Visualizza la versione completa : pessimo stato sanitario dei poecilidi e utilizzo dei farmaci
come moltissimi avranno notato negli ultimi mesi ci troviamo innanzi ad una situazione sanitaria dei poecilidi a dir poco scandalosa!
mesi fa sono stati eliminati dal commercio la maggior parte dei farmaci e i pesci nei pochi negozi che conosco ne hanno indubbiamente risentito.
non tutti certamente e qualcuno di più, altri meno.
stessa cosa vale per i poecilidi acquistati dagli appassionati che partecipano a questo forum.
i poecilidi (guppy in primis) consigliati ai neofiti perchè considerati pesci semplici fanno si che l'acquario dopo pochi mesi finisca in cantina e poi in discarica.
esistono ancora rimedi, fortunatamente, ma l'applicazione di questi risulta vanificata per diversi motivi:
1 i pesci sono talmente debilitati che possono essere considerati già cadaveri
2 non si ha la certezza della terapia da utilizzare
Tutto questo si trasforma in vero e proprio accanimento terapeutico!
Con questo non voglio assolutamente dire che non bisogna fare nulla, non mi va comunque di consigliare di provarle tutte!
Teniamo presente che trattamenti sbagliati possono portare alla morte dei pesci.
Ci sono anche situazioni, purtroppo, che fanno si che per poter ripartire col piede giusto si debba assolutamente smontare e sterilizzare l’acquario, sperando di incappare poi in pesci sani.
Vi propongo un semplice articolo che è stato un’po’ alla base della “filosofia sanitaria” che ho utilizzato nella gestione dei miei acquari, scritto da un caro amico veterinario ittiopatolo
http://www.aig-italia.com/new/articoli/patologie/diagnosi.htm
i punti salienti sono:
è molto difficile dai sintomi risalire alla causa.
Trattamenti fatti male non portano a nulla.
Tra gli appassionati, come me, non c’è nessuno che abbia il dono della conoscenza. Si fa quello che si può per avere sempre più soddisfazioni da questo hobby nel rispetto degli animali.
Un consiglio importante che mi sento di poter dare è di quarantenare sempre i nuovi animali.
Tenerli separati anche per più di un mese. Qualora questi dovessero presentare segni di malessere potranno essere trattati in base alle conoscenze a cui possiamo attingere.
Non serve poi molto, solo un piccolo acquarietto dotato di filtro.
ciao
Mario
...sono pienamente d'accordo con te, purtroppo questi fenomeni colpiscono alla base la nostra passione, mi spiego meglio: il principiante che si impegna e lavora anche per bene per allestire il suo primo acquario, inserisce i pesci che li consigliano (perchè un guppy sano è un pesce relativamente semplice e che dà grande soddisfazione, adatto alle misure di acquari con cui di solito si comincia) e poi li muore, abbandona la passione nel 50% dei casi...
possibili soluzioni:
i negozianti dovrebbero tenere solo guppy nati negli acquari dei clienti e poi portati per evitare sovrapopolazione e non d'imporatzione (il mio penso lo faccia).
dovremo creare un circuito di appassionati e allevatori, in modo da fornire i primi guppy ai neofiti (vedi mio topic sugli "scarti" dei guppy show) dalle nostre vasche..
Pregherò (se è possibile) un moderatore o l'amministratore di questo forum, di metterlo in evidenza questo topic, pregando tutte le persone che hanno acquistato recentemente dei Guppy, scrivere la loro esperienza (volevo scrivere disperazione)!
Da 5 Guppy mi è rimasto soltanto uno, che è in quarantena da sabato. E non m'arrendo! Ma sinceramente, come hai scritto tu mario86, mi è passata la voglia di pensare di acquistarli. Non mettetevi a ridere... guardavo un filmato con dei Guppy e mi sono messa a piangere. E' un peccato. Per noi e per loro.
Grazie mario86.
ti capisco Axa-io, posso solo dirti di non buttarti giù, lascia passare un pò di tempo e poi prova a vedere sul mercatino se qualcuno ha dei guppy nella tua zona da darti..
No, non mi sono buttata giù, la mia testardaggine e speranza mi fa credere e pensare che almeno questo maschio io possa salvarlo.
Non è giusto che i negozianti incolpano gli allevatori, non è giusto che noi, compriamo dei pesci ammalati, quando sarebbe un DOVERE del negoziante di disinfettare le proprie vasche e venderti dei pesci sani. Non di sentirmi dire come pochi giorni fa: sono gli allevatori! Una volta che hanno venduto, loro hanno venduto e non pensano a che danni possiamo avere noi, negozianti, che ormai gli abbiamo gia' pagati! Anzi! Ha anche ammesso che sapeva ce 3/4 delle partite che gli sono arrivate erano malati, facendo vedere a mio marito due sacchetti pieni di guppy deceduti! Se tu, non sai da dove arrivano, come arrivano, è il tuo DOVERE di curarli e vendere pesci sani. Non gli abbiamo creduto! Perchè? Perchè è il negoziante (consigliato che bravissimo) che mi ha venduto per la prima volta, neon, guppy e un orifiamma (spiegandoli che ho un'altra femmina "rossa" orifiamma), dicendomi che vanno piu' che bene insieme ed in una vasca di 50 l. come la mia -04 .
Spero ancora e lo faccio perché sono un essere umano che "non prende la vasca e butta tutto nel giardino", che crede ancora che qualcosa si possa fare, anche se sono neofita. Non metto tutti i negozianti nella stessa "pentola", ma quello dove ho acquistato io i miei guppy, è un disonesto e qualche controllo da chi ha il dovere di controllare ogni tanto anche le condizioni in quali sono le vasche di certi negozianti (e non solo le vasche), andrebbe fatto.
Perchè qui non esiste? Perchè non siamo almeno informati anche se siamo dei neofiti che possano ed esistono dei medicinali apposta, ecc.?
Per esempio:
Jungle Labgs "Parasite Clear"
La più grande azienda di farmaci per animali negli Stati Uniti, produce un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni. Contiene Praziquantel per il trattamento dei Trematodi monogenei (trematodi) e dei Cestodi (vermi piatti come la Tenia), Metronidazolo per il trattamento dei falgellati intestinali come Hexamita or Spironucleus, e Levamisole (un prodotto utilizzato in zootecnia ecc.) efficace contro nematodi, compresi quelli del tratto intestinale come Camallanus e Capillaria. Il mangime medicato è un trattamento eccellente in quanto il medicinale viene ingerito, piuttosto che assorbito attraverso la pelle e le branchie con altri trattamenti, che risultano quindi molto meno efficaci. Il mangime deve essere somministrato esclusivamente per tre giorni a settimana, per un periodo di quattro settimane. In questo modo si sarà sicuri di aver rimosso anche i nuovi parassiti nati da uova che normalmente hanno una incubazione di 7-10 giorni.
Purtroppo ho provato anche io sulla mia pelle la precaria condizione sanitaria dei lebistes in genere...
Ora non posso fare altro che sperare nei guppy della seconda generazione che sono nati nel mio acquario e sperare che siano sempre più resistenti in quanto meno "maltrattati"
produce un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni.
perchè se voglio curare i miei pesci dalla capillaria devo necessariamente buttare in vasca il praziquantel che utilizzerei invece in caso di gyrodactylus?
è una trovata pubblicitaria, probabilmente i medicinali creano più giro di soldi dei pesci stessi
i negozianti dovrebbero tenere solo guppy nati negli acquari dei clienti e poi portati per evitare sovrapopolazione
anche quelli però potrebbero non stare bene...
dovremo creare un circuito di appassionati e allevatori, in modo da fornire i primi guppy ai neofiti (vedi mio topic sugli "scarti" dei guppy show) dalle nostre vasche..
questa sarebbe una grande idea, il problema possiamo risolverlo solo noi appassionati, i negozianti ci guadagnano e quindi per loro va bene così.
Ad esempio se riesco a tirare su bene i miei 6 avannotti, sarei felice di darli a qualcuno ed evitargli "negozi", anche se c'è da considerare le distanze...
produce un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni.
perchè se voglio curare i miei pesci dalla capillaria devo necessariamente buttare in vasca il praziquantel che utilizzerei invece in caso di gyrodactylus?
è una trovata pubblicitaria, probabilmente i medicinali creano più giro di soldi dei pesci stessi
Droncit! Quello che ho fatto io! Oramai non ho piu' nulla da perdere :-( ! Da piu' di un mese combatto (solo Dio sa cosa!), e non ho piu' nulla da perdere. Che vederlo morire perchè uso solo Flagyl o Droncit, o sale, da sabato è in isolamento con Flagyl, Flubenol e prima ancora, Droncit!
Per ora e vivo... anche se non si nutre da una settimana, se non di piu'. Non so se resistera', non so! Ma spero!
Le 3 femmine che avevo, non hanno MAI partorito. Sono solo morte e...basta :-( . L'ultima l'abbiamo tenuta tutta notte con noi sul tavolino in sala pregando che si riprenda! Non è giusto! Non è giusto ne per noi, ne per loro. E non voglio sentire: sono dei pesci, non prendertela, butta via tutto perchè io farei così.
Lagostini
12-01-2010, 18:18
Ciao, sono un neofita, vi racconto la mia esperienza con i Guppy tralasciando molti particolari.
Ho preso due guppy maschio (insieme ad altri pesci) da inserire nel mio acquario, uno dei due me lo hanno dato con learnea (i vermia ancora)!!!! Ho provati tutto per salvarlo, per fortuna che appena me ne sono accorto l'ho quarantenato (un paio di giorni dopo l'acquisto) e non ha propagato il parassita.
Avevo acquistato un guppy femmina, e prima\durante il parto è morta. Sarà che essendo anche sola, il maschio la perseguitava sempre!
Cmq non mi sono scoraggiato, e per evitare di fare danni in un ambiente piccolo come quello di un acquario da 25 lt ne ho preso uno da 80Lt che mi appresto ad allestire, dedicandolo solo ai poecilidi. Spero di trovare qualcuno quì a Roma che ne ha in soprannumero e li voglia regalare/scambiare, così evito di dover essere nuovamente sotto le grinfie dei negozianti.
Visto che sto per partire con l'allestimento di un acquario dedicato a soli poecilidi, spero che mi diate qualche suggerimento: questo è il topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284698
xxxtre1, sono d'accordo che potrebbero non stare bene anche quelli dei clienti, ma almeno non si debilitano per un viaggio da singapore a qua...
produce un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni.
perchè se voglio curare i miei pesci dalla capillaria devo necessariamente buttare in vasca il praziquantel che utilizzerei invece in caso di gyrodactylus?
è una trovata pubblicitaria, probabilmente i medicinali creano più giro di soldi dei pesci stessi
Perchè come hai scritto anche tu, possono avere varie patologie e non sai mai cosa e contro chi devi agire. E visto che questo medicinale combate sia il gyrodactylus che capilaria e anche camallanus...beh! Io se l'avessi, l'avrei usato, finendo la quarantena con un antibiotico a largo spettro e un disinfettante.
Magari sono errate le mie affermazioni, ma sinceramente, dopo un mese di "perchè", notti passate davanti alla vasca e qui sul forum, giorni in giro per le farmacie per ricuperare un "Flubenol" o "Droncit"...ti vien voglia di pensare e di fare di tutto.
sono d'accordo che potrebbero non stare bene anche quelli dei clienti, ma almeno non si debilitano per un viaggio da singapore a qua...
Anche questo è vero, però quanta gente ha l'acquario solo perchè "bello" e non presta molta attenzione alle esigenze dei suoi abitanti... Credo solo tra utenti di acquaportal si potrebbe fare qualcosa di sicuro, anche se, visto le distanze, non sarebbe facile. La questione medicinali è un caso a parte, perchè secondo me, un negoziante che tratta animali dovrebbe avere una base, o affiancarsi ad un veterinario, ma visto che siamo in Italia.....
non vorrei essere catastrofico ma leggendo la percentuale di topic "infelici" della sezione poecilidi dubito sia fattibile una cosa del genere.
circa i medicinali starei molto attento a quelli così detti "a largo spettro"
non voglio pensare a cosa potrebbe succedere se mettessi del sale in una vaschetta dove tratto i pesci con l'ascarilen subito dopo aver fatto loro fare un bagno in formalina #17 #13 -28d#
comunque il tutto è spiegato nell'articolo che ho postato.
già è difficile capire cosa ha un pesce debilitato, figuriamoci se faccio trattamenti non mirati con le giuste dosi.......
l'arma migliore è sempre la quarantena
a beh xxxtre1, hai ragione, io penso che tutti cerchino almeno di tenere l'acquario come lo teniamo noi, ma hai ragione molte volte non è così, per cui si data la facilità di riproduzione dei poecillidi potrebbero arivare piccoli da acquari infetti... tra utenti si può fare, guardo sempre sul mercatino prima di prendere qualcosa... ma le distanze sono un problema... mario ti dò ragione sulla quarantena... #36#
Il problema è: se non abbiamo la possibilita' di quarantenarli? Non tutti abbiamo vasche, filtri che vanno da 30 gg., termoriscaldatori, ecc. E poi, con tutti i medicinali, i batteri dei filtri vanno a farsi benedire #23 . Ho provato io, quando ho aggiunto il Droncit in vasca, tirare fuori le cartucce del filtro e non vi posso dire, dopo 3 gg. di cura, cosa non c'era in quella vasca #06 , anche se avevo sospeso il mangiare e avevo l'aeratore a manetta.
Non tutti abbiamo la possibilità, lo spazio e il tempo di quarantenarli purtroppo :-( ...
ci sono trattamenti che non prevedono la maturazione del filtro
per un amico stò trattando dei pesci con la capillaria in una vaschetta da 3 litri.
vasca riempita la mattina , pesci messi la sera. dopo 2 giorni i pesci erano stati spostati di vasca. non ci può essere stato un picco dei nitriti.
mai sentito dire che la piperazina e il praziquantel uccidono i batteri del filtro (penso ci siano più batteri in un substrato in un acquario in funzione da mesi piuttosto che nel filtro, tra l'altro)
se in un acquario ben fatto non somministriamo da mangiare ai pesci per 2 settimane non succede nulla. se la pompa si brucia e non funziona il filtro per 2 giorni i pesci non muoiono....
muoiono invece se trattiamo pesci con la costia con il praziquantel perchè mentre lo somministriamo la costia si mangia il pesce.....
spesso il peggior nemico del pesce è l'acquariofilo, che, seppur in buona fede, continua a mettere le mani in vasca.
purtroppo se si vuole salvaguardare il benessere di questi pesci troppo soggetti a malattie bisogna essere attrezzati con una vasca a parte...altrimenti è meglio cambiare tipologia di pesci
Alberto Menegatti
12-01-2010, 22:15
il vero problema secondo me è che in generale i negozianti (non tutti per fortuna)vendono pesci malati di svariate specie.il fatto è che il guppy è il primo pesce per molti neo acquarofili quindi inesperti.se sono malati molte persone non se ne accorgono appunto perchè inesperte.dopo anni di fregature impari ad allenare l'occhio e trovi (si spera)un negoziante di fiducia dove comprare pesci sani.dopo anni capisci che è meglio rivolgersi al mercatino di AP per cercare pesci sani di veri appassionati (e di guppy se ne trovano gratis in gran quantità).
una cosa che posso consigliare è prelevare gli avannotti appena nati e isolarli.nessun patogeno li avrà ancora colpiti e da lì partire con nuove vasche e nuovi acquari.e nuovi guppy! #22
io ho fatto così e per incrociarli mi prendevo i guppy sani da amici.veramente pochi problemi. :-D
la riproduzione fatta in casa,lo scambio con altri appassionati penso sia l'unico sistema per vedere pochi pesci morire! ;-)
ciao
No, mi sono espressa male Mario86, il mio filtro, come descritto nel profilo, ha dentro carbone e zeolite. Percio', con queste due cartucce, inutile somministrare medicinali. Se li tolgo, rimangono solo le due spugne "puzzolenti" che non fanno altro che mandare in giro roba che hanno dentro. Va beh! Non tutti i neofiti (parlo di me), sanno che i pesci sono ammalati, che ti possano morire dopo una o due settimane, non tutti sanno che bisogna quarantenarli. Mi sono solo fidata! Ed è stato questo il mio grande errore che sto pagando tutt'ora.
Domanda: ho l'ultimo guppyno maschio nella vaschetta con l'aeratore messo da sabato sera con dentro Flubenol e Flagyl. Dose raddoppiata di Flubenol #12 . Ancora non si nutre purtroppo e stamattina aveva ancora filamenti bianchi che espelleva. Se io lo trasferisco nella vasca grande, insieme ai Platy finita la cura, cioè giovedì e troppo tardi o troppo presto? Puo' succedere qualcosa agli altri? Anche se non ne sono sicura che siano "salvi" se veramente fosse stata Capillaria! Lo scopriro' fra una settimana, massimo due. Spero di no #07 ...
stefano big
12-01-2010, 22:48
Per esempio:
Jungle Labgs "Parasite Clear"
La più grande azienda di farmaci per animali negli Stati Uniti, produce un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni. Contiene Praziquantel per il trattamento dei Trematodi monogenei (trematodi) e dei Cestodi (vermi piatti come la Tenia), Metronidazolo per il trattamento dei falgellati intestinali come Hexamita or Spironucleus, e Levamisole (un prodotto utilizzato in zootecnia ecc.) efficace contro nematodi, compresi quelli del tratto intestinale come Camallanus e Capillaria. Il mangime medicato è un trattamento eccellente in quanto il medicinale viene ingerito, piuttosto che assorbito attraverso la pelle e le branchie con altri trattamenti, che risultano quindi molto meno efficaci. Il mangime deve essere somministrato esclusivamente per tre giorni a settimana, per un periodo di quattro settimane. In questo modo si sarà sicuri di aver rimosso anche i nuovi parassiti nati da uova che normalmente hanno una incubazione di 7-10 giorni.
E se i tuoi pesci sono colpiti da Costia o ancor peggio da Tetraimenia,micobatteri,i sintomi sono simili, la cura e' diversa,e a volte non c'e' (per esperienza personale questa estate ho perso 14 vasche di guppy show).Quel mangime non risolve i problemi.
stefano
Mi spiace Stefano :-( . Se salvo il Guppyno, arrivo a Ferrara prima o poi. Tranquillo #17 ! Poi so con chi prendermela :-D (scherzo)!
Beh, come facciamo noi, semplici persone, capire se è Costia o Tetraimenia? E' questo il punto: perchè i negozianti (non tutti, per amor di Dio), non curano le loro vasche disinfettandole e non si degnano di dirti la verità? Perchè mi ha venduto neon, guppy e orifiamma dicendomi che vanno piu' che bene insieme? E' questa la mia rabbia e amarezza. Noi, esseri umani, se ci fa mal la pancia, andiamo dal medico che ci dice: vai a casa e mangia in bianco o ti mandano a fare dei esami. Loro, i pesciotti, non hanno voce, non possono dirci: stiamo male! E' il DOVERE di chi gli vende e sa cosa possano avere di quarantenarli e venderli SANI!
L'ho sempre detto: piuttosto pago 30 euro un pesciotto ma ho la certezza che è sano! Come fanno gli allevatori di cani! Certificato medico che è stato sverminato, vaccinato, garanzia 3 mesi che il cane non ti muore per verminosi, ecc. ecc. (parlo di esperienza personale!).
muoiono invece se trattiamo pesci con la costia con il praziquantel perchè mentre lo somministriamo la costia si mangia il pesce.....
in questi casi, visto che costia e grinoc... (come si scrive?) hanno sintomi molto simili, non sarebbe meglio iniziare sempre con il sale?
Più che colpevolizzare gli utenti per l'uso indiscriminato di farmaci me la prenderei con i negozi che vendono animali che hanno viaggiato in condizioni disastrose, non li curano e li vendono,ok per loro sono la "pagnotta" quotidiana. Se compri un maglione con un buchetto te lo riprendono indietro, un pesce no ...perchè?
Il povero acquariofilo per farli sopravvivere userebbe anche l'arsenico se funzionasse -28d# mario86, è vero che l'uso indiscriminato di farmaci li può far morire ma senza vivrebbero? da quel che leggo anche nella sezione malattie mi pare proprio di no. Ormai io consiglio solo come si cura l'ictyo -28d# mai visto un pesce con così tanti disturbi come i guppy, qualcosa a monte che non va ci deve essere :-(
vedo che nel frattempo che non c'ero avete fatto tutti un bel casino. #18
Il problema sanitario sembra essere diventato cronico nel circuito acquariofilo, e lapproccio che emerge da questo post è veramente disastroso! e personalmente disarmante.
per prima cosa sarebbe utile avere una diagnosi certa di una patologia.
Come specificato nell'articolo autorevolissimo linkato da Mario.
Usare medicinali a ***** (e perdonatemi ma è la descrizione che più mi sembra azzeccata) è quanto di più sbagliato si possa fare.
Capitolo a parte il "negoziante", categoria che purtroppo è molto ampia ed eterogenea e in cui si trova il superesperto vero che ti consiglia e ti vende quanto strettamente necessario e il pescivendolo improvvisato che ne capisce molto poco.
Va detto che dovrebbero essere i consumatori a selezionare questa categoria semplicemente scegliendo negozi e negozianti seri per i loro acquisti.
per prima cosa sarebbe utile avere una diagnosi certa di una patologia
vero! però spesso non è facile capire di cosa si tratta, e magari un principiante come me, per la paura di perdere gli adorati pescetti, fa + danni che altro. Immaginate che prima del sale, la mia negoziante mi aveva dato un medicinale contro le micosi che ho scopero faceva male alle caridine -04
Dark, io ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato contro l'ictyo. Ma non è giusto che tu usi queste frasi ed espressioni, offendendoci!
''Usare medicinali a caxxo''...
Non gli ho usati " a caxxo", visto che non c'eri... Ho chiesto l'aiuto di Alessandro Falco, di mario86, di Stefano big ed aiutata da Crilu' e etilburon e non ricordo piu' chi altro..., ho cercato di capire cosa potevo fare per i miei Guppy!
Il negoziante mi è stato raccomandato come "miglior negoziante". Bene! Che colpa ho io? Che colpa hanno i pesci? Non tutti abbiamo i soldi o il veterinario dietro l'angolo che mi possa analizzare le feci -04 -04 -04 ! Non credo che questo forum sia soltanto per gli acquariofili con esperienze decennali o triennali!
Con rispetto, Axa_io.
alt!
io ho detto chiaramente che avrei trattato i tuoi pesci con l'ascarilen.
dopo aver fatto qualche ricerca ho sconsigliato l'uso del flubenol in siringa per i motivi che ti avevo linkato in privato, spiegati chiramente da alcuni allevatori di discus.
dieter untergasser riporta che il blu di metilene va utilizzato in caso di: costia, chilodonella, trichodina, saprolegnia, cryptobia e trypanosoma (fortunatamente ne conosco una solo di queste "sfighe".)
se io consiglio il blu di metilene per curare l'ichthyo (in italiano ittio e non ictio) stò dando un consiglio del ca**o, non che sia io un ca**aro, ma il mio consiglio resta comunque assurdo (o sinonimo).
dopo anni i consigli che si danno si ripetono ciclicamente e i problemi che si ripropongono sono i medisimi.
i latini dicevano: repetita iuvant
io aggiungo: etiam si noiant, limitandomi a considerare che le cose per sentito dire, i consigli non documentati, le terapie proposte a metà, "trovano il tempo che trovano"
Io ho girato in internet, telefonato in farmacie, andata personalmente in farmacia per chiedere Ascarilen, ritirato dal mercato! Per il Levamisole, mi sarebbero' servite 3 ricette firmate da un veterinario, cmq., per non "farla lunga", ho sempre detto che ho cercato dappertutto (qui a 2 km. c'è un allevamento di faraone), non usano levamisole perchè i pulcini arrivano gia' apposto. Soltanto antibiotici, punto. Allevamenti di maiali: stessa risposta!
Mi sento offesa come user e come persona (che ha cercato e cerca di curare l'ultimo guppo in vita che ho, senza aver preso la vasca e buttato tutto in giardino -04 ), anche perchè, in "schede malattie" ---> verminosi, guarda caso, per la Capillaria, il moderatore Dark_70 consigliava l'uso di piperazina. Se non esiste piu', ho cercato di tutto per tutto con Flubenol in pasta.
E con questo ho chiuso, non mi piaciono le polemiche, non mi sono MAI permessa di insultare o criticare qualcuno, e ci sono (senza offendere), italiani che scrivono peggio di me la loro lingua madre.
Axa_io, non te la prendere, veramente! :-)
non era diretto a te il discorso sul termine ittio, italianizzazione del latino
l'impegno è sempre apprezzato, soprattutto perchè è sempre in buona fede!
io per primo sono stato corretto più volte, la conseguenza è stato uno studio sempre più approfondito, col supporto di persone molto più preparate di me alle quali devo le mie attuali conoscenze, frutto comunque di anni di studio
dieter untergasser riporta che il blu di metilene va utilizzato in caso di: costia, chilodonella, trichodina, saprolegnia, cryptobia e trypanosoma (fortunatamente ne conosco una solo di queste "sfighe".)
Con tutto il rispetto per Untergasser...non esiste solo il suo parere -28d#
Non mi dilungo sul postare link o discussioni ma il BDM è efficace per molti disturbi e non invasivo.
Mi sento chiamata in causa perchè di solito scrivo nella sezione malattie e molti sono gli utenti ch non conoscono il gergo medico nè tantomeno di che cosa stiamo parlando il più delle volte, Non è necessario fare un simposio sull'uso del sale del perchè e del percome.....se scrivo ascite....quanti la conoscono?Si cerca i usare un linguaggio semplice e consigliare farmaci ormai testati da anni o nel dubbio ci si astiene.
Questo è un forum non un corso su ittiopatologie, ognuno posta le proprie esperienze, difficilmente si usa lì'imperativo ma il condizionale....mi fermo :-))
[quote]...
Questo è un forum non un corso su ittiopatologie, ognuno posta le proprie esperienze, difficilmente si usa lì'imperativo ma il condizionale....mi fermo :-))
Un forum senza useri, non esisterebbe. Se non ci fossero stati user come te, etilburon, Giudima, Emanuele.ebi, xxxtre1, ecc., e moderatori come Alessandro Falco ed Onlyreds, personalmente, ho avuto dei momenti che avrei preso una mazza e avrei spaccato tutto per la mia impotenza di poter aiutare delle creaturine!
Percio', se fosse un forum di ittiopatologi, sicuramente non sarei arrivata a scrivere 8 pagini di topic mischiate con la mia ammarezza e disperazione. Notti insonne a curare e monitorare i miei pesci, test, strisce, corse in farmacia anche se non c'era un cane in giro perchè nevicava, ecc. ecc. . Ma, cosa vuoi che sia? Sono corse inutili per medicinali "usati a caxxo"...consigliati anche nelle "schede malattie" :-) .
per prima cosa pregheri tutti di riportare il tono del discorso da polemico a costruttivo altrimenti sono costretto a chiudere.....
Poi:
Axa_io, il mio discorso " a *****"era generalizzato e non rivolto a te, non capisco perchè ti sia offesa.
Per il resto ti confermo quanto scritto prima e anche via mp:
nel dubbio è meglio evitare di mettere medicinali ed agenti chimici in vasca.
La chimica dell'acqua così come la biologia dei pesci sono cose assai complesse e andare a tentativi nel 90% dei casi fa danno.
così come per gli umani ci sono farmaci efficaci per qualcosa e inutili (se va bene, altrimenti dannosi) se usati in altri casi.
Questo è un forum non un corso su ittiopatologie, ognuno posta le proprie esperienze, difficilmente si usa lì'imperativo ma il condizionale....mi fermo :-]
non è un corso ma l'ittiopatologo l'abbiamo a disposizione e dopo 4 anni in cui l'ho massacrato per la cura delle patologie più diffuse per i guppy permetti che qualche risultato sia uscito ....... da qui io mi permetto di usare l'imperativo perchè non è solo esperienza fatta a casa mia ma testata in laboratorio!
crilù
Per il resto posso anche essere d'accordo con te ma il problema grosso è che in questo forum, soprattutto per quanto riguarda le patologie ognuno porta la sua esperienza, a volte di un paio di mesi di acquariofilia .... e il risultato è nella maggior parte dei casi un bel risottone con confusione totale della persona che ha fatto la domanda originaria.
Mario!!!! possibile che dove ci sei tu scatta sempre il polemicone???
#07 #07
Finisco e chiudo...per Mario che adora Untergasser, sul sale: http://www.discuspassion.net/dizionario-acquariologia/sale-da-cucina/
Ok capito tutto Dark_70, :-))
Dark_70 mi sono sentita offesa perchè le corse in farmacia, on line, ecc., le ho fatto io, che ho perso i miei Guppy e che ho cercato di curare non "a caso"! Ma, il primo consiglio mi è stato dato da Alessandro Falco che non credo sia un incompetente, anzi! Poi, vedendo che la situazione non migliorava, leggo schede malattie, leggo e confronto i sintomi, e corri a pregare in farmacia che abbiano Flagyl, poi Droncit e poi Flubenol. Continuavano a star male, a non nutrirsi, morrivano uno, due, poi iniziavano gli altri. Ok! Non ha funzionato con il solo Flagyl, ho pensato ai vermi intestinali, ma quali #23 ? E torna a leggere e sperare. Oramai era tardi, le ultime due guppe, morte anche loro. Ho isolato gli ultimi due, maschio e femmina, ed ho somministrato Flubenol insieme al Flagyl. E' vero che il Flubenol è in pasta, ma lui non si nutre, come ti ho scritto in mp. E non fa la pattina oleosa come descritto nei vari forum. Va beh...
Per questo mi sono sentita offesa. Ho cercato e cerco e spero che almeno lui si salvi. Ho poche speranze, ma la speranza è l'ultima a morire.
Poi, il discorso era partito il perchè certi negozianti non disinfettano le loro vasche e avere una piccola garanzia che i pesci sono sani? Cosa ne so io, come tanti user qui, che i pesci devono essere messi in quarantena? E perchè da noi, visto che non trovi piu' nulla sul mercato come medicinali? C'è chi si trova con l'acquario regalato e coi pesciotti gia' dentro. C'è chi come me, li compra, e non pensa che siano impestati di chissa' cosa, ecc. ecc.! Poi li vedi che stanno male, che non si nutrono, che muoiono e disperatamente, cerchi aiuto.
Finisco e chiudo...per Mario che adora Untergasser, sul sale: http://www.discuspassion.net/dizionario-acquariologia/sale-da-cucina/
ti trovo subito la stronzata nell'articolo.
perchè sale non iodato?
va bene anche quello iodato, tanto per la percentuale di iodio che c'è in quel sale...
forse è perchè era la prima edizione, boh, non saprei
senza saccenza ovviamente, anche io sono sempre stato convinto che non si dovesse mettere sale iodato ma poi fonti più autorevoli hanno detto l'opposto e non semplici acquariofili o chimici limitati alle provette!
Dark, sono troppo buono io
2 chilometri di coda a Ponte Oglio -04 -04 -04 -04
vado a camomillarmi e poi a nanna prima che mi venga l'orchite
:-D :-D :-D :-D :-D
comunque per placare gli animi il fine di questo topic era proporre uno spunto di riflessione circa la somministrazione di farmaci a pesci, senza avere un alto grado di sicurezza sul male che affligge l'animale debilitato
Flavia91
14-01-2010, 00:25
interessante questo topic :-) . Io in particolare sono estremamente contro le medicine, per le persone ancora di più negli acquari.. In natura se un pesce sta male di certo non spunta madre natura a isolare il pesce e fargli le varie cure.. Con questo non voglio dire di non curarsi dei pesci.. Ma prendendo i giusti accorgimenti sin dall'inizio e tenendo curata la vasca.. Qualche imprevisto capita.. Ma è inutile improvvisarci chimici-medici... E lasciar fare un po' anche alla natura.. Ovviamente è un mio parere :-)
Io chiedo allora lo stesso trattamento per cani e gatti....facciamo fare alla natura...siamo decisamente OT -28d# chiedo scusa
Dark, sono troppo buono io
2 chilometri di coda a Ponte Oglio -04 -04 -04 -04
vado a camomillarmi e poi a nanna prima che mi venga l'orchite
:-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D
camomillati anche prima di connetterti ogni tanto .... altrimenti le mie vasche te le do nei denti ..... (troppo rude? :-)) )
Magari è niente, magari è tanto, ma ... l'unico Guppy sopravvissuto, da ieri sera ho notato che non ha piu' la schiena curva, che non dondola piu', e non è piu' apatico. Stasera torna nella vasca, anche se non ho piu' altri Guppy.
Mix di medicine, corse, disperazione, non so cosa sia o cosa loro abbiano potuto avere, il fatto è, che stamattina ha iniziato a nutrirsi! -e59 Poche scagliette, ma le ha mangiate!
Non grido vittoria, non ancora... L'importante è che si nutre, ha la schiena dritta e non dondola piu'.
Io chiedo allora lo stesso trattamento per cani e gatti....facciamo fare alla natura...siamo decisamente OT -28d# chiedo scusa
è vero anche che nei pesci il fattore ambiente (molte volte inadeguato) è la causa scatenante in misura maggiore che nei cani e nei gatti. non escludo le medicine a priori, ma puntiamo di più alla prevenzione e all'informazione...
Flavia91
14-01-2010, 14:45
Ale87tv, sono d'accordo...
oltre tutto, non penso somministriamo giorno dopo giorno medicine ai nostri cani o gatti anche se un giorno li trovi strani...
piuttosto cerchi di tenerli in ambientri adeguati e ben curati...
Ho postato in "Schede malattie" ---> Verminosi cosa avevano i miei guppy. Spero, mi auguro, che nessuno abbia mai piu' bisogno, ma non si sa mai :-) .
puo' essere nomale che in schede dimalattie nessuno ripsonda .take sezione' einfatti informativa e serve solo a raccolgiere esperienze di cura .per w uttto il resto c'e la sezione malattie e parassiti.
il mio parere in questa discussione e che nessuno o pochi si sono mai domandati il motivo per cui i pesci si ammalino.ci si svelgia solo e solamente quando il epsce ha problemi a quel punto si pensa di risolvere tutto con le medicine.questo e' completamente errato.dopo anni di forum e di acqaurolfia i pesci che a me si sono ammalati sono davvero pochi ..sara' fortuna ??? O SARA' PERCHE' o sempre osservato quella che per me e' la regola base dell'acquarillfia..acqua pulita', piante e mangimi vari, il piu' possibile multivitaminici ,vitamine ed un allevamento con pesci compatibili tra loro, spazi idonei,mi osno dato un margine alle mie capacita',nn posso pensare di allevare discus ,nn ne ho le capacita' e le disponibilita' economiche per poter offrire loro di tutto il necessario per sioopravvivere in cattivita' e tanta tanta tanta pazienza e passione e badate con pochi soldi.chi quell'asino che dice che i guppy sono semplici da llevare????il negoziante ..no!!!!!!siamo noi acquirenti che siamo somari poiche' pensiamo che essendo belli colorati faranno un figurone nel nostro salotto e ce ne fottiamo altamente di quali ocndizioni abbaiano bisogno per vivere per anto inseriremo anche 4 5 scaalri che si abbinano con le tende....poi' cosa succede un casino il guppo si ammala o caspita cosa faccio adesso?????pessimo inizio.....! il negozinate siamo noi a scierglielo,ma nn dimentichiamoci che lui e' sempre un commerciante e di fronte alla stupidita e testardaggine kluio nn ci puo' gfare un cavolo di ninete
all'inizio dell'untergasser vi e' scritto che$ solo in condizioni ottimali di acqua e dopo una sicura diagnosi si puo' tenatre una cura.diversamente si ocmbinano solo casini.eppure dpo tanti anni i forum e acqauriolfia continuo a leggere che l'ittio puo' essere curato ocn il blu di metilene (antibatterico e nn antiparassitario).ma porca pupetta se si legge un libro proviamo almeno a capirlo!!!!!!!!!!!!.capisco pero' una cosa che nn tutti hanno la possibilita' di far fare ricerche rivolgersi a veterinari del settore (pochissimi)a cui affidare le sorti del pesce,per anto si cerca di affrontare i problema da soli cercando di fare meno danni possibili.a tal proposito sono utili i forum e i libri.quindi occorre prestare attenzione quando (sopratutto nei forum )si parla.
io come molti altri prima di me sono riuscito a far vivere i meeki con lgi scalari facendoli prure riprodurre ..ma questo nn e' un luogo comune ,sono riuscito ma prestavo attenzione a mille particolari finche ammetto di essermi arreso e decisi per una sola delle due specie.come molti osno riuscito a far maturare l'acquario ocn pesci all'interno ma anche in questo caso i fattori che seguivo erano moklteplici ei nn si puio' pensare che un neofita sia in grado di falro.insomma l'acqauriolfia nn e' semplice ma nn rendiamola impossibile.
Lele 32 forse perchè hai avuto fortuna, forse perchè qualche anno fa non erano pompati e debilitati, forse perchè così doveva andare :-) . E come ho detto anche io, non tutti abbiamo il veterinario "sotto casa" ed in farmacia quando ho detto che Droncit mi serve per i pesci, hanno sbarrato gli occhi e mi hanno detto: per i pesci?? Chiedimi per maiali, cani, gatti, ma non per i pesci :-)) .
O un'altra domanda: avete Ascarilen? Loro: cos'è Ascarilen :-D ? Ricerca sul pc., ritirato dal commercio. -28d#
Ti posso assicurare che l'acqua nella mia vasca, io mi ci metto a berla! Ho lavorato e ci lavoro per avere un'ottima acqua, come valori, ecc., per farli stare meglio e sono della tua stessa idea. Non solo per i pesci, ma per qualsiasi cosa: non riesci, non puoi? Valuta prima! Ecco il perchè non ho buttato tutto nel giardino, ecco perchè spero che loro guariscano, e credimi, non è colpa mia se loro poverini sono impestati di tutte le cose possibili ed immaginabili. :-)
puo' essere nomale che in schede dimalattie nessuno ripsonda .take sezione' einfatti informativa e serve solo a raccolgiere esperienze di cura .per w uttto il resto c'e la sezione malattie e parassiti.
...
E mi perdoni, ma se è solo informativa (se non ci fosse stato Dark_70, Alessandro Falco, mario86 che contattai tramite mp. e due carrissimi utenti ), uno puo' sbattere la testa contro il muro 1000000 volte e non arriva a capo di niente (parlo di verminosi).
"Va messo questo, per X giorni, sintomi". Ok! Ed il resto? Le uova, come si riproducono, che rischio c'è in caso che abbiano il verme X, cosa bisogna fare...ecc. ecc.'' E' normale che scrivo e chiedo aiuto. Non tutti abbiamo la possibilità di isolare i pesci o peggio ancora: correre a prendere vari avannotti appena nati #07 e domandarti: saranno contagiati anche loro? Curo tutta la vasca? Che cacchio devo fare?
#07
per quano riguarda verminosi cerchero al piu' presto di fare piu' chiarezza ,cmq rimane un argomnto particolarmente difficile.
per quano riguarda verminosi cerchero al piu' presto di fare piu' chiarezza ,cmq rimane un argomnto particolarmente difficile.
E' vero. Aggiungerei che non "particolarmente", ma molto difficile :-( . Grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |