Visualizza la versione completa : Perchè il KH...
Perchè il Kh è un riferimento per determinare la qualità dell'acqua di osmosi?
Perchè deve essere prossimo a zero?
***dani***
01-04-2005, 13:04
perché in genere l'alcalinità non è zero all'ingresso di un impianto di osmosi, mentre dovrebbe esserlo all'uscita.
Puoi anche misurare i nitrati...
per altro l'unico metodo sicuro è il conduttivimetro
Una curiosità:
se il Kh si misura con i test liquidi ed ogni goccia corrisponde ad un grado di Kh e si aggiungono goccie finchè non diventa giallo (se non erro nella maggior parte dei test) per essere ZERO il kh non dovremmo mettere nessuna goccia poichè anche se ne mettiamo una e diventa subito giallo il Kh è 1 ma mai zero.
Spero di essere stato chiaro
***dani***
01-04-2005, 14:16
no, se ne metti una ed il liquido assumerà la colorazione già virata, vuol dire che hai meno di 1...
io ho 9 come kh è bassino o va bene?
***dani***
01-04-2005, 21:02
i reef vanno da 7 a 12... quindi direi perfetto...
io ho provato nell'osmosi e dopo una goccia e' gia' giallo,fosfati e nitrati 0 quindi va' ancora bene?
***dani***
02-04-2005, 00:25
si zano direi di si...
Ho misurato il Kh all'uscita dell'impianto e regolandolo in maniera tale da avere una velocità dell'acqua abbastanza veloce (con meno scarto) ho valore di Kh a 2,5. E' accettabbile ho regolo l'impianto più lentamente?
Normalmente non si deve regolare l'acqua in uscita, dovrebbe esserci una valvola tarata dalla ditta costruttrice che frena l'acqua in uscita.
Che impianto hai?
Se la strozzi a mano peggiori la qualità dell'acqua in uscita, non mi sembra conveniente #07
ciaooooooooooooooo
Normalmente non si deve regolare l'acqua in uscita, dovrebbe esserci una valvola tarata dalla ditta costruttrice che frena l'acqua in uscita.
Che impianto hai?
Se la strozzi a mano peggiori la qualità dell'acqua in uscita, non mi sembra conveniente #07
ciaooooooooooooooo
L'impianto è in Aquili con doppia cartuccia ed ha una valvola di regolazione.
Come dici tu come devo regolarla?
Non lo conosco...........dovresti misurare la conducibilità dell'acqua in uscita e fare in modo che sia + bassa possibile.
Altrimenti fai in modo che il kh ed il gh siano a zero.
ciaoooooooooooooo
teratani
04-04-2005, 11:34
Ho misurato il Kh all'uscita dell'impianto e regolandolo in maniera tale da avere una velocità dell'acqua abbastanza veloce (con meno scarto) ho valore di Kh a 2,5. E' accettabbile ho regolo l'impianto più lentamente?
acqua ad osmosi con kha 2,5.????
diciamo che ti passa di tutto da quella membrana...
nn va bene...
Gli impianti non vanno regolati.... #23
Come fai a regolarlo???
Gli impianti non vanno regolati....
E' quello che dicevo....................me pareva strano
Vorrà risparmiare sull'acqua usata.......... #07
ciaooooooooooo
Non si tratta di risparmi ma sapere come usarlo.
L'impianto e quello allegato e la valvola nera si regola, ma in che modo?
Non si tratta di risparmi ma sapere come usarlo.
L'impianto e quello allegato e la valvola nera si regola, ma in che modo?
Ok, allora non ti rimane altro che provare ad analizzare l'acqua con un conduttivimetro e quindi regolare l'impianto..............
In alternativa potresti prendere un test del gh e provare finchè l'acqua non ti da gh più vicino possibile a zero.
Ovviamente la prima soluzione è l'unica che ti da risultati certi.
ciaoooooooooooo
***dani***
05-04-2005, 00:12
con kh 2,5 l'impianto non va, a meno che in ingresso l'acqua abbia un kh attorno a 20...
con kh 2,5 l'impianto non va, a meno che in ingresso l'acqua abbia un kh attorno a 20...
IL problema è propio questo, in partenza ho acqua di rubinetto a 18 Kh.
Il post precedente fa riferimento al Gh forse intendeva Kh.
***dani***
05-04-2005, 21:09
-05
mmm... dovresti comprare un impianto più buono secondo me...acqua troppo dura... oppure provare con un addolcitore da mettere prima dell'impianto di osmosi
Paolo1983
02-05-2007, 14:39
Ciao. Anche io posseggo il sistema Co2 della dennerle con il flipper e le bombole usa e getta.
Ti do una dritta...Invece di ricomprare ogni volta la bombola appena finisce puoi rigenerarla usando colla di pesce + zucchero + lievito. Il risultato è migliore di quella che compri.
Compra dei fogli di colla di pesce (in pasticceria te li regalano!). Ne prendi 2 fogli e li spezzi un po' per metterli ad ammorbidire in un bicchiere con un po' d'acqua. Poi prendi 80 ml di acqua e la scaldi e quando sta per bollire ci versi 120 gr di zucchero e giri bene fino a quando la miscela non diventa bianca. Poi la fai freddare un po' e poi ci versi i pezzi della colla di pesce che hai tolto dal bicchiere. Poi giri bene, versi nella bottiglia vuota e metti tutto in frigo per 3-4 ore in posizione verticale. Quando la riprendi vedrai che hai creato la bombola del negozio! Poi ci versi acqua del rubinetto senza riempirla tutta lasciando 3-4 dita di aria. Poi prendi un cubetto di lievito e ne tagli una fetta sottile (circa 1/6 del panetto, anche meno) e la sciogli in poca acqua e poi la versi nella bottiglia. Richiudi tutto e collegala all'impianto e dopo un po di ore inizia a fare le bolle. Le dosi possono essere modificate a tuo piacimento per cercare di farla durare un po' di piu'. In media dura 20 gg. Ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |