Visualizza la versione completa : Diagnosi senza foto
ciao a tutti! avrei bisogno di una diagnosi senza foto..ho difficolta a fotografarlo in quanto è in perenne movimento e si nota solo se si mette verso l obiettivo..
praticamente ho un A. Hongsloi maschio che presenta una chiazza biancastra ,da circa una settimana forse piu,all inizio della pinna dorsale..la chiazza prima presente solo su un lato si è diffusa anche all altro..mi sembra di vedere una desquamazione o dei "fili" molto poco visibili per il momento..ho visto che si gratta anche..gli altri pesci non mi sembra abbiano problemi..
Valori dell acqua ph 6,5 circa, kh 5 gh 8 nitriti 0 nitrati 0,5..
potrebbe esssere una micosi?chilodonella?come si presentano all inizio..io in casa ho del costawert e del dessamor..
so che senza foto è dura ma cosa mi potete dire?
Ho fatto una foto..non riesco a pubblicarla..e ve la spiego..
Dalla descrizione userei il dessamor, pare più una micosi, comunque il farmaco agisce anche su eventuali batteriosi.
ok..uso le dosi scritte sul farmaco?i ciclidi sono piu sensibili?
Sara dura prenderlo.. #36#
Oltre al farmaco devo fare qualcosa di particolre?tipo pompa di movimento, temperatura?
Segui pure le istruzioni. Nella vasca infermeria aeratore acceso e temperatura normale.
ok..
Non capisco una cosa..
allora:
-primo giorno 60 gocce in 100l nel mio caso 6 in 10 litri
-secondo 3 gocce
-terzo niente e dare mangime
-5-6 giorno non c' è scritto niente..non devo cambiare acqua?
- settimo come il primo
-ottavo cambiare 30% acqua..nel mio caso lo rimetto con ambientazione in acquario..
Ps non ho un areatore..solo una pompa di movimento.. #07puo andar bene lo stesso?
ok..
Non capisco una cosa..
allora:
-primo giorno 60 gocce in 100l nel mio caso 6 in 10 litri
-secondo 3 gocce
-terzo niente e dare mangime
-5-6 giorno non c' è scritto niente..non devo cambiare acqua?
- settimo come il primo
-ottavo cambiare 30% acqua..nel mio caso lo rimetto con ambientazione in acquario..
Ps non ho un areatore..solo una pompa di movimento.. #07puo andar bene lo stesso?
queste le istruzioni:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html
polimarzio
10-01-2010, 16:31
A. Hongsloi maschio che presenta una chiazza biancastra ,da circa una settimana forse piu,all inizio della pinna dorsale..la chiazza prima presente solo su un lato si è diffusa anche all altro..mi sembra di vedere una desquamazione o dei "fili" molto poco visibili per il momento..ho visto che si gratta
Da quanto riportato la patologia è verosimilmente parassitaria, la lesione così come descritta e il grattarsi del pesce depongono per Chilodonella.
Il Dessamor è un antibatterico-antimicotico, poco attivo contro i parassiti esterni. Pertanto consiglio un antiparassitario ad uso acquario a base di verde di malachite.
Contestualmente all'antiparassitario è utile innalzare la temperatura fino a 30C° aerando 24/24h
Ciao
vinci_s79
11-01-2010, 01:22
Quoto, anche secondo me è chilodonella, verde di malachite oppure permanganato di potassio come ho fatto io che ha funzionato alla grande, ma occhio è un prodotto che se viene ingerito è mortale, lo trovi in farmacia.
Quoto, anche secondo me è chilodonella, verde di malachite oppure permanganato di potassio come ho fatto io che ha funzionato alla grande, ma occhio è un prodotto che se viene ingerito è mortale, lo trovi in farmacia.
pUrtroppo ho gia iniziato da sabato con il dessamor..ora finisco la cura e vedo se ha fatto qualcosa poi ci aggiorniamo anche se non vorrei iniziare subito con un altra cura.. #13
Ma qualcosa è cambiato o sempre tutto uguale?
non lo so..l acqua è troppo blu x vedere e il secchio è opaco..non saprei..cosa mi consigli di continuare o mi fermo e vediamo come è?oggi sono al 4 giorno di cura..
Beh ma da sopra vedrai qualcosa no? mangia?
mi sembra sanissimo..il pesce prima della cura aveva i sintomi che ho postato ma si vedevano difficilmente..penso sia in fase iniziale..guardando il secchio non vedo quasi il pesce..mangia si si..cosa mi consigli di fare?
Finisci la cura. Le cure se vanno iniziate, giuste o sbagliate che siano (poi il BDM non fa male, anzi!) vanno portate a termine, almeno che non noti sofferenze eccesive da parte del pesce. Poi non ricordo se serve fare un cambio d'acqua e filtrare con carbone attivo... Ma comunque finisci la cura e poi vedi come sta :-) .
vinci_s79
12-01-2010, 00:56
Axa_io il pesce sta nel secchio ;-)
Visto che mangia aggiungi un po' di vitamine al cibo, quelle che vuoi anche l'Idroplurivit che trovi in farmacia, fai una pappetta e somministri...male non fa...anzi :-)
vinci_s79
12-01-2010, 11:58
Oppure un pò di cuore di bue ridotto in poltiglia, la mia ha cominciato con quello ed ora si è ripresa alla grande, anche se ho visto proprio ieri che era infastidita ancora da qualche parassita.Crilù tu dici che una volta ripresa li contrasti da sola o forse è il caso di trattare la vasca col gyrodol della JBL non saprei...... #24
vinci_s79, il tuo da quanto ha finito la cura?
vinci_s79
12-01-2010, 15:52
saranno ormai più di 10giorni ed ha ripreso a magiare bene da 4gg.
vinci_s79
12-01-2010, 20:56
mi sa proprio di si #36#
Bisogna vedere se mangiando si riprende e fare un'altra cura così ravvicinata non mi convince, i farmaci fanno bene da una parte e male dall'altra, ciao
vinci_s79
13-01-2010, 01:01
No no, di riprendersi s'è ripresa si è un pelino irrobustita, ha ripreso colore, le righe nere sono quasi del tutto scomparse..........solo che vedendo quello scatto contro la foglia e quel vibrare delle pinne dorsali ed anali.............mi messo i brividi. #13
Allora..oggi ho finito la cura e la "chiazza" bianca non si vede piu..il pesce nuota mangia e dispiega le pinne per difendere il suo tronco preferito ;-) ..però come dicevo a cirilù, me lo sono trovato fuori dal secchio sul pavimento..pensavo fosse morto ma una volta rimesso dentro ha ripreso a nuotare..ora ha la pinna della coda e quella dorsale rovinata..speriamo sia dovuto solo alla disidratazione..
vinci_s79
15-01-2010, 17:25
Avresti dovuto monitorizzare durante la durata del trattamento -04 -04 -04
vinci_s79
15-01-2010, 19:35
Dovevi guardare il pesce durante tutto il trattamento, dovevi vedere come reagiva.
Non tutti i pesci sopportano i farmaci, considera che il trattamento a cui lo hai sottoposto è molto pesante ed avrebbe anche potuto rimetterci le pinne.
Mi sono spiegato???
dici che è stato il farmaco a causare la corrosione e non l escursione fuori dall acqua?l ho monitorato ma non ho mai notato niente e a causa dell acqua non potevo vedere se migliorava o peggiorava.. #12
Non penso, i pesci saltano fuori a volte per i fatti loro....non cerchiamo subito spiegazioni catastrofiche :-) Anche io ho un betta che ogni tanto si fa il giro del salotto :-( fino ad oggi si è ripreso. Chiaro che la livrea non era in perfette condizioni..un po' sul secco, controlla il tuo e vedi come evolve, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |