Visualizza la versione completa : AquadueO: allestimento per caridine
Sto partendo con un nuovo acquario, in attesa dei materiali metto giù un elenco di cose e la foto del legno in attesa di suggerimenti:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1060091.jpg
Vasca: 60x30x35 by Andrea Ongaro
Plafoniera: T5 2x14watt da 6500°K
Filtro: inizialmente Eheim Biopower 200 e poi Eden 511 proveniente dal cubo in smaltimento
Riscaldatore Juwel da 100 watt
Fondo: Gravelit della BluBios + Flourite Dark + Seachem Tabs + Dennerle Start Tabs FB1 (batteri)
Legno ADA che ospiterà Bolbitis e Java Moss
Alcune Dragon Stones per Flame, Fissidens, Willow Moss
Piante: Cryptocoryne varie, Marsilea Hirsuta, E. Parvula, Bolbitis e Hydrocotyle Japan
Invertebrati: un centinaio di red cherry, babaulti brown, planorbarius red e leopard e neritine
Pesci: Cory pigmeus e H. Amandae
Intanto domani inizio mettendo in ammollo per qualche giorno il legno in modo che al momento dell'allestimento non galleggi. La disposizione miglore mi pare qella della foto ma valuto alternative.
La cosa più dura sarà catturare le decine di minuscole red che ho nei due copi che smantellerò .Pensavo di usare una bottiglia con del mangime per catturarle, qualcuno ha idee migliori?
Una domanda stupida, ma tutti gli sfondi classici si possono fissare con il metodo dell'acqua e sapone?
Stasera ho inserito 6 litri di gravelit e appiccicato lo sfondo utilizzando acqua e sapone, l'effetto mi piace molto, vediamo se una volta asciutto resta tale
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1060094-1.jpg
Ho preso molte piantine di Crypto Parva della Anubias coltivate in gel per provare a fare un pratino assieme alla Marsilea
angelo p
09-01-2010, 20:44
quello della bottiglia con il mangime è il metodo di cattura migliore secondo me #36# non li stressi in nessun modo
Ieri ho provato e un cubo l'ho svuotato quasi completamente dalle red e pure dalle Planorbarius che si precipitano dentro attirate dal mangime. La cattura sarà più semplice del previsto per fortuna.
Ieri ho provato e un cubo l'ho svuotato quasi completamente dalle red e pure dalle Planorbarius che si precipitano dentro attirate dal mangime. La cattura sarà più semplice del previsto per fortuna.
finchè non le hai catturate tutte non lo dire...
solo una domanda?.. ma l'altro acquario non mi sembra avviato..
dove le metti una volta catturate?
Momentaneamente nel cubo più grande, martedi finisco l'allestimento utilizzando il filtro del primo cubo e utilizzando anche l'acqua dello stesso cubo cosi penso non dovrei aver problemi di avviamento. Appena piantumato comincio a svuotare il secondo cubo inserendo le caridine (i primi giorni solo alcune) nella nuova vasca
Oggi mi è arrivata la flourite, le tabs della Seachem e i batteri per il substrato della Dennerle. Le tabs le metto subito insieme alla Flourite o fra qualche mese?
io sposterei il legno nell'angolo a destra oppure in quello a sinistra...
io sposterei il legno nell'angolo a destra oppure in quello a sinistra...
Mi tocherebbe segarlo, ha rami in tutte le direzioni e metterlo ad angolo è impossibile
il legno in quella posizione però non mi convince molto sinceramente...magari se non puoi metterlo in un angolo puoi provare a metterlo in una posizione diversa ruotandolo un pò... #24
A dire il vero convince poco pure me, farò delle prove. cmq sarà in gran parte coperto da muschio
Finalmente è arrivata la plafoniera, domani si inizia la piantumazione e sistemazione degli arredi:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1060098.jpg
Monta 2 neon da 14 watt ma il negoziante si è informato presso il distributore e gli hanno detto che può tranquillamente montare neon da 24w (hanno la stessa lunghezza fra l'altro)
PS: ho preso ancora due varietà di cripto di media altezza:
Cryptocoryne beckettii viridifolia
Cryptocoryne lucens
Ecco la vasca piantumata:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1060106.jpg
La zona centrale completamente dedicata a varie specie di crypto di diverse altezze dal davanti fino al fondo, le zone laterali posteriori dedicate a muschi (flame, fissidens, java e willows) e bolbitis su dragon stones e le rimanenti zone a marsilea e parvula.
Il nuovo eheim interno è fatto proprio bene e l'ho affiancato all'eden 501 fino a che non libero il 511 dell'altra vasca
bellurius
15-01-2010, 22:58
troppa roba a mio parere..
angelo p
15-01-2010, 23:27
mi piace, tra un mesetto posta una foto che vediamo i veri risultati .
appena piantumato un acquario non rende giustizia al lavoro fatto ;-)
Bello Mauro! #36# Spero tra un mesetto di venire a vederlo! :-D
troppa roba a mio parere..
Se esludi il pratino solo un terzo della superficie è dedicata a piante non mi pare molto tenendo conto che le crypto non sono a crescita rapida e ci vorrà parecchio prma che si infoltiscano.
Che ne pensate, aspetto un paio di settimane per iniziare la concimazione a dosi ridotte? Userò i prodotti EasyLife (Profito+potassio) e da subito il carbo visto che per ora non userò la co2. Per il ferro pensavo di aspettare visto che la flourite ne è già ricca
Finalmente ho terminato il trasferimento delle red cherry, un lavoro minuzioso visto il gran numero (centinaia) e le dimensioni minuscole dei nuovi nati, Alla fine un pò sono andate nell'acquario grande dove spero non vengano tutte aspirate dal filtro o in bocca ai vari pesci.
Visto che il picco di nitriti non c'è stato nonostante centinaia di caridine e decine di planorbarius ho spostato anche i 6 cory pigmeus e 11 amandae.
Ho iniziato la fertilizzazione con Easylife profito (1/3 della dose) e giornalmente Easylife carbo + ADA Bright K a piena dose.
Oggi sposto l'EDEN 511 dalla vecchia vasca e tolgo il 501 che dopo una bella pulizia andrà in soffitta
Sabato primo cambio d'acqua e dovrò pensare a spostare la vasca dall'attuale posizione (camera della bambina) al salotto al posto della vecchia. Svuoterò 40 litri d'acqua e con l'aiuto della moglie o del primo passante farò lo spostamento (la vasca l'ho posizionata su un pezzo pannello di legno in previsione di questo lavoro.
Dopo tutto questo porterò il fotoperiodo a 8 ore dalle attuali 7 e ritaglierò il plexyglass del coperchio non tanto per paura di ughe degli abitanti ma per evitare che mia figlia di 2 anni butti qualcosa dentro ;-)
Una foto veloce:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/080210.jpg
Dettagli:
Bolbitis e Flame Moss:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/1.jpg
Varie crypto:
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/2.jpg
Fontanalis Moss e Java moss (credo):
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/3.jpg
Aggiornamento ad oggi, il risultato mi lascia abbastanza soddisfatto, vediamo ora che ho sostituito un neon da 14w con un Dennerle Tropical Day da 24w (sono lunghi uguali). Spero in un miglioramento del pratino.
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/P1070164.jpg
Darklight
30-12-2010, 10:14
Complimenti ! Bella bella !
Ti ringrazio, in effetti son soddisfatto e penso che la vasca grande questa primaverà la trasformerò con un layout simile ma con più rocce (vulcaniche rosse) e tante crypto
http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/Aquadue/H2O.jpg
angelo p
11-01-2011, 20:26
i miei complimenti è, diventata una meraviglia . bravissimo #25#25
In questi giorni ho tolto le caridine che da un bel pezzo non si riproucevano più e le ho messe in un cubo con fondo Manado dove si sono già date da fare (le femmine sono tutte cariche di uova.
Ho introdotto un betta maschio e due femmine in attesa nelle prossime settimane di rifare la vasca eliminando la flourite dark che evidentemente alle caridine non va giù.
http://img192.imageshack.us/img192/6008/h2omarzo4788593.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/h2omarzo4788593.jpg/)
Da circa un mese ho rifatto la vasca:
http://img402.imageshack.us/img402/6983/caridanaio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/caridanaio.jpg/)
Ho introdotto le poche caridine rimaste (babaulti) e prese nuove red che subito si sono riempite di uova. Ho introdotto, oltre a cory pygmeus e H.Amandae, una dozzina di rasbore maculate
Aggiornamento ad oggi:
http://desmond.imageshack.us/Himg691/scaled.php?server=691&filename=120picgg.jpg&res=medium
Nuovo aggiornamento:
Marca e dimensioni della vasca: 60x30x36 by Andrea Ongaro
Filtraggio: Eden 511
Illuminazione: Plafoniera 2x14w
Riscaldamento: Jager 50w
Fondo: fertilizzato Tropica + Gravelit + ghiaino
Valori: PH 7 kh 6 gh 8 temp 24 po4 0,1 no3 10
Fauna: 6 Corydoras pygmeus, 10 H. Amandae, 9 R. brigittae, 5 Rasbora maculata, Red Cherry in abbondanza, Babaulti green, BumbleBee, 1 ampullarie, Planobarius rosa
Flora: Lindernia rotundifolia, Hydrocotyle Japan, muschio Fissidens Fontanus, Erect Moss, varie specie di Crypto sp. e varie specie di microsorum
Metodo di Fertilizzazione: saltuariamente Easylifecarbo e Seachem Exel
Manutenzionee cambi settimanali 30%
http://www.aquaexperience.it/distribution/download/file.php?id=10448&mode=view
Oggi ho deciso di riallestire dopo le varie disavventure che ho avuto. Ho utilizzato:
Vasca: 60x30x35 by Andrea Ongaro
Plafoniera: T5 2x14watt
Filtro: Eden 511
Riscaldatore Juwel da 100 watt
Fondo: Gravelit + terra alofana della BluBios + alcune rocce vulcaniche
Piante:
- muschi (flame e altri)
- felci microsorum pteropus (trident, windelow, serpentifolia)
- cryptocorine parva
- cryptocorine bullosa
- cryptocorine wendti "pink"
- cryptocorine amicorum
- hydrocotile japan
Invertebrati: planorbarius red e leopard
Pesci: 6 Tanichthys albonubes albini, 7 Boraras brigittae e 1 Hyphessobrycon amandae
Fertilizzante: Easy Life Profito e Equo C7 e impianto co2
Penso aspetterò 15gg prima di prendere delle nuove red cherry e ricominciare l'allevamento. Domani foto
Come si presenta oggi:
http://s17.postimage.org/fgy8ikdp7/DSC_0199.jpg (http://postimage.org/image/fgy8ikdp7/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |