Visualizza la versione completa : LIDL .....termometro
Sandro S.
07-01-2010, 17:19
per chi è interessato....
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100114.p.Termometro_digitale_per_auto
voglio proprio provare a prenderlo ed affiancarlo all'ehiwell e al sensore di acquatronica che già mi danno due letture diverse anche se affiancati. #36#
Tanto nessuno segnerà la stessa temperatura..
Sto giusto per montare un nuovo termoregolatore, al posto di altri due..
Ce ne fosse uno che segna la stessa temperatura! Un termoregolatore 25.2, l'altro 25.6 acquatronica 25.4 e questo nuovo 25.3 -28d#
Sandro S.
07-01-2010, 17:22
bubba21, hai capito bene
Sandro S.
07-01-2010, 17:30
devo trovarne uno che mi segni sempre 26,5....così sono sempre apposto sia in estate che in inverno :-D :-D :-D
:-D :-D :-D Sarebbe sicuramente la soluzione meno rognosa! :-D :-D
prova a disegnarlo :-D :-D
Riccio79
07-01-2010, 21:22
s_cocis, ciao Sandro..... interessante....ma la sonda si potrà immergere tranquillamente??
Sandro S.
07-01-2010, 21:23
Riccio79, risposta secca.
SI
pietropiu
07-01-2010, 21:39
si trova su ebay specifico per acquari, perche se le sonda non è isolata bene puo portare problemi ;-) http://cgi.ebay.it/TERMOMETRO-ESTERNO-DIGITALE-LCD-CON-SONDA-PER-ACQUARIO_W0QQitemZ260528476693QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item3ca8b51215
Sandro S.
07-01-2010, 21:41
quello è specifico per acquari quanto io sono un budda
pietropiu
07-01-2010, 21:45
allora inizia a pregare perche io lo ho e funziona :-D
Sandro S.
07-01-2010, 21:46
pietropiu, non ho detto che non funziona.....ma che secondo me non è specifico creato in laboratorio solo per acquari.
pietropiu
07-01-2010, 21:48
va bè se funziona è già tanto per quel prezzo , comunque non credere che sia molto peggio di quello dell lidl
Sandro S.
07-01-2010, 21:50
non ho detto neanche questo.
secondo me funziona anche quello come funziona quello dell'lidl e sono convinto che messi l'uno di fianco all'altro diano 2 letture diverse.
ma come ti ho detto, credo che nessuno dei due sia fatto apposta per acquari.
pietropiu
07-01-2010, 21:52
sei sicuro che la sonda sia ermetica ?quello è importante ;-)
Sandro S.
07-01-2010, 21:54
giovedì la prendo e ti dico.
penso di si perchè la sonda andrebbe messa fuori dall'auto e in caso di pioggia non dovrebbe rompersi.
mio fratello ne ha uno simile per auto, e da 2 anni che gli segna la temp.
***dani***
08-01-2010, 11:35
in ogni caso tutti i termometri digitali vanno tarati...
Sandro S.
08-01-2010, 11:36
***dani***, ok hai ragione, ma cosa usi come termine di paragone per tararlo?
***dani***
08-01-2010, 12:05
s_cocis, termometro a mercurio in genere, oppure metto in serie tutti i termometri che ho e faccio una media :-) e quelli per acquari sono in genere tutti molto sballati...
Sandro S.
08-01-2010, 12:10
ok thz....ci proverò.
per acquatronica non credo ci sia modo di tararlo.
ho poi la sonda dell'ehiwell...chissà se si può.
***dani***
08-01-2010, 12:11
s_cocis, si che si può, è stato il primo che ho tarato :-)
Sandro S.
08-01-2010, 12:12
e come si fa ????? #19
Sandro S.
08-01-2010, 12:15
c'è scritto anche nel manuale della sonda aquatronica:
- Al momento dell’installazione è consigliabile effettuare una taratura con un sensore di Temperatura campione-
devo capire come #24
***dani***
08-01-2010, 12:16
s_cocis, non ho più aquatronica, ma mi pare che se entri dentro il menù temperatura c'è il sottomenù adatto allo scopo.
s_cocis, lo vedi nel menù della T. una volta che entri nel programma ti mostra la temperatura rilevata dalla sonda e da lì puoi modificare il valore secondo la lettura del tuo termometro.
Sandro S.
08-01-2010, 14:05
SJoplin, thz, questa sera ci provo, metto le due sonde vicine e le taro.
nessuno sà come si tara la sonda dell'ehiwell ?
che sappia io per tararlo...ci vuole acqua e ghiaccio...dopo alcuni minuti di mescolamento e la presenza costante di ghiaccio la temperatura è 0 ...infilando il termometro e continuando a mescolare si capisce lo sbaglio.
s_cocis, dovresti vedere se nei parametri interni c'è la possibilità di correzione.. #24
Abra, quoto....anche unmio amico che ci lavoa con quegli aggeggi mi ha detto che si deve tarare con il ghiaccio....
***dani***, con il termometro a mercurio in genere secondo me non hai un valore attendibile....
anche perche mettendo 5 termometri nella vasca tutti uno da parte all'altro segnavano tutti diversi con sbalzi di quasi un grado tra gli estremi....vedi tu...ed erano termometri da acquariologia..... #23
poi se non ci credi lo rifaccio e ti faccio le foto...
***dani***
08-01-2010, 15:08
auz, non ho detto che non ci credo, in ogni caso io misuro esternamente alla vasca non in acqua.
Stai usando i termometri a mercurio o quelli che li hanno sostituiti senza mercurio?
Se gli sbalzi sono di solo 1 grado li ritengo attendibili :-) farei la media e lo setterei in quel modo. Oppure potresti togliere minimo e massimo e usare la media del rimanente.
A zero gradi per termometri di questo tipo in genere si va incontro ad errori, in quanto si tara una sonda con un valore molto lontano da quello che andrebbe a rilevare. Un po' come tarare una sonda pH con valori di pH1 e pH3...
A zero gradi per termometri di questo tipo in genere si va incontro ad errori, in quanto si tara una sonda con un valore molto lontano da quello che andrebbe a rilevare.
non sono molto daccordo....i termometri si tarano così,e se lo fanno nei laboratori,significa che è giusto,non dico di mettere la sonda in acqua,ma munirsi di un termometro ad alcool e tararlo,poi tari la sonda mettendo questo in acqua.
Ancher perchè le uniche due misure esatte per tarare sono la fuzione del ghiaccio che è 0 o la ebollizione dell'acqua che 100 gradi....chiamasi scala centigrada.
***dani***
08-01-2010, 15:24
Abra, nei laboratori che sappia io si tara in base al valore che si deve misurare.
Ce ne sono tante di misure esatte.. per altro quello che scrivi non è vero... perché manca il riferimento della pressione... e variando la pressione ti trovi con una variazione delle temperature di ebollizioni e fusione del ghiaccio. Potresti prendere ad esempio il punto triplo dell'acqua... come dire di punti "sensibili" ce ne sono tanti, ma non sono semplici da misurare.
Ricordati che PV=nRT cioè pressione, volume e temperatura sono sempre intimamente legati, non puoi misurarne una senza tenere conto delle altre due.
***dani***, invece è vero....questa è una ditta che offre un servizio di taratura...leggi la guida ;-)
http://www.sit-italia.it/SIT/Documenti/Documenti_Tecnici/SIT_Tec_02_01.pdf
questo è un'altro
http://www.ausl.pe.it/dip_e_serv/servizio_veterinario/ufficio_igiene_alimenti/documenti/procedura_taratura_termometri.pdf
se vuoi te ne linko ancora eh :-))
quindi per quello che ci dobbiamo fare noi è il metodo più sicuro..visto che è lunico che possiamo fare in casa.
***dani***
08-01-2010, 15:34
riporto un estratto di quanto hai linkato
normalmente la taratura avviene su un minimo di 4 punti (compreso il punto di fusione del ghiaccio, se compreso nell'intervallo di taratura)
ergo:
1) puoi usare lo zero se è compreso nell'intervallo di misura, cosa che non è in acquario
2) hai bisogno di valori di riferimento entro il range di utilizzo
***dani***
08-01-2010, 15:38
Abra, nel secondo caso infatti la taratura serve per
Con i termometri tarati si procederà a verificare l’efficienza dei frigoriferi per il trasporto dei campioni deperibili periodicamente e quando necessario, confrontando la rispondenza dei valori del termometri del frigorifero con quello del termometro tarato.
ancora perché ti serve un valore vicino allo zero per misurare la temperatura di un frigorifero...
lo dicono loro non io, in entrambi i file che hai linkato...
-05 dimmi te se per misurare la temperatura in vasca devo avere conoscenze di fisica e di statistica...
(tecnicamente sono a posto in quanto sono materie di laure :-D :-D )
però...
io sono pronto a scommettere che quel termometro del lidl non va bene in vasca per il semplice motivo del: sale
i primi tempi andrà bene, ma poi si rovinerà facilmente la sonda, in quanto è adatta a pioggia, che non contiene tanto sale... nel dolce andrà bene...
p.s. lo dico perchè avevo un termometro digitale a pila nel marino, tempo un mesetto neanche la pila dentro si era ossidata... e la cosa brutta è che, ovviamente, il termometro era stagno... infatti mi sfava e lo metterò nel dolce prima o poi
normalmente la taratura avviene su un minimo di 4 punti (compreso il punto di fusione del ghiaccio, se compreso nell'intervallo di taratura)
mi dici il pragrafo che non lo trovo?
nel secondo articolo è ovvio è rivolto all USL....che serve per misurare ambienti freddi,ma verificano anche il punto di ebollizione,qundi è una taratura.
Il Responsabile della taratura :
rileva con il termometro da controllare le seguenti temperature:
1.
0° C ghiaccio al punto di fusione
2.
T° di ebollizione
confronta i valori rilevati dal termometro in taratura con quelli rilevati dal termometro campione tarato.
***dani***
08-01-2010, 15:52
Abra, ma come non leggi i pdf che pubblichi???? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Paragrafo 7.4 "esecuzione delle misure"
Sandro S.
08-01-2010, 16:01
mi togliete una curiosità ?
ma voi la sonda della temperatura dove la tenete ?.... mi spiego meglio.
se la sonda la posiziono in sump ho una temperatura superiore rispetto a quella della vasca.
***dani***
08-01-2010, 16:09
s_cocis, ho provato con due sonde identiche, ed ugualmente tarate, a metterle nei vari punti della vasca e sump, ed ho visto che la differenza di temperatura era al massimo di 0,7 gradi circa.
Quando avevo il pozzetto la sonda preferivo tenerla lì dentro, mentre attualmente è in sump lontano da riscaldatore e da qualsiasi pompa.
Sandro S.
08-01-2010, 16:10
***dani***, thz
Abra, ma come non leggi i pdf che pubblichi????
io sì....ma volevo vedere se ti accorgevi del perchè...non hai notato le misure riportate ;-)
metre se leggi il paragrafo 7.1 dice questo:
bagno termostato ad acqua per temperature da 0 a 100
poi sotto ti spiega come si fà con il ghiaccio ;-)
ma voi la sonda della temperatura dove la tenete ?.... mi spiego meglio.
io ho sempre tenuto la sonda dopo la caduta....e riscaldatore vicino la risalita.
***dani***
08-01-2010, 16:23
io sì....ma volevo vedere se ti accorgevi del perchè...non hai notato le misure riportate ;-)
certo... se vuoi te le spiego... in ogni caso sento le unghie stridere sui vetri...
Se la misura è inferiore a 250°, puoi usare solo 4 punti per la taratura, fatto salvo che i punti devono essere all'interno del campo di misura, come ricordato prima. Se invece vai oltre 4 punti non bastano più.
E si usa lo zero solo se è all'interno del campo di misura.
Questo è quello che c'è scritto.
metre se leggi il paragrafo 7.1 dice questo:
bagno termostato ad acqua per temperature da 0 a 100
poi sotto ti spiega come si fà con il ghiaccio ;-)
nel paragrafo 7.1 dice anche alle prime due righe:
le apparecchiature necessarie alla taratura variano in funzione non solo del tipo di strumento da tarare, ma anche e soprattutto del campo di temperatura che si vuole coprire con la taratura
Il che è esplicativo...
Quello che riporti tu, il bagno termostato è uno strumento di taratura, e si applica ove sia indicato! Infatti serve per tarare in quel campo di temperature...
my two cents...
in ogni caso sento le unghie stridere sui vetri...
anche io le sento ma non sono le mie...
nel paragrafo 7.1 dice anche alle prime due righe:
Citazione:
le apparecchiature necessarie alla taratura variano in funzione non solo del tipo di strumento da tarare, ma anche e soprattutto del campo di temperatura che si vuole coprire con la taratura
Il che è esplicativo...
Quello che riporti tu, il bagno termostato è uno strumento di taratura, e si applica ove sia indicato! Infatti serve per tarare in quel campo di temperature...
le righe prima e dopo sono riferite a temperature diverse che a noi non interessano.
ottimo quindi quello che ho scritto và bene perchè è nel nostro reng di misurazione 0-100
quello che hai citato come mio errore o il non leggere prima era in un reng che a noi non interessa.
***dani***
08-01-2010, 16:53
Abra,
none... quella macchina serve a tarare fra 0 e 100, non che 0 vada bene per i termometri, per i quali serve un range di temperature all'interno del loro campo di uso, come specificato appunto dopo...
quella macchina serve a tarare fra 0 e 100
ma che macchina :-D il bagno termostatico non è altro che portare il ghiaccio a fusione e d ebollizione.
e serve per tarare i nostri termometri....dai ***dani*** guarda che a forza di raschiare il vetro lo graffi eh :-D
Le scale più comunemente usate per la misura di temperatura sono la scala Celsius e la scala Fahrenheit utilizzate anche nei comuni termometri da casa. In questo caso la sostanza termometrica è il mercurio mentre la proprietà è il volume e la linearità del sistema significa che i trattini che indicano i gradi sono alla stessa distanza.Per "tarare" le scale in entrambi i casi si sono utilizzati gli stessi due punti di calibrazione, la temperatura di congelamento e di ebollizione dell’acqua (alla pressione di 1 atmosfera).La scala Celsius associa ai due punti le temperature di 0° e 100° mentre la Fahrenheit 32° e 212°. La scala viene poi suddivisa in modo da avere la misura della temperature tra i due punti di calibrazione, quelli esterni, ossia per temperature maggiori di quella di ebollizione o minori del punto di congelamento dell’acqua, si estrapolano continuando la scala anche al di fuori dei due punti.
Il termometro, ossia lo strumento che misura la temperatura deve possedere certe caratteristiche che lo rendono preciso e facilmente utilizzabile: deve avere dimensioni ridotte in quanto non esegue una misurazione a distanza, ma entra nel sistema e deve perturbarlo il meno possibile.La taratura di un termometro deve essere fatta ponendo lo stesso ad una temperatura costante e nota in modo che si possa contrassegnare su di esso il valore della proprietà termometrica a quella data temperatura.E’ necessario porre il termometro in un bagno termostatico, prima alla temperatura di congelamento dell’acqua, poi alla temperatura di ebollizione.Queste due temperature sono di grande comodità in quanto rimangono per diverso tempo, una finché esiste acqua solidificata (ghiaccio), l’altra rimane in ebollizione alla stessa temperatura finché c’è acqua. Esiste quindi un buon margine di tempo per fare in modo che il termometro si assesti e per contrassegnare il valore della proprietà termometrica.Successivamente si pone il termometro in acqua in ebollizione e si segna il punto dove si arresta l’innalzamento del liquido contenuto nel termometro.Ora si divide la scala in un numero di intervalli regolari, 100 per la scala Celsius, 180 per la scala Fahrenheit.Per ogni intervallo si ha la variazione di 1° di temperatura; ovviamente avendo diviso per un numero di intervalli diversi, la variazione di un grado nelle due scale corrisponderà una diversa variazione di temperatura, precisamente:
Tf=9/5 Tc +32
dove: Tf = temperatura in gradi Fahrenheit
Tc = temperatura in gradi Celsius
***dani***
08-01-2010, 18:52
Abra, continuiamo a non capirci... ci rinuncio :-) tu rimani della tua idea ed io della mia, ed amici come prima... tu tara il termometro d'acquario a 0 gradi io lo taro a temperatura ambiente circa...
ed amici come prima...
***dani*** sempre ;-)
tu rimani della tua idea ed io della mia
non mi sembrano tanto "idee" quelle scritte sopra...almeno non mie,ma di chi ci ha studiato.
:-)
***dani***, secondo me,ma e una mia opinione personale,abra ha ragione,non che tu sbagli,è ovvio,solo che il suo discorso non fa una grinza...
cmq ora non ho tanto tempo x scrivere,al limite riprendo stasera.....
ciao ;-)
***dani***
08-01-2010, 19:04
auz, parliamone pure, ma secondo me leggendo tutto il documento il discorso è molto chiaro... nessuno si sognerebbe di tarare una sonda pH con una soluzione 1 e 2 per usarla a 8... giusto per fare degli esempi...
***dani***, su quello hai perfettamente ragione...ma nn puoi fare lo stesso ragionamento con la temperatura...... ;-)
non c'azzecca un *****.....
daaiiiii che sto lavorando....non istigarmi!!!!!! :-D :-D :-D
nessuno si sognerebbe di tarare una sonda pH con una soluzione 1 e 2 per usarla a 8...
ma cosa centra questo #24 il tuo esempio avrebbe senso se mi dici di tarare la sonda da 0 a 100
Dani non è colpa mia se da pertutto è scritto che la scala centigrada o Celsius è data dalla fusione e ebollizione dell'acqua.
E che questo è il modo di tarare i termometri che hanno scale da 0 a 100.
Dici di no ok...mi posti qualcosa che dica che non è vero?
***dani***
08-01-2010, 19:37
auz, istigo istigo...
TomBombadil
09-01-2010, 07:53
Hem, scusate, intervengo per dire la mia, poi siete ovviamente liberi di continuare dissentire, ma nella realtà dei fatti della misura delle temperature, ha ragione sia Abra, che ***dani***, mi spiego.
Se si parla di TERMOMETRI a mercurio, si ricorre al sistema ghiaccio/ebollizione acqua (anche se non in modo così "casalingo" come sembra), ma se si parla di termometri DIGITALI, quindi elettronici, ha ragione ***dani***, non si scappa:
Il termometro a mercurio ( e ad alcool, etc. anche se meno precisi ed affidabili), danno una lettura DIRETTA sul cambiamento DIRETTO e PROPORZIONALE di una dimensione FISICA che cambia PROPORZIONALMENTE con un altra "dimensione" fisica.
Nel caso di una misurazione "elettronica", non si ha una misurazione DIRETTA, ma MEDIATA, INDIRETTAe dipendente da (molte) altre variabili e mezzi intermedi. In questo caso la PRECISIONE e la ACCURATEZZA NON SONO UGUALI LUNGO TUTTA LA SCALA, quindi parlare di taratura in un certo range di valori non solo ha senso, ma direi che è pure obbligatorio.
In definitiva, avete ragione entrambe: se si parla di termometri diciamo così, "fisici", ha ragione Abra, se si parla di misuratori elettronici, di "sonde" (in questo caso parlare di "termometri" dal punto di vista "fisico" non ha più senso anche se in pratica chiamiamo anche questi "termometri digitali" od elettronici), ha ragione ***dani***. Questo vale sia per la caxxatina della LIDL come per sonde elettroniche che misurano il decimillesimo di grado
;-) ;-) ;-)
TomBombadil, tanto per precisare....ma lo avevo già scritto..io non dicevo di tarare la sonda,ma tarare un termometro e quello tenerlo per tarare il resto.
Ottima spiegazione e ti ringrazio ;-)
TomBombadil
09-01-2010, 13:43
Abra, ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |