Visualizza la versione completa : sump per tutti i gusti!!!
Per chi vuole approfondire l'argomento sump
http://www.melevsreef.com/allmysumps.html
io l'ho trovato piuttosto interessante...che ne pensate???
urca che successone il mio link!!!pensavo fosse interessante!!!se navigate un po' il sito è pieno di spunti utilissimi su come progettare, costruire, organizzare la propria sump con accorgimenti tecnici banali ma a mio avviso utilissimi!!!se si superasse la barriera della lingua son convinto che, riferendoci ai progetti del sig Marc, si potrebbe tirar fuori una discussione interessante su come deve essere impostata la sump perfetta!!!
doc88, per me la sump perfetta è quella che ho adesso, cioè senza tutte quelle paratie rompiballe :-))
***dani***
14-01-2010, 13:52
matius, io invece credo che le paratoie e le sump ben studiate siano la cosa migliore, basta guardare come funzionano gli impianti di depurazione...
Ovviamente costano di più e costa la loro progettazione, inoltre si ha il rischio che al cambiare dei componenti interni la sump non sia più sufficiente, ma una sump ben congeniata può teoricamente e tecnicamente darti molto di più.
***dani***, dal lato tecnico hai ragione .... ma dal mio punto vista la sump perfetta è quella che in base alle proprie disponibilità ti dà il massimo.
per esempio nel mio caso, prima fra tutte, il poco spazio disponibile.
ho sostituito la vecchia sump a scomparti (che tra l'altro mi ha dato l'impressione di trattenere + impurità) con questa openspace xkè non sapevo più come infilare le attrezzature.... -04
***dani***
14-01-2010, 15:22
matius, infatti l'ho scritto :-) A scomparti è migliore ma costa di più, ed occupa molto più spazio, è innegabile, però rende meno :-)
Per altro è ovvio che per come è costruita la sump a scomparti trattenga più e meglio il sedimento.
ammettendo che uno abbia spazio a disposizione e si senta di spendere un po' di più per la propria sump...in cosa consistono realmente i vantaggi di avere diversi scomparti e paratie all'interno dello sump???in che modo bisognerebbe disporre skimmer,reattore,pompa di risalita e quant'altro nei vari scomparti???insomma chiedo a voi esperti: se aveste spazio e denaro a disposizione...in che modo organizzereste la vostra sump per renderla più performante e in cosa consisterebbe il "più performante" rispetto ai classici 5 vetri??????????
ALGRANATI
14-01-2010, 18:12
io farei uno scomparto per la discesa con raccolta fanghi....subito dopo uno scomparto x lo schiumatoio ......subito dopo uno scomparto per una criptica e subito dopo la risalita..................avrei bisogno di 2 mt -28d#
Sandro S.
14-01-2010, 19:14
per ora sono dell'idea dell'open space #24
fatico a comprendere quali altre funzioni possa avere una sump oltre che contenere e nascondere l'attrezzatura (skimmer, reattore, risalita...) a cosa servono colonna di caduta, paratie, bubble traps etc...sono solo cianfrusaglie che occupano spazio???allora come mai i nostri amici d'oltremare ne vanno matti???non servono a niente le regolazioni che derivano dall'utilizzo di questi accorgimenti tecnici???meglio open space come dici tu e buona notte al secchio???? #24
NIKO1969
14-01-2010, 20:55
io x esempio ho una sump scarso un metro con refugium (oppure la posso utilizzare x il rabbocco) dove l'acqua x tracimazione va ha finire nel primo scomparto con un'altezza di 23cm (dove alloggia lo skimmer un H&S 200/2001 doppia pompa di schiumazione) poi un secondo scomparto più basso (da utilizzare come filtro meccanico oppure no come si preferisce) e in fine l'ultimo scomparto dove c'è la pompa di risalita e il reattore di calcio e sonde varie. :-) secondo voi e una cosa funzionale?
alessandro_db
14-01-2010, 22:10
lo trovo molto interessante..prendero' spunto
alessandro_db
14-01-2010, 22:18
pero' cavolo la foto almeno poteva farla non in braghe e maglietta...fa' pena... :-))
la sump ideale per me ha uno scomparto per raccolta fanghi seguito da un minimo di prefiltro..poi uno scomparto per skimmer sempre a livello ed infine uno scomparto per risalita ed il resto
per ora sono dell'idea dell'open space #24
...anche io continuo a pensarla cosi,,,poi ogni 15-20gg aspiro con l'aspira liquidi i sedimenti....
Usa per tutte le sump il refugium, non ha mai messo, o meglio non si vedono, reattori di calcio, zeolite, filtri a letto fluido, e altri ammennicoli vari.
Sono passato attraverso diverse sump; con il pergolatore, open space, e oggi quella con scomparti, e alla fine i difetti di una si compensano con quelli dell'altra, se un open space trattiene meno fanghi, è anche vero che è più facile da pulire, ti da la possibilità di inserire una marea tra, filtri e pompe, ma il lavoro delle calze con materiali filtranti è decisamente inferiore. Sono cmq bellissime da vedere, specialmente in questi giochi tra i vari scomparti, ma poi mi sorge un dubbio; come saranno tra qualche mese o anno, con dentro tutte le schifezze e le incrostazioni che si faranno?
CIAO #19 #19 #19
***dani***
16-01-2010, 13:36
Secondo me una sump con divisori interni, che potrebbero essere fatti anche con divisori in PVC su guide, non è fondamentale che siano compartimenti stagni, in quanto comunque permettono una regolazione dei livelli.
Detto questo ci vorrebbero diversi vani ad altezza fissa, meglio se regolabili per permettere l'uso di sonde, e l'uso dello schiumatoio che come sappiamo è molto sensibile al livello in sump, inoltre facendo fare un giro perfetto all'acqua si avrà la possibilità di far trattare tutta l'acqua in caduta alla schiumatoio, senza rischiare che la miscelazione in sump non sia perfetta e quindi che acqua non trattata dallo skimmer torni in circolo.
Incrostazioni nella sump non dovrebbero esserci perché senza luce non si formano.
Ovviamente gli scomparti permettono di inserire carboni attivi, resine e zeoliti senza necessità di filtri esterni ed ulteriori pompe, inoltre la capacità di bloccare i sedimenti, o di inserire anche piccole rocce vive in zone relativamente calme della sump, inoltre in questo modo si può anche fare un secchiello di calfo a costo zero da usare come efficiente denitratore.
far trattare tutta l'acqua in caduta alla schiumatoio, senza rischiare che la miscelazione in sump non sia perfetta e quindi che acqua non trattata dallo skimmer torni in circolo.
come si potrebbe fare???
ue...spariti tutti!!! -04
***dani***
18-01-2010, 17:22
far trattare tutta l'acqua in caduta alla schiumatoio, senza rischiare che la miscelazione in sump non sia perfetta e quindi che acqua non trattata dallo skimmer torni in circolo.
come si potrebbe fare???
Molto semplicemente fai pescare lo schiumatoio dal setto ove arriva la caduta.
Setto che può ovviamente tracimare per troppo pieno nel resto della sump nel caso in cui lo skimmer trattasse meno di quanto arrivi dalla caduta, ovviamente il setto divisorio andrebbe calibrato anche in caso la pompa dello skimmer trattasse più di quanto arrivasse dalla caduta, non sarebbe molto logico ma ovviamente bisogna prevederlo.
maurofire
18-01-2010, 19:39
per ora sono dell'idea dell'open space #24
...anche io continuo a pensarla cosi,,,poi ogni 15-20gg aspiro con l'aspira liquidi i sedimenti....
Quoto entrambi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |