Visualizza la versione completa : Hql per un 80x30x43
che mi consigliate? avevo pensato a una da 80watt
o meglio 2x50?
insomma consigliatemi voi!!!!
mignolo451
20-11-2005, 23:46
Forse con 2x50 avresti un'illuminazione più uniforme... #24
Marco Conti
21-11-2005, 09:00
Il bello dell'hql e' avere un punto solo di luce.
Questo fa si' che l'acqua ondulata della superfice provochi
tutti quegli effetti sbarluccicanti tipici della natura.
Inoltre avresti le ombre nella vasca, che conferisce alla vasca
un effetto meraviglioso, creando il giusto volume a cio' che hai in vasca,
cosa che con una illuminazione neon o con piu' punti, non avresti.
Una 80w sarebbe piu' che sufficente.
OLA
grazie ragazzi...aspetto altri pareri!!!!! #13
Zortac io non sono molto daccordo con quello che dici, innanzitutto se usi un solo punto luce in una vasca lunga ad esempio 100cm o anche 80cm, rischi inevitabilmente di creare zone d'ombra negli angoli della vasca, inoltre l'acqua ondulata favorisce un eccessivo scambio gassoso con l'aria dissipando CO2 a scapito delle piante, e visto che le HQL si usano per favorire la crescita delle piante, mi sembra un controsenso aumentare l'illuminazione e poi sottrarre co2 con troppa turbolenza superficiale..................
Io direi di montare 2 lampade da 50W..............
robi1972
21-11-2005, 19:31
Io direi di montare 2 lampade da 50W
Sono daccordo, una sola la metterei in una vasca max. di 60 cm.
ragazzi calcolate che la vasca diventa di circa 7/8 cm di meno...ha il filtro interno che non posso sostituire causa spazio con uno esterno....
cambia qualcosa?
per mkel77 ... sai che tipo di vasca vorrei fare...abbastanza spinta con un folto praticello di glosso centrale e ai lati non importa molto (vorrei mettere microsorum...)
per aiutarti meglio vai a vedere nella sezione allestimento biotopi quale è la mia idea di partenza...
L'Hql non mi piace proprio. Troppo calda. Meglio una Hqi.
bè il costo di una lampadina HQL non ha paragoni contro una HQI.........
bè il costo di una lampadina HQL non ha paragoni contro una HQI
scusa magnum...si luce troppo calda ma molti si son trovati bene e dato il costo esiguo per costruirsela opto per questa soluzione (mi viene a costare di meno rispetto all'Upgrade che dovrei fare al coperchio del poseidon aggiungendo 2 T5 da24 watt ... facendo due conti mi conviene...quindi mi son deciso...) #22
Certo, ma con le Hqi è tutta un'altra storia.
Tra l'altro se si prendono i faretti punto disano si risparmia non poco.
Comunque è solo un parere personale, io non comprerei mai le Hql, trovo migliori i T5 a questo punto, considerando che hanno anche il vantaggio di coprire tutta la lunghezza della vasca.
Ops, ho postato e non mi sono accorto che avevi già risposto #13 .
Ripeto che è solo un'opinione personale.
Certo per trovarti bene puoi trovarti bene, ma l'effeto è decisamente troppo caldo. Inoltre le hql hanno un rendimento inferiore sia alle hqi che ai neon.
Inoltre le hql hanno un rendimento inferiore sia alle hqi che ai neon.
cosa intendi per rendimento..............?
Hanno un rapporto lm/w molto basso, intorno ai 38 lm/w.
Se pensi che i T8 (non i T5) hanno un rapporto di circa 70 lm/w, si capisce bene la differenza.
Mettendo ad esempio di installare due hql da 80w avresti
160wx38=6080
già con i T8 ti lascio fare il calcolo ;-)
Questo non toglie però che le hql siano comunque valide, o meglio, erano molto valide in passato, mentre ora sono poco usate perchè superate come tecnologia (tanto da essere molto poco impiegate).
Ovviamente si possono raggiungere ottimi risultati.
Alex Carbonari
21-11-2005, 22:50
superate come tecnologia
Non mi trovi d'accordo.
Ovviamente non si possono accostare diversi tipi di spettri come si fa con i neon, ma dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo/prestazioni, secondo me non hanno eguali.
Condivido la tua opinione sulla bontà delle HQI, ma in quanti possono permettersele? E non parlo solo dal punto di vista economico (anche prendendo un faretto disano si spende comunque 8 volte tanto all'acquisto, rispetto alle HQL) ma anche dal punto di vista della gestione. Ho visto non poche vasche (anche ADA ed in negozi rinomati) illuminate con splendidi faretti HQI ma flagellate dalle filamentose. Ovviamente questo dipende dalla gestione globale dell'acquario, ma mettere delle HQI significa restringere di molto il margine di errore. Ed è una cosa già perfettamente riscontrabile con le HQL.
illuminate con splendidi faretti HQI ma flagellate dalle filamentose
io e magnum le abbiamo viste in un negozietto...vero?
Ragazzi, la mia non vuole essere una crociata contro le hql, in nessun modo.
Ho semplicemente espresso un parere personale, ossia che io non comprerei delle hql.
A loro favore gioca un prezzo basso (anche perchè hanno poco mercato visto che non sono molto usate).
A loro sfavore gioca una temperatura troppo bassa (per i miei gusti) e il fatto che hanno un rapporto lm/w molto basso, anche rispetto ai semplici T8. Questo è un dato oggettivo e proprio in questo senso reputo che siano superate come tecnologia. Che siano economiche non toglie i limiti dal punto di vista della resa.
Anche questa considerazione lascia però il tempo che trova, nel senso che i risultati con le hql possono essere altrettanto validi, come dimostra la tua vasca Alex.
Il problema alghe come tutti sapete non può certo essere legato solo all'illuminazione. Consideriamo anche che un rapporto di 1w/l con le hqi o con le hql è completamente diverso. Non si può direi "abbiamo lo stesso rapporto e con le hqi ci sono le alghe e con le hql no". Poi come giustamente hai notato i fattori che incidono sulle laghe sono numerosissimi.
P.S.: il fatto che ci siano alghe nelle vasche dei negozianti credo non debba sorprendere, anzi, considerando i cambi mensili, la fertilizzazione errata, il fotoperiodo completamente sballato (se chiudono mica lasciano le luci accese), l'assenza di co2, l'illuminzazione bestiale, mi sorprenderebbe il contrario. Anche con 8w su 2000 litri in quelle condizioni crescerebbero le alghe.
Marco Conti
22-11-2005, 08:56
...inoltre l'acqua ondulata favorisce un eccessivo scambio gassoso con l'aria dissipando CO2 a scapito delle piante, e visto che le HQL si usano per favorire la crescita delle piante, mi sembra un controsenso aumentare l'illuminazione e poi sottrarre co2 con troppa turbolenza superficiale.......
non ho mai detto di creare le onde in superfice,
forse sono stato frainteso ho solo detto
Questo fa si' che l'acqua ondulata della superfice provochi
tutti quegli effetti sbarluccicanti tipici della natura.
non intendevo dire che ci sono le onde, ma intendevo dire che
c'e' sempre un minimo di movimento superficiale, e questo crea
gli effetti descritti, anche perche' altrimenti avresti uno stagno.
Comunque ho notato che in questo forum, soprattutto nella sezione dolce
bisogna stare molto, ma molto attenti a cio' che si scrive, contando
anche le virgole, perche' altrimenti si crea immediatamente il disaccordo.
OLA
Alex Carbonari
22-11-2005, 11:05
Magnum, non mi riferisco solo al negozio che intende uffi... qui in sardegna c'è un rivenditore eccellente, con batterie di esposizione tutte allestite a cui dedica grandi cure (lo vedo personalmente fare i cambi d'acqua in ogni singola vasca settimanalmente, fertilizzare quotidianamente e rispettare il fotoperiodo, tanto da avere la vetrina oscurata, rendendo il negozio poco visibile) eppure ho notato anche nelle sue vasche la crescita di alghe. Lui ad esempio, illumina con NA lamp. Ciò che voglio dire è che secondo me non c'è una illuminazione sicuramente superiore alle altre, oppure una sicuramente superata. E' la gestione globale che rende una vasca bella o meno ;-)
E' la gestione globale che rende una vasca bella o meno
Non posso che quotarti.
Come avrò detto più o meno 10 volte in 5 post, ho semplicemente espresso un parere, giustificandolo con dei dati.
Che poi una vasca possa essere molto bella con qualunque tipo di illuminazione non c'è dubbio. Per la questione alghe è un fenomeno molto complesso, sicuramente non imputabile solo all'illuminazione.
Alex Carbonari
22-11-2005, 11:33
già, ma in virtù di quanto sopra esposto, non capisco la chiusura che ho riscontrato da parte di molti acquariofili nei confronti di questo tipo di luce. La si esclude a prescindere, senza averla mai provata. Io l'ho voluta sopra la mia vasca e ne sono rimasto soddisfatto. Sicuramente nel prossimo acquario che allestirò, proverò le t5 o le NA (o, perchè no, le HQI). Cerco di seguire un percorso che, allo stato attuale, potrebbe essere anche regressione verso un "keeping simple" e le vasche minimaliste, arredate con legni, rocce, acqua torbida e poche piante.
Tutto questo non lo dico a te, Magnum, che hai capito il discorso, ma per evitare che neofiti come me evitino le HQL solo perchè credono o hanno sentito dire che questo tipo di lampada non sia valida, salvo poi allestire vasche sormontate da HQI a 150W con dentro un galeone e due ciuffi di piante
Il problema legato alle Hql è complesso.
Da un lato se ne parla poco, soprattutto perchè i metodi ormai più usati sono i normali neon o le hqi.
Poi ci sono i negozianti, che cercano in ogni modo di rifilarti T5 e Hqi perchè sostangono siano migliori (e in parte hanno ragione), ma soprattutto perchè ovviamente costano un sacco.
Dall'altro c'è la relativa scomodità delle Hql, nel senso che vanno appese, quindi o si buca i soffitto o il muro, oppure si mettono delle lampade da terra che non sono il massimo (discorso analogo si può fare per le hqi, ma i neon possono essere appoggiati sulla vasca). Io ho da poco scoperchiato l'acquario e ho messo una plafo T5 proprio perchè più comoda.
Poi ci sono i gusti personali, come per me, in quanto reputo troppo calde le hql e quindi l'effetto non mi piace molto.
Diciamo che se avessi la possibilità di avere 3 vasche potrei anche mettere una con T5, una con Hqi e provare con le Hql, ma avendone una sola devo per forza scegliere e dopo aver fatto una spesa consistente (nel mio caso per le T5) difficilmente proverò soluzioni diverse, o se lo dovessi fare opterei per lampade "migliori" come le hqi.
Detto questo sicuramente le Hql non vanno escluse a priori, considerando anche l'ottimo prezzo. Ho anche letto l'articolo di Mkell77 e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro (anche esteticamente).
Alex Carbonari
22-11-2005, 16:50
completamente d'accordo sul discorso negozianti. E' loro interesse venderti accessori costosi. Anche le HQL lo sarebbero se acquistate dal rivenditore (ricordo che una plafo HQL costa non meno di 80€). Il risparmio sta nel farsele da soli: è solo in questo modo che se ne apprezza la validità. Io prima di farmi l'impianto, ho valutato anche le HQI e le T5, ma ho rinunciato perchè in entrambi i casi perdevano il confronto. Per il momento sono arciconvinto della loro validità... magari quando avrò provato le t5 o le hqi ti dirò che fanno cag**e :-D
Comunque ho notato che in questo forum, soprattutto nella sezione dolce
bisogna stare molto, ma molto attenti a cio' che si scrive, contando
anche le virgole, perche' altrimenti si crea immediatamente il disaccordo.
Bè credo che sia così dappertutto, considerato che sbagliare a dare una indicazione significa compromettere la corretta gestione di una vasca...........
ragazzi ho capito...ho capito anche te magnum...ma dato il mio desiderio di farmi una vasca aperta...ho pensato subito ad un bel faretto HQL avendo considerato tutte le varie variabili e non mi nascondo a dire che anche il prezzo ha fatto la sua parte!!!!
cmq ragazzi che mi consigliate alla fine?
80x30x43 che alla fine diventano 70x30x43 disponibili (causa filtro interno che non posso togliere...o meglio non ho spazio per un filtro esterno...)
che dite? volevo mettere un solo faretto dato che la vasca non è poi così lunga...pensavo a 1x80...certamente 2x50 sono meglio...ma credo sia troppo!!!!
o sbaglio?
Alex Carbonari
22-11-2005, 22:21
potresti anche provare con un faretto, ma a quel punto andrei direttamente su un 125W (vedi la vasca di simo che ha grossomodo le stesse dimensioni http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_7-5/Simo/default.asp)
Lampada dennerle (prova da abissi) oppure
http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?cod998=&cat=338&sub=&id=6766&pg=1&nome_ricerca=&ricerca=
non farti spaventare dal "kelvinaggio" le HQL sono così
quasi quasi vado sulle 125! ... insomma dovrei tirare su un pratino di glosso e altro sempre molto esigente...mi frega il filtro interno...ma...proprio non posso pultroppo!!!!
la lampada di Simo è addirittura da 5000 K ... vediamo di trovarle...
sul sito abissi non ha lampade dennerle...cmq sono proprio malaccio le lampadine osram?
ah una cosa...se puoi rimandarmi i file per la costruzione te ne sarei molto grato!
giogiopic@tiscali.it #36#
Alex Carbonari
22-11-2005, 22:33
uffi, lo trovi nella sezione articoli (se n'è accorto solo mkell77? #13 )
eccoti il link al mio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30862
e a quello di mkell77
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31888
per le lampade, io con le osram mi trovo benissimo, magari le dennerle, avendo qualche grado in più, vanno anche meglio... un consiglio, vai sulle 125 senza esitazione (però la vasca deve essere bella piantumata, mi raccomando!) ;-)
Uè socio, vedo che mi fai pubblcità............. :-))
insomma...copierei ciò che ha fatto Simo...120watt ok? unica plafo...vi romperò a tutti e due molto presto....
per le lampadine che kelvinaggio avete usato?
che si trova in giro?
francesco_lfs
23-11-2005, 01:19
ciao
io ho quelle della dennerle, da 3200°K... in effetti sono un po' troppo calde e giallognole, le cambierò sicuramente.
La Osram le fa anche più fredde, penso che le trovi da 4000 e oltre... ma non molto di più.
Per il wattaggio forse una 125w ti conviene... magari puoi tenerla anche un pelo più alta per coprire una superficie d'acqua maggiore. E la differenza di prezzo (se c'è) è veramente minima
occhio agli attacchi, ce ne sono di diverse dimensioni
per le lampadine che kelvinaggio avete usato?
come lampadine mi trovo bene con le hpl-n della philips mi sembra stiano sui 4100°K
Marco Conti
23-11-2005, 08:42
Comunque ho notato che in questo forum, soprattutto nella sezione dolce
bisogna stare molto, ma molto attenti a cio' che si scrive, contando
anche le virgole, perche' altrimenti si crea immediatamente il disaccordo.
Bè credo che sia così dappertutto, considerato che sbagliare a dare una indicazione significa compromettere la corretta gestione di una vasca...........
io, in che cosa avrei sbagliato?
OLA
come lampadine mi trovo bene con le hpl-n della philips mi sembra stiano sui 4100°K
preparati a darmi una mano...avrò molte cose da chiedere :-))
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:32
Uè socio, vedo che mi fai pubblcità.............
Le cose fatte bene vanno divulgate! ;-)
vi romperò a tutti e due molto presto
a disposizione :-)
Il kelvinaggio è quello, puoi salire di poco, ma non credo che supererai i 5000... cmq non ti preoccupare troppo, troverai solo la luce un pò gialla
mi informo poi vi dirò ... dicevo le HQL della osram fanno proprio schifo? rispetto a quelle della philips?
certo le dennerle sono le migliori ma parliamo sempre di 30€ per una lampadina...scusate l'ingnoranza ma le osram costavano decisamente di meno vero?
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:41
uffi, io uso le osram.... tanto schifo non fanno!
perdonami...il prezzo della lampadina?
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:43
credo sui 4000, prezzo max 3€ ;-)
....per la plafo (insomma il "corpo contenitore") dove sei andato per comprarlo?
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:47
nello stesso negozio in cui ho preso lampade ed accenditori, un semplice rivenditore di materiale elettrico. Puoi trovarne anche nei negozi di lampadari o da ikea...
da ikea ci avevo visto...ne vorrei una abbastanza grande...ossia con una parabola abbastanza larga...
mi dici che attacco solo le HQL poi per stamattina nn ti rompo + #13
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:51
sono le classiche e27 a vite (quelle che montano la maggior parte dei portalampada in commercio)
Alex Carbonari
23-11-2005, 11:52
La puoi vedere qui
http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp
francesco_lfs
23-11-2005, 14:37
scusa se mi intrometto uffi... non so in che zona di roma abiti, io sono andata da Borghini (rivenditore osram) a via assisi (sulla tuscolana appena dopo la stazione). E' fornitissimo, e con 17 euro mi pare, ho preso 2 accenditori per 125w, 2 portalampada in ceramica, il filo e le spine.
Le plafoniere anch'io le ho trovate da ikea, ma occhio che le lampadine hql sono molto lunghe!
Le lampadine ho preso le dennerle da abissi perché volevo andare sul sicuro. Ma da borghini vendono le osram a poco prezzo, così vedi direttamente che attacco hanno e se stanno bene sui portalampada
Alex Carbonari
23-11-2005, 17:10
Le lampadine ho preso le dennerle da abissi perché volevo andare sul sicuro.
vai sul sicuro anche con osram ;-)
francesco_lfs
23-11-2005, 17:57
Le lampadine ho preso le dennerle da abissi perché volevo andare sul sicuro.
vai sul sicuro anche con osram ;-)
bè... l'insicurezza di allora derivava dalla paura di perdermi tra le varie sigle o modelli, rischiando di prendere lampade inadatte. Ora ho capito, e quando sarà il momento di cambiare, passerò alle osram.
preparati a darmi una mano...avrò molte cose da chiedere
a disposizione ;-)
Per il " corpo lampada, ho preso per un mio amico questo:
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=10808&langId=-4&parentCats=15579*15932*15934
ce ne sono di due misure, io ho preso quella piccola, ma anche quella più grande non era male... #36#
io ho preso le HPL-N della Philips e sono da 4200°K da 50W.............
Comunque ho notato che in questo forum, soprattutto nella sezione dolce
bisogna stare molto, ma molto attenti a cio' che si scrive, contando
anche le virgole, perche' altrimenti si crea immediatamente il disaccordo.
Bè credo che sia così dappertutto, considerato che sbagliare a dare una indicazione significa compromettere la corretta gestione di una vasca...........
io, in che cosa avrei sbagliato?
OLA
Non mi sembra di averti detto che hai sbagliato............ho solo detto che in questo campo la precisione è importantissima.................
scusa se mi intrometto uffi... non so in che zona di roma abiti, io sono andata da Borghini (rivenditore osram) a via assisi (sulla tuscolana appena dopo la stazione). E' fornitissimo, e con 17 euro mi pare, ho preso 2 accenditori per 125w, 2 portalampada in ceramica, il filo e le spine.
Le plafoniere anch'io le ho trovate da ikea, ma occhio che le lampadine hql sono molto lunghe!
Le lampadine ho preso le dennerle da abissi perché volevo andare sul sicuro. Ma da borghini vendono le osram a poco prezzo, così vedi direttamente che attacco hanno e se stanno bene sui portalampada
io sono di monteverde...interessante #24 potresti postare una foto della tua plafo?
Per il " corpo lampada, ho preso per un mio amico questo:
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=10808&langId=-4&parentCats=15579*15932*15934
ce ne sono di due misure, io ho preso quella piccola, ma anche quella più grande non era male...
che prezzaccio!!!! sai mica dirmi le dimensioni?
alex tu confermi? può andare bene?
poi una cosa...per varie esigenenze (anche di sconti vari) prenderò un lampadina osram!
tu bagnino dove ti seri rifornito? quanto hai pagato il tutto?
ha na cosa
manutenzione
Lampadina a incandescenza standard E27, max. 75W.
questo c'è scritto sul link postato da bagnino...poi si modifica con un'altro accenditore? tutto ok? -05
vabbè cmq mo passo da via assisi...me sta pure vicina...vediamo quel che ha... #22
che prezzaccio!!!! sai mica dirmi le dimensioni?
28 cm di diametro la piccola e 35 la grande
Lampadina a incandescenza standard E27, max. 75W.
metti accenditore per le hql e cambi il portalampade con uno ceramico e il gioco è fatto ;-)
Alex Carbonari
23-11-2005, 19:37
alex tu confermi? può andare bene?
confermo, cambia solo il portalampada
manutenzione
Lampadina a incandescenza standard E27, max. 75W.
questo c'è scritto sul link postato da bagnino...poi si modifica con un'altro accenditore? tutto ok?
no. L'accenditore è il ballast e lo devi acquistare in base alla lampada che monti (se prendi quella da 125W, l'accenditore deve essere da 125). il fatto che ci sia scritto "max 75w" vuol dire che devi sostituire il portalampada con uno in ceramica, altrimenti lo squagli! ;-)
metti accenditore per le hql e cambi il portalampade con uno ceramico e il gioco è fatto
che dovevo cambiare l'accenditore ok...il portalampade con uno ceramico che significa? bagnino tu lo sai fare verO?
ma se vado da un negoziante (via assissi) gli dico mi servirebbe una lampada HQL con accenditore e plafo e lampadina....ok? o manca dell'altro? #17
Alex Carbonari
23-11-2005, 19:43
questa è la foto della lampada (in alto) e del portalampada (in basso) http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampadina_193.jpg
Alex Carbonari
23-11-2005, 19:48
strano, a me appare
Alex Carbonari
23-11-2005, 19:49
aspetta...
Alex Carbonari
23-11-2005, 19:50
http://img377.imageshack.us/img377/7630/lampadina9lw.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=lampadina9lw.jpg)
la plafo dell'IKEA all'interno non è rilfettente, ma è smaltata di bianco.........non è il massimo.........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |