Visualizza la versione completa : manutenzione membrana osmosi
Ciao a tutti, dopo aver eseguito il ciclo di pulizia dellla membrana di osmosi il rapporto acqua buona / acqua sporca sarà almeno di 1/10. Sapete dirmi da cosa dipende?
La membrana nuova l'ho inserita giusto 6 mesi fa. Il test del ph è quello a provette della tetra e mi ha dato sempre un risultato bassissimo.
Grazie mille
Se ho capito bene, per capire se l'acqua che produci è buona fai il test del PH. Se è così sbagli, devi fare i test del KH e GH il cui risultato deve essere 0.
Nitro 76
10-01-2010, 18:11
QuotoMAU74.
Misurare il pH in un'acqua ha il KH prossimo allo 0, non ha senso, in quanto e' suscettibile a variazione, non avendo un tampone portato proprio dal KH.
Ho letto un precedente post, il più completo in argomento, dove si raccomanda di misurare il PH. In effetti a logica la misurazione del KH è più opportuna.
Il post è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000&highlight=
Ho fatto anche il test del kh e gh, il risultato è sempre zero.
Il rapporto tra acqua di scarto e acqua buona è rimasto identico e cioè troppo sbilanciato verso la prima.
La membrana è da buttare?
Grazie a tutti
Ma hai misurato la pressione in ingresso? Il rapporto permeato/scarto dovrebbe essere 1/4 se la pressione è almeno 3,4-3,6 bar ma per pressioni più basse peggiora sensibilmente.
Controlla anche in quanto tempo riempi una bottiglia da litro di osmosi.
Ho letto un precedente post, il più completo in argomento, dove si raccomanda di misurare il PH. In effetti a logica la misurazione del KH è più opportuna.
Il post è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000&highlight=
no aspè. la misurazione del pH la fai solamente nel caso tu faccia la pulizia della membrana in una soluzione acida. ti serve per capire se la devi ripetere o meno. se vuoi capire bene bene come lavora l'impianto prendi un conduttivimetro (costa 'na cavolata) e valuta l'abbattimento guardando i valori in ingresso e in uscita.
Allora scusatemi, credevo di avere le idee chiare ma non è così.
Se il rapporto tra acqua cattiva e acqua buona è a netto favore della prima cosa devo fare?
Vi ripeto che è strano visto che la membrana funzionava bene fino al mese scorso.
Sapevo che la pressione dell'acqua in entrata non influisce su questo benedetto rapporto.
Il lavaggio della membrana nella soluzione acida, che ho fatto ma senza risultato, non serve a mantenere la membrana in buono stato e quindi a conservare sto cavolo di rapporto di 1:4?
papaya, se la membrana è in buono stato e la pressione in ingresso non si discosta troppo dai 3,5 bar come già detto dovresti avere 1 litro di acqua buona e 4 litri circa di scarto.
Se così non è verificherei la pressione in ingresso al vessel, poi misurerei il flusso orario di acqua buona. Se la pressione è corretta e il flusso è troppo basso posso solo ipotizzare che la membrana sia intasata e quindi da sostituire o che il restrittore sia rovinato o abbia delle perdite, non c'è molto altro e ...altro non ti so dire!
Per curiosità, cosa hai fatto esattamente per pulire la membrana? E prima di pulirla andava bene?
La pulizia l'ho fatta un mese fa come indicato nel topic che ho riportato sopra, credendo che servisse proprio ad evitare l'intasamento.
Prima di allora la membrana era già in fase calante.
Credevo che la pressione dell'acqua in entrata incidesse solo sulla qualità dell'acqua stessa.
Ma scusate, ammesso che lo sia, cosa bisogna fare per evitare l'intasamento della membrana?
Personalmente ho l'impianto da 3 mesi e non ho ancora esperienza diretta di intasamenti, però per quel che ne so gli accorgimenti dovrebbero essere:
1) sostituire quando previsto ovvero ogni 6 mesi circa le cartucce sedimenti e carboni.
2) effettuare il lavaggio di queste cartucce ad ogni sostituzione prima di mandare l'acqua al vessel. Per quella a carboni in particolare si dovrebbe fare attenzione anche dopo il lavaggio ad evitare scuotimenti o vibrazoni che potrebbero mettere in circolo polveri.
3) con una certa frequenza effettuare il lavaggio della membrana staccando il restrittore lato vessel e facendo circolare qualche litro d'acqua.
Questo è quello che so e che faccio.
Spero che la membrana possa durare più dei 6 mesi che è durata a te altrimenti torno a prendere l'acqua al negozio!
Comunque se la membrana è intasata dovresti vedere non solo una variazione nel rapporto tra quella buona e quella di scarto ma anche un calo significativo del flusso di acqua buona. Per questo ti dicevo di controllare sia la pressione in ingresso che il flusso in uscita. Per quest'ultimo basta che riempi una bottiglia da litro controllando quanto tempo ci vuole. Calcolato il flusso lo confronti con quello teorico per la pressione che hai in ingresso ricavabile dai diagrammi dei datasheet http://www.dow.com/liquidseps/prod/tw30_1812100.htm , e se è molto più basso temo che l'ipotesi dell'intasamento prenda corpo. Il datasheet è quello delle filmtec, per altre membrane dovresti trovare la documentazione anche se non credo che le caratteristiche siano molto diverse.
papaya, ma non sarebbe più semplice ipotizzare che ti si è rotto il restrittore di flusso? #24
luca2772
20-01-2010, 21:21
.... anfatti...
Nitro 76
20-01-2010, 21:32
Non dimenticatevi di tenere in considerazione la temperatura dell'acqua in entrata; ogni °C in piu', equivale a circa il 2% di permeato in piu' ;-)
Giusto Nitro 76, sicuramente qualche mese fa l'acqua era più calda, anche questo incide sensibilmente. Vanno valutate tutte le condizioni al contorno, se ci fossero contemporaneamente un calo della temperatura dell'acqua, l'autoclave o l'acquedotto che per qualche motivo ti riduce di un bar una fornitura già scarsa in pressione, ecco che la situazione precipita...
SJoplin, avevo già ipotizzato un problema al restrittore, penso che basterebbe provare a tapparlo per qualche secondo e vedere se il flusso di permeato aumenta di conseguenza.
eh, ma conviene partire dalle cose più semplici. finchè non fa quella prova mi sa che non ci si sposti di molto, dal problema...
Innanzitutto grazie a tutti x l'interesse
X Se_em: la prima parte del tuo consiglio la conoscevo già. Verificherò il flusso in uscita con i diagrammi che mi hai indicato.
X Sjoplin: ho due riduttori di flusso e le cose vanno male con entrambi?
e se comprassi un riduttore di flusso regolabile?
più che prenderne uno regolabile ti conviene controllare che quelli che hai siano adeguati alla portata della membrana e funzionanti. di quanti galloni stiamo parlando: 50/75/100?
e che tipo d'impianto è? marca/bicchieri/cartucce
Ho un impianto a bicchiere della ruwal, l'AP 50S.
La membrana è della filmtec.
Per quanto riguarda i riduttori, uno è quello già compreso, l'altro è per impianti da 50 galloni.
allora se sei sicuro che il riduttore vada bene ti conviene guardare che la membrana sia montata bene all'interno del vessel, cioè, che l'anello in gomma nero faccia effettivamente tenuta.
Purtroppo sono sicuro anche di questo. E' un dubbio che era venuto anche a me ma che ho controllato più volte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |