Entra

Visualizza la versione completa : Bio P e bio D


AndreaPal
09-01-2010, 22:12
ho (forse) un problema con questi due prodotti.

La vasca è gestita non con il metodo Xaqua, ho provato a usare i batteri xaqua (e solo loro) life A e life E al posto dei classici biodigest e fin qui nulla da lamentarmi. Fatti i primi 4 giorni con dosi da start, continuato ancora un pò con la dose di mantenimento e poi messi solo con i cambi d'acqua.
Dopodichè mi è stato consigliato di usare anche i prodotti sopracitati, giornalmente, per alimentare i batteri.

Poi ho avuto un problema con diatomee e ciano dovuto a acqua d'osmosi tarocca e ho cambiato una cinquantina di litri con acqua buona.

I risultati sperati (regressione delle diatomee e schifezze varie) tardavano a farsi vedere e allora ho pensato di smettere di dosare i bio p e d.

La schifezza sul fondo (principalmente diatomee) Sembra pian piano migliorare...

possibile che i bio p e d in un sistema non xaqua possano causare problemi simili?

grazie in anticipo

gior74
09-01-2010, 23:47
Bè.. il sistema xaqua si basa sui life e sui bio... se hai condizionato tutta la vasca con i batteri xaqua... stai usando il loro sistema... ;-)

AndreaPal
10-01-2010, 04:43
ehm.... si.. in effetti :D

cmq il nocciolo della questione è che prima ho usato solo i batteri in sostituzione del biodigest, successivamente (e passato un pò di tempo) ho iniziato a usare anche i bio.
Quello che ho notato è un'esplosione di diatomee e schifezze sulla sabbia dopo un pò di bio. il che forse è poco indicativo visto che è stato in concomitanza con dell'acqua d'osmosi che, di fatto, d'osmosi non era ma quello che sto notando è che non somministrando i bio la situazione si stia riportando alla normalità..

il dubbio era se lo stop nella somministrazione possa aver influito oppure se sarebbe successo lo stesso anche continuando a dosarli in vasca

gior74
10-01-2010, 09:58
Insomma mi pare di capire che hai creato il metodo AndreaPal, :-))
Come mai tutte queste modifiche? i batteri vanno inseriti e alimentati da subito con i bio... Poi parli di sabbia, ma della classica spolverata o un vero fondo?? Col metodo xaqua è meglio evitare all'inizio di mettere qualsiasi strato di sabbia, la si può aggiungere solo in un secondo momento e cmq non più di 1 o 2 cm... peggio ancora se hai un fondo attivo di più centimetri, i due sistemi sembra entrino in conflitto... per le diatomee sembra che il principale responsabile sia il bio d... ma solo per sentito dire visto che nel mio caso, anche con dosi triple o quintuple dei bio, non ho mai avuto nessun problema... però quì sul forum molti si lamentano di questo c.d. "effetto collaterale"... ;-)

AndreaPal
10-01-2010, 15:58
il metodo AndreaPal che purtroppo ancora non è che funzioni benissimo ma ci stiamo lavorando... :-))

Tutte queste modifiche perchè è la mia prima vasca (ormai da un bel pò di tempo) e all'inizio ho fatto un bel pò di casino...

Inizialmente non ne sapevo nulla e avevo messo un fondo a grana grossa di un paio di cm.. poi mi sono informato ho letto e levato il fondo sono passato a un berlinese classico senza fondo.
Il problema è che senza fondo non mi piace gran che e allora leggi di qua, leggi di là ho messo su un fondo di 8 cm di carbonato di calcio e sabbia viva. Non è proprio un DSB ma ci si avvicina parecchio.

Ora, fin qui avevo usato i biodigest come batteri, reintegrandoli con i cambi d'acqua.
Poi è successo che una volta sono passato in negozio per prendere i biodigest e il tipo mi ha detto: "perchè non provi questi?" (i batteri xaqua).. visto che più o meno il costo è quello mi sono detto "sono batteri, perchè no? proviamo!".
Quindi sono passato da uno pseudo DSB con biodigest a uno pseudo DSB con batteri xaqua...

L'uso dei bio è successivo ed è stata un'altra prova per cercare di abbassare no3 e po4 ma sembra non abbia dato i risultati sperati e creato effetti collaterali.. il problema è che non so se i "danni" siano da imputare alla partita fasulla di acqua d'osmosi o effettivamente ai bio..

Insomma.. si sperimenta! :-D Per ora a parte effetti estetici indesiderati gli animali e i coralli stanno bene quindi niente di drammatico ma prima o poi troverò il sistema che più mi aggrada e che funzioni (o almeno spero)

cmq mi dici che il bioD potrebbe avere questi effetti nefasti.. per ora ho smesso di somministrare i bio, aspetto che si riassesti la vasca e che spariscano le diatomee e poi magari rinizio a dosarlo con molta cautela. gracias!

TomBombadil
11-01-2010, 04:52
Il metodo Xaqua, è appunto un... metodo. Se usi i prodotti in modo "random" oppure quando il tizio del negozio ti dice: "perchè non provi questi?", non stai usando il metodo xaqua!
Usa i prodotti nel modo giusto, e vedrai che arriveranno i risultati.
Io uso xaqua in due vasche, e ne sono molto soddisfatto.

egabriele
11-01-2010, 12:04
Se leggi il manuale inoltre ti avverte che nel periodo di cambio metodo possono svilupparsi dei ciano, che pero' dovrebbero regredire spontaneamente.

Tieni conto che:

- cambi di metodo del genere deve passare minimo un mesetto per dire che si e' stabilizzato. E' vero che gli effetti immediati sono rapidi, essendo a proliferazione batterica, ma la colonizzazione effettiva delle rocce segue i ritmi naturali.

- Se hai messo i loro batteri e torni agli 'standard' (come biodigest) ti ritroverai comunque ceppi dei loro (qualsiasi cosa siano) in vasca, nel bene e nel male. SOlo molto lentamente, mettendo la fialetta periodica dei biodigest tornerai indietro.

AndreaPal
11-01-2010, 16:02
La mia intenzione non era quella di usare il metodo xaqua (cosa che poi di fatto avevo iniziato) e nemmeno quella di tornare al biodigest.

volevo solo sostituire i batteri biodigest con quelli xaqua che trovo più comodi da usare.
Il discorso dell'alimentazione e quindi della proliferazione batterica è venuto dopo ed è stato un.. incidente di percorso..

quindi a questo punto la domanda sarebbe.. posso continuare a usare i batteri xaqua come fossero biodigest ossia inserirli solo periodicamente con i cambi d'acqua e senza alimentarli (o al massimo farlo una tantum) o la cosa ha controindicazioni?

egabriele
11-01-2010, 16:08
quindi a questo punto la domanda sarebbe.. posso continuare a usare i batteri xaqua come fossero biodigest ossia inserirli solo periodicamente con i cambi d'acqua e senza alimentarli (o al massimo farlo una tantum) o la cosa ha controindicazioni?

A questo gli unici che ti possono rispondere sono quelli che sanno che batteri ci siano esattamente.
A senso ti posso dire che i suppongo siano ceppi selezionati per l'applicazione del loro metodo, e non e' detto che siano efficienti senza applicarlo... poi alla fine pero' saranno sempre batteri nitrificanti e denitrificianti.

SamuaL
11-01-2010, 16:27
Tutte queste modifiche perchè è la mia prima vasca (ormai da un bel pò di tempo) e all'inizio ho fatto un bel pò di casino...

Inizialmente non ne sapevo nulla e avevo messo un fondo a grana grossa di un paio di cm.. poi mi sono informato ho letto e levato il fondo sono passato a un berlinese classico senza fondo.
Il problema è che senza fondo non mi piace gran che e allora leggi di qua, leggi di là ho messo su un fondo di 8 cm di carbonato di calcio e sabbia viva. Non è proprio un DSB ma ci si avvicina parecchio.

Ora, fin qui avevo usato i biodigest come batteri, reintegrandoli con i cambi d'acqua.
Poi è successo che una volta sono passato in negozio per prendere i biodigest e il tipo mi ha detto: "perchè non provi questi?" (i batteri xaqua).. visto che più o meno il costo è quello mi sono detto "sono batteri, perchè no? proviamo!".
Quindi sono passato da uno pseudo DSB con biodigest a uno pseudo DSB con batteri xaqua...

Scusami eh.,...... ma dopo tutto sto casino che hai fatto ... ti chiedi se possono essere stati i bio a darti problemi di ciano e diatomee???? -28d# -28d# #17

Inoltre il sistema xaqua non è indicato né adatto in vasche DSB.. figuriamoci con "pseudo DSB"...

AndreaPal
11-01-2010, 17:18
SamuaL, tutto il casino che ho fatto è stato fatto nell'arco di quasi 2 anni, le quattro righe di cui sopra erano un megariassunto.

Sono con il fondo di carbonato da mesi e l'unica variazione recente è stata solo il cambio di batteri e, successivamente l'uso dei bio.

e cmq ripeto che non voglio usare il metodo xaqua ma solo i batteri (life A e E)

Stefano1961
11-01-2010, 22:06
ANDREAPAL, puoi usare solo i " LIFE " A & E, e puoi farlo tranquillamente, in quanto sono 2 ceppi di batteri che andranno ad insediarsi..................i primi sul primo strato di roccia e naturalmente incidono su ammoniaca e nitriti, mentre i secondi ( E ), si insediano sotto il primo strato di roccia e incidono ( e' una semplificazione ) su nitrati e fosfati. Smetti con i BIO, in quanto con il tuo tipo di vasca non vanno bene, e vedrai che nell'arco di 15/30 giorni torna tutto OK !!!

AndreaPal
11-01-2010, 22:48
Stefano1961, GRANDE!!!!
finalmente sono riuscito a spiegarmi.

Quindi posso usare comodamente i life al posto dei batteri biodigest. I bio li ho già sospesi da un pò e la situazione sembra migliorare considerevolmente.
Per quanto riguarda il dosaggio dei LIFE continuo a immeterne con i dosaggi della confezione quando faccio i cambi d'acqua e basta, giusto?

Altra domandina visto che siamo qui..
Appurato il fatto che non voglio usare il metodo xaqua e tantomeno un sistema di moltiplicazione batterica, siccome ho nitrati e fosfati un pò alti in vasca (niente di eclatante, max 5 di no3 e 0.04 di Po4) volevo provare a mettere un sacchettino di zeolite in sump. C'è qualche controindicazione oppure posso andare tranquillo?
Stavolta prima di fare prove strane mi informo.. :D

Stefano1961
11-01-2010, 23:09
Confermo, il tuo problema sono i Bio, perche' inizieresti con la riproduzione batterica in contradizione con la tua vasca. I dosaggi per la tua vasca, considerando un cambio del 20% mensile sono di circa 2 ml per tipo, sempre a distanza di 24h. In quanto alla zeolite, fai bene perche' trattiene ammoniaca che non verra' trasformata in nitrito e di conseguenza in nitrato.

gior74
12-01-2010, 21:49
I batteri non si nutrono direttamente del nitrato o del fosfato, lo utilizzano in fase di moltiplicazione... la quale avviene se è presente il nutrimento. Senza nutrimento... niente o poca riproduzione, scarso consumo di nitrato e fosfato.

AndreaPal
12-01-2010, 22:23
hem... e quindi? secondo te zeolite non è il caso?

gior74
12-01-2010, 22:59
Sono due discorsi diversi, la zeolite aiuta a produrre meno sostanze da decomporre agevolando il lavoro dei batteri, come ti hanno detto bene prima sottrae amoniaca all'acqua evitando che questa si trasformi in nitrato.
Quello che non ho ben capito è il consiglio di farti utilizzare solo i batteri senza il nutrimento, mi sembra una spesa inutile... il sistema base xaqua funziona life (flora batterica) più bio (nutrimento)... ammettendo anche che una qualche fonte di nutrimento i batteri lo possano trovare nel tuo acquario difficilmente sarà sufficiente per un corretto sviluppo della flora batterica... meglio una dose dimezzata di nutrimento che nulla... ;-)

AndreaPal
12-01-2010, 23:22
allora, quello che volevo fare era di sostituire i batteri biodigest con quelli xaqua, tenendo una gestione "normale" e non a moltiplicazione batterica. Quindi LIFE ai cambi d'acqua e usare i BIO come si userebbe il bioptim, ogni paio di settimane.
Per ora ho sospeso i BIO perchè ne ho messi fin troppi (dosaggio xaqua) con i problemi derivanti e sopratutto non era quello che volevo fare.

gior74
13-01-2010, 11:10
Allora tutte le gestioni si basano sulla moltiplicazione batterica... in quanto è il ciclo dell'azoto stesso che si basa sulla moltiplicazione batterica o meglio sul lavoro dei batteri.. diciamo che in un sistema a moltiplicazione "naturale" o normale il lavoro dei batteri è limitato quindi limitate sono le capacità depurative dell'acqua... se alimenti i batteri il loro lavoro viene decuplicato così riuscendo a eliminare grosse quantità di inquinanti anche in piccoli ambienti...
Quindi la scelta di alimentare i batteri è relativa al risultato che vuoi ottenere, se vuoi i nutrienti a zero o prossimi allo zero, alimentando regolarmente, senza grossi cambi di acqua e impiego di resine allora dovrai alimentare i batteri... altrimenti immetti pure i batteri accontentadoti del risultato che otterrai. ;-)

egabriele
13-01-2010, 11:27
I batteri non si nutrono direttamente del nitrato o del fosfato, lo utilizzano in fase di moltiplicazione... la quale avviene se è presente il nutrimento. Senza nutrimento... niente o poca riproduzione, scarso consumo di nitrato e fosfato.

E vero forse per il fosfato, ma per i nitrati tecnicamente li usano nella respirazione, per ricavare energia, insieme alle famosi fonti di carbonio.

ammoniaca e nitriti + glucosio + ossigeno --> nitrati + anidride carbonica + energia.

(piu' o meno non sono un chimico!!)

Mentre se manca l'ossigeno viengono usati i nitrati al suo posto ritrasformandoli prima in nitriti e poi in azoto gassoso.

Questo e' il lavoro normale dei batteri nel quale il fosfato ha un consumo limitato.

la moltiplicazione sfrutta tutti i batteri in vasca (non solo quelli i nitrificanti e denitrificanti) che consumano nitrati e fosfati per duplicarsi, poi muoiono e vengono schiumati dallo schiumatoio, in parallelo alle respirazioni normali ovviamente.

gior74
13-01-2010, 11:59
egabriele, appunto, io affermavo che i batteri non si nutrono del fosfato e del nitrato per moltiplicarsi, ma lo sfruttano indirettamente in fase di moltiplicazione in presenza di alimento.
Il processo è attuato da batteri anaerobi appartenenti ai generi Achromobacter, Bacillus, Micrococcus, Pseudomonas, Spirillum. In condizioni di anaerobiosi questi batteri sfruttano la respirazione anaerobica utilizzando come accettore finale dell'idrogeno l'azoto dello ione NO3- (ione nitrato) in luogo dell'ossigeno. (Wikimedia)
Quindi se c'è "solo" una altissima concentrazione di nitato e fosfato non avviene moltiplicazione batterica e quindi nessun consumo/riduzione dei composti inquinanti.
Con l'alimentazione dei batteri si ottiene un consumo esponenziale dei due elementi...
Per quanto io ne sappia l'asportazione della massa batterica deve avvenire, a mezzo di schiumazione bagnata, prima che questa deperisca in vasca...