AndreaPal
02-01-2010, 22:43
Il problema è questo: a causa di acqua che doveva essere d'osmosi ma tanto d'osmosi non era :-)) mi sono ritrovato in vasca nitrati abbastanza alti (diciamo 10-15) diatomee e cianobatteri a palate.. Morale della favola, ho messo in vasca acqua con nitrati e silicati belli abbondanti.
Il consiglio è stato quello di fare degli abbondanti cambi d'acqua, questa volta buona, per ripristinare un ambiente decisamente più salubre.
E visto che mi è arrivato il mio bell'impianto forwater nuovo di pacca direi che l'acqua non è un problema ;-)
Ho già fatto un cambio di 5 e 10 litri (su 240 totali) a distanza di tre giorni e, con l'occasione, ho aspirato gran parte dei ciano.
La domanda è: con quale frequenza e in quali quantità è meglio fare i cambi?
Per ora ho finito il sale e mi sono rimasti una 10 di litri di salata, cmq lo passo a prendere a giorni.
Quanto tempo dovrei metterci a tornare a una situazione normale?
E per ultimo, come batteri uso i xaqua life A ed E con i relativi alimenti bio P e bio D. Devo reinegrarli ad ogni cambio oppure continuo a dosare regolarmente i bio?
grazie a tutti
Il consiglio è stato quello di fare degli abbondanti cambi d'acqua, questa volta buona, per ripristinare un ambiente decisamente più salubre.
E visto che mi è arrivato il mio bell'impianto forwater nuovo di pacca direi che l'acqua non è un problema ;-)
Ho già fatto un cambio di 5 e 10 litri (su 240 totali) a distanza di tre giorni e, con l'occasione, ho aspirato gran parte dei ciano.
La domanda è: con quale frequenza e in quali quantità è meglio fare i cambi?
Per ora ho finito il sale e mi sono rimasti una 10 di litri di salata, cmq lo passo a prendere a giorni.
Quanto tempo dovrei metterci a tornare a una situazione normale?
E per ultimo, come batteri uso i xaqua life A ed E con i relativi alimenti bio P e bio D. Devo reinegrarli ad ogni cambio oppure continuo a dosare regolarmente i bio?
grazie a tutti