PDA

Visualizza la versione completa : problemi di salute? si, ma cosa?


dannyb78
14-01-2010, 00:01
premetto che sono cosciente del problema della popolazione del mio acquario (vedi profilo), già da tempo ho programmato di togliere i rossi per lasciare solo guppy e magari aggiungere qualche cory...

ho un problema con i guppy. a inizio dicembre un amico con l'acquario brulicante di questi piccoli animaletti me ne ha regalati un po'. Pescando a caso con il retino ha tirato su 2 maschi adulti e 6 avannotti di varia età, tutti ancora non colorati e non sviluppati.

Dopo circa una settimana è morto un maschio adulto, probabilmente più che adulto era vecchio. da allora tutto ok, I piccoli sono cresciuti ed hanno messo dei bei colori. Sono vivaci, di appetito, giocano con le piante e hanno imparato a non temere i rossi che logicamente sono molto pacifici.

Stasera però ho notato che l'altro maschio adulto sta fermo sul fondo con il respiro molto accelerato. Nessun altro segno strano. Si muove solo se disturbato, però è salito quando ho dato loro da mangiare.
Mentre osservavo il maschio ho notato che un'altra femmina divenuta adulta recentemente sta invece ferma in superficie, muovendosi solo quanto basta per contrastare la poca corrente. Ha le branchie leggermente arrossate, nessun altro sintomo strano.

Cosa potrebbe essere? Devo preoccuparmi?

ELISA80
14-01-2010, 00:49
Se le branchie sono arrossate ed il respiro è affannoso..probabilmente si tratta di parassitosi (Dactylogirus).

ELISA80
14-01-2010, 00:52
Aspettiamo chi è piu' competente di me...se riesci a postare una foto nel frattempo....

dannyb78
14-01-2010, 09:50
stamattina la femmina sembrava a posto, il maschio invece è sempre fermo sul fondo.
Purtroppo prima delle 17 non rientrerò in casa, quindi eventuali foto (se riesco) solo stasera.

ELISA80
14-01-2010, 15:02
Visto l'affollamento del tuo acquario...forse sarebbe utile postare i valori!! Potrebbe dipendere anche da quelli! Le feci come sono!?...A presto!!!

dannyb78
14-01-2010, 18:13
ho solo no2 e no3. no2 =>0 no3=> tra 0 e 5 mg (test a reagente sera)

sono appena rientrato, il maschio è ancora a boccheggiare sul fondo, la femmina sembra stare bene. ho notato però che le due femmine adulte hanno deiezioni sul bianco che tendoo a rimanere attaccate però sono appena arrivato, magari è solo una conincidenza.

poi scusa, i pesci sono molto male assortiti sono daccordo, ma 2 carassi di 4cm e 7 guppy in 50L non mi sembra un affollamento preoccupante.
Il problema è che in così poco spazio i carassi tendono a soffrire di nanismo, ed è per questo che sto cercando una sistemazione, solo che moglie e figlio ci si sono ormai affezionati ed è difficile convincerli che qui non stanno bene.

crilù
14-01-2010, 19:03
Non ti risolvo il problema dei guppy -28d# ma cambia acqua più spesso vista la popolazione ed in più somministra verdure con aggiunta di succo d'aglio o tritato finemente, fa bene all'intestino di entrambe le razze che hai, se le feci persistono di quel colore si penserà al da farsi.
Sicuro dei nitrati?

dannyb78
14-01-2010, 20:55
si, ho fatto il test ieri alle 21. ho un'anubias grossina, 5 piantine di vallisneria e 3 piantine prese all'ikea di cui ignoro il nome, ma che crescono piuttosto rapidamente. Evidentemente fanno il loro lavoro.

proverò con verdure e aglio, tentar non nuoce.

leggendo in giro mi pare di capire che sia proprio un'infezionebatterica (che novità...)
l'amico che mi ha regalato i pesci mi ha detto che periodicamente ne muoiono una certa quantità, ma che si riproducono così rapidamente che l'acquario rimane sempre affollato (sovraffollato direi. quando sono andato a prenderli si era verificata da poco una di queste morie e ne avrà avuti tra adulti e avannotti almeno una 50a in un'acquario che così ad occhio dovrebbe essere tipo il mio)

crilù
14-01-2010, 21:28
-28d#

dannyb78
15-01-2010, 00:19
-28d#
cioè?

crilù
15-01-2010, 00:30
no....pensavo ai pesci del tuo amico....... -28d#

dannyb78
15-01-2010, 00:47
boh, ha quell'acquario da 6 anni e va avanti così, di certo non è un esperto

Axa_io
15-01-2010, 01:24
Se non passa con la cura che ti ha scritto crilù, e le feci continuano ad essere bianche - filamentose (non è un caso se le hai viste), facci sapere.
I pesci rossi purtroppo non vanno bene sia per valori diversi dell'acqua, sia per la temperatura, ecc.

Non vuol dire niente essere "esperti", anche io sono neofita ed ho dovuto regalare al mio negoziante i due orifiamma :-( . Ho spiegato al bimbo (di 6 anni) che di sicuro staranno meglio in quella vasca enorme che nell'acquario, perchè si ammalano e muoiono #12 . Mentre li portavamo via, ha pianto in macchina perchè le dispiaceva...poverino. So che sono OT, scusate. Stasera siamo andati a far la spesa, ed è andato dritto a vederli :-D . Sono in 3. Due i miei e un altro, semplice, carassio normale. E' stato contento di vederli e mi ha detto: avevi ragione mamma, nuotano e stanno bene :-) .

Comunque, il maschio si nutre? E la femmina? Gli avannotti sono normali? Cioè senza coda a spillo o altre cose? Hai notato dei sfregamenti contro le piante o arredi? Sfregamenti, come che loro accarezzassero con la testolina mentre nuotano le piante o gli arredi. Cerca di vedere, e di scrivere anche quello che ti sembra normale o anormale. Speriamo in bene :-) .

ph, GH, KH?

dannyb78
15-01-2010, 08:57
non ho avannotti, le femmine sono maturate da pochi giorni e non hanno mai partorito, peròà quando li ho presi non ho notato in acquario alcun avannotto concoda a spillo.

la femmina non ha più avuto comportamenti strani, nuota regolarmente ed è vivace. il maschio sale per nutrirsi non appena apro il coperchio dell'acquario, il resto del tempo lo passa sul fondo, nascosto sotto il tronco dell'anubias o in mezzo a qualche pianta.

essere esperti vuol dire eccome. anche io leggo molto ma l'esperienza di chi gestisce in modo consapevole più vasche da anni è tutta un'altra cosa.

purtroppo l'unico negozio in città ha solo vasche molto più piccole e più affollate della mia (va detto però che ha arrivi 2 volte a settimana, no è ce tiene i pesci così a mesi!!), sarebbe difficile utilizzare la stessa spiegazione, comunque prima o poi una sistemazione gliela trovo. appunto per fargli vedere che stano ben e crescono non vorrei regalarli/venderli sul forum.

Axa_io
15-01-2010, 12:53
Mi sono espressa male! La parola "esperto" non era rivolta a te, ma al tuo amico :-) .
Bene, se non hai visto avannotti con coda a spillo, escludiamo gyrodactylus (verme intestinale). Le feci come sono? Sia della femmina che del maschio?
Ti ho chiesto i valori del pH, GH, KH, perchè importanti.

ELISA80
15-01-2010, 13:15
Ciaooo!!! Concordo sullo spostamento dei Rossi...purtroppo sporcano molto..e come temperatura e valori non hanno le stesse esigenze dei Guppy. Per quantro riguarda le feci bianche e filamentose avevo un portaspada che presentava i soliti sintomi...apatia e stazionamento sul fondo. Ho fatto un bagno di sale...e ho somministrato aglio, alzato la temperatura di qualche grado per incitarlo a mangiare (il mio era talmente apatico che nemmeno mangiava) ed è guarito. Purtroppo quando si inseriscono pesci nuovi in vasca senza una quarantena possono presentarsi queste problematiche. Io da quel giorno quaranteno tutto e non ho avuto piu' problemi. Se puoi controlla anche il Ph che per i guppy è molto importante..oscillazioni possono provocare seri danni al guppo che ha bisogno di un ph stabile sui 7.2. Facci sapere e in bocca al guppo!

dannyb78
15-01-2010, 14:36
i nuovi sono proprio loro, i guppy, messi comunque più di un mese fa, e per fargli fare la quarantena dovrei avere un'altra vasca avviata e riscaldata, ma non la ho.

il ph non dovrebbe cambiare, non ho CO2, uso solo acqua di rubinetto e comunque il cambio lo ho fatto quasi 2 settimane fa (20% circa)

i rossi sporcano, come la maggioranza dei pesci della loro dimensione (questi sono 4-5cm) per quello faccio una leggera sifonatura ogni 15gg. Avendo nitriti 0 e nitrati molto bassi direi che almeno per adesso sono a posto con la pulizia. Certo appena possibile i rossi li trasferirò comunque altrove è il classico errore del principiante, ovviamenet incoraggiato dal negoziante, secondo il quale avrei dovutomettere in 50L 4 rossi, una 10a di guppy, almeno 4 cory e 1 betta (maschio ovviamente) con sole piante finte, ma lasciamo stare altrimenti andiamo OT -04 -04 -04 #07

@axa_io:
sono appena rientrato, il maschio è ancora a boccheggiare sul fondo, la femmina sembra stare bene. ho notato però che le due femmine adulte hanno deiezioni sul bianco che tendoo a rimanere attaccate però sono appena arrivato, magari è solo una conincidenza.


la situazione è ancora quella. solo due femmine mostrano feci bianchicce e appiccicose, e una ha una branchia leggermente arrossata. Il maschio è ancora apatico. Nessun altro sintomo strano. la femmina che stazionava in superficie adesso nuota tranquillamente a tutti i livelli.

pirataj
15-01-2010, 14:50
in 50L 4 rossi, una 10a di guppy, almeno 4 cory e 1 betta (maschio ovviamente) con sole piante finte


-05 -05 -05 -05 -05

Cmq fai un cambio dell acqua dell 20% o con acqua di osmosi, oppure con acqua di rubinetto fatta decantare e con biocondizionatore (mi raccomando cerca di tenerti alla stessa temperatura dell'acquario).
E sifona.

Axa_io
15-01-2010, 16:11
Credo che tu debba separare i "rossi" dai guppy. Sistema i valori dell'acqua.
Si nutrono i pesci? Fammi un pro memoria se si nutrono. Ma separali al piu' presto.

dannyb78
15-01-2010, 21:20
in 50L 4 rossi, una 10a di guppy, almeno 4 cory e 1 betta (maschio ovviamente) con sole piante finte


-05 -05 -05 -05 -05
è quello che volevano vendermi, non la mia popolazione!!!!!


Cmq fai un cambio dell acqua dell 20% o con acqua di osmosi, oppure con acqua di rubinetto fatta decantare e con biocondizionatore (mi raccomando cerca di tenerti alla stessa temperatura dell'acquario).
E sifona.

Di cosa stai parlando? ho una sola vasca, i cambi li faccio regolarmente ogni 15gg con sifonatura LEGGERA per non rimuovere troppi batteri

Credo che tu debba separare i "rossi" dai guppy. Sistema i valori dell'acqua.
Si nutrono i pesci? Fammi un pro memoria se si nutrono. Ma separali al piu' presto.

l'ho detto io per primo che i rossi dovranno andarsene, adesso sto chiedendo aiuto per capire cosa hanno i guppy e come curarli.

i pesci si nutrono regolarmente, incluso l'unico maschio adulto che dà evidenti segni di sofferenza (sta sempre fermo sul fondo tranne per mangiare o per rare e brevissime escursioni).
una femmina adulta ha una branchia leggermente arrossata. per il resto niente da segnalare, sono tutti vivaci e apparentemente sani.

allego una foto, scusate la qualità ma non avevo mai fotografatoprima un acquario ed è più difficile di quanto pensassi :-))

http://img138.imageshack.us/img138/5827/img7857d.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img7857d.jpg/)

ELISA80
15-01-2010, 21:40
dannyb78, Io comincerei con somministrazione di aglio e verdure sbollentate come ha detto crilù!!! Vediamo cosa accede.....altrimenti provare con un bagno di sale...prendi i pesci che ti sembrano infetti...li metti in un secchio (non contaminato da detersivi ovviamenti) con la stessa acqua dell'acquario. Aggiungi sale marino per acquari, (c'è chi usa anche quello comune da cucina), se hai una pompetta che aiuti a sciglierlo e a far circolare l'acqua è meglio!! Sentiamo Crilù che ne pensa!!

ELISA80
15-01-2010, 21:42
Secondo me è un parassita intestinale!!...Con aglio e bagni di sale dovresti risolvere senza l'uso di medicinali.

crilù
15-01-2010, 22:05
Crilù quota ELISA80, :-)) va bene anche il sale normale da cucina e aggiusta i valori. Per ora procediamo così :-)

dannyb78
16-01-2010, 00:44
sto preparando il succo di aglio. anche oggi purtroppo ho lavorato dalle 8 alle 19 e dopo avevo ospiti a cena. da domani inizio a inzuppar eil cibo nel succo di aglio e a dare un po' di verdure

altra foto di un maschio appena sviluppato, che sembrerebbe in salute

http://img19.imageshack.us/img19/4850/img7819g.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img7819g.jpg/)

ELISA80
16-01-2010, 01:00
dannyb78, che bel maschietto!!!... si comincia da domani!! e vediamo come va!!!!:)

Axa_io
16-01-2010, 02:00
Stupendo il maschietto #25 ! Prova prima con le verdure e aglio.

Axa_io
16-01-2010, 12:17
i pesci si nutrono regolarmente, incluso l'unico maschio adulto che dà evidenti segni di sofferenza (sta sempre fermo sul fondo tranne per mangiare o per rare e brevissime escursioni).
una femmina adulta ha una branchia leggermente arrossata. per il resto niente da segnalare, sono tutti vivaci e apparentemente sani.

allego una foto, scusate la qualità ma non avevo mai fotografatoprima un acquario ed è più difficile di quanto pensassi :-))

http://img138.imageshack.us/img138/5827/img7857d.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img7857d.jpg/)

Ok, non si vede molto bene, ma quelle feci non è che mi piacciano molto e anche le branchie arrossate. Se anche il maschio da segni di sofferenza, qualcosa non va!
Sei sicuro che non si sfregano (non intendo come i cani che si grattano contro i muri #12 ). Se hai tempo, passa 15 min. davanti alla vasca, e nota i loro comportamenti. Dopo che gli nutri, mentre vanno anche a spiluccare sul fondo, guarda se "accarezzano" le piante con la testolina, se spalancano la bocca come fosse un sbadiglio, se respirano da tutte e due le branchie, ecc. ecc. Qualsiasi cosa noti, scrivila!

dannyb78
16-01-2010, 12:44
niente di tutto questo, a vederli sembrano tutti tranquilli tranne il solito maschio che è ancora sofferente sul fondo e sale giusto per mangiare. La macchia rossa che vedi in foto è solo su quel lato, l'altra branchia è ok. solo quell'esemplare presenta l'arrossamento.

Axa_io
16-01-2010, 12:56
La pazienza è la virtu' dei forti (quoto Giudima). Dagli delle verdure come ti hanno suggerito. Se peggiorano, "urla". Ti auguro che vada tutto bene!

dannyb78
17-01-2010, 18:20
da ieri mangiano verdure "agliate". non vedo più cacchine attacccate, speriamod i essere sulla buona strada. Il maschio invece è ancora agonizzante sul fondo, continua a fare brevi risalite per mangiare prima di tornare al suo posto

ELISA80
17-01-2010, 18:43
dannyb78, consiglio di aspettare fino a domani...se non migliora prendere il maschio e fargli un bagno di sale.... anche per due, tre ore! Poi rimetterlo in vasca e vedere che succede....

dannyb78
17-01-2010, 19:25
quanto sale in quanta acqua?

Axa_io
17-01-2010, 19:38
Important' è per ora che si nutre! Continua con verdure e aglio 2 volte al giorno per 48 h.

Scusa Elisa se ti contraddico, ma è esagerato 2-3 gg -05 ? O mette sale in tutta la vasca, o bagno breve, di cca. 10-15 min., che puo' essere prolungato sino a 45 min. se il pesce non da segni di sofferenza.

La dose e: 15 gr. di sale per 1 L. (per i bagni brevi).

Io usavo un bicchiere di plastica (quelli da yogurt che hanno 250 gr.), con l'acqua della vasca, e a "bagnetto" con loro :-) .

1 cucchiaino da caffè piccolo = 5 gr. di sale (così sai dosare se usi meno di un litro :-) )

ELISA80
17-01-2010, 20:29
Axa_io, 2-3 ore ho scritto. Per i giorni quando si quarantena. i poecilidi supportano bene acque salmastre!! Io, l'ultima volta ho risolto con un bagno di sale di 2 ore....in un secchio d'acqua riempito a metà con piccola pompa per ricircolo(Il pesce va cmq monitorato) e un cucchiao raso di sale marino per acquari.

Axa_io
17-01-2010, 21:22
Axa_io, 2-3 ore ho scritto. Per i giorni quando si quarantena. i poecilidi supportano bene acque salmastre!! Io, l'ultima volta ho risolto con un bagno di sale di 2 ore....in un secchio d'acqua riempito a metà con piccola pompa per ricircolo(Il pesce va cmq monitorato) e un cucchiao raso di sale marino per acquari.

Scusaaa, mea colpa! Avevo letto 2-3 giorni #12 .

ELISA80
17-01-2010, 21:25
Axa_io, no tranqui tranqui!!!:) mi hanno detto però che per la quarantena bisognerebbe tenerli in acqua leggermente salmastra per una settimana. Tu che ne dici!? Dovrei comprare un portaspada....ma ancora non l'ho preso perchè voglio quarentinare....l'ultima volta che ho inserito pesci ignoti in vasca è successo di tutto!!

Axa_io
17-01-2010, 21:33
Axa_io, no tranqui tranqui!!!:) mi hanno detto però che per la quarantena bisognerebbe tenerli in acqua leggermente salmastra per una settimana. Tu che ne dici!? Dovrei comprare un portaspada....ma ancora non l'ho preso perchè voglio quarentinare....l'ultima volta che ho inserito pesci ignoti in vasca è successo di tutto!!

Ogni tanto aggiungo del sale non iodato nella vasca, perchè come hai detto, amano l'acqua un po' salmastra :-) . Io metto un cucchiaio raso da minestra per 50 L. , ma bisogna far attenzione a che pesci hai nella vasca. I Cory non sopportano il sale, ecc. ecc.

Non so cosa consigliarti sul portaspada :-( , perchè come dici tu, succede di tutto (guarda me con i Guppy che gli ho persi tutti tranne uno -20 ).
Aspetta, o se no, falli una "quarantena" come ''Dio comanda'' ma imbottirlo di farmaci non so se è la cosa giusta :-( . Non hai un amico fidato, da dove poterlo prendere? Ora come ora...è pieno di vermi, flagellati e chi ne ha piu' ne metta per le malattie che ci sono in certi negozi :-( .

ELISA80
17-01-2010, 21:34
Come dice Francescodelv che cito con grande stima....l'aquario è proprio un sistema di equilirbi precari!!... Io non mi fido piu' ad inserire pesci senza una quarantena!! Quando inserii i guppy (portatori delle peggiori malattie)...mi successe proprio quello che è successo a DannyB78. Da quel momento in poi non ho piu' inserito niente..tranne le caridine!!! Ora voglio comprarmi un cubetto...da destinare appunto a prontosoccorso. Me ne servirebbe anche un'altro per separare i maschi dalle femmine...a pensarci bene per fare le cose davvero in modo corrette..uno dovrebbe avere almeno due vasche....

ELISA80
17-01-2010, 21:36
Axa_io, hai ragione!! Infatti non voglio usare farmaci..e purtroppo non posso aggiungere sale iodato perchè ho cory, pangio e otocinclus... aspetterò di comprarmi un cubetto anche da 10 litri...

ELISA80
17-01-2010, 21:38
Inoltre ho 15 guppi nati in vasca....piu' 4 avannotti in fase di crescita...non è proprio il caso di inserire un portaspada senza una quarantena!!

ELISA80
17-01-2010, 21:39
A proposito...do via il mio acquario se a qualcuno interessa... LO REGALO!!

dannyb78
17-01-2010, 22:43
che vasca è? :-))

comunque riguardo l'acqua salmastra per i guppy ho letto (ma non so quanto affidabile sia la fonte) che è una leggenda metropolitana dovuta al fatto che molti anni fa arrivavano grossi quantitativi di guppy da allevamenti asiatici che li allevavano appunto in acque salmastre, ma è una pratica decisamente sconsigliabile ora come ora.

il mo maschio oggi ha accennato qualche timida nuotatina, confermo che le femmine non hanno più feci appiccicose, speriamo bene, dai. In compenso l'acquario odora tremendamente di aglio :-D :-D :-D
per i bagni di sale ho una vaschetta da una 10a di litri, potrei scaldare l'acqua e tenerlo lì se serve a qualcosa.

Axa_io
17-01-2010, 22:48
che vasca è? :-))

comunque riguardo l'acqua salmastra per i guppy ho letto (ma non so quanto affidabile sia la fonte) che è una leggenda metropolitana dovuta al fatto che molti anni fa arrivavano grossi quantitativi di guppy da allevamenti asiatici che li allevavano appunto in acque salmastre, ma è una pratica decisamente sconsigliabile ora come ora.

il mo maschio oggi ha accennato qualche timida nuotatina, confermo che le femmine non hanno più feci appiccicose, speriamo bene, dai. In compenso l'acquario odora tremendamente di aglio :-D :-D :-D
per i bagni di sale ho una vaschetta da una 10a di litri, potrei scaldare l'acqua e tenerlo lì se serve a qualcosa.

Dai, dai, dai! Avrai una casetta piu' grande per i tuoi pesciotti #22 ! E' un 120 l. se non ho letto male nel profilo di Elisa. Facci un pensierino #17 .

Sono contenta che stiano meglio. Direi un bagno breve per ora, di 15-20 min. sarebbe ottimo. Poi, aspetti e vedi come va. Anche io ho somministrato la zucchina con l'aglio stasera ed ho zuppa di pesce pronta per collazione :-D .

ELISA80
18-01-2010, 01:02
Ciao raga..si è un 120 lt!! Tra una 20ina di giorni allestirò il 300... quindi poi...lo darò via!!!!

per quanro riguarda l'acqua salmastra...non ti saprei dire con certezza, le mie fonti affermano che i poecilidi tollerano acqua debolmente salmastra...si dice appunto che vivano piu' a lungo...l'indebolimento dei guppi dicesi derivante dal fatto che sono allevati in acque dolci...l'acqua leggermente salmastra aiuta a prevenire anche le malattie!! Però non ho mai provato personalmente.. tranne i bagni di sale...perchè ho altri pesci in vasca che non tollerano il sale.

francescodelv
18-01-2010, 03:22
Come dice Francescodelv che cito con grande stima....l'aquario è proprio un sistema di equilirbi precari!!... Io non mi fido piu' ad inserire pesci senza una quarantena!! Quando inserii i guppy (portatori delle peggiori malattie)...mi successe proprio quello che è successo a DannyB78. Da quel momento in poi non ho piu' inserito niente..tranne le caridine!!! Ora voglio comprarmi un cubetto...da destinare appunto a prontosoccorso. Me ne servirebbe anche un'altro per separare i maschi dalle femmine...a pensarci bene per fare le cose davvero in modo corrette..uno dovrebbe avere almeno due vasche....

grazie x la citazione eli.purtroppo è così, soprattutto in presenza di vasche di medio-piccole dimensioni.il filtraggio se nn fatto in modo corretto può creare problemi anche in vasche grandi.il sovrappopolamento idem.scarsa pulizia peggio ancora.dati alla mano(i miei), i problemi principali, oltre che da eccesso di no2, che è micidiale ed è collegato agli eventi di cui sopra, sono generati dalla non quarantena dei nuovi inquilini(cosa che esperti come mario consigliano sempre di fare).quando vedete un pesce che vi piace, da chiunque lo prendiate, va quarantenato.nn avete idea di quello che ci può essere in determinate vasche e di quanto sia semplice contaminarle(vedi retini ed accessori)..... la maggiorparte delle volte succede che il nuovo arrivo nn accusa nessun sintomo xè ormai abituato o immune mentre i "nostri" ci rimangono secchi.....

Dark_70
18-01-2010, 09:22
per quanro riguarda l'acqua salmastra...non ti saprei dire con certezza, le mie fonti affermano che i poecilidi tollerano acqua debolmente salmastra...
I poecilidi tollerano e si adattano anche ad alte concentrazioni al limite dell'acqua di mare!

si dice appunto che vivano piu' a lungo...
no!

l'indebolimento dei guppi dicesi derivante dal fatto che sono allevati in acque dolci...
NO!
l'indebolimento è causato sempre da altri fattori, l'acqua può essere dolce ma "dura" e va benissimo. l'acqua povera di minerali (di solito scarsa concentrazioni di carbonati di calcio) non va bene


l'acqua leggermente salmastra aiuta a prevenire anche le malattie!!
ni ....... dipende da cosa si intende per "leggermente"


Però non ho mai provato personalmente.. tranne i bagni di sale...perchè ho altri pesci in vasca che non tollerano il sale.

Questa cosa dei bagni di sale non ho capito a cosa serva ....

dannyb78
18-01-2010, 09:45
grazie Dark_70, a questo punto considerato che i carassi sembrano immuni a qualsiasi cosa abbiano i guppy e che anche i guppy dopo 2 giorni di verdure agliate sembrano tutti sani, cosa mi consigli di fare per l'unico maschio di guppy che da ormai 3-4 giorni se ne sta fermo sul fondo muovendosi giusto per mangiare?

dannyb78
19-01-2010, 01:56
ancora nessuna novità. il maschio è ancora apatico, mentre gli altri adesso sembrano tutti a posto.
Ha senso fargli dei bagni di sale, aspetto che si riprenda, o è opportuno toglierlo dalla vasca prima che causi qualche danno?

edit: problema risolto, stanotte il maschio è passato a miglior vita. Vediamo come si comportano gli altri.

cuccuruccuccuu
22-01-2010, 19:52
ciao,
sono nella tua stessa identitica situazione e seguo con interesse gli sviluppi.
Il maschio dopo una lunga agonia fatta di lunghi stazionamenti sul fondo e risalite solo in occasione delle magnate, è passato a miglior vita.
Le pescie femmine, a parte partorire come dannate, hanno presentato feci biancastre e nient'altro fino ad adesso. Qualche grattatina se la danno ma... niente di evidente.
Le branchie rosse? non me ne so rendere conto

Do attualmente verdure e ho dato parecchio succo d'aglio, anche se non sembrava gradissero molto.
Adesso ho un 3 o 4 avannotti con la coda a spillo... e vorrei sapere cosa fare.

Axa_io
22-01-2010, 20:25
ciao,
sono nella tua stessa identitica situazione e seguo con interesse gli sviluppi.
Il maschio dopo una lunga agonia fatta di lunghi stazionamenti sul fondo e risalite solo in occasione delle magnate, è passato a miglior vita.
Le pescie femmine, a parte partorire come dannate, hanno presentato feci biancastre e nient'altro fino ad adesso. Qualche grattatina se la danno ma... niente di evidente.
Le branchie rosse? non me ne so rendere conto

Do attualmente verdure e ho dato parecchio succo d'aglio, anche se non sembrava gradissero molto.
Adesso ho un 3 o 4 avannotti con la coda a spillo... e vorrei sapere cosa fare.

Avannotti con coda a spillo purtroppo ... leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285099

cuccuruccuccuu
22-01-2010, 23:11
axa .. dal link che mi hai dato viene evidenziato soltanto l'uso di formalina o praziquental (principio attivo che non so in quale farmaco trovare). Ora alla formalina .. non vorrei manco pensarci visto che è cancerogena
Il camacell è sempre valido? è una blando rimedio?
Sti bagni di sale servono a qualcosa? Se si, visto che tutta la vasca è infetta... il trattamento lo posso fare direttamente nell'acquario?

Axa_io
23-01-2010, 00:34
No, non serve il sale purtroppo. Praziquental lo trovi in farmacia, e' a uso veterinario per cani e gatti e si chiama Droncit. Purtroppo, il costo di 2 pastiglie e' sui 11 euro :-( .
Se i pesci si nutrono, ti consiglierei di somministrare loro il mangime medicato, come descritto nel link che ti ho postato.

Se hai Camacell XS, tentar, non nuoce. E si, lo devi fare in tutta la vasca!

Prodotto: HS CamaCell

Indicazioni:

HS CamaCell può essere applicato contro le infezioni provocate da una vasta gamma di vermi. E' efficace contro Nematodi (nematodi) dei gruppi Capillary e Catalans, come pure per le altre larve di Nematodi. Inoltre il prodotto può essere utilizzato per la lotta contro Questedlarvae (tenia) provenienti dalle famiglie dei Caryophyllus, Khawia e Ligula. I Trematodi sono suddivisi in due gruppi, monogeni e digeni.
HS CamaCell è efficace contro i Trematode monogeno dalla specie Gyrodactylus (parassiti della pelle), Dactylogyrus (parassiti delle branchie) e Diplozoon sulle branchie.
I trematodi digeni in fase larvale possono provocare le seguenti malattie: malattie del sangue (specie Sanguinicola), malattia dei punti neri (Uvulifer specie) e malattia degli occhi (Proalaria specie).
HS CamaCell talvolta non è efficace contro i trematodi digeni in fase larvale.

HS CamaCell inibisce la comparsa di vermi in acqua dolce e marina. Il dosaggio è facile poichè il prodotto è sotto forma di tavolette. La composizione delle tavolette permette di mantenerle molto a lungo. La comparsa dei vermi in acquario è causata dalla presenza di lumache o da alimenti contaminati (per esempio quelli surgelati).
I pesci possono avere una respirazione molto rapida con macchie bianche presenti sul tessuto cutaneo; questo sintomo spesso è cronico e dura molto a lungo. I pesci si sfregano contro i materiali decorativi dell'acquario senza avere nessuna macchia bianca visibile. Possono essere presenti sulla cute dei pesci buchi rossastri sanguinolenti e delle zone che appaiono rosicchiate. I grossi pesci respirano solo da una branchia e tengono l'altra chiusa. Le feci possono essere completamente o parzialmente bianche e viscose e alcune volte molto liquide. Spesso appaiano fili bruni o rossi che pendono dall'ano del pesce.

Controindicazioni:
HS CamaCell non colora l'acqua e non può essere utilizzato in acquari d'acqua dolce o marini se sono presenti invertebrati. Tuttavia non ha nessun effetto secondario conosciuto e non distrugge i batteri denitrificanti dell'acquario.


Prima di tutto, controlla i valori dell'acqua. Che siano i NO2 - 0 e NO3 - 25
Semmai, fai un cambio parziale dell'acqua, con acqua dal rubinetto, decantata e aggiungi un biocondizionatore. Buona fortuna.

Axa_io
23-01-2010, 00:43
ancora nessuna novità. il maschio è ancora apatico, mentre gli altri adesso sembrano tutti a posto.
Ha senso fargli dei bagni di sale, aspetto che si riprenda, o è opportuno toglierlo dalla vasca prima che causi qualche danno?

edit: problema risolto, stanotte il maschio è passato a miglior vita. Vediamo come si comportano gli altri.


Mi dispiace :-( ! Speriamo in bene per gli altri.

Axa_io
23-01-2010, 01:39
[quote="cuccuruccuccuu"]axa ..
Il camacell è sempre valido? è una blando rimedio?
.../quote]

L'unica cosa che non ha Camacell XS nelle istruzioni, è il principio attivo.
Scrive solo che è contro X, Y, Z ... #24 . Questo mi fa pensare!

Magari chiedi informazioni nelle Schede malattie se qualcuno sa quali sono i principi attivi di Camacell XS.
Se no, con il Droncit vai sul sicuro perchè è gia' stato sperimentato e sappiamo che per Gyrodactilus serve come principio attivo Praziquantal.

cuccuruccuccuu
23-01-2010, 11:57
axa,
il droncit dovrebbe essere dosato nel cibo? le dosi? per quanto?
Ma col cibo non tutti i pesci lo mangerebbero soprattutto gli avannotti....
si può sciogliere in acqua?
si può associare a blu di metilene?

Axa_io
23-01-2010, 13:33
Si, lo puoi sciogliere nell'acqua e non ti consiglio di associarlo con il blu di metilene. Non ho letto da nessuna parte di associarlo con il blu di metilene. E se gli avannotti hanno fame, penso che mangino di tutto #12 . Potresti provare a dimezzare la dose, esempio: un quarto di pastiglia in 5 gr. di mangime, con quel olio di pesce. La pastiglia la metti tra due cucchiai di minestra, e la frantumi che diventi polvere, schiacciandola. Prova!
So che due pastiglie costano l'ira di Dio, ma se non ti mangiano quello medicato, ti rimane sempre una pastiglia e 3/4 per curare la tua vasca.

Axa_io
23-01-2010, 13:37
P.S. Va che se lo vuoi mettere in tutta la vasca, devi sciogliere la pastiglia in acqua ben calda perché si fa una fatica boia a sciogliersi #23 .

Dark_70, consiglia una pastiglia intera 50 mg. con 10 gr. di cibo e olio di pesce. Così l'olio rende appetibile la "pappa" e fa da capsula :-) .
Se te la mangiano, continuerei per 6 giorni. Se no, guarda in "Schede malattie" -----> ''Verminosi'' cosa consigliano se i pesci non si nutrono (o non accettano il cibo), per quanti giorni devi usare il medicinale e cosa devi fare dopo aver finito la cura. Speriamo in bene :-) !