Entra

Visualizza la versione completa : Ivanacara adoketa


Pagine : [1] 2

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 12:54
Conosciuta anche come Nannacara adoketa o come Zebra acara nei paesi anglosassoni, l'Ivanacara adoketa è un ciclide nano molto bello ed interessante, che sono riuscito a trovare dopo mille traversie... per ora ve la presento, quando avrò imparato a conoscerla ve la descriverò!! ;-)

lunghezza 5-6 cm (10 - 12 da adulta)

ph 5,5 - cond. pressochè nulla

temp. 24 - 26 °C

Mr.Dunk
05-01-2010, 13:11
ha la faccia che sembra un missile di super mario!pero è bella!ph 5,5?di dove è originaria?

miccoli
05-01-2010, 14:26
ha la faccia che sembra un missile di super mario!

è la descrizione piu simile a cio che sono in realta' :-D :-D :-D
cmq sono belle dal vivo ;-)

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:25
di dove è originaria?


alto rio Negro, in particolare il rio Uaupès

lego
06-01-2010, 14:07
Molto bello quest'esemplare! :-))

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 15:39
http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=184786&sid=2429610ab0a838a6606cfcdf656abed4

enjoy!! :-))

fastfranz
07-01-2010, 15:48
-d09 ... Un altro pregevole ( -05 -05 -05 -05 -05 ) esponente della genia dei ... "minolli nani"!!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 16:56
antipatico!!! -42 -42 -42

Lssah
07-01-2010, 18:09
-d09 ... Un altro pregevole ( -05 -05 -05 -05 -05 ) esponente della genia dei ... "minolli nani"!!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

-78

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:15
...ah, ecco... mi mancava Ale!!! #23


Per voi se non pesa almeno come una Fiorentina con l'osso non è nemmeno un pesce!!! :-D

Lssah
07-01-2010, 18:27
macchè... a me i bistecconi non piacciono proprio.
guarda caso allevo una delle più piccole aulonocara del malawi .

il fatto è che, quando un pesce è brutto, è brutto.
e pensa che forse te l' ho fatto conoscere io dodicimila anni fa in quel topic, su sweet bar, in cui avevo linkato foto dell' hoplarchus e poi delle schifanacara.

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:45
l'ivanacara me l'aveva messa in testa Gianni nel luglio 2008 perchè voleva che gliela riproducessi... salvo che poi non le ha più trovate #07

al psittacus non avrei dato due lire, invece è spettacolare #36#

miccoli
07-01-2010, 22:29
guardando il tuo link Paolo sembrano degli australoheros in miniatura,se non fosse per il muso da bulldog
;-)

Paolo Piccinelli
08-01-2010, 08:53
...hai notato la bocca a tagliola?!?

Ci spaccano i gusci delle lumache -05

miccoli
08-01-2010, 09:31
lo facevano anche gli australo :-D
sicuramente è un pesce interessante! #36#

fastfranz
08-01-2010, 15:25
il fatto è che, quando un pesce è brutto, è brutto.


STANDING OVATIONS!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
08-01-2010, 18:30
...non esistono pesci brutti, esistono acquariofili che magari ne apprezzano alcuni più di altri :-)

Lssah
08-01-2010, 21:32
minchia paolo, il tuo essere politically correct è straziante.

Paolo Piccinelli
08-01-2010, 23:41
e allora fancu#o!!!

fancu#o alle crenicichla che ti piacciono tanto e sembrano delle supposte, più che dei pesci!!!

fancu#o agli oscar... se voglio una fiorentina la ordino di chianina, mica di pesce!!!

fancu#o ai tuoi amati gymnogeophagus, hanno l'espressione ebete di Fantozzi!!!

fancu#o agli heros, mia nonna con l'artrite è più vivace!!!

fancu#o alle padelle... sono come le borsette di Cavalli, più sono pasticciate e costose e più la gente le cerca!!!


...sono stato abbastanza politically incorrect per i tuoi gusti?!? #24

...no?!?!? #24 #24

...allora fancu#o anche a te!!! :-)) :-)) :-))














PS il mio topic precedente era un fancu#o talmente vellutato da essere quasi per intenditori... infatti tu non l'hai colto!!! :-D

Lssah
09-01-2010, 01:28
e per fortuna che sei moderatore.
e non è che non l'avessi colto, nonostante non sia un intenditore e nè un "acquariofilo" dai gusti delicati, per questo c'è altra gente che per fortuna apprezza i pesci "giusti".

Paolo Piccinelli
09-01-2010, 10:33
con te tempo perso!! #23

miccoli
09-01-2010, 15:21
sono stupende queste faide tra voi due :-D :-D :-D :-D

kaysa
09-01-2010, 15:41
devo dire che mi sto facendo delle grasse risate su questo topic!!
Tornando in topic, non sono esteticamente i miei preferiti ma davvero interessanti!

Buz
09-01-2010, 16:29
A me esteticamente piacciono moltissimo...
Hanno un muso fantastico!

E poi le specie particolari e poco diffuse hanno sempre un loro fascino...meglio dei soliti apistogramma no?!

Bravo Paolo!!

lyrthanas
09-01-2010, 17:00
sono d'accordo...sono davvero belli...senti paolo mi dai qualche dato su che durezza e pH partivi e su quale risultato hai raggiunto con quel kit miracoloso di pigne/foglie/torba?.....perche' io pur con kh 3-4 sotto a 7 non riesco proprio a scendere con la torba #23

Paolok2
09-01-2010, 18:57
io sono riuscito ad avere ph 6.1-5.9 (partendo da 7.5) con kh a 4 aggiungendo nel mio 80 litri 400g di torba.... ovviamente diluiti in due giorni se no il ph si abbassa troppo velocemente... ora la torba non la cambio da 4 mesi e il ph è stabile sul 6.3, ma a breve la cambio.
ciao
paolo

al mio omonimo moderatore :-)) : complimenti per le coppiette! ti auguro di assistere alle riproduzioni!(si può dire o porta sfortuna?)

Paolo Piccinelli
09-01-2010, 20:27
mi dai qualche dato su che durezza e pH partivi e su quale risultato hai raggiunto con quel kit miracoloso di pigne/foglie/torba?...

non qui, abbiamo già ottato troppo e, anzi, credo darò una ripulita prima che Polimarzio ci cacci tutti!!! #13 #13 #13

Patrick Egger
09-01-2010, 20:36
no,no,non cancellare niente.... :-D :-D
i creni non li ho mai visti come supposta... :-D :-D :-D
adesso vedo alcuni pesci con occhi diversi.... :-D

Paolok2
10-01-2010, 12:39
adesso vedo alcuni pesci con occhi diversi.... :-D

alle fiorentine con l'osso non avevo mai pensato :-D

comunque per una coppia la vasca quanto dovrebbe essere grande? e soprattutto arredata come?(nel senso che si comportano più come i ciclidi nani oppure più come quelli più grossi, scavatori e rivoluzionatori dell'arredamento)

Paolo Piccinelli
10-01-2010, 18:47
Paolok2, un 60x40x40 è ottimo per una sola coppia, fondo in ghiaia (scavano un pò) un bel legno e molte piante.

si comportano in generale come gli acara... depongono su substrato solido (roccia o legno) e poi spostano uova e larve in buchette scavate nel fondo. :-)


adesso vedo alcuni pesci con occhi diversi....

#12 #12 #13 #13

scusate, ma quando ci vuole, ci vuole!!! ;-)

Paolok2
10-01-2010, 19:43
azz... ho appena allestito un 60x40x45 per poecilidi messicani tipo portaspada e vari.... a saperlo prima -28d#

comunque le tengo da conto, visto che a breve vorrei riallestire quello di camera mia(un altro 60x40)
comunque aspetto tue dritte e esperienze in merito!
forniti i parametri adeguati sono pesci deboli o abbastanza robusti? simili agli apistogramma?
le procura il solito "negozietto" di offanengo?

Paolo Piccinelli
10-01-2010, 22:01
In Italia al momento non le ha nessuno.

Per le info, datti una letta qui:

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Nannacara&species=adoketa&id=802

Paolok2
10-01-2010, 22:10
ho letto la guida in spagnolo ( almeno la scuola serve a qualcosa:-)) ) su:
http://atlas.drpez.org/Nannacara-adoketa

Molto interessante ed esaustiva, dice che e' un pesce molto delicato e che i parametri ideali sono ph 4.2-5.8 gh<10 e consucibilita' tra i 3 e i 50ms

Poi ovviamente meglio sentire la tua esperienza

Patrick Egger
11-01-2010, 14:21
[quote="Paolo Piccinelli"]In Italia al momento non le ha nessuno.



lo so che tu e Ale non volete che l' Alto Adige/Sudtirolo faccia parte dell' Italia..... :-D :-)),però anche noi paghiamo le tasse a Roma -04

Paolo Piccinelli
11-01-2010, 14:54
anche noi paghiamo le tasse a Roma


...e, a quanto ne so, ricevete COSPICUI finanziamenti come regione a statuto speciale!!! :-)) :-)) :-))


... se conosci negozi che le tengono (te incluso), c'è diversa gente che le cerca... posso far girare la voce ;-)

Oscar_bart
11-01-2010, 20:37
E' uscito qualcosa su Cichlid News:

http://www.cichlidnews.com/index.html

:-)

Patrick Egger
12-01-2010, 14:20
...di questi "finanziamenti" si sente spesso parlare,io personalmente non ne ho visto un centesimo... #07 -28d#

Ormai li ho dati via (per fortuna #12 ).Sono pesci che non piacciono tanto alla maggior parte della gente.Stessa cosa dei Laetacara araguaiense #06 ..purtroppo...

Paolo Piccinelli
12-01-2010, 14:48
Io ho tenuto le laetacara Thayeri... bruttine da vedere ma sicuramente interessanti... le adoketa le cercano in molti anche qui sul forum... strano che tu non avessi richieste #13

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 11:55
Vedete anche voi quello che vedo io?!? :-)) :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ivana_con_ovetti_151.jpg<br>

Oscar_bart
28-01-2010, 11:56
Di già??? -05

#25 #25 #25

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 12:00
ci sono rimasto male pure io!!! :-))



...il problema è che sono un pò spiazzato per l'artemia... in qualche modo mi arrangerò!

fasix
28-01-2010, 12:18
sti gran ca.z.zi -04 complimentoni

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 12:48
In concomitanza della deposizione, come era ampiamente previsto, l'aggressività di tutti è decuplicata.

I maschi sono abbastanza tranquilli, le femmine invece si danno mazzate di santa ragione... morsi e jaw-locks sono spettacolari per dei pistola di pochi cm!! :-))


...mi sa che una coppia dovrà levare le ancore... TUUUUUKOOOOOOOOO!!!! :-))

miccoli
28-01-2010, 14:06
Paoluccio, ma quel mangime micronizzato famoso in capsule(sai di cosa parlo) non puo far le veci dell artemia, come si disse quel di in serra?
#24

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 14:23
il problema è che le tengo in 500 litri d'acqua... l'artemia nuota, il mangime finisce fra i granelli del ghiaietto in 10 minuti.

Io facevo conto di riuscire ad anticipare la deposizione e poi spostare i genitori in vasca a parte... #24 #24


...vabbè, vedremo... tanto le prime depo andranno perse quasi certamente.

sbs23
28-01-2010, 15:28
Vedete anche voi quello che vedo io?!? :-)) :-)) :-))


ma come c@xxo a far riprodurre qualsiasi cosa??hai qualche viagra in capsule per pesci e nn ci hai detto nulla??


p.s.mi sto tenendo un 100 litri vuoto da un bel po...aspettiamo con ansia una bella covata! -11 ;-)

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 15:31
Una coppia partirà lunedì per Roma, destinazione Tuko... quindi te le avvicino a casa! :-))

sbs23
28-01-2010, 15:50
MOooooolto interessante -11 -11


Però Pablo ora ci devi mettere una foto che renda giustizia,voglia vedere le ivana in abito da cerimonia!

Paolo Piccinelli
28-01-2010, 15:55
voglia vedere le ivana in abito da cerimonia!

sono fenomenali, sembrano pitturate con la vernice arancio antinfortunistica.. colori davvero vivissimi che cambiano ogni 10 secondi.

...solo che non amano la mia fotocamera... :-(

miccoli
28-01-2010, 18:15
tanto le prime depo andranno perse quasi certamente

parole sante
;-)

fasix
03-02-2010, 18:57
news? ;-)

neor
02-03-2010, 20:37
fantastiche -05
una curiosita', necessitano per forza di valori cosi' estremi con ph a 5,5 conducibilita' nulla o stanno bene anche a valori meno estremi tipo ph 6-6,5 con il kh a 3-4 , gh a 6-7 e conducibilita' non proprio a zero?


poi come le nutri? hanno bisogno di qualche vegetale?

grazie #12

Paolo Piccinelli
03-03-2010, 08:44
ph 6-6,5 con il kh a 3-4 , gh a 6-7

va bene ugualmente, ma non per ripro.


poi come le nutri?

srtemia e chironomus.
Io vegetali non ne somministro.

Paolo Piccinelli
10-05-2010, 11:51
Visto che le covate perse si susseguivano ogni 10 giorni, ho allestito per la gioia della moglie un cubo da 50x50x50 in cucina... #18
Unici ospiti, la coppia e un sacco di planorbarius, che i pesciolini amano sgranocchiare.

3 cm di sabbietta a granulometria mista color ocra (molto bella e naturale, devo dire), 6 legni di torbiera e un tappeto di ceratophyllum a galleggiare... illuminazione a led.

Giovedì, dopo 15 giorni passati all'ingrasso, ho iniziato a cambiare 15 litri ogni sera con acqua osmotica fresca... ieri pomeriggio le piccine hanno deciso di deporre su un legno proprio davanti al vetro frontale.

Vi farò sapere come va.

Paolok2
10-05-2010, 14:23
cavolo che magnifico cubetto dev'essere!! :-)

sono curioso di vederne delle foto e magari degli scatti anche della covata..complimenti!

Paolo Piccinelli
10-05-2010, 14:29
scatti per ora nulla, non vorrei si mangiassero le uova... se e quando i piccini nuoteanno da soli sicuramente avrete le foto!

Carn
10-05-2010, 18:38
Dev'essere uno spettacolo come cubo, anche se gli abitanti non mi entusiasmano troppo come ciclidi

TuKo
17-05-2010, 15:38
Non so le tue come stanno andando, la mia coppia ha fatto l'ennesima frittata.-04

Paolo Piccinelli
17-05-2010, 15:58
tutto mangiato la mattina del terzo giorno... la prossima covata gliela levo, se ci riesco.

...comunque tutto secondo copione, leggi qui: http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=184786&sid=2429610ab0a838a6606cfcdf656abed4

TuKo
17-05-2010, 16:34
Quel topic fu uno che suo tempo, mi fece scattare la scimmia!!.
Cmq leggendo anche su altri lidi(italiani e stranieri), sembra che il comportamento sia del tutto normale, solo che diventa snervante. Era da tempo che non andavo oltre la 3a deposizione andata a vuoto.
Aspettiamo che arrivi il caldo, chissà che non cambi qualcosa,altrimenti metto pure loro nel 420.Almeno gli do un valido motivo perche la deposizione non va a buon fine.

Paolo Piccinelli
17-05-2010, 16:43
Massi, io ne ho una coppia nel 576... il terzo giorno sparisce tutto.

Sono proprio pesciazzi infami, forse è per quello che costano così tanto.-04

Paolo Piccinelli
18-05-2010, 17:21
neanche a farlo apposta... la coppia in vasca grande ha deposto, sempre nello stesso punto del legnozzo.

Il maschio di questa coppia è diventato spettacolare, le pinne pettorali superano i 3 cm e sono coloratissime, la dorsale è appuntita e si sta allungando parecchio.
La femmina è molto più piccola, ma ha colori tanto vivi che sembra dipinta con l'evidenziatore.

neor
24-05-2010, 18:30
qualche aggiornamento#22, foto (se non disturba le coppiette:-)))?

Sono proprio pesciazzi infami, forse è per quello che costano così tanto
non e' che mi puoi dire orientativamente quanto costano? magari anche in mp...

grazie mille-69

TuKo
20-08-2010, 16:36
Paolo non so le tua ivana come si stanno comportando, le mie si sono completamente stoppate, e sono circa 2 mesi che non vedo uova. Vero è che vado a casa ogni 4 giorni(sono in campeggio), e qualche buca l'ho trovata. Ma di uova nenache l'ombra, anzi ad onor del vero il maschio mazzuola la femmian come un fabbro, fortunatamente i vari nascondigli e le piante consentono che non vada in stress.

Paolo Piccinelli
23-08-2010, 07:25
Uova nulla da giugno alla scorsa settimana quando, al rientro dalle ferie, ho fatto un bel cambio con acqua fresca.
Complici i temporali la temperatura è scesa sotto i 25°C e ho avuto una covata, scarsa e persa al solito al terzo giorno.
I miei invece vanno molto d'accordo, tranne al momento del pasto quando il maschio prevarica (bella forza, è il triplo della femmina!)

MarZissimo
04-11-2010, 19:29
Salve a tutti, intervengo in questo topic perchè sono venuto in possesso di una coppia lo scorso 30/10.
Appena messi in vasca (250 litri tutti per loro) i due animali sembravano andare a braccetto, poi non so bene perchè il maschio ha iniziato a mazzolare....e ora la femmina è rintanata in un angolo della vasca....
Ho aggiunto un altro vaso di terracotta in vasca per fornire ulteriori ripari, ma non sembra aver giovato tantissimo...
Il maschio raramente si addentra nella parte destra della vasca, ma nonstante questo le femmina è comunque runtanata in un angolo.
Le sue pinne sono sempre ben "spiegate" e la livrea addirittura più marcata di quella del maschio. il chironomus lo mangiano entrambi senza problemi.
Ho visto però che quando si spengono le luci (ore 21.00) e la luce della sala rimane accesa fino a verso mezzanotte, il maschio è più intraprendente e sta anche molto vicino al vetro frontale, quindi non vorrei fosse un fattore di "timidezza" o impaurimento....
Da quando ho messo i pesci in vasca non ho mai messo le mani a bagno (se non per aggiungere il vaso quest'oggi) e non ho smanettato con l'acqua..
Se provassi a inserire qualche altra bestiola "rassicurante"?

Paolo Piccinelli
05-11-2010, 08:27
Lasciali ambientare e non inserire altro, o fa una brutta fine.

MarZissimo
05-11-2010, 16:47
Si infatti sto notando che pian pianino lei sembra stare un pò più a suo agio...e il maschio si sta colorando di brutto...

porca ladra gente...sarà pur vero che costano tanto, su questo non c'è dubbio, però dai...son proprio belli!

Paolo Piccinelli
05-11-2010, 17:10
alla faccia dei missili di Supermario... sono favolosi quei pescetti e mi piange il cuore non averli più.


almeno so che li ha chi li sa apprezzare e coccolare!

MarZissimo
13-11-2010, 16:19
Finalmente mi sono tranquillizzato.
Oggi la femmina va a braccetto con il maschio sfoggiando la livrea quasi perfetta.
A titolo puramente informativo l'iter che ho seguito è stato questo:
Sono partito con conducibilità 150us e ph 6 o poco meno, con acqua solo leggermente ambrata.
Ho fatto fare l'ambientamento ai pesci per un'ora e poi li ho inseriti, come vi dicevo all'inizio solo il maschio sembrava essersi ambientato....con le femmina che iniziava a preoccuparmi.
Ho inserito un altro vaso di ceramica in vasca (due in tutto) e ho messo appena davanti l'uscita della pompa una calza con della torba, in modo che man mano gli acidi rilasciati avrebbero abbassato il ph.
L'altro ieri ho fatto il primo cambio d'acqua con 30 litri così miscelati: 20 pura osmosi e 10 osmosi bollita con torba. (miscela con 70 us di conducibilità)
Dopo il cambio l'acqua è molto molto arancione e il ph in vasca è sceso parecchio....oggi appena rientrato dopo la partita, mi vedo la femmina insieme al maschio con quelle bande nere così nette....spettacolo! *__*
Altra nota, sti affari mangiano solo chironomus :°D elos sv1 non lo guardano, e altro congelato lo mangiano e lo sputano...pian pianino li abituerò anche ad altro...anche perchè il chironomus alla lunga mi sa che è un pò troppo grasso o no?!

Ora sono più tranquillo. Avevo in programma di condizionarli per la riproduzione dal 2011, ma se arriva prima....io non dico certo di no. :)
------------------------------------------------------------------------
C'è anche da dire che mi sono venute un pò di alghette a pennello in vasca.
Test della sera mi da no3 = 0.....dopo guardo i fosfati ma a occhio non dovrebbero essere diversi da zero anche loro...mi sa che sono venute fuori perchè non hanno antagonisti veri...a parte quel mazzetto di hydrocotyle (non ricordo dove vanno le y e dove le i, chiedo venia) le altre piante sono a crescita molto molto lenta...quindi può essere per quello.
Certo che tornare da Gianni per qualche L....
Ne avevo visti un paio neri spottati di bianco (non ricordo la sigla...) che mi intrigavano...

Paolo Piccinelli
14-11-2010, 18:34
chironomus massimo 3 volte a settimana... poi dagli artemia... se non la mangiano, digiunano.

Dopo un pò la accetteranno.

TuKo
22-11-2010, 17:17
Paolo un'info, quando le tenevi insieme nella vasca grande, avevi solo le 3 coppie oppure c'erano anche altri pesci?

Le mie le sto migrando in una vasca più capiente(un ottantina di litri), sempre mono specifica, ma mi sta balenando l'idea di inserirle nel 400 litri.

Paolo Piccinelli
22-11-2010, 17:19
Nel 600 litri mi hanno fatto fuori una 50ina di cardinali in 10 giorni.

Li trovavo spezzati a metà. -04 -04

Nel 400 farebbero la loro porca figura, ma io non mi fiderei visto che hai le loro "cugine" in vasca... temo un match all'ultimo sangue.

TuKo
22-11-2010, 18:03
No le cugine, dopo quasi 6 anni, ora nuotano nei fiumi dei campi elisi(alla faccia dei discorsi che i valori ottimali sono una caxxata), ci sarebbe il problema delle dorsigera(anche queste al 6° anno di vita) che sono di un timido scandaloso, quindi mi sembra evidente che nell'80 metterei loro. L'eventuale convivenza si avrebbe con A. Barlowi(dei tipini niente male, che penso possano tener testa) e thoracocrax&co che stanno belle in alto.

Paolo Piccinelli
22-11-2010, 18:08
per me ci puoi provare... con la foresta che ti ritrovi non pensare di vederle spesso però. :-)

Si affacceranno solo con il profumo di chironomus! :-)

MarZissimo
26-11-2010, 16:20
Confermo, da me la parte anteriore della vasca la percorrono solo se attratte dal cibo.

Una coppia di l169 è a rischio se me la regalo per Natale? Gianni li ha di circa 6cm...quindi non proprio uno sputo....e hanno diversi nacondigli e vasi in cui rintanarsi...se è fattibile apro un thread su catfish per vedere anche la compatibilità a livello di chimica dell'acqua.
Grazie a tutti come sempre.

Paolo Piccinelli
26-11-2010, 16:26
se punti alla ripro, lascerei perdere... se hai echino in vasca te li sfibrano, provato sulle mie!

MarZissimo
26-11-2010, 19:28
Solo Anubias e Microsorium...e Hidrocotyle galleggiante.

Effettivamente però prederebbero le uova....porca ZoZZissima....vabè, mi lascio la scimmia sulla spalla per il momento. Grazie Paolo!

MarZissimo
02-12-2010, 21:18
Un cambio d'acqua in più e hanno perso la timidezza che li aveva contraddistinti nel primo mese di soggiorno in vasca...ormai quando rientro dall'università e apro il portone di casa li vedo appaiati a centro vasca, e quando arrivo col passino pieno di chironomus o artemia che sia, si catapultano davanti al vetro mangiando tutto voracemente....oltretutto hanno anche iniziato a scavare buche in giro....è normale?!

Lo-renzo
02-12-2010, 22:20
Ma qualche foto ora che non sono più timidi??:-)):-)):-))

Paolo Piccinelli
03-12-2010, 08:27
...sai a cosa servono le buche, vero?!? ;-)

MarZissimo
04-12-2010, 16:22
Ah così de netto?!?!?!? ufficiale allora....ho già perso un paio di covate....ghghghgh...
------------------------------------------------------------------------
Appena me ne viene una decente la posto...

Paolo Piccinelli
04-12-2010, 19:19
depongono solitamente su un substrato tipo pietra o legno... poi appena le uova si schiudono spostano le larve da una buca all'altra.

MarZissimo
04-12-2010, 19:26
larve non ne ho proprio viste...però di buche vicino al vaso ce ne stanno un paio e le bestie stanno sempre in quella parte della vasca...con la femmina che svaria un pò e il maschio che è una roba tipo buttafuori...staziona fermo sotto il tronco più grande....

E' anche vero che per non rompere l'anima non butto più di un paio d'occhiate alla vasca al giorno...quindi boh...per ora me li godo in salute, poi chi vivrà vedrà :-)

MarZissimo
02-01-2011, 14:47
Per la felicità di AlessandroBo e il lupini purtroppo sono alla terza covata mangiata, e di larve nemmeno l'ombra.
In tutto questo però me li godo in parate e cambi di colore repentini. E' proprio vero che non sono mai uguali!
(Prometto che cercherò di fare qualche fotina, ovviamente sfocata :°D)

Mi chiedevo una cosa: ma questi animali l'inverno lo conoscono?
In altre parole: come lo simulo l'inverno in vasca?
Sempre per quel discorso dell'oscillazione di T e valori...come posso dirgli: "ehy gente, è Gennaio!" ?

Sotto i 25 ci posso andare? di quanto? Per la conducibilità sono a 150 e lì rimango, per poi scendere a 70 in primavera, con i primi caldi.

Dite che può essere un discorso sensato, oppure nella regione d'origine il clima è praticamente lo stesso tutto l'anno?
Questo ragionamento è dato dal fatto che gli animali abituati al susseguirsi delle stagioni sembrano campare di più ed essere più robusti. Però non so se è un discorso applicabile a tutti e con che range.

Grazie a tutti e AUGURONI di un buon 2011! :-)

davide.lupini
02-01-2011, 23:13
Buon anno! le vigliaccone allora non si smentiscono...
per il discorso conducibilità sei sicuro di voler arrivare a 70? secondo me se rimani tra i 100 e 150 vai pur bene, alla fine le riproduzioni anche se non a buon fine ci son pur state.
il discorso stagionalità mi sembra sempre una complicazione eccessiva, alla fine se non ricordo male le ivana erano tank raised o no?
dai dai tieni duro che voglio i piccolini!!!

MarZissimo
03-01-2011, 04:55
C'è poco da fare...se in 2 vasche diverse per un totale di quasi due anni hanno SEMPRE mangiato le uova...c'è qualcosa di sbagliato nella chimica. Tocca andare a tentativi.
Ho letto in altri forum che alcuni hanno avuto successo a 45us...quindi ecco...magari con criterio e non con sbalzi repentini...però c'è da provare...

Per il tankraised direi proprio di si...non ce la vedo una coppia wild che depone con così tanta facilità e che PUNTUALMENTE mangia le uova prima della schiusa.
Il brutto sarebbe se veramente avessero perso del tutto l'istinto di cure parentali...lì mi ci girerebbero i cosiddetti...

Questa è una foto, ovviamente orribile, della femmina.
Considerate che qui è scolorita, nel senso che non presentava al momento le iridescenze arancioni nel ventre e verde mare sul dorso (queste ultime in realtà un pò sì, ma essendo sotto al tronco si notano pochissimo...Il maschio presenta le bande laterali molto meno marcate ma una colorazione delle pinne molto molto più bella. Insomma....spettacolo puro.

http://s1.postimage.org/1azll2bk4/02012011108.jpg (http://postimage.org/image/1azll2bk4/)

Paolo Piccinelli
06-01-2011, 19:30
Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...

davide.lupini
06-01-2011, 19:40
Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...
povere orfanelle senza fissa dimora, secondo me ve lo fanno per dispetto di mangiare sempre le uova :-D
dai Marco che la forza sia con te!!

comunque santa miseria almeno a fuoco la potevi fare???

Patrick Egger
06-01-2011, 23:23
Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...



Ròmer descrive la località di cattura nel rio Uaupès:24- 27gradi,conducibilità sotto i 50,PH 4,5, e ca 5mg /l di ossigeno.
Drachenfels ha rilevato nel rio Yavuari:Ph 4,conducibilità 3 (!) e 2,3mg/ l di ossigeno.
In Germania l'allevamento avviene abbastanza regolare ultimamente,cosi che il prezzo ora si aggiri sui 50€ per la coppia.Mio allevatore gli riproduce con 24gradi,PH 4- 4,3 e con una conducibilità di 12.Dopo una parata di ca una settimana,la femmina depone per un tempo medio di 4 ore ca 300 uova.Purtroppo parecchie uova sono ben spesso non fecondate e dopo 112 giorni si schiudono i piccoli.Dopo altri 8 giorni il nuoto è libero e mangiano subito naupli d'artemia,detrito e pastiglie sbriciolate.

MarZissimo
07-01-2011, 09:36
OOOOOOOOOOOOOOOOOOH allora ecco l'inghippo!
Allora ogni cambio d'acqua cercherò di diminuire la conducibilità lasciando alla torba il compito di rilasciare tannini per stabilizzare il ph...pian pianino c'arriverò ai valori ottimi...
Grazie mille Patrick!!!!!

Paolo Piccinelli
07-01-2011, 15:31
i consigli per la ripro li trovate qui (erano linkati in prima pagina):

http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=184786&sid=2429610ab0a838a6606cfcdf656abed4

Io le ho sempre tenute in osmosi + torba, come credo anche Tuko... ma ogni volta si mangiano le uova.

camiletti
21-01-2011, 21:42
quanto l' hai pagato?

MarZissimo
22-01-2011, 04:11
60 euri l'una, con lo sconto.

Patrick Egger
23-01-2011, 15:21
Ammazza.....io ho dato via gli ultimi a 50€....la coppia....#23

TuKo
24-01-2011, 18:27
i consigli per la ripro li trovate qui (erano linkati in prima pagina):

http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=184786&sid=2429610ab0a838a6606cfcdf656abed4

Io le ho sempre tenute in osmosi + torba, come credo anche Tuko... ma ogni volta si mangiano le uova.

#36##36##36##36#

Saranno ormai sei mesi che stanno intorno ai 10 misroS e a ph 4,5.
La storia è sempre la stessa, depongono ma nada mas.

Quello che mi pare strano, rispetto a quello riportato da patrik, è che a quel numero di uova non ci sono mai arrivato. Facendo una stima approssimativa, direi che andiamo da un min di 100 ad un max di 150.

Ora ho provato ad aumentare il litraggio, le ho tolte dal 50 litri(dove si è schiuso, e cresciuto, di tutto e di più) e passate in una vasca da 80.
Se cosi non va, andiamo con Raisat yoyo, forse con i cartoni si accentua l'istinto materno.

MarZissimo
24-01-2011, 18:50
Paolo mi manderesti gentilmente quando puoi e se puoi tramite pm il posto in cui è reperibile quella famosa torba che usi per gli altum? Quella della sera inizia ad essere troppo costosa :°°°D
Grazie in ogni caso!

Io ho fatto passi avanti in questi giorni...non dico niente, un pò per scaramanzia e un pò perchè senza foto sembrerebbe come lo chiamiamo qui in AN "il gioco del sò più bullo io"....
------------------------------------------------------------------------
Oltretutto non ce ne erano 3 di coppie in giro?

Una io, una tuko....e l'altra? sbs23 mi pare....è possibile? Aggiornamenti dalla terza coppia?

Paolo Piccinelli
24-01-2011, 19:29
http://www.chiarigiancarlosnc.com/punto%20vendita-%20agenzia%20agricola%20chiari%20giancarlo%20ponca rale%20brescia.htm

la torba la vedi nei sacchi gialli sul bancale in magazzino... 240 litri epr 12 euri

MarZissimo
24-01-2011, 19:34
http://www.chiarigiancarlosnc.com/punto%20vendita/agenzia%20agricola%20chiari%20poncarale%2042.jpg

Queste vero?
Adesso mando una richiesta di ordine...vediamo se spediscono...sperèm...sennò tocca aspettare la prossima trasferta in alt'italia :-)

davide.lupini
24-01-2011, 20:44
marco contatta Wojtek, lui l'ha trovata a rimini vicino casa sua...

MarZissimo
25-01-2011, 07:39
Grazie a Paolo del link e a davide della dritta ;)

Paolo Piccinelli
25-01-2011, 08:30
arriva dalla Lituania, la trovi anche vicino a casa in qualsiasi consorzio agricolo!

MarZissimo
25-01-2011, 08:31
Non qui da noi...ho già sondato...;-)

Grazie in ogni caso!

Venus
25-01-2011, 13:01
Ma è torba bionda o bruna? Perché se fosse bruna un pensierino ce lo farei anch'io...

Paolo Piccinelli
25-01-2011, 14:27
bruna.

Venus
25-01-2011, 19:51
#70
Grazie!
Marco, hai mp!

MarZissimo
25-01-2011, 20:24
;-)

AlessandroBo
01-02-2011, 12:48
maledetto anconetano...dopo 3 mesi uan foto messa a fuoco l'hai fatta? sei sicuro di nn volere il mio 400lt per metterci solo la coppia? cosi quel 120 te lo liberi per qualche tripheus :-)

resta l'ipotesi gitarella al nord nord verso marzo? lo sai che devo popolare :)

MarZissimo
01-02-2011, 15:39
Se andate su vengo anche io. garantito.

Pleco4ever
05-02-2011, 14:36
Oltretutto non ce ne erano 3 di coppie in giro?

Una io, una tuko....e l'altra? sbs23 mi pare....è possibile? Aggiornamenti dalla terza coppia?
ma sono così rare?!io le ho in listino tutte le settimane,adesso per curiosità ne ho comperate 9 coppie...vediamo quanto vanno....
Più che rare a me sembrano solo mediamente costose...bhooo

davide.lupini
05-02-2011, 14:52
costose dipende dove le prendi, federchicco le vendeva f1 a 10 euro l'una (piccole sui 3cm), Patrick parlava di 50 euro la coppia, diciamo che sono difficili da mantenere (come valori) e da riprodurre.

ZamuS
05-02-2011, 15:22
federchicco le vendeva f1 a 10 euro l'una (piccole sui 3cm)
perchè le ha riprodotte???-05

davide.lupini
05-02-2011, 15:37
la riproduzione e deposizione non è così rara, è che si pappano sempre le uova -04

ZamuS
05-02-2011, 15:38
ok hai ragione dovevo fare un' altra domanda;-)... non si sono ciulate le uova???

Venus
05-02-2011, 18:45
...è una questione di pH e conducibilità...più si scende più le possibilità aumentano...

MarZissimo
09-02-2011, 12:11
Paolo perdona il mio essere pedante...oggi sono andato all'OBI per prendere un pò di cose per il cubo dei macropodus...e ho visto questa:

http://s2.postimage.org/36ikdquhw/torba.jpg (http://postimage.org/image/36ikdquhw/)

È LEI?!?!?!?
(costa 19.90 e sono 250 litri...)

Paolo Piccinelli
09-02-2011, 12:12
non è identica alla mia, ma credo vada bene ugualmente... vedi se ha un'etichetta dove indica l'azoto totale, la frazione organica non decomposta e le altre caratteristiche...

MarZissimo
09-02-2011, 12:21
Eh...purtroppo non c'era niente di tutto ciò...inoltre credo sia bionda....cambia qualcosa in questo senso?

Paolo Piccinelli
09-02-2011, 14:16
la torba bionda è solo parzialmetne decomposta, può dare problemi di ph molto acido e rilascio di inquinanti.

MarZissimo
12-02-2011, 14:21
Stamattina ennesima deposizione. A sorpresa stavolta sono riuscito a vederla per bene.
Il maschio è assurdo...cambia colore ogni 5 secondi, andando dal marrone scuro passando per l'arancione e arrivando al grigio/bianco. Ha scavato una buca per terra (ormai si sono incastrati a deporre in orizzontale per terra, anche se avrebbero anche altre alternative) e ha iniziato a vibrare...la femmina l'ha seguito nell'incavo e hanno deposto&fecondato.
Ufficiale che il colore della femmina quando depone è CELESTE...e non sto scherzando...un misto tra celeste e verde mare...(sto parlando delle iridescenze....chiaramente il pattern è sempre lo stesso)..

Andando in accordo con quanto mi ha scritto federchicco, inizialmente è il maschio che sta sulle uova, più della femmina che rimane nei paraggi ma fa molto gli affari suoi.
Adesso vediamo se raggiungo il risultato dell'ultima depo, oppure torno indietro...oppure (crossing fingers...)....

In tutto sto discorso fino ad ora ho concluso che una vasca con illuminazione debole, smorzata dall'ambratura e con qualcosa che ricopre lo specchio d'acqua (tipo pistia, lemna, o quello che vi pare) rende gli animali MOLTO più tranquilli...amano rifugiarsi sotto gli incavi dei legni o negli anfratti più scuri in cui si sentono più sicuri...poi man mano che prendono confidenza con l'ambiente iniziano a vagare liberamente...ma le depo le fanno tutte in luoghi parecchio riparati...

Io continuo ad aggiornare il topic con queste notizie che di innovativo hanno forse ben poco...se credete che sia inutile la smetto e vi posto solo delle foto sfocate una volta che ho gli avannotti a nuoto libero (cosa che prima o poi mi auguro accada...)

Patrick Egger
12-02-2011, 15:56
No,no,continua a scrivere.Vogliamo un report regolare #36#

MarZissimo
16-02-2011, 19:01
Non so se agli altri era mai successo, ma sta in vasca sto vedendo esattamente quello che federchicco mi ha detto...
Oggi ho dovuto spegnere le luci perchè la femmina ha dato di matto...praticamente non riconosce più il maschio...a luce spenta lo tollera...a luce accesa no.
Oggi passo davanti alla vasca, controllo che lei fosse a guardia dell'entrata del vaso di ceramica...poi cerco il maschio sotto il solito intreccio di legni...e non c'è....guardo e riguardo...da quando li ho presi non si erano praticamente mai fermati nella parte destra della vasca....vuoi perchè c'è più turbolenza...vuoi perchè non c'è il vaso e ci son meno nascondigli....boh...sta di fatto che guardando meglio l'ho trovato per terra quasi immobile nell'angolo in fondo a destra della vasca...quasi attaccato al tubo di pesca del filtro esterno...chiaramente m'è preso un colpo, anche perchè era a pinne spiegate ma immobile....sul fondo...praticamente come se fosse imbalzamato....gli ho dato un pò da mangiare (shg hi red arricchito con aglio, che precipita subito a fondo) e non l'ha calcolato...poi m'è venuto in mente della femmina e ho spento le luci.
Ho lasciato la vasca tranquilla tutto il giorno fino a 5 minuti fa e ho controllato con una torcia...il maschio ora s'è ripreso e staziona nel suo solito posto, accanto al vaso di ceramica.

Mi sa che per una buona riuscita questi animali hanno bisogno di davvero parecchio spazio...e più dei valori dell'acqua mi sa che è importante la bassissima illuminazione (qui fanno davvero un buon gioco le galleggianti che metterò appena finita questa ripro al posto della microsorium che con ph così basso, e qui do ragione a lupini che me lo aveva detto, non ce la fanno proprio), la più assoluta tranquillità (son pesci molto statici e dal nuoto lento) e una vasca bella grande....senza coinquilini.

Paolo e Tuko sta cosa della femmina che scaccia il maschio voi l'avevate mai vista?! no perchè in quel caso ecco spiegato il perchè delle uova che spariscono...se il maschio non può scappare la coppia "scoppia" e le uova vanno a meretrici...

AlessandroBo
17-02-2011, 12:01
che bestie ignoranti! dovresti dedicar loro un 150cm con qualche coiquilino ben selezionato e corazzato!

Paolo Piccinelli
17-02-2011, 12:03
Paolo e Tuko sta cosa della femmina che scaccia il maschio voi l'avevate mai vista?! no perchè in quel caso ecco spiegato il perchè delle uova che spariscono...se il maschio non può scappare la coppia "scoppia" e le uova vanno a meretrici...

mai successo "da me"... aumenta le tane e le barriere visive, magari metti un vaso di terracotta da fiori dove la belva possa deporre e il maschio non risulti in vista.
Male che vada, lo estrai e "coltivi" le uova a parte.

Utahraptor
17-02-2011, 12:18
Magari dico una boiata allucinante, ma ho letto di aggressioni del genere tra Ciclidi causate dalla luce dell'acquario: in alcuni casi (in particolare lampade al neon esaurite o con dominante rossa) pare che la luce 'sbagliata' metta in mostra una colorazione 'bellicosa' del pesce anche se questo non ha intenzione di menare le...pinne.
In particolare si parlava di un Apistogramma macmasteri maschio sottomesso ad un altro individuo della stessa specie che presentava una livrea scialba e poco evidente ed era quidi ignorato dal dominante. Quando però si accendeva il neon dell'acquario, la luce metteva in evidenza le macchie scure sui fianchi del malcapitato, che agli occhi del dominante era un chiaro segno di sfida...e quindi giù botte da orbi nonostante il primo pesce non intendesse affatto contestare la posizione dell'altro.
Ovviamente in quel caso si parlava di due maschi mentre qui di una coppia, lo dico solo perchè la differenza di comportamento tra luce spenta e accesa mi ha fatto tornare in mente questo fatto e se magari potesse servire a qualcosa...
Ti auguro davvero che questa covata vada a buon fine ;)

Paolo Piccinelli
17-02-2011, 12:27
interessante, ma non credo sia questo il caso.

Quei pesci li conosco bene, hanno la capacità di passare da una livrea gialla spenta ad una zebrata ad una totalmente nera in una frazione di secondo.
Inoltre credo che l'acqua fortemente ambrata cui sono abituati e nella quale si sono evoluti "perdoni" molto alla luce.

MarZissimo
17-02-2011, 13:22
Avevo messo due vasi di terracotta, uno a sx e l'altro a dx...hanno spostato tutto dentro il vaso di terracotta di sx e la femmina sta a guardia all'ingresso e fa avanti e indietro dall'ingresso al lato interno posteriore dove ci sono le uova (non le vedo ma è così sicuro) ogni 45 secondi e l'assurdo è che il maschio è proprio costretto ad emigrare quando le luci si accendono nell'altra metà della vasca....oggi è successa la stessa cosa....

Cmq anche stavolta ho superato il terzo giorno...c'ho una voglia porca eva di vedere quelle cazzarola di codine e scoperchiare quel vaso....però non lo faccio, e non toglierò i piccoli....
a meno che quando li porta in giro non succeda il finimondo...se già lo scaccia quando la nidiata è ferma sotto al vaso...figurarsi cosa fa quando c'ha i piccoli che vanno in giro...
Io c'avrei anche un'altra vasca vuota...ma non è matura....se vedo le brutte preferisco metterci i piccoli e fare tanti cambi d'acqua che metterci il maschio da solo e stressarlo ancora di più...
Oppure pensavo...metto un box in rete galleggiante e li trasporto o nella vasca dei trifasciata (che ha durezze basse e ph 6,5) o lascio il box nella vasca dei genitori...sperando però che si tranquillizzi la femmina...boh...nel frattempo staremo a vedere....c'è caso che domani vedo la femmina in giro per la vasca e significa che ha mangiato i piccoli...e tutto il discorso cade...

Una parentesi...ho letto su fishbase che queste bestie sono state pescate in acque con concentrazione di ossigeno 1,8mg/l quindi abbastanza basse...dite che concentrazioni più alte possano gravare sulla loro salute? E' possibile che l'acqua sia "troppo" ossigenata per un pesce?

Riguardo alla luce federchicco sostiene che la femmina è confusa dai raggi luminosi e non riconosce bene il pattern del maschio...io non so se sia così o meno...però sta di fatto che a luci spente lui sosta nelle tane vicino al vaso senza problemi....a luci accese se la femmina lo vede....gliele da...ma di brutto....

TuKo
17-02-2011, 17:35
Fino ad oggi non ho mai visto che la femmina cacci il maschi, costantemente avviene il contrario, prevalentemente quando somministro il cibo. Fortunatamente, il layout aiuta nel mitigare gli inseguimenti.

A giorni dovrei avere l'ennesima deposizione, vorrei provare a metterli davanti al televisore e mandare i dvd della crescita infantile, chissà che gli non nasca l'istinto materno e portino avanti la deposizione.

Paolo Piccinelli
17-02-2011, 17:37
costantemente avviene il contrario

il mio maschio era il triplo della femmina... da te come sono? #24

MarZissimo
17-02-2011, 20:18
Il triplo no dai...il doppio si.
Da quando li ho messi in vasca non ho mai visto bisticci....prima di questa cosa...ma è anche vero che stanno in 120x40cm da soli...
Secondo seriouslyfish dopodomani dovrebbero uscire dal vaso...secondo me succede un macello...c'ho paura seriamente, anche perchè lo vedo abbastanza mogio lui...boh...speriamo bene...

Dopo questi provo coi salvini :°°°°D tanto ormai....

Venus
17-02-2011, 21:24
Dopo questi provo coi salvini :°°°°D tanto ormai....
Evvai!! Affanc...lo l'acqua RO, la torba e il pH 4!!

Dai Marz che ce la fai, non demoralizzarti!!;-)

MarZissimo
17-02-2011, 22:13
peccato che devo andare dal lupino a rubargli la vasca da 2 metri per poterne tenere due...
ma son dettagli :°°°D

MarZissimo
18-02-2011, 20:13
Raga li ho visti! LI HO VISTI!

PAOLOOOOOOOOOOOOO!!! LI HO VISTIIIIIIIIIII!!!!! PIANGO DALLA FELICITA' A MOMENTI!!!!! PORCA LADRA CE L'HANNO FATTAAAAAAAAA!!!!!!!

Schiusi tutti e stanno per terra a consumare il sacco vitellino che fanno saltelli per provare a nuotare. Visti con la pila puntata sul fondo del vaso in obliquo con mezza faccia spiattellata nel vetro....CI SONO RAGAZZI CI SONOOOOOOOOOOOO!!!!!!

io sono troppo contento....vi giuro.....oltretutto in mezzo c'ho messo un cambio d'acqua...e sono tutti lììììììììììììììì

questa è la più grossa soddisfazione da quando sto su AP....grazie a tutti per i consigli per il supporto e per la pazienza...adesso spero solo che la femmina li porti fuori domani o dopodomani così faccio almeno una foto sfocata e vi provo che le mie parole corrispondono a verità...in ogni caso....STASERA SONO L'ACQUARIOFILO (se così mi si può definire...) PIU' CONTENTO DEL MONDO!!!!!

Paolo Piccinelli
18-02-2011, 21:29
Non fare foto e non disturbarli!

Li fotograferai quando nuoteranno verso i naupli di artemia che metterai a schiudere!!!

I complimenti non te li faccio ora perchè porta sfiga... però se le riproduci altro che acquariofilo felice, sarai anche un acquariofilo che paga da bere!!! #25 #25 #25

AlessandroBo
18-02-2011, 23:01
il prossimo step son due coppie in 700 lt?:)

MarZissimo
19-02-2011, 00:57
shhhhh zitto ale che sono in paranoia dura...c'ho una paura fottuta che la femmina esce da quel vaso coi piccoli e fa un putiferio...se funzionano come i trifasciata ancora domani non escono...c'ho un giorno di autonomia....per fare cosa non lo so...oltretutto domenica non sono a casa...

sono in "para" totale...

Venus
19-02-2011, 01:13
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25...#25!!!
...in bocca al lupo per tutto!!!
Intanto complimenti per essere arrivato fino a qui...è già un gran successo!!!

MarZissimo
19-02-2011, 01:20
Grazie ragazzi! Io incrocio le dita e più di portare avanti questa covata mi interessa che il maschio stia bene....che tanto se non è questa sarà la prossima, o quella dopo ancora...comunque si...per me è già questa una grandissima soddisfazione...

per la serie eccessi...è venerdì, ho 25 anni, la ragazza stasera non c'è...cosa faccio io?!
esco?! nooooooo...io sogno a occhi aperti su youtube a vedere video dei pesci tropicali...te pensa che cervello che c'ho....domani salto pure l'esame se continua così :°D

federchicco
19-02-2011, 09:07
shhhhh zitto ale che sono in paranoia dura...c'ho una paura fottuta che la femmina esce da quel vaso coi piccoli e fa un putiferio...


allora ti ho portato bene...., complimenti! #19#19#19
per me ti conviene tenere sempre le luci accese così la femmina non ha modo di incazzarsi e le spegni solo alla sera quando è ormai buio pesto
evita la penombra senza luci, la femmina anche se piccola diventa micidiale
mi diceva mio padre che negli anni 70 e 80 per studiare le aggressività dei ciclidi si usavano principalmente le femmine di nannacara e mi ricordo che quando aveva le taenia una femmina di 3 cm. scarsi con i piccoli si prendeva un metro di territorio
immagino che starai sempre con gli occhi incollati alla vasca, bene...
poi se il maschio prevarica la femmina e vuole gestire lui i piccoli succede un macello
ma questo da quanto ho sentito accade molto raramente

MarZissimo
19-02-2011, 11:05
Vero federchicco...mi hai proprio portato bene! Ti ringrazio ancora per le dritte. Stamattina tutto come da copione. maschio un pò più attivo del solito e femmina che è sempre a vegliare l'uscio del vaso. Come sospettavo non è per oggi che escono da lì.
Nel frattempo ho messo a schiudere le artemie, anche se sinceramente non so come caspio somministrargliele in una vasca da 240 litri....mi sembra un pò dispersivo....vero è che hanno anche una marea di detrito da brucare, quindi non dovrebbe succedere nulla di male in quel senso...staremo a vedere....
vi faccio sapere ogni singolo sviluppo :-)

MarZissimo
19-02-2011, 13:22
Pensavo fosse andato tutto a meretrici....E INVECE NO!!

mamma e papi con pinne tutte spiegate si frappongono tra il mio viso e i piccoli che hanno messo in una delle voragini in cui erano soliti infilarsi durante la giornata...li hanno portati fuori dal vaso e non so per quale motivo ora il maschio è ben accettato...anzi...fa da guardia come la madre. Ho buttato artemie in vasca (surgelate) e le hanno pappate senza mai allontanarsi dalla buca....

Sono sempre più incastrato con queste bestie....

federchicco
19-02-2011, 17:17
Nel frattempo ho messo a schiudere le artemie, anche se sinceramente non so come caspio somministrargliele in una vasca da 240 litri....

le spari con una siringa sul gruppo
i genitori li tengono molto uniti e non si disperdono tanto
io sono avvantaggiato perché non ho il filtro e la pompa non infastidisce
ti conviene spegnere la pompa nel momento dell'alimentazione cosi' l'artemia rimane tutta a disposizione e si deposita bene sul fondo
poi ricordati di riaccenderla
crescono bene anche con i naupli liofilizzati
io uso solo quella liofilizzata e spirulina in polvere perché fra heros, uaru e discus me ne servono vagonate e mia madre non vuole schiuditoi in giro per la casa
come se non ci fossero già i 3000 vasetti con gamberetti di mio padre.... :-D:-D:-D

Lo-renzo
19-02-2011, 19:09
Pensavo fosse andato tutto a meretrici....E INVECE NO!!

mamma e papi con pinne tutte spiegate si frappongono tra il mio viso e i piccoli che hanno messo in una delle voragini in cui erano soliti infilarsi durante la giornata...li hanno portati fuori dal vaso e non so per quale motivo ora il maschio è ben accettato...anzi...fa da guardia come la madre. Ho buttato artemie in vasca (surgelate) e le hanno pappate senza mai allontanarsi dalla buca....

Sono sempre più incastrato con queste bestie....

Ottima notizia!#25#25#25
Per indirizzare i naupli appena schiusi puoi usare anche un tubicino d'aereatore attaccato alla siringa così avrai ancora più precisione...

AlessandroBo
20-02-2011, 16:36
grandeee Marco!

via così!!!

piccolo OT ma mi capisci :)
scalari e uaru sembran fatti per star insieme

MarZissimo
20-02-2011, 20:54
Tornato ora a casa....non ho idea se abbiano fato una carneficina o meno, nè gli sviluppi odierni, dato che alle 19.00 mi si spengono le luci...

domani vi aggiorno.


piccolo OT ma mi capisci :)
scalari e uaru sembran fatti per star insieme


Capisco capisco, vai tranquillo! :-)
Ottimo così! Daje ale!!!!!

davide.lupini
21-02-2011, 00:39
Quote:
piccolo OT ma mi capisci :)
scalari e uaru sembran fatti per star insieme

Capisco capisco, vai tranquillo!
Ottimo così! Daje ale!!!!!

siete pessimi, messaggini in codice, sembrate 2 amanti... ;-)

marco domani la pappa per i piccoli (sgrat sgrat) sarà in viaggio, mi raccomando, domani foto sfocate!!!

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 09:34
niente foto finchè non sono già belli vispi... basta un flash di troppo o un faccione troppo vicino al vetro che possono finire tutti pappati da papi e mami!

MarZissimo
21-02-2011, 20:42
Il terzo giorno secondo le scritture è sparito tutto...lupino...quelle artemie portano una sfiga PAZZESCA!

Scherzi a parte non ci sono stato nemmeno oggi a casa, e non ho potuto vedere cosa è realmente successo....non so se è stato il maschio, se è stata la femmina...non c'ho idea proprio...e soprattutto non so PERCHÈ è successo, quindi la prossima volta non so cosa correggere...direi che questa cosa mi fa più girare i maroni del fatto di non averne svezzato nemmeno uno.

Vabè...fra 25gg se ne riparla. A tal proposito colgo l'occasione per rifargli il layout e mettere più spazi per le buche e più legni intrecciati.

pistia e salvinia come se piovesse.

grazie a tutti per il supporto che mi avete dato fino qui. io, chiaramente, non mi arrenderò MAI. #18#18#18#18#18

AlessandroBo
21-02-2011, 21:14
pupazza...ma tua mamma gli fa gli agguati per spaventarle quando te nn ci sei?

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 21:25
deja vu... :-(

davide.lupini
21-02-2011, 21:50
io te l'ho detto in msn, versaci una boccetta di acqua di lourdes che tanto 80ml il ph non te lo alza ;-)

federchicco
22-02-2011, 01:43
basta un flash di troppo o un faccione troppo vicino al vetro che possono finire tutti pappati da papi e mami!

mi.... che gufata!!!!!!!!! :-D:-D:-D

MarZissimo
22-02-2011, 03:44
Non so che andirivieni c'è stato davanti la vasca....ma suppongo non peggio/meglio di altri giorni....boh....

cmq la sfiga non esiste. e ripeto, non mi arrenderò MAI.
anche perchè sono davvero animali bellissimi e dal comportamento complesso :-)

danny1111
01-03-2011, 19:46
niente foto finchè non sono già belli vispi... basta un flash di troppo o un faccione troppo vicino al vetro che possono finire tutti pappati da papi e mami!

Scusate la parentesi, leggevo gli ultimi sviluppi di MarZissimo, e pensavo......quindi anche solo un secondo di torcia piazzata contro l'ingresso di una noce di cocco (mentre la madre è dentro) potrebbe infastidirla al punto da mangiarsi larve o uova prima ancora che schiudano?

Forse è per questo che dopo due giorni rintanata nel cocco adesso nuota libera in vasca con livrea più scura... :-( ...mi riferisco agli agassizi...Scusate la parentesi personale e OT.

-15

MarZissimo
05-03-2011, 23:26
Dopo le ultime vicissitudini ho cambiato layout. Questo è davvero molto brutto ma decisamente più funzionale...il maschio ha scavato un sacco di voragini e quando passa la femmina ci si mette al centro e inizia a vibrare un pò :-) (nei legni potete vedere il bianco, che corrisponde a tutta la sabbia alzata dal caterpillar :°D)

Posto un paio di foto meno sfocate del solito (ma sempre orribili, ovviamente :°D)

Il maschio:
http://s3.postimage.org/22e0g72ys/HPIM0542.jpg (http://postimage.org/image/22e0g72ys/)

La vasca (i sacchetti contengono torba):
http://s2.postimage.org/k4zf5yuc/HPIM0547.jpg (http://postimage.org/image/k4zf5yuc/)

Venus
06-03-2011, 01:52
...questa va diretta diretta in "vasche ciospe":-D:-D:-D

MarZissimo
06-03-2011, 02:05
azz vero! adesso ce la metto :°D

MarZissimo
06-03-2011, 19:55
Per la cronaca....oggi hanno rideposto.
Stavolta ho messo una telo davanti alla vasca, in modo da lasciarli COMPLETAMENTE isolati (almeno dal punto di vista visivo) dal resto della casa. Apro solo il coperchio per dar da mangiare e non cambio l'acqua finchè non vedo le codine. Staremo a vedere che succede.

AlessandroBo
06-03-2011, 20:47
le foto infime...

il ritmo delle deposizioni...assurdo...povera bestia per forza le mangia...vive cn un infoiato...

ma separando la coppia c'è il ritmo che si massacrino dopo?

inserire dei coinqui per ritardare le deposizioni?

danny1111
07-03-2011, 02:15
Per la cronaca....oggi hanno rideposto.
Stavolta ho messo una telo davanti alla vasca, in modo da lasciarli COMPLETAMENTE isolati (almeno dal punto di vista visivo) dal resto della casa. Apro solo il coperchio per dar da mangiare e non cambio l'acqua finchè non vedo le codine. Staremo a vedere che succede.

Compimentoni! Io faccio le corna per sicurezza per te e non dico più niente per scaramanzia...!

MarZissimo
07-03-2011, 07:09
Vero...stavolta è stato record...praticamente qualcosa come 20 giorni scarsi dall'ultima deposizione.....mah.....sarà che il cambio layout ha giovato....sarà il telo che ha dato intimità...
Come valori adesso, vedendo che comunque non era quella la chiava, gradualmente sto tornando ad una vasca meno spinta, con ph 5,8 e conducibilità 50us.

Capitolo coinquilini. Per me qualcosa lì dentro ci può stare. Il fatto è che ormai anche a costo di lasciarli da soli per sempre, prima li devo riprodurre, poi penso con calma ad una eventuale convivenza con qualcos'altro.
Il problema è uno solo: quando la femmina porta a spasso i piccoli. Il maschio vi giuro è un caterpillar e molto più grande della femmina (quasi il doppio) ma io son convinto che quando schiudono le uova me lo ritrovo nell'angolo destro rintanato nell'ombra. Quindi ipoteticamente....molto ipoteticamente e con un allestimento con ancora molti più legni...FORSE una convivenza con una coppia di ciclidi non troppo "di carattere" e da nuoto alto ci potrebbe anche stare. E la coppia in questione deve essere anche molto ben affiatata, altrimenti è un pò un macello...in ogni caso è un discorso "al limite" e si potrebbe provare solo a patto di avere una vasca di supporto pronta per poter ospitare i due animali che potenzialmente se la potrebbero vedere brutta con le ivana.
Bisognerebbe sentir Tuko che mi sa che è l'unico che le ha tenute con altri ciclidi e ne conosce le interazioni...io posso solo ipotizzare non avendole mai tenute con nient'altro...
Probabilmente Lupino mi ha fatto mezzo lavaggio del cervello ma stavo pensando a una coppia di Mesonauta.....boh.....comunque non è per adesso e probabilmente non lo sarà mai...
Per farli "calmare" sinceramente non lo so...potrei rialzare la conducibilità...ma mi pare di fargli fare l'altalena....va bene che (anche grazie al litraggio elevato) i cambiamenti di chimica son sempre stati fatti in maniera più che graduale...ma non vorrei esagerare. Oltretutto quella vasca ha bisogno di trovare una stabilità sua, che ancora non ha. A riguardo purtroppo le galleggianti non riesco a trovarle. Ho messo quelle del lupino ma sono troppo poche ancora per formare un discreto tappeto aspira rifiuti...adesso cerco nel mercatino chi ha pistia da buttare.
Dalle esprienze di Paolo e Tuko oltretutto da Giugno si stoppano da sole, perchè da quello che ho capito mal sopportano le alte temperature...e purtroppo contro quelle lì io posso fare ben poco...
------------------------------------------------------------------------
Per la cronaca....oggi hanno rideposto.
Stavolta ho messo una telo davanti alla vasca, in modo da lasciarli COMPLETAMENTE isolati (almeno dal punto di vista visivo) dal resto della casa. Apro solo il coperchio per dar da mangiare e non cambio l'acqua finchè non vedo le codine. Staremo a vedere che succede.

Compimentoni! Io faccio le corna per sicurezza per te e non dico più niente per scaramanzia...!

Grazie!
Ormai c'ho un fan-club! :-D

ZamuS
22-06-2011, 18:37
allora? è da marzo che non aggiorni...-04 quante altre volte hanno deposto? mangiano sempre gli avannotti il terzo giorno?

MarZissimo
22-06-2011, 22:21
Hanno IERI cambiato vasca. 90x45x45 ph 6,5 e conducibilità 200us piante e sabbia, con SOPRA la sabbia, sulla parte destra della vasca, della torba in granuli, così sperimento anche il substrato scuro per le deposizioni. Agli angoli poteriori della vasca due vasi di ceramica capovolti con una piccola fessura per l'entrata del pesce.
Appena entrati in vasca subito molto attivi, il maschio ha ricominciato da zero a scavare come un caterpillar e adesso stanno decidendo chi va dove, con la preferenza verso il vaso a sx, la cui entrata è un pò più riparata.
Li ho spostati sia per il fatto della fishroom (sarà l'unica vasca della casa fuori dallo stanzino, in camera mia), sia perchè ho definitivamente rinunciato alla loro riproduzione. Nel senso...meno gliene fai, e meglio stanno. Basta ph 4, basta smattimenti...ste bestie semplicemente NON riproducono. punto. Avranno fatto in 7 mesi 7 covate. Dopo quella che vi ho riportato qui la prassi è 4gg di uova e 4gg fino al nuoto libero. Appena un avannotto si stacca da terra....è finito. Non li hanno mai spostati più di due volte in due buche diverse....la prole la cura sempre la femmina, con il maschio che è sempre più mal sopportato man mano che il tempo passa.
Che dire...mi sono pentito? Ni.
Li ho pagati tanto, e non so nemmeno che F siano. Quando sono tornato da Gianni mi fa: "vai tranquillo che mi ha detto chi me li ha dati che devi aspettare 7-8 cove..poi la portano avanti...."
boh....non lo so...mi sento un pò coglionazzo. Il fatto è che demoralizzano...una cosa comunque è certa: sono i ciclidi più belli che abbia mai visto. Da una parte è un onore allevarli. Dall'altra è uno strazio :°D

Paolo Piccinelli
23-06-2011, 07:02
sono belli, belli e bastardi.

Ora con il caldo andranno in stasi per mesi, come da me lo scorso anno.
Per farli deporre l'unica è cambiare il 20% dell'acqua FREDDA

MarZissimo
23-06-2011, 09:15
No no, mi va bene che vadano in stallo. Non facevano altro che riprodursi e mangiarsi gli avannotti...
Anche se ieri sera ammirandoli dal vetro anteriore, ho potuto notare come il maschio abbia già iniziato a scavare e vibrare portando la femmina sotto ad un vaso....e la T è 26° SENZA riscaldatore.

Ieri dopo aver postato quel messaggio c'ho pensato....
"boh...magari ho esagerato con i toni di riverenza verso questi maledetti", mi sono detto.
Poi però effettivamente devo proprio confermare che sono davvero, ma davvero i ciclidi più belli che abbia mai visto. Gli amazonarum mi piacciono parecchio, i ciclidi del lago vittoria sono particolarmente variopinti, gli archocentrus lo stesso bellissime bestie, i ciclidi dei laghi africani sono affascinanti per i comportamenti....però nessuno di questi unisce eleganza nel nuoto, colori così sgargianti e mutevoli, comportamenti così complessi....come le Ivanacara adoketa.
Io ero addirittura tentato (e non nascondo che ancora è una cosa che mi frulla in testa...) di prendere anche degli esemplari wild, da accrescere in vasca separata, aspettare che si formi la coppia e cercare di riprodurre quelli. Perchè l'unica pecca è che questa coppia NON tira su i piccoli (e di toglierglieli non se ne parla, anche se pochi giorni fa ero quasi convinto di farlo). L'unico che ha tirato su i piccoli di adoketa è stato Enrico (malawi) e suo figlio (federchicco) con appunto due esemplari wild presi in Germania. Io non so sinceramente da cosa possa essere dipeso il fatto che questa coppia, come le altre in giro per l'italia, non faccia le cure parentali, l'unica che mi viene in mente è che dato il costo elevato e le condizioni di allevamento non proprio facili da ricreare, le uova che vengono deposte vengono poi meccanicamente rimosse dall'allevatore facendo perdere quello che è l'istinto di cure parentali...altrimenti non si spiega.
Sta di fatto che se si riescono a riprodurre, sono i ciclidi DEFINITIVI. Meglio di questo, non c'è. Almeno secondo il mio gusto personale, è ovvio ;-)

Paolo Piccinelli
23-06-2011, 09:36
Sono favolose, è vero.

I ciclidi definitivi, a patto di poterli riprodurre, per me rimangono gli altum.
Sono due giorni che ho dato via i miei... li ho dati a Gianni che a sua volta li ha girati a chi proverà SERIAMENTE riprodurli.

Qui da me si era formata la coppia, ma in un ufficio con gente che va e viene e con il rumore dei macchinari fuori non trovavano sufficiente "intimità".

...speriamo!

MarZissimo
23-06-2011, 10:22
Piccolo OT guidato dalla curiosità: chi è che proverà SERIAMENTE a riprodurli? e soprattutto: come?

Paolo Piccinelli
23-06-2011, 10:34
credo nè più nè meno come ho fatto io... però isolando la coppia in luogo silenzioso e tranquillo.

chi?

te lo potrei dire, ma poi dovrei ucciderti.

MarZissimo
23-06-2011, 10:43
A cesena faremo una chiacchierata (in realtà parlerai solo tu, io starò solo a sentire) su quella vasca a durezze nulle. Non è detto che non riprovi la stessa gestione con le ivana :-)

Sul "chi" ovviamente rispetto la decisione dell'anonimato, però non capisco perchè tanta segretezza :-)

Paolo Piccinelli
23-06-2011, 10:53
A cesena faremo una chiacchierata (in realtà parlerai solo tu, io starò solo a sentire) su quella vasca a durezze nulle. Non è detto che non riprovi la stessa gestione con le ivana

Molto volentieri... parlerò per 2 minuti al massimo, non c'è tanto da dire ;-)
Intanto se vuoi farti venire delle voglie strane... guarda la scritta in blu della mia firma... #18#18#18

MarZissimo
23-06-2011, 11:29
Ahahahahahah un'altra?! ne ho 7 a casa e....tipo sai quei bei risparmi che uno studente universitario mette da parte per il classico viaggio post-laurea? ecco...io ho speso tutto per montare una fishroom dentro casa...

Paolo Piccinelli
23-06-2011, 11:36
come ben sai, non importa quanti acquari tu abbia... ne mancherà sempre uno! #18

MarZissimo
23-06-2011, 11:41
touchè.

danny1111
23-06-2011, 20:40
Meravigliosa la tua descrizione sulle ivanacara. Ciò che scrivi su questi pesci e la passione che trasmetti attraverso pochi post è eccezionale.
Non so se anche io, nel mio topic dopo innumerevoli post, riesco a trasmettere almeno un 50% della passione che ho e dell'impegno che metto...:-))

Comunque ho letto molto, parlato molto, fatto un po di esperienze....secondo il mio modestissimo parere un pesce, che sia un ciclide nano, un altum o un discus, se nasce staccato subito dalla madre per colpa dell'allevatore perde immediatamente le cure parentali.
Ma c'è un però. Ogni pesce ha un suo istinto...una sua indole nascosta...qualcosa che è scritto nel suo codice genetico.....ed è proprio l'istinto verso la cura delle uova e della prole. Qualcosa che non sa come portare avanti ma che tenta e ritenta prima o poi riuscirà a fare.

In ogni deposizione commettono degli errori, anche stupidi...minimi...che noi non riusciamo a percepire ma loro si e a questi errori cercano di rimediare nella deposizione successiva. Tutto deve filare liscio e loro cercano di migliorarsi sempre più.

Secondo me prova e riprova alla fine ce la faranno!
Io ne so qualcosa e tu lo sai benissimo. Pensa che oggi ha deposto nuovamente :-D...già rido pensando a ciò che potrà accadere....

Poi però c'è una piccola percentuale (che purtroppo bisogna tenere in considerazione) di probabilità che quell'istinto perso alla nascita non lo riescano più a recuperare. Vuoi per colpa di chi li alleva (Che magari commette errori banali e non li aiuta certo a migliorarsi), vuoi per colpa loro che per pura sfortuna non riescono più, dopo decine e decine di tentativi, a riacquistare l'istinto.

Ma secondo me questa è una percentuale molto bassa.
Resta il fatto che tu sei, se ho capito bene, al settimo o ottavo tentativo...secondo me non devi perderti d'animo. Ce la faranno prima o poi. Tu stai andando alla grande!

Io non sono la bibbia e non sono il miglior allevatore del pianeta...però credo di aver detto qualche verità ;-) ...molte volte i pesci non arrivano al compimento dell'obiettivo perchè ci si stanca presto di loro...CE LA DOBBIAMO FARE :-)):-))

ZamuS
23-06-2011, 22:19
a me sembra strana anche l' estrema intolleranza della femmina verso il maschio... comincio a pensare anche io che siano pesci che hanno subito un' infanzia traumatica e snaturata... prenditi una pausa e poi ricomincia con l' abbassarsi delle temperature a diminuire conducibilità e ph ;-)

MarZissimo
24-06-2011, 02:05
Meravigliosa la tua descrizione sulle ivanacara. Ciò che scrivi su questi pesci e la passione che trasmetti attraverso pochi post è eccezionale.
Non so se anche io, nel mio topic dopo innumerevoli post, riesco a trasmettere almeno un 50% della passione che ho e dell'impegno che metto...:-))

Comunque ho letto molto, parlato molto, fatto un po di esperienze....secondo il mio modestissimo parere un pesce, che sia un ciclide nano, un altum o un discus, se nasce staccato subito dalla madre per colpa dell'allevatore perde immediatamente le cure parentali.
Ma c'è un però. Ogni pesce ha un suo istinto...una sua indole nascosta...qualcosa che è scritto nel suo codice genetico.....ed è proprio l'istinto verso la cura delle uova e della prole. Qualcosa che non sa come portare avanti ma che tenta e ritenta prima o poi riuscirà a fare.

In ogni deposizione commettono degli errori, anche stupidi...minimi...che noi non riusciamo a percepire ma loro si e a questi errori cercano di rimediare nella deposizione successiva. Tutto deve filare liscio e loro cercano di migliorarsi sempre più.

Secondo me prova e riprova alla fine ce la faranno!
Io ne so qualcosa e tu lo sai benissimo. Pensa che oggi ha deposto nuovamente :-D...già rido pensando a ciò che potrà accadere....

Poi però c'è una piccola percentuale (che purtroppo bisogna tenere in considerazione) di probabilità che quell'istinto perso alla nascita non lo riescano più a recuperare. Vuoi per colpa di chi li alleva (Che magari commette errori banali e non li aiuta certo a migliorarsi), vuoi per colpa loro che per pura sfortuna non riescono più, dopo decine e decine di tentativi, a riacquistare l'istinto.

Ma secondo me questa è una percentuale molto bassa.
Resta il fatto che tu sei, se ho capito bene, al settimo o ottavo tentativo...secondo me non devi perderti d'animo. Ce la faranno prima o poi. Tu stai andando alla grande!

Io non sono la bibbia e non sono il miglior allevatore del pianeta...però credo di aver detto qualche verità ;-) ...molte volte i pesci non arrivano al compimento dell'obiettivo perchè ci si stanca presto di loro...CE LA DOBBIAMO FARE :-)):-))

Io ti ringrazio delle belle parole che hai scritto. Non pensavo di mettere tutto quel pathos nei caratteri che stavo digitando.
Posso assicurarti di una cosa: tantissima gente mi ha consigliato di darle via. ma tanta tanta. io cocciuto come un mulo posso assicurarti che queste bestie rimarranno con me fino a che non saprò più dargli una vita più che dignitosa all'interno di una teca di vetro. Sono un vanto per l'estetica e un monito personale per il futuro: "scegli bene le sfide che vai a intraprendere".
In occasione di Cesena parlerò con CHIUNQUE abbia tenuto una vasca con ph sotto il 7, per sentire opinioni, pareri e consigli. Non ho la certezza di agire correttamente, anche perchè è la prima coppia di ciclidi PRO che allevo, per cui non ho la pretesa di sapere già tutto, ma la conclusione che NON riproducono viene anche dalle altre testimonianze, di gente come Tuko e Parrella (AIC), che due alle prime armi non sono di certo.
Io la speranza e la dedizione ce la metterò sempre tutta perchè questi pesci, come TUTTI gli altri (neon e guppy compresi), li meritano di certo. Spero nel corso del tempo di poter dare il lieto annuncio. Sicuro io non mollerò mai.
In ogni caso, io vorrei mandare un bel "matevaiafadantelcul@" (detto in anconetano stretto) a chi alleva ciclidi privando i piccoli delle cure parentali. Di qualsiasi specie. Mi manda fuori di testa.
A quest'ora se avessi preso le uova e accresciuto i piccoli a parte, avrei fatto tipo 500 euro (e mi son tenuto bassi) solo con la vendita dei giovanili. Ci vuole ETICA. sempre, soprattutto quando si ha a che fare con esseri viventi.
Adesso in ogni caso o c'è l'ultima covata in extremis questi giorni (lui continua a vibrare incessantemente e a invitare la femmina sotto al vaso), oppure stoppano tutto fino a settembre.

MarZissimo
25-06-2011, 15:05
Ragazzi....27,5°C senza riscaldatore....altra covata.....

danny1111
25-06-2011, 15:54
Ragazzi....27,5°C senza riscaldatore....altra covata.....

Dai che andiamo in parallelo dai...;-);-)

MarZissimo
25-06-2011, 16:43
se non altro ha scelto il vaso con substrato nero. uhm...

danny1111
30-06-2011, 20:29
???

attendo.....

MarZissimo
01-07-2011, 01:38
Ah si, scusa....mangiate tutte. stavolta manco i piccoli si sono visti.... :°D

Venus
01-07-2011, 08:42
...stavolta avevano scelto il lato col substrato scuro vero? A sto punto...che ci inventiamo? Mi chiedo: ma in natura, quanto tempo passano in condizioni estreme (pH 5 e cond. nulla) e quanto su valori meno impegnativi? Non è che sono state un po' troppo spinte, bruciate come si direbbe dalle parti nostre?

danny1111
01-07-2011, 13:29
che peccato!!!

comunque se non erro in natura gran parte dei ciclidi passano parecchio tempo in condizioni estreme, non cerdo due o tre giorni.

E' molto difficile che non riescano più a ritrovare l'istinto di portare avanti la prole....è una cosa che non riesco a credere. O meglio, le possibilità ci sono ma sono minime....

Insisti insisti!!!! :-)

MarZissimo
01-07-2011, 13:46
Non vi so dire....sicuramente ora faranno l'estate con questa gestione, poi a settembre, quando le T si riabbasseranno vedrò di fargli fare la "stagione delle piogge". Con l'avvio delle colture di dafnie e artemie (adulte, non naupli) i colori sono ESPLOSI, ora anche il maschio presenta delle iridescenze ciano/turchese che sono davvero da rimanere a bocca aperta e FINALMENTE gli è passata quella cazz@ di parassitosi del menga con la quale le ho acquistate quasi 8 mesi fa -__-" altro che neguvon! cibo vivo!!!!!

danny1111
01-07-2011, 16:17
Non vi so dire....sicuramente ora faranno l'estate con questa gestione, poi a settembre, quando le T si riabbasseranno vedrò di fargli fare la "stagione delle piogge". Con l'avvio delle colture di dafnie e artemie (adulte, non naupli) i colori sono ESPLOSI, ora anche il maschio presenta delle iridescenze ciano/turchese che sono davvero da rimanere a bocca aperta e FINALMENTE gli è passata quella cazz@ di parassitosi del menga con la quale le ho acquistate quasi 8 mesi fa -__-" altro che neguvon! cibo vivo!!!!!

vabè ma due foto non si possono vedere? :-))

Apparte tutto molte volte come hai detto è meglio una sana alimentazione e una gestione efficace rispetto a molti medicinali (ovviamente non parlo di casi gravi).

tu già stai escludendo altre deposizioni con l'estate? Secondo me tra una settimana avrai un altra sorpresa. Si accettano scommesse?

MarZissimo
01-07-2011, 17:43
no guarda, io non scommetto manco più...c'ho proprio l'indifferenza totale, per me basta che stiano bene, la riproduzione la do come impossibile, almeno per le mie capacità.

danny1111
01-07-2011, 22:31
no guarda, io non scommetto manco più...c'ho proprio l'indifferenza totale, per me basta che stiano bene, la riproduzione la do come impossibile, almeno per le mie capacità.

ma smettila....quante volte hanno deposto? 30?
Chissà, magari un giorno ti ripagheranno di tanti sforzi. Fai bene a prenderla con distacco così forse non senti neanche la delusione, però già tenerli per bene e quindi allevarli a dovere è una gran soddisfazione e poi chissà un giorno succederà l'evento inatteso.
Non abbatterti. ;-)

P.S. Fra una settimana mi penserai.

MarZissimo
02-07-2011, 00:12
Magari ho trasmesso troppa tristezza...in realtà non la vivo così male.
Riconosco la sconfitta e riconosco anche di essere stato troppo "saccente" volendo andare a riprodurre un animale così difficile. Sicuramente ho imparato la lezione.
Purtroppo c'è un solo articolo su come riprodurre le ivanacara in rete (almeno tra quello che ho trovato io) ed è su un numero vecchio di una rivista a pagamento.
La realtà dei fatti è che non si sa perchè mangino le uova. Quindi non sai cosa correggere....mentre con gli altri pesci più comuni comunque una via la trovi, con queste abbiam provato già tutto, dalla chimica all'arredamento, con risultati zero. Ci sono tre coppie in giro per l'Italia provenienti dallo stesso import e di tutte e tre non si hanno notizie di riproduzioni con cure parentali avvenute con successo. Considera che sono nelle "vasche di AP" da più di un anno...vedrai che le 30 deposizioni a meretrici le superi anche!

Io ho la fortuna di avere parecchie vasche (9 + 1 fuori) e quindi quando perdo l'entusiasmo con una posso rivolgere le mie attenzioni da osservatore su un altra specie (attualmente i Betta unimaculata sono uno spettacolo) quindi l'importante, come per tutti i pesci, è averli sani, con dei pattern ben definiti, in buonissima forma e in ottima salute. Se poi han voglia di caviale va bene, io ora come ora non ho più conigli da tirare fuori dal cilindro....spero davvero a Cesena di parlare (anzi per meglio dire ASCOLTARE) tanto, ma tanto tanto, con gente moooooooooolto più preparata di me, per venire a capo di questa cosa.

danny1111
03-07-2011, 14:29
beh indubbiamente tutto ciò è solo da applausi.

Hai già provato a buttar giù quintali di torba ed estremizzare di molto anche i valori?

Potrebbe pure essere molto più semplice il problema..magari son pesci più sensibili e quindi si spaventano molto facilmente ed è motivo per cui non portano avanti la prole in cattività.

E' un idea eh..

MarZissimo
03-07-2011, 14:57
Ho messo un telo per 10gg davanti all'acquario, non ho visto più nemmeno un pesce in quell'arco di tempo, più di così....per i valori come ho già scritto ho, ed anche altri hanno, provato di tutto.

danny1111
03-07-2011, 19:10
ho messo un telo per 10gg davanti all'acquario, non ho visto più nemmeno un pesce in quell'arco di tempo, più di così....per i valori come ho già scritto ho, ed anche altri hanno, provato di tutto.

#24 #24 #24

federchicco
04-07-2011, 10:00
Ho messo un telo per 10gg davanti all'acquario, non ho visto più nemmeno un pesce in quell'arco di tempo, più di così....per i valori come ho già scritto ho, ed anche altri hanno, provato di tutto.

da me gli efasciatus hanno iniziato a mangiare le larve
sono già quattro deposizioni che vengono attaccati dai severus e mangiano la prole dopo averla nascosta inutilmente
oggi pomeriggio li separaro
adoketa fernandezyapezi, marimari e l46 sono tornati tutti in germania, sia coppie che prole perché mio padre vuole smantellare tutti gli acquari
tanto ora parto per le vacanze (un mese e mezzo in giro per l'europa con i miei compagni di classe e poi un mese in malawi con mio padre) e non avrei potuto seguirli ugualmente

lyrthanas
04-07-2011, 23:00
Ho messo un telo per 10gg davanti all'acquario, non ho visto più nemmeno un pesce in quell'arco di tempo, più di così....per i valori come ho già scritto ho, ed anche altri hanno, provato di tutto.

da me gli efasciatus hanno iniziato a mangiare le larve
sono già quattro deposizioni che vengono attaccati dai severus e mangiano la prole dopo averla nascosta inutilmente
oggi pomeriggio li separaro
adoketa fernandezyapezi, marimari e l46 sono tornati tutti in germania, sia coppie che prole perché mio padre vuole smantellare tutti gli acquari
tanto ora parto per le vacanze (un mese e mezzo in giro per l'europa con i miei compagni di classe e poi un mese in malawi con mio padre) e non avrei potuto seguirli ugualmente

della serie le belle vite degli acquariofili.....complimenti per le vacanze...beato te che puoi permettertele. Divertiti #22

federchicco
05-07-2011, 08:41
della serie le belle vite degli acquariofili.....complimenti per le vacanze...beato te che puoi permettertele. Divertiti #22

grazie
lo scorso hanno ho saltato le ferie per lavorare e quest'anno devo sfogarmi e spendere tutti i soldi :-D:-D:-D
poi mi iscrivo a fisica e per i prossimi 5 anni credo che passerò l'estate a studiare e lavorare

danny1111
05-07-2011, 21:55
della serie le belle vite degli acquariofili.....complimenti per le vacanze...beato te che puoi permettertele. Divertiti #22

grazie
lo scorso hanno ho saltato le ferie per lavorare e quest'anno devo sfogarmi e spendere tutti i soldi :-D:-D:-D
poi mi iscrivo a fisica e per i prossimi 5 anni credo che passerò l'estate a studiare e lavorare

Complimenti anche da parte mia per le vacanze....caspita...#25

Marzissimo....non so che dirti, lo sapevo già che avevi usato il telo (anche io con scarsi risultati :-D ) ma comunque goditeli e attendi fiducioso...

MarZissimo
10-07-2011, 00:55
Estroflessione dei sessi e pulizia maniacale dell'ESTERNO del vaso di ceramica....si vede che la camera essendo più tranquilla gli da più sicurezza e credo depongano domani (o stanotte se riescono a vederci qualcosa non si sa come)...da quando li ho spostati li ho visti sicuramente più attivi quindi chissà...non so perchè ma mi avete riacceso la speranza...maledetti...e io che mi ero messo il cuore in pace.... :°D

Staremo a vedere come va la prima deposizione "all'esterno" da quando li ho. (si vede che col caldo hanno deciso di "ehm.." all'aperto...magari stan più freschi che sotto al vaso :°D)

davide.lupini
10-07-2011, 15:56
sperem, magari è la volta buona #36#

danny1111
10-07-2011, 17:01
cosa ti ho detto io?
Tu già pensavi a settembre. Mo non dare più brutte notizie!

Dai dai...:-)

MarZissimo
10-07-2011, 18:11
Non ci sto capendo molto....hanno smesso di pulire quel vaso e stavolta è la femmina, non il maschio a scavare. La livrea comunque è sempre quella da riproduzione, con la "gola" nera....
comunque ragazzi io ve lo dico...qui da me è un caldo ASSOLUTO..sono a 29° nella stanza più fresca della casa...mi sa che è per questo che non va avanti oltre la pulizia del substrato e lo scavo fino al vetro di fondo.
------------------------------------------------------------------------
Tuko da te come va?
Notizie da sbs23?

Venus
12-07-2011, 13:24
Ora i valori come sono?

MarZissimo
12-07-2011, 14:18
6,5 di ph cond 200us....sempre quelli...e cmq con sta botta di caldo s'è stoppato tutto....è rimasta la buca a centro vasca ma i pesci non sembrano più intenzionati alla riproduzione....
È veramente troppo caldo....

Venus
12-07-2011, 14:42
Sarebbero valori di "riposo", giusto? Eppure hanno provato lo stesso!

MarZissimo
12-07-2011, 23:21
Esatto....solo che la botta di caldo di ieri e l'altro ieri, complice lo spegnimento della luci a pochi attimi dalla depo la sera prima, li hanno stoppati sul nascere...e ora continuano a muoversi quasi nervosamente, con la livrea da ripro e ad allargare la buca a centro vasca. Da quando li ho spostato comunque son altri pesci proprio...la tranquillità della camera e un pò di cibo vivo li hanno definitivamente rimessi in sesto...non stanno un attimo fermi e sono ad ogni livello di nuoto della vasca, tanto è vero che mi vanno a mangiare le foglie della pistia fino in superficie....bestie maledette :°D

davide.lupini
12-07-2011, 23:57
secondo me già tenere dei pesci diciamo "suscettibili" in un stanza molto trafficata può essere una pregiudicante per le riproduzioni, magari in una posizione più appartata e con i valori mantenuti fino ad ora potrebbero pure rivelare sorprese.

AlessandroBo
14-07-2011, 09:50
secondo me già tenere dei pesci diciamo "suscettibili" in un stanza molto trafficata può essere una pregiudicante per le riproduzioni, magari in una posizione più appartata e con i valori mantenuti fino ad ora potrebbero pure rivelare sorprese.

ricordiamo i meso in 700lt con mamma e aspirapolvere e i meso in 350lt senza aspirapolvere....

tra un po da me decolla la seconda covata di meso...in ottimo numero e senza troppi spostamenti... :-)

dai dai dai voglio delle ivana tutte per meee

TuKo
18-07-2011, 15:32
...........
------------------------------------------------------------------------
Tuko da te come va?
Notizie da sbs23?

A casa tutto bene, grazie ;)

Per quello che riguarda le ivana, la situazione è statica.
Maschio e femmina in livrea, mega buche sparse per la vasca, femmina per lo più della giornata segregata sotto la radice. Depongono e buon appetito.

Al momento, ho riportato i valori ad una gestione meno estrema(ph intorno al 6.5), perchè mi sono trasferito in campeggio, e passo a casa solo 3 volte a settimana(chissà che la solitudine.......).
Sono comunque dei pesci rognosi, quello che scrive Fede non fa testo. A casa sua, se metti due sassi di granito da 1/2 kg, nell'arco di pochi giorni ti ritrovi con delle breccole(lla ghiaia in romano).

MarZissimo
22-07-2011, 22:32
Again...l'altro ieri cambio normale d'acqua, senza torba bollita, senza acqua fredda, senza particolari accorgimenti o altro, e complice la T che si è abbassata a 26° (da noi piove stanotte) TANG....femmina sotto al vaso in iperattività a guardia delle uova e il maschio dall'altra parte della vasca che gironzola...nessuna nuova....riporto solo per aggiornamento...

MarZissimo
25-07-2011, 01:17
tranquilli tranquilli....tutto mangiato :°D

davide.lupini
25-07-2011, 09:44
chissà perchè, ma non ne son sorpreso #24

MarZissimo
25-07-2011, 09:50
A Settembre quando cambia davvero il tempo (e non come adesso che un giorno è 30 e il giorno dopo è 15) provo la definitiva: cambio massiccio del 50-60% con sola RO e filtro esterno addizionale caricato a sola torba portando tutto a valori MOLTO bassi, nutrendoli prima con sola artemia viva (quelle di fuori si stanno riproducendo :-) ) gamberetti, cozze, vongole e camule della farina. E quella sarà DAVVERO l'ultima prova.

Venus
25-07-2011, 10:26
Ottimo! Se non funziona così...sai come penso!
Però per il momento potresti anche passare a tutta tap, sempre con torba.

danny1111
25-07-2011, 13:26
A Settembre quando cambia davvero il tempo (e non come adesso che un giorno è 30 e il giorno dopo è 15) provo la definitiva: cambio massiccio del 50-60% con sola RO e filtro esterno addizionale caricato a sola torba portando tutto a valori MOLTO bassi, nutrendoli prima con sola artemia viva (quelle di fuori si stanno riproducendo :-) ) gamberetti, cozze, vongole e camule della farina. E quella sarà DAVVERO l'ultima prova.

#25
quando fai così mi piaci. Aggressivo e determinato.
Passa un buon agosto senza troppe bestemmie :-D :-D

ZamuS
25-07-2011, 13:50
chissà perchè, ma non ne son sorpreso #24

neanche io -28d#... allora non ci resta che aspettare settembre (anche se il tempo qua è da ottobre#30)

Venus
01-08-2011, 20:51
Allora qua non posso non dire quello che penso:

le Ivana sono pesci stupendi, oggi li ho visti dal vivo e vi assicuro che sono i ciclidi più belli che si possano avere!
Devo fare tantissimi complimenti a Marco per come li alleva e per come sta tentando in tutti i modi di riprodurre questi bellissimi animali, sempre però nel rispetto della specie (sarebbe un gioco da ragazzi, o quasi, togliere i piccoli ai genitori e tirarli su a mano...ma così facendo, quegli stessi piccoli, una volta adulti avrebbero un bassissimo istinto di cura della prole...e si ripresenterebbe la stessa situazione).

MarZissimo
02-08-2011, 00:56
Anche in questa sede, ti ringrazio molto per i complimenti. #12

AlessandroBo
31-01-2012, 18:59
Allora qua non posso non dire quello che penso:

le Ivana sono pesci stupendi, oggi li ho visti dal vivo e vi assicuro che sono i ciclidi più belli che si possano avere!
Devo fare tantissimi complimenti a Marco per come li alleva e per come sta tentando in tutti i modi di riprodurre questi bellissimi animali, sempre però nel rispetto della specie (sarebbe un gioco da ragazzi, o quasi, togliere i piccoli ai genitori e tirarli su a mano...ma così facendo, quegli stessi piccoli, una volta adulti avrebbero un bassissimo istinto di cura della prole...e si ripresenterebbe la stessa situazione).

a più di un anno dall'acquisto delle ivana...io proprio nn capisco perchè ostinarsi...è evidente...che quella coppia non ce la può fare...non credo sia un discorso di valori...di più di quanto fatto non si può fare! Io avrei da tempo cercato altri esemplari e avrei mescolato un po' le carte...scoppiando la coppia problematica...

Marco non è una sconfitta ammettere che sono loro il problema...visto i casi di riproduzioni con successo avvenute in italia nell'ultimo anno!


quindi...scoppiale...vendile...e prenditi una coppia di heros in regalo come contentino:)

Venus
31-01-2012, 19:14
visto i casi di riproduzioni con successo avvenute in italia nell'ultimo anno!
Chi le ha riprodotte?

ZamuS
31-01-2012, 19:25
visto i casi di riproduzioni con successo avvenute in italia nell'ultimo anno!
Chi le ha riprodotte?

enrico (su ap malawi), cioè il padre di federchicco...

Venus
31-01-2012, 19:51
Ok, ma con che metodo?

Mi autoquoto:
sarebbe un gioco da ragazzi, o quasi, togliere i piccoli ai genitori e tirarli su a mano

Con questo non sto insinuando nulla, ci mancherebbe altro, vorrei solo sapere.:-)

E comunque
visto i casi di riproduzioni con successo avvenute in italia nell'ultimo anno!
quali altri casi?

davide.lupini
31-01-2012, 20:46
direi che il metodo bisognerò chiederlo ad enrico e federchicco, dubito che marco non se lo sia fatto spiegare #24 ma anche qui bisogna chiedere a lui...
sul fatto che le abbiano riprodotte ci metto la mano sul fuoco visto che qui su AP le vendevano a 10€ l'una e in molti del forum (io no) le hanno acquistate.

e qui lancio un'appello:
visto che son passati dei mesi, i proprietari delle f1 hanno avuto riproduzioni? hanno riscontrato problemi con le cure parentali?

comunque basta andare a vedere un poco nel web e di casi documentati di riproduzioni ce ne sono, magari non in italia, sia in vasche spoglie che in vasche popolate da altri coinquilini e in tutte i ciclidi effettuano le cure parentali del caso.
concorderete con me che tutta la "partita" di ivanacara (tra cui quelle di marco) si son rivelate tutte incapaci di portare avanti le cure parentali mangiandosi sempre le covate #24

MarZissimo
31-01-2012, 22:39
Quello che ha da offrire il web a riguardo l'ho letto tutto più e più volte, anche nelle lingue differenti dall'italiano.
Con federchicco ci avevo scambiato un pò di MP all'epoca e mi aveva dato dei buoni consigli.
L'unica cosa è che non ho mai visto documentazioni in Italia di riproduzioni portate a termine correttamente.
Per portate a termine correttamente intendo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=QYUhv5c5nVs
Protratto per almeno 40/45gg....io oltre l'ottavo non vado....
Se tutte le volte avessi aspirato i piccoli con la cannuccia a quest'ora all'acquabeach di quest'anno ne portavo tipo 500... ....
Purtroppo non riesco a riprodurle come dio comanda. Non so se la colpa è mia o dei pesci, sta di fatto che ogni giorno, quando guardo quella vasca mi sento soddisfatto dell'allestimento e dei pesci che ci sono dentro.
Se li togliessi so per certo che li rimpiangerei, e a questo punto sarebbe dispregiativo nei confronti di due esseri viventi che non so poi in che vasca andrebbero a finire. Non so Gianni da chi li prese, ma già hanno fatto X ---> Le onde ----> Vasca di Paolo ---> Le onde ----> Vasca Marzo.....direi che per quelle povere bestie basta così...altrimenti è come cambiare i calzini.

Oh...con questo non è che non mi girano le scatole di non riuscire nell'impresa eh...ovvio....e la ritengo comunque una sconfitta....però ormai amen. Difficilmente trovi in giro pesci più belli (almeno secondo i miei gusti rimangono in cima alla classifica)...e poi non si sa mai...

davide.lupini
31-01-2012, 22:58
Con federchicco ci avevo scambiato un pò di MP all'epoca e mi aveva dato dei buoni consigli.
L'unica cosa è che non ho mai visto documentazioni in Italia di riproduzioni portate a termine correttamente.

ma i suoi son stati sottratti alle cure dei genitori?

Non so Gianni da chi li prese
visto il prezzo direi G.BR

io quello che non mi spiego è perchè tutte (o mi sbaglio???) quelle che sono state acquistate come coppie (mi pare 3) abbiano avuto ENORMI problemi con la cura della prole #24
capisco lo stress e tutto dei traslochi, ma è da un bel pezzo che sono in vasca da te, idem in quelle degli altri possessori.

marco, magari la memoria mi inganna, dovrebbero essere passati 7/8 mesi da quando son nate quelle di enrico o mi sbaglio?
sono andate a ruba, ma cavolo nessuno che apre un benedetto topic, stessimo parlando di guppy >:-( almeno si poteva avere una bella comparazione.
dovremmo fare un bel censimento sugli esemplari di ivanacara adoketa in italia :-D

MarZissimo
01-02-2012, 01:18
No, non sbagli...in effetti è passato del tempo e nessuno ha aperto un benedetto topic a riguardo...boh...
Quelle di Paolo (che ho io ora) e quelle di Tuko son state documentate....la terza coppia l'aveva sbs23...che latita da tipo una vita....e mi pare che avesse anche lui fatto delle offerte nel mercatino per i piccoli di federchicco...boh...sinceramente non so...di quelle tre coppie non mi risultano esserci state riproduzioni come dio comanda...ma chiaramente potrei sbagliare, dato che ne so quanto voi sugli esemplari degli altri.

Mi pare le avesse anche cparrella...magari gli mando una mail per sapere che fine ha fatto, anche se mi sembra che stesse smantellando tutto anche lui...

MarZissimo
01-02-2012, 01:19
Con federchicco ci avevo scambiato un pò di MP all'epoca e mi aveva dato dei buoni consigli.
L'unica cosa è che non ho mai visto documentazioni in Italia di riproduzioni portate a termine correttamente.

ma i suoi son stati sottratti alle cure dei genitori?

Non lo so...

davide.lupini
01-02-2012, 01:35
No, non sbagli...in effetti è passato del tempo e nessuno ha aperto un benedetto topic a riguardo...boh...

in internet non compare nulla, se cerchi ivanacara/nannacara adoketa gli unici topic son questo e pochi altri ma comunque tutti riconducibili ai soliti noti.
'ste benedette f1 sono scomparse #07

Paolo Piccinelli
01-02-2012, 08:21
quelli che ho avuto io (ed erano tre coppie comprate da Gianni presso aquarium glaser) secondo me non hanno mai visto i loro genitori, sono quindi incapaci di prestare le cure parentali.

Ho avuto fra tutte le coppie oltre una decina di deposizioni, tutto mangiato... tuko idem.

Venus
01-02-2012, 10:09
quelli che ho avuto io (ed erano tre coppie comprate da Gianni presso aquarium glaser) secondo me non hanno mai visto i loro genitori, sono quindi incapaci di prestare le cure parentali.
è proprio questo il punto! Non portano avanti la prole perché non hanno ricevuto cure parentali!
è per questo che mai e poi mai si dovrebbe togliere la prole a pesci che effettuano cure...purtroppo invece è una pratica assai diffusa, sopratutto da parte di una certa "acquariofilia", quella del riscontro economico.
Mi pare evidente che se Marco (Marzissimo) avesse guardato al portafogli, e non al benessere degli animali, a quest'ora ne avrebbe fatti un bel mucchio di soldini...

E ribadisco: conosco bene anch'io le documentazioni ed i video che girano su riproduzioni estere...non ho mai visto nulla di provenienza italiana.

davide.lupini
01-02-2012, 12:38
è proprio questo il punto! Non portano avanti la prole perché non hanno ricevuto cure parentali!
è per questo che mai e poi mai si dovrebbe togliere la prole a pesci che effettuano cure...purtroppo invece è una pratica assai diffusa, sopratutto da parte di una certa "acquariofilia", quella del riscontro economico.


che un ciclide che non ha avuto le cure parentali automaticamente non le sappia più fare non è proprio vero, altrimenti tutti gli pterophyllum, gli apistogramma e ciclidi vari di provenienza ceca o da "allevatori" amatoriali di pochi scrupoli non porterebbero avanti una sola covata e avremmo un forum con soli topic dove si parla di aria fritta.
a quanto mi risulta (avendo avuto io stesso animali di provenienza ceca e sappiamo come funzionano le farm...) le cure parentali le fanno sia gli pterophyllum che i vari apistogramma, passando per i nigrofasciatum e tutti vari centro/sudamericani ecc...
magari non và bene alle prima o alla seconda (ma quasi mai succede tranne sporadici casi) ma una volta prese le "misure" e la coppia si affiata non è complicato anche se non hanno avuto un adeguato imprinting.
che poi sia eticamente scorretto togliere i piccoli alle cure dei genitori è un'altro paio di maniche e non posso che darti ragione, perchè alla fine se uno scegli un ciclide è appunto per gustarsi appieno tutti i comportamenti.
sicuramente le ivanacara sono un caso particolare, sarebbe da prendere gli esemplari cechi e vedere il loro comportamento e compararlo con quelle che conosciamo già #36#

E ribadisco: conosco bene anch'io le documentazioni ed i video che girano su riproduzioni estere...non ho mai visto nulla di provenienza italiana.

finchè enrico o federchicco non spiegano l'arcano possiamo stare qui a parlarne in eterno, io fino a prova contraria non posso fare altro che fidarmi e credere a quello che hanno detto, alla fine gli f1 nessuno se li è inventati e qui sul forum sono andati a ruba.

AlessandroBo
01-02-2012, 12:52
ho chiesto ad Enrico le info su ste benedette bestiole :) appena mi risponde scopriamo l'arcano!

ps: se ne ha ancora da dar via me le prendo io e non rompete :)

davide.lupini
01-02-2012, 14:21
a detta di enrico gli f1 son finiti tutti in svizzera, ma si informa con suo figlio.
per quanto riguarda la riproduzione le sue alcune hanno fatto sia le cure parentali altre invece no.

Patrick Egger
01-02-2012, 14:38
per quanto riguarda la riproduzione le sue alcune hanno fatto sia le cure parentali altre invece no.

Esistono delle foto di quelli che facevano la cura parentale?#24
Il discorso di perdere il comportamento della cura della prole delle varie specie è senz'altro da approfondire,però si deve anche pensare che alcune specie hanno un comportamento più complesso e diverso di altri.Senz'altro però vuol dire tanto se uno è stato allevato dai genitori o da una "persona" a mano.

davide.lupini
01-02-2012, 14:58
Esistono delle foto di quelli che facevano la cura parentale?

federchicco, suo figlio, mi pare avesse partecipato a questa discussione, per cui spero come voi che risponda.
io, come già detto, posso solo riferire la risposta di enrico e come diceva martufello " Di più nin zo!" per ora posso solo fidarmi di quello che ha detto. se poi porta foto/dati/video a conferma ancora meglio #36#

Il discorso di perdere il comportamento della cura della prole delle varie specie è senz'altro da approfondire,però si deve anche pensare che alcune specie hanno un comportamento più complesso e diverso di altri.Senz'altro però vuol dire tanto se uno è stato allevato dai genitori o da una "persona" a mano.
esatto! infatti quello che intendevo io (magari mi sono espresso male) è che è sbagliato generalizzare a priori, non si può dire che se un "x" ciclide non ha effettuato le cure parentali sarà per sempre compromesso e non sarà mai in grado di farle.
ma soprattutto non bisogna fare di tutta un'erba un fascio, altrimenti un buon 70/80% di ciclidi che si trovano sul mercato sono da rispedire al mittente oppure devono essere boicottati perchè al 99% non hanno fatto le cure parentali.
poi è ovvio nessun pesce è uguale all'altro e su questo non si discute #36#

MarZissimo
01-02-2012, 16:31
Paolo....a me avranno deposto quindici volte da quando le ho prese....e l'unica cosa in cui hanno progredito sono gli avannotti che prima (se ricordo bene) non si vedevano neppure, ora li lasciano in vita finchè non esauriscono il sacco vitellino, poi come iniziano a "zompettare" scompare tutto.
Sinceramente non so che dire....l'unica cosa di cui sono certo è di non essere il corretto banco di prova....perchè esperienza non ne ho, per cui posso sbagliare qualcosa e magari non mi rendo conto, per questo non do la colpa ai pesci a priori.
È anche vero che se anche Paolo e Tuko hanno avuto le mie stesse esperienze...inizia a saltarmi il grillo al naso....però ripeto....sono abbastanza sconcertato e sicuramente questa cosa mi ha insegnato molto...però oh...visto mai che fra un anno vengon fuori con la nuvola di avannotti?! La vasca va da sola, sto usando torba da giardino e quindi l'acidificazione è a lungo termine, stabile e a basso costo...
Loro ormai mangiano lombrichi di terra, granulato, surgelato, gamberetti e camole della farina....mi conoscono talmente bene che quando metto in vasca la pinza con il cibo vengono a mangiare subito, quindi niente stress eccessivo (anche perchè da quando li ho spostati in camera mia non vedono praticamente mai nessuno e il cambiamento s'è visto)....farei delle foto ma la vasca è parecchio scura...

TuKo
01-02-2012, 16:32
Pensavo di essere ricojonito, ma da come leggo mi rincuoro.

Io come voi non ho visto luce, e devo dire che mi sono spinto alivelli di ph e cond. che non avevo mai toccato(a tal punto che quando l'ho raccontato a Fabio,bacarospo, mi voleva prendere a calci, ovviamente in senso bonario e meno male vista la sua mole).
Ora sono in un punto di non ritorno, nel senso che abbandonata la via della vasca dedicata, avevo optato per quella di comunità(non sto qui a spiegarvi le varie pippe mentali che mi sono fatto), da 420 litri con un bel pò di inqulini che potevano tenergli testa. Questo era quello che mi ero prospettato, che è andato tutto a farsi benedire, perche la femmina ha pensato bene, durante le opere di trasloco, di saltare fiori dalla brocca, direzione pavimento.
Vi devo dire che fine ha fatto??Ho provato ovviamente a cercare un rimpiazzo, senza esito quindi mi è balenata l'idea di inserire un ulteriore coppia, che avevo trovato a milano, ma il tutto non si concretizzato per problemi di spedizione.

Ricapitolando il tutto ora sono alla ricerca di una femmina, oppure di una coppia.

davide.lupini
01-02-2012, 16:40
Questo era quello che mi ero prospettato, che è andato tutto a farsi benedire, perche la femmina ha pensato bene, durante le opere di trasloco, di saltare fiori dalla brocca, direzione pavimento.
Vi devo dire che fine ha fatto??Ho provato ovviamente a cercare un rimpiazzo, senza esito quindi mi è balenata l'idea di inserire un ulteriore coppia, che avevo trovato a milano, ma il tutto non si concretizzato per problemi di spedizione.

Ricapitolando il tutto ora sono alla ricerca di una femmina, oppure di una coppia.


ma porc... ma che sfiga! mi spiace per la perdita. speriamo che riesci a trovare dei nuovi esemplari #36#

OT
sto usando torba da giardino e quindi l'acidificazione è a lungo termine, stabile e a basso costo...

marco mi recuperi un sacco di torba??? stò facendo il giro dei garden ma di lituana "buona" nemmeno l'ombra....

Paolo Piccinelli
01-02-2012, 16:42
azz, mi spiace per la ragazza! :-(

Marz... i casi di successo (pochi) di cui ho notizia sono avvenuti dopo due anni dal primo inserimento in vasca.
Queste sono canchere come gli altum!

ZamuS
01-02-2012, 16:57
con questi pesci la situazione è nera... anzi a strisce :-D
marzo, camillo aveva detto che non aveva mai provato a riprodurle seriamente... però potrebbe essergli venuto in mente di provarci... chissà...
forse continuando come stavi facendo fino a poco tempo fa (non so se hai continuato), facendo sentir loro una certa stagionalità e con il tempo potrebbero tentare di portare a termine la ripro perchè sembra loro un periodo opportuno...
certo che sono strani eh!!! ;-)

AlessandroBo
01-02-2012, 17:01
....farei delle foto ma la vasca è parecchio scura...



no grazie delle tue foto...per giunta ad una vasca scura...la comunità di AP può farne a meno!!!


la prox volta che passo da Ancona le faccio io due fotine che mi vengon un pelo meglio :)#rotfl#

MarZissimo
01-02-2012, 17:07
Che sfiga! Mi spiace tantissimo per la femmina :-(

A Cesena l'anno scorso c'era un trio....probabilmente anche quest'anno le trovi lì ;-)

Sisi...stagionalità sempre e comunque! Ora sono a 22° e riproducono in continuazione...anche senza cambi d'acqua...

ZamuS
01-02-2012, 17:09
....farei delle foto ma la vasca è parecchio scura...



no grazie delle tue foto...per giunta ad una vasca scura...la comunità di AP può farne a meno!!!


la prox volta che passo da Ancona le faccio io due fotine che mi vengon un pelo meglio :)#rotfl#

NOOO non sai che si è evoluto? qualche foto che non fa -e55 riesce a farla #70
quindi provaci, che manca solo una loro foto e sono riuscito a vedere tutti i pesci in casa marzo :-))

MarZissimo
01-02-2012, 17:10
Maledetti...ve banno tutti #18

MarZissimo
01-02-2012, 17:33
marco mi recuperi un sacco di torba??? stò facendo il giro dei garden ma di lituana "buona" nemmeno l'ombra....

Il problema è che sto usando quella irlandese...che non trovo più... -___-"
Ogni tanto passo al garden e chiedo...se la trovo te la prendo anche per te, tanto son 6euri...niente di che ;-)

OT: Tuko convinci bacarospo a tornare a scrivere....ho letto un pò dei suoi vecchi messaggi e il suo blog...è davvero un peccato non leggerlo più...

Venus
02-02-2012, 11:18
C'è un'ottima torba al METRO (c'è anche ad Osimo), ottima per i killi, forse anche per qualcun altro...unico problema, serve la partita IVA per acquistare lì.

Marzo, se sei a corto, io ne ho ancora parecchia;-)

MarZissimo
13-02-2012, 11:43
http://s16.postimage.org/e75z7em75/male_adoketa.jpg (http://postimage.org/image/e75z7em75/)

Stamattina s'era svegliato presto, così gli ho fatto una foto :°D

Paolo Piccinelli
13-02-2012, 11:46
ammazza che ciccione! -05


...secondo me non tromba perchè è obeso! #23 :-d

MarZissimo
13-02-2012, 11:50
Trombare tromba...è lei che fa la frittata :°D
Oltretutto ravana il fondo tipo caterpillar....ha sbudellato tutto...

Paolo Piccinelli
13-02-2012, 11:58
capito la maiala... :-d

Si vede che il ragazzone sa il fatto suo e lei fa la frittata così ri-tromba subito!!:-d:-d:-d

MarZissimo
13-02-2012, 12:01
:-d :-d

davide.lupini
13-02-2012, 12:20
ma i vermi glieli dai con l'imbuto o li spali direttamente in bocca??? ;-)

MarZissimo
13-02-2012, 13:53
Se li vengono a prendere dalla pinza loro, metà lei e metà lui, due volte a settimana ;-)