PDA

Visualizza la versione completa : plafoniera power led


serpa
08-01-2010, 19:33
Salve a tutti i “forummisti”.
Incuriosito dalla luce prodotta dai led di potenza e stanco di pagare megabollette ENEL, circa due mesi fa ho cominciato a valutare la possibilità di costruirmi una nuova plafoniera per la mia vasca, questa quando sarà ultimata sarà la terza…. La prima fu una sfiligoi soleset 3 con ACLS, bellissima plafo, purtroppo sottodimensionata alla mia vasca…. La seconda che attualmente illumina il mio acquario, tubi t5 da 39w e 54w per un totale circa di 950 w totali, perfetta assolutamente, una luce che mi ha soddisfatto e che ha dato vita a coralli e pesci.
Ma la curiosità e la voglia di migliorare sempre mi ha spinto a provare i led. Ho visto pochi articoli a riguardo in giro e quindi ho dovuto documentarmi su siti di acquariofilia americani e inglesi dove le plafo a led sono moooolto più diffuse che da noi; non a livello di produzione industriale ma sicuramente al livello di buon artigianato.
Ho letto molti post e verificato che tutti applicano led su nanoreef e vasche relativamente piccole, mi sono lanciato una sfida…. Voglio provare nella mia vasca che piccola non è!!
Far accendere in maniera ottimale questi mostri (led) non è cosa semplice ci vuole tensione e corrente esatta e poi il problema più grosso è trovare i led giusti con un grosso flusso di luce ed ancor più con la giusta colorazione Kelvin. La mia scelta è andata sui led Cree sia per quanto riguarda i bianchi a luce fredda (10000K°) sia per i blu che servono ad aumentare e portare la luce a 15000/18000K°.
Dei “colleghi” acquariofili americani, pazzi come me, che hanno intrapreso questa sperimentazione preferiscono dare ai loro acquari una luce molto molto fredda ben oltre i 20000K° che effettivamente rende la vasca molto suggestiva per il colore azzurrino e mi assicurano ottima crescita dei coralli e scomparsa di alghe. Io sono orientato verso una via di mezzo… voglio fare qualche misurazione con il luxometro e orientarmi verso una gradazione Kelvin inusuale e interessante che stimoli la crescita di coralli duri e alghe calcaree. Ma questi sono dettagli da provare.
Ho fatto costruire delle barre dissipatrici in alluminio estruso, esteticamente gradevoli, essendo la struttura della plafo, su cui incollare le star dei led, ed ho reperito tutto il materiale tra germania per quanto riguarda la parte elettronica ed i led li ho comprati in america, (qui da noi ho trovato led con luce più calda rispetto a quello che serviva al mio scopo)
Questi benedetti led costano un botto di soldi, ma fanno una luce pauuuuroooosaaa!! Io ho provato ad accenderne qualcuno per prova e… sembrano una cosa spettacolare, inoltre se riescono a dissipare bene il calore che producono e alimentati bene hanno una vita molto lunga (50.000 ore; se calcoliamo che li teniamo accesi 8/9 ore al giorno sono circa 5 anni e mezzo!!!!) e quindi la spesa iniziale viene ammortizzata oltre che per i bassi consumi, anche sulla vita stessa delle luci, io mi sono scocciato di dover sostituire i neon ogni 8-9 mesi considerando poi che dopo il sesto mese la resa dei neon cala profondamente causando una regressione nei colori e nella salute dei coralli.
La struttura della mia plafoniera sarà costituita da tre corpi illuminanti, al momento attuale ne sto ultimando solo uno e sembra venire egregiamente.
Sto montando tre qualità di led per ottenere un forte flusso luminoso nelle zone in cui mi interessa maggiormente la luce.
Se avete notizie di plafo a led non da nanoreef fatemi sapere.
Appena posso posto qualche foto, purtroppo non ho molto tempo.
Che ne pensate??

qbacce
08-01-2010, 19:37
Qui ne fanno proprio come hai pensato te se non mi sbaglio. Io ne ho presa una per il mio nano e ne sono molto soddisfatto ;-)

IVANO
08-01-2010, 19:40
serpa, a parole ottimo...aspetto di vedere delle foto del lavoro nel dettaglio...comunque a 9 ore al giorno per 365 giorni l'anno e una durata di 50000 ore dovresti averne per 15 anni e non 5...

qbacce
08-01-2010, 19:53
dimenticavo il link
http://www.bizetashop.it/index.php/Acua/Acua/

serpa
08-01-2010, 20:06
Hai ragione Ivano, 5 anni erano un tipo di led economico che non ho utilizzato. Il calcolo che tu hai fatto è corretto!! Sui datasheet della Cree dicono 50.000 ore, ma sinceramente mi accontenterei anche di una buona metà di tempo.

IVANO
08-01-2010, 20:07
serpa, certo....

billykid591
08-01-2010, 20:28
serpa, Ok che l'hai comprati in america ma sei sicuro che siano le selezioni da 10000 K°?......mi risulta che ne facevano pochissimi (visto che l'industria richiede temperature decisamente più basse)....e che adesso addirittura abbiano chiuso la produzione per quelle temperature di colore........sinceramente spero non sia così.....altrimenti "La rivoluzione LED" sarebbe morta prima di nascere.

misce80
08-01-2010, 21:27
non ho mai visto una plafo led in funzione ma a giudicare dalle foto riportate sul sito postato da qbacce
http://www.bizetashop.it/index.php/Acua/Acua/
60 led sono molto inferiori ai 750w hqi che aveva prima la vasca.
lo si vede dalle 2 foto, sembrano leggermente piu bassi i K° nella plafo led (la vedo meno "bianca", e inoltre la luminosità è veramente calata.

ovviamente non discuto sulla differenza di wattaggio e consumi ma discuto del confronto esclusivamente visivo tra le due plafoniere :)

serpa
09-01-2010, 11:23
certo billikid, selezione da 10000K° e proprio da questo è nata la necessità di dover reperire i led in america. E devo ringraziare un ragazzo che me li ha comprati spediti ecc. ecc.
Si certamente la richiesta magggiore di led è orientata verso temperature di colore più calde ma la produzione e la vendita è una realtà. Inoltre ogni led è confezionato singolarmente e riporta il codice (billing/labelling) con le specifiche del led stesso (lente, colore, gruppo, ecc.)
Conosco già il sito di cui mi indicate il link. Non mi piace il fatto che montano il plexiglass bianco per schiarire la luce e renderla più bianca. Personalmente ritengo che abbatte notevolmente il flusso luminoso. Il vetro trasparente ritengo sia la soluzione migliore. Poi.... sperimentazione aperta.

Auran
09-01-2010, 11:28
serpa, anche io ho consigliato loro di togliere quel plexi bianco...abbatte notevolmente la luminosità... non lo misero per rendere la luce piu bianca ma per diffondere la luce...inoltre pensavano fosse piu bello che il trasparente... Loro non sono acquariofili quindi non in partenza non avevano chiaro quello che richiedevamo.

So che stanno uscendo anche loro con le plafoniere a led per il marino, completamente riviste rispetto a quelle sul sito....

A mio avviso quelle che ci sono in vendita possono andare bene per nanoreef o anche vasche grandi con molli/lps...non di piu...

serpa
09-01-2010, 12:07
due foto, ancora devo montare la terza fila di led...

serpa
09-01-2010, 12:08
foto particolare

Auran
09-01-2010, 12:10
serpa, i fili li lasci così a vista? li colleghi in gruppi da 6? saranno dimmerabili?

serpa
09-01-2010, 12:26
si, sono collegati all'alimentatore a gruppi di 6, i fili al momento sono a vista (e non mi danno nessun fastidio) potrei farli uscire esternamente bucando il dissipatore ma preferisco avere un'estetica più "bella" anzichè vedere fili o canalette che corrono lungo la parte superiore della lampada. Quando avrò chiuso con il vetro i fili li vedranno solo i pesci!!! dalla lampada deve uscire solo un cavo che andrà all'alimentatore. Si potrebbe fare anche dimmerabile .

Auran
09-01-2010, 12:44
serpa, in totale quanti led monterai? in che rapporto bianchi e blu? pensi di lasciare le barre dissipatrici in vista quindi...hai pensato ad un eventuale scatola? così potresti mantenere l'alimentazione interna....

Vinavil80
09-01-2010, 13:14
serpa, Si certamente la richiesta magggiore di led è orientata verso temperature di colore più calde ma la produzione e la vendita è una realtà. Inoltre ogni led è confezionato singolarmente e riporta il codice (billing/labelling) con le specifiche del led stesso (lente, colore, gruppo, ecc.)


Mi puoi dire che billing/labelling sono i tuoi led bianchi???

60 led sono pochi mi sa, io sto preparanto una plafo da 45 led dimmerrabile rapporto 2:1 per un ELOS 80... 114watt in vasca al 100%.

serpa
09-01-2010, 18:44
-Inizialmente vorrei provare a montare bianchi e blu in rapporto 2:1 però voglio successivamente aumentare i blu e provare come va!
-Le barre dissipatrici che monterò saranno tre ed i led in totale (purtroppo) non saranno 60, ma monterò anche degli MCE della cree, in pratica è un led al cui interno ne contiene 4, che voglio testare mi dicono essere molto potenti.
-Per quanto riguarda i led bianchi ho usato gli XPE, e gli MCE, i blu sono i XRE-ROY, interessanti sono anche i bianchi xre r2 ma emettono un fascio luminoso
-I fili volendo potrei farli passare superiormente alla plafo ma sinceramente è l'ultimo dei miei pensieri... esternamente voglio una linea pulita e facilmente spolverabile.
-Scatole e contenitori vari non ne ho previsti, ripeto dalla plafo uscirà un solo cavetto bipolare che andrà all'alimentatore che poggerò da qualche parte. #22

Vinavil80
09-01-2010, 23:04
beh non per deluderti ma difficilmente hai XPE in gradazione 10000K ossia BIN WA.
sono troppo nuovi al max avrai trovato i WG che sono i normali luce fredda da 6500K a 1000mA.
Per gli MC-E è un discorso diverso ma non li ho mai provati penso che siano mostruosi ma il problema presumo sia dissipare...
Che coefficcente termico hanno le tue barre dissipatrici?

Scusa... ma facendo cosi con un'unico alimentatore non riesco a capire come farai accendere solo i led blu e poi quelli bianchi.

donatowa
10-01-2010, 00:50
serpa, sicuro che siano 10.000 k ?..se leggi la scala cromatica della CREE puoi notare che gli XP al massimo arrivano alla selezione WA che corrisponde a 8.500 K come si evince da questo link www.cree.com/products/pdf/XLampXP_B&L.pdf e per giunta non sono ancora disponibili sul mercato, se non fino a gradazione 6.500,

Vinavil80, la selezione WA va da 7.500 a 8.500 max che poi sono identici alle XER tranne nell'angolo di emissione XP 115° XR 90°

Vinavil80
10-01-2010, 01:04
donatowa, scusa ma allora questo diagramma??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cree_chroma_regions_320.jpg


a me sembra che i WA vadano da 8300 a 350mA a 10000K a 1000mA o sbaglio?

donatowa
10-01-2010, 01:12
donatowa, scusa ma allora questo diagramma??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cree_chroma_regions_320.jpg


a me sembra che i WA vadano da 8300 a 350mA a 10000K a 1000mA o sbaglio?

se noti le selezioni rientrano in un'area ben specifica che va da un minimo ad un massimo , l'alimentazione influisce solo sui lumen emessi altro fattore da tener presente che gli XP al massimo vanno fino a 700 mA, e non oltre..

Vinavil80
10-01-2010, 15:49
sta di fatto però che i WA vanno da 8300k a 10000K a me l'hanno venduta che aumentando l'amperaggio aumenta la temperatura di colore rimanendo nei limiti ovviamente del led.

serpa
11-01-2010, 18:47
allora, calmini innanzitutto.
Vi dico quello che so, quello che ho capito e quello che mi hanno detto:
- Gli XPE cool white group R2 Kit number 00E01 (gruppo WA) i più freddi che dovrebbero raggiungere i 10000K°, si alimentano al max a 700mA non di più.
La tensione che supportano è di 3,4V. Non tentate di alimentarli a correnti superiori che gli accorcia la vita di molto. Inoltre non bisogna mai tirare per il collo i led con correnti elevate al max della sopportazione per il motivo già detto, questo me lo ha detto un tecnico che con i led ci lavora da tempo.
Io non devo convincere nessuno, quello che leggo vi dico, sulle buste dei led xpe c'erano tutte le sigle e il kit nimber era il 00E01 flux 114, purtroppo ormai li ho scartati altrimenti vi allegherei foto. Ma li ho ordinati nuovamente e fra qualche settimana mi arriveranno. Credo di avere ancora qualche confezione degli MCE se così è vi mando la foto.
Comunque, se non ci si fida neanche dei dati comunicati dal produttore .... si puo sempre ricorrere ad un fotocolorimetro, oppure si chiede un parere al Padre Eterno.

serpa
11-01-2010, 18:51
Dimenticavo.. io non so se li producono ancora oppure erano gli ultimi sul pianeta.
Comunque questo tipo americano me li procura gentilmente, ed io gli sono grato.
Contattatemi pubblicamente
Ciao

luca333
11-01-2010, 20:16
salve sono nuovo del forum, molto interessante.
Anche io sono interessato alla costruzione di una plafo a led, ma ho capito leggendo qua e la che ci sono mille difficoltà. Ma allora si possono realizzare anche per vasce più grandi? Io pensavo fosse solo una lampada capace di illuminare nanoreef.
Serpa a che punto sei ci illumini?...

serpa
12-01-2010, 10:53
ciao luca, spero di illuminarti, hahahahha.
Le difficoltà sono dovute al fatto che non si trovano facilmente i led, e poi nel montaggio di questi sulle star, e poi nel reperire il giusto dissipatore che sia anche esteticamente valido (altrimenti chi al sente la moglie o la mamma!!) nell'avere l'idea di come alimentarli e collegarli.... e basta. Tutto qui. Comunque a me ancora non è arrivato l'alimentatore appena "illumino" e posiziono sul mio acquario questo primo pezzo di plafoniera avrò un'idea più precisa del progetto. Poi si deve prendere qualche misura per controllare la luce com'è. A presto, se vuoi altre notizie scrivimi. Ciao

memo20
12-01-2010, 14:29
ciao ragazzi fino a ieri pensavo, e ne ero convinto visto quello che dicono tutti i forum i led migliori per uso acquirofilo specialmente marino sono i led cree da 3w.
oggi dopo aver fatto fare un preventivo ad una ditta questa mi ha detto che sono di gran lunga superiore i led philips da 9w.
che dite #24 ?

luca333
12-01-2010, 20:22
hai un mess priv.

luca333
27-01-2010, 19:09
Non ci sono più notizie del tuo progetto. Hai acceso? #09