Entra

Visualizza la versione completa : strane alghe a forma di mongolfiera, booo


andrevil81
12-01-2010, 19:47
Presenti in prossimità di un tappetino di pachyclavularia violacea, sono di consistenza melmosa, si aspirano facilmente ed altrettanto facilmente si riformano. Di colore verdastro hanno poi la particolarità di avere alla sommità un bolla che le tiene tese verso la superficie. Comparse sembra all'aggiunta di due strisce di led blu per simulare alba/tramonto. Almeno potrei sapere secondo voi cosa potrebbero essere per approfondirne lo studio? Ho provato con qualche foto su libri ma non sono sicuro quindi aspetto il vostro prezioso parere.

ALGRANATI
12-01-2010, 20:44
ma non sono bolllicine d'aria?

andrevil81
12-01-2010, 23:42
sono alghe che si allungano con alla sommità imbrigliata una bollicina d'aria.
ALGRANATI aiutami tu!!!

ALGRANATI
13-01-2010, 09:12
andrevil81, sono troppo piccoline per capire che alghe sono....prova a fare una foto dall'alto #24

andrevil81
13-01-2010, 12:19
ok, ora le ho rimosse ma appena si riformeranno farò foto più dettagliate, grazie per ora ALGRANATI

Bigshow
14-01-2010, 16:35
sembra una sorta di mucillagine #24

andrevil81
15-01-2010, 01:05
infatti sembra mucillagine, comunque stentano ancora a ricrescere, appena disponibile comunque farò altre foto.

P.S. Sono presenti anche in altre zone, ma molto piccole, come linguette e di colore tendente al giallino.... #23 #23

booo

andrevil81
15-01-2010, 01:09
provo per ora con un ingrandimento http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_ingrandimento_711.jpg<br>

ALGRANATI
15-01-2010, 09:09
potrebbero essere diatomee #24

mik87bg
15-01-2010, 13:43
andrevil81, anche io ce le ho..mi sono venute quando ho cambiato illuminazione..sono passato da 2 t8 a 4 t5 da 24w..ormai le ho cambiate da 3 mesi #06 io non so più che fare..

andrevil81
16-01-2010, 14:30
altre foto, proviamo cosi. Se fossero diatomee posso sperare che un giorno se ne andranno? http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_189.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga2_100.jpg<br>

ALGRANATI
16-01-2010, 20:43
certo che un giorne se ne andranno.
controlla bene tutti i valori compresi i silicati in vasca e nell'osmosi

andrevil81
17-01-2010, 14:57
infatti ALGRANATI,
e proprio quello che ho trovato anche nel Vol. 1 del Fossà.
Parlano di comparsa in presenza di silicati oppure di qualche cambio repentino di illuminazione o parametri. Una piccola parte comunque è tollerata anche perchè utile. Fosse infestante naturalmente sarebbe da ricondurre a problemi ben più gravi.

Mi rimane solo da controllare i silicati. Che test consigli? Si possono comunque eliminare del tutto sti benedetti silicati?

Heros
01-02-2010, 16:11
sono diatomee sono apparse anche a me
dopo l'inserimento della sabbia

umbe72
05-02-2010, 13:54
secondo me sono ciano che si staccano ogni tanto ce le ho anch io :-)

andrea81ac
05-02-2010, 14:12
dinoflaggellati................

andrevil81
07-02-2010, 13:06
a ragà, mettetevi d'accordo...... ciano, diatomee o dinoflagellati???????? #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

andrevil81
07-02-2010, 13:24
a proposito,
misurata l'acqua osmosi comprata dal negoziante con conduttivimetro = 085 #24 #24
ora ne ho trovata una di un negoziante a 010
sto per comprare un impianto osmosi sperando di arrivare a 000 #22 #22 #22

P.S. esistono carboni antisilicati da inserire in vasca per accelerare l'eliminazione di queste bestiacce????? ciano, diato o dino che siano?????

ALGRANATI
07-02-2010, 19:58
in vasca non mettere nulla e vedrai che prendendo l'impianto tuo le cose combieranno decisamente.

cerash
07-02-2010, 21:16
se posso permettemi... sembrano mucillagine? dinoflagellati?

se lo fossero, darebbero la conferma ad una mia ipotesi... che una luce blu sbagliata ne stimola la crescita!

che ne dite? a me credo sia successa circa la stessa cosa...

solo che quando sono tornato dalle vacanze tra la somministrazione di calcio di mia sorella (visibili enormi precipitati), l'alimentazione al paguro (ho trovato marcio un pezzo di pesce grosso come la conchiglia del paguro stesso) e quelle caxxo di lampade, la situazione era compromessa! morti molti coralli, frammenti rimasti vivi.

i valori li ho riportati a posto, ma quelle merde tendono a rifarsi... è rimasta solo la luce, come discriminante.

devo prendere un conduttivimetro per controllare i silicati, però...


che ne dite?

ALGRANATI
07-02-2010, 23:46
cerash, io dubito fortemente che i dinoflagellati siano portati da una luce blu sbagliata

andrevil81
08-02-2010, 13:47
a dir la verità un po' il dubbio della luce lo avevo pensato anch'io. Sembrano iniziati quando ho aggiunto alla plafo a led E-lite Elos due striscie di 15 cm di led blu per simulare l'attinico e quindi ricreare l'effetto Alba-Tramonto. Ho acquistato queste due striscie led da un negozio di elettronica in zona.
cerash, a quale tipo di luce blu ti riferisci???
Comunque, anche fossero dinoflagellati, nel Fossà ho letto che a questa divisione appartengono le Zooxanthelle #23. Ma siamo proprio sicuri siano dino? Ne ho visti alcuni frammenti galleggiare a pelo d'acqua. il colore è verde marroncino e si riformano abbastanza in fretta.
Ora sto provando a tenere il ph a valori più elevati con l'aiuto della kalkwasser e sperare che se ne vadano. Comunque una bella prova sarà anche quella di eliminare per un po' le luci blu e vedere se ha ragione cerash.

Chiedo comunque aiuto a chi abbia avuto problemi simile al mio. Cosa avete fatto???

cerash
08-02-2010, 22:21
bah, è una congettura... a me hanno tendenzialmente coinciso col cambio delle lampade blu. sono passato da aquaristica (mi sono trovato bene) ad hagen. resa visiva moolto differente (più attiniche le prime, blu normale le seconde) ed inizio esplosione alghette. il picco, in sostanza, era da 460nm delle prime a 480.

ALGRANATI, non voglio dire che sia quella e basta la causa; ma potrebbe incidere non poco... essere il fattore scatenante, magari. quella cosa che tra una presenza controllata a causa di silicati ed inquinanti ed una crescita indiscriminata è fattore determinante... non so, è una ipotesi!

come al solito, si deve sperimentare... non voglio dire che andrevil81, risolverà il problema solo togliendo i led blu. sicuramente il lavoro su ph, corrente e valori, sarà necessario. ma siccome i bastardi sono duri a sparire, magari la luce attinica è meno adatta al loro sostentamento di quella blu generica...

boh, proviamo? io purtroppo non le trovo più, le aquaristica... delle actizco, che mi dite? azzurre pastello o viola attinico? tanto sono oramai scadute...

andrevil81
08-02-2010, 23:13
sono stato da un negoziante che ne aveva un acquario bello grande pieno!!!! Ha detto che sono diatomee ed effettivamente la foto che ho trovato sul Knop "Nozioni per l'acquario di bariera" corrisponde. Sul Fossà dice che la comparsa possa essere dovuta a cambi repentini di illuminazione, movimento, valori, insomma quando camia qualcosa nell'acquairio e quindi il cambio di luci che ha fatto cerash o la mia aggiunta di led blu ne può aver provocato la comparsa.

comunque alghe silicee quindi consumano i silicati.

Il consiglio del negoziante è quello lasciarle crescere perchè consumano prima i silicati. Io invece le aspiro con una siringa ma secondo il negoziante facendo così non faccio altro che aumentarne il periodo di sviluppo.

Come procedo???

cerash
08-02-2010, 23:16
ALGRANATI, si ipotizza anche scquilibrio batterico per vasche troppo magre... che ne dici? oramai le penso tutte... anche se alcune cose me lo fanno dubitare... ma forse sbaglio... io è un botto che non alimento... e ora non trovo tracce di inquinanti... il dsb non produce quasi più azoto... ma loro ci sono!

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285201&highlight=

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3196673#3196673

certo che prima di tentare ad ingrassarla, cercherei di finire il progetto dello schiumatoio nuovo, cambiare le luci (sono esaurite)... non voglio fare diverse cose per volta...
bbbella raga!

ALGRANATI
09-02-2010, 23:49
si ipotizza anche scquilibrio batterico per vasche troppo magre



questo mi piace molto di + come ippotesi #13


non voglio fare diverse cose per volta...



assolutamente e decisamente 1 cosa per volta altrimenti non capisci + una mazza #36#

andrevil81
11-02-2010, 12:24
quindi fosse squilibrio batterico come potrei recuperare la situazione?
con la pazienza oppure aggiungendo batteri per incrementare la velocità di recupero.

P.S. mi hanno misurato i valori dei fosfati e dei nitrati col fotometro. ho preso un colpo.

po4 0,12
no3 10,6

coi test a reagente leggevo:

po4 0
no3 5


che sia colpa di questi valori??? cmq domani faccio il cambio di 10 lt acqua e vediamo se almeno i nitrati si abbasseranno.

ALGRANATI
11-02-2010, 23:20
andrevil81, decisamente è colpa di quei valori -28d#

andrevil81
12-02-2010, 00:19
uffaaaaaa, facevo i test a reagente e forse l'ottimismo (oppure la scarsa affidabilità di taluni test) mi faceva vedere valori bassi. Quelli in firma sono misurati con fotometri hanna. ho preso un colpo quando li ho visti. Comunque domani ho il cambio d'acqua. Ne faccio 12 lt.

Cmq, le resine antifosfati e l'aggiunta di kalkwasser non hanno fatto abbassare i fosfati.
I nitrati così alti potrebbero essere dovuti allo scorso cambio d'acqua?. L'acqua osmotica che mi era rimasta (comprata da quello s*****o di negoziante) l'ho misurata e il valore era 085 microsiemens.

poi che posso fare??

andrevil81
15-02-2010, 14:44
se ancora vi interessa vi dico che ho fatto:

1. ho comprato impianto d'osmosi (con filtro antisilicati) ed ora ho acqua in uscita a 000 #22 #22
2. ho fatto un cambione di 12 lt (ed aspirato le alghe melmose) e fra una settimana ne faccio un altro
3. ho cambiato le 2 nano koralia con una vortech mp 10 (ora l'acqua è in movimento)
4. ho inserito un 100 g di rowaphos e tolto i filtraP elos nella calza dell'uscita acqua dallo skimmer

ora sembra che la situazione sia stabilizzata e quei punti in cui vedo i talloni di queste maledette alghe sembra non ricrescano più così velocemente.

SPERIAMOOO #24 #24

ALGRANATI
16-02-2010, 09:39
andrevil81, bene......a questo punto tienici informati ;-)

andrevil81
18-02-2010, 01:42
altro cambio acqua 10 litri ed aspirazione di questre strane alghe a forma di mongolfiera.
Vediamo che succede.

cerash
20-02-2010, 15:01
buh, io sono snza soldi... devo aspettare a comprare le lampade e costruire il nuovo skimmer... ma già il flusso più veloce aiuta...

paparouge
27-02-2010, 21:56
andrevil81, novità? Hai fatto altri cambi dopo i primi due che hai scritto? Stavo seguendo con interesse.

andrevil81
16-03-2010, 02:17
eccomi finalmente. ho fatto anche il terzo cambione d'acqua e con i precedenti accorgimenti quelle maledette alghe se ne sono finalmente andate e non dono più ricomparse. EVVIVAAAAAAAAAAA

Grazie a tutti..