Visualizza la versione completa : domanda su integratori e somministrazione
AndreaPal
04-01-2010, 17:39
In attesa del reattore di calcio che in primis costicchia, secondo c'è il problema bombola e terzo per ora ho poche talee di coralli duri e non ho tutto questo consumo stavo pensando a una soluzione alternativa per la somministrazione di calcio, magnesio e buffer.
L'idea era questa: un contenitore semplicissimo in plastica con all'interno una pompa piccolina di quelle che si trovano anche a 5 euro, posto rialzato rispetto alla sump, con rubinetto sul fondo e valvola per farlo scendere goccia a goccia.
All'interno del contenitore sciolgo in acqua d'osmosi la quantità di calcio, magnesio e buffer (tutto in polvere) che mi serve per diciamo una settimana.
Preventivamente ho regolato la valvola in modo che mi svuoti il contenitore in una settimana (o il tempo desiderato a seconda di quanti integratori sciolgo)
Fatti due rapidi conti in tasca è venuto fuori che (con costi negozio da cui mi rifornisco)
Brightwell Aquatics Alkalin 8.3-P 250 gr 8.8 euro
Brightwell Aquatics Calcion-P 400 gr 20.6 euro
Brightwell Aquatics Magnesion-P 600 gr 20 euro
considerando che, da istruzioni per principianti della brightwell per la mia vasca servirebbero
Alkalin 1g al giorno
Ca 4 grammi al giorno
Mg 5 grammi al giorno
mi ritroverei con una spesa giornaliera di 0.40 euro al giorno e quindi 12 euro al mese
Considerato il fatto che la mia vasca al momento consuma poco direi che posso quasi dimezzare le quantità oppure fare un calcolo preciso di quanto mi serve, ora era giusto per avere un'idea di massima.
PRO
Evito una spesa in blocco di parecchi euro per il reattore, la bombola
Occupo molto meno spazio
Rilascio costante di tutti gli elementi
Possibilità di mettere nel sistema anche stronzio o quant'altro
CONTRO
Alla lunga il reattore risulta più economico, parliamo di anni ma..
Non so se posso sciogliere nella stessa soluzione sia il calcio che il buffer, per quanto riguarda i prodotti liquidi è sconsigliato perchè provoca la caduta del calcio, la pompa all'interno del contenitore serviva proprio (almeno credo) a evitare che il soluto si depositi sul fondo. Però su questo punto chiedo consiglio a voi. insomma, cosa è possibile sciogliere nella stessa soluzione?
Varie ed eventuali che non ho considerato
Che ne pensate?
grazie a tutti
ALGRANATI
05-01-2010, 10:00
ti sei dimenticato.....che non devi utilizzare i buffer per mantenere i valori.....alla lunga crei squilibri......
egabriele
05-01-2010, 11:40
Non so se puoi mischiare tutto o devi fare du contenitori separati, uno Ca e MG, ed uno KH.
Non so se puoi mischiare tutto o devi fare du contenitori separati, uno Ca e MG, ed uno KH.
3 contenitori diversi, sempre meglio cosi
AndreaPal
05-01-2010, 16:27
Quindi mi dite che il sistema è valido, alla fine la costruzione mi viene pochi euro, posso provare e vedere come va. bene, bene.
ALGRANATI, come "buffer" intendevo il prodotto per alzare il KH, in questo caso l'alkalin. probabilmente ho sbagliato nomenclatura. Inserendo quei 3 prodotti che ho elencato prima, che dovrebbero essere integratori, non dovrei creare squilibri (ovviamente monitorando i consumi e dosando i 3 per bene). Sbaglio?
Leggendo un pò in giro ho trovato che generalmente i prodotti per il KH e per il calcio non vanno mai mescolati direttamente e somministrati a distanza di tempo. Quindi a questo punto sarei propenso ad utilizzare almeno 2 contenitori, se non 3 come dice Ivano.
Avendo due contenitori separati e considerando la somministrazione goccia a goccia diluita in sump dite che si danno fastidio quelle di KH e quelle di calcio?
egabriele
05-01-2010, 16:56
Avendo due contenitori separati e considerando la somministrazione goccia a goccia diluita in sump dite che si danno fastidio quelle di KH e quelle di calcio?
Se sono goccia a goccia no, basta tu abbia cura di non farle cadere troppo vicine. Inoltre scegli una zona 'mossa', vicino allo scarico, o alla pompa di risalita, p.e.
AndreaPal
05-01-2010, 17:02
ok, quindi lo scarico dei due contenitori il più lontano possibile. fattibile. Per quanto riguarda l'alloggiamento pensavo di mettere il tutto nello scomparto della sump dedicato alla risalita in modo da non far trattare al soluzione dallo skimmer e andare direttamente in vasca.
Per quanto riguarda il numero dei contenitori invece, minimo due per mettere il kh separato dal calcio e ok. Ivano per prudenza consigliava un contenitore per ciascun elemento. ora vedo a livello realizzativo come posso fare ma intanto volevo sapere se qualcuno sa se ci sono interazioni da evitare (come KH e Ca) tra Calcio, magnesio, stronzio e volendo anche lo iodio.
come scritto prima volevo dotare i contenitori di pompette per tenere la soluzione mossa e evitare depositi, il che vuol dire che meno contenitori posso usare e meno pompe devo mettere.. per la gioia di tutti :-))
Grazie a tutti, siete stati gentilissimi
egabriele
05-01-2010, 18:08
ok, quindi lo scarico dei due contenitori il più lontano possibile. fattibile. Per quanto riguarda l'alloggiamento pensavo di mettere il tutto nello scomparto della sump dedicato alla risalita in modo da non far trattare al soluzione dallo skimmer e andare direttamente in vasca.
ora vedo a livello realizzativo come posso fare ma intanto volevo sapere
...
soluzione mossa e evitare depositi, il che vuol dire che meno contenitori posso usare e meno pompe devo mettere.. per la gioia di tutti :-))
lo schiumatoio non toglie questo tipo di elementi, comunque va benissimo vicino alla risalita.
Prova a scrivere alla brightwell (ci sara' una Email sul sito) se puoi mescolare Ca e Mg.
Le soluzioni di solito sono stabili anche in acqua di osmosi, forse la pompa e' superflua.
AndreaPal
05-01-2010, 18:18
vedo se riesco a rimediare un contatto della brightwell, nel frattempo se qualche chimico passa di qui... ;-)
Per quanto riguarda la pompa da mettere nei contenitori io ho fatto questo ragionamento, magari errato ma.. considerando sempre la brightwell (ma penso anche le altre marche) la differenza tra lo tesso prodotto liquido e in granuli è la differenza di concentrazione. Il calcio liquido non è altro che quello in granuli, meno concentrato, disciolto in acqua d'osmosi. Siccome il prodotto liquido va agitato prima della somministrazione penso che la soluzione all'interno sia soggetta a depositi che agitando si redistribuiscono in maniera omogenea.
Volendo costruire il contenitore in dimensioni tali da poter contenere la soluzione necessaria per almeno una settimana (altrimenti faccio a mano e mi risparmio il lavoro) ho paura che col passare dei giorni mi ritroverei una soluzione (anche se senza depositi) più ricca di calcio nella parte inferiore. Quindi visto che lo scarico nel mio caso è in basso al contrario del flacone del prodotto liquido andrei a sovradosare per il primo periodo e sottodosare man mano che finisce la soluzione.
Per mantenere il tutto più omogeneo possibile avevo appunto pensato a una piccola pompa che tiene tutto costantemente mescolato
AndreaPal
05-01-2010, 18:31
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/reattore-plancton.asp
ho trovato questo sulla home di aquaportal... in questo caso è un reattore di phytoplancton ma è proprio quello che vorrei realizzare, ovviamente in dimensioni decisamente più contenute. al posto del boccione posso usare cilindri di plexy o delle comunissime bottiglie trasparenti.
Utilizzando un'aeratore al posto delle pompe risolverei molti problemi. ne posso usare uno solo (che tra l'altro già ho in disuso) per muovere diversi contenitori.
L'unica cosa è che non so se l'aria possa dare fastidio alle soluzioni e per questo aspetto vostri pareri
Anche i prodotti da te citati (Brightwell Aquatics Alkalin 8.3-P 250 gr 8.8 euro - Brightwell Aquatics Calcion-P 400 gr 20.6 euro - Brightwell Aquatics Magnesion-P 600 gr 20 euro) , creano squilibri. Contengono si calcio, magnesio, carbonati e bicarbonati ma anche il relativi controioni, tipo sodio e cloruro..
non ho ben seguito che cosa vuoi fare però vorrei ricordarti che puoi integrare elementi in vasca utilizzando i prodotti A+B (io personalmente mi trovo bene con i prodotti Prolabmarine) con questi prodotti ed i cambi regolari d'acqua salata reintegri tutti gli elementi e cosa moto importante, in maniera bilanciata senza creare squilibri al sistema, l'estate passata sono mancato un mese ed ho reintegrato le dosi giornaliere ogni 10 giorno ( vale a dire anzichè una volta al giorno le dosi di 10 giorni per 3 volte in un mese, ogni 10gg appunto) e tutto ha funzionato........
buon divertimento.
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |