Visualizza la versione completa : l'allestimento del mio Juwel Rio 125...consigli
Buonasera a tutti, visto che a giorni avrò le piante vorrei iniziare a pensare ad una posizione per questo legno. Che ne pensate in considerazione che vorrei piantumare abbastanza seguendo il criterio primo piano, centro e retro. Darebbe fastidio alle piante per la sua grandezza? O semplicemente lo trovate troppo grande per questa vasca?
Queste sono le foto che ho fatto posizionandolo in vari modi. Rispettivamente, vista frontale e vista dall'alto:
1)
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9287.jpg
1A)
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9288.jpg
2
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9289.jpg
2A
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9290.jpg
questo invece è il legno fotografato fuori dalla vasca....
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9295.jpg
Ditemi cosa ne pensate e soprattutto consigliatemi.....grazie grazie grazie
il legno mi piace, è molto bello e secondo me non è troppo grande perchè poi in realtà è molto ramificato e fine :-))
Quando avrai piantumato, parzialmente verrà nascosto, però la cosa che ho pensato appena ho visto la prima foto è che starebbe meglio girato.
Immaginati che metterai circa 7-8 cm di fondo, e il legno sale un pò (non metterlo in modo che fuoriesca dal coperchio, il tuo acquario è chiuso ;-) )
Piantumerai, e dopo un pò ti darà fastidio vedere la scatola del filtro, se invece sul davanti ci metti la base del legno potrai legarci sopra delle piante e il filtro verrà nascosto (guarda il mio acquario, io ho fatto così, ho nascosto con dei legni la scatola del filtro).
bel legno,puoi usarlo benissimo per nascondere il filtro. :-)
grazie mille! in realta non avevo pensare a posizionarlo "reverse" con la base davanti al filtro in modo da coprirlo con piante legate. Posterò la foto così mi dite se vi piace.....
non metterlo in modo che fuoriesca dal coperchio, il tuo acquario è chiuso ;-)
in effetti è la soluzione che mi piace di meno e poi dovrei tagliarlo, un vero peccato
ecco a voi :-)
5
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9297.jpg
5A
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9298.jpg
ho dovuto "potare" un pò il bulbo per farlo entrare tra filtro e vetro anteriore ma il risultato mi piace.....grandezza e proporzione ci siamo? Rametti che per praticità eliminereste?
GRAZIE!
ho dovuto "potare" un pò il bulbo per farlo entrare tra filtro e vetro anteriore
e sì, lo spazio in quell'angolo non è tanto, potresti tagliarne un altro pezzettino per avere maggiori possibilità di manovra per rigirarlo quando lo metterai nella vasca durante l'allestimento (nella foto dall'alto si vede bene che il legno ci sta giusto giusto e si appoggia pure un pò al vetro, potrebbe essere un pò scomodo in futuro pulire il vetro, così), io taglierei ancora un pezzetto di legno che ora si vede in prossimità del filtro (foto dall'alto).
Però dipende anche dalla posizione definitiva che gli darai (immagino che tu lo abbia già girato e rigirato un sacco di volte :-)) ).
Se alla base ci legherai delle epifite verrà molto bello ;-) . Una bella bolbitis cespugliosa ci starebbe proprio bene, o anche del microsorum, se ti piace
yangadou
05-01-2010, 15:48
Mi piace l'idea di Miranda, cerca solo di immaginare tutto bene mentalmente altrimenti fare modifiche in corso d'opera diventa complicato...
Comunque così a me piace, hai già un'idea di come vorresti il layout?
Giusto Miranda. Ecco a cosa serve l'esperienza, io non avrei mai pensato al disagio per la pulizia per cui taglierò ancora un pò. Avevo pensato già alle epifite, anubias o microsorum e anche alla vesicularia dubiana....
yangadou, l'idea del layout ce l'ho, vorrei un acquario parecchio verde e come arredo limitarmi solo a questo legno. Ispirandomi anche a tante vasche di questo forum la flora dovrebbe essere composta da: Anubia barteri (1 sul fondo nel lato opposto al legno, Bacopa Monnieri (4-5 sul retro), Cryptocryne wendtii (1 o 2 centro), Egeria densa (4-5 sul retro), Hygrophila corymbosa forse (4-5 sul retro), Hygrophila polysperma (4-5 sul retro), Limnophila (4-5 sul retro), Sagittaria subulata ( varie per formare un pratino anteriore), Microsorum pterofus (sul legno in questione), qualche (quante?) Echinodorus tipo la Ozelot (centro),e infine Vesicularia Dubiana sui rami del legno.
Troppo per il retro e poco per il centro forse? O voi preferireste altre piante?
yangadou
05-01-2010, 21:20
Non sei obbligato a metterle tutte insieme, mettine un po' alla volta così vedi come viene e poi con le potature potrai sempre rinfoltire i cespugli.
Occhio perchè la Sagittaria subulata non fa prato ma cresce parecchio anche in altezza, io come prato davanti ho messo le Cryptocoryne parva, tra l'altro ti consiglio di prendere quelle nei vasetti che si chiamano Anubias Cup.
http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=47&catid=30&Itemid=115&lang=it
La Echinodorus mettila tipo nell'angolo sinistro verso il fondo perchè oltre a sviluppare un apparato radicale enorme cresce parecchio e se la metti al centro rischi che ti copra le piante dietro #36#
A me piace di più come è nella foto 2 ................
Non sei obbligato a metterle tutte insieme, mettine un po' alla volta così vedi come viene e poi con le potature potrai sempre rinfoltire i cespugli.
Occhio perchè la Sagittaria subulata non fa prato ma cresce parecchio
Grazie per le dritte, in effetti nelle schede della sagittaria avevo letto che può arrivare a dimensioni considerevoli.
A quale distanza conviene piantare una pianta dall'altra,dipende dale piante? Non ho idea di come si "allarghino". Posso prendere spunto dall'ampiezza riportata nelle schede?
A me piace di più come è nella foto 2 ................
Ciao giudima. EWsteticamente o funzionalmente?
...e se prendessi i vostri consigli al 50 %, avanti al filtro ma ricolto verso il basso, guardate:
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9299.jpg
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9300.jpg
ovviamente andrebbe ancora un pochettino smussato per farlo entre meglio nell'angolo, che ne pensate?
yangadou
07-01-2010, 20:06
Io preferivo la prima opzione, però è soggettivo deve piacere a te più che altro #36#
davidukke
07-01-2010, 20:29
a me mi piaceva di più com'era prima...
foto numero uno
senza dubbio!
;-)
ciao ragazzi, ho finito qualche ora fa l'allestimento e sono un pò demoralizzato perchè:
- l'acquario in questo momento è un acquitrino torbido e scurissimo (fondo JBL Manado, giuro che l' ho lavato fino a quando l'acqua non è uscita chiara e ho usato il pentolino per riempire). Non capisco cosa sia successo....
- le piante (12) se ne son venute tutte a galla tranne un paio (qui penso che l'errore sia mio, ma è difficile far rimanere giù gli steli accidenti). Il problema è che non sono riuscito a ripiantarle perchè non vedo assolutamente nulla. Intanto le ho messe fra due buste di cellophane in modo da tenere alta l'umidità...aiuto non voglio farle morire.
Ho fatto partire tutto comunque....
Accetto consigli e consolazioni grazie.....
bè, che si alzi un pò di polvere è normale, vedrai che se accendi il filtro nel giro di un paio di ora la situzione si schiarisce subito #36# per le piante io le terrei tranquillamente a bagno a galla, sicuramente meglio che nella busta, non succede nulla... ma hai legato le piante al tronco? quelle interrate è normale, ci devi fare un pò la mano :-)
Ciao Wal83, in effetti ora la situazione è più "chiara" e tra un pò riprovo a piantare, speriamo di fare presto sta mano ;-)
sul tronco ho legato solo il microsorium, ma non ho provato ancora ad affondarlo a causa del torbido.
Altro piccolo problemino, ho diretto la bocchetta della pompa verso il basso e quando ho cominciato a vedere il vetro posteriore il mio bel fondo alto dietro e basso avanti era diventato come il Sahara...dune mosse :-( pian pianino devo risistemarlo....
PS : hai voglia a leggere libri e articoli, se non ci sbatti la testa negli inconvenienti non impari mai nulla :-)
yangadou
14-01-2010, 19:52
Beh le dune puoi sempre lasciarle così sembra più naturale rispetto ad una spianata di sabbia! Per le piante ti consiglio di procurarti una pinzetta perchè è davvero utile #36# . Aspettiamo le foto
Benedette pinzette, ad avercele!!!
Ciao yangadou, non erano dunette ma tante grosse dune più un canyon che ho rispianato in salita con una squadretta....che lavoraccio con tutto quel torbido -04
Ho scoperto che la mia ragazza riesce a piantumare con risultati migliori dei miei, soprattutto grazie alla pazienza :-)) . Abbiamo ripiantato tutto, ma i mazzetti di limnophila non ne vogliono sapere.
Seguendo il consiglio di Wal83, ho lasciato la microsorum a galla (fa sempre lo stesso giro poverina) e ho messo le limnophile in acqua esterna perchè sono troppo piccole. Domani: luci (subito 8 ore?), posizionamento del legno che nel tram tram di ieri e oggi si è riasciugato e non sta giù, foto per voi (torbido permettendo).
Sono più sollevato rispetto a stanotte....grazie! ;-)
Ci sono, stasera ho finito di piantare, ecco il risultato. è evidente la funzione della bottiglia piena di sabbia....rimarrà giù quel legno???? -04
Mi confermereste il nome delle piante? Ho paura di avere fatto l'ordine in un modo ma di avere avuto qualcosina di diverso...
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9312.jpg
da sinistra, egeria densa, hygrophila polisperma e microsorium sul legno...
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9310.jpg
cryptocoryne wendtii, anubias bartery e limnophila (quale) sullo sfondo...
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9312.jpg
cabomba caroliniana e limnophila sullo sfondo
http://i132.photobucket.com/albums/q1/LuV77_album/ACQUARIO/DSCN9311.jpg
incrocio le dita affinchè radichino presto..... :-)
yangadou
16-01-2010, 18:04
Mi sembrano tutte corrette. La limnophila però la metterei più sullo sfondo nell'angolo opposto al filtro.Per coprire il filtro, ma soprattutto perchè secondo me è la pianta che non può mancare io metteri una bella echinodorus #36#
Vicino all'anubias ci metterei un sasso in modo che col tempo lei ci siarrampicherà...
Metti un bello sfondo nero così l'acquario sembrerà più grande!
Ovviamente i miei sono solo consigli, le scelte le fai tu :-))
Grazie yangadou, l'echinodorus non potrebbe andare tra limnophila e filtro? Nell'angolo opposto al filtro ho messo l'egeria densa #24. Alle radici dell'anubias ho legato un sasso di lapillo vulcanico, appena trovo un pietra adatta magari la metto...
Sfondo nero in arrivo.
Ieri sera ho fatto i test: PH 7,5-8 (sono un pò indeciso), GH 12 KH 10 NO2 0,00. Tutti più alti di quando li ho fatti all'acqua di rubinetto. Possibile? In ogni caso, questa settimana prenderò 50 litri di acqua RO (nella vasca ce ne sono 90 dirubinetto ) e inizierò con piccoli cambi o potrebbe influenzare troppo la formazione dei batteri? A riguardo ho messo due fiale di Biodigest....
io la bottiglia ce la lascerei :-D fa molto .....anfora moderna ;-)
scherzi a parte non fare cambi ,i valori li aggiusterai a maturazione avvenuta
:-))
miccoli, in realtà l'ho già tolta e ho poggiato alla base del legno la pietra di in brucia essenze (mai usato e non friggeva con l'acido muriatico).....proprio non la sopportavo :-) :-)
l'acqua di RO può essere stoccata in taniche di plastica? Anche un mesetto? Non ho ancora trovato in zona un negoziante che la venda, domani spostandomi potrei prenderla....
dario1988
20-01-2010, 11:49
Come procede l'acquario?
Con il filtro ti trovi bene?
;-)
Dario
ciao dario1988, procede bene, penso che buona parte delle piante sia sopravvissuto......
Il filtro mi ha ripulito la fogna che mi ritrovavo dopo l'allestimnto in due giorni per cui si, mi trovo bene. Strada facendo vedremo i risvolti, per ora sto cercando di capire come rimpiazzare gli strati di lana con uno fatto ad hoc da me......ok spugne antinitrati e di carbone da sostituire ogni 4-6 settimane (così dice il manuale) ma pagare 3 € delle pezzette di lana di perlon mi sembra esagerato.....
dario1988
21-01-2010, 01:11
Io uso la classica ovatta!
Secondo me non vale la pena di prendere quelle, oltretutto sono sottilissime, non mi piacciono.
Taglio con la forbice un rettangolo dal ''rotolo'' di ovatta e lo piazzo li.
Ho sostituito l'ultima spugna (denitrificante) con un bello strato di cannolicchi molto piccoli, mi tiene ancora più stabili e bassi i nitriti e nitrati.
Tu li hai misurati?
Ah, il carbone toglilo pure, è decisamente superfluo.
Io sono rimasto con: ( dall'alto )
Ovatta, spugna a granulometria larga, e sul fondo i cannolicchi.
Sciacquo una volta a settimana circa l'ovatta, e dopo un'altra settimana circa la cambio.
Con 3 euro compri la ''matassa'' di ovatta e fai un centinaio di cambi
;-)
infatti ho già comprato la maxi confezione di lana, farò di pezzi a misura e vai così...
ieri sera ho misurato i soli nitriti e sono a 1 mg/l, è picco?
grazie pr le dritte, ho pensato anche io ad una parziale modifica del fiiltraggio ma mi sono anche chiesto (soprattutto riguardo ad antinitrati e carboni attivi): se gli ingegneroni - biologi tedeschi ce li hanno messi in maniera permanente, ci sarà un perchè? :-)
dario1988
22-01-2010, 23:06
I tedeschi affiancano al filtro interno Juwel uno esterno!
Tengono l'interno perchè è uno dei pochi filtri capace di eliminare le varie patine che si formano in superficie.
Ma l'uso è appunto previsto con anche un'esterno!
Quindi facendo la modifica spugna/cannolicchi stai tranquillo che l'interno farà un'ottimo lavoro anche da solo
;-)
buonasera a tutti, riesumo il topic per mostrarvi la vasca a circa 15 giorni dall'avvio....datemi il vostro parere, è la mia prima vasca #12 ,che piante mi consigliate per gli spazi vuoti sul fondo?
Oggi pomeriggio ho testato gli NO2 e sono scesi a 1 mg/l, penso che proceda bene....
Ecco a voi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020403_226.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020402_453.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020401_387.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020400_886.jpg<br>
yangadou
02-02-2010, 21:38
Ho in vasca delle nuove piantine di Echinodorus Bleheri nate dalla mia che andrebbero a fagiolo! :-))
Buonasera a tutti, ho effettuato qualche operazione più o meno importante:
- prima potatura dell'hygrophila;
- sostituzione del 50 % (quasi) dell'acqua in vasca con acqua di osmosi, notando, oltre all'ovvio abbassamento di KH e GH, un abbassamento al valore medio tra le due acque anche del PH....da qualche parte avevo letto che non accade, che mi dite?
I nuovi valori sono GH 8, KH 6, PH tra 7 e 7,5 (indeciso :-) )
I nitriti sono scesi a 0 mg/l (misurati ogni 3-4 giorni dall'avvio) dopo qualche settimana di rosso fisso (5 mg/l)
PS parlando di valori ecc in questa sezione sono OT anche se riguarda l'avvio della vasca? :-)
Una foto del cambio d'acqua: http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0008mod_102.jpg<br>
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |