PDA

Visualizza la versione completa : filtro ad aria


SoundOfSilence
06-01-2010, 18:39
Ho intenzione di allestire uno dei miei cubi da riproduzione con un filtro ad aria,qualcuno ha gia esperienza con questo tipo di filtro?differisce rispetto ad un filtro "tradizionale" come tempi di maturazione?
Grazie per le eventuali risposte :-))

Ciao
Francesco

Paolo Piccinelli
06-01-2010, 19:08
SoundOfSilence, come intendi strutturarlo?!?

la maturazione è identica ai filtri con pompa... ;-)

SoundOfSilence
06-01-2010, 20:31
Salve Paolo :-))
Beh...il filtro ad aria lo acquisterei bello e fatto,se ti riferisci al cubo (in realta' le mie vasche proprio cubi non sono ma vasche 66x45x50)lo andrei a strutturare come tutti gli altri (cono,riscaldatore interno e filtraggio).
Sul filtraggio negli altri cubi ho adottato tre sistemi differenti:

Filtro interno all'"italiana" al quale ho anteposto sui fori d'entrata una spugna piatta fissata con delle graffette per tenda (in plastica ovviamente);

filtro esterno con aspirazione ovviamente schermata con spugna;

metodo berlinese (spugnone)

ognuno di questi sistemi di filtraggio hanno i loro pro e contro,quello che forse ritengo migliore e' il berlinese ma ha il difetto di occupare abbastanza spazio (anche quello all'italiana a dire il vero) per questo chiedevo informazioni sul filtro ad aria :-))

SoundOfSilence
06-01-2010, 20:47
PS.....complimenti per le tue vasche :-))

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 10:23
Io il filtro ad aria lo farei con una scatola del gelato vuota, una porosa, un pezzo di tubo in plastica, un pezzo sdi spugna e, se vuoi, del lapillo lavico...

In pratica ti basta comprare la porosa ed il resto lo trovi in garage... se ti interessa, ti spiego come fare.

Non è bello a vedersi, ma per una vasca di ripro/accrescimento è il top! ;-)

luflorbz
07-01-2010, 10:57
Io ho un filtro ad aria, in una delle mie vasche, il tubo dell'areatore è collegato alla spugna e la forza dell'aria aspitra i rifiuti presenti in acqua che finiscono direttametne nella classica spugna azzurra, non è che sia un granchè, ma fa la sua funzione per quello che serve, ovviametne anche quella di cui parlo è una vaschetta piccolina.....

Metalstorm
07-01-2010, 13:52
appoggio l'idea di paolo...io lo farei e riempirei circa così come nello schema che allego:
- in fondo cannolicchi o lapillo
- sopra una spugna che fa da divisorio tra filtraggio meccanico e biologico
- spugna per filtraggio meccanico, da sciacquare quando serve...dividendo in due le spugne fai meno casino con la pulizia
- tra le due spugne puoi inserire, se necessario, torba e/o carbone attivo

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 14:12
buono lo schema di Metalstorm, ma il tubo meglio al centro, altrimenti la spugna a destra rimarrà pulita causa circolazione azzerata... ;-)

Metalstorm
07-01-2010, 14:38
oppure, si può inserire un gomito e prolungare la parte inferiore del tubo in modo da farla aspirare dal centro sul fondo, ma lasciando il tubo d'uscita sul bordo

in questo modo si evita di fare spugne forate al centro o ammenicoli simili, facilitando le operazioni

SoundOfSilence
07-01-2010, 18:30
Io il filtro ad aria lo farei con una scatola del gelato vuota, una porosa, un pezzo di tubo in plastica, un pezzo sdi spugna e, se vuoi, del lapillo lavico...

In pratica ti basta comprare la porosa ed il resto lo trovi in garage... se ti interessa, ti spiego come fare.

Non è bello a vedersi, ma per una vasca di ripro/accrescimento è il top! ;-)

Mi interessa si (non devo comperare neanche la porosa......forse la vaschetta gelato.....ma mi sacrifico va'.... :-D )

Metalstorm
07-01-2010, 19:17
......forse la vaschetta gelato.....ma mi sacrifico va'....

che sfiga, vero? :-D