Entra

Visualizza la versione completa : riprpoduzione.... naturale!


egabriele
13-01-2010, 18:05
Ma in natura, come funziona la riproduzione?
no.... non intendo la storia della api, dei fiori, delle cicogne e dei cavoli... mi spiego meglio:

Prendiamo gli ocellaris. Le uova si schiudono, e le lerve che fanno? mi pare che per istinto seguonon la luce... vanno vicino alla superfice? Forse hanno meno probabilita di incontrare predatori rispetto allo spazio ristretto di un acquario, ma il cibo ?
non credo che in natura ci sia tanto plancton quanto ne butta nella vaschetta chi li alleva....

ALGRANATI
13-01-2010, 18:38
egabriele, in natura sopratutto la notte in superfice c'è il brodo primordiale..................n milioni di zooplancton

beeman
14-01-2010, 01:36
E lo zooplancton si può riprodurre in acquario?
Vale lo stesso discorso anche per il Debellius?

ALGRANATI
14-01-2010, 09:29
beeman, in vasca ci sono continuamente riproduzioni

egabriele
14-01-2010, 10:05
egabriele, in natura sopratutto la notte in superfice c'è il brodo primordiale..................n milioni di zooplancton

Quindi la larva viene attratta dalla luce e sale in superficie, dove trova cibo e cresce (se non viene predata, dato che in quel momento anch'essa e' zooplacton!!).
Quando raggiunge lo stadio adeguato l'istinto la riporta in basso dove inizia la vita piu' simile all'adulto.

In generale e' questo che accade, giusto ?

Noi la superficie e' proprio quella che in generale asportiamo verso lo schiumatoio, facendo strage di fito/zooplacton.
D'altra parte e' la zona dove si accumulano le materie organiche che vogliamo schiumare, quindi e' giusto cosi'.

Ora se lo zooplacton e' attratto dalla luce, mi viene questa domanda.... se io la luce lunare (che ora non ho), la mettessi invece che in alto, in una posizione intermedia, potrei creare una zona ricca di zooplacton e larve, non distrubata dalla tracimazione e dallo schiumatoio?

IN assenza di predatori, magari in una vasca dedicata, potrei arrivare ad una supravvivenza dei piccoli senza somminsitrazioni aggiuntive di zooplacton ?

beeman
14-01-2010, 11:40
egabriele OTTIMO, #25
E' quello che pensavo, nel senso che se in una vasca faccio in modo che si sviluppi cibo (fito/zoo) allora posso usarla come vasca di allevamento con più probabilità di successo #17
Io pensavo addirittura che si potesse fare allevamento di avanotti nel Refugium con luce verso il basso che ne dite? Magari con un filtrino a 2 stadi dentro.
Tra l'altro, nel refugium è possibile allevare artemie? -11

egabriele
14-01-2010, 12:12
egabriele OTTIMO, #25
E' quello che pensavo, nel senso che se in una vasca faccio in modo che si sviluppi cibo (fito/zoo) allora posso usarla come vasca di allevamento con più probabilità di successo #17
Io pensavo addirittura che si potesse fare allevamento di avanotti nel Refugium con luce verso il basso che ne dite? Magari con un filtrino a 2 stadi dentro.
Tra l'altro, nel refugium è possibile allevare artemie? -11

da quello che ho capito leggendo, le alghe sono un ottimo rifugio per fito/zooplancton, quindi un refugium puo' essere un buon posto, per le specie che ci si trovano bene ovviamente. Forse per dei gamberetti si, ma gli ocellaris non so come ci starebbero con tutte alghe....
Inoltre occorre tener lontano lo zooplancton dalle pompe. A volte vengono usati dei filtri a 50u o 100 u sulla tracimazione per questo scopo.

ALGRANATI
14-01-2010, 20:45
la mettessi invece che in alto, in una posizione intermedia, potrei creare una zona ricca di zooplacton e larve, non distrubata dalla tracimazione e dallo schiumatoio?



certamente si ma di giorno..........

beeman
14-01-2010, 21:21
Algranati spiegati un pò meglio. #18 Intendi dire come si fa di giorno? Forse si può coprire e mettere un timer per le luci, anzi ti dirò di +. Se sapessimo ogni quanto mangiano (l'equivalente delle 3 ore per i bambini per dirti) potremmo accenderle nei momenti giusti per la pappa #22

ALGRANATI
14-01-2010, 23:06
il problema che durante la notte potresti mantenerle sul fondo ma con le prime luci andrebbero a spostarsi ovunque.
una cosa buona serebbe fare un refugium con molte alghe superiori che sono un ottimo substrato per zooplancton e buon rifugio per le larve.
da non pensare nemmeno di riuscire ad allevare pagliaccetti con lo zoo che nasce in un refugium

beeman
15-01-2010, 07:21
Il problema delle prime luci si può ovviare coprendo col telo nero?
Che problemi da lo zoo del refugium?
E lo zoo che mangianiano i pagliaccini, non si può riprodurre in refugium? #13

ALGRANATI
15-01-2010, 09:10
beeman, in teoria si in pratica non ne ho idea....non ho mai provato

papo89
15-01-2010, 10:57
beeman, IMHO avresti bisogno di un refugium grande... molto grande... Parecchio più dei soliti... Avviato da tanto e con grosso apporto di fito fresco... Grande quantità di rocce, DSB, e un sistema di ricircolo studiato ad hoc... Avessi lo spazio si che mi piacerebbe provare... #36#

beeman
15-01-2010, 13:39
Quindi, se avessi (e non si sa mai che un amico me lo dia #22 ) un acquario da 500 lt che non mi importa usare per i pesci, ma ci volessi fare un mega refugium, con DSB, rocce e aggiungo fito che allevo da un'altraparte, il gioco è fatto? #19
Niente schiumatoio dunque. #24
Le pompe come e quante ne potrei mettere? Magari una a pelo d'acqua?
Ci potrebbero stare avanotti di pagliaccetti o kauderni?
Se qualcuno ha qualche link o mi sa dare notizie dei pochi che sono riusciti ad allevare il Debelius gliene sarei grato #22

egabriele
15-01-2010, 14:35
Quindi, se avessi (e non si sa mai che un amico me lo dia #22 ) un acquario da 500 lt che non mi importa usare per i pesci, ma ci volessi fare un mega refugium, con DSB, rocce e aggiungo fito che allevo da un'altraparte, il gioco è fatto? #19
Niente schiumatoio dunque. #24
Le pompe come e quante ne potrei mettere? Magari una a pelo d'acqua?
Ci potrebbero stare avanotti di pagliaccetti o kauderni?
Se qualcuno ha qualche link o mi sa dare notizie dei pochi che sono riusciti ad allevare il Debelius gliene sarei grato #22

i kauderni io li ho visto riprodursi naturalmente in un acquario da 120 litri, dove pero' erano gli unici pesci, in un negozio.
Loro tengono le larve in bocca fino a che non raggiungono una certa maturita' e questo facilita le cose!