Visualizza la versione completa : trasloco acquisto acquario
Vorrei acquistare un acquario già avviato, anche se trascurato...
Tuttavia il prezzo, i 7 pesci, le rocce vive ed il mobile mi stuzzicano.
Non ho idea su come fare il "TRASLOCO".
Io dispongo di un Askol Stilus da 114 lt ancora da avviare. Dispongo di schiumatoio Nano e filtro esterno Askol Pratiko 200. Non conosco bene il tutto ed ho acquistato ad un prezzo interessante acquario ed accessori vari.
Avevo pensato di mettere un fondo con filtro sottosabbia con della sabbia corallina (da 3 - 4 mm) ed aggiungerci 20 lt di acqua dell'acquario originario (peraltro sporco e messo maluccio) in modo da accelerare la partenza del mio. Poi però non ho idea su come e quando fare gli spostamenti di acqua? (vale la pena?) pesci e roccie.
Potrebbe bastare il filtro Askol esterno (modello 200) e quindi evitare il filtro sottosabbia?
L'acquario originario lo metterei a lavare :-D
Buona befana #17 e grazie a tutti
Paolo
ma nel mobile hai possibilità di installarci una sump...eviterei di usare un filtro esterno e peggio ancora un filtro sotto sabbia!!!!!che schiumatoio nano hai????
Schiumatoio NANO della Tunze. Il libretto delle istruzioni è in inglese e sta scritto:
DOC Skimmer 9002
Cleaner 3165
Reefpack 200
Pump 800.04
Il mobile è 80 Larghezza *35 Profondità * 65 Altezza.
Ma la "sump" è di facile realizzazione? E poi ha senso per un 114 lt?
Tra l'altro perchè mi sconsigli il filtro sotto sabbia? Se si usa sabbia corallina di 3 - 4 mm poi dovrebbe funzionare come un grande filtro, giusto?
Ciao e grazie
se vuoi allestire un acquario vecchio stampo lo fai con filtro sotto sabbia ma è passato da tanto.(poi cmq sia ti si intasa sempre.e se devi spostare rocce e compagnia bella stai fresco)......
Pensa prima che metodo vuoi utilizzare per la tua vasca!!!ti consiglio il berlinese!!!
La sump su 114 litri è più che utile se hai un mobile dove alloggiarla....di solito non si mette per problemi di spazio ma con un mobile sottostante a disposizione perchè no!!!!!Vantaggi c'è ne sono e come, primo ti aumenta il litraggio dell'acqua il mio è 120 litri con la sump è 158 litri fai te....più ci alloggi tutto quanto schiumatoio osmoregolatore zeolite carbone attivo ecc..,eviti molto rumore udibile nella stanza e lasci la vasca libera.....vuoi mettere la vista di una vasca libera contro una con tutto in bella mostra???La sump te la puoi realizzare da solo con dei vetri della misura che più ti piace tenendo in considerazione quello che ci devi mettere,,,guarda in giro quelle in vendita e le copi,perchè quelle in vetro costano un botto,senno ci sono anche in plastica a buon prezzo ma non so dirti nulla a proposito....per farti un'idea leggi gli articoli sulla homepage sono molto interessanti appena possibile ti inserisco il link dell'articolo.....
lo schiumatoi è come il mio premetto che attualmente ho 140 litri netti e fa il suo lavoro,ho scleto questo per motivi di spazio in sump e cmq sia se non fai un svrappopolamento in vasca puoi lasciarlo....vedrai più avanti se cambiarlo.....
Grazie 1000 #22
Lo schiumatoio lo lasci sempre inserito o solo qualche ora?
Hai qualche consiglio anche per il trasloco?
Nella sump ci vanno delle piante? Hai qualche dritta su che tipo?
Quindi con la sump che fondo posso metterci? Anche del ghiaino di fiume?
Porta pazienza è la mi aprima esperienza aquariofila :-)
tra piante è ghiaino mi sa che hai confuso dolce e marino cmq...
lo schiumatoio sempre inserito
per il fondale leggi, perchè puoi farlo in svariati modi ma solo pochi sono utili e servizievoli...per partire ti consiglio di non mettere nulla, molti acquariofili il fondale non lo mettono proprio a vita,però quando saprai qualcosa in più e l'acquario è partito e gira bene saprai scegliere il fondale, se mettere sabbia corallina carbonato di calcio o aragonite, questi ultimi agiscono anche da tampone rilasciando calcio e altri elemnti utili in vasca (MA COME DETTO LA COSA NON TI INTERESSA PER I PRIOSSIMI MESI)
in sump niente piante, e poi che piante nel marino esistono alghe quindi niente esseri viventi in sump ma solo attrezzatura, certi mettono delle rocce vive, ma viste le tue dimensioni evita anche quello (anche perchè poi dovresti illuminare anche la sump) forse per degli organismi in sump ti sei confuso con il refugium (anche questo lascialo perdere fino a quando non sei molto preparato) e cmq sia se ne può fare anchè a meno.......
un'altro punto 7 pesci in partenza ma anche finito il lavoro per 114 litri sono troppi, ti consiglio di dare via i pesci perchè ti complicheranno molto il lavoro....io nelle tue condizioni farei cosi
Piazzerei il nuovo acquario con sump e tutta l'attrezzatura schiumatoio osmoregolatore termoriscaldatore e pompa di risalita...insomma farei partire l'acquario con sola acqua e tutto funzionante,poi aggiungere le rocce, per un berlinese in 114 litri ne vanno 23 kg se ne hai meno cerca di arrivare almeno al 10% dell'acqua quindi 12 kg (tieni presente che non sto calcolando la sump) una volta messe le rocce, che da quanto ho capito erano in un acquario, accendi le luci da subito 8 ore al giorno perchè potrebbero esserci dei discosomi ecc. e non vorrei che con il mese di buio perdi qualcosa(non so che illuminazione hai calcola 1w per litro minimo, se puoi anche 1,5 w per litro......fai girare per un pò la vasca e vedi come si comporta valori alghe ecc...appena si è stabilizzata potrai introdurre qualche pescetto ma non tutti insieme 1 alla settimana,e con quei litri non esagerare......nel frattempo che aspetti la stabilità della vasca inizia a trovare le pompe di movimento, queste si scelgono in base ai litri e a cosa metti in vasca coralli esigenti o meno...il calcolo è i litri per 20 nel tuo caso una pompa da 2400l/h può andare, vedrai in futuro se aggiungere qualcosa altre a quella.....io conosco solo le koralia che non vanno malaccio per te ci sarebbe koralia2 (guarda nel mercatino qualcosa si trova sempre)
se vedi che ti iniziano a crescere alghe di brutto parti con il fotoperiodo graduato inizi da due ore al giorno di luce per arrivare a 8 in un mese (nel tuo caso) se prendevi rocce da spurgare un mese era solo di buio......Cambia se puoi il 5% d'acqua settimanalmente senno il 10% ogni due settimane e aspira i detriti che ti lasceranno le rocce........per farti un'idea più precisa leggi questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp un consiglio parti bene da subito che poi non sai dove sbattere la testa......ciao ciao
Ti ringrazio moltissimo, sia per la chiarezza che per il link.
In effetti un pò di confusione ce l'ho :-D
Quello con le piante era il refugium. Per caso C'è un link in cui spiegano bene come funziona ed eventualmente farlo?
Visto che lo schiumatoio è come il tuo volevo chiederti: l'acqua che esce pulita dal forellino dove la mandi? Se guardo l'articolo mi sembra di aver capito che bisogna farla andare in una vasca separata da quella ancora da trattare (e quindi quella in cui è immarso lo schiumatoio), giusto?
Poi ho un PRATIKO 200. Non è che posso usarlo come filtro della SUMP e poi anche come pompa per spedire l'acqua trattata sull'acquario? Ha una portata max di 680 l/H però -28d#
Il mio problema è che l'acquario da trasportare è attivo con pesci dentro e lui ha fretta di eliminarlo! Quindi le rocce sono vive e attive.
Domanda: se io travaso parte dell'acqua del suo acquario nel mio, che poi riempio con acqua nuova, ci metto dentro le rocce di brutto (diciamo entro 1 ora) e facessi partire il mio filtro e magari la SUMP, potrebbe essere funzionale e metterci dentro subito anche i pesci? #24
Le rocce da sole non bastano per equilibrare la vasca?
Ciao e grazie ancora per la disponibilità.
Paolo
e mi sa proprio che per i pesci devi aspettare.....io sentendo quello che dici ossia che l'acquario è trascurato lasciarei perdere anche l'acqua,prima di tutto andrebbe analizzata,se con valori accettabili puoi anche metterne un 10/20% per instaurare subito un pò di batteri in vasca, poi metti le rocce(anche con calma basta tenerle umide), e i pesci per un mese scordateli e poi con 114 litri anche se dopo un mese avessi livelli ottimali,non puoi permetterti di inserirli tutti insieme ma uno alla volta a distanza minima di 5/7 giorni,controllando constantemente l'acqua e il carico di inquinamento che subisce la vasca per ogni pesce( le rocce equilibrano l'acqua fungendo da filtro biologico ma ci vuole tempo).....dallo schiumatonio non ne esce acqua da un forellino ti confondi con l'entrata dell'aria,poi va immerso nell'acqua fino a una tacca che c'è disegnata davanti visto e che lo abbiamo uguale fidati,poi lo schiumatoio non necessita di una filtrazione a scomparti, basta metterlo in un vano quale sump o in acquario a fa il suo lavoro togliendo inquinamento...il pratiko tienilo in scatola la sump con lo schimatoio fa gia da filtro,e la pompa ha poca potenza....potresti usarlo tante le volte tu avessi la sump piccola e avresti difficolta ad iserire resine o carboni o zeolite allora potresti usare il filtro esterno come vano per queste cose,ma secondo me è solo un porta rifiuti!!!!concludo... fregatene di due pesci o quelli che sono,parti piano e fai tutta la procedura passo passo, che se parti già male figurati come arrivi,ci vuole pochissimo a fare cadere l'equilibrio in una vasca marina...ah dimenticavo qui spiega il refugium http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp cmq inizialmente non mettere troppa carne al fuoco, se ti interessa fai la predisposizione della vasca ma avviala a tempo debito....
Nel primo link che mi hai dato (bellissimo per partire) quando parlano della sump, mi pare di aver capito che l'acqua pulita va al filtro meccanico.
Testuali parole.. "L' acqua arriva dalla vasca (1) una parte viene scartata per troppo pieno (2) una parte viene prelevata dalla pompa dello schiumatoio (3) e trattata. I residui si depositano nel bicchiere (4), l'acqua pulita viene scaricata nel filtro meccanico (5)."
Nella tua sump l'acqua trattata ritorna assieme a quella da trattare?
A proposito di resine, carboni e zeoliti, dove andrebbero messe e come? tra l'altro sono essenziali?
Nell'articolo parlano solo di spugna e sabbia corallina. #24
Poi io avrei dei canolicchi.. possono essere usati?
Come fai a trovare gli articoli in archivio? Ho provato a vedere ma non son capace.
Ciao e grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |