Visualizza la versione completa : cianobatteri- metodo H2O2
Ciao a tutti,
riprendo da questo topic già aperto in precedenza senza aprirne un altro.
Volevo chiedere se usando il metodo dell' H2O2 si possono eliminare definitivamente i cianobatteri e si possono avere degli effetti sui batteri del filtro o magari sui pesci....
L'articolo l'ho trovato su questo sito:
http://aquaexperience.blogspot.com/2009/01/ciano-batteri-la-mia-esperienza.html
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao.
babaferu
11-01-2010, 17:48
_EM_94_, e i valori?
perchè pensi si tratti di cianobatteri?
ciao, ba
per poterti aiutare devi postare i valori del'acqua e una descrizione(meglio con foto)del tuo problema
Penso siano più probabili le diatomee dei cianobatteri..
i valori dell'acqua sono :
NO3 : 25
NO2 : 0
pH : 7.8
GH : 7
KH : 5
_EM_94_, in base a cosa pensi siano cianobatteri? una foto? almeno una descrizione?? hai confrontato delle immagini per caso? #24
babaferu
11-01-2010, 20:24
i valori dell'acqua sono :
NO3 : 25
NO2 : 0
pH : 7.8
GH : 7
KH : 5
serve una descrizione del fenomeno.
che acqua hai usato? i nitrati son un po' altini in partenza (non oltre la soglia di epricolosità, che è 30, ma vicini), questo potrebbe favorire le alghe.
ciao, ba
ho usato acqua metà osmosi e metà del rubinetto...
le foto le ho confrontate e sono sicurissimo che sono cianobatteri, inoltre ci sono altri tipi di alghe che però non riesco a capire di che tipo sono e anche una patina sul livello dell'acqua....
tutte queste alghe sono comparse con la CO2...
non riesco a caricare le foto!!!!
_EM_94_, in questo caso, sposto il topic nella sezione alghe cosi avrai consigli mirati ;-) ;-)
non c'è nessuno che può aiutarmi????
guarda che non si vede nessuna foto! :-D
IL NOUVO ARGOMENTO INIZIA QUI
druido.bianco
02-02-2010, 03:22
_EM_94_, prendine un pò sul dito e dimmi che odore hanno, se fossero loro ti espongo il mio metodo per debellarli......
comunque sappi che non può essere stata la co2 a scatenarli
Paolo Piccinelli
02-02-2010, 08:58
... e stai fermo con l'h2o2 che fai più danni che altro!
marcopic
02-02-2010, 09:49
Mi sembra di poter dire che si tratti di cianobatteri; la foto non riprende da vicino e qualche incertezza rimane.
druido.bianco
02-02-2010, 12:26
Paolo Piccinelli, io per debellare i ciano ho usato i metodi riportati sul sito in link....combinati! trattamento globale della vasca (quello in 4 fasi) e nella fase 3 e fase 4 ho applicato contemporaneamente la perapia del buio. Il risultato? ciano scomparsi, neutralizzati e mai più ritornati. E' però un metodo che aggredisce le piante in maniera a dir poco selvaggia. Certo sempre meglio che dover buttare tutto per colpa dei ciano....
Paolo Piccinelli
02-02-2010, 12:40
druido.bianco, se metti il perossido in una vasca a ph 7,8 come quella in oggetto, i ciano saranno l'ultimo dei problemi.
alenemo87
02-02-2010, 13:22
Guarda riguardo l'utilizzo dell' H2O2 non so dirti nulla però se può interessarti a me Paolo Picinelli (CHE RINGRAZIO!!) ha consigliato di sparargli sopra con una siringa una dose di SACHEM EXCEL... ed ha funzionato!!!! I cianobatteri sono spariti!!! #25
quindi che faccio????
intanto posto una foto della situazione che c'è adesso in acquario
ecco la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/02022010255_516.jpg<br>
druido.bianco
02-02-2010, 16:56
intanto dalla foto siamo sicuri che sono ciano....Paolo Piccinelli, so che il perossido va usato solo a ph 7 o inferiore, ma i danni sarebbero ingenti anche per una sola settimana? comunque questa del perossido più che una pratica sta diventando una moda qui su ap, la gente legge H2o2 e pensa di aver trovato un antialghe definitivo, PRIMA dell'uso di h2o2 vorrei ribadire l'OBBLIGATORIETA' della lettura dei post di Tuko in merito. Se dopo 20 pagine di post contenenti tutte le sperimentazioni in merito siete ancora convinti che faccia per voi bene, se no astenetevi dall'uso
io volevo solo riportare la mia esperienza i fatto di combinazione delle cure proposte dal link, che nella mia esperienza e nella mia vasca, si sono concluse in maniera positiva
Paolo Piccinelli
02-02-2010, 17:00
che il perossido va usato solo a ph 7 o inferiore, ma i danni sarebbero ingenti anche per una sola settimana?
chiedi i dettagli a Flavio (Flashg)... con un'unica somministrazione a ph 8 ha ammazzato tutti i pesci in vasca. #06
_EM_94_, inizia aspirandone il più possibile e poi lascia al buio l'acquario per alcuni giorni (3, meglio 5)... dovresti risolvere.
ma i pesci che ho dentro l'acquario devo toglierli????
Paolo Piccinelli
03-02-2010, 09:18
no, lasciali pure... il buio non li infastidisce più di tanto... solo ricordati di alimentarli! ;-)
ma per alimentarli gli devo accendere le luci dell'acquario?
scusa queste domande banali ma ho paura di sbagliare qualche cosa... #12
Paolo Piccinelli
03-02-2010, 16:55
no, buio completo... tipo coperta sull'acquario o simili.
Per alimentarli apri un attimo, somministri il cibo e richiudi... tanto la pappa la trovano a naso! ;-)
marcopic
04-02-2010, 09:10
Nell'altro recente topic sui cianobatteri ho riportato la descrizione della tendina che sto utilizzando io.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3185085#3185085
Ciao
Marco
ma l'impianto della CO2 devo spegnerlo vero???
Paolo Piccinelli
08-02-2010, 08:38
#36#
oggi ho sbirciato dentro l'acquario e dopo 3 giorni di buio totale ho notato che i cianobatteri si sono staccati dalle piante, a parte da una foglia di cryptocoryne e dal fondo e adesso sono tutti
in pezzettini piccolini ( si fa quasi fatica a vederli ) che gironzolano nell'acquario spinti dal
flusso dell'acqua....
è normale tutto questo che ho scritto????
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 08:32
è normale tutto questo che ho scritto????
i cianobastardi stanno crepando! #18
marcopic
11-02-2010, 10:03
Vorrei sottolineare un aspetto che nelle descrizione della mia esperienza finora fatte è mancato.
A dispetto di quanto si possa pensare sulla totale mancanza di luce in acquario, alcune piante, tra cui proprie le criptocorine, sembrano aver benificiato di questa particolare forma di lotta ai cianobatteri. Se prima il cespuglietto di criptocorine stentava nella crescita ed era abbastanza diradato, insomma un portamento rachitichito :-) , successivamente l'ho trovato particolarmente rigoglioso con le foglie ben dritte verso l'alto, come a cercare la luce, e di un bel colore. Lo stesso vale per Anubias e Microsorium.
domani pesavo di riaccendere le luci... mi consigliate di aspettare ancora un giorno oppure di riaccendere le luci???
se le riaccendo inizio con 8 ore di luce?
quanta acqua devo cambiare?
Paolo Piccinelli
12-02-2010, 08:32
mi consigliate di aspettare ancora un giorno oppure di riaccendere le luci???
vedi come sta messa la vasca e, soprattutto, come stanno le piante...
ricomincia con 8 ore e cambia un 20% aspirando i residui dei ciano
E' passata quasi una settimana e i cianobatteri sembrano spariti... Però ho notato che ci sono delle idre ( almeno penso) qual'è la causa di questa comparsa??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |