Entra

Visualizza la versione completa : sos aiuto!


sandro1983
05-01-2010, 21:55
ciao a tutti, chiedo un urgente consiglio perchè mi è morto lo scalare e sono dispiaciutissimo, inoltre non vorrei mai che questa fine tocchi anche all'altro.

- Ho constatato dopo essermi documentato che il mio scalare è morto per la "malattia del buco".

In acquario ne ho un'altro(che gli faceva compagnia), una coppia
di apistogramma e un gruppetto di cardinali.

Queste le mie domande ai più esperti:
- anche gli altri pesci stanno ora rischiano di contrarre qualche malattia? Soprattutto lo scalare rischia di prendere anch'esso la "malattia del buco"?
- come posso procedere ora, che medicinale devo prendere?
- ho letto che si puo' usare il metronidazolo (farmaco per umani) ma serve la ricetta...che devo fare? altri prodotti esistono?
- e' vero che andrebbe alzata la temperatura a 33 gradi? se si come? e gli altri pesci e le piante?
- Quando sarà tutto sistemato e stabilizzato posso prendere un altro scalare per far compagnia al sopravvissuto?

Grazie a chi mi risponde.
:-(

SimoneB
05-01-2010, 22:05
Dei rischi per i pesci ci sono, il metronidazolo puoi richiederlo a un veterinario, la ricetta te la può fare lui, la temperatura non deve superare i 30 gradi, altrimenti cuoci tutto. Quando sarà tutto apposto potrai, senza problemi, prendere un altro scalare.
Ciao

sandro1983
05-01-2010, 22:15
grazie, la temperatura a 30 gradi devo aumentarla di 1 grado ogni giorno? e poi fare viceversa? ora è 26.5
grazie

crilù
06-01-2010, 01:15
L'aumento è indifferente...è la diminuzione che deve essere fatta lentamente: un grado o due al giorno.

sandro1983
06-01-2010, 01:22
per quanti giorni devo tenerla alta a 30 gradi? quindi siete sicuri che ad esempio stasera posso alzarla direttamente a 30...?

Grazie, se mi spiegate bene ci provo.

Gri apistogramma rischiano molto tra farmaco e temperatura? So che sono abbastanza sensibili #23

crilù
06-01-2010, 01:57
Scusa...ho risposto senza leggere da capo #07 Cosa ti fa pensare di avere la malattia del buco? hai letto la scheda?
La T non va assolutamente aumentata ed il pesce deve avere i sintomi per procedere ad una cura -28d#
Piuttosto descrivi la tua vasca, gli abitanti ed i valori, ciao

sandro1983
06-01-2010, 22:53
ciao Crilù, allora i valori gh7 kh 4 ph7.5 co2 3 no2 <0.3 no3 0 cl 0

l'acquario 120lt è popolato da 7 cardinali 2 scalari(uno ora è morto) 1 coppia di apistogramma.

Per quanto riguarda la malattia del buco mi sono documentato e ho riscontrato i sintomi descritti: praticamente la zona cranica dello scalare ha "ceduto" e gli uscivano la sera prima di morire feci filamentose e gelatinose bianche.

Ho notato anche che da qualche giorno un cardinale ha poco prima della pinna caudale (mi pare si chiami cosi, la coda insomma) un rigonfiamento bianco che si vede da tutte e due i lati.

Sono disperato, ora ho attaccato l'areatore a ore alterne e gli ho messo il Genaraltonic della tetra.
ho anche a disposizione altri 2 prodotti esha 2000 e exit ma non li ho usati.

cosa faccio Crilù? voglio agire per il meglio.
-20

crilù
07-01-2010, 00:28
sandro1983, i nitrati devi averne un po', zero non va bene a meno che tu non abbia la foresta amazzonica in vasca.
Il GT è per le infezioni batteriche, il rigonfiamento bianco è cotonoso? cmq qualcosa dovrebbe fare. L'aeratore lascialo sempre acceso (il farmaco brucia ossigeno), vediamo alla fine della cura. Mi raccomando la T tieni quella consona ai pesci, alta aumenta le batteriosi.
Somministri alimenti surgelati?

sandro1983
07-01-2010, 22:03
ciao crilù, il rigonfiamento non ha un aspetto cotonoso, sembrano quasi delle uova, hanno un aspetto "solido" color bianco latte.
Ma l'areatore anche di notte devo lasciarlo acceso?24h/24?
e..nel caso non passasse nei 5gg indicati sulla confezione del gt, devo rifare il trattamento come consigliano?
Forse ora è meglio che mi metta l'anima in pace e che aspetti la scadenza dei 5gg....

per quanto riguarda gli alimenti no, non somministro surgelati, solo il tetramenu' e ogni giorno gli cambio il tipo (quello a fiocchi a vari scomparti)...io credevo di fornirgli una dieta variata...invece no....mi pare di capire che questo tipo di alimentazione non basti. Magari sabato vado a comprare il...mhhh...no ricordo il nome #09 (tipo dafnie in gelatina da tenere in frigo mi pare della tetra)...oppure che mi consigli?
Grazie mille per i tuoi prezioni consigli, vedo nei vari forum che non ti tiri mai indietro! grazie
Sandro

sandro1983
10-01-2010, 12:33
ciao, qualcuno può darmi qualche indicazione? grazie -20

Axa_io
10-01-2010, 13:10
sandro1983, credo che una foto, se riesci, aiuterebbe molto :-) .
Per la malattia del buco, so che funziona Flagyl (non ho avuto problemi con questa malattia per fortuna), ma leggendo vari topic: discus, scalari, ecc. dicono che è l'unico che funzioni. Lo prendi in farmacia, costa 2,55 €. Prima di usare il farmaco, informati se non soffrono gli altri pesci, magari riesci a curarlo con quello che lo curi ora.
Io ti ho soltanto detto che Flagyl, se vai in farmacia e dici che è per curare i pesciotti, non dovresti aver problemi per averlo.
Magari è un'altra cosa e il flagyl non fa nulla. Per quello che ti dico, se riesci a postare una foto, sarebbe ottimo e sapranno aiutarti di piu' :-) .

crilù
10-01-2010, 15:31
Ma l'areatore anche di notte devo lasciarlo acceso?24h/24?

sì, non ti ho detto di spegnere la CO2 se ce l'hai e togliere il carbone attivo.

Ora finisci la cura e vediamo il risultato (una foto sarenne il massimo però)

polimarzio
10-01-2010, 16:14
Ho notato anche che da qualche giorno un cardinale ha poco prima della pinna caudale (mi pare si chiami cosi, la coda insomma) un rigonfiamento bianco che si vede da tutte e due i lati.


ciao crilù, il rigonfiamento non ha un aspetto cotonoso, sembrano quasi delle uova, hanno un aspetto "solido" color bianco latte.

Infatti, potrebbero proprio essere delle uova.
Mi pare del tutto ingiustificato l'uso di medicinali che oltretutto debiliteranno i tuoi pesci.
Il mio consiglio è di rimuovere subito il G.T. con un cambio massivo di acqua (almeno il 50%) e successivo carbone iperattivo nel filtro per almeno 48h.
- Riportare gradualmente la temparatura sui valori di normale allevamento.
- Lasciare in pace l'acquario e limitarsi ad una parsimonioso somministrazione di mangime due volte al dì con prodotti freschi di qualità e vari.
Ciao :-))

sandro1983
11-01-2010, 00:07
..ciao a tutti, grazie delle vostre risposte...ma che uova potrebbero essere? il tessuto è lacerato, vi allego una foto per capire meglio anche se di qualità non eccezionale.
Il cardinale all'inizio mi sembrava migliorato, ma invece questo parassita permane e la situazione non è cambiata. domani è il 5° gg del trattamento, e dovrò mettere il carbone attivo ed in seguito cambiare una parte dell'acqua per eliminare il medicinale.

Se avete altri cosigli per curarlo ben vengano
Grazie

crilù
11-01-2010, 00:27
Fai pure il cambi e filtra, non mi pare un fungo . Magari con acqua pulita rientra da sè.

sandro1983
11-01-2010, 00:34
...speriamo....vi terrò aggiornati.

polimarzio
11-01-2010, 23:08
.....ma la lesione è sulla caudale! :-)