Visualizza la versione completa : Assemblaggio System70 + Sump400 Marine
campusone
05-01-2010, 11:18
Devo traslocare il mio vecchio acquario (dolce adibito a marino senza sump) nel mio nuovissimo Elos System 70. Chiedevo alcuni consigli sull'assemblaggio del tutto, tipo:
- Sifone e risalita le guarnizioni presenti dove vanno, dentro la vasca o nel pozzetto?
- Le tubature presenti (caduta e risalita) sono gia della misura giusta? vanno fissate con qualche fascetta?
- Sump, consigli su come posizionare il tutto (pompe risalita, pompa skimmer, cosa mettere nei scomparti (userò per il momento carbone) e soprattutto in quale scomparto, quello con il rubinetto?
- Altezza acqua in sump?
- Schiumatoio NS500, altezza acqua? aria tutta aperta? uscita acqua trattata tutta aperta? il tubicino dell'aria va posizionato più in alto?
- Infine consigli per cercare di attuttire al meglio tutti i rumori (sump, caduta, pompe in sump, rabocco ecc..)
grazie... per ora
billykid591
05-01-2010, 18:50
campusone, io ho una system 120...ma penso siano simili, Le guarnizioni vanno nella parte interna del pozzetto dove c'è il vetro, nella parte esterna c'è la plastica corrugata e non farebbero una buona tenuta, per le tubature quella di risalita tienila con meno curve possibili, quella di caduta se la fai diretta e corta aumenti l'ossigenazione ma anche il rumore..se fai una piccola curva (non a sifone però) forse hai meno rumore. per gli scomparti io li ho lasciati ma non li uso con "prodotti sciolti" metto il carbone in una calza dentro la prima vaschetta dopo il vano affianco allo scarico dello schiumatoio ho alzato la paratia in modo che l'acqua venga da sotto e non da sopra. L'altezza dell'acqua in sump calcola in modo che spenta la risalita non trabocchi la sump.....per lo schiumatoio NS500 (l'avevo anche io prima di passare al 1000) 20 cm o poco meno sono sufficienti. il tubicino dell'aria non lasciarlo troppo lungo e metterlo più in alto dovebbe migliorare la situazione (tieni conto che si intasa di sale molto frequentemente e devo pulirlo facendogli aspirare acqua d'osmosi almeno un paio di volte a settimana). Infine il rumore...io ho risolto abbastanza foderando le pareti (anche nel pozzetto) attorno ai tubi di caduta/risalita con materiale fonoassorbente (quello spugnoso a piramidi per capirci) e mettendone una striscia a tappare la fessura di apertura posteriore (anche se così la ventilazione interna ne risente)...per il resto buon lavoro. :-) :-)
***dani***
07-01-2010, 15:00
campusone, direi che billykid591 è stato più che esauriente :-)
campusone
07-01-2010, 16:15
campusone, io ho una system 120...ma penso siano simili, Le guarnizioni vanno nella parte interna del pozzetto dove c'è il vetro, nella parte esterna c'è la plastica corrugata e non farebbero una buona tenuta, per le tubature quella di risalita tienila con meno curve possibili, quella di caduta se la fai diretta e corta aumenti l'ossigenazione ma anche il rumore..se fai una piccola curva (non a sifone però) forse hai meno rumore. per gli scomparti io li ho lasciati ma non li uso con "prodotti sciolti" metto il carbone in una calza dentro la prima vaschetta dopo il vano affianco allo scarico dello schiumatoio ho alzato la paratia in modo che l'acqua venga da sotto e non da sopra. L'altezza dell'acqua in sump calcola in modo che spenta la risalita non trabocchi la sump.....per lo schiumatoio NS500 (l'avevo anche io prima di passare al 1000) 20 cm o poco meno sono sufficienti. il tubicino dell'aria non lasciarlo troppo lungo e metterlo più in alto dovebbe migliorare la situazione (tieni conto che si intasa di sale molto frequentemente e devo pulirlo facendogli aspirare acqua d'osmosi almeno un paio di volte a settimana). Infine il rumore...io ho risolto abbastanza foderando le pareti (anche nel pozzetto) attorno ai tubi di caduta/risalita con materiale fonoassorbente (quello spugnoso a piramidi per capirci) e mettendone una striscia a tappare la fessura di apertura posteriore (anche se così la ventilazione interna ne risente)...per il resto buon lavoro. :-) :-)
Grazie...quindi entrambi i tubi devono essere acorciati...spero di non esagerare con il taglio!! va accorciato anche il tubicino di aspirazione aria dello schiumatoio!! ma in pratica quanti cm di acqua sono ottimali in sump? 15#18cm con tutto già inserito (2 pompe eheim+schiumatoio+riscaldatore+carbone)? i 20 cm che dici tu si riferiscono all'acqua all'interno dello schiumatoio?
campusone
07-01-2010, 18:51
campusone, direi che billykid591 è stato più che esauriente :-)
Ciao Dani... ti volevo chiedere se esistono deverse versione dello skimmer NS500....nell'ultima versione la regolazione dell'uscita dell'acqua da dove si fa? altra informazione, al primo avvio per 24h chiudo il tubicino dell'aria e apro tutta l'uscita dell'acqua... poi, apro tutta l'uscita dell'acqua e regolo il livello aprendo lentamente l'aria? grazie
***dani***
08-01-2010, 11:13
campusone, si nel corso del tempo è cambiato essenzialmente l'iniettore e lo scarico regolabile, l'iniettore è acquistabile separatamente per migliorarne la resa.
Se hai quello precedente, nel tubo di uscita hai un parzializzatore che muovi dall'esterno e che ti permette di variare l'altezza della colonna d'acqua dentro lo schiumatoio, se invece hai l'ultimo modello hai lo scarico in PVC girevole che parzializza il flusso.
altra informazione, al primo avvio per 24h chiudo il tubicino dell'aria e apro tutta l'uscita dell'acqua... poi, apro tutta l'uscita dell'acqua e regolo il livello aprendo lentamente l'aria? grazie
perfetto :-)
Danilo
campusone
09-01-2010, 18:54
Altra info sulle 2 Eheim della sump:
- Vanno poggiate sul fondo o rialzate? avevo pensato di mettere sotto ogni pompa un tappetino di neoprene (o quello da fitness) in modo da attutire le vibrazioni;
- L'aspirazione dell'acqua delle eheim, sia per lo schiumatoio che per la risalita, va fatta fare dal loro filtro (per capirci la griglia grigia) con la spugna inserita e con il tappo davanti?
- All'uscita delle eheim conviene avvitare il tubicino rigido (quello di circa 10cm) e poi su quello il tubo di silicone?
Grazie ancora e scusatemi se faccio domande banali (x voi)
***dani***
09-01-2010, 19:34
Altra info sulle 2 Eheim della sump:
- Vanno poggiate sul fondo o rialzate? avevo pensato di mettere sotto ogni pompa un tappetino di neoprene (o quello da fitness) in modo da attutire le vibrazioni;
se hanno troppe vibrazioni puoi sempre farlo, ma se non sbaglio hanno in dotazione dei piedini gommosi
- L'aspirazione dell'acqua delle eheim, sia per lo schiumatoio che per la risalita, va fatta fare dal loro filtro (per capirci la griglia grigia) con la spugna inserita e con il tappo davanti?
La griglia la tengo sempre inserita, mentre la spugna tendo a toglierla sempre
- All'uscita delle eheim conviene avvitare il tubicino rigido (quello di circa 10cm) e poi su quello il tubo di silicone?
Grazie ancora e scusatemi se faccio domande banali (x voi)
se non fai così non riesci a metterci il tubo in silicone :-)
nessun problema, domandare è sempre lecito, rispondere cortesia ;-)
campusone
10-01-2010, 12:18
La griglia la tengo sempre inserita, mentre la spugna tendo a toglierla sempre
Quindi metto entrambe le pompe con la griglia senza spugnetta... ma devo mettere il tappo davanti o lasciarle aperte?
Altra info il tubo rigido della caduta (quello di plastica grigia che si infila nella sump) va tagliato? se si a quanto? deve rimanere comunque immerso? Grazie ancora
***dani***
10-01-2010, 16:53
campusone, che tappo? solo la griglia.
Il tubo rigido non deve essere tagliato, basta seguire il livello date dalle serigrafie sulla sump
campusone
01-02-2010, 14:55
Ringrazio tutti per i consigli dati... utilissimi!! Finalmente ieri sono riuscito ad avviare il System 70. Ho inserito l'osmocontroller così com'è, con impostazioni di fabbrica, senza fare programmazione... può andare bene? Inoltre, come fare a silenziare il rabocco? si può inserire un tubicino? se si, di quale diametro?
Ieri ho avviato anche lo skimmer lasciandolo con aria chiusa è uscita acqua tutta aperta, oggi come procedo? lascio sempre lo scarico acqua tutoa aperto e apro solo l'aria? quanta aria aperta? grazie ancora
***dani***
01-02-2010, 20:25
Ciao campusone, si l'osmo va bene così di fabbrica.
Il rabbocco si silenzia da solo, dagli 3-4 giorni, cmq è importante che il tubo di caduta sia diritto, e vada nel tubo verticale senza fare asole.
Lo skimmer lascialo così i primi giorni, poi agirai sull'aria per portare il livello dell'acqua alla base del collo
campusone
01-02-2010, 20:47
1) Il rabbocco si silenzia da solo, dagli 3-4 giorni, cmq è importante che il tubo di caduta sia diritto, e vada nel tubo verticale senza fare asole.
2) Lo skimmer lascialo così i primi giorni, poi agirai sull'aria per portare il livello dell'acqua alla base del collo
1) non ho capito a cosa ti riferisci... il tubo di caduta dell'acqua? quello in corugato grigio di circa 4-5 cm?
2) Quindi lo skimmer anche il secondo giorno devo continuare a tenerlo con aria chiusa?
***dani***
02-02-2010, 09:53
campusone, il corrugato grigio dovrebbe essere ben più lungo di 4-5 cm e si innesta nella sump sopra un tubo grigio in PVC che si avvita nella copertura della sump.
Hai una foto dell'arrivo in sump?
Si, lo skimmer lasciano chiuso un paio di giorni che si ingrassa un po'.
A meno che non hai già dei pesci, in tal caso apri pure l'aria.
campusone
02-02-2010, 13:35
campusone, il corrugato grigio dovrebbe essere ben più lungo di 4-5 cm
Scusami... mi riferivo al diametro del tubo non alla lunghezza!! quindi il consiglio che mi dai è quello di farlo scendere in sump dritto senza nessunissima curva? in pratica lo devo tagliare della misura esatta per farlo avvitare al tubo PVC filettato? così non aumenta il rumore?
Altra informazione, all'uscita dell'acqua di ripristino (per capirci quella attaccata al bordo di plastica superiore della sump) si può attaccare qualcosa per evitare lo scroscio dell'acqua? grazie ancora
***dani***
02-02-2010, 13:41
campusone, mandami una foto di come si presenta il tubo sopra la sump, devo valutare se faccia o meno delle curve.
Per evitare il rumore dovresti mettere un tubo ad L che ti diriga il flusso lungo il vetro laterale, non puoi farlo più lungo, altrimenti per il principio del sifone ti svuota il rabbocco.
Se la vasca è recente il connettore che hai è fatto anche per collegarci il tubicino dell'ingresso aria dello skimmer, che in questo modo sarebbe sempre automaticamente pulito dalle incrostazioni di sale.
campusone
02-02-2010, 14:53
Appena arrivo a casa mando una foto della sump... Si l'acquario è recentissimo, acquistato i primi di gennaio 2010. Ho visto che è presente all'uscita del ripristino un beccuccio ma non sapevo a cosa poteva servire... ottimo per la pulizia dell'iniettore ma per utilizzarlo bisogna tappare l'uscita principale del ripristino?
Tappando l'uscita del ripristino acqua si potrebbe utilizzare quel beccuccio per dirigere il flusso dell'acqua verso il vetro laterale... no?
***dani***
02-02-2010, 15:12
campusone, se lo usi per lo skimmer non devi tappare nulla.
Secondo me il beccuccio è troppo piccolo per usarlo tappando il resto.
billykid591
02-02-2010, 17:14
***dani***, "La domanda sorge spontanea"....da quel che ho capito nelle "nuove" sump ci sarebbe una deviazione del rabbocco da collegare alla presa d'aria dello skimmer....per avere una pulizia "automatica" dal sale..ad ogni rabbocco..ma spiegami una cosa il tubicino dello skimmer va innestato direttamente sull'uscita del rabbocco togliendoli il tappo a vite o va collegato con una deviazione lasciandogli prendere aria normalmente tramite il tappo?......e poi per curiosità (ed una eventuale e fattibile modifica) hai delle foto di questo particolare?
campusone
02-02-2010, 17:15
Prova ad inserire le foto ma compare un messaggio "Modo di risposta non specificato"...boh?
http://gr.rossoalice.alice.it/fmc/antefrm.php?filename=/PUBLIC/Sump3.jpg (alt+p)
***dani***
02-02-2010, 17:36
billykid591, dovresti togliere il tappo a vite. Non ho delle foto sottomano però.
campusone, inserisci le foto in un server esterno, dopo averle adeguatamente ridotte, tipo www.imageshack.us e poi linkale.
Mi raccomando non mettere foto con più di 800px di larghezza
campusone
02-02-2010, 23:56
Ecco le foto della sump:
***dani***
03-02-2010, 15:57
direi che i tubi sono perfetti... per diminuire il rumore potresti strozzare un po' la risalita oppure montare un rubinetto, dovresti infatti avere la 1260 che sicuramente è anche troppo sovradimensionata per quello che ti serve...
campusone
03-02-2010, 17:27
No, la pompa è la 1250... quindi lascio così?
campusone
04-02-2010, 23:56
Il rumore che sento ora (tra l'altro è l'unico rumore di tutto il sistema) non viene dal pozzetto ma dall'acqua che cade in sump!!!
il tubo rigido in pvc è immerso circa 3-4 cm ma, da questo, quando esce l'acqua si formano come delle bolle creando un rumore continuo.... mi aiutate a risolvere quest'ultimo problemino? grazie
billykid591
05-02-2010, 09:46
campusone, Solo 3-4 cm?......nella mia vasca il tubo rigido arriva quasi al fondo della sump.....però il foro laterale del tubo (che faceva un discreto rumore) io l'ho tappato del tutto.
***dani***
05-02-2010, 10:33
billykid591, non tappare il tubo laterale!!!!
In teoria è quello che evita il rumore, altrimenti senti il rigurgito.
campusone, che livello tieni in sump? Prova ad alzarlo, od abbassarlo, di un paio di cm. Se hai la nuova sump con le serigrafie tienilo al minimo, e dovrebbe eliminare quasi tutto il rumore.
Cmq dai qualche tempo che si sporchi il tubo e vedrai che non sentirai più nulla... sempre che tu intenda di giorno, di notte, con tutto in silenzio, purtroppo il rumore un po' si sente.
campusone
05-02-2010, 12:07
Ciao dani,
il livello in sump è di 20cm...
La sump è quella nuova con le serigrafie.. a proposito, queste serigrafie, fanno da riferimento per il livello dell'acqua nella zona pompa risalita e skimmer? Non allo scomparto dove sono serigrafate!!! perchè in quest'ultimo (per capirci lo scomparto con il rubunetto) così come in quello prima, il livello è maggiore dettato dall'uscita dello skimmer.
Quale livello devo portare al minimo presumo quello interno?
Il rumore leggero del gorgoglio lo capisco ma in questo caso è un rumore di battuta dell'acqua nella sump.... non è normale che si sente solo questo forte (in pratica le due pompe nella sump, lo schiumatoio, la pompa di movimento non si sentono per niente)
billykid591
05-02-2010, 12:47
***dani***, In teoria hai ragione tu il foro laterale andrebbe in alto fuori dall'acqua in modo da fargli apirare aria ed evitare gorgoglii...però in pratica era molto più rumoroso che dopo tappato.
***dani***
05-02-2010, 17:48
Ciao dani,
il livello in sump è di 20cm...
La sump è quella nuova con le serigrafie.. a proposito, queste serigrafie, fanno da riferimento per il livello dell'acqua nella zona pompa risalita e skimmer? Non allo scomparto dove sono serigrafate!!! perchè in quest'ultimo (per capirci lo scomparto con il rubunetto) così come in quello prima, il livello è maggiore dettato dall'uscita dello skimmer.
Ovvio, le serigrafie sono ai lati per farti capire dove devi avere l'acqua in quella piccola intercapedine fra il rabbocco e i vani ad altezza fissa
Quale livello devo portare al minimo presumo quello interno?
quello dei vani fissi non la puoi modificare, devi tenere al minimo il livello dove c'è lo skimmer e la pompa di risalita. Se il livello è più alto ho notato che almeno da me fa molto più rumore.
Il rumore leggero del gorgoglio lo capisco ma in questo caso è un rumore di battuta dell'acqua nella sump.... non è normale che si sente solo questo forte (in pratica le due pompe nella sump, lo schiumatoio, la pompa di movimento non si sentono per niente)
In effetti no, non vorrei che il buco di cui parlava billykid591 sia ostruito, oppure appunto che il livello che tieni sia troppo alto
campusone
05-02-2010, 18:28
In effetti no, non vorrei che il buco di cui parlava billykid591 sia ostruito, oppure appunto che il livello che tieni sia troppo alto
Il buco sul tubo in pvc, quello proprio sotto al bordo dela sump non è ostruito,....ogni tanto vedo che zampilla acqua.
Provo a portare il livello acqua (vano pompa risalita/skimmer) al minimo vediamo cosa succede... grazie ancora
campusone
15-02-2010, 13:35
Con il livello dell'acqua al minimo il rumore della caduta si è ridotto...grazie!!!
Rimane un'ultimissima cosa da sistemare per la parte "silence"... la ehiem 1250 di risalita trasmette una forte fibrazione (bassa tonalità) alla sump... cosa posso mettere sotto la pompa? attualmente è poggiata sul fondo su un tappetino (quelli con le bolle d'aria per capirci) ma no risolve niente.... e non erano presenti ventose all'interno della confezione della pompa!!! suggerimenti? ancora grazie :-)
billykid591
15-02-2010, 14:53
campusone, Io come risalita ho una 1260 ed ho messo 4 ventose sotto....ma il rumore non si è attenuato di molto.....purtroppo ti dovrai adattare a una certa rumorosità che è inevitabile in un acquario di barriera.
campusone
15-02-2010, 16:23
billykid591, se sollevo leggermente (pochi mm) la pompa dal tubo in silicone il rumore si attenua tantissimo... ci sara una soluzione!!!
***dani***
15-02-2010, 16:44
Se il problema sono le vibrazioni della pompa potresti provare tagliando un po' di tubo trasparente e metterlo sotto la pompa, come in foto:
http://img59.imageshack.us/img59/9791/eheimsilencer1.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/7161/eheimsilencer2.jpg
billykid591
15-02-2010, 18:55
campusone, Se intendi dire che sollevi la pompa dal fondo di vetro della sump è ovvio che il rumore quasi sparisca...non c'è più contatto....puoi provare la soluzione prospettata da dani.....ma un pò di rumore rimarrà sempre....dipende poi dove tieni l'acquario e quanto sei sensibile al rumore basso e sordo (quello della sump che vibra leggermente)...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |