01-2010, 15:59
zefiro87, quel che descrivi del cory è il suo normale comportamento, è proprio così, lo vedrai anche quando ne avrai un gruppetto: alternano momenti di assoluta immobilità, appoggiati al fondo o alle foglie, a momenti in cui sono vivacissimi e vanno su e giù, grufolando e salendo di tanto in tanto a prendere aria.
come sono i valori?
mi spiace ma non conosco il synodontis nigriventris ma per il poco che ho letto in giro.... necessita di una vasca più grandina. per esser tranquillo e avere info, puoi mettere un post nella sezione "cat fish", sicuramente sapranno dirti di più.
ricordati che hai 40 lt, io non aggiungerei più molto altro oltre 1 femmina di guppy e un paio di corydoras, anche perchè le guppe figlieranno presto..... aumenta i nascondigli, se ti sembrano stressate, lascia pure che le piante raggiungano il pelo dell'acqua così fanno da barriera visiva ai maschi.
ciao, ba
zefiro87
20-01-2010, 16:37
avevo già notato il cory alternare momenti (molti) di attività a momenti di staticità (dovuto relax :-)) ) ma il fatto ora è un po diverso.... ormai sono 4 giorni chè è mooooolto statico.... e mi stò preoccupando un po.....i valori dell'ultima misurazione sono come in precedenza e i nitriti sono scesi a 0.05 stasera effettuo una misurazione e vi posto tutti i valori per bene :-) per quanto riguarda la popolazione del mio acquario sono perfettamente d'accordo con te l'intenzione è di inserire (in totale):
6 guppy (2M e 4F)
1 synodontis (ormai me lo hanno venduto e mi ci sono affezionato..... se mi accorgerò che col tempo ci stà stretto lo cederò a qualche appassionato della mia zona con + spazio)
3/4 corydoras albini (consigliatemi voi il numero + idoneo....questa era una domanda che mi stavo conservando per + avanti dato che procederò con calma e per prima cosa inserirò i le 2 "guppe")
visto che mi trovo mi informo anche su un'altra questione: red cherry si troverebbero in difficoltà con la mia popolazione? rischierei di sovraffollare? ho letto che sono molto resistenti e spesso vengono allevati in vasche con guppy dato che i valori dell'acqua in cui vivono sono molto simili. vabbè questo è l'ultimo dei problemi......diciamo che + altro che è una curiosità per sapere se la cosa è fattibile o meno e di conseguenza continuare a pensarci o togliermelo dalla testa #21
zefiro87
20-01-2010, 18:01
naturalmente attendo consigli anche sulla popolazione finale dell'acquario!
zefiro87
20-01-2010, 21:32
ecco i valori dell'ultima misurazione
Cl2 0
ph compreso tra 7.6 e 8
kh non identificato (come prima il colore sul tornasole nn è in scala)
gh compreso tra 8 e 16 (in scala nn c'è variazione cromatica)
no2 minori di 0.05 (test a reagente)
no3 circa 10
ricordo che tranne i nitriti ho effettuato il test con test a striscette della tetra 6 in 1 se c'è qualche valore da approfondire ditemelo che nei prox giorni vado a comprare il test a reagente (ho pensato di usare questo della tetra dato che ormai l'ho comprato per le misurazioni ordinarie e acquisterò test migliori di volta in volta che se ne presenta la necessità)
fatemi sapere ;-)
babaferu
21-01-2010, 15:40
Molto bene, sta andando tutto a posto!
ok per la popolazione (tranne il synodontis ma è un discorso che sai già).
ciao, ba
zefiro87
21-01-2010, 16:47
Molto bene, sta andando tutto a posto!
ok per la popolazione (tranne il synodontis ma è un discorso che sai già).
ciao, ba
ora apro anche un topic in cat fish (ieri mi sono dimenticato di farlo) quindi tu che consiglio mi dai? provo a vedere se il negozio lo rivuole indietro? nel frattempo purtroppo il cory è morto :-( peccato....proprio ora che i valori iniziavano a stabbilizarsi....e dire che nei giorni scorsi (prima dell'apatia) era molto molto vivace.... forse è stato stressato troppo da i valori inadatti che ho avuto....speriamo bene. ci sono altri valori da approfondire?
gli altri pesci stanno bene e l'acquario mi sembra proprio in buone condizioni! nei prossimi giorni posterò i test in modo tale da valutare assieme la stabilità della vasca e il momento di prendere le 2 guppe. a presto ;-)
babaferu
21-01-2010, 17:02
chiedi in cat fish così ti fai un'idea più approfondita, ma io la vedo dura farcelo stare.
mi spiace per il cory (avevi visto giusto, allora....)
non ci sono altri valori da approfondire, per i guppy vai benissimo così.
chedi anche che tipo di cory puoi associare ai guppy, a parte l'albiniscmo, ce ne sono che si adattano meglio.
ciao, ba
Scusate se mi intrometto, ma leggendo il primo post, mi è balzato agli occhi quello che mi sembra un errore grossolano, ma evidente: se le misure della vasca son correttamente riportate (40*23*32), non parliamo di una vasca da 40 litri, ma di una da neanche 30 litri lordi. (29,5)
Supponendo un 5 litri di volume occupati da fondo, piante, e filtro, penso ci si trovi diffronte ad un 25 litri netti, se non meno.
Sbaglio qualcosa?
Volevo solamente precisare, più per me, che per puntualizzare, MA sopratutto per intraprendere le azioni più opportune in merito alla fauna....
;-)
Saluti a tutti..... :-)
babaferu
21-01-2010, 18:08
Scusate se mi intrometto, ma leggendo il primo post, mi è balzato agli occhi quello che mi sembra un errore grossolano, ma evidente: se le misure della vasca son correttamente riportate, non parliamo di una vasca da 40 litri, ma di una da neanche 30 litri lordi.
Supponendo un 5 litri di volume occupati da fondo, piante, e filtro, penso ci trviamo diffronte ad un 25 litri netti, se non meno.
Sbaglio qualcosa?
Volevo solamente precisare, più per me, che per puntualizzare, MA sopratutto per intraprendere le azioni più opportune in merito alla fauna....
;-)
Saluti a tutti..... :-)
....hai ben ragione!!! io ho preso per buono il litraggio senza fare i calcoli!!! meno male che sul forum siamo in tanti....
fan 29 lt lordi, saran 25 netti!
se le misure son confermate, mi spiace tanto ma allora la popolazione va così ridotta: max 3 guppy (1 maschio, 2 femmine), nessun cory, men che mai il sinodontys, completerei con caridine e chioccioline.
mi spiace di non essermene accorta prima....
ciao, ba
Alla fine, me ne son accorto, perchè possiedo due vaschette uguali...non perchè giri con la calcolatrice sempre accesa..... #17 #17 :-D
Meglio essersene accorti.....
ciao ciao.
zefiro87
21-01-2010, 18:41
ai ai ai!!!! altro errore grossolano!!! mannaggia a me! il venditore mi ha parlato di un 40 litri e io come un fesso (perchè fessi bisogna essere per non pensarci....) non ho pensato di verificare -04 ....... e si a questo punto facendo i calcoli mi trovo con voi....mi regolerò di conseguenza con gli abitanti e continuerò a imparare quante + cose possibili con questa vasca (a questo punto vaschetta) per ritrovarmele quando, prima o poi, prenderò una vasca seria! grazie per avermi fatto accorgere di questo brutto errore che mi avrebbe portato sicuramente ad una vasca sovraffollata e instabile (+ di quello che è......)
mi tocca dunque ripensare alla mia popolazione..... ma c'è tempo.....e mi devo riprendere dalla figura di mer......xchè se gli altri sbagli sono stati dati da inesperiesza questo è proprio da fessi!!!!
babaferu
21-01-2010, 18:48
zefiro87, no dai, è che non siamo abituati a calcolare al cubo, comunque se di 40 lt ti aveva parlato il negoziante è stato proprio disonesto....
io a suon di fregature ho imparato a non comprare mai niente prima di essermi documentata per conto mio....
ciao, ba
:-) capita...., ma a tutto c'è rimedio.... :-)
zefiro87
21-01-2010, 19:07
la figuraccia rimane anche considerando tutti gli errori che ho fatto (e che farò)! ma mi rendo conto che è tutta esperienza e bisogna passarci! ne ho solo preso atto e ne farò tesoro. non è un grosso problema.....aspetterò e sarò più pronto con il prossimo acquario......e poi.... per fare le cose fatte bene una vashetta di supporto è indispensabile per un acquario importante ;-)
p.s. ne avevo parlato a lungo con il negoziante......vabè non vale la pena avvelenarsi! mi basta trovare prima o poi un negoziante un po + serio (tanto per il resto c'è AP e voi :-)) )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |