Entra

Visualizza la versione completa : puntini bianchi sul vetro...


lucignolo72
10-01-2010, 21:12
salve ..sono nuovo e ho avviato un acquario marino da circa due mesi.
ho notato oggi molti puntini bianchi sul vetro frontale, sono sicuramente degli animaletti..si muovono , ma sono talmente piccoli che non riesco a dare una descrizione diversa da " puntini bianchi"...
mi sapete dire se sono parassiti pericolosi oppure dei normali microorganismi magari anche utili come mangime per i futiro pesci?
grazie mille
luca

ps. nitriti 0 ,nitrati 0 , calcio 360, kh 8, salinità 33ppm, t° 26.2

lucignolo72
11-01-2010, 15:47
capisco che diventa difficile rispondere su una cosa che non è descritta bene... cmq
guardandoli con una lente direi che sono ovali con due antennine sull'anteriore e una sorta di coda sul posteriore e si muovono velocemente... è come se si fosse schiusa una covata di qualcosa... microcrostacei?? lumache?
dovrei inserire i primi pesci.. e non mi sento sicuro...
se magari vi viene in mente qualcosa ...vi ringrazio
luca

Slimmazzo
11-01-2010, 18:04
Tranquillissimo :) normalissima fauna :D

:D Occhio ai valori, che test usi?

devi tirare su il calcio è bassino... salinità con rifrattometro a 34-35 x1000
PO4? Mg?

:D benvenuto :)

lucignolo72
11-01-2010, 18:49
grazie slimmazzo...sia x il benvenuto che per l'interesse..
uso test tropic marine per i nitrati e nitriti, kh tetra, calcio sera, salinità rifrattometro, altri test ancora non ne ho, cmq fosfati a zero misurati dal negoziante .

la salinità la sto alzando un po x volta (avevo intuito che era bassa) ,immagino che cosi si alzi anche il livello del calcio, cmq non ho ne sps ne lps in vasca per il momento.

ho solo molli, paguri ,e gamberi .... colgo l'occasione per un altro quesito:

contro le aiptasie quale metodo usare? pesci?invertebrati?...

ne ho individuate alcune piccole e mi hanno consigliato di tenerle sotto controllo per evitare la proliferazione...

saluti

ps vengo dal dolce...ma il marino è proprio una figata...

astore
11-01-2010, 20:34
ciao e benvenuto, mi fa piacere vedere un'altro... neofita come me!.
Ovviamente non essendo un esperto prendi con le molle i miei consigli.
Per le aiptasie ti dico cosa ho fatto io. Quando ho avviato la vasca ne avevo viste un paio o poco più e le ho eliminate iniettandoci con una siringa all'interno un prodotto della tropic marin (elimi-aiptas). Da allora non ne ho più viste. Leggendo sul forum ho però imparato che esistono metodi più naturali quali ad esempio siringarle con l'aceto o acqua bollente. Fa attenzione a non siringarne troppe ad ogni seduta per non mettere troppo aceto in vasca, ma agisci al più presto. finchè sono poche le elimini così, se ti riempiono la vasca poi è più un problema eliminarle. Esistono anche ospiti che se ne cibano (trovi sicuramente qualche topic a riguardo) ad esemio il lysmata wundermanni, ma se sei all'avvio e ne hai poche penso che eliminarle una per una sia la scelta migliore. ovviamente prima di agire senti cosa ti consigliano gli esperti!
ciao!

Alessandro Falco
12-01-2010, 02:29
Quelli che vedi su vetro dovrebbero essere copepodi, tutto ok ;-)

dony3000
12-01-2010, 02:38
Alessandro Falco, ..lo sono.. :-))

lucignolo72
12-01-2010, 09:10
grazie a tutti ragazzi... :-))

nuvolanera
16-01-2010, 10:00
I Copepodi
Sono presenti in concentrazioni variabili, fino ad addirittura circa 28.000 esemplari per metro cubo di acqua, come nel Mare di Barents. Anche le dimensioni sono piuttosto variabili, da 1-2 fino anche a 5 mm di lunghezza. Oltre che nel plancton, sono un gruppo diffuso praticamente in ogni habitat, dai sedimenti marini profondi alle acque dolci, oltre che in ambienti ecologicamente al “limite” della sopravvivenza, come sorgenti termali, acque salmastre, acque sotterranee.
Il gruppo più numeroso è quello dei calanodi, tra cui la specie mediterranea Calanus helgolandicus. Spesso i copepodi risultano talmente abbondanti che le loro feci costituiscono la principale fonte di alimentazione dei detritivori di mare profondo. Inoltre, essi sono la fonte di cibo primaria per moltissime specie di pesci, sia pelagici che bentonici. Altri copepodi sono parassiti sia di pesci che di invertebrati.
http://host.presenze.com/immagini/012010/201001160857482022jpg.jpg (http://www.presenze.com/)

http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=36&view=dett&idu=

lucignolo72
16-01-2010, 14:02
-05 ....scientifico!!!