Entra

Visualizza la versione completa : il mio fluval edge 7° acquario


pisolo68
05-01-2010, 09:35
Ecco il mio settimo acquario, l'ho ricevuto in regalo per il mio compleanno
penso che sarà una bella sfida visto le caratteristiche di questa vaschetta.
E' una vasca completamente chiusa, tranne che per una piccola apertura, ha un illuminazione di 20w sù 23 litri netti ma sono 2 alogene molto d'effetto e poco funzionali
allestimento : fondo fertile della dennerle, quarzo bianco fine, 2 sassi scuri
e come piante blixia japonica 1 ceratophilium (che presto toglierò) e due rametti di LINDERNIA VARIEGATA
a voi le critiche ;-)

Nico94
05-01-2010, 11:21
l'allestimento e molto bellino #25 , ma a me questo tipo di acquario non mi piace perche a questa luce brutta #07

Nico94
05-01-2010, 11:22
quanto ti è costato l'acquario?

taro
05-01-2010, 12:42
Nico94, se gliel'hanno regalato... non penso lo voglia sapere! comunque se cerchi su internet i listini ci sono...

pisolo68, l'allestimento è carino... anche considerando che la vaschetta non permette più di tanto! :-))
ma è stato già popolato?

pisolo68
05-01-2010, 12:50
Nico94, non sò quanto costa ma credo intorno ai 100€ e devo dirti, sperando che non lo legga mia moglie, che nemmeno a me soddisfa la luce
taro, no l'ho allestito da qualche giorno e aspetto che maturi il filtro , è mia intenzione popolarlo di caridine

Entropy
05-01-2010, 13:53
pisolo68, il layout non è affatto male per la tipologia di acquario (di per sè, esteticamente gradevole), ma non mi convincono un paio di cose:
- La sabbia a mio avviso è troppo bianca per quei 2 faretti alogeni (°K?!?) sparati al centro della vasca. Il rischio di vederla ricoperta di alghe o cianobatteri è reale (soprattutto se la corrente in vasca è debole)......
- Forse, nella posizione in cui stanno, le Blixie prendono poca luce.....
- Le potature della Blixia e della Lindernia (è una specie abbastanza delicata ed esigente, ndr) da quel buco e con quei sassi non saranno molto agevoli.....

Io, personalmente, avrei agito al contrario: un folto gruppo di piante a rapida crescita al centro della vasca e alcuni sassi (e/o legni) intorno, a degradare verso i quattro lati, accompagnate magari da piante meno esigenti di luce e a lenta crescita (vedi C. parva).

P.S.: il Ceratophyllum....... toglilo fra MOLTO tempo..... ;-)

titanio84
05-01-2010, 14:03
Quoto assolutamente Entropy!

Devi mirare a portare piante alte al centro proprio per il problema di quell'acquario.
Per capirci un layout a piramide molto progressivo dal centro verso i 4 lati.

Comunque ne ho avuto uno in casa di askoll fluval edge di un mio amico, e ti assicuro che ci si puo lavorare sopra sia all'illuminazione che al filtro che ti vincola a comprare ricambi askoll!

Febussio
05-01-2010, 15:21
ho visto in giro delle lampadine a led con la forma di quelle alogene......
possono andare bene per il fluval?

Magnum666
05-01-2010, 15:49
qua c'è il mio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266465&start=30
monta 2 led da 2w della cree e una pl da 11w..

pisolo68
05-01-2010, 17:32
Magnum666, bene adesso si che ti tartasso d domande :-D
perchè non mi posti una foto che mi faccia vedere le modifiche?????

davidukke
05-01-2010, 18:24
molto carino!!

|GIAK|
05-01-2010, 18:48
pisolo68, sposto il topic nella sezione allestimento e manutenzione visto che non ha le caratteristiche per stare in questa sezione (vedi regolamento della sezione ;-) ) :-)) :-))

sok
05-01-2010, 19:20
molto carino!

Magnum666
05-01-2010, 19:48
Magnum666, bene adesso si che ti tartasso d domande :-D
perchè non mi posti una foto che mi faccia vedere le modifiche?????

Non ci sono modifiche ho solo messo i led che sono con attacco mr11 come le alogene che montava prima ed una lampada da tavolo con pl da 11w ;-)

pisolo68
05-01-2010, 22:42
Magnum666, fammi sapere se posso acquistarli online visto che dalle mie parti nn posso trovarlo di sicuro

Febussio
06-01-2010, 00:03
io questi led con attacco e forma da lampadina alogena li ho visti anche negli ipermercati delle catene coop e panorama. #13

davidukke
06-01-2010, 10:45
pisolo68, www.casadellelampadine.it

kaysa
06-01-2010, 13:25
Si trovano effettivamente led con quell'attacco e quella dimensione, ma in genere sono luci spot, da 1 w, e angolo di emissione di 15 gradi (ne ho provato a prendere uno) e non è assolutamente la stessa cosa!

pisolo68
17-01-2010, 18:48
kaysa, io li ho trovati anche da 4w ma i prezzi che hanno dalle mie parti :-(
cmq ho aggiunto una pl da 11w e questo è il risultato http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca2_133.jpg<br>

davidukke
17-01-2010, 21:21
carinissimo!! forse un po troppo spoglio...

pisolo68
17-01-2010, 22:47
davidukke, sono in allestimento non sò che piante mettere dietro:-)
ho una marea di painte ma vorrei qualcosa che non ho nelle altre vasche #23

ilCorvo
07-02-2010, 17:39
allora hai sostituito le alogene con quelle a led?
Se per i neon bisogna vedere i K°, per le lampadine a led come si capisce quali sono adatte all'acquario e quali no?

pisolo68
07-02-2010, 23:29
ilCorvo, no nn ho sostituito le alogene ma ho aggiunto un pl da 11w ;-)

Goose
08-02-2010, 13:05
carino...
il problema come ti è gia stato segnalato potrebbe essere la sabbia bianca..che potrebbe non diventare piu bianca tra un po...
forse con qualche lumaca te la potresti cavare..

le rocce che hai messo cosa sono?..o dove le hai prese?

pisolo68
09-02-2010, 09:02
Goose, c'è qualche plano red insieme alle crystal e alle red cherry ;-)

pisolo68
09-06-2010, 19:22
http://img443.imageshack.us/img443/6523/fluval2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/fluval2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

eccolo dopo 6 mesi il mio piccolo gioiellino

davide.lupini
09-06-2010, 22:58
#25 bello, veramente in gran forma la blixia, la rotala laggiù la sostituirei con qualche pianta meno esigente li prende veramente poca luce, peccato per la glossostigma che non prende bene, con la marsilea hai provato??

pisolo68
09-06-2010, 23:16
#25 bello, veramente in gran forma la blixia, la rotala laggiù la sostituirei con qualche pianta meno esigente li prende veramente poca luce, peccato per la glossostigma che non prende bene, con la marsilea hai provato??
Glosso?!?!!? bè a dire il vero non ne ho di glossostigmaquella che vedi è LINDERNIA VARIEGATA e davanti c'è già la marsilea:-)) per la rotala devo darti ragione ha poca luce dietro

davide.lupini
10-06-2010, 21:45
lindernia variegata #24, mai sentita, però è veramente bella.
in effetti ero in dubbio tra la glossostigma e la marsiela (la foto non rende merito...) al centro in effetti sembrava marsilea ma a dx la foglia singola era troppo simile alla glosso.
per sostituire la rotala ti consiglio la ludwigia arcuata, nel tuo caso rimarrà sempre in tonalità di verde, ma sicuramente si "spela" meno della rotala e se potata adeguatamente (la vedo dura) si compatta molto meglio.