beeman
12-01-2010, 00:58
Vorrei allestire un acquario marino da 114 lt con una Sump e Refugium. #19
Mi hanno detto che ci vorrebbe una pompa di mandata dalla Sump verso l'acquario di circa 2000 - 2500 l/h. Siccome mi hanno dato 2 pompe Coralia 1 che fanno circa 1500 l/h l'una e sarebbero da mettere nella vasca principale, la domanda è: serve proprio una pompa da 2000 - 2500 l/h o ne può bastare una da meno?
In fin dei conti il collo di bottiglia (nel senso di limite alla quantità di acqua da pulire - trattare) è data dalla capacità dello schiumatoio (Nano Skimmer 9002), peraltro a me sconosciuta. Qualcuno che lo conosce mi sa dire quanto sia? Sempre sullo schiumatoio in questione dove è l'uscita? Avrei voluto fare come indicato nell'articolo di acquaportal e cioè fare in modo che l'uscita dallo schiumatoio andasse sul filtro meccanico, ma non trovo l'uscita -04
Una piccola variante all'articolo di acquaportal è che vorrei fare più grande la superficie (volume) del filtro con sabbia corallina in modo che che ci siano più batteri e fare in modo che anche l'acqua in sovrappiù passi attraverso il filtro meccanico prima di andare alla pompa di mandata in modo che anche se non è passata dallo schiumatoio, perlomeno è stata un pò filtrata #12
Vorrei fare anche un Refugium da 26 lt. In pratica sarebbe un acquario a parte nel senso che oltre alle lampade gli metterei una sua pompa di ricircolo da 500 l/h e riscaldatore, (penso che serva perchè non è in continuo scambio con la Sump), con gamberetti, paguri e magari artemie in allevamento per avere cibo vivo. Qui la domanda è: ogni quanto si fa un travaso dalla Sump al Refugium per mandare cibo vivo alla vasca? E quanto si travasa? Quindi che pompa posso usare e che meccanismo per controllare il travaso?
Inoltre ho la possibilità di mandare nel Refugium :
- l'acqua che scende direttamente dalla vasca;
- l'acqua che esce dallo schiumatoio;
- l'acqua filtrata dalla spugna e sabbia corallina.
Quale mi conviene usare?
Scusate la lungaggine ma per me è un problema articolato e le cose si mescolano #13
Mi hanno detto che ci vorrebbe una pompa di mandata dalla Sump verso l'acquario di circa 2000 - 2500 l/h. Siccome mi hanno dato 2 pompe Coralia 1 che fanno circa 1500 l/h l'una e sarebbero da mettere nella vasca principale, la domanda è: serve proprio una pompa da 2000 - 2500 l/h o ne può bastare una da meno?
In fin dei conti il collo di bottiglia (nel senso di limite alla quantità di acqua da pulire - trattare) è data dalla capacità dello schiumatoio (Nano Skimmer 9002), peraltro a me sconosciuta. Qualcuno che lo conosce mi sa dire quanto sia? Sempre sullo schiumatoio in questione dove è l'uscita? Avrei voluto fare come indicato nell'articolo di acquaportal e cioè fare in modo che l'uscita dallo schiumatoio andasse sul filtro meccanico, ma non trovo l'uscita -04
Una piccola variante all'articolo di acquaportal è che vorrei fare più grande la superficie (volume) del filtro con sabbia corallina in modo che che ci siano più batteri e fare in modo che anche l'acqua in sovrappiù passi attraverso il filtro meccanico prima di andare alla pompa di mandata in modo che anche se non è passata dallo schiumatoio, perlomeno è stata un pò filtrata #12
Vorrei fare anche un Refugium da 26 lt. In pratica sarebbe un acquario a parte nel senso che oltre alle lampade gli metterei una sua pompa di ricircolo da 500 l/h e riscaldatore, (penso che serva perchè non è in continuo scambio con la Sump), con gamberetti, paguri e magari artemie in allevamento per avere cibo vivo. Qui la domanda è: ogni quanto si fa un travaso dalla Sump al Refugium per mandare cibo vivo alla vasca? E quanto si travasa? Quindi che pompa posso usare e che meccanismo per controllare il travaso?
Inoltre ho la possibilità di mandare nel Refugium :
- l'acqua che scende direttamente dalla vasca;
- l'acqua che esce dallo schiumatoio;
- l'acqua filtrata dalla spugna e sabbia corallina.
Quale mi conviene usare?
Scusate la lungaggine ma per me è un problema articolato e le cose si mescolano #13