Entra

Visualizza la versione completa : tenerif55: 10 anni d'età ma lo farò ripartire >Foto


giuseppe_roma
02-01-2010, 20:15
ciao a tutti.
Ho intenzione di rimettere in funzione un vecchio tenerif 55
Dopo aver controllato e risistemato filtro interno con spugna e cannolicchi e cambiato il termoriscaldatore,cambiato lampada con una nuova life glo da 15w ho inserito uno strato di ghiaia chiaro e successivamente un fondo più scuro per pura estetica. A quel punto ho riempito i 40 litri netti con 30 di acqua del rubinetto + 10 di acqua di osmosi e dato il via alle danze :)

siamo al 20 dicembre 2009

Nei 3 giorni successivi ho usato i seguenti prodotti:
aqua bio 10 ml solo il primo giorno
ambrosia cycle ultrafast totale di 50 ml circa dilazionati in 3 giorni come da istruzioni
A quel punto ho inziato a inserire le piante,tutte di facile gestione,non avendo fertilizzato per un totale di sei piante tra cui una cryptocoryne bullosa e una anubias.

Delle altre non ricordo il nome ma ho intenzione di tornare dal negoziante per farmelo dire.

Ad oggi tutto sembra procedere e ho effettuato i test con AQUAVITAL TEST 6 IN 1 registrando i seguenti valori:
NO3 10
NO2 ZERO
GH
>14 >14 >14 >14
KH 8
pH 7.4
CL zero

a quanto pare ho valori di PH,KH e GH troppo elevati facendo riferimento alle varie guide trovatre in giro che fissano i parametri ideali in PH 7.......KH 5.....GH 7

giuseppe_roma
02-01-2010, 20:26
ora chiedo a chi ne sa più di me...praticamente tutti dato che è come se fosse il mio primo acquario...se ho commesso qualche errore e cosa posso correggere.
Non ho fretta di inserire i pesci e pensavo di inserirli il 20 gennaio dopo un mese dal RIavvio del filtro come da prassi.
Magari un betta splendens per iniziare e poi dopo una settimana un gruppetto di rasbore. Potrebbe andar bene come accostamento?
Di spazio per il nuoto ne vedo poco data la quantità di piante che ho acquistato,eventualmente ne potrei togliere una....
Chiedo ancora e ringrazio per la pazienza,quante ora di luce mi consigliate di dare alle piante.
Ah dimenticavo,oggi ho acquistato e versato in vasca circa 8 ml di ELOS PLANTA1 fertilizzante settimanale
saluti a tutti,a presto per le foto!

milly
02-01-2010, 20:54
avendo l'intenzione di inserire betta e rasbore era meglio utilizzare una percentuale maggiore di osmosi, comunque niente di male, adesso attendi pazientemente la maturazione poi farei un primo cambio parziale utilizzando solo osmosi, almeno 10 litri dopodichè ripeti i test.
Per quanto riguarda il fotoperiodo non più di 8 ore e non togliere le piante, soprattutto nella fase iniziale sono utilissime, piuttosto attenzione a non eccedere col fertilizzante :-)

giuseppe_roma
02-01-2010, 21:06
avendo l'intenzione di inserire betta e rasbore era meglio utilizzare una percentuale maggiore di osmosi, comunque niente di male, adesso attendi pazientemente la maturazione poi farei un primo cambio parziale utilizzando solo osmosi, almeno 10 litri dopodichè ripeti i test.
Per quanto riguarda il fotoperiodo non più di 8 ore e non togliere le piante, soprattutto nella fase iniziale sono utilissime, piuttosto attenzione a non eccedere col fertilizzante :-)


ciao,il fertilizzatore ho intenzione di usarlo 1 volta a settimana come da istruzioni.
Ok per le max 8 ore al giorno di luce,il problema è che essendo un modello vecchio nel quale filtro e luce sono comandati dallo stesso pulsante di accensione non posso regolare il tutto col timer e questo sarà un bel problema anche in futuro!!!!
Quando mi consigli di fare il prossimo cambio d'acqua?
per la temperatura avevo pensato di assestarmi sui 25 gradi,cosa ne pensi?

giuseppe_roma
02-01-2010, 22:12
domandina: sto tenendo la vasca a 25°...è ok per le piante?


p.s. non riesco ad aggiungere foto dell'acquario come allegato ;)

edit dopo qualche ricerca sul web ho abbassato di qualche grado fermandomi a 22°

giuseppe_roma
03-01-2010, 03:21
qualcuno sa dirmi il nome di qualche pianta?? purtroppo mi sono dimenticato tutti i nomi #07

giuseppe_roma
03-01-2010, 03:25
non fate caso alla posizione del filtro che è provvisoria in quanto provvederò al più presto a spostarlo sul lato corto della vasca e al faro che finirà in cantina :)

b-erre
03-01-2010, 10:53
bello pero io toglierei quella statua e metterei un'altra piantina.
l'anubias gigantea che ai avanti io la sposterei dietroe metterei il riscaldatore dietro alle piante per nn farlo vedere
ciao

giuseppe_roma
03-01-2010, 12:18
foto2

rizzia
03-01-2010, 16:45
metti anche un belfondale possibilmente scuro vedrai che effetto

MAU74
03-01-2010, 17:08
Ok per le max 8 ore al giorno di luce,il problema è che essendo un modello vecchio nel quale filtro e luce sono comandati dallo stesso pulsante di accensione non posso regolare il tutto col timer e questo sarà un bel problema anche in futuro!!!!


Scusa non ho capito. Vuoi dire che se spegni le luci si spegne anche il filtro?

rizzia
03-01-2010, 20:23
per la macchia sul vetro ci vuole olio di gomito
ed un qualsiasi acido per abbassare il ph con una spuna non abrasiva
ma dovevi farlo prima di rempire la vasca perche adesso inevitabilmente il liquido che cadra in vasca ti abbassara il ph e il kh
ma finche non ci sono pesci e accettabile

Pannokkia
03-01-2010, 21:38
per la macchia(calcare) usa una lametta da barba...quelle per i vecchi rasoi!non graffi il vetro e lo levi sicuro...oppure un comune raschietto se lo hai gia va benissimo;)

milly
04-01-2010, 10:03
avendo l'intenzione di inserire betta e rasbore era meglio utilizzare una percentuale maggiore di osmosi, comunque niente di male, adesso attendi pazientemente la maturazione poi farei un primo cambio parziale utilizzando solo osmosi, almeno 10 litri dopodichè ripeti i test.
Per quanto riguarda il fotoperiodo non più di 8 ore e non togliere le piante, soprattutto nella fase iniziale sono utilissime, piuttosto attenzione a non eccedere col fertilizzante :-)


ciao,il fertilizzatore ho intenzione di usarlo 1 volta a settimana come da istruzioni.
Ok per le max 8 ore al giorno di luce,il problema è che essendo un modello vecchio nel quale filtro e luce sono comandati dallo stesso pulsante di accensione non posso regolare il tutto col timer e questo sarà un bel problema anche in futuro!!!!
Quando mi consigli di fare il prossimo cambio d'acqua?
per la temperatura avevo pensato di assestarmi sui 25 gradi,cosa ne pensi?

per le somministrazioni del fertilizzante, considerando che la vasca è appena avviata, è meglio stare un pò al di sotto dei dosaggi consigliati; poi, tra un paio di mesi, segui le istruzioni (semprechè non ci siano problemi di alghe).
Non conosci nessuno che sia in grado di separare i cavi di filtro e luci? Poi metti un timer per l'accensione e spegnimento del neon e sei a posto.
La temperatura stabilizzala sui 24°;
il primo cambio lo devi fare quando il filtro sarà maturo, quindi, per stare tranquillo, direi non prima di 2 settimane da oggi, se nel frattempo terrai monitorati i nitriti potrai avere un'idea più precisa sui tempi di maturazione ;-)

Miranda
04-01-2010, 12:27
giuseppe_roma, io ho avuto il tenerif55 (ora l'ho dismesso perchè esteticamente volevo una vasca più carina), ed ho potenziato il filtro aggiungendo dei cannolicchi anche nei 2 vani laterali della scatola filtro (li ho messi in una calza, e sopra ci ho messo del perlon), a parte l'estetica il filtraggio è sempre stato eccellente

giuseppe_roma
04-01-2010, 14:05
foto2

qualcuno mi sa dire il nome di queste due piante in primo piano???

giuseppe_roma
04-01-2010, 14:09
nei prossimi giorni ho intenzione di mettere un bello sfondo scuro,magari blu...grazie per i suggerimenti che seguirò nel dettaglio riguardo le macchie sul vetro,le ore di luce,la fertilizzazione e l'aggiunta di altri cannolicchi nel filtro.

giuseppe_roma
04-01-2010, 14:10
giuseppe_roma, io ho avuto il tenerif55 (ora l'ho dismesso perchè esteticamente volevo una vasca più carina), ed ho potenziato il filtro aggiungendo dei cannolicchi anche nei 2 vani laterali della scatola filtro (li ho messi in una calza, e sopra ci ho messo del perlon), a parte l'estetica il filtraggio è sempre stato eccellente

scusa miranda posso chiederti come risolvevi il problema del timer essendo unica la presa a muro x filtro e luci?? grazie

milly
04-01-2010, 14:38
giuseppe_roma, le piante della foto 2 (lato corto) sono da sinistra: egeria densa e cryptocorine sp. (probabilmente crypto wenditi)

Miranda
04-01-2010, 14:41
nel modello che avevo io, i fili di luce e pompa+termoriscaldatore erano separati, forse era un modello più nuovo

MAU74
07-01-2010, 21:55
giuseppe_roma, io ho avuto il tenerif55 (ora l'ho dismesso perchè esteticamente volevo una vasca più carina), ed ho potenziato il filtro aggiungendo dei cannolicchi anche nei 2 vani laterali della scatola filtro (li ho messi in una calza, e sopra ci ho messo del perlon), a parte l'estetica il filtraggio è sempre stato eccellente

scusa miranda posso chiederti come risolvevi il problema del timer essendo unica la presa a muro x filtro e luci?? grazie

Non ho mai avuto un tenerif 55 ma penso propio che dovrai fare così:
Apri il coperchio
All'interno del coperchio dove ci sono i cavi elettrici ci sarà un morsetto dove saranno collegati pompa, luci e forse anche il riscaldatore. Svita i morsetto e tira fuori i cavi che sono collegati alle luci e riavvita il morsetto.
A quel punto prendi una prolunga dove ad una estremità ci colleghi i cavi delle luci, nell'altra estremità ci collegi una spina.
Richiudi il coperchio tenendo fuori la prolunga con la nuova spina e il gioco è fatto.
Non so se sono stato chiaro, in ogni caso fallo fare a chi sa lavorare con la corrente. Se tu non sei in grado non provarci neanche perchè può essere molto pericoloso.

miccoli
07-01-2010, 22:04
beh ma non è difficile separare i cavi.
basta che tu segua il percorso dei cavi dell illuminazione e il gioco è fatto
prendi i cavi che dervano dal reattore dei neon(sono due) e li togli dalla morsettiera, dopodiche riavviti sempre sul morsetto i cavi che portano a filtro e riscaldatore
poi prendi un altro morsetto(in ferramenta li trovi e costano un inezia) e ci attacchi altri cavi che terminino con una presa
in questo modo avrai una presa(quella originale) che comanda pompa e riscaldatore) e gli altri che hai estratto che comanderanno solo le luci
quasti ultimi li collegherai ad un timer e il gioco è fatto.
tutto cio' va fatto con la presa principale scollegata dalla presa di rete(la solita presa a muro di casa)
se non hai corrente non c'è rischio
;-)

MAU74
08-01-2010, 20:30
beh ma non è difficile separare i cavi.
basta che tu segua il percorso dei cavi dell illuminazione e il gioco è fatto
prendi i cavi che dervano dal reattore dei neon(sono due) e li togli dalla morsettiera, dopodiche riavviti sempre sul morsetto i cavi che portano a filtro e riscaldatore
poi prendi un altro morsetto(in ferramenta li trovi e costano un inezia) e ci attacchi altri cavi che terminino con una presa
in questo modo avrai una presa(quella originale) che comanda pompa e riscaldatore) e gli altri che hai estratto che comanderanno solo le luci
quasti ultimi li collegherai ad un timer e il gioco è fatto.
tutto cio' va fatto con la presa principale scollegata dalla presa di rete(la solita presa a muro di casa)
se non hai corrente non c'è rischio
;-)

Certo che non è difficile, per te e anche per me, ma c'è chi non ne sa assolutamente nulla di elettricità e cavi elettrici ed è per questo che in quei casi sconsiglio vivamente. Il rischio c'è eccome se sbagli a fare i collegamenti o se li fai male .Si parla sempre di elettricità....