PDA

Visualizza la versione completa : "Ansa" di fiume africano


Lo-renzo
10-01-2010, 22:00
Ho già postato l'inizio dell'acquario in ciclidi fiumi africani ma in quanto voglio ricercare il biotopo posto anche qui,anche un pò per aggiungere un pò di Africa in questo mare di Sudamerica...
L'acquario è un askoll advance 100 (100x40x50),come fondo ho utilizzato solo ghiaia di granulometria 2-3 mm in quanto le epfite la faranno da padrone...

Per ora l'allestimento è quello che vedete in foto,le piante sono:
-varie anubias barteri var barteri e lanceolata;
-crinum calamistratum;
-varie bolbits heudelotii:
-ho della pistia e del ceratophyllum che in questa fase di avvio della vasca tengo ma poi si vedrà...

Per la scelta della popolazione visto anche la mia inesperienza ho scelto (sotto consiglio di Lssah e fastfranz) ad un unica coppia di cilidi ed io mi sono imposto di partire con dei banali ma bellissimi pelvicachromis pulcher a cui probabilmente affiancherò un branchetto di phenacogramus interruptus (ma di questo non sono neancora sicuro e lo farò successivamente)..
Ora ho alcune domande da porvi...sempre per rimanere in tema biotopo esistono delle galleggianti africane?io ho cercato ma non ho trovato niente #07 #07 inoltre altre piante che potrei inserire all'infuori di anubia e bolbitis?io pensavo a della nymphaea lotus oppure anche della ludwiga senegalensis o nasea...
vi chiedo un pò di opinioni e suggerimenti per l'allestrimento anche se la sua direzione ormai l'ha presa....

Paolo Piccinelli
11-01-2010, 11:06
come galleggiante puoi mettere l'eichornia... non è autoctona, ma ormai la trovi in tutto il continente, però serve la vasca aperta.

anche per la vallisneria stesso discorso, con la differenza che in vasca chiusa cresce senza problemi ;-)

Lo-renzo
11-01-2010, 12:57
come galleggiante puoi mettere l'eichornia... non è autoctona, ma ormai la trovi in tutto il continente, però serve la vasca aperta.

anche per la vallisneria stesso discorso, con la differenza che in vasca chiusa cresce senza problemi ;-)

Ottimo per la valli mentre per le galleggianti a sto punto terrò la lemna..anche se non c'è paragone con l'eichornia...

Le galleggianti le tenevo per tenere a bada i nitrati in quanto anubias e bolbitis non so in che quantità li assorbano... #07 #07 #07
Se lascio raggiungere la superficie alle foglie della nymphaea non è che miracolosamente un pò di nitrati li ciuccia anche lei??

Paolo Piccinelli
11-01-2010, 13:01
Se lascio raggiungere la superficie alle foglie della nymphaea non è che miracolosamente un pò di nitrati li ciuccia anche lei??


CERTO!!!

Nono solo... le sue radici ossigenano anche il fondo stimolando l'attività batterica ;-)

Lo-renzo
11-01-2010, 13:03
ma avendo le radici nel fondo pensavo che assorbisse la maggior parte del nutrimento da li....pensavo malissimo allora!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

F.ilippo
11-01-2010, 13:56
Premetto che la vasca è molto bella...
Io toglierei quella pietra rosa che sembra poggiata sul tronco nel centro-sx.
E poi, ma questo è un parere personale molto discutibile, toglierei alcune specie di piante, per lasciarne solo due-tre, ma in numero maggiore. Secondo me guadagneresti in estetica e soprattutto in naturalezza....

Lo-renzo
11-01-2010, 14:31
Grazie per il molto bella :-) :-)
La pietra rossa tiene giù il legno,che deve ancora affondare di suo :-D :-D :-D poi la sposterò davanti al legno,proprio al centro....
le specie per il momento sono 3...bolbitis crinum e anubias....sto valutando di aggiungerne altre ma potrei anche infoltire il gruppo che esiste già e non inserirne di altre....anche se,la nymphaea,la vorrei inserire quasi sicuramente..

F.ilippo
11-01-2010, 15:37
Immaginavo la pietra servisse a quello! Anche io ne ho tenuta una per parecchio tempo.... Poi chissà perchè ma per tenere giù i legni si hanno a disposizione sempre solo pietre brutte :-D

islasoilime
14-01-2010, 04:05
come pesci di gruppo africani, invece dei phenacogrmmus che sono grandicelli e non ne potresti mettere tanti, ci sarebbero anche i lampeyes, pesciolini poco colorati ma con occhi blu acceso. sono piccini, ce ne starebbe un bel pò occupando la parte alta e sono sui 4 cm, non dovrebbero esserci troppi problemi con i pelvica(dipende dalla personalità dei singoli esemplari)
sembrano pescetti insulsi, ma in realtà l'effetto, di un gruppo numeroso, con questi occhietti blu luminosi, è davvero bello.

http://www.fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=2462

Venus
14-01-2010, 12:47
ci sarebbero anche i lampeyes

Sono killi africani non annuali, penso proprio che insieme ai pelvica non avranno vita facile, nè gli adulti nè tantomeno gli avannotti...tra l'altro, credo che anche eventuali avannotti di pelvica siano a forte rischio predazione, del resto si sa che i killi sono famelici!
E poi i killi vanno tenuti da soli e riprodotti...

Lo-renzo
14-01-2010, 13:34
Gazie mille islasoilime!
sono pesci interessanti,dei piccoli killi fluviali mi pare di capire...
anche se avendo dei killi ho imparato a tenerli in vasche da soli...mmm...altrimenti inserirei i nothobranchius che ho e sarei diciamo a posto senza cercare caracidi o ciprinidi da affiancare ai pelvica...
ma possibile che di caracidi e ciprinidi dell'africa fluviale non si trovi molto se non i phenaco??? -04 -04

islasoilime
14-01-2010, 14:15
So che per molti killofili è un eresia mettere i killi con altri pesci.
è vero che molte specie di killi, soprattutto le annuali come i notohobranchius, sono praticamente l'unica specie presente nel biotopo di provenienza, quindi non sono abituati a vedere altre specie e quindi hanno problemi di convivenza e vanno tenuti da soli.
Però a mio avviso è sempre bene non generalizzare sui gruppi di pesci.

Anche perchè, diciamo che, se vogliamo la riproduzione, un monospecifico è doveroso per ogni specie di pesce(almeno quelle che non effetuano cure parentali), killi o non killi che siano, sono tutti degni dello stesso rispetto.
Anche i caracidi si riproducono e per farli riprodurre con successo, non li puoi certo tenere coi pelvica

per la riproduzione dei lampeyes nulla vieta di metterli in una vaschetta a parte e riprodurli per poi popolare l'acquario in questione.

per la riproduzione dei pelvica, anche i caracidi ed altri pesci di gruppo predano gli avannotti.

Mi ricordo proprio una discussione similare in sezione killi, e qualche utente esperto ma più aperto al dialogo mi diceva che, in acquario sui 200 litri i pelvica potevano convivere abbastanza bene con alcune specie rustiche di epiplatis.

Rifacendomi a questa discussione ho pensato ai lampeyes (ormai diffusamente commercializzati e ad abbastanza abituati alle convivenze) visto che l'acquario è più piccolo.
Detto questo, sono d'accordo che rimane il problema che, se la coppia di pelvica è tosta, i lampeyes possono prenderle al pari di altri pesci di gruppo di quelle dimensioni mentre i phenaco essendo belli grossi incassano meglio. Però i phenaco per me ci stanno al limite.

Altri pescetti di gruppo africani non mi vengono in mente, magari prova a vedere se su natureacquarium nella sezione biotopi africani c'è qualche idea(ma mi pare di ricordare che era tutta roba grandicella)

Lo-renzo
14-01-2010, 15:57
se vogliamo la riproduzione, un monospecifico è doveroso per ogni specie di pesce(almeno quelle che non effetuano cure parentali), killi o non killi che siano, sono tutti degni dello stesso rispetto.
Anche i caracidi si riproducono e per farli riprodurre con successo, non li puoi certo tenere coi pelvica

Senza ombra di dubbio infatti anche per i coinquilini dei pelvica (qualunque essi saranno) una vaschettaper la riproduzione la terrei...almeno tentare...


per la riproduzione dei lampeyes nulla vieta di metterli in una vaschetta a parte e riprodurli per poi popolare l'acquario in questione.

Sicuramente visto che non ho molti soldi a disposizione e poi la riproduzione è sempre una sfida...



Mi ricordo proprio una discussione similare in sezione killi, e qualche utente esperto ma più aperto al dialogo mi diceva che, in acquario sui 200 litri i pelvica potevano convivere abbastanza bene con alcune specie rustiche di epiplatis.


non ho assolutamente detto che sono contrario all'inserimento ho solo espreso alcune perplessita e per chiarirmi le idee non posso far altro che discuterne con voi e informarmi...spero di non esser passato per un purista restio all'idea di inserirli perchè killi..

Venus
14-01-2010, 16:09
islasoilime, quoto quello che hai scritto, è che a forza di leggere nella sessione killi, l'idea "una vasca, una specie" mi è entrata nella testa :-D
Inoltre c'è da dire che 200 litri sono tanti, sarebbero forse un po' "sprecati" solo per i pelvica...ed i phenacogrammus diventano belli grossi, sicuramente starebbero stretti.
Lo-renzo, prova a dare un occhio su http://www.planetcatfish.com/catelog/index.php, dovresti trovare qualche synodontis della zona dei pelvica (anche loro però saranno un pericolo per eventuali avannotti).

Lo-renzo
14-01-2010, 16:26
Io ero orientato su di un nigriventris (piccolo e caratteristico per il suo nuoto a pancia all'aria)...però come distribuzione è dato diffuso nella zona del fiume Congo e non Niger...
Synodontis diffusi nel fiume Niger sono:
Synodontis euptera 222mm
Synodontis nigrita 170mm
ambedue raggiungono una bella dimensione...maggiore rispetto al nigriventis...

Venus
14-01-2010, 16:42
http://www.planetcatfish.com/catelog/search_result.php?distr_id=186&species_id=121&order=hits
ecco tutti i catfish del Niger!
Comunque i pelvica li trovi anche in Cameroon e altri fiumi nigeriani..per finire...beccati questo :-D http://www.aquanet.tv/Video/237

Lo-renzo
14-01-2010, 16:50
Comunque i pelvica li trovi anche in Cameroon e altri fiumi nigeriani..

Io che cerco di restringere il biotopo (anche se dire fiume Niger vuol dire niente) e tu me lo allarghi :-D :-D :-D :-D

Grazie mille per i catfish...sono un pò negato nelle ricerche... :-))

islasoilime
14-01-2010, 20:05
Allora prima di tutto scusatemi se il mio tono è sembrato polemico! non volevo esserlo ovviamente. E' che parlando botta e risposta su internet si tende a riassumere le proprie idee e ci possono essere fraintendimenti.

Anche perchè realmente penso sinceramente che l'approccio che si ha di solito coi killi e che traspare da quella sezione sia uno degli approcci migliori possibili all'acquariofilia ;-)

Poi altra mea culpa perchè ho letto 100 che non è il litraggio bensi la lunghezza, quindi già meglio per i phenaco.
Certo tu volevi qualcos'altro.
A maggior ragione una fitta nuvola di lampeyes, che sembreranno da lontano tanti puntini blu in continuo movimento, potrebbe essere intrigante, alla luce del fatto che in 200 litri spazio per stare alla larga dai pelvica ne hanno un bel pò.
Vorrei ripescare quella discussione in sezione killifish sugli epiplatis che in 200litri ci starebbero, fra l'altro sono molto molto belli.
mi sembrava che mi avessero consigliato gli epiplatys dageti, si trovano anche in negozio e sono fra i pochi killi che non vivono in 10 cm d'acqua, insomma sono compatibili come biotopo.
Certo sono altri killi..

Il problema dei caracidi africani è che purtroppo sono poco conosciuti, ma ci sono, spulciando bene ne avevo trovati di dimensioni accettabili. Sono poco commercializzati perchè le livree sono spesso meno appariscenti che quelle dei parenti sudamericani e quindi il mercato non tira.
Purtroppo mi si sono cancellati i preferiti su firefox e non ho più i collegamenti a questi pesci che avevo trovato. Se trovo qualcosa comunque ti aggiorno

Lo-renzo
14-01-2010, 21:26
Si si 100 è la lunghezza,un gruppetto di 10 phenaco penso potrebbe essere una soluzione però volevo cambiare ed orientarmi su altro...
di caracidi io ho trovato poca roba e quel poco si aggira sui 20 cm di pesce o più -05 -05 -05
Gli epiplatys dageti sono molto belli ma sinceramente li vedrei bene in una vaschetta tutta loro in cui tentare la riproduzione (sfida affascinante visto le loro dimensioni e soprattutto quelle dei loro avannotti)...
I lampeyes potrebbero essere un alternativa interessante...partendo da un piccolo gruppetto 5-10 esemplari penso che ne potrei tenere un gruppo finale di 20#30...che dici???
vediamo se riesco a scomodare il mio mentore con i killi...

Marco Vaccari
14-01-2010, 22:07
...Lo-renzo... ti rispondo qua....
Per esperienza personale ti posso dire che la convivenza con i killi del genere epiplatys è una combinazione che funziona... Logicamente come appassionato di ciprinodontidi dedico sempre una vasca per una specie, ma credo che con gli epiplatys, (oltre che aplocheilus e pachypanchax) la convivenza con una coppia di ciclidi non spaventosamente aggressiva possa essere possibile...
Dato che, mi sembra di capire, tu ti voglia orientare con una vasca da Africa orientale.. posso caldamente consigliarti gli epiplatys.. naturalmente non i piccoli pseudepiplatys annulatus, ma i grandi e robusti... ce ne sono decine di specie... in commercio si trovano abbastanza facilmente i dageti, e qualche volta anche i grandi fasciolatus... naturalmente senza location, ma se tu ti vuoi orientare per epiplatys con location ti posso consigliare Aquabid, e anche qualche mio amico all'estero li riproduce con successo... credo che anche Mario86 abbia avannotti di epiplatys dageti... Non devi cambiare nulla alla tua vasca.. magari aggiungere un bel mop molto scuro in un angolo dove raccoglierai le uova, un bel tappeto di lemna o altre piante galleggianti... Per il resto ti posso garantire che la convivenza con pelvicachromis, nanochromis è possibile, anzi.. quasi ideale... i ciclidi si gestiscono il fondo, e gli epiplatys la metà in alto della vasca...
lascerei perdere i synodontis, però... non li conosco, ma credo che possono diventare aggressivi, magari di notte...
se vuoi il mio consiglio.. pelvicachromis taeniatus o pulcher e un bel gruppetto di epiplatys fasciolatus o dageti, o altri è un'ottima cosa... niente phenacogrammus, però .. o i killi o i phenaco.... (ti consiglio i killi....)
Tra poco con la primavera inizierà lo scambio uova anche delle specie non annuali, e in genere si trova qualcosa, anche su aquabid...
Ti ricordo che, se tutto va bene, prima o poi, verso la fine di maggio o giù di lì ci sarà la convention Aik.. e lì si potranno trovare specie.. anche rare...
ciao!
Marco

ps.. lampeyes con i ciclidi?.... uhm.... meglio di no... molto più gestibili gli epy, e sono pure degli ottimi "incassatori"...

Lo-renzo
14-01-2010, 22:23
Grazie mille Marco,come sempre disponibile e molto chiaro...
ecco per gli epiplatys ero andato subito a pensare a pseudepiplatys annulatus...molto belli i fasciolatus!!!!!!!!!!
ovviamente tra phenaco e killi....killi tutta la vita!!!
ora devo solo decidere se aspettare un pò e prendere uova con location oppure prenderli in negozio...anche se,pensandoci bene,visto che faccio una cosa è meglio farla bene o no??? :-)) :-)) :-))
Piccolo OT:
Per maggio non saprei,non credo ci sarò a meno che non sia vicino ma se tu vai e fai una fermata al casello di Trento porebbero esserci dei Nothobranchius guentheri Zanzibar a farti compagnia durante il viaggio... #18 #18

Marco Vaccari
14-01-2010, 23:03
http://epiplatys.de/epi.html

dai un'occhiata qua, il sito è in tedesco,ma c'è una bellissima gallery...con tante specie di epiplatys, molte reperibili...
per i guentheri.... grazie! prima o poi ci accordiamo!..
ciao ciao
Marco

islasoilime
15-01-2010, 01:02
Grazie Marco per essere intervenuto.
Mi ricordo infatti che proprio tu mi avevi parlato degli epiplatys.
per i lampeyes rimetto al tuo parere sicuramente più esperto ;-)

Marco Vaccari
15-01-2010, 09:17
ciao! ...come sai, mi piace pensare che le specie ospitate in vasca stanno al 100% bene se possono arrivare anche a riprodursi... i problemi con gli aplocheilichthys ora suddivisi tra poropanchax, micropanchax, lacustricola... sono principalmente 2.. il primo che questi pesci hanno un vasto areale di diffusione in Africa, vivono molto anche nell'Africa orientale, spesso e volentieri nelle zone costiere, dove l'acqua è anche molto dura e anche un po' salata... si adattano naturalmente alla vasca "fiume Niger" ma trovo un po' riduttivo e anche unpo' dispersivo tenere pesci che andrebbero benissimo in gruppi in vasche da 30/40 litri.. più gestibili...
...la seconda cosa è la raccolta uova che in una vasca così grande risulta ingestibile e gli avannotti eventuali non avrebbero vita facile..
..Diverso il discorso per gli epiplatys che convivono già nei medesimi biotopi di ciclidi nani e ctenopoma.....
ciao e buona giornata!
Marco

Lo-renzo
15-01-2010, 11:08
dai un'occhiata qua, il sito è in tedesco,ma c'è una bellissima gallery...con tante specie di epiplatys, molte reperibili...
-69 -69 -69 -69 -69 molto molto bello ed interessante...peccato che il tedesco che mi insegnano a scuola non sia sufficiente #07 #07 #07
Questa primavera allora ti stresserò per la scelta degli epiepltys #18 #18 #18 #18


per i guentheri.... grazie! prima o poi ci accordiamo!..


Ricordati eh :-)) :-)) :-)) :-))

Marco Vaccari
18-01-2010, 00:48
.....ennesima provocazione killofila....
Secondo me sono gli epiplatys più affascinanti!... epiplatys roloffi (si trovano nelle popolazioni "Senebou" o RL99 )..
...arrivano agli 8 cm, sono robusti e non difficili....
Durante la parata alla femmina, la testa del maschio diventa quasi blu scura e gli occhi azzurri sono brillanti pure a distanza...
.....non sono introvabili...... ;-)..
io non li ho, ma secondo me, a primavera, qualcuno in Europa li offre...
...almeno spero!....
Marco

Lo-renzo
18-01-2010, 11:04
spettacolari Marco!!!
un pò di nomi lo ho buttati giù ed i roloffi erano tra quelli...ora aspettiamo la bella stagione ed intanto mi documento!!!

Lo-renzo
22-01-2010, 21:53
Oggi ho inserito la coppia di pelvica!!!
Ero partito con l'idea dei pulcher ma alla fine mi sono trovato davanti dei taeniatus nigeria-red e non sono riuscito a resistere...
Ora han bisogno di una settimana di buona alimentazione e fra una settimana o forse 2 si vedranno in tutto il loro splendore...(spero #24 #24 #24 )

Lo-renzo
24-01-2010, 13:16
Ma vaffa!!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04
oggi ho trovato lo splendore del maschio morto!! -04 -04
E che mi sono guardato i pesci per 20 minuti prima di prenderli...esteriormente non avevano nulla.... #07 #07 #07 #07
Mi sa che ho letto tardi nel forum dei casi di taeniatus provenienti dall'est...
Mi sa che la femmina tornerà da dove è venuta e rimmarrò su dei pulcher...termina dopo 2 giorni questa mia prima avventura...che delusione....

Lo-renzo
04-02-2010, 12:31
Ecco qui come si è evoluta la "creatura"...per il momento ospita una coppia di pulcher e dei guppy di 1 mese (lo so fuorissimo biotopo ed anche la convivenza non è delle migliori ma non potevo far altro)... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0653__640x480__777.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0654__640x480__186.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0655__640x480__106.jpg<br>

kingdjin
04-02-2010, 13:52
Bello incasinato ...mi piace :D....io ci metterei degli epiplatys dageti..dando via i poecilidi!

Lo-renzo
04-02-2010, 14:56
Grazie!! :-)
I poecilidi spariranno presto...appena diventeranno un pò più grandi...gli epiplatys ci saranno sicuramente...i roloffi che ha postato Marco mi tentano...ma ci sono altre possibilità...

taro
04-02-2010, 22:18
è veramente bellissima! quoto per gli epiplatys, diventerebbe ancora più affascinante! da stare ore a contemplare!

sgò
06-02-2010, 10:48
piace moltissimo anche a me bravissimo ;-) una curiosità......come mai il getto della pompa è "sparato" sul vetro più vicino?

Lo-renzo
06-02-2010, 13:12
Grazie!!
Il getto della pompa è sparato li altrimenti mi spazza via la bolbitis :-D :-D
L'ho inserita in seguito e non sono riuscita a legarla...è semplicemente incastrata...
Ora ho un pò ruotato il getto...pian piano spero si avvinghi ben bene al legno in modo da poter ruotare dl tutto il getto...

islasoilime
09-02-2010, 16:47
Ormai mi sembri orientato sugli epyplatis.
Però volevo farti vedere questi Barbi del congo che sembrano interessanti:
non li ho mai visti in negozio però..

http://www.aquarium-glaser.de/en/barbus-hulstaerti-_en_938.html