PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Vasca,Dubbi su Maturazione,Refugium e altro ancora


costantino980
04-01-2010, 17:17
Ciao a tutti ragazzi,
Dopo varie peripezie,sfortune,dubbi,idee,pensieri e molto altro(Che non sto a rispiegare).
Ho deciso di smantellare la mia vasca marina artigianale 90x60x60 e passare(vasca nuova grazie a raffaele di aquariumstyle,arriverà per i primi di febbraio) ad una vasca 90x70x55h vetro 12mm,
frontale ed un laterale extrachiaro,fondo 15mm;
supporto 90x70x80h(profilato di alluminio e legno)
sump 70x50x40h
rabbocco 10x50x50h
scarico xaqua..
Alleverò solo Sps,qualche lps e una sinularia, che vengono dalla vecchia vasca,pochissimi pesci
Attrezzatura:
Risalita Eheim 1250;
Skimmer H&S 150-F2001;
Due Tunze stream2 6105,
Due ATI sunpower 4x39watt ,forse una probabilmente la sostituirò con una 6x39 watt sempre ATI;
Prenderò anche un reattore di calcio korallin C-1501 o modello superiore.
La mia prima esperienza di maturazione è stata con il mese di buio,ma devo dire che le rocce non avevano più quei bei colori iniziali,Anzi!!in ogni caso ho avuto l'esplosione algale,quindi ora voglio proprio cambiare anche perchè questa soluzione non mi ha soddisfatto,magari ne vorrei provare un altro o migliorarla con i vostri accorgimenti
Il Primo dubbio è sulla maturazione:
Ho letto molte discussione sul Forum e molti articoli in giro,ma tutti si dividono su buio per un mese o luce da subito.e il risultato è stata una enorme confusione.
Premetto che passare il periodo algale non mi preoccupa,penso che sia nella normale maturazione.
Ma mi domando quale sia la via migliore da seguire?
Su alcune cose sono sicuro,Skimmer e movimento accese da subito e sump sempre pulita,ma sul resto permangono i dubbi;
Buio per un mese o luce graduale da subito?
sifonature e cambi d'acqua parziali oppure sifonatura e cambi acqua a maturazione completata?
Altro dubbio sul quantitativo di rocce in vasca,
sicuramente non tante,penso 30-35 kg,ma non so ancora,sicuro dipende molto dalla qualità delle rocce.
Altro dubbio è sulla presenza di rocce vive in sump,questa soluzione che vantaggi e svantaggi potrebbe dare alla vasca?
Il secondo dubbio sorge dall'idea di costruire un Refugium ,non per piacere personali,ma per l'idea che possa portare dei vantaggi considerevoli alla vasca.
Dopo aver letto numerosi articoli,posso dire che i vantaggi del refugium sono questi:
le alghe superiori svolgono un costante ruolo nell’asportazione di nutrienti, anche il fondo sabbioso, offre un ottimo substrato sia per la riproduzione della fauna bentonica e del plancton, anche un importante ruolo nella riduzione naturale del nitrato (NNR) grazie alle capacità denitrificanti proprie del DSB.
Stabilizza il ph della vasca.
Il continuo apporto di microrganismi, inoltre, contribuisce a mantenere viva la biodiversità della vasca stessa, e dobbiamo considerare poi che gran parte di questi organismi sono i primi consumatori delle sostanze di rifiuto della vasca stessa, come residui organici, sedimenti, alghe in decomposizione.
Ora il dubbio è:
il refugium su questa vasca può portare dei vantaggi considerevoli oppure sono solo minimi e alla fine portano solo soddisfazione personale?
Aspetto vostre idee e consigli :-))

costantino980
07-01-2010, 18:19
Ciao Ragazzi,ringrazio colore che hanno letto il mio scritto.
Dopo varie ricerche fatte sul web e all'aiuto di danilo ronchi e raffaele di astyle.
ho chiarito meglio le mie idee!!e sono arrivato a diverse conclusioni.
Per quanto riguarda la maturazione:
Avrò 30-35 kg di rocce fiji,le disporrò nella nuova vasca vuota,una volta completata la rocciata,inserirò in vasca l'acqua precedentemente preparata 24#48 h prima e tenuta in un tanicone riscaldato(ovviamente userò RO e sale PREIS).
Dopo di che accenderò skimmer e pompe a manetta,le pompe rivolte sulle rocce in maniera tale da far svolazzare via tutte le schifezze,
metterò una fialetta di biodigest e forse bioptim e farò il canonico mese di buio,ma senza ricoprire i vetri..non sifonerò le porcherie presenti sul fondo,lo farò quando inizierò il fotoperiodo.
Poi controllerò NH4,NO2,NO3 e PO4 se accettabili inizierò a dare luce ovviamente in maniera graduale;1 ora ogni 5 giorni!
fino ad arrivare ad un fotoperiodo di 8 ore e con luci blu 30 minuti prima e dopo l'accensione.
Controllerò i valori, se arriveranno le alghette(sicuramente arriveranno,per me sono nella normale maturazione)introdurrò la nettezza marina(ricci,turbo,paguri,ecc.).
Cosa importante che farò con molta frequenza è la pulizia del bicchiere dello skimmer..
Piccoli accorgimenti tecnici saranno:
aspirazione della pompa dello skimmer vicino alla discesa della vasca e uscita pompa skimmer vicino alla risalita.
Tutta l'attrezzatura sopra indicata verrà integrata da:
Riscaldatore+termostato esterno Schego;
Multicontroller Tunze 7096;
una volta terminata la maturazione,deciderò di integrare il metodo di gestione berlinese,con metodo fauna marine o xaqua.
Per quanto riguarda il dubbio refugium è stato eliminato,in quanto per ottenere quei benefici detti prima deve avere almeno unà capacità di metà della vasca principale e purtroppo per ora non posso farlo,altrimenti verrei sparato! :-D
Una volta maturata e pronta la vasca( ci vorrà un bel pochetto,almeno 5-6 mesi penso),non vedrò l'ora di scegliere i pesci,ma ne metterò pochi..ovviamente gli sps non mancheranno.
SE AVETE ALTRI CONSIGLI PER ME, LI ACCETTO VOLENTIERI,SONO TUTTO ORECCHIE..
OVVIAMENTE APPENA INIZIERò L'ALLESTIMENTO VASCA POSTERò FOTO E UN DESCRIZIONE DETTAGLIATA IN UN'ALTRA SEZIONE. #19

bubba21
07-01-2010, 18:39
A quanto pare sei partito convinto e con ottima attrezzatura..

Se posso darti un consiglio è l'altezza del mobile, 80cm sono pochi #36#

E una cosa che non mi convince è la quantità di rocce, dato che non metterai neanche il refugium..

costantino980
07-01-2010, 23:06
Ora ho un supporto 70 cm e ci sto alla grande...diciamo che 80cm sto ancora più largo...però vediamo ora devo guardare le misure del reattore di calcio,o il korallin c1501 o il 3001,mi regolo in base a questi due!!
Sul fatto delle rocce invece sono convito,
la vasca attuale (90x60x60)ha oltre 50 kg di rocce e il litraggio è inferiore alla nuova,però ho avuto problemi di eccissiva presenza di rocce,forse è dovuto anche alla loro poca porosità,mi hanno fatto da boomerang e appesantendo la vasca dal punto di vista fitrlo biologico...diciamo che non bisogna caricarla troppo questa vasca..
sia raffa di astyle chee danilo ronchi mi hanno consigliato questo peso di rocce!!
:-D

***dani***
09-01-2010, 18:33
Io penserei almeno al 3001 come reattore di Calcio, inoltre i valori li misurerei solo a fotoperiodo finito, prima è inutile, inoltre non hai certo bisogno nè di misurarli nè di cambiare acqua.

Le rocce con il mese di buio è normale che perdano le coralline, e cioè i colori perché senza luce diventano desolatamente marroni.

costantino980
10-01-2010, 00:49
Allora,ho dato un occhiata alle misure dei reattori..
il c1501 è alto 60 cm quindi non avrei problemi,
il 3001 invece è 71 cm circa,diciamo che avrei 9 cm di gioco,ma potrebbero darmi problemi,ora valuterò se alzare o meno l'altezza mobile,almeno 5 cm!
Sul fatto delle misurazioni,ho dei dubbi!
nel senso che io le andrei a fare nel mese di buio,più precisamente alla fine,ma non per vedere se i valori sono perfetti,ma diciamo che iniziano a normalizzarsi e quindi sono pronti alla luce;
diciamo Po4 (0,02-0,04);no3(3-5).
sulla questione cambi d'acqua non si discute;non ne farò assolutamente se non con l'inizio del fotoperiodo e quindi della sifonatura dello spurgo delle rocce .
Si sul fatto della perdita di colori,ecc non è un problema,
normale maturazione..HIHIHIHI :-D

***dani***
10-01-2010, 16:52
Allora,ho dato un occhiata alle misure dei reattori..
il c1501 è alto 60 cm quindi non avrei problemi,
il 3001 invece è 71 cm circa,diciamo che avrei 9 cm di gioco,ma potrebbero darmi problemi,ora valuterò se alzare o meno l'altezza mobile,almeno 5 cm!
Sul fatto delle misurazioni,ho dei dubbi!
nel senso che io le andrei a fare nel mese di buio,più precisamente alla fine,ma non per vedere se i valori sono perfetti,ma diciamo che iniziano a normalizzarsi e quindi sono pronti alla luce;
diciamo Po4 (0,02-0,04);no3(3-5).

i valori si normalizzeranno con la luce... misurarli prima nn serve a nulla...

sulla questione cambi d'acqua non si discute;non ne farò assolutamente se non con l'inizio del fotoperiodo e quindi della sifonatura dello spurgo delle rocce .

ecco... il cambio di acqua devi farlo alla fine del fotoperiodo... non prima... altrimenti blocchi la maturazione :-))

costantino980
10-01-2010, 18:51
ecco... il cambio di acqua devi farlo alla fine del fotoperiodo... non prima... altrimenti blocchi la maturazione

Sisi!!
Ora attendo la vasca!!e speriamo che proceda tutto bene!!!
Ora descriverò la vasca in mostra e descrivi il tuo acquario..
ma qui mi raccomando datemi altri consigli sull'allestimento e qualunque altra cosa possa essermi utile