PDA

Visualizza la versione completa : 180 litri di comunità


mauiraf
04-01-2010, 15:49
L'acquario è un Juwel Rio 180 (101 x 41 x 50 cm).

FAUNA E FLORA

2 Pterophyllum scalare (coppia riproduttrice)
3 Tateurdina ocellicauda (1 maschio e 2 femmine)
3 Hemigrammus rhodostomus
18 Paracheirodon axelrodi
10 Nannostomus beckfordi
2 Otocinclus affinis
1 Crossocheilus siamensis
4 Caridina japonica
1 Apistogramma piauiensis

Planorbis cornesus
Physa

La vasca non ha nessuna pretesa di essere un biotopo, ma un semplice acquario di comunità. La scelta di loricaridi e ciprinidi di diversa provenienza è legata alle mie esigenze di avere un acquario low tech e quindi di avere "pulitori" adatti al tipo di allestimento e al tipo di alghe che potrebbero formarsi.
In precedenza, con lo stesso tipo di allestimento, ho avuto una coppia di Pelvicachromis pulcher, ma non appena sono diventati "sessualmente attivi", la situazione è diventata ingestibile, per via della loro incompatibilità con la coppia di scalari, e ho subito tolto i pulcher.

Le piante sono:

Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Cryptocorine willisii lucens
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Bacopa caroliniana
Pogostemon helferi
Hydrocotyle leucocephala


MANUTENZIONE
La vasca è avviata da 8 mesi, con manutenzione praticamente pari a zero (purtroppo non per colpa mia, ma per cause di forza maggiore).
Viene effettuato un cambio dell'acqua (1/3 della totale) e della lana vetro nel filtro, ogni 2 mesi, oltre ad un rabbocco (con acqua decantata) quando necessario. Con il cambio dell'acqua viene effettuata anche una leggera fertilizzazione con fertilizzante liquido.
Pulizia del vetro ogni 2 settimane circa.

IL FILTRAGGIO
Il filtraggio è affidato al filtro interno originale che ha, a mio parere, prestazioni eccezionali. Ottima la compattezza delle dimensioni e ottima anche la comodità nella sostituzione del materiale filtrante. Il filtro originale prevedeva un getto unico, mentre io ho preferito distribuire la portata con un tubo a 12 fori.

L'ALLESTIMENTO
Il fondo è ghiaietto: quarzo ambrato.
Purtroppo sulle rocce non posso fornire dettagli certi. Visto la conformazione dovrebbero essere pietre di fiume, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Radici.

L'ILLUMINAZIONE
2 neon T5 da 45 W ciascuno (sul coperchio, poichè è una vasca chiusa), uno è da 9000°K (anteriore) e l'altro da 4100°K (posteriore) entrambi senza riflettore.

Spero di essere stato chiaro ed abbastanza esaustivo. Comunque se avete domande e/o commenti fate pure!

http://img38.imageshack.us/img38/5551/img7630n.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/6646/img7632v.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/4563/img7633f.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/6964/img7635f.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/3968/img7637.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/6626/img7639h.jpg

sok
04-01-2010, 16:40
molto bello #25

MONTBLANC
04-01-2010, 17:03
Mi piace,è essenziale ma armonica, hai scelto tutte piante poco esigenti, forse l'unica più impegnativa sarà la Pogostemon, e mi piacciono molto le radici, ci potresti aggiungere un pò di muschio.

Solo una domanda, ma le anubias le hai piantate direttamente nel substrato o le hai legate a dei tronchi/radici come andrebbero?

Molto piacevole.

mauiraf
04-01-2010, 17:19
Per il muschio sulle radici, personalmente non mi piace molto (ma è questione di gusti ovvio), preferisco le anubias sulle radici.

In precedenza tutte le anubias che vedi a terra erano infatti sulle radici, ma ho voluto provare a lasciare la radice completamente nuda per "godermela" a pieno.

Le anubias che sembrano piantate nel ghiaino in realtà non lo sono; sono legate su dei rametti di radici e poi interrato solo il rametto (senza interrare il rizoma).

Il resto delle anubias invece sono solo incastrate fra le rocce. Di solito preferisco non legarle le anubias, ma incastrarle (anche sulle radici preferisco così).

Brig
04-01-2010, 17:31
bella :-))

ma sul fondo non ci metti niente?

davidenco
04-01-2010, 17:55
molto bella #25 #25 anche le radice sta molto bene

Wal83
04-01-2010, 19:04
-05 complimenti #36# caspita, anche per la gestione...

crazyciop
04-01-2010, 19:52
molto ma molto naturale #25 #25

nosceteipsum
04-01-2010, 20:10
molto bella!
anche gli scalari!
ma non ci saranno troppi pesci?

mauiraf
04-01-2010, 21:33
ma sul fondo non ci metti niente?

No, non ho voluto inserire apposta piante alte perchè mi piaceva l'idea di dare come un senso di discesa alla vasca. Dall'angolo in alto a sinistra dietro, all'angolo in basso a destra avanti. Ho cercato di riprodurre la sponda di una pozza (come quelle in cui questi pesci vivono in natura).


ma non ci saranno troppi pesci?

Si, in effetti devo rivedere un pò la popolazione, penso che leverò i 10 nannostomus.

Grazie mille sia per i consigli che per i complimenti!

bettina s.
04-01-2010, 22:50
davvero bella, spettacolare gli scalari, diversa dalle altre #25

Giudima
04-01-2010, 23:26
Complimenti, mi piace #25 #25 #25

Molto bella anche la radice.

Di solito preferisco non legarle le anubias, ma incastrarle (anche sulle radici preferisco così). Condivido pienamente, però qualche anubias alla base della radice, per farla arrampicare, la metterei.

botticella
05-01-2010, 00:07
guarda questa vasca incute tranquillita e armonia da un senso di pace ottimo lavoro