serpa
08-01-2010, 19:33
Salve a tutti i “forummisti”.
Incuriosito dalla luce prodotta dai led di potenza e stanco di pagare megabollette ENEL, circa due mesi fa ho cominciato a valutare la possibilità di costruirmi una nuova plafoniera per la mia vasca, questa quando sarà ultimata sarà la terza…. La prima fu una sfiligoi soleset 3 con ACLS, bellissima plafo, purtroppo sottodimensionata alla mia vasca…. La seconda che attualmente illumina il mio acquario, tubi t5 da 39w e 54w per un totale circa di 950 w totali, perfetta assolutamente, una luce che mi ha soddisfatto e che ha dato vita a coralli e pesci.
Ma la curiosità e la voglia di migliorare sempre mi ha spinto a provare i led. Ho visto pochi articoli a riguardo in giro e quindi ho dovuto documentarmi su siti di acquariofilia americani e inglesi dove le plafo a led sono moooolto più diffuse che da noi; non a livello di produzione industriale ma sicuramente al livello di buon artigianato.
Ho letto molti post e verificato che tutti applicano led su nanoreef e vasche relativamente piccole, mi sono lanciato una sfida…. Voglio provare nella mia vasca che piccola non è!!
Far accendere in maniera ottimale questi mostri (led) non è cosa semplice ci vuole tensione e corrente esatta e poi il problema più grosso è trovare i led giusti con un grosso flusso di luce ed ancor più con la giusta colorazione Kelvin. La mia scelta è andata sui led Cree sia per quanto riguarda i bianchi a luce fredda (10000K°) sia per i blu che servono ad aumentare e portare la luce a 15000/18000K°.
Dei “colleghi” acquariofili americani, pazzi come me, che hanno intrapreso questa sperimentazione preferiscono dare ai loro acquari una luce molto molto fredda ben oltre i 20000K° che effettivamente rende la vasca molto suggestiva per il colore azzurrino e mi assicurano ottima crescita dei coralli e scomparsa di alghe. Io sono orientato verso una via di mezzo… voglio fare qualche misurazione con il luxometro e orientarmi verso una gradazione Kelvin inusuale e interessante che stimoli la crescita di coralli duri e alghe calcaree. Ma questi sono dettagli da provare.
Ho fatto costruire delle barre dissipatrici in alluminio estruso, esteticamente gradevoli, essendo la struttura della plafo, su cui incollare le star dei led, ed ho reperito tutto il materiale tra germania per quanto riguarda la parte elettronica ed i led li ho comprati in america, (qui da noi ho trovato led con luce più calda rispetto a quello che serviva al mio scopo)
Questi benedetti led costano un botto di soldi, ma fanno una luce pauuuuroooosaaa!! Io ho provato ad accenderne qualcuno per prova e… sembrano una cosa spettacolare, inoltre se riescono a dissipare bene il calore che producono e alimentati bene hanno una vita molto lunga (50.000 ore; se calcoliamo che li teniamo accesi 8/9 ore al giorno sono circa 5 anni e mezzo!!!!) e quindi la spesa iniziale viene ammortizzata oltre che per i bassi consumi, anche sulla vita stessa delle luci, io mi sono scocciato di dover sostituire i neon ogni 8-9 mesi considerando poi che dopo il sesto mese la resa dei neon cala profondamente causando una regressione nei colori e nella salute dei coralli.
La struttura della mia plafoniera sarà costituita da tre corpi illuminanti, al momento attuale ne sto ultimando solo uno e sembra venire egregiamente.
Sto montando tre qualità di led per ottenere un forte flusso luminoso nelle zone in cui mi interessa maggiormente la luce.
Se avete notizie di plafo a led non da nanoreef fatemi sapere.
Appena posso posto qualche foto, purtroppo non ho molto tempo.
Che ne pensate??
Incuriosito dalla luce prodotta dai led di potenza e stanco di pagare megabollette ENEL, circa due mesi fa ho cominciato a valutare la possibilità di costruirmi una nuova plafoniera per la mia vasca, questa quando sarà ultimata sarà la terza…. La prima fu una sfiligoi soleset 3 con ACLS, bellissima plafo, purtroppo sottodimensionata alla mia vasca…. La seconda che attualmente illumina il mio acquario, tubi t5 da 39w e 54w per un totale circa di 950 w totali, perfetta assolutamente, una luce che mi ha soddisfatto e che ha dato vita a coralli e pesci.
Ma la curiosità e la voglia di migliorare sempre mi ha spinto a provare i led. Ho visto pochi articoli a riguardo in giro e quindi ho dovuto documentarmi su siti di acquariofilia americani e inglesi dove le plafo a led sono moooolto più diffuse che da noi; non a livello di produzione industriale ma sicuramente al livello di buon artigianato.
Ho letto molti post e verificato che tutti applicano led su nanoreef e vasche relativamente piccole, mi sono lanciato una sfida…. Voglio provare nella mia vasca che piccola non è!!
Far accendere in maniera ottimale questi mostri (led) non è cosa semplice ci vuole tensione e corrente esatta e poi il problema più grosso è trovare i led giusti con un grosso flusso di luce ed ancor più con la giusta colorazione Kelvin. La mia scelta è andata sui led Cree sia per quanto riguarda i bianchi a luce fredda (10000K°) sia per i blu che servono ad aumentare e portare la luce a 15000/18000K°.
Dei “colleghi” acquariofili americani, pazzi come me, che hanno intrapreso questa sperimentazione preferiscono dare ai loro acquari una luce molto molto fredda ben oltre i 20000K° che effettivamente rende la vasca molto suggestiva per il colore azzurrino e mi assicurano ottima crescita dei coralli e scomparsa di alghe. Io sono orientato verso una via di mezzo… voglio fare qualche misurazione con il luxometro e orientarmi verso una gradazione Kelvin inusuale e interessante che stimoli la crescita di coralli duri e alghe calcaree. Ma questi sono dettagli da provare.
Ho fatto costruire delle barre dissipatrici in alluminio estruso, esteticamente gradevoli, essendo la struttura della plafo, su cui incollare le star dei led, ed ho reperito tutto il materiale tra germania per quanto riguarda la parte elettronica ed i led li ho comprati in america, (qui da noi ho trovato led con luce più calda rispetto a quello che serviva al mio scopo)
Questi benedetti led costano un botto di soldi, ma fanno una luce pauuuuroooosaaa!! Io ho provato ad accenderne qualcuno per prova e… sembrano una cosa spettacolare, inoltre se riescono a dissipare bene il calore che producono e alimentati bene hanno una vita molto lunga (50.000 ore; se calcoliamo che li teniamo accesi 8/9 ore al giorno sono circa 5 anni e mezzo!!!!) e quindi la spesa iniziale viene ammortizzata oltre che per i bassi consumi, anche sulla vita stessa delle luci, io mi sono scocciato di dover sostituire i neon ogni 8-9 mesi considerando poi che dopo il sesto mese la resa dei neon cala profondamente causando una regressione nei colori e nella salute dei coralli.
La struttura della mia plafoniera sarà costituita da tre corpi illuminanti, al momento attuale ne sto ultimando solo uno e sembra venire egregiamente.
Sto montando tre qualità di led per ottenere un forte flusso luminoso nelle zone in cui mi interessa maggiormente la luce.
Se avete notizie di plafo a led non da nanoreef fatemi sapere.
Appena posso posto qualche foto, purtroppo non ho molto tempo.
Che ne pensate??