PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo Otocinclus


Cartiz
04-01-2010, 12:42
Ho visto questo video sulla cattira degli Otocinclus:
http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk

Se volessi ricreare un biotopo fedele a quello di origine degli otocinclus come dovrebbe essere?

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 18:24
di quale otocinclus parliamo? ce ne sono decine di varietà che occupano, ovviamente, decine di biotopi differenti ;-)

Cartiz
04-01-2010, 18:56
Dunque premetto che la vasca e gli otocinclus non sono miei ma scrivo per conto di un amico che non ha internet, quindi potrei rispondere con un po'd i ritardo alle domande in quanto devo fare passaparola, ma a questa domanda posso rispondere facilmente in quanto ho visto i pesci con i miei occhi.
Sono otocinclus affinis.

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 11:29
...intanto smazzati questo:

http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=178&title=Otocinclus+-+%27%27Little+Monkeys%27%27+in+the+planted+aquariu m

:-))


questa la scheda dell'affinis, con l'areale di provenienza:

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=1083

Cartiz
05-01-2010, 15:46
Uff, mi dispiace ma ho parlato per niente gli oto sono Otocinclus vittatus.
Ho letto sia la scheda che l'articolo... ammetto che la mia ignranza in inglese non mi ha permesso una totale comprensione ma qualcosina si.
Innanzi tutto mi è sembrato di capire che l'acquario ideale è un cubo da 18" (40 cm circa per lato) ma va bene anche piu piccolo, ora l'acquario a cui sono destinati ha come misura 40x25x25, per ora un gruppetto di 6 esemplari (non si sa bene se ci sono entrambi i sessi).
Non ho ben capito il sistema di filtraggio che consiglia, un doppio filtro a spugna con il sistema venturi? perchè parla dell'importanza di una buona ossigenazione.
Quel che non mi è chiaro è l'arredo.... possibile che si consiglia un acquario vuoto ? (o ho capito male io?) la T se non sbaglio i calcoli indica dai 24° ai 26°.

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:32
Consiglio mio?!?

sono pesci che adorano la corrente, quindi metti 1 cm di sabbia fine e sopra una ventina di ciottoli tondi di lago (se sopra ci sono alghe verdi, tanto meglio!!!).

In superficie metti dei rametti di ceratophyllum a galleggiare e fra i sassi qualche cryptocoryne ( anche se non americana, in vasca piccola è l'unica che ti consiglio).

Poi metti un bel filtro a zainetto che fa da biologico e da venturi insieme ;-)

marco87
05-01-2010, 20:30
con una vaschetta dedicata e gli esemplari giusti potresti probabilmente cercare anche di riprodurli...

Cartiz
05-01-2010, 22:59
Il filtro ho gia qualcosa di adatto un eheim Pick Up 2008, oppure uno a zainetto niagra 250.
Potrei usare anche della sabbia comunissima tipo quelle usate in edilizia?

marco87
06-01-2010, 00:22
si sabbia di fiume...quella del castorama per dire...anche se per una vaschetta del genere non ti sveni a prenderla in negozio di acquariofilia che sei sicuro...

miccoli
06-01-2010, 01:49
che non sia calcareo...oltretutto..
tipo la sabbia edile...
;-)

Cartiz
06-01-2010, 10:29
si sabbia di fiume...quella del castorama per dire...anche se per una vaschetta del genere non ti sveni a prenderla in negozio di acquariofilia che sei sicuro...

No certo non sarebbe una grandissima spesa (sopratutto anche perchè non la faccio io :-D ), ma chiedevo perchè ho qui un sacco di sabbia finissima inerte comprata per il mio caridinario in sacchetto da 25kg e ne ho usati solo 2 ....

miccoli
06-01-2010, 11:11
quella va bene...sono indeciso pero' sul filtro a zainetto....smuovendo troppo la superficie dell acqua difficilmente potrai avere ph bassi... #24

Cartiz
06-01-2010, 11:50
Mentre a me sta venendo un dubbio... oltre a quello sollevato da te Miccoli mi sorge il dubbio del polverone che potrebbe alzare dato che la sabbia è comunque molto fine.
Che ne dite di un fondo fatto solo esclusivamente da ciotoli?

miccoli
06-01-2010, 12:02
non farebbe molta differenza per loro,in quanto amano stare sulle foglie delle piante a brucare, e/o sui vetri o arredi, dove ci siano alghette
l importante , secondo me è avviare la vasca e non introdurre prima di un paio di mesi i pescetti , altrimenti si rischia di farli morire di fame
si puo ovviare a questo mantenendo un regime di illuminazione piuttosto intenso nel mese di maturazione..il rischio sono pero' le alghe filamentose verdi...
;-)