Visualizza la versione completa : o2 disciolta nell'acua
la domada e semplice quali sono i valoi medi di o2 disciolta nell'acqua?
chiedo perche ho scaicato un programmino per calcolare la co2
pefetto e chiaro
solo che oltre a calcolare la co2 usando t kh ph mi calcola anche la o2
ma questo valore non so interpretarlo
oggi nel mio aquario
ph7 kh 3 t 25,5 co2 9 ( o2 8,23 va bene!?)
in vasca il massimo di ossigeno deve stare al 6% non di piu......
rizzia,
quel programmino sicuramente stima il quantitativo di CO2 in base alla temperatura e non al pH e KH, quello serve per la CO2.
la stima dell' ossigeno in base alla temparatura è però molto approssimativo, ad ogni modo nella maggior parte dei casi non c'è nemmeno bisogno di controllare i quantitativi...
ciao
saett4, non ho capito il 6 % di che?
faby, so che puo essere un dato molto trascurabile
e che non so che farne dopo che ho calcolato 8,23 mgl di ossigeno disciolto
se e troppo che devo fare? somministro co2
se e poco accendo l'aereatore?
mi sto perdendo
e quindi qual'è il valore medio? 6% dei litri? dei pesci? dei metri cubi di casa mia?
saett4, non ho capito il 6 % di che?
6% di ossigeno nella vasca
saett4, che vuol dire il 6% di ossigeno? il 6% di che? Del peso d'acqua, del volume, di cosa...?
L'O2 disciolto in acqua è circa 8 mg/l a 25°. Dipende principalmente dalla temperatura e dalla pressione barometrica (la dipendenza dalla pressione puoi trascurarla a meno che tu non abbia la vasca su una mongolfiera).
http://www.engineeringtoolbox.com/docs/documents/841/oxygen-solubility-water.png
(da: http://www.engineeringtoolbox.com/docs/documents/841/oxygen-solubility-water.png)
Se c'è poco O2 puoi movimentare la superficie e aumentare lo scambio gassoso (es. areatore), se è troppo, semplicemente, satura, e osservi il perling. Non devi fare niente di particolare.
se interpreto bene la tabella t 25 linea verde cade proprio poco sopra il 6
6,35
io ho 8,25 troppa giustio?
hooooo forse sono riuscito a capire
non è 6 % ma circa 6mg/litro se sbaglio ditemelo
Devi guardare la curva blu (acqua dolce), quindi circa 8 mg/l (o ppm). Comunque sì, hai capito bene.
( o2 8,23 va bene!?)si e ottima ;-)
heheheheh grazie quello che ho capiti meghlio e che il % non centra
semmai %mille visto che si parla di mg/litro
il % (o per mille o quel che è) indica una percentuale. Se non si dice rispetto a cosa è un numero a caso. Le unità mg/l o ppm (parti per milione del rapporto delle masse) esprimono una concentrazione, e possono considerarsi equivalenti poiché un litro d'acqua dolce è (circa) 1 kg (e 1 mg è la milionesima parte di 1 kg).
Dionysus
08-01-2010, 18:11
L'ossigeno in vasca non è mai troppo. E quando dventa troppo, la saturazione fa in modo che evapori attraverso processi chimici. La dimostrazione è il fenomeno del pearling delle piante la sera, quando, dopo una giornata di immettere O2 nell'acqua a partire dalla CO2, l'acqua si satura, e l'ossigeno non riesce a disciogliersi, e se ne va sotto forma di bollicine sulle punte delle foglie..
L'ossigeno in vasca non è mai troppo.
la mia paura e quando diventa poco
ora so riconoscere il numero che il pc mi calcola
anche se forse me ne potrei accorgere dal dato troppa co2
ma non credo sianocollegabili ,o sbaglio?
Infatti: alle concentrazioni dela vasca, puoi considerarli indipendenti.
Il dato è calcolato usando la temperatura come parametro (quindi il pc non pùò sapere se hai piante, se hai troppi pesci, ecc.). E' un dato solo indicativo.
-28d# e anche oggi ho imparato qualcosa
Dionysus
10-01-2010, 00:24
L'ossigeno in vasca non è mai troppo.
anche se forse me ne potrei accorgere dal dato troppa co2
ma non credo sianocollegabili ,o sbaglio?
Diciamo che il quantitativo di ossigeno è collegabile al quantitativo di CO2, perchè è dalla CO2 che le piante traggono le fonti di ossigeno, assimilando il C(arbonio).
Diciamo che le concentrazioni di ossigeno dipendono in un 30% da quello già disciolto in acqua, per il restante 70% da quello prodotto dalle piante.
P.S. Non si finisce mai di imparare! ;-)
L'O2 disciolto in acqua è circa 8 mg/l a 25°. Dipende principalmente dalla temperatura e dalla pressione barometrica
dipende fortemente anche dalla salinità dell'acqua...la formula per calcolare la concentrazione di saturazione è infatti:
lnC= a+b/T+c/T^2+d/T^3+e/T^4 --S*(f+g/T+h/T^2)
dove T è la temp, S la salinità e le lettere sono numeri :-)
e il simbolo ^ vuol dire "alla"
ps: ho messo la formula solo per completezza didattica :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |