Visualizza la versione completa : vasca fuori parametri, aiut....one
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 15:23
Ringrazio anticipatamente,
tutto filava per il meglio, una settimana addietro ho fatto i test, tralasciati per mia incuranza, e mi sono accorto che sono sbilanciati.
T° 26
Sal 1026
Mg 1300
Ph 7,7 dopo fotoperiodo 7,9
Kh 6
Ca 320
No2 0
No3 0
Po4 0 fotometro martini.
Premetto che non ho in uso nessun tipo di resine.
Ora elenco cosa ho aggiunto:
Turbo calcio Kent
Grotech KH+Ca1 - KH+Ca2
Dopo circa 5gg. mi trovo i seguenti valori:
Ca 420
Kh 6 (sempre basso)
Mg 1300
Ph 7,8 dopo fotoperiodo 8,0
Durante la notte devo sostenere il Ph mediante Kalwasser Mix della Kent altrimenti scende a 7,6.
Dopo questi scompensi ho spento il reattore di calcio.
La vasca(560 L) è popolata con molti sps, qualche lps.
Dopo aver equilibrato il Calcio, non mi riesce di alzare il Kh, ed il Ph è molto instabile.
La vasca gira da 12 mesi berlinese puro, senza materiale di fondo.
Integratori Koraller-Zuch, Marine delux, probidio.
Non uso Zeolite.
Spero di avere spiegato tutto al meglio.Ciao Nilo.
NILO MOHAMMED, scusami ma cosa usi per alzare il KH #24
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 15:49
NILO MOHAMMED, scusami ma cosa usi per alzare il KH #24
Abra, scusa ma nel Topic ho sbagliato di scrivere GroTech a+b(non c'entrano)
Ho usato il prodotto della GroTech Kh+ Ca1 e Kh+Ca2.
ok ora ci siamo....comunque io farei così...porterei i valori nella norma di calcio e kh,poi accenderei il reattore che non si sà quale modello sia :-)) se lo dici è meglio,magari è piccolo per la tua vasca e non riesce a mantenere i valori.
Io quando devo alzare il kh usavo il bicarbonato da cucina...
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 16:15
Io quando devo alzare il kh usavo il bicarbonato da cucina...
Cercando in cucina ho trovato il prodotto:
"Bicarbonato di sodio purissimo" è questo che intendevi e se si in che modo lo usavi, percentuali. ;-)
Per quanto riguarda il reattore di calcio ho un Korallin 1501.
sì quello...per le dosi devi andare a tentativi...io in 300l mettevo un cucchiaio da cucina e poi misuravo il giorno dopo di quanto si era alzato il kh.
Poi vediamo di sistemare il reattore,non sono pratico di quel modello,forse stenta a tenerti i valori buoni perchè è piccolo.
Che valori avevi in uscita dal reattore??
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 16:27
In uscita l'ultima lettura avevo
Kh 35
Ca 550
Co2 40 bolle minuto
litri uscita 1,8 ora
ARM grossa
Ph 6,4
NILO MOHAMMED, trovato l'inghippo :-)) è l'ARM grossa...necessita di un PH più basso per lavorare....purtroppo io e altri che l'abbiamo provata appena uscita,abbiamo avuto gli stessi inconvenienti,mantenendo gli stessi valori di PH e uscita,i valori in uscita sono drasticamente calati (segno lo sono i 35 che ti trovavi all'uscita che sono pochi).
Consiglio spassionato torna alla vecchia e cara jumbo ;-)
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 16:42
Ordinerò subito la Jumbo, e provabilmente un reattore più adeguato anche se non so quale.
Per quanto riguarda l' immissione del bicarbonato,
ho sciolto un cucchiaio da cucina in 1/2 litro d' acqua d'osmosi, messo poco ed il PH con sonda in sump ha avuto un abbassamento per poi ritornare al valore precedente, tutto ok vero?.
mai misurato il ph...comunque non sono il solo che lo usa e danni non ne ho mai visti ;-) certo non devi alzarlo di 3 punti di botta,ma questo deve avvenire con tutti i buffer.
per il reattore chiedi nella sezione tecnica,può darsi che il tuo vada pure bene,inutile spendere soldi ora,proviamo a cambiare materiale e vediamo se regge.
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 16:49
Abra, ;-)
grazie per la disponibilità,
cercherò di correggere i valori,
e seguirò il consiglio per il reattore di calcio.
di nulla..se hai bisogno continua quì,così lo mettiamo a posto quando è ora ;-)
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 17:44
Abra, :-)
ancora una cosa, dove posso trovare la jumbo, ho letto che la Korallen-Zucht non la promuove più, oppure ha cambiato granulometria. #23
In tal caso cosa mi consigli, eventualmente un prodotto analogo.
ALGRANATI
06-01-2010, 17:53
Abra, Cri, ma l'arm jumbo o comunque L'arm....non scioglieva a PH + alto?? #24
ALGRANATI, no teo....la fine sciolgie a un PH più alto che la jumbo,ma quella grossa più basso,è stata una "fregatura" in qui siamo cascati in parecchi ;-)
quì non se ne è discusso parecchio ma di là c'è un topic lunghissimo che abbiamo fatto a suo tempo quando siamo stati i primi a provarla.
NILO MOHAMMED, prendi la jumbo che trovi anche quella sfusa in negozio,la KZ è jumbo normale come le altre solo che costa di più #07
ALGRANATI
06-01-2010, 20:45
Abra, quindi da impostare a 6,2 circa?
NILO MOHAMMED
06-01-2010, 21:02
ALGRANATI, #24
secondo te, con Ph 6,2 riuscirei a gestire l' ARM grana grossa.
ALGRANATI
07-01-2010, 00:01
NILO MOHAMMED, non lo so.....aspettiamo Cristian
io l'ARM media non grossa la tenevo e la terro' a 6,3
io l'arm media la tengo addirittura a 6.6-6.7 e ho dei valori ottimi, abra io sapevo che l'arm richiedesse ph più alto e infatti cosi è stato, magari non potrebbe essere proprio un fattore di reattore di calcio?
ALGRANATI
07-01-2010, 09:07
ecco adesso siamo a posto -28d#
oh ragazzi è la mia esperienza e quella di altri.....di più non sò che dirvi #12
certo che la cosa è strana forte LOLLO77 a 6.3 e melech adirittura a 6.6
io parlo e ho avuto esperienzza con questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-extra-coarse-aragonite-grossa-reattori-calcio-litri-p-6232.html
NILO MOHAMMED
07-01-2010, 12:34
Abra
si è proprio questo il prodotto che hai indicato.
Ho chiesto ieri alla sezione tecnica se il mio Korallin fosse insufficente,
mi hanno risposto, i possessori dello stesso, che non hanno mai avuto problemi.
Una spesa in meno.
Il Kh , oggi è a 9, dopo il bicarbonato da te consigliato.
Vedrò nei prossimi giorni se il tutto si sarà stabilizzato, poi... partirò con il reattore di calcio, ho reperito il prodotto della "Aqua Medic Hydrocarbonat" a grana media, può andare?
Ciao Nilo.
caspita...mai usato,quindi sono un pò in difficoltà ad aiutarti...secondo mè almeno da quello che ho letto è carbonato di calcio quindi anche questo vuole un ph basso e non so se rilascia le sostanze della jumbo ma penso di no,io avrei preso la corallina normale,costa meno e almeno sappiamo un pò tutti come funziona.
Per quanto riguarda i posessori ho letto,ma tieni sempre presente che dipende dal consumo in vasca,se hanno vasche molto meno popolate,non fà testo anche se il litraggio è uguale,l'unica è provare.
Il problema è che il consumo non si stabiizza,nel senso che una volta portati i valori giusti devi accendere il reattore,sennò hai sempre e comunque un'altalena che fai fatica a mantenere stabile.
NILO MOHAMMED
07-01-2010, 15:54
Ho eseguito nuovi test,
PH 8,1 (sonda in vasca)
Kh 9 (Aqua)
Ca 400 (Salifert)
Mg 1200 (Red Sea)
T° 26
Sal 1025
No2 0(Tetra)
No3 0(Red Sea)
Po4 0(fotometro Martini)
Se accettabile,
potrei partire con il reattore di calcio, materiale Aqua Medic " Hydrocarbonat",
l' altra opzione sarebbe attendere domani poichè sarò in possesso della corallina
Korallen-zucht. credo grossa.
Dalle mie parti (Ts) non si trova un gran chè.
l' altra opzione sarebbe attendere domani poichè sarò in possesso della corallina
Korallen-zucht. credo grossa.
io userei questa...poi vedi tu ;-) intanto dai un'altra botterella al calcio,se riesci a portarlo a 420-440 è meglio.
NILO MOHAMMED
07-01-2010, 16:02
l' altra opzione sarebbe attendere domani poichè sarò in possesso della corallina
Korallen-zucht. credo grossa.
io userei questa...poi vedi tu ;-) intanto dai un'altra botterella al calcio,se riesci a portarlo a 420-440 è meglio.
perfetto aspetto domani, per la Korallen-zucht, frattempo cercherò di aumentare il Calcio. ;-)
abra è la stessa che uso io....ho un reattore di calcio molto sovradimensionato per l'acquario che ho forse è per quello che mi basta un ph alto per avere i valori a posto!
melech, #36# può essere benissimo,però vedi che non sono l'unico che con questo prodotto doveva tenere un ph più basso ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=278713&start=60
Abra,
scusa io usavo la fine
la piu' piccola
6.3
lgm1401
LOLLO77,ma come facevi a usarla bene che necessita di skimmer a letto fluido? la avevo provata anche io la fine con un reattore simile e non mi è piaciuto il sistema,mi si formavano troppi cunicoli -28d#
Abra,
non capisco
io la usavo nel reattore ci ho messo un po' a tararlo
avevo la vasca piena di sps
LOLLO77, se non lo capisci tu che la usavi :-D a me si formavano tanti cunicoli,succede che dove c'è il cunicolo il materiale si impacca e devi dosare molta co2.
Chi ha fino a ora utilizzato la granulometria fine...ha riscontrato che il PH deve essere più alto che con la jumbo....tu hai fatto l'opposto...per quello ti chiedevo lumi ;-)
Abra,
io non ho mai riscontrato questo problema
usavate l'elttrovalvola?
dopo quanto tempo?
io dopo 4 mesi non avevo quel problema
poi ho perso la vasca e quando ho pulito il reattore la sabbia non era compatta
ora l'ho rimessa dentro per riutilizzarla
ALGRANATI
07-01-2010, 22:02
Abra, con la piccolina serve una pompa + potente per poterla smuovere...altrimenti impacca di brutto la piccola
NILO MOHAMMED
08-01-2010, 13:26
Abra, ;-)
ho procurato 2 kg di corallina koraller-zucht grana grossa.
Le istruzioni per l'uso dicono adirittura di lasciarla in acqua d' osmosi per 3-4 gg.
Cosa faccio? #24
Basta una buona lavata o non è sufficente.
I valori in vasca sono a posto, ho portato il calcio a 430.
Basta una buona lavata
vai sciaquata e via..tanto i primi giorni un pò di fosfati li lascia comunque ;-)
NILO MOHAMMED
08-01-2010, 13:42
Ok,
parto con Ph 6,5,
40 bolle min.
1,5 l uscita
poi si vedrànno i valori ?
tieni misurato i valori in uscita e in vasca
NILO MOHAMMED,mi spieghi come lo gestisci? nel senso mi hai scritto PH 6.5 e 40 bolle....ora se hai la sonda collegata con elettrovalvola le bolle sono inutili perchè ci pensa lei ad aprire e chiudere...
NILO MOHAMMED
08-01-2010, 14:10
NILO MOHAMMED,mi spieghi come lo gestisci? nel senso mi hai scritto PH 6.5 e 40 bolle....ora se hai la sonda collegata con elettrovalvola le bolle sono inutili perchè ci pensa lei ad aprire e chiudere...
Esattamente,
ho la sonda che comanda l' elettrovalvola, poi sul riduttore di pressione c'è una valvolina a spillo che comanda la quantità in uscita verso il reattore.
Questa la relavo in precedenza per 40 bolle min.
NILO MOHAMMED, Ok era solo per sapere come regolarlo al meglio ;-) quindi delle bolle non ce ne frega nulla....parti come hai scritto 6.5 e 1,5 in uscita.
Controlla i valori fra 2 giorni sia i vasca che in uscita dal reattore....poi vediamo di trovare la regolazione giusta.
NILO MOHAMMED
08-01-2010, 14:14
bene,
ci sentiamo tra un paio di giorni ;-)
Nilo.
NILO MOHAMMED
09-01-2010, 19:54
Ciao, ;-)
vorrei aggiornare l'andamento della vasca.
Alla partenza in vasca i valori erano:
KH 9
Ca 430
Mg 1280
Ora a distanza di 30 ore (in funzione reattore)abbiamo
in vasca Kh 9
Ca 440
Mg 1300
uscita reattore Kh 27
Ca 480
la regolazione del reattore 1,4 Litri/h
6,5 Ph
Mi sembra che il Kh in uscita reattore sia un pò basso, leggevo che viene consigliato a 35,che faccio?
O è ancora presto, aspetto ancora un paio di giorni.
NILO MOHAMMED, io direi di lasciare così ancora 2 giorni ;-) mi sembra che i valori in vasca siano amuntati e non diminuiti,segno che lui lavora e pure troppo e già questo è un bene,prima ti calavano :-))
aggiornaci fra due giorni ancora.
NILO MOHAMMED
09-01-2010, 20:05
Ok,
lascio così #36# , ci risentiamo più in là ;-)
NILO MOHAMMED
11-01-2010, 12:10
nuovo aggiornamento dopo 3 gg
in vasca sono partito con: Kh 9
Ca 450
Mg 1280
uscita reattore di calcio Kh 28
Ca 550
L/h 1,4
Ph 6,5
ultime analisi in vasca Kh 10
Ca 420
Mg 1200
uscita reattore di calcio Kh 22
Ca 500
L/h 1,4
Ph 6,5
Dovrei fare qualche correzione ?
Nilo.
porca vacca non trovo più la tabella con i valori #07 vediamo se qualcuno la posta,sennò vedo di ripescarla.
eccola direi che non sei molto lontano:
Mg Ca Kh
1230 410 7.0
1242 414 7.5
1251 417 8.0
1263 421 8.5
1272 424 9.0
1284 428 9.5
1293 431 10.0
1305 435 10.5
1317 439 11.0
1326 442 11.5
1338 446 12.0
NILO MOHAMMED
11-01-2010, 13:45
Abra,
ho collegato il magnesio ad una peristaltica,
così credo di portare il valore più stabile.
Il reattore,
allora per il momento non lo tocco.
anche io non lo toccherei per il momento.
NILO MOHAMMED
11-01-2010, 16:03
Ho misurato i Po4 (fotometro Martini)
sono alzati, da 0,00 a 0,01.
Credo da attribuire alla corallina del reattore.
Se influiscono, #24
ho la possibilità di mettere in funzione un letto fluido con De-Phos (Forwater).
NILO MOHAMMED, di solito quelli rilasciati dal reattore rientrano nel giro di poco,io fino a chè resti lì (buonissimo valore) non metterei nulla,ma senti anche gli altri che dicono ;-)
anche secondo me lascerei cosi per ancora 2 giorni poi vediamo :-) :-) :-)
NILO MOHAMMED
11-01-2010, 19:33
;-) ,
benissimo non tocco nulla.
NILO MOHAMMED
13-01-2010, 11:07
;-) ,
aggiornamento valori:
In vasca-
Kh 10
Ca 440
Mg. 1160
Uscita reattore-
Kh 23
Ca 500
confrontando la triade, sono leggermente basso di magnesio, aumenterò la peristaltica, devo trovare la giusta regolazione.
Il valore che mi reca difficoltà è il Ph, alla notte devo mantenerlo ai giusti valori mediante reattore di Kalkwasser( materiale Kent Marine kalkwasser Mix) altrimenti scende a Ph 7,6 e dopo fotoperiodo circa Ph 8
Con oscillazioni della salinità a causa dell'immissione Kalkwasser in H2o(osmosi).
C'è qualche soluzione per risolvere il problema del Ph o col tempo si assesterà.
Ciao Nilo.
Con oscillazioni della salinità a causa dell'immissione Kalkwasser in H2o(osmosi).
ma di quanto ti oscilla la salinità....io l'ho sempre usata la kalk e una grande variazione non l'ho vista #24
per i valori direi che ci siamo eh...solo il magnesio scende ma questo è un problema comune ;-)
NILO MOHAMMED
14-01-2010, 11:17
Con oscillazioni della salinità a causa dell'immissione Kalkwasser in H2o(osmosi).
ma di quanto ti oscilla la salinità....io l'ho sempre usata la kalk e una grande variazione non l'ho vista #24
per i valori direi che ci siamo eh...solo il magnesio scende ma questo è un problema comune ;-)
Abra, ;-)
per il magnesio sto cercando di trovare la giusta dose mediante dosometrica.
Per quanto riguarda la salinità,
durante la notte il Ph scende verso 7,7 e cerco di mantenerlo a 7,8-7,9 con l'utilizzo del reattore di Kalkwasser il quale pesca ,per il suo reintegro,da un serbatoio di acqua d' osmosi .
Quindi nell'arco della notte viene immesso nella vasca circa 5 l. di acqua dolce alterando la salinità.
Non conosco un' altro metodo #24 , oppure lasciare il Ph a 7,6-7,7.
Quindi nell'arco della notte viene immesso nella vasca circa 5 l. di acqua dolce alterando la salinità.
quello la vevo intuito ma mi serviva il valore della salinità...se fosse poco fregatene,non succede nulla e lo risistemi con il cambio che fai.
per il magnesio la prossima volta che apri il reattore procurati il magnesio in granuli e ne metti una manciata dentro lo skimmer così andrai meglio.
NILO MOHAMMED
14-01-2010, 12:05
Abra,
seguirò il consiglio sul magnesio. ;-)
La salinità è a circa 1023 32%.
NILO MOHAMMED, io porterei la salinità al 35% riesci a mantenere meglio i valori,e poi fregatene, vai con la kalk,micca ti sale di un punto a notte eh ;-)
NILO MOHAMMED
14-01-2010, 12:15
NILO MOHAMMED, io porterei la salinità al 35% riesci a mantenere meglio i valori,e poi fregatene, vai con la kalk,micca ti sale di un punto a notte eh ;-)
Farò la correzione della salinità,
ti ringrazio per avermi messo a disposizione il tuo tempo,
sull'aiuto del forum si può sempre contare.
Nilo ;-)
NILO MOHAMMED
19-01-2010, 12:58
Ciao, ;-)
aggiorno i dati della vasca dopo 10 gg.
In vasca: Ca 430
Mg 1300
Kh 9
Ph 8 dopo fotoperiodo 8,2
Sal 33%
T° 26
PO4 0,01
NO2 0
NO3 0
Uscita reattore di calcio:
Ca 500
Kh 22
Ph 6,5
L/h 1,4
A questo punto chiedo se dovrei eseguire qualche ritocco, ad esempio il Kh in vasca si è attestato a 9, e l'uscita dal reattore 22, vanno bene o dovrei aumentare il Kh in uscita dal reattore e se si in quale modo.
Grazie.
In vasca: Ca 430
Mg 1300
Kh 9
Ph 8 dopo fotoperiodo 8,2
io direi che sei a posto...se rimane tutto così sei fortunato ;-)
questo è il parametro della tabella
1272 424 9.0
ora smettila di misurare l'uscita del reattore e guarda solo i valori in vasca :-))
NILO MOHAMMED
19-01-2010, 13:18
Abra -d08
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |