Visualizza la versione completa : rifrattometro rotto????
ciao a tutti, la domanda può sembrare stupida e dunque chiedo scusa in anticipo . Come faccio a capire se il mio rifrattometro (una volta tarato per bene ovviamente) funziona per davvero? Ho saputo di una persona che causa rifrattometro mal funzionante ha avuto un aumento spropositato della densità in vasca con conseguente collasso della stessa. Il rifrattometro che ho attualmente è il classico milwakee comprato circa un anno fa.
Grazie a tutti coloro che risponderanno
mariodi, una volta tarato fai una soluzione di salinità nota e verifica se la lettura è corretta ;-)
mariodi, se hai una soluzione con valore noto bene, oppure dosa in un litro di acqua 36 grammi di sale, mescola bene per qualche ora ( come quando facciamo i cambi) e poi misura...semplice
soluzione con valore noto non ce l'ho, provo facendo una soluzione con 36 grammi di sale. Ma una volta fatta, la salinità (con 36 grammi di sale) a quanto dovrebbe essere di peciso? Grazie
P.s. il sale che uso è il red sea coral pro
Sandro S.
05-01-2010, 15:43
mariodi, fai bollire l'acqua in un pentolino con un coperchio, con la pipetta poi prendi le goccioline che si formano sotto il coperchio e hai la tua acqua simile a quella bi-distillata.
personalmente ho confrontato la bidistillata e l'acqua fatta in questo modo e il valore con il rifrattometro è identico.
s_cocis, dovrebbe essere solo vapore acqueo perchè i sali non evaporano
Sandro S.
05-01-2010, 15:53
già ....in più ti dico che confrontandola con l'acqua dosmosi io non rilevo un valore diverso.
Massimo-1972
05-01-2010, 16:01
soluzione con valore noto non ce l'ho, provo facendo una soluzione con 36 grammi di sale. Ma una volta fatta, la salinità (con 36 grammi di sale) a quanto dovrebbe essere di peciso? Grazie
P.s. il sale che uso è il red sea coral pro
col red sea metti 38,2 g in un litro --> deve essere 35‰
ovviamente la confezione deve essere stata ben conservata, altrimenti grazie alle sue proprietà igroscopiche ... la salinità sarà inferiore
scusate ma l'acqua bidistillata nn è uguale a quella di osmosi per quanto riguarda salinità e densita? dove posso trovare acqua bidistillata?
massimo#1972 grazie mettero circa 38 grammi.....il mio sale dovrebbe essere ben conservato dato che lo chiudo sempre molto molto bene
Sandro S.
05-01-2010, 17:00
non è uguale ma personalmente l'ho misurata con il rifrattometro e a me ha dato lo stesso valore.....prova anche tu.
l'acqua bidistillata la trovi in farmacia.
ho appena parlato con un mio amico che lavora all' ARPA (l'agenzia regionale che si occupa anche delle analisi dell' acqua) e mi ha detto che l'acqua di osmosi dovrebbe essere leggermente meglio per tarare il rifrattometro rispetto a quella distillata poichè mi ha spiegato che quest'ultima ha ancora una minima parte di sali (molto molto bassa). Secondo me però tale quantità non influenza i rifrattometri che usiamo noi ed è quindi, a mio parere, ininfluente per l'acquariologia.
Sandro S.
05-01-2010, 21:14
già.
luigi969
05-01-2010, 21:51
Anche secondo me il metodo migliore e la normale acqua d'osmosi e per normale intendo quella con 0 max 1 di ms di conduttività. Beh certo se il negoziante ti rifila quella a 20 ms qualcosa cambia, non tanto ma cambia. Se non basta, prendi l'acqua bidistillata in farmacia, ma onestamente....
io l'acqua di osmosi me la faccio con il mio inpianto ruwal 50ss con filtro anti nitrati e anti silicati, quindi penso che va più che bene. Tra l'altro l'ho preso circa due mesi fa, quindi è relativamente nuovo.
ho fatto due litri di acqua di osmosi aggiungendo 76 grammi di sale read sea coral pro (38 grammi per litro) e il valore della salinità e stato di 37 per mille e non di 35. Da cosa può dipendere? rifrattometro guasto oppure da altro? ovviamente ho tarato il rifrattometro un secondo prima di misurare l'acqua di mare
luigi969
06-01-2010, 12:56
Beh allora lascia stare pentole e farmacie, vedi che acqua tiri fuori dall'impianto (non sono tutti uguali a resine) e taralo con quell'acqua. Che un rifrattometro si rompa (non fisicamente) mi sembra alquanto improbabile, magari è da pulire il bene vetrino. La regola tot. gr di sale = tot densità non sempre è giusta perché varie da sale a sale e non solo da marca a marca ma anche da lotto di produzione, pertanto tara bene il rifrattometro e non stare a fare queste equivalenze
mi sa che faro proprio cosi.........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |