Visualizza la versione completa : cyphotilapia frontosa timidone
IlGranTeatroAmaro
21-11-2005, 18:35
Qualche giorno fa ho acquistato due giovanissimi c. frontosa, nella speranza che almeno questi mettessero su quella fronte che li rende leggendari..
Nella vasca avevo già un pesce della stessa razza, che da subito ha mostrato di gradire poco l'ingresso dei nuovi ospiti.
Dopo meno di un'ora il primo era già stato assassinato, mentre l'altro era costretto a nascondersi negli anfratti più irraggiungibili per sfuggire agli assalti del pesce adulto.
Per evitare di vederlo morto (non aveva possibilità di andare incontro al cibo nè di fare una passeggiatina seppur di qualche secondo) ho riattivato in fretta e furia un acquario da 20l, regolarmente filtrato e riscaldato.
A parte che per catturare il pescino ho dovuto appellarmi alla Madonna dello Scoglio, adesso che l'ho inserito nella vasca piccola ho un problema nuovo..
Il pesce non vuole saperne di mangiare e mostra una timidezza preoccupante. Apparentemente non ha segni di lesioni, ma ho pensato comunque di curarlo con qualche applicazione di costawert.. tutto sommato potrebbe aver preso qualche colpo proibito dalla bestia poco ospitale.
Ora mi chiedo: se la situazione non dovesse migliorare, dovrò pensare di aver commesso l'imperdonabile errore di non rodare l'acquarietto per il tempo sufficiente a renderlo abitabile (anche se i valori dell'acqua sembrano a posto)? in effetti, preso dal panico, ho inserito il pesce dopo meno di 24 ore dall'attivazione della vasca... ma che potevo fare, lasciarlo morire così? #07
Vi sarei grato se mi deste qualche suggerimento.. sono certo che mi sfugge qualche passaggio fondamentale :-))
jhonny91
21-11-2005, 19:06
in effetti, preso dal panico, ho inserito il pesce dopo meno di 24 ore dall'attivazione della vasca... ma che potevo fare, lasciarlo morire così?
i valori dei nitriti salgono dopo le prime 24 ore...quindi non hai nessuna certezza anzi quasi sicuramente non soppravviverà...
sono certo che mi sfugge qualche passaggio fondamentale
Lo hai detto
1-quanto è grossa la vasca...
2-Quali sono gli altri abitanti
Altra cosa MAI MAI e ancora mai inserire nuovi ospiti
-in una vasca dove sono già presenti esemplari adulti...
-in una vasca senza modificare l'arredamento
e tante altre raccomandazioni che ormai però lasciano il tempo che trovano....
Francesco
IlGranTeatroAmaro
21-11-2005, 19:41
in sostanza mi dici che potrebbe dipendere dalla fretta che ho avuto nel metterlo nella vasca nuova..
e se lo rimettessi nella vasca precedente, tenendolo un paio di settimane in una griglietta per avannotti (giusto il tempo di regolarizzare l'acquario piccolo)?
p.s. la vasca è un 200l. gli abitanti sono una coppia di pseudotropheus demasoni, una di labidocromis caeruleus, il cyphotilapia incazzoso e una coppia hemichromis (credo bimaculati); a questi ho aggiunto recentemente un'altra coppia di ciclidi, dei quali non conosco assolutamente il nome, ma che ho preso molto piccoli. con questi due non ho avuto alcun problema, si sono integrati perfettamente sin dal primo giorno. quindi non mi sento di generalizzare troppo sulla questione dei nuovi innesti. in ogni caso il mio problema attuale riguarda solo col cyphotilapia adulto e gelosone.
cmq ti ringrazio, vedrò che riesco a combinare..
la vasca è un 200l. gli abitanti sono una coppia di pseudotropheus demasoni, una di labidocromis caeruleus, il cyphotilapia incazzoso e una coppia hemichromis (credo bimaculati); a questi ho aggiunto recentemente un'altra coppia di ciclidi, dei quali non conosco assolutamente il nome
#07 #07 #07
senza offesa... hai presente le 10 cose da non fare nell'allestimento di un acquario?
ecco... qui ci sono quasi tutte!!
Aspetta il parere degli esperti, ma temo di sia da correre ai ripari... IN FRETTA!!
#07 #07 #07
Frontosa in 200l #24 #24 #24 mooolto ma molto rischioso, se nn impossibile!!!!!
jhonny91
22-11-2005, 09:52
in sostanza mi dici che potrebbe dipendere dalla fretta che ho avuto nel metterlo nella vasca nuova..
e se lo rimettessi nella vasca precedente, tenendolo un paio di settimane in una griglietta per avannotti (giusto il tempo di regolarizzare l'acquario piccolo)?
già meglio...ma quanto è grosso sto frontosa...
p.s. la vasca è un 200l. gli abitanti sono una coppia di pseudotropheus demasoni, una di labidocromis caeruleus, il cyphotilapia incazzoso e una coppia hemichromis (credo bimaculati); a questi ho aggiunto recentemente un'altra coppia di ciclidi, dei quali non conosco assolutamente il nome, ma che ho preso molto piccoli.
sai disposto a rivedere giusto un pochino le cose....
con questi due non ho avuto alcun problema, si sono integrati perfettamente sin dal primo giorno. quindi non mi sento di generalizzare troppo sulla questione dei nuovi innesti
se ne sei così convinto...basta sei a posto...
Aspetta il parere degli esperti, ma temo di sia da correre ai ripari... IN FRETTA!!
P.S. io sono moderato....se si collega Fast lo distrugge... :-D :-D
Frontosa in 200l mooolto ma molto rischioso, se nn impossibile!!!!!
IMPOSSIBILE
Francesco
A parte il fatto che hai in vasca un'accozzaglia di Ciclidi di "ogni dove" (pseudotropheus demasoni e labidocromis caeruleus Malawi, cyphotilapia frontosa Tanganica, Hemicromis fiumi dell'Africa occidentale, x non parlare della nuova coppia non identificata...) con differenti esigenze d'acqua e alimentari, hai un sovraffollamento non indifferente, hai pesci x cui anche da soli 200 lt sono troppo poco (vedi frontosa!), ciò che mi sento di consigliarti è di riportare l'ultimo arrivato dal negoziante e di riorganizzare la tua vasca + razionalmente: anzitutto cercando di scoprire cosa sono la coppia inserita da poco, togliendo almeno gli Hemicromis e il frontosa e magari aggiungendo una femmina di Demasoni!
Se invece non vuoi modificare la vasca #07 , almeno utilizza l'acqua della vasca grande x riempire la piccola e parte del materiale filtrante in questo modo "maturerà" + in fretta!
Cmq io ribadisco...meglio sfoltire!! ;-)
IlGranTeatroAmaro
22-11-2005, 11:29
Resto perplesso di fronte al tono di alcune risposte, alcune delle quali ridotte, in effetti, a monosillabi vagamente sentenziosi, affidati più al gusto (piuttosto sterile, in questo caso) di controbattere servendosi di "citazioni" che a vera disponibilità al confronto.
Credevo che lo scopo di un forum fosse quello di scambiare esperienze e opinioni su un tema qualsiasi, non di far sfoggio di arroganza e spirito corporativo.
Detto ciò, è indiscutibile che la mia vasca accolga Ciclidi "di ogni dove" e che - teoricamente - si inadeguata per questioni di capienza a ospitare i miei simpatici amichetti. In ogni caso vivono d'amore e d'accordo, non ho mai avuto problemi in questi anni e penso che continuerò a tenerli così come sono.
Penso allo stesso modo che seguirò il consiglio - l'unico pertinente alla mia domanda - di Teo19 (che ringrazio), sulla compensazione di acqua e materiale filtrante.. in fondo, a meno che non sia ferito, credo che il piccolo frontosa avrà modo di crescere e svilupparsi nel 20l. Vedrò dopo se affidarlo ad altri o meno, la mia premura era di non farlo morire senza ragioni.
In ogni caso il concetto di "impossibile", di per sé sfuggente, si applica assai grossolanamente alle questioni di convivenza in acquario. Ho avuto pesci apparentemente pacifici (anche quando mi dilettavo coi poecilidi) che si sono rivelati pazzi furiosi; così come da qualche anno ho provato con alcuni ciclidi che, proprio per straordinaria capicità di adattamento e notevole struttura fisica, nuotano felici in un 200l scarsi ma evidentemente sufficienti.
Baciazzi, il forum è molto ben fatto :-)
jhonny91
22-11-2005, 11:46
Resto perplesso di fronte al tono di alcune risposte, alcune delle quali ridotte, in effetti, a monosillabi vagamente sentenziosi, affidati più al gusto (piuttosto sterile, in questo caso) di controbattere servendosi di "citazioni" che a vera disponibilità al confronto.
Credevo che lo scopo di un forum fosse quello di scambiare esperienze e opinioni su un tema qualsiasi, non di far sfoggio di arroganza e spirito corporativo.
mi scuso effettivamente sono stato un pò troppo duro....
in fondo, a meno che non sia ferito, credo che il piccolo frontosa avrà modo di crescere e svilupparsi nel 20l
un frontosa non riesce a crescere e svilupparsi in 20L...poi se tu metti in gioco il fattore i ciclidi si adattano a tutto...non so cosa proporti..
così come da qualche anno ho provato con alcuni ciclidi che, proprio per straordinaria capicità di adattamento e notevole struttura fisica, nuotano felici in un 200l scarsi ma evidentemente sufficienti.
non penso sia giusto giocare con l'adattamento e la struttura fisica di essere viventi di qualsiasi animale si tratti...
un frontosa è un pesce che diventa 35 cm di lunghezza e 500 g di peso come può nuotare felice in 200L.
Ci sono persone in questa sezione molto esperte che però purtroppo non si sono ancora pronunciate il fatto è che se tu lo permetti possono aiutarti se tu pensi che vada bene così non sono in grado di farlo...poi fai come vuoi...ormai non mi stupisco + di niente...
Tornando al tuo problema il consiglio di Teo è ottimo...ma nel breve-medio periodo ti accorgerai che non sarà servito a molto allungare di pochi mesi la vita al quel pesce..
Ciao
Francesco
Resto perplesso di fronte al tono di alcune risposte, alcune delle quali ridotte, in effetti, a monosillabi vagamente sentenziosi, affidati più al gusto (piuttosto sterile, in questo caso) di controbattere servendosi di "citazioni" che a vera disponibilità al confronto
Ok, nell'oridne:
1- come già detto hai un'accozzaglia di ciclidi provenienti da luoghi differenti con ESIGENZE E CARATTERISTICHE DELL'ACQUA ANCHE MOLTO DIFFERENTI (vedi hemichromis)
2- Hai inserito pesci assolutamente vegetariani (m'buna) con predatori (Frontosa): questo ti porta ad avere 2 tipi di problemi: 1) hanno esigenze alimentari completamente opposte, gli m'buna con i cibi proteici si ammalano di bloat alla velocità della luce (soprattutto i demasoni). 2) Se per puro miracolo dovessero sopravvire al bloat appena il frontosa raggiunge una dimensione decente se li mangia in 1 boccone... Ora in 200 litri dove credi che possano scappare?
3- Hai inserito una coppia di ciclidi di cui ammetti di non conoscere assolutamente il nome, figuriamoci le esigenze...
4- Da come hai allestito la vasca dimostra che non ti sei minimamente informato prima di scegliere/inserire i pesci
5- Hai una vaga idea di quanto cresce un frontosa?!
http://www.aquariumtherapies.com.au/gallery/My1200gallonpond/100_1151
E' impensabile tenerlo in 200 litri, figuriamoci in 20!
Detto questo... Qui puoi trovare un sacco di ottimi consigli dati da fior di esperti (non il sottoscritto), però prima devi essere disposto ad ammettere con umiltà i tuoi errori. Se non accetti le critiche (sacrosante) ma vuoi cmq fare di testa tua pensando di avere ragione cosa chiedi a fare consigli?
IlGranTeatroAmaro
22-11-2005, 12:04
E no.. non cambiare le carte in tavola.
Non ho mai detto questo, altrimenti non sarei entrato qui a chiedere con assoluta umiltà un aiuto.
Ho perfettamente idea di quanto crescano, me lo vedo sguazzare in acqua tutti i giorni. I pesci sono sani, che ti devo dire.. sarà stata la provvidenza.
Il fatto è che la mia richiesta è stata rovesciata per discutere d'altro. mi sono informato eccome prima di inserire quei pesci, solo che a volte non basta leggere il manuale del perfetto acquariofilo per prendere delle decisioni; ho preferito sentire anche il parere di chi di queste cose si occupa da anni, per passione e professione. E proprio perché i pareri sono spesso diversi, qualche volta contrastanti, trovo quantomeno discutibile il vizio di essere categorici.
Ma di questo ho già parlato.. e i risultati li ho avuti, dato che adesso mi sembrate tutti più propositivi di ieri : :-)
fastfranz
22-11-2005, 12:09
Resto perplesso di fronte al tono di alcune risposte...
Personalmente resto "perplesso" da quello che hai fatto ... però siccome, dopo aver sbagliato GROSSOLANAMENTE, non accetti neppure le obiezioni (nessuno Ti ha insultato!) non entro (ne entrerò più) neppure in argomento ...
L'elenco delle cose che "non si fanno" e che Tu hai fatto è (come Ti è già stato fatto notare!) lungo, lunghissimo ... sei padronissimo di continuare a non tenerne conto ma Ti invito - almeno - a considerare che stiamo parlando di Esseri Viventi che meritano un rispetto ben diverso ...
Cordialmente
così come da qualche anno ho provato con alcuni ciclidi che, proprio per straordinaria capicità di adattamento e notevole struttura fisica, nuotano felici in un 200l scarsi ma evidentemente sufficienti.
Se metti in galera un bambino, sicuramente crescerà in quanto alimentato ma....... #07 #07 #07 #07
Ragazzi cerchiamo di evitare polemiche per cortesia.
Grazie ;-)
fastfranz
22-11-2005, 13:01
Ragazzi cerchiamo di evitare polemiche per cortesia.
Io (e neppure gli altri, mi pare ...) NON ho polemizzato, ho spresso il MIO dissenso, l'intenzione di estraniarmi da questa storia, la mia compassione per come quei pesci (incolpevoli ...) vengono trattati! Tutto qui, tanto per chiarire ...
Polemica è forse la parola sbagliata, hai ragione Franz. ;-)
Volevo chiedere di evitare "litigi" o "risposte troppo brusche", tutto qui. :-)
La tua posizione Franz è chiara e la condivido. ;-)
IlGranTeatroAmaro
22-11-2005, 13:17
Invece mi sei sembrato molto risentito, e personalmente non ne vedo il motivo. Il mio voleva essere un invito al dialogo, e mi sembrava del tutto lecito.. se non è stato colto, pazienza.
I pesci di cui non sapevo il nome sono una coppia di pseudotropheus socolofi e, stando a quel cheho letto in questa mattinata destinata ormai a far nulla, potrebbero minare prima o poi la serenità della mia - impossibile - isoletta dell'armonia.
La prigionia dei miei pesci, ebbene si, prevede la possibilità che qualche ospite venga "rilasciato", se dovette rivelarsi davvero incompatibile. Ma tra la teoria e la pratica c'è spesso un divario. Prova potrebbe esserne è un acquario da 400 che ospita 31 ciclidi, siano anche di dimensioni non superiori ai 5 cm.. e non è certo il mio, se ho visto bene..
Invece mi sei sembrato molto risentito
Io???? -05 #24
pseudotropheus socolofi
Nella top 10 dei "pesci bastardi" sono moooooooolto in alto questi. ;-)
IlGranTeatroAmaro
22-11-2005, 13:31
ma non tu, figurati :-)
Prova potrebbe esserne è un acquario da 400 che ospita 31 ciclidi, siano anche di dimensioni non superiori ai 5 cm.. e non è certo il mio, se ho visto bene..
Probabilmente è il mio il 400 litri che contiene 31 ciclidi anche se inferiori a 5 cm, ma non sei Tu quello che puo giudicare una vasca, solo per farti un esempio e poi chiudo dato che la discussione non mi sembra assolutamente costruttiva, un conto è tenere svariati Labidochromis, Saulosi, Aulonocara, Friery, Demasoni di 3/4 cm in attesa di essere sessati e quant'altro e un altro è mettere Socolofi, Demasoni e Frontosa in 200 litri e magari crescere i figli in 20 litri ma Tu probabilmente questo non lo hai voluto capire. #07 #07 #07 #07
PASSO E CHIUDO !
axototale
22-11-2005, 17:29
In maniera spicciola:
-rendi,se ne hai la possiblità, non solo il giovane frontosa ma anche l'altro adulto
-il frontosa adulto forse per la provvidenza forse per spirito di sopravvivenza,vive ma molto probabilmente male viste le normali esigenze di cui ha bisogno..
-occhio alla convivenza tra demasoni-socolofi...
Ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |