Visualizza la versione completa : Plafoniere HQL a basso costo.
Questo che vi propongo è un progetto a basso costo e decisamente accessibile a tutti, sia per la facilità di realizzazione, sia per l'economicità dei pezzi utilizzati.
Innanzitutto premetto che si tratta di un progetto che non prevede di bucare muri, questo perchè non ho voluto fissare le plafoniere alla parete, in previsione di un futuro spostamento della vasca dalla posizione attuale......questo penso sia il grande pregio di questo progetto, soprattutto per chi non ha troppa dimestichezza col trapano, o per chi come me non vuole essere vincolato dalla posizione delle lampade.
Passiamo alla descrizione del matriale necessario:
Nr.2 chiusure a cilindretto per cancelli. (dai quali recupereremo solo i cavallotti)
Nr.2 raccordi a L per innaffiamento da giardino per tubi da 11mm (l'interno ha un diametro da 10mm)
Nr.1 spina elettrica da 16A
4 metri di filo elettrico bipolare (io ho usato il tripolare, ma è meglio il bipolare perchè ha un diametro inferiore)
Nr.2 profilati in alluminio da 1metro a sezione tonda del diametro da 10mm
Nr.2 lampadine HQL(Osram) o HPL(philips) con relativi accenditori di potenza appropriata alle lampade.
Nr.2 Parabole riflettenti o plafoniere.
Nr.2 Portalampada (metallici o ceramici) se le plafoniere non ne sono provviste o se montano quelli in plastica.
Tutti i materiali sopraelencati sono stati reperiti in un Briko center, ad eccezzione delle lampade, degli accenditori e delle parabole riflettenti (queste ultime recuperate in ottime condizioni a costo zero da un rigattiere).
Assemblaggio:
Con l'uso di un seghetto, tagliare i tubi in alluminio in modo da ottenere due segmenti di lunghezza pari alla metà dello spessore della vasca, in pratica se la vostra vasca è larga 30cm, i due segmenti dovranno essere di 15cm, in modo che le lampade vengano sospese proprio a metà dello spessore della vasca.
Inserire il cavo elettrico all'interno dei 2 raccordi per innaffiamento (foto)
e successivamente inserire alle due estremità del raccordo, un segmento in alluminio e la restante parte di tubo.
In questo modo avremo ottenuto i due pali di supporto per le plafoniere come si vede in foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pali_126.jpg
I due pali, andranno montati dietro la vasca e fissati al mobiletto dell'acquario. Per poterli fissare, utilizzeremo i due cavallotti che recupereremo dalle chiusure a cilindretto per cancelli (vedi foto).
Se la vostra vasca sporge posteriormente dal mobiletto, potrete utilizzare degli spessori in legno o plastica, come ho fatto io e come si vede nella foto in basso.
A questo punto, dovete posizionare i due cavallotti al bordo del mobiletto, avendo cura di posizionarli equidistanti dai bordi del mobile ed in modo da distribuire la luce in vasca in maniera equilibrata. Avviteremo i cavallotti al bordo del mobiletto con viti autofilettanti. (vedi foto) http://www.acquariofilia.biz/allegati/montaggio_cavallotti_194.jpg
Non vi resta altro che collegare le plafoniere ai 2 pali, infilare i pali all'interno dei 2 cavallotti, serrare i due cavallotti stringendo ancora le viti e regolare l'altezza delle lampade.
Potrete regolare l'altezza delle lampade, facendo scorrere i tubi all'interno dei cavallotti, oppure semplicemente facendo scorrere il filo elettrico tirando le plafoniere.
Ci tengo a precisare che, l'idea di questo progetto, è nata dal progetto proposto da Alex , e inoltre aggiungo che è stato Alex a convincermi a passare all'illuminazione hql e lo ringrazio per i consigli e per la pazienza nel rispondere ai miei mp.
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Veramente un gran bel lavoro......complimenti..... ;-)
#25 #25 #25 #25 #25 #25
robi1972
21-11-2005, 17:07
Veramente un lavoro magnifico!!! #25
Benvenuto nel tanto bisfrattato club delle hql! :-))
grazie a tutti ragazzi, l'ultimo gruppo di foto sono venute tutte in ordine inverso, ma va bene lo stesso.................
Benvenuto nel tanto bisfrattato club delle hql!
Adesso che Alex mi ha convinto a passare alle HQL, per favore non ve ne uscite col fatto che sono superate!!!!! :-D :-D :-D
robi1972
21-11-2005, 18:40
per favore non ve ne uscite col fatto che sono superate!!!!!
Per me no ma l'aria è quella... #07
Io, comunque, non mi lamento... :-))
allora comincio a progettare una plafo HQI :-D
robi1972
21-11-2005, 18:52
:-D :-D :-D
Quindi tranquillo cla, abbi solo l'accortezza di dedicare alla tua vasca 10 minuti al giorno (un poco di più nei fine settimana )
Soltanto? allora dovrò diminuire il tempo che normalmente dedico all'acquario? :-D
Massimo Suardi
30-11-2005, 23:45
a quanti cm sono dall'acqua...
che gradazione usi?
costo totale?
impressioni?
Le lampade adesso sono a 20cm dal pelo dell'acqua...........ho utilizzato 2 HPL-N della Philips da 50W e 4200°K...........il costo dell'intero impianto è così composto:
2 Tubi in alluminio 2 x 1,50€
2 raccordi PVC da innaffiamento 2 x 0.50€
2 lampade HPL-N 2 x 6.25€
2 ferma porta 2 x 1,50€
Plafoniere già con portalampada in ceramica recuperate da un rigattiere (a costo zero)
2 reattori per HPL-N da 50W 2 x 11€
Il filo elettrico ed i connettori mammuth ce li avevo già.
Sono soddisfattissimo del risultato ottenuto, le piante fotosintetizzano che è una bellezza, sono piene di bollicine e a distanza di poche settimane sto notando una crescita notevole (cosa che prima non notavo in così poco tempo).
Massimo Suardi
01-12-2005, 19:57
non mi convince la temperatura...
boh poi magari sono io...ma preferisco temperature più elevate...intorno ai 7000k
ma dici che su un cubo 50*50*50 è meglio 2 da 50w o una da 80w?
Massimo Suardi
01-12-2005, 20:00
ah scusa...non riesci a dare un occhiata al mio topic in tecnica dolce...
si chiama nuova vasca...
grazie!
per un cubo così io dire una lampada da 125W.
BRAVO !
bel lavoro, semplice e pulito
Mario
Grazie Ax..... a sto prezzo! :-))
Bene bene... Grazie Mikel!
Ho scopiazzato il tuo progetto ed il risultato mi sembra piu' che soddisfacente, vedremo se le piante apprezzeranno! :-))
Unico problema: le plafoniere non coprono a sufficenza le lampade ( le HQL sono molto allungate ) e cio' causa una disperzione di luce in tutta la stanza! Essendo due lampade da 80 Watt sembra illuminata a giorno!!! Passate le feste mi mettero' alla ricerca di qualcosa di piu' "coprente"...
Grazie di nuovo e buon Natale!!!
figurati mi farebbe piacere vedere come ti è venuto............comunque sono contento che il mio progetto ti sia tornato utile............
figurati mi farebbe piacere vedere come ti è venuto............comunque sono contento che il mio progetto ti sia tornato utile............
Non appena riesco a trovare delle plafo decenti faccio una foto e e la mando! ;-)
La cosa pero' non sembra affatto semplice... ho girato tutti negozi della zona senza grandi risultati... #07
per le plafo potresti andare a vedere da qualche rigattiere............
Ciao,
un paio di domande
le due lampade sono collegate fra loro elettricamnete oppure ognuna ha la sua accensione? e questa accensione avviene tramite il semplice collegamento della spina alla presa elettrica, oppure ha un interruttore?
per un acquario di 50-60 cm di lunghezza basterebbe una sola plafoniera?
posso montare qualsiasi wattaggio di lampadine o devo modificare qualcosa alzando o abbassando i watt?
potresti spiegarmi esattamente come mettere e collegare i reattori?
le due lampadine formano 2 circuiti indipendenti, ma sono antrambe collegate al Timer, per una vasca di 50cm, anche solo una lampada è sufficiente.........per il wattaggio dipende sempre da quali piante intendi coltivare, se vuoi optare per le rosse, allora ti consiglio di salite oltre il valore di 1W/L.........altrimenti se non hai molta esigenza di luce, per una vasca da 50 litri una lampada da 50W va più che bene.
Purtroppo con le hql non c'è molta possibilità di scelta sul wattaggio, e si passa da 50W a 125W.........ovviamente il reattore deve essere di potenza pari alla lampadina.
il reattore si collega semplicemente in serie alla lampadina.
The Wizard
12-06-2006, 13:33
e si passa da 50W a 125W.........
Claudio, le osram dovrebbero esistere anche da 80 se non sbaglio
quoto!
ah bè, buono a sapersi............. :-))
ciao a tutti ne approfitto da neofita per chiedervi lumi sull'illuminazione... HQI e HQL... cosa indicano ? il fatto che uno sia a neon e l'altra a lampadina normale come il bel progetto che ho visto in questo topic ?
siccome , come molti neofiti, ho commesso numerosi errori... credo gia' dalla scelta della vasca.. la classica vasca da supermercato in offerta monolampada (100lt.. ma credo 80 netti)... vorrei togliere il coperchio e mettere una plafoniera ma i costi sono esarbitanti... questo progetto mi sembra una bellissima cosa !!! #36#
Mirko
l'HQI non è un neon, ma una lampada ad alogenuri metallici, le HQL non sono normali lampadine ma lampade a scarica di vapori di mercurio..........entrambe per accendersi hanno bisogno di un "accenditore" un particolare dispositivo che crea nelle lampade le giuste condizioni per l'innesco della scarica.........
le differenze tra le due lampade sono enormi, a partire dal prezzo a finire con lo spettro luminoso emesso e con le temperature di colore...........
scusa se magari tutte insieme queste informazioni ti risulteranno incomprensibili, ma la tua domanda è stata abbastanza diretta............. :-))
no anzi !!! ti ringrazio... sai ci sono cosi' tanti aspetti da sviscerare che sto cercando di ingurgitare piu' informazioni possibili.
e come spesso accade lo si fa quando i giochi sono fatti.
per ora ti ringrazio di queste info... proprio ieri stavo facendo un giro sul sito per vedere le plafoniere... devo proprio sostituire il coperchio per il mio dolce assolutamente !!!
Mirko
Oltre al prezzo è meglio una HQL o una HQI per quanto riguarda lo spettro luminoso emesso e con le temperature di colore...........
o il classico neon per acquari ???
grazie a tuttiiiiiiiiiiiii
-Aragorn-
16-06-2006, 08:32
Mkel io l'ho quasi finito (devo comprare un'altro reattore e 2 lampade) te lo volevo far vedere anche perche ho fatto una modifica alla scatola porta reattori dato che scaldano molto.....
dove li hai trovati i portalampade ????
ciao e grazie
Anche io ho realizzato l'illuminazione prendendo il progetto di Mkel77 e spero che vada tutto bene, anche perchè l'acquario è in fase di allestimento che inizierò dopo l'estate.
#36# #25
-Aragorn-, le ventole andranno bene, è la stessa soluzione adottata da Alex Carbonari nel suo progetto...........le plafoniere sono IKEA? sono smaltate di bianco all'interno? in questo caso ti consiglio di cromarle o di rivestirle di stagnola.
-Aragorn-
16-06-2006, 11:56
Sara fatto :-))
The Wizard
16-06-2006, 15:03
Mkel77, io uso le stesse plafoniere e ti assicuro che la luce non manca... come mai consigli di cromarle?
per aumentare la luce riflessa..........anche se con 3 lampade, di luce ne ha a sufficienza..........
-Aragorn-
16-06-2006, 15:33
si sono 3 da 80w dentro una vasca da 330 lordi
#25 #25 #25 complimenti!!! #25 #25 #25
gran bel lavoro
wattaggio totale?
ciao a tutti
-Aragorn-
16-06-2006, 23:22
240w su 300 litri
grossopuffo
21-06-2006, 14:10
bel lavoro, complimenti a tutti!
Una sola domnda: dove hai trovato quei portalampada, aragorn? Io per ora utilizzo 2 portalampada ricavati dalle lampade da studio, quelle che si fissano sul tavolo, solo che ho dovuto allungare il cono con della stagnola, e non è molto bello a vedersi.... #07
The Wizard
21-06-2006, 15:14
grossopuffo, sono i portalampade di IKEA :)) prezzo 8.90 se non ricordo male :))
-Aragorn-
21-06-2006, 17:54
Bravo wind (per lesattezza 8.95) :-))
The Wizard
21-06-2006, 21:53
Assomigliano molto alle mie!!! :-D :-D
-Aragorn-
22-06-2006, 05:28
#27 IKEA RULEZ #27
The Wizard
22-06-2006, 11:02
#27 IKEA RULEZ #27
RULEZZEREBBE molto di più se vendessero anche le Svedesi da montarsi a casa... :-D :-D :-D :-D :-D
-Aragorn-
22-06-2006, 15:10
#27 IKEA RULEZ #27
RULEZZEREBBE molto di più se vendessero anche le Svedesi da montarsi a casa... :-D :-D :-D :-D :-D
Te la quoto in assoluto..
SVEDESI RULEZ
rutabaga
24-06-2006, 03:33
Vi chiedo perdono per la domanda, ma ... dove sono le foto?
Grazie,
Stefano
gabberino
05-07-2006, 16:33
Sei un Grandeeeee!! #25
Mi hai lasciato davvero senza parole!! -05
A questo punto mi sorge spontanea una domanda.. le lampade che hai usato hanno della funzioni identiche ai neon?? oppure tutto ciò va a scapito di pesci e piante?? -28d#
oppure tutto ciò va a scapito di pesci e piante??
ti pare che avrei fatto tutto sto bordello per andare a scapito di piante e pesci? :-D
le piante hanno avuto uno sviluppo notevole tanto che ormai non riesco più a controllare la sagittaria.......le echino continuano ad espandersi e a cacciare foglie nuove, ed il microsorum è diventata la pianta protagonista............. ;-) ;-) ;-)
comunque ti ringrazio per i complimenti......... :-))
gabberino
05-07-2006, 17:21
Bè, i complimenti te li sei davvero meritati tutti!!! ;-)
Grazie per aver sciolto i miei dubbi, e ancora complimenti..
p.s. quanto hai risparmiato con questa mossa?
non so quanto possa costare una plafo commerciale, ma il piacere di costruire qualcosa da solo mi appaga............
gabberino
05-07-2006, 20:39
Ben detto!!!
Prenderò il tuo esempio come modello..e speriamo bene..
Non sono molto bravo nei lavori "di fino".. -11
Poi ti farò sapere come va.. -e25
una domanda banalissima... gli accenditori dove si mettono?
io li ho messi dietro il mobile dell'acquario.............
CBR1000RR
14-08-2006, 11:23
ma queste HQL possono essere collegate direttamente al 220v ?
se le colleghi non si accendono...........serve l'accenditore o reattore.
moreno65
08-09-2006, 22:14
Bel lavoro #25
Mi hai fatto venire voglia di montarle, anche per la praticita' della manutenzione in acquario.
Stavo pero' pensando di farmi un coperchio in Pvc-plexiglas di 2mm per mantenere chiuso l'acquario, senno' la moglie chi la sente ( ha paura che le chioccioline le arrivino in camera) :-D .
Che ne pensate??
Ciao.
le chiocciline non arrivano proprio da nessuna parte....... :-D
comunque la lastra di plexiglass ti è utile per evitare la cospicua evaporazione tipica delle vasche aperte.......
moreno65
09-09-2006, 09:00
Grazie!! vallo spiegare alla moglie :-D
Comunque, pensi che mettendo la lastra di pvc di 2mm devo tenere piu' basse le lampade? Tieni presente che ho una colonna di 34-35 cm.
Ciao, grazie.
io ho una colonna di 40 centimetri circa, e le lampade sono a 20 centimetri dal pelo del'acqua.....
moreno65
09-09-2006, 22:07
E' meglio le 3300k o le 4200k come gradazione?
Mi sembra tu abbia montato le 4200k.
Ciao, grazie.
moreno65
12-09-2006, 21:18
Fatto!!!
Ho usato i portalampada dell'Ikea, cosi posso regolare le lampade come voglio, anche se l'effetto estetico non e' il massimo.
Adesso devo chiedere per far cromare i riflettori, visto che dentro sono bianchi. Ho anche sostituito i cavi con quelli al silicone e i portalampade in ceramica. ho messo le lampade a 25cm.
Le piante mi ringrazieranno.
Grazie ancora per i consigli. Ciao.
ben fatto, ottima anche la soluzione del coperchio............
guglielmonigita91
13-09-2006, 19:48
scusa... ma i reattori dove vengono messi e come si collegano alla lampadina??
le lampadine HQL si trovano in qualsiasi negozio di elettronica??
grazie in anticipo :-))
il reattore va colegato in serie alla lampadina, le HQL si trovano nei negozi di illuminotecnica..............
guglielmonigita91
13-09-2006, 21:15
grazie!
ora vedo che posso fare....
per 54 litri di tanganika che mi consigli?? 1 da 60 watt va bene??
altro? :-))
considerato che un tanganika non ha bisogno di tanta illuminazione per via della scarsità di piante, ti consiglio una 50W e basta............considera che le HQL le fanno da 50 da 80 da 125W e poi oltre...........
guglielmonigita91
14-09-2006, 22:22
ok.. grazie ;-) :-))
grai kelvin?
sempre 4200° o cosa??
sono quasi tutte a 4200........vanno benissimo così
Massimo Suardi
19-09-2006, 20:07
quanto può reggere come peso la struttura così realizzata?
quanto potrbbe essere pesante la plafoniera da appendere all'estremità?
mi fanno un pò paura i giunti in plastica...non dubito che reggano il peso di una HQL con riflettore, ma ho in mente una cosa diversa.
grazie.
i giunti in plastica sono molto robusti, per svasare gli ingressi ho dovuto usare il trapano perchè altrimenti con un arnese a mano non ci sarei riuscito............per il peso che sopportano, non saprei dirti, ma a parte la parabola in alluminio, tutto il resto è in ferro e ceramica, quindi più la lampada il peso non è scarso.
Massimo Suardi
19-09-2006, 21:13
dici che ad occhio e croce riuscirebbero a reggere circa 3-4 kg?
ovvio, è per avere una stima indicativa, non è che se poi non reggono do la colpa a te!!!
:-D :-D :-D
Massimo Suardi
19-09-2006, 21:13
ah scusa, dove hai trovato i giunti?
penso che per 3-4 chili dovresti rivedere le dimensioni dei tubi e dei raccordi..........i raccordi li ho trovati al briko nel reparto giardinaggio, sono quelli usati per raccordare i tubi per l'irrigazione................
;-)
per un acquario di lunghezza 100 come faccio? ho gia 4 neon da 30w ma mi rendono impossibile la manutenzione ordinaria..non vorrei mettere 3 lampade xo'! 80+80 e di piu' ma sempre meno di 1w/l (sn 200lt) mentre 125+125 direi un po' tr o no cm 1,4 w/l?
la mia vasca è lunga 1metro, ma sono 100 litri.............per il wattaggio dipende sempre da quanto è piantumata la tua vasca e che esigenze di luce hanno le piante.
bravissimo,capitano giusto giusto x un nuovo progetto -11 -11 -11
bravo #25 #25 #25
eh e' un mezzo plantacquario..mezzo xke' non riesco ancora ad ottenere i risultati sperati e non riesco a far crescere le piante bene!
tekyla, ti ringrazio e spero che ti sia utile.......... ;-)
vizma86, ti consiglio di partire con 2 da 80W, posizionandole a meno di 20cm dal pelo dell'acqua in modo da concentrare meglio la luce, perchè sinceramente 2 da 125 mi sembra esagerato............
eh si infatti sembrano esagerate ank a me^^
a meno k non mi chiamo Amano :-D
ah ecco una domanda:qnt spazio occupano orizzontalmente i tubi con i cavallotti?devo vedere se devo spostare la vasca in avanti o se la dist vasca/muro e' suff!
grazie;)
tieniti a 2 o 3 centimetri dal muro........
ok allora ci sto;)
Grazie delle info mkell! Magari settimana prossima acquisto il materiale e provo ank'io #36#
*edit*
Ma questa tecnica puo' essere usata per tenere su ank le plafoniere HQI? al posto di terminare con la lampada si agganciano i tiranti della plafoniera..
xmrdieselx
27-09-2006, 19:27
ma con 2 lampade di questo tipo da 50 watt accese 9 ore al giorno e' molto alto il consumo di corrente???
Ma questa tecnica puo' essere usata per tenere su ank le plafoniere HQI? al posto di terminare con la lampada si agganciano i tiranti della plafoniera..
certo tutto sta a dimensionare i tubi in base al peso della plafo.........
ma con 2 lampade di questo tipo da 50 watt accese 9 ore al giorno e' molto alto il consumo di corrente???
bè il consumo non è eccessivo ma sappi che si tratta sempre di 100W totali. ;-)
Ciao,
inanzitutto complimenti per questa realizzazione.. #25 #25 #25
Mi piacerebbe fare una cosa del genere anche a me...
Ho un acquario di 80X30x45, dici che va bene una sola lampada da 80 watt???Perche preferisco rimanere sotto il watt al litro essendo un neofita...
Ti volevo poi chiedere se per fare questa illuminazione bisogna essere bravi con gli impianti elettrici o si puo fare anche se si e abbastanza negati??
guglielmonigita91
29-09-2006, 19:39
ma dai... leggendolo lo capisci che è facilissimo :-)) :-) ;-)
non prenderla come una presa in giro ma come una battuta..... (dopo che ho letto alcune cosa.. non si sa mai #13 )
già comprando il reattore ti danno il tutto già fatto. basta che fai il ''palo'' e passi il filo dentro e colleghi il tutto... ed è fatta ;-)
Ho un acquario di 80X30x45, dici che va bene una sola lampada da 80 watt???
allora va benissimo, magari resteranno leggermente meno illuminati i lati della vasca...........
guglielmonigita91, sembrava anche a me facile ma non si sa mai... :-)) ..
Per la lampada è meglio una da 80 watt o una da 50??
Secondo me da 50(ci ho ragionato un pochino)perche la mia vasca è un 104 litri lordi, quindi netti saranno 80..e non volendo 1watt/L sono orientato verso la 50watt..
considera con non sono mai 50W effettivi perchè tutto dipende da quanti riflette la plafo, dalla distanza dall'acqua e dalla profondita della vasca.............io opterei per una da 80, perchè in questo modo hai più possibilità di posizionare la lampada, mentre con una da 50 devi per forza mantenerla bassa per avere la massima resa.
Ok, grazie Mkel77....
Prima abbiamo postato assieme e non me n'ero accorto....
Allora probabilmente prendero quella da 80watt...pero non metto i materiali che riflettono la luce...e le piante tipo le anubias le metto agli angoli...
Sapete dove posso trovare una lastra in plexiglass per coprire l'acquario??
moreno65
01-10-2006, 11:48
Io l'ho comperata al BrikoCenter ed ho trovato anche gli angoli in Pvc nero
per fare i bordi, prendi quella da 2mm perche da 4 o piu' tolglie parecchia luce nella colonna d'acqua.
Ciao.
AlexCasa
02-10-2006, 11:19
Raga ci sono anche io!!
Sto costruendo un aplafo HQL da 50W per il mio 35 litri...
A dire il vero è tutto fatto mi manca solo l'accenditore...(quanto devo spendere per non essere fregato?)
L'interno della plafo è alluminio satinato, quindi un po' riflette, l'esterno ho dovuto verniciarlo di bianco perchè era rovinato...
Per l'accenditore è fondamentale la ventola?O essendo solo uno e posto lontano dall'acquario posso evitare?
L'interno della plafo è alluminio satinato, quindi un po' riflette, l'esterno ho dovuto verniciarlo di bianco perchè era rovinato...
Dove hai preso la plafo??
AlexCasa
02-10-2006, 12:58
Ehehheeheheheh...soffitta della mia ragazza..era li da almeno 10 anni :-))
emanuele323
02-10-2006, 13:03
anche io sto realizzando questo tipo di impianto ma ho un solo problema per ora, non riesco a trovare le parabole riflettenti.......dove posso trovarle?
AlexCasa
02-10-2006, 13:05
Beh come hanno fatto molti dalla mitica Ikea...va bene anche una lampada da tavolo, se poi non riflette la rivesti di stagnola...Basta che siano di metallo abbastanza robusto...
Ma i portalampada sono quelli "normali" o ci vuole un tipo apposito per queste lampade??
meglio se in metallo o ceramica.
AlexCasa
03-10-2006, 20:49
Si infatti, io l'ho preso in metallo con l'interno in ceramica, c'era anche totalmente in ceramica ma era troppo grosso, temevo non ci entrasse...
Come lampada va bene la Philips HPL 4 PRO da 80 watt???
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=LMP%7cPHL%7cEP&nav_key=1141&t=2&tree=0&scr_md=1111&nav=Null&loc=Null&leftnav=2_1_1_9_5
AlexCasa
10-10-2006, 22:01
Si va bene ti consiglio di prendere la 642, con 4200K, io ho una HPL-N 542, la luce è molto bella, ma quella indicata da te ha Ra maggiore, quindi è consigliata...
dovrei iniziare anchio con tale progetto ma avendo un acquario lungo 120 profondità 60 quante ne dovrei mettere e di che wattaggio e ha che altezza ????
saluti e grazie
AlexCasa
13-10-2006, 08:53
sei sui 400 litri?
Io metterei 3X125W se vuoi avere una vasca molto piantumata...poi per l'altezza ti regoli tu in base alla temperatura e alle tue necessità..
cionfras
14-10-2006, 18:47
davvero un gran bel lavoro!
Quello che tu chiami accenditore è questo???
http://img217.imageshack.us/img217/6448/16102006vo9.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=16102006vo9.jpg)
AlexCasa
16-10-2006, 18:42
Non so a chi l'hai chiesto...comunque mi permetto di rispondere io:
Sì è quello....
Grazie per la risposta
Lo chiesto un po a tutti...cioe era una domanda generale pero fatta con il "TU".. :-)
Cmq l'ho chiesto perche dove lo preso lo chiamavano alimentatore..
Bruce350z
17-10-2006, 09:30
i giunti in plastica sono molto robusti, per svasare gli ingressi ho dovuto usare il trapano perchè altrimenti con un arnese a mano non ci sarei riuscito............per il peso che sopportano, non saprei dirti, ma a parte la parabola in alluminio, tutto il resto è in ferro e ceramica, quindi più la lampada il peso non è scarso.
Io invece di svasare i giunti, essendo troppo stretti per i profilati di alluminio da 10, ho messo tra il giunto nero e il profilato un'altro profilato di alluminio da 8mm, incastrando il tutto la struttura è venuta bene, pende un pochino verso la vasca ma il risultato è buono.
Bruce350z
17-10-2006, 09:39
Bene bene... Grazie Mikel!
Ho scopiazzato il tuo progetto ed il risultato mi sembra piu' che soddisfacente, vedremo se le piante apprezzeranno! :-))
Unico problema: le plafoniere non coprono a sufficenza le lampade ( le HQL sono molto allungate ) e cio' causa una disperzione di luce in tutta la stanza! Essendo due lampade da 80 Watt sembra illuminata a giorno!!!
Ho lo stesso identico problema, ho due lampade da 125W e non essendo completamente coperte dalle plafo se guardo dentro casa dalla strada sembra che ci sia uno dentro che sta saldando.
Sopratutto il problema sta nella dispersione della luce. Non so cosa fare accidenti!!!!
ragazzi abbiamo superato il limite di messaggi, chiudo e si riparte da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=84383
grazie........ ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |