Visualizza la versione completa : Consiglio acquisto ottica oltre il 70 mm ...o sotto il 18mm
nickreef
21-11-2005, 15:36
ho preso il kit nikon D70s con 18#70 ( al quale ho aggiunto l'SB600)
Probabimente prenderò il 50 mm 1.8 che non costa moltissimo.
Per natale e spero prima vorrei comprarmi un nuovo obiettivo ...pensavo ad uno zoom per andare oltre il 70mm del mio attuale obiettivo o ad un grandangolo.
ho letto qua e la e anche sul forum della nikon.
Cosa mi consigliate ?
Non posso spendere 2000 euro per il 70-200Vr questo è chiaro.
Cosa pensate di questi:
NIKON AF-S DX VR 18-200 mm f/3.5-5.6G IF-ED ( molto interessante )
NIKKOR AF 70#300/4-5,6 D ( prezzo interessante )
NIKON OB NIKKOR 28 x 200 DG
NIKON AF S VR 24 x 120mm f3.5-5.6 G IF ED
SIGMA AF 70x200mm f 2,8 APO EX DG HSM
SIGMA 70#300/4-5,6 APO DG MACRO N/AF-D
SIGMA AF 10 x 20mm f,4-5.6 EX DC HSM
SIGMA 20mm f1,8 AF EX DIG
grazie :)
nickreef
23-11-2005, 11:14
c'è nessuno ????
dove siete finiti "tutti" ?
#13
***dani***
23-11-2005, 14:03
Ti dirò la mia...
venderei il 18/70 :-)
Aspetto di provare il nuovo 18/200 VR etc etc che promette scintille, e se distorce come il 18/70 prendo quello come ottica generalista (ricordiamo 27/300).
Altrimenti un 75/240 usato di qualche tempo fa, spendi pco più di un centinaio di euro, e ti ritrovi un obiettivo onesto.
Altrimenti, se vuoi la qualità, il peso e l'ingombro, comincia a mettere via i soldi e vai su sua maestà 80/200 vr 2,8... (mi pare sia 80/200 e non 70/200 come hai scritto tu)
Bisognerà aspettare che esca il 18-200, per poterlo valutare appieno. Ho fatto un paio di scatti con questa ottica, giusto per provare il corpo che le stava dietro... Non m'aspetterei miracoli: lo scatto è a 18 mm., f/4, quindi quasi a tutta apertura, sembra comportarsi abbastanza bene, ma gli Apple credo siano più rettilinei... ;-)
Tra gli altri che hai enumerato non prenderei il 70#300D: costa il triplo del 70#300G e ha una lente asferica, ma francamente non mi sembra il caso. Ho usato il 70#300G per anni, e se si deve risparmiare meglio farlo del tutto, mettendo via i soldi per altre cose.
Ci sono estimatori del Sigma 70#300. Io non lo conosco, ma dopo aver avuto tre Sigma e averne venduti due, non mi riterrei un estimatore di queste ottiche... I Sigma venduti? Il 12#24, ottica bella ma ahimè povera di nitidezza (come tutti i Sigma...), e il 135-400, che ho venduto dopo un mese dall'acquisto: per me l'acquisto più sbagliato che abbia potuto fare...
L'unico Sigma rimastomi è il 105 macro, ma devo ammettere che se mi dedicassi sistematicamente a questo genere di foto, cambierei pure quello...
Per mia consuetudine eviterei gli zoomoni, come il 28-200 e simili. Sì, son comodi, certo, ma insomma: otticamente è inevitabile che lamentino sempre molte aberrazioni, cromatiche e ottiche. Piuttosto che un Sigma 20 nuovo penserei a un 20 Nikon usato: chi l'ha ne è entusiasta, e un confronto tra i due chiarirebbe il perché.
nickreef
23-11-2005, 23:18
dunque dunque....finalmente vi ho tutti di nuovo per me...credevo eravate spariti...
Allora...prima avevo un po di confusione ora ne ho ancora di più.
Mi spiego...da quello che leggo i sigma non ce ne è uno che valga la pena di comprare...gli zoom che si trovano non sono un granchè...dalla foto che hai messo anche questo zoom nikon DX VR 18-200 mm che ancora non è uscito fa acqua...caspita che distorsione sul bordo di quel video...non pensavo che un oggetto così decantato e performante come dicono possa fare questi giochetti...e così evidenti...
Ero entusiasta di questo nuovo obiettivo che stava per uscire e ci stavo per comincare a fare un pensierino...ma vedo che si è già smontato...
ma allora dove sbatto la testa ?
Possobile che devo spendere 2000 euro per uno zoom ?
sigh sigh...
Oggi in mattinata c'era un bellissimo volatile sul giardino di casa mia...vicino al bosco...non lo avevo mai visto...coloratissimo...sembrava un piccione o una colomba ma con dei colori mai visti...peccato che il mio 18/70 non ci è arrivato...troppo lontano...( mi serve uno zoooom ).
P.S. volevo chiedervi : non è che mi potrete postare qualche scatto fatto con dei grandangolari per rendermi conto delle loro focali ?
***dani***
24-11-2005, 11:17
nickreef se usi il 18/70 purtroppo, come distorsioni siamo lì... purtroppo...
cmq anche io aspetto di provare il 18/200 poi valuto se tenere o vendere il mio 18/70, anche perché il 28/105 che ho è ottimo, ed attende un sensore full frame... vero nico?
nickreef
24-11-2005, 16:24
uso il 18/70 perchè non ho altro...e ho preso il kit per avere almeno un obiettivo...non potevo fotografare con il vetro della bottiglia di vino della mia cantina... :-))
Cmq sia chiaro...non devo fare foto per lavoro o per viverci...cerco un obiettivo che mi faccia belle foto...che non sia una ciofeca...poi si lo so c'è un abisso fra il mio obiettivo e l'80/200 vr 2,8. Sto cercando una via di mezzo...fra prezzo e prestazioni... e pensavo che il nuovo 18-200 vr nikon potesse fare al caso mio...spero che le prove le possiate fare presto....
Nico quindi da quello che mi consigli mi dici di non buttare i soldi nel 70#300 D o G , ne nei sigma...ne negli zommoni tipo il 28-200 ...ma allora non c'è niente da comprare ?
Il 28-200 non lo conosco. Comunque ripeto un discorso generale: maggiore è l'escursione d'uno zoom, e maggiori sono i problemi che manifesta, in primis aberrazioni ottiche e cromatiche. Inoltre, poiché hanno spesso molte lenti, sono anche poco luminosi (e soggetti maggiormente a riflessi, e così via).
Veramente del 70#300G ho detto che è valido, in rapporto al prezzo. Costa veramente poco, e basta usarlo a diaframmi chiusi (tra 8 e 16), per avere foto buone. Io non capisco l'insistenza a voler comprare obiettivi esclusivamente nuovi. Io compro l'usato da anni, veramente tanti, e non ho mai avuto problemi. Gli obiettivi che ho comprato nuovi si riducono veramente a pochi...
Nel campo dell'usato c'è veramente molta scelta... E per esempio potresti trovare un 80-200 2,8 bighiera sui 600/650 euro.
Per quanto riguarda i Sigma, ciò dipende dalle mie propensioni: amo gli obiettivi nitidi e incisivi. A sfocare o ammorbidire in post produzione si fa presto, ma è impossibile dare nitidezza e incisività, cioè inventare quel che non c'è. E le lenti Sigma che ho provato, nessuna esclusa, mancano proprio sul fronte dell'incisività.
nickreef
26-11-2005, 19:32
Grazie Nico per il chiarimento.
beh...io non sono mai stato forte nell'acquisto e nella vendita dell'usato.
Nel campo della fotografia poi per me è un po tutto nuovo e davvero non saprei dove poter trovare un NIKON AF S VR 70 x 200mm f/2.8 G IF-ED a 600-650 euro.
Se tu sapessi darmi una dritta beh non batterei ciglio...lo prederei subito...
Come si sa bene chi è al dentro della questione conosce molte persone molti posti magari dove comprare e spendere meno ma a me è tutto un po nuovo e non saprei proprio dove dirigermi...
Se vuoi magari in pvt darmi qualche indicazione... #24
nickreef
26-11-2005, 23:55
NIKKOR AFS 80/200 2,8D oltre i 2000 euro
NIKKOR AF 80/200 f,2.8 D sui 1100 euro
scusate la domanda ingenua...ma che differenza c'è fra questi due obiettivi intermini pratici ?
L'utilizzo di un tele senza il mecccanismo di stabilizzazione è difficile ?
voglio dire creare foto mosse senza questo "nuovo" sistema è frequente ?
scusate le domande ingenue ma provengono da un principiante...quindi spero siano giustificate #13
Le differenze tra i due 80-200 sono abbastanza significative: sia nel gruppo ottico, sia nell'autofocus. L'AFS ha un autofocus di grande rapidità che manca all'AF. Due grandi lenti. Io ho l'AFS, e ne sono stracontento. Ma anche l'AF è davvero un'ottima lente...
L'utilizzo di un 80-200 senza stabilizzatore non è particolarmente difficile. Lo si è fatto per anni e anni... Basta attenersi alla regola prudenziale di usare tempi di scatto pari alla focale utilizzata. Per esempio: a 200 è come se usassi, per angolo di campo, un tele di 300 mm. In questo caso la regola è d'impostare un tempo pari o più rapido di 1/300... Con uno stabilizzato potrei scendere al di sotto di questo tempo, ma bisogna vedere se il portafoglio lo concede. Il mio non me lo concede... ;-)
Ciò non significa che obbligatoriamente devo applicare quella regola (che si basa proprio sull'angolo di campo: più è stretto, e più visibili saranno gli eventuali movimenti che involontariamente diamo alla macchina; per capirlo basta puntare a mano libera un binocolo sulla luna: la vedremo ballare...): basta saperlo e regolarsi di conseguenza. Questo è per esempio uno scatto a 200 mm. con l'AFS 80-200 a 1/50 (f/5,6), dunque ben al di sotto dell'1/300 prudenziale:
http://gallery.photo.net/photo/3803455-lg.jpg
Sapevo di scattare sotto il tempo di rispetto, dunque mi sono ben inchiodato le braccia per tenere saldamente l'obiettivo...
nickreef
27-11-2005, 13:26
caspita che foto...bellissimo il contrasto fra le labbra e gli occhi colorati e il volto bianco...ma ti è venuta fuori così o ci hai lavorato in post produzione...
hai usato filtri ?
Ho trovato su internet dei 80-200 f2.8 sulla cifra che dicevi tu...ma sono AF e non AFS.
L'AFS costa ben oltre i 650 euro.
Ho letto anche diversi articoli su kenrockwell su questi vari modelli di ottica, e anche la anticipazione sul 18-200 VR che uscirà a Dicembre...non sembra neanche costare una enormità credo.
No, ci ho lavorato in postproduzione (e anche abbastanza :-))... Ma né più né meno come in camera oscura: sul bilanciamento del bianco e sulla gamma cromatica. Nessun filtro.
Sì, so che l'AFS costa ben oltre i 600... Ma l'AF va benissimo ugualmente: l'ho avuto per un po', prima dell'AFS... Il 18-200 non potrà costare un'enormità: non pretende d'essere un'ottica ai massimi livelli: è il tipico zoom tuttofare.
Per avere il polso delle ottiche Nikon, fai riferimento a Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html
No, ci ho lavorato in postproduzione (e anche abbastanza :-))... Ma né più né meno come in camera oscura: sul bilanciamento del bianco e sulla gamma cromatica. Nessun filtro.
C'è anche un grosso lavoro di maquillage, diciamo così, in post produzione. E per una semplice ragione: l'occhio è selettivo, l'obiettivo no. Ma il discorso è lungo ed esula dal topic...
nickreef
27-11-2005, 16:14
caspita...interessante quel link...me lo sono letto tutto d'un fiato....( diciamo quasi tutto ;-) )
p.s. caspita..però questo tempo non è davvero incoraggiante per uscire a fare foto...:(
No, è un tempo di c...a...
No, è un tempo di c...a...straquoto... e di solito questo tempo di c..a.. è sempre di sabato e domenica
:-)) :-)) :-))
nickreef
27-11-2005, 22:13
beh....se non si può uscire me ne stò a casa a cercare obiettivi....
ho trovato un sito interessante con prezzi ancora più interessanti...
Forse forse mi prendo il 50 mm f 1.4 ....
tra l'altro stamattina mi sono perso su ebay un nikkor 50mm 1.4 usato a 225 euro circa...e se non mi fossi dimenticato me lo sarei aggiudicato...sigh...la ricerca continua
***dani***
28-11-2005, 10:49
io sinceramente prenderei il 50 1,8 invece dell'1,4, a me piace di più...
Forse forse mi prendo il 50 mm f 1.4 ....
tra l'altro stamattina mi sono perso su ebay un nikkor 50mm 1.4 usato a 225 euro circa...e se non mi fossi dimenticato me lo sarei aggiudicato...sigh...la ricerca continua
Vai con calma. Non c'è nessuna fretta. Per esempio un 50 f/1,8 veleggia a poco tempo dalla chiusura dell'asta sugli 81 euro (n. 7566700153): 1/3 di quel che volevi prendere...
Bada anche a dove si trova l'obiettivo: se è fuori dall'Europa devi calcolare anche le spese doganali (qualcosa più del 20%). Talvolta, spesso resta conveniente, ma bisogna considerare bene sia le spese di trasporto che doganali, sull'intero importo...
Per fare un altro esempio: 70#210 f/4 a circa 250 euro (n. 7564647940)...
nickreef
28-11-2005, 15:36
Nico hai un messaggio privato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |