Visualizza la versione completa : anubians nana bucherellata
marcoottantotto
14-01-2010, 14:00
come da titolo ho delle anubias nana legate ad un sassolino quindi con il rizoma non sotterrato ai piedi di una pianta più grossa che crea un minimo di ombra... illuminazione pl 24w... fertilizzazione elos dosi ridotte fase 1,2,k40,extra
e mi ritrovo questa pianticella che prima sulla foglia si crea un puntino tipo nero e poi si allarga facendo l'effetto foglia mangiata...
la stessa cosa la riscontro però in maniera minore anche sulla ludwigia grandulosa red ( solo qualche fogliolina)
ma che cosa può essere e come risolvere la cosa?
marcoottantotto
14-01-2010, 16:18
carenza di qualche cosa? oppure eccesso?
aspettando l'aiuto di qualche esperto :-))
marcoottantotto
15-01-2010, 23:48
help :-(
marcoottantotto
17-01-2010, 14:53
ragazzi a qualcuno che è capitato e ha risolto in qualche modo??
Stefano Di Giacomo
18-01-2010, 14:48
se sono macchei nere saranno sciuramente alghe a pennelo.si possono eliminare attraverso una soluzione di candeggina nella quale dovrai immergere le foglie. io utilizz proporzioni di un bicchiere di candeggina ogni 20 di acqua. immergi le foglie per qualche secondo ma nn inserire le radici
marcoottantotto
18-01-2010, 14:54
se sono macchei nere saranno sciuramente alghe a pennelo.si possono eliminare attraverso una soluzione di candeggina nella quale dovrai immergere le foglie. io utilizz proporzioni di un bicchiere di candeggina ogni 20 di acqua. immergi le foglie per qualche secondo ma nn inserire le radici
il problema è che non sono alghe ma forellini iniziali che si allargano e tipo "mangiano la foglia"
può essere un tipo i alga che fa così?parassiti? illuminazione errata? carenza di quanche elemento?anche se sopra ho scritto ciò che uso e integro con parecchi prodotti per evitare carenze per l'appunto...
marcoottantotto, servirebbe una foto per capire bene la situazione......
Sono foglie vecchie o nuove?
Da quanto tempo le piante sono in vasca?
Quali sono i valori dell'acqua?
Popolazione animale?
modicano, se sono buchi non credo si tratti di alghe.....
P.S.: personalmente ritengo molto più sicuro utilizzare acqua ossigenata rispetto alla candeggina, per eliminare eventuali alghe dalle foglie delle piante ;-)
marcoottantotto
18-01-2010, 15:42
marcoottantotto, servirebbe una foto per capire bene la situazione......
Sono foglie vecchie o nuove?
Da quanto tempo le piante sono in vasca?
Quali sono i valori dell'acqua?
Popolazione animale?
modicano, se sono buchi non credo si tratti di alghe.....
P.S.: personalmente ritengo molto più sicuro utilizzare acqua ossigenata rispetto alla candeggina, per eliminare eventuali alghe dalle foglie delle piante ;-)
è la foto non so come metterla a 64kb..
comunque le piante saranno in vasca da un mese emmezzo..
l'effetto foglia mangiata si presenta su foglie nuove principalmente...
marcoottantotto
18-01-2010, 23:39
marcoottantotto, servirebbe una foto per capire bene la situazione......
Sono foglie vecchie o nuove?
Da quanto tempo le piante sono in vasca?
Quali sono i valori dell'acqua?
Popolazione animale?
modicano, se sono buchi non credo si tratti di alghe.....
P.S.: personalmente ritengo molto più sicuro utilizzare acqua ossigenata rispetto alla candeggina, per eliminare eventuali alghe dalle foglie delle piante ;-)
vlori dell'acqua allora:
kh 5
ph 7,5
fosfati appena rilevabili
nitriti assenti
nitrati appena rilevabili
marcoottantotto
21-01-2010, 23:48
marcoottantotto, servirebbe una foto per capire bene la situazione......
Sono foglie vecchie o nuove?
Da quanto tempo le piante sono in vasca?
Quali sono i valori dell'acqua?
Popolazione animale?
modicano, se sono buchi non credo si tratti di alghe.....
P.S.: personalmente ritengo molto più sicuro utilizzare acqua ossigenata rispetto alla candeggina, per eliminare eventuali alghe dalle foglie delle piante ;-)
entropy? #17 hai un idea?
marcoottantotto,
Che altre piante hai in vasca?
Usi CO2?
Comunque potrebbe trattarsi di un eccesso di qualche elemento, e probabilmente ferro (il cui eccesso crea appunto macchie scure sulle foglie).
Tant'è che la pianta più colpita è l'Anubias (che è a crescita lenta ed ha un minor margine di assorbimento) rispetto alla Ludwigia (che cresce più velocemente e ha quindi la possibilità di "diluire" ed utilizzare gli elementi in surplus).
Il colpevole potrebbe essere l'extra: perchè lo utilizzi insieme a Elos 1? Secondo me così facendo si accumula troppo ferro in acqua e quindi nelle piante, che reagiscono in tal modo......
marcoottantotto
22-01-2010, 01:16
marcoottantotto,
Che altre piante hai in vasca?
Usi CO2?
Comunque potrebbe trattarsi di un eccesso di qualche elemento, e probabilmente ferro (il cui eccesso crea appunto macchie scure sulle foglie).
Tant'è che la pianta più colpita è l'Anubias (che è a crescita lenta ed ha un minor margine di assorbimento) rispetto alla Ludwigia (che cresce più velocemente e ha quindi la possibilità di "diluire" ed utilizzare gli elementi in surplus).
Il colpevole potrebbe essere l'extra: perchè lo utilizzi insieme a Elos 1? Secondo me così facendo si accumula troppo ferro in acqua e quindi nelle piante, che reagiscono in tal modo......
si si fertilizzo con co2.. si extra lo uso però nn so in dosi molto ridotte rispetto quello consigliato.. un terzo.. altre piante ho rotala rotundifolia eliocaris,micrantenium ombrosum(se si scrive così) e un muschio di cui non so il nome,...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |