PDA

Visualizza la versione completa : lg 1260


cicala
07-01-2010, 14:18
Ciao Geppy , ho comperato a dic un lgm1260 con pompa sicce , non so se ti ricordi, e finalmente l'ho montato nella nuova vasca .....
140x70x70....ora come ora non è logicamente molto carica in quanto ci sono gli animali che avevo prima nel 200litri.....volevo sapere quanta acqua in uscita devo avere più o meno ......

Approfitto del post per farti un altra domanda , ho un vecchi lgr 700 con pompa hydror che vorrei provare a far funzionare .......il problema è che girando solo con l'acqua ci sono dentro un sacco di bollicine d'aria possono essere i tubicini rigidi dove si inseriscono i tubi o la pompa che prende aria da qualche parte....????grazie e ciao matteo

cicala
07-01-2010, 14:19
mi sono dimenticato una cosa se dovessi acquistare un nuovo reattore mi sai dire la differenza (visto che il prezzo on line è simile) del 701sp e del 1401 grazie matteo

Geppy
07-01-2010, 16:40
Ciao Geppy , ho comperato a dic un lgm1260 con pompa sicce , non so se ti ricordi, e finalmente l'ho montato nella nuova vasca .....
140x70x70....ora come ora non è logicamente molto carica in quanto ci sono gli animali che avevo prima nel 200litri.....volevo sapere quanta acqua in uscita devo avere più o meno ......

Approfitto del post per farti un altra domanda , ho un vecchi lgr 700 con pompa hydror che vorrei provare a far funzionare .......il problema è che girando solo con l'acqua ci sono dentro un sacco di bollicine d'aria possono essere i tubicini rigidi dove si inseriscono i tubi o la pompa che prende aria da qualche parte....????grazie e ciao matteo

Ricordo, ricordo....

Il mio consiglio sul 700? Mandalo ad LGMAquari per una revisione. Contatta Manuela a LGMAquari@libero.it

La differenza tra LGr701SP e 1401 è il diametro mentre l'altezza è uguale.
Il 701, invece, ha lo stesso diametro del 701SP ma è più basso.
geppy

cicala
07-01-2010, 17:37
Geppy, grazie della risposta , ma ho controllato gli attacchi ed effetivamente l'attacco del ritorno della co2 vicino alla pompa si è mosso un attimo e poi si è staccato.....l'ho riattaccato con del attack gel e sembra tenere......il porblema delle bollicine (aria dentro la camera) c'è sempre ma in minor quantità è possibile che debba girare per qualche oretta pirma di svotarsi di aria???

Quanta acqua devo fare uscire dal 1260 come minimo perchè lavori bene ....(volevo partire da un minimo e poi aumnetare fino al punto giusto.....)
ciao grazie matteo

Geppy
07-01-2010, 21:13
Geppy, grazie della risposta , ma ho controllato gli attacchi ed effetivamente l'attacco del ritorno della co2 vicino alla pompa si è mosso un attimo e poi si è staccato.....l'ho riattaccato con del attack gel e sembra tenere......il porblema delle bollicine (aria dentro la camera) c'è sempre ma in minor quantità è possibile che debba girare per qualche oretta pirma di svotarsi di aria???

Quanta acqua devo fare uscire dal 1260 come minimo perchè lavori bene ....(volevo partire da un minimo e poi aumnetare fino al punto giusto.....)
ciao grazie matteo


E' possibile che il reattore debba girare per qualche ora ma il tubicino non terrà.
Domattina, verso le 11,00 chiama al mio numero 3467460585 e vediamo se c'è disponibile un attacco nuovo.

Per il 1260 comincia con 900 l/h.

geppy

cicala
07-01-2010, 23:26
Geppy, stavo pensando vista la tua risposta ....se magari non conviene cambiare la pompa con tutto il pezzo perchè il reattore non mi sembra malaccio.....oggi dopo un ora sono riuscito a misurare solo il kh in uscita e mi dava 23 .....e c'è anche poca corallina dentro... ;-)

Geppy
08-01-2010, 17:23
Geppy, stavo pensando vista la tua risposta ....se magari non conviene cambiare la pompa con tutto il pezzo perchè il reattore non mi sembra malaccio.....oggi dopo un ora sono riuscito a misurare solo il kh in uscita e mi dava 23 .....e c'è anche poca corallina dentro... ;-)


Certo che non è malaccio..... gallina vecchia fa buon brodo!!! ;-) ;-) ;-)