Visualizza la versione completa : Valori da paura !!!
kaspersky
20-11-2005, 19:20
Ciao a tutti,
ho appena analizzato l'acqua del mio 80 lt. ed ho ottenuto i seguenti valori:
Kh=4
Gh=1 tendente a 2
Ph=7.5
Nh=0
No2= 3.3 - 33 Mg (range tetra)
No3= 50 Mg
O2=8 Mg
Co2=4 (secondo tabella Tetra)
Abitanti: 2 velifera, 2 danio, 2 "spazzini", 2 pulivetro piccoli, 1 pulivetro classico "Plecostomus".
Piante varie come da foto (qualità di cellulare, scusate)
Co2 con bombola Askoll 4 bolle/minuto.
Ho da poco cambiato 40 litri di acqua (ho usato quella osmotica) per abbassare valore ammoniaca e valore Ph.
Proprio oggi ho sostituito la lana del filtro e pulito l'acquario da sporcizia.
Uso regolarmente Verde Incanto di Askoll per fertilizzare e aqutan&nitrivec di Sera.
Cosa può essere accaduto ?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
se usi i test a striscette, buttali tutti! Se invece usi un test a reagente, butta anche quello perchè sicuramente ti fornisce valori sballati..............e poi che significa range 3.3 33mg/l? con un valore di no2 compreso tra i 3.3 ed i 33 mg/l, i tuoi pesci sarebbero già tutti morti, quindi credo proprio che il problema siano i test utilizzati.
che significa range 3.3 33mg/l?
è il fondo scala del test no2 della tetra... leggasi no2>3.3mg/l
kaspersky
20-11-2005, 20:15
confermo...
comunque è un valore letale...............non credo che il test sia attendibile.
dubbioso
21-11-2005, 02:05
ma poi scusate...il gh può essere inferiore al kh??
ma poi scusate...il gh può essere inferiore al kh??
Si.
Molti test per il gh reagiscono principalmente alla presenza di calcio e magnesio, mentre i test per il Kh reagiscono agli ioni bicarbonato e carbonato, per cui i valori sono indipendenti anche se nell'acqua che proviene dalle falde freatiche in genere le due durezze sono in relazione tra loro a causa dei minerali attraverso cui filtra l'acqua.
Una volta messa in acquario intervengono processi chimici che possono alterare le concentrazioni in modo diverso.
Cleo2003
21-11-2005, 14:23
Nel forum ho letto spesso di gente con gh inferiore a kh.. spesso utilizzavano acqua ottenuta da decalcificatori casalinghi..
Quoto cmq Mkel... assurdo il valore dei nitriti.. i pesci come si comportano in tutto questo ?
intendeva dire <0.3, cioè il colore giallo...
la co2 è veramente poca, se apri di più l'impianto il ph si abbasserà automaticamente.
tralasciando il ghiaino rosso, i molly in quell'acqua non centano niente..
i danio vanno tenuti in gruppetto di 4/5 minimo, il pleco diventerà un bestione da 20cm minimo...
ah...l'ossigeno è un po' troppo alto , segno di un filtraggio molto veloce prob. , creando un'ambiente ossidante potresti avere problemi di alghe..
kaspersky
21-11-2005, 23:08
Innanzitutto grazie a Tutti.
Per quanto riguarda i test utilizzo quelli a reagente della Tetra.
E' la prima volta che mi da questo valore cosi' alto di nitriti.
I pesci sembrano star bene...molto vivaci.
L'acqua che utilizzo è ottenuta da un depuratore che ho a casa (osmosi inversa).
Nel dubbio proprio questa sera ne ho cambiato circa 15 litri.
Ho rimosso 2 piante (foto 4 e 5) in quanto nel giro di 24 ore mi hanno sporcato da morire il filtro.
A proprositi di filtro...ma sti carboni attivi li devo tenere o no ? Il pescivendolo di Itaca acquari mi ha detto di tenerlo, altri dicono di toglierlo -04 #07 #06 #19 #17
Che faccio? Lo uso per la carbonella ?
...
dariooliveri
22-11-2005, 00:26
Che faccio? Lo uso per la carbonella ?
si :-D :-D :-D
il carbone si mette per pulire l'acqua dopo trattementi con medicinali comunque senti anche gli altri che dicono
Il carbone attivo serve ad assorbire sostanze coloranti, medicinali e altri composti non graditi in vasca.
A seconda della concentrazione delle sostanze adsorbibili l'efficacia può durare dalle 2 alle 4 settimane. Dopo tale tempo è inutile e va tolto perché alla lunga potrebbe cedere le sostanze adsorbite anche se non è facile che ciò avvenga. (L'adsorbimento è un processo chimico che crea legami molto stabili.)
Spesso è incluso nella dotazione iniziale dei filtri interni perché viene usato in fase di avviamento della vasca in base a teorie piuttosto controverse.
Se non hai un motivo specifico per tenerlo, toglilo perché se è ancora efficace riduce anche la concentrazione di composti utili.
Per verificare l'effettiva concentrazione di nitriti con il test tetra, se hai raggiunto il fondo scala, prova a diluire 1/3 di acqua dell'acquario in 2/3 di acqua osmotica pura e ripeti il test.
Il valore ottenuto deve poi essere moltiplicato per tre.
Se sei ancora a fondoscala allora la concentrazione è veramente letale.
Se vuoi salvare i pesci devi cambiare più del 60% di acqua, ripetendo il cambio nei giorni successivi finché la concentrazione di NO2- non scende.
Se nel frattempo inizi a notare segni di intossicazione da nitriti puoi tentare la terapia descritta qui: http://www.walterperis.it/consigli_vecchi/nitriti.htm
kaspersky
22-11-2005, 11:15
No comment per i suggerimenti , grazie a tutti.
Passo immediatamente alle verifiche.
kaspersky
22-11-2005, 16:21
dopo il cambio di ieri sera (15 litri di acqua osmotica) il valore di No2 è sceso a 0.8 Mg/l.
Il Pleco è passato a miglior vita... :-( #09 -04
Ammoniaca nulla. :-))
Cambio ancora acqua ? -05
Si. Almeno il 50% oggi e il 50% domani altrimenti passeranno a miglior vita anche altri ospiti.
ciao a tutti, scusate ma avrei bisogno una consulenza,
vedo che ne sapete tanto ma tanto più di me #25
Ecco i miei valori di Venerdì scorso
Vasca da 100 lit
ph 5
kh 3
gh 12
no2 0,1
no3 5
po4 0
il negoziante mi ha suggerito di alzare un pò il ph, i cambi li faccio solo con acqua
di osmosi mi ha detto di cambiare 20 litri con acqua del rubinetto biocondizionata.
Mi ha detto che ho i nitrati alti (penso di aver capito male il 5 è possibile che sia
500) per questo mi ha consigliato di usare una pastiglia di Bactozym nel filtro.
-28d# ma i test a striscette sono così infami? ho camprato sia quello (ma in effetti
non riesco molto a capire i valori) per il ph quello della Askoll test.
Che altri test mi consigliate di comprare buttando via le striscette #22
Nell'acquario ci sono 4 RAM - 4 Coridoras - 2 pulitori vetro - 15 neon -
3 piccole ma piccole Rasbore e 3 ignoti di cui non conosco il nome.
a vista non mi sembre sovraffollato.
Grazie per la risposta
I test in striscette non sono molto precisi e soffrono molto l'umidità diventando assolutamente inattendibili.
I batteri nel filtro non servono ad abbassare i nitrati ma i nitriti.
Un pH di 5 mi sembra inconsueto a meno che tu non usi CO2 o materiali come la torba.
I valori che fornisci come sono stati misurati?
Potresti acquistare la valigetta della Tetra che raggruppa i principali test e ha un buon libretto illustrativo.
I test liquidi tetra sono un buon compromesso tra accuratezza e costo.
I test liquidi Jbl sono in genere un gradino sopra come accuratezza.
ciao stefano
i valori sono stati misurati con i test prenso tetra aveva una valigetta con
i vari liquidi.
non uso ne CO2 ne torba.
ieri sera ho fatto un cambio acqua altri 15 litri, 10 venerdì scorso, adesso
volevo lasciarli un pò in pace, quando posso rifare i test per vedere se
qualcosa è cambiato.
questa volta mi sa che mi compro io i test liquidi, così li faccio in casa,
ma allora cosa mi dice per i nitrati -04 come faccio ad abbassarli se dal
nuovo test risultassero troppo alti.
Mi hanno detto che ph 5 può danneggiare la pelle e i nitrati alti a lungo andare
non fanno molto bene.
buona giornata. #36#
Cleo2003
23-11-2005, 15:17
Quoto che è molto strano quel ph... nn è che hai messo torba nel fondo ? con la durezza che hai nn è possibile.. a meno che tu nn mettessi qualche liquido per abbassarlo.
Rifai i test con i reagenti liquidi tetra o jbl.. e poi vediamo...
Dviniost
23-11-2005, 19:49
ma allora cosa mi dice per i nitrati come faccio ad abbassarli se dal
nuovo test risultassero troppo alti.
Mi hanno detto che ph 5 può danneggiare la pelle e i nitrati alti a lungo andare
non fanno molto bene.
Per i Nitrati cambi d'acqua e molte piante. Ti consiglio all'inizio a crescita veloce come Ceratophyllum,Hygrophila (o Egeria ma è un pochetto più difficilotta).
Il PH a 5..molto strano..
Prova cmq ad introdurre qualche pianta e poi vediamo :-))
mi stò preoccupando tutti quanti con strano o molto strano..........aiuto!
ho rifatto ora ora i test con il reagente che avevo in casa quello dela Askoll
sabato vado e mi procuro Tetra o Jbl.
Il giallino del test vira ora verso il 6 della scala forse il cambio acqua a fatto
qualche cosa ?? #24
l'acquario è pieno di piante Anubia , Echinodorus rosè,Microsorium pteropus,
mi dicono che è fin troppo pieno , ma così i pesci si nascondono e
stanno tranquilli.
Mi potete consigliare qualche libro ma molto semplice per i principianti.
Dimenticavo sul fondo non mi sembra di aver utilizzato torba, solo uno strato
di fertilizzante e poi un buon strato di sabbia. ma l'ho allestisto 4 anni fa, fino
ad ora niente problemi .
Grazie per i consigli ho sempre paura di sbagliare e tengo molto ai miei adorati
pescetti. ;-)
Non è che ci sia nulla di particolarmente preoccupante. Certo 5 è un pH un po' troppo acido 6 - 6,5 sarebbe meglio, ma è facile alzare il pH.
La nostra perplessità, almeno la mia, nasce dal fatto che (a meno di non alllevare guppy) in genere è preferibile un pH tendente all'acido ed è spesso una bella fatica ottenerlo in un acquario con normale fondo e ghiaietto.
Se io metto detro un fondo "normale" fertilizzato, ghiaietto e acqua del rubinetto mi viene ph 8 - 8,5!
Quando sono riuscito ad ottenere 7,5 nell'acquario che gestisco alla Walstad (senza fertilizzanti e senza CO2) mi è parso un miracolo.
Magari potessi metter dentro acqua dal rubinetto e avere anche io pH 5. Un cucchiaino di bicarbonato e... voià pH ideale senza CO2 o altro.
Per cui è più probabile che si tratti di un errore di misura.
Facendo i test da solo puoi essere più confidente su ciò che stai veramente misurando e con valori certi si può decidere cosa fare.
Per quanto riguarda il consiglio sui libri, io trovo che si imparano molte cose frequentando un forum come questo e poi eventualmente leggendo qualche serio libro più specialistico. I libri per principianti che ho letto sono pieni di luoghi comuni.
Ciao Stefano
ok, ma non vorrei troppo rompere le scatole con domande.
Ieri sera mi sono fatta un giro nel forum e pian piano cerco
di capire.
Mi puoi consigliare un libro? Grazie.
Come dici tu non vorrei trovarmi con un libro che non mi serve assolutamente
a nulla.
Sabato vado a comprare i test. poi faccio tutto, come ho detto prima
quello che ho fatto oggi del ph mi sembra più sul 6.
-e33
In questo topic c'è una domanda analoga alla tua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15538
In particolare concordo con il consiglio fornito da Marco AP circa l'opportunità di acquistare questo libro:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1221
ABC dell'acquario di acqua dolce.
Ha un taglio adatto ad un principiante ma non è un libro che rischia di diventare inutile.
ok, ma non vorrei troppo rompere le scatole con domande
... le domande non sono mai troppe. Siamo qui per rispondere e dialogare altrimenti perché esisterebbero i forum?
Per ogni nuova domanda, se esula dall'argomento del topic corrente, apri un nuovo topic nelle sezioni appropriate in modo da ottenere più visibilità e più pareri.
kaspersky
24-11-2005, 18:37
Allora,
cambiato 50% acqua, ecco i risultati:
Kh 2
Gh 2-3
Ph 7.5
Nh 0
No2 < 0.3 (assenti ?)
No3 12.5
O2 5
Temperatura sempre 28 °C (troppo alta?)
Cleo2003
24-11-2005, 19:38
Bene... almeno hai buttato giù nitriti e nitrati (se hai test tetra credo che 0.3 sia assenti se è il primo range..).
Ora devi concentrarti però su kh e gh che per poecilia velifera son bassisimi (amano acque molto dure).. per i danio bassini cmq. e con quel kh facilmente avrai sbalzi di ph.
La temperatura è altina si.. dovresti tenerla al max a 25#26° ma abbassala molto lentamente.
Se il cambio lo hai fatto con sola acqua di osmosi, è sufficiente che effettui un cambio con acqua di rubinetto biocondizionata per alzare il KH e GH.
Stabilisci i valori che vuoi avere e poi calcola le percentuali di acqua da usare nei cambi per mantenere quei valori.
kaspersky
24-11-2005, 22:39
Grazie,
considerando che in casa ho un depuratore ad osmosi inversa (primo stadio acqua passa attraverso un filtro pieno di sale grosso, secondo stadio acqua passa da una membrana ad alta pressione e poi in un filtro sotto raggi UV ), cosa intendete per acqua di rubinetto biocondizionata ?
Ne prendo 10 litri (esempio) e verso del Sera aqutan ?
sarà per questi valori che la femmina velifera sta sempre sul fondo ?
Però mangia regolarmente, sembra voglia sfuggire al maschio...
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. #22 #25
Se l'acqua che hai a casa è prelevata da un impianto ad osmosi inversa allora la durezza dell'acqua che esce dal rubinetto è troppo bassa per i poecilidi.
Normalmente l'acqua del rubinetto ha una durezza elevata e si utilizza mescolata all'acqua di osmosi per ottenere un'acqua di durezza intermedia.
Il biocondizionatore si aggiunge all'acqua per eliminare sostanze tossiche come cloro e metalli pesanti.
Non avendo a disposizione acqua dura, l'unico modo per aumentare il GH e il KH è l'utilizzo di sali da aggiungere in determinate quantità.
Trovi i sali già pronti nei negozi di acquaristica oppure puoi creare da te le soluzioni come indicato qui: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Avendo l'acqua già depurata non è indispensabile il biocondizionatore se non per arricchirla di alcuni elementi che solitamente vengono aggiunti ai buoni biocondizionatori, salutari per la mucosa dei pesci.
Se io metto detro un fondo "normale" fertilizzato, ghiaietto e acqua del rubinetto mi viene ph 8 - 8,5!
Quoto risin e' esattamente cio' che e' successo a me!!!!!!!
come sei riuscito ad abbassare il PH? #23
Per abbassare il pH senza usare torba o impianto CO2 ho seguito un metodo "naturale".
Ho inserito molte piante a rapida crescita per contrastare e prevenire lo sviluppo algale. Appena ho visto che le piante si erano ambientate e iniziavano a dare segni di ripresa vegetativa ho dosato ogni giorno del mangime in eccesso.
Contrariamente a quello che viene comunemente raccomandato ho messo una quantità di mangime tale da non essere consumata subito ma sufficientemente bassa da non ritrovarla il giorno dopo.
Ho introdotto un'ampullaria che ha l'effetto di triturare i residui di cibo sul fondo che non sono stati mangiati dai cory.
Non ho mai sifonato il fondo in profondità ma solo superficialmente, giusto per togliere il grosso.
Parallelamente ho abbassato a 5-6 GH la durezza dell'acqua utilizzando cambi con acqua RO.
Risultato: molto lavoro per i batteri con incremento naturale della produzione di CO2.
Al mattino ho una concentrazione di 8 mg/l di CO2 e al termine del fotoperiodo scende a 5-6 mg/l.
Sviluppo rigoglioso delle piante, l'egeria e la ceratopteris thalicoides hanno raggiunto proporzioni "infestanti" e assenza di alghe se non in alcuni punti molto illuminati o sulle foglie di una anubias nana che è in piena luce, ma comunque assolutamente sotto controllo.
A causa dell'incremento del tenore di CO2 e del Kh più basso il pH oscilla adesso tra 7,25 e 7,5.
Ammoniaca e nitriti assenti, Nitrati 5-10 mg/l stabili anche in assenza di cambi d'acqua.
seguito un metodo "naturale".
risin ci provero' "santa pazienza" :-))
grazie!!!!!!!!
Ciao a tutti.
ho comprato i test delle Tetra , naturalmente è la prima volta che li faccio
e ho un sacco di dubbi #24 #24 #24 #23
PH 5.5/6
N02 inf 0.3 tendeva al verdino??? puo' essere
KH non è mai stato blu a 3 era giallino
GH a 8/9 gocce c'è stato il viraggio da rosso a verde (sia il verde che il rosso
comunque sono colori pallidi dal mio pescivendolo sembravano molto
più forti)
NO3 50ml
Come vanno ora???? Scusate i dubbi ma devo imparare ancora molto #12
Ciao a tutti.
N02 inf 0.3 tendeva al verdino??? puo' essere
Più che verdino sembra fluorescente. Quando ottieni quella colorazione i nitriti sono tendenti a zero. Appena hai un valore di nitriti superiore a 0.3 te ne accorgi subito perché il colore tende all'arancione già alla prima goccia.
Se il reagente del KH ha dato un colore giallino alla prima goccia allora il valore è inferiore a 1. Troppo basso!! Il pH tende ad essere instabile.
il test del GH a me non da colori intensi. Se ha virato dal rosso al verde la misura è corretta.
Gli NO3 sono altini.
A questo punto è opportuno un cambio di acqua in modo da alzare il KH e stabilizzare il pH e naturalmente ridurre i nitrati.
Che acqua usi per i cambi? Che pesci e piante hai?
Ciao Stefano,
Normalmente per i cambi acqua uso quella di osmosi, sensa l'aggiunta di nulla
mi hanno consigliato pero' di aggiungere dei sali minerali ??!!
L'ultima volta vale a dira Martedì scorso ho cambiato l'acqua usando quella del
rubinetto addizionandola con il biocondizionatore. Però l'acqua del rubinetto ha
il GH tra sup. 10 il KH 10 e il PH 7.6/8 mi sembrano un pò alti vorrei continuare
ad usare l'acqua di osmosi e magari ogni tanto mischiarla con quella del rubinetto? #24
I pesciotti che ho in vasca sono 4 RAMI- 3 RASBORINE - UN PO' DI CARDINALI
4 CORRIDORAS - 2 ANCISTRUS - 3 PHENOCOGRAMMUS INTERRUPTUS
Pianta 2 ANUBIAS BARTERI NANE (una pittosco sviluppata) 2 ECHINODORUS ROSE' - sullo sfondo come pianta alta MICROSORIUM PTEROPUS (che in effetti
è un pò infestante ma è l'unica che sono riuscita a far crescere bene come pianta
alta per coprire lo sfondo le altre o sporcavano troppo il filtro o screscevano molto
magre) - RAMI DI MANGROVIA .
Spero di non aver dimenticato nulla.
NO2 era in effetti florescente, per il KH con 1 goccia l'acqua è rimasta quasi trasparente (non ho notato se magari poteva avere riflessi blu) con 2 così così al 3 ha iniziato ad essere giallina pallidina pallidina.
Ciao e grazie grazie ancora per tutti i suggerimenti. #36# #25
Vista la popolazione della vasca, il mio consiglio è di mantenere il pH più o meno intorno a 6,8 e il kH a 3 in modo da evitare sbalzi di pH che sono dannosi.
Il modo migliore di ottenere ciò è quello di effettuare i cambi con acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto in proporzioni tali da ottenere la durezza desiderata e mantenerla costante in acquario.
Potresti provare con 1/4 di acqua di rubinetto (con biocondizionatore) e 3/4 di acqua di osmosi. L'acqua così preparata dovrebbe avere un KH compreso tra 2 e 3.
Con un qualche tentativo dovresti trovare le esatte proporzioni.
L'uso dell'acqua di rbinetto è una alternativa più semplice all'uso dei sali. A meno di casi particolari (es. acqua ricca di nitrati) in genere l'acqua del rubinetto è perfetta per arricchire di macro e oligo elementi l'acqua dell'acquario.
Se il KH in vasca è troppo basso puoi aggiungere dell'acqua di rubinetto per alzarlo. Se ti viene troppo alto puoi cambiare un po' di acqua con solo acqua di osmosi per abbassarlo.
Attenzione però agli sbalzi ce possono causare uno shock osmotico ai pesci. Cerca di non variare mai la durezza per più di un gH a fronte dei cambi.
Le piante mi sembrano un po' pochine e a crescita lenta. Potresti avere dei problemi di alghe.
Le Rasbore sono pesci di branco, dovresti aggiungerne qualcuna per portare il numero almeno a 7-8 esemplari.
ciao Stefano,
Grazie di tutte le risposte,
in effetti ho qualche problema con le alghe sui vetri e sulle foglie
dell'anubia, se riesco a fare una foto te la mando cos'ì puoi vedere
di che tipo sono (adesso i pesciotti sono a nanna).
Per le rasbore lo so che sono un po' poche, in effetti quando le avevo comprate
1 anno fa erano 10 ma in pochi giorni sono morte tutte senza ragione apparente
portandosi con loro qualche cardinale. Le 3 sono quelle rimaste.
Sono sempre molto scettica nell'inserire nuovi pesci ho sempre paura della
malattia.
Per ora mi limiterò a far buon uso delle tue indicazioni. fine settimana si cambia
acqua, poi vedo.
Ti mando le foto delle alghe o semmai apro un topic nuovo c'è una sezione per
questo?? non mi ricordo.
Grazie ancora, per ora. Ciao ciao #28 ;-)
Dimentivo, secondo te che pianta potre mettere
sostituendo quella di fondo che proprio odio.
a riciao
Per le piante dipende innanzitutto da che tipo di gestione vuoi avere.
Acqua tenera e leggermente acida è una caratteristica che ti permette un'ampia scelta, tuttavia molte delle piante più belle richiedono fertilizzazione, luce e CO2.
Quelle che crescono bene senza particolari esigenze sono poche e tra queste ve ne sono molte che richiedno acqua più dura.
Potresti provare a vedere le schede su www.tropica.com che raffigurano la gran parte delle piante in commercio indicando gli intervalli ottimali di temperatura, durezza e pH e specificano se la crescita è lenta oppure veloce e se la coltivazione è facile o difficile e in quest'ultimo caso a cosa è dovuta la difficoltà.
Inizia introducendo piante poco esigenti ma di rapida crescita e poi eventualmente decidi se provare qualche pianta più difficile magari aggiungendo un impianto CO2 e migliorando l'illuminazione.
Egeria densa e ceratopteris thalicoides sono in genere delle buone scelte.
Per le anubias cerca di collocarle in una zona più ombreggiata e taglia con forbici ben affilate le foglie ricoperte di alghe. Stimolerai l'emissione di foglie nuove.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |