PDA

Visualizza la versione completa : la mia vaschetta! (presentazioni inside) :)


Sergio B
11-01-2010, 16:17
come potete notare questo è uno dei miei primi messaggi :) mi chiamo sergio ed è già un po di tempo che sono iscritto, più o meno da quando comprai questa vasca! ho spulciato in diversi forum per decidere e informarmi sull'allestimento del mio acquario.
dopo aver visto acquari marini e dolci da far lacrimare gli occhi, mi sono indirizzato su una scelta "intermedia", sperando che un giorno la mia vasca possa competere con quelle delle altre sezioni che sbircio ogni giorno in quanto le trovo spettacolari.

dopo qualche mese di studio per poter garantire un buon mantenimento delle piante e della vasca nel complesso, mi sono lanciato in questa esperienza.
la vasca che ho realizzato cerca così di imitare una zona geografica tipica dei mangrovieti :)

qualche dettaglio della vasca:
litraggio: 500lt (filtro percolatore interno incluso) lt netti: 440

pompa filtro biologico: newjet 2300 lt/h
pompa movimento: newjet 1000lt/h

riscaldatore: 300W con temperatura tra i 26-28°C

fondo: sabbia grossolana mista a corallina (purtroppo sto ancora cercando dai negozianti della mia zona una sabbia più fine, e che abbia una colorazione più scura)

Acqua: uso quella di rubinetto, avendo un depuratore incorporato nella caldaia


piante:
Mangrovie (Rizophora mangle)
Vallisneria americana
Muschio java
Microsorum

ospiti:
4 scatophagus argus
2 Tetraodon Fluviatilis (sarebbero 3, ma uno l'ho isolato in quanto è arrivato al negoziante un po malmesso, sto provando un po di cure e sembra stia migliorando)
10 brachygobius xantozona
4 neritina Zebra

terrò aggiornato questo post sperando di poter raccogliere ulteriori informazioni per quanto riguarda l'allestimento, le tecniche e magari per stimolare coloro che, come me, trovano affascinante l'estetica di questi pesci.

Premessa: proverò ad allegare due foto per farvi capire un pò l'allestimento, in settimana arriverà la nuova plafoniera e avrò cosi delle foto migliori da potervi mostrare (per ora l'acquario è illuminato esclusivamente da un neon GroLux da 36W 120cm, avevo una plafoniera aquamedic con due HQL da 150W l'una, ma le sconsiglio in acquari salmastri se usate al posto della luce diurna)

http://img39.imageshack.us/img39/3289/40506814.jpg (http://img39.imageshack.us/i/40506814.jpg/) http://img39.imageshack.us/img39/40506814.jpg/1/w811.png (http://g.imageshack.us/img39/40506814.jpg/1/)

http://img37.imageshack.us/img37/2705/79014630.jpg (http://img37.imageshack.us/i/79014630.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/79014630.jpg/1/w820.png (http://g.imageshack.us/img37/79014630.jpg/1/)

uno speciale ringraziamento a tutti e complimenti per il forum :)

Sergio B
12-01-2010, 12:35
aggiornamento: oggi arriveranno gli altri 3 scatophagus :) anche se non ho mai usato i test oggi comprerò qualche striscia per postarvi i valori dell'acqua (è bene avere sottomano qualche info in più), io effettuo una manutenzione abbastanza semplice, con cambi del 10-20% ogni settimana e aggiunta del sale sintetico. faccio così già da 3-4 mesi,e non ho mai avuto sintomatologie o problemi strani riguardanti i pesci, che al contrario sono cresciuti moltissimo (sopratutto i tetraodon)

l'unico "problema" è quello della colorazione dell'acqua..a causa dei due grossi legni che vi ho inserito, è perennemente giallina..so che non reca nessun danno ai pesci, ma se avete consigli su come alleviare questa colorazione li accetto volentieri (carbone attivo? marca?), l'estetica non è delle migliori in questo modo

sergio

malù
13-01-2010, 00:07
Sergio B, complimenti #36# #36#
I test a strisce sono inaffidabili, molto meglio quelli a reagente ;-)
La mia microsorum a salinità 1006 non ha retto, adesso a che salinità sei?
L'acqua "gialla" se ne va da sola con i cambi però devi avere pazienza, comunque contiene il tannino che fa bene ai pesci #36#

Sergio B
13-01-2010, 01:08
ciao malù, lieto di conoscere altri appassionati per questa categoria, guarda i test li effettuo solo per dare un dettaglio maggiore al post che ho fatto, farò un test solo, in quanto non ho mai riscontrato problemi di nessun genere, ho aspettato 3 mesi che il filtro maturasse (mentre ero al mare) e appena tornato sono partito con l'allestimento :)
la salinità che ho ora, è compresa tra i 1007-1008, non uso un rifrattometro ma una sonda galleggiante, ad ogni modo eseguo rabbocchi settimanali di cui uno con quantità maggiori di sale, uno leggermente più dolce e cosi via..
purtroppo i pesci che arrivano al mio negoziante sono tenuti tutti in acqua dolce, e siccome gli ultimi due scatofagi sono arrivati oggi, inizierò da domani ad alzare la salinità fino a circa 1010.
la microsorum è l'unica pianta che mi ha resistito, oltre al fatto che si riproduce moltissimo dagli sporangi creando un sacco di nuove piantine (una volta che le ho separate dalla foglia madre, se crescono posso provare ad inviartene un po, sarà una cosa lunga per ora, ma magari sopportano meglio l'ambiente salmastro essendoci nate in mezzo ^^ )
il neon che uso per le piante è della sylvania (grolux) lo riconosci dalla luce rosata che emette, se hai delle mangrovie te lo consiglio, io ho sempre fatto radicare e crescere le piantine sotto quei neon e sono spettacolari (ho provato a tenerne alcune sotto la plafo con due hql da 150w l'una, ma la crescita è stata uguale alle altre,con un ringraziamento speciale dal portafoglio ^^).
la nuova plafo che sto realizzando avrà due neon grolux e altri due con gradazione 10000K, giusto per mettere in mostra anche i colori quasi fosforescenti dei pesci :)

malù
13-01-2010, 23:30
Sergio B, tre mesi, una maturazione "spettacolare" :-D
Le piante sono una questione "spinosa" ad alcuni resistono ad altri no, avevo anche pensato alla Caulerpa ma, oltre alla questione luce, in molti mi hanno detto che non tollera nessun'altra salinità che quella marina.
Le mangrovie per ora le evito perchè ho una vasca piccola e chiusa, fra un pò probabilmente passerò il Palla in un acquario più grande e ne riparleremo. eventualmente tieni in "caldo" qualche piantina :-)) :-))

Sergio B
14-01-2010, 00:32
a parte le microsorum, essendo ancora senza la plafo fai da me, le piante sono sparite quasi tutte, come vedi in foto giusto qualche vallisneria ma poca roba..
domani dovrei riuscire a completarla...per ora ho solo quel neon giusto per le mangrovie

la caulerpa nessuno l'ha testata nei salmastri? leggevo anche io di questa pianta un po di tempo fa, ma nei negozi la si trova facilmente?

Trilobit
15-01-2010, 10:18
Sergio, davvero complimenti, l'acquario è spettacolare! #25
Tienici aggiornati sulle sue evoluzioni!

Sergio B
15-01-2010, 13:03
ciao trilobit ti ringrazio, ne approfitto per fare un piccolo aggiornamento, gli scatofagi in totale sono 3.. uno l'ho riportato al negoziante perchè era arrivato magrissimo e molto debilitato..in vasca con gli altri non avrebbe avuto vita facile, spero si riprenda :)anche perchè sarebbe il primo scatophagus color argento.. gli altri tendono al verde giallo -05
spero di riuscire a farvi una bella foto con la luce in vasca e non fuori come quelle postate, questione di giorni cmq :)

Paolo Piccinelli
15-01-2010, 17:11
Bella vasca Sergio!!
;-)


...un primo piano degli Scat si può avere?!? :-))

Sergio B
15-01-2010, 20:47
la plafoniera sarà pronta mercoledì :) quindi per ora le foto non saranno delle migliori..
ho provato cmq a fare qualche scatto..e a spulciare il forum mi sta saltando per la testa di comprarmi una macchina un po più decente..
per ora un piccolo assaggino!!..

http://img36.imageshack.us/img36/9675/dscn5798j.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscn5798j.jpg/)

http://img11.imageshack.us/img11/5066/dscn5802f.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dscn5802f.jpg/)

http://img163.imageshack.us/img163/2315/dscn5804.jpg (http://img163.imageshack.us/i/dscn5804.jpg/)

ho lavorato un po sui contrasti giusto per eliminare il riflesso della macchina sui vetri :)

malù
16-01-2010, 00:33
Bravo Sergio, le foto non sono male e gli Scat sono davvero belli.

Paolo Piccinelli
16-01-2010, 12:09
belli, davvero belli! :-)

MonstruM
16-01-2010, 13:45
Sergio B, complimenti veramente, finalmente una vasca per scat...ma riesci a nutrire correttamente i goby in mezzo a quei bestioni?
Magari descrivici, se vuoi, qualcosa sul comportamento degli scat.

Grazie mille!

Sergio B
16-01-2010, 16:20
da quello che ho notato, diventano molto aggressivi tra di loro quando si tratta di cibarsi.. non si feriscono, ma si fanno intendere molto bene su chi deve stare in una zona e chi in un altra, credo si sia formato un "capo" all'interno del gruppetto (ricordo che erano 4, oggi vado a vedere se si è ripreso l'altro), che rincorre gli altri fino a che non è sazio (mangia tutto e ad una velocità incredibile)

forse l'atteggiamento che più li caratterizza, è il distendere della pinna dorsale, che usano sopratutto durante il rispetto gerarchico, si ha infatti una vera e propria cresta con le sue spine e i bellissimi colori..

nel resto della giornata, tutto il gruppo segue continuamente il capo, veramente buffo considerando come li tratta quando devono mangiare eheh
i mangimi che utilizzo sono chironomus + artemie (aggiungendo qualche goccia di vitamine), e li alterno a vongole, insalata, camole del miele e lombrichi..

i brachigobius rincorrono le artemie e i chironomus che vengono lasciati indietro dagli scatophagus, e predano principalmente sul fondo..mentre i palla mangiano in superficie..

confermo che gli scat non danno nessun fastidio agli altri coinquilini :) girano per l'acquario facendosi i fatti loro, e devo aggiungere che i pesci palla, non hanno ancora manifestato sintomi di aggressività verso gli scat, addirittura mangiano insieme il cibo in superficie appena lo introduco in vasca..!
nelle prossime foto ci saranno anche i tetraodon, che pur guardando l'obiettivo si muovono troppo velocemente per la mia macchina..:(

AlbertoD
16-01-2010, 18:23
quindi lì dentro hai scatofagus, tetraodon spp (quali?) e brachigobius senza problemi?
Sono molto interessato. Fra un paio di mesi dovrò popolare il mio e devo confessare che sono ancora in alto mare con la scelta dei pesci.
Per quanto abbia letto che sarebbe meglio allestire vasche monospecifiche mi riesce onestamente difficile pensare di farlo, e leggo con molto interesse qualunque esperienza che possa confortarmi :-)

Federico Sibona
16-01-2010, 18:56
Sergio B, da quanto hai l'abbinamento Scat - Vallisneria? Di solito quest'ultima fa parte del loro menu.
Mi raccomando di dare loro anche foglie di insalata (lattuga) e/o spinaci sbollentati.
Gli Scat sembrano già grandini, sia per la colorazione che per le proporzioni corporee. Sembrano almeno di una dozzina di cm, di quanto sbaglio?
Ma l'altro, che dici sia argenteo, sicuro che sia uno Scatophagus argus? Non potrebbe essere un Selenotoca? E' a pallini anche la sua livrea?

Sergio B
17-01-2010, 01:50
albertoD, i tetraodon "dovrebbero" essere due fluviatilis, sappiamo tutti che comunque alcune specie sono molto simili tra di loro, se non uguali nello stadio giovanile, solo con il tempo potrò capire la specie vera e propria
la convivenza è fattibile quando vengono rispettate alcune regole base come un giusto litraggio della vasca e l'inserimento di pesci non aggressivi/carnivori senza creare sovrappopolamento

gli scatophagus sono pesci di gruppo molto tranquilli (si comportano quasi come dei discus),e diventano aggressivi solo quando sono in coppia o singoli, i brachygobius invece stazionano quasi esclusivamente sul fondo e nei pressi di alcuni resti di conchiglie dove stabilizzano la loro tana..(se riesci a creargli ambienti ricchi di cunicoli per loro sarebbe l’ideale)
per quello che riguarda i tetrodo..siccome non conosco gli atteggiamenti in età adulta, è probabile che più in là dovrò separarli, come può verificarsi che siano pacifici/abituati agli altri pesci nella vasca e che potrò quindi tenere insieme a loro. Vedo come va e ad ogni modo posterò un aggiornamento
;-)
ovviamente sono pesci poco conosciuti, la maggior parte muore perchè tenuti in acque dolci o si ammala essendo di cattura, questo porta a non comprendere il comportamento in età adulta e di conseguenza a preventivare l'uso di vasche monospecifiche, secondo me, se metti i giusti esemplari in una vasca con litraggio idoneo, hai risolto una buona parte del problema "convivenza"..quando crescono saprai poi come intervenire se daranno problemi..buona fortuna
#22
sergio

Sergio B
17-01-2010, 02:14
Sergio B, da quanto hai l'abbinamento Scat - Vallisneria? Di solito quest'ultima fa parte del loro menu.
Mi raccomando di dare loro anche foglie di insalata (lattuga) e/o spinaci sbollentati.
Gli Scat sembrano già grandini, sia per la colorazione che per le proporzioni corporee. Sembrano almeno di una dozzina di cm, di quanto sbaglio?
Ma l'altro, che dici sia argenteo, sicuro che sia uno Scatophagus argus? Non potrebbe essere un Selenotoca? E' a pallini anche la sua livrea?

la vallisneria ha soltanto 2 morsi sulla punta finale di una foglia, sarà un mesetto che le ho insieme agli scat, e secondo me quei morsi li ha dati l'ultimo arrivato qualche giorno fa :) gli altri non la toccano.. le piante che mi hanno divorato sono state del genere Ceratophyllum demersum.. che non introdurrò più..
dell'insalata lo avevo già inserito nei post precedenti, magari quando ho le foto nuove raccolgo tutto, sistemo e metto tutto nella prima pagina :)

2 scat misurano circa 10cm, l'ultimo arrivato è un po più piccolo..
quello argentato sono andato a trovarlo oggi dal negoziante.. è un Argus, forse il colore chiaro è determinato dal fatto che è debilitato..resta comunque una colorazione interessante..spero si riprenda

MonstruM
17-01-2010, 13:50
da quello che ho notato, diventano molto aggressivi tra di loro quando si tratta di cibarsi.. non si feriscono, ma si fanno intendere molto bene su chi deve stare in una zona e chi in un altra, credo si sia formato un "capo" all'interno del gruppetto (ricordo che erano 4, oggi vado a vedere se si è ripreso l'altro), che rincorre gli altri fino a che non è sazio (mangia tutto e ad una velocità incredibile)

forse l'atteggiamento che più li caratterizza, è il distendere della pinna dorsale, che usano sopratutto durante il rispetto gerarchico, si ha infatti una vera e propria cresta con le sue spine e i bellissimi colori..

E' normale, in letteratutra questo comportamento è definito "peck order", ovvero ordine di beccata. Il dominante si nutre per prima e dirige il branchetto. A questo punto forse aggiungerei altri esemplari, più che altro la preoccupazione non è per gli scat ma per i puffer. Comunque complimenti ancora, è una vasca veramente interessante! :-)

Sergio B
18-01-2010, 00:32
[quote="MonstruM"]
E' normale, in letteratutra questo comportamento è definito "peck order", ovvero ordine di beccata. Il dominante si nutre per prima e dirige il branchetto. A questo punto forse aggiungerei altri esemplari, più che altro la preoccupazione non è per gli scat ma per i puffer.

interessante :) sono indeciso se aggiungere altri scat.. ho paura che poi non vengano accettati dal gruppo che si è già formato.. magari mi sbaglio

cardisomacarnifex
18-01-2010, 14:09
Complimenti per il tuo impianto Sergio, molto ben fatto. Mi permetto solo di aggiugnere qualche mia considerazione.

I Brachygobius sono pesci fondamentalmente di fondo, e nel tuo acquario, almeno dalle foto, mi pare che questo non sia molto adatto a loro; mancano infatti tutti quei nascondigli, dalle rocce forate alle conchiglie di gasteropodi alle noci di cocco bucate, fondamentali per il loro benessere e per la loro etologia. Così come è, il fondo appare troppo "spoglio", sarebbe bene "complicarlo" un po'.

Anche l'abbinamento pesci-ape-scatophagus secondo me non è molto corretto, non per motivi comportamentali o territoriali, bensì per motivi ecologici: gli scatofagi infatti sono pesci che in natura abitano acqua salmastre "forti", nel senso prossime al mare, a volte anche in acqua marina diluita. Con l'età inoltre, tendono a divantare francamente marini. Stesso discorso con i pesci palla.

I pesci ape al contrario vivono in acque salmastre "deboli" o "medie", con una densità mai superiore a 1.010 (certe specie addirittura in acqua debolmente salmastra, con densità al massimo di 1.002). La scelta di abbinare queste specie mi sembra quindi poco corretta; se ti piacciono pesci salmastri da fondo, io mi orienterei su altre specie di Gobidi, magari più grandi (tanto sia i palla che gli scatofagi sarebbero al sicuro) e più adatte al salmastro "forte".

Federico Sibona
18-01-2010, 14:53
Sottocrivo in toto, tranne forse puntualizzare che salinità elevata la richiedono "quei" pesci palla, ma avendo gli Scatophagus che hanno le stesse esigenze di forte salinità da adulti, penso che gli intrusi siano i Brachygobius che come detto da cardisomacarnifex in genere gradiscono minore salinità ;-)

Sergio B
18-01-2010, 15:06
hai ragione cardi, per ora la salinità è intorno ai 1008 :) quando la alzerò toglierò i brachy come da te consigliato mentre per il fondo ci sto ancora lavorando..noterai infatti che ho una sabbia molto grossa e che oltretutto non rispecchia quella presente negli estuari..stiamo approfondendo nel post di alberto, dove sta testando una sabbia più fine che ha un aspetto molto verosimile a quelle in natura..qualche conchiglia è presente in vasca, sono più che altro scheletri di crostacei che trovai al mare :) probabilmente oggi riguarderò un attimo l'intero layout.. pensavo di spostare i legni verso destra più vicini al vetro..e lasciare tutta la zona a sinistra per il nuoto..:) mi diverrebbe anche più facile da sifonare..perchè alcuni residui finiscono dietro ai legni dove non riesco ad arrivare :D

una volta che toglierò i brachy non introdurrò nessun'altra specie, ho conservato infatti tutta la vecchia strumentazione dell'acquario che tornerà marino..appena avrò qualche competenza in più sulla sua gestione..ovviamente i pesci saranno solo gli scat e i due palla

cardisomacarnifex
19-01-2010, 00:59
Potresti provare con la sabbia fine marroncina che si vende di solito per gli acquari di acqua dolce, dovrebbe fare più al tuo caso.

Sergio B
19-01-2010, 02:14
oggi ho acquistato la sabbia, per 50Kg mi hanno chiesto 1 euro! :) l'effetto in vasca è molto più realistico di quella che avevo prima..domani finirò di metterla e proverò a postare qualche foto

Sergio B
19-05-2010, 18:26
Aggiornamento: ho rivisto l'allestimento, gli inquilini sono sempre gli stessi, 3 scat - 2 palla - 15 brachy - piante microsorum e mangrovie

http://img94.imageshack.us/img94/5595/dscn7095q.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscn7095q.jpg/)