Visualizza la versione completa : impianto CO2 della ELOS . vostre opinioni?????
Ciauzzz a tutti .
ieri mi sono recato in un negozio per acquari specializzato e mi sono fatto fare un preventivo per un impianto della CO2 .
mi è stato proposto un impianto della ELOS con bombola ricaricabile da 2 kg.
qualcuno utilizza questa marca????
come vi trovate???
è valida???
a prescindere dal prezzo che sicuramnte è più caro rispetto ad altre marche,
comprando la ELOS si hanno delle garanzie di qualità del prodotto???
Paolo Piccinelli
11-01-2010, 11:03
comprando la ELOS si hanno delle garanzie di qualità del prodotto???
sicuramente... qualità ottima ed ottimo servizio.
...ma trovi dei buoni compromessi spendendo molto meno... guarda askoll e aquili, ad esempio ;-)
THIMOTY, come già scritto in MP, io con askoll mi sono trovato benissimo, economico ed efficiente.
si bhe in effetti avevo guardato anche limpianto della askoll, però usando gia due filtri della medesima marca ed NON essendo contento al 100%,volevo optare per una marca più seria.
il negoziante mi ha fatto vedere la differenza tra un riduttore di pressione della askoll e uno della elos.
bhe che dire c'è la differenza come tra il giorno e la notte, il secondo penso che sia decisamente più professionale,
Inoltre mi ha detto che se per l'eventualità quello della askoll dovesse fare qualche difetto del tipo che si ossida o si sporca , magari a distanza di un pò di tempo è più difficile smontarlo ed eventualmente pulirlo.
volevo anche chiedervi sempre parlando dell'impianto elos, come diffusore delle bolle di CO2 il negozioante ha detto che è meglio quello in vetro piuttosto che in plastica,sempre per via della più facile pulitura.
mi confermate questo????
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 09:14
mi ha detto che se per l'eventualità quello della askoll dovesse fare qualche difetto del tipo che si ossida o si sporca , magari a distanza di un pò di tempo è più difficile smontarlo ed eventualmente pulirlo.
il micronizzatore askoll è in plastica, con OR... lo smonti quando vuoi ed è facillimo da pulire... di che diffusore ELOS stiamo parlando?
...perchè quelli in vetro TI DICONO che si possono pulire, ma in realtà non pulisci un cavolo.
Quando le bolle iniziano a diventare grosse, hai voglia a pulire... #07
Il micronizzatore askoll (che, concordo, è esteticamente orrido) lo apri, cambi il setto poroso e torna nuovo.
ha detto che va lasciato a bagno per 10 minuti un una soluzione che vende sempre la elos, non sò se ho capito bene lui mi ha detto che è un acido.
http://www.acquaportal.it/Concorsi/acquario#06/premi-dolce.asp
il primo oggetto in alto a sinistra.
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 11:39
è bello, molto bello... ma se dovessi scegliere guardando la praticità, askoll 100 a zero.
Io ho avuto ed uso tuttora diffusori in vetro aquili, dennerle, boyu... tutti uguali; una volta sporchi, le pulizie anche accurate fanno poco.
Io per pulire il setto uso la soluzione di acqua ossigenata per le lenti a contatto o la candeggina, ma il risultato non cambia.
Ma sporca proprio cosi tanto il gas della CO2 ?????
te lo chiedo perchè io per il discorso CO2 parto da zero quindi stò cercando di documentarmi il più possibile perchè non ne sò mezza.....
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 19:06
Ma sporca proprio cosi tanto il gas della CO2 ?????
il setto poroso si incrosta di alghe.
e una volta incrostato....non c'è NULLA da fare.....tanto vale comprarne uno da pochi euro....oppure un reattore, che è un'altra cosa... ;-)
che differenza c'è tra un diffusore e un reattore???? #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
scusate la mia ignoranza ma sono alle prime esperienze e ne approfitto per farvi delle domande , visto che siete persone che ve ne intendete sicuramente più di mè. ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 08:38
che differenza c'è tra un diffusore e un reattore????
fai una ricerca qui sul forum o fra gli articoli del portale... c'è tutto spiegato per bene ;-)
va bene.
grazie per adesso. ;-)
Ciao ragazz.....chiedevo altre informazioni.
ho letto che alcuni modelli di diffusori in vetro con pietra porosa simili a quello che utilizzo io della ELOS (guardate il link in uno dei miei messaggi sopra ) sono efficenti per acquari fino a 200 lt.
il fatto che io faccio fatica ad abbassare il PH nella mia vasca (con 90 bolle al minuto non mi scende sotto al 7 non c'è proprio verso) può essere causato da un sottodimensionamento del diffusore stesso????
P.S. la vasca è 300 lt.
dipende dal kh... se è troppo alto fa da tampone e non ti abbassa il ph.
inoltre per abbassare per bene il ph devi usare la torba ;-)
Il kh è 5 , la torba non la voglio mettere perchè non mi piace l'acqua ambrata...che oltretutto mi toglie anche dei w/l
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |