PDA

Visualizza la versione completa : quanto copre un lumenarc 4?


duccio89
19-11-2005, 21:54
ci riesco almeno 80 per 50??

in lunghezza nn di piu? e larghezza?


e su 100*50 metto due lumenarc 3? co 2*250?

Carlo IZ0EGC
20-11-2005, 18:45
e su 100*50 metto due lumenarc 3? co 2*250?
interessa anke a me qusta soluzione

duccio89
20-11-2005, 20:06
no no...quanto copre un 4???????????

Rama
21-11-2005, 00:18
Il 4 si vocifera circa 80/90x60... niente di ufficiale però.

Su questi riflettori ora come ora ci sono un pò di ditribe aperte riguardo alla potenza che possono montare... i Diamond grandi sembrano inadatti alle 250, mentre i piccoli forse vanno spessorati per mettere le 400W...

Io ho 2 mini per la mia 120x50, ma stò aspettando conferme prima di montarli.

Comunque, su una profondità di 50, il Diamond L3 (che è appunto largo 50) mi sà che è troppo...

duccio89
21-11-2005, 14:58
qualcun altro?

Benny
21-11-2005, 23:55
Geronte..??

geronte
22-11-2005, 00:11
non l'ho visto acceso.... per il momento non posso dire nulla, mi dispiace #12

Rama
22-11-2005, 00:16
-28d#

Confermo: Mini only 250W
Diamond grande only 400 in sù...
IV non pervenuto... #07

Ma credo che anche questo qualche sorpresa la darà...

ik2vov
22-11-2005, 01:15
Rama, per il piccolo solo 250 non so, non lo ho, per il grande solo 400 o 1000 mi suona strano... per me basta centrare bene il bulbo e si fa semplicemente spostando il socket nella slitta.... poi la lampada illumina allo stesso modo con la 250 come con la 400.... questo e' cio' che penso, avro' conferme o smentite a breve quando lo montero'....

Ciao

Rama
22-11-2005, 01:22
Gilberto, stiamo facendo delle prove e confronti anche in un altro post...

Purtroppo la slitta che scorre in verticale non bsta a centrare il bulbo, sembra proprio che i mini siano fatti per ospitare solo le 250W...
tra l'altro, visti i dubbi venuti fuori, ho letto anche su un forum giapponese (ovviamente tradotto... #19 ) la confrma di questa cosa...

Riguardo al diamond grande, invece, deca con le 250 ha notato delle zone non coperte, dei buchi se non ho capito male... proprio perchè il bulbo delle 250 è più vicino all'attacco della lampada di un paio di cm rispetto alle 400, e la rifrazione che ne consegue logicamente non è uniforme... tutti i lati hanno una sorta di rotazione e probabilmente si "taglia" una certa quantità di luce...

Rama
22-11-2005, 01:27
Dimenticavo... ancora non è chiaro se i socket del mini e del maxi siano uguali, ma sembra proprio di no...

Il mini in altezza ha 2 regolazioni, la lampada non mi sembra che possa scorrere (a meno di modifiche) ma aspetto a darti conferma prima di aver smontato il socket.

ik2vov
22-11-2005, 01:44
I socket tra il mini ed il grande sono diversi, il mini usa il socket del vecchio sistema con la doppia slitta e la doppia possibilita' di regolazione, il grande invece no, ha solo la possibilita' di fare avanzare o arretrare il portalampada.

Lampadina alla mano....

BLV 250W... diametro esterno 46mm
EVC 250W... diametro esterno 45mm
BLV 400W... diametro esterno 46mm
AquaConnect 400W diametro esterno 46mm

Potrei andare avanti se serve... ho diverse lamapdine vecchie come "spare".... per questo dico e direi di essere abbastanza certo, che centrando il bulbo non dovrebbero esserci differenze dato che la lampadina ha la medesima altezza, certo io parlo per il diamond grosso, se in quello piccolo non ci sta fisicamente la 400 non si puo' fare alcuna elucubrazione....

Inoltre... dato che forse ti interessava...

Distanza dalla fine del metallo della lampadina al CENTRO del bulbo:
su BLV 250W: 103,5mm
su EVC 250W: 86mm
su BLV 400W: 128mm
su AquaConnect 400W: 134mm

Serve altrro? :-))

Rama
22-11-2005, 01:56
Gilberto, mi sei mancato in questi giorni... :-))

La lampada fisicamente ci stà, e per centrare il bulbo occorre solo "tirarlo" indietro verso l'attacco di circa 1,5/2cm.... infatti vedo dalle tue misure che la BLV è addirittura già più corta dell'aquaconnect...

Secondo te si può lavorare sull'attacco del portalampada E40 e renderlo regolabile all'interno del socket? #24

Credo sarebbe una soluzione migliore rispetto alla spessoratura del socket sul riflettore, anche perchè si apre un varco alla luce che quindi esce fuori...
Non sò se mi sono fatto capire.

ik2vov
22-11-2005, 02:10
Non so se ho capito bene.... ho paura di no...

Se tu porti indietro il socket al massimo dove hai il centro del bulbo? troppo avanti? se e' cosi' non c'e' nulla da fare, solo spessorare il porta socket...

Detto tra noi pero' a me non piace quella soluzione....

Rama
22-11-2005, 02:15
Infatti...

Nella posizione bassa siamo già troppo avanti...

Voglio vedere alcune cose, tipo se il portalampada ceramico he ho nelle plafo industriali philips è realmente più corto o è solo una mia impressione... nel caso, potrei fare una prova sostituendo quello e vedere quanto si guadagna...
boh, ho un paio di diavolerie da controllare e vedere...

A parte ciò che ho detto, ci sono altri motivi per cui anche a te spessorare il socket non convince?

ik2vov
22-11-2005, 02:24
Non mi convince semplicemente perche' ci sara' parte del vetro di copertura che sara' fuori dal riflettore, e' vero che non cambia un cavolo dato che il bulbo e' avanti e la luce parte da li'....

Ciao

Rama
22-11-2005, 02:28
Si, però una parte di luce comunque te la giochi... vediamo il da farsi, terrò aggiornata la situazione. ;-)