Entra

Visualizza la versione completa : pesci ago con uova ???'


fappio
01-01-2010, 22:24
ho una coppia di ago , che vengono dal sudafrica uno da qualche settimana , mostra un rigonfiamente sotto l'addome, ... non sembra star male... non posso fare foto, perchè ho rotto la macchina ... http://s619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/?action=view&current=008-1.jpg&newest=1 questa è una vecchia foto di un esemplare ... potrebbero essere uova , pescetti, malattie ????

ALGRANATI
01-01-2010, 23:26
fappio, intanto sposto in riproduzioni che non si sà mai :-)) ;-)


poi potrebbe essere benissimo ma se ci fai un pochino di foto non sarebbe male .

io ho visto una foto in internet di questi pescetti che le uova le avevano sotto la pancia visibili.....è possibile???

fappio
02-01-2010, 01:57
ALGRANATI, le foto non posso farla perchè ho la macchina rotta... io non vedo benissimo, mia figlia mi ha detto che gli sembrano uova di conseguenza immagino che sia possibile , domani guardo meglio ... ha un comportamento più timodo , ma quando do da mangiare, esce , mangia e nuota regolarmente ... l'altro ha una striscia blu , sotto la pancia che prosegue lungo tutto il corpo lei no, arriva fino al rigonfiamento , poi si interrompe , potrebbe essere come dici tu ... ot , devo comperare un piccolo rostratus , per le aiptasie , non posso più continuare così...

franklin
02-01-2010, 02:35
O.T. quello è un doryrhamphus excisus è non è sudafricano ;-)

fappio
02-01-2010, 02:41
franklin, no , lo pensavo anch'io ma è una varieta praticamente uguale.... l'importatore me l'ha fatto vedere sull'atlas , ne esista anche un altra simile... se ricordo il nome , te lo posto ...

franklin
02-01-2010, 02:57
se non ricordo male le specie simili all'excisus sono il melanopleura(o qualcosa del genere),il janssi e lo japonicus...


ad ogni modo rimango un pò perplesso per due motivi:
-in sud africa non ci sono specie di interesse acquariofilo,di conseguenza non mi sembra che vengano effettuate importazioni da questo paese(oltretutto non so come sia regolamentato un eventuale commercio di pesci dal sudafrica,visto che per molte,sennon tutte,le specie sud-africane le esportazioni sono chiuse....)
-le acque del sud-africa sono molto fredde a cause di correnti antartiche(infatti in sud-africa si ritrova specie di acque non proprio tropicali #13 ,vedi pinguini,otarie,squali bianchi....)e non vedo come tale pesce,nel caso sia veramente sudafricano, possa sopravvievere in una vasca tropicale ;-) .

fappio
02-01-2010, 03:09
franklin, non mi sembra che siano quelli che hai detto #24 si vero per il discorso importazione , l'importatore , mi ha detto che viene dal kenya perchè sono arrivati con la spedizione da quei posti ... immagino che non avesse nessun motivo di mentirmi , la coppia l'ho pagata 60€... dalla foto non sono riuscito a vedere nessuna differenza , solo forse un pò il colore più brillante , ma potrebbe essere stata anche la foto ... se ti capita il libro , prova a dargli una occhiata ..

franklin
02-01-2010, 03:16
che vengono dal sudafrica


, l'importatore , mi ha detto che viene dal kenya

c'è una bella differenza #23 .....

se vengono dal kenya tutto torna allora.

per me rimane comunque una delle tante sottospecie di excisus.Per un identificazione piu' sicura ci vorrebbe una foto migliore #36#

fappio
02-01-2010, 09:49
franklin, sud africa non stato , li immagino ci siano i pinguini ... #18 ....si certo , probabilmente sino sottospeci , o qualcosa del genere , anche il disegno sulla coda è praticamente uguale ,

ALGRANATI
02-01-2010, 10:41
fappio, x le aiptasie ....vai di berghia ;-)

fappio
02-01-2010, 12:32
ALGRANATI, ok , ma dove la prendo ...???

ALGRANATI
02-01-2010, 21:59
fappio, vai a dare un occhiata nella sezione aziende ;-)

fappio
02-01-2010, 22:15
ALGRANATI, ok grazie

Frank Sniper
03-01-2010, 09:42
fappio, mi dici il nome scientifico esatto dei tuoi pesciuzzi?

fappio
03-01-2010, 11:20
Frank Sniper, non me lo ricordo ... hai il libro ?

Frank Sniper
03-01-2010, 16:40
fappio, no ma vedo di scovare info...

fappio
03-01-2010, 16:52
Frank Sniper, avevo un foglietto , ma mi sa che l'ho perso ...

Frank Sniper
03-01-2010, 18:30
fappio, cerco comunque e ti faccio sapere ;-)

fappio
03-01-2010, 19:37
Frank Sniper, io quando avevo il nome , non ho trovato niente ,probabilmente qualche lettera era sbagliata ...io comunque posso richidere , se ti sei incuriosito

Frank Sniper
03-01-2010, 20:06
fappio, sì se hai modo di trovare il nome esatto è meglio...

Alessandro Falco
19-01-2010, 03:19
doryhampus excisus...

ne ho ordinati quattro oggi per una vasca che sta maturando da tempo...

te lo mangiano il congelato giusto? e l artemia la cagano?

fappio
19-01-2010, 15:53
Alessandro Falco, non sono quelli, ma sono praticamente identici...i miei mangiano bene le uova di aragosta e naupli , probabilmente arrivano a mangiare anche artemia ...sono molto piccoli , di conseguenza mangiano solo fine .... sono pesci tranquilli che nuotano praticamente tutto il giorno ...

fappio
19-01-2010, 15:57
forse l'oxy sta incominciando a mangiare naupli ...speriamo ....

franklin
19-01-2010, 18:27
Alessandro Falco, non sono quelli, ma sono praticamente identici...

son curioso,a questo punto dicci il nome della specie e metti una foto fatta a modo ;-)

fappio
19-01-2010, 18:45
franklin, per il nome devo andare da reef international ....per la foto puoi guardare nel primo link sotto la mia firma ... per il momento non posso farne altre ... se qualcuno ha l'atlas, lo vede nella stessa pagina ....

franklin
19-01-2010, 18:51
fishbase?

franklin
19-01-2010, 19:03
tra tutte le specie di fishbase le uniche che sembrano uguali sono:

il d.excisus abbreviaus
http://www.fishbase.org/Photos/PicturesSummary.php?StartRow=0&ID=7718&what=species&TotRec=2

e il d.japonicus(che se però dici che viene dal kenia è da escluedere....)
http://www.fishbase.org/Photos/PicturesSummary.php?ID=23083&what=species

fappio
19-01-2010, 19:12
franklin, non lo so .... tra circa 15 giorni, dovrei ritornarci....

franklin
19-01-2010, 20:18
ma scusa è,tu che hai il pesce sott'occhio controlla le varie specie e confrontale col tuo animale...nessuno meglio di te che vedi il pesce può identificarlo.

Alessandro Falco
19-01-2010, 21:00
ho preparato il 250 litri per ospitare i pesci ago...

mi piace piu della vasca principale, se mi gira sposto i coralli di la #13

fappio
19-01-2010, 21:06
franklin, ....non sembrano nessuno dei 2 ...il primo ha il muso troppo corto, il secondo non ha la riga gialla ...

fappio
19-01-2010, 21:08
scusa ma sono al settimo cielo , per il mio oxymonacanthus che ha iniziato a mangiare , ormai l'avevo dato per spacciato #22

franklin
19-01-2010, 21:36
ottimo!
è maschio o femmina?

fappio
19-01-2010, 21:40
franklin, non lo so , dici che posso mettere anche uno di sesso opposto?

franklin
19-01-2010, 22:10
posta una foto che te lo sesso...

certo che puoi,anzi,sarebbe auspicabile visto che in natura vivono in coppia a girano sempre insieme...

la riproduzione in vasca non è semplicissima ma comunque fattibile.

fappio
19-01-2010, 22:53
franklin, non ho la macchina , mi si è rotta ... non riesci a spiegarmelo ...

franklin
19-01-2010, 23:08
comunque i maschi hanno pinna ventrale nera puntinata di bianco,mentre nelle femmine non è presente questa colorazione o comunque è molto piu' sbiadita ;-)

fappio
19-01-2010, 23:59
franklin, ok grazie ...mi sa che è maschio ...

Alessandro Falco
20-01-2010, 02:50
fappio, se hai facebook e capisci un pochino l inglese ho un "amico" che li riproduce... mette sempre tante foto della sua splendida coppia...

LOLLO77
20-01-2010, 08:08
Alessandro Falco,
chi e' alessandro?
sono curioso anche io di vedere le foto

franklin
20-01-2010, 12:17
Alessandro Falco, sono le stesse che c'è sul mofib?
gli oxy baby sono favolosi con quella pinna dorsale ipersviluppata #36#

fappio
20-01-2010, 18:52
Alessandro Falco, non, non vado su facebook , poi in inglese non sono proprio una cima .... ho visto una coppia su you tube forse sono i suoi ...

fappio
20-01-2010, 18:54
franklin, si ho visto un filmatino anche dei piccoli ....è un casino allevarli???

Alessandro Falco
21-01-2010, 13:23
fappio, glielo chiedero'... ma non sono sicuro che ne abbia mai portato 1 ad adulto eh... pero' li tira almeno 2 mesi!

per tutti gli altri si.. è matthew pedersen di MOFIB

fappio
13-02-2010, 12:24
non mi sono dimenticato :-)) doryrhamphus melanopleura ... aveva una coppia di ago lunga 3cm neri , con una sottilissima linea bianca su di un lato. vivono in simbiosi con i ricci, (lui ha detto i diademi ) simulando le spine, che faccio? costano un botto ...mi sa che il prezzo lo fa in base alla faccia dell'acquirente -28d#

fappio
13-02-2010, 13:56
facendo una piccola ricerca sembrerebbe una sottospecie dello japonicus http://it.wikipedia.org/wiki/Doryrhamphus_japonicus ..qui dice che la femmina depone le uova in una sorta di marsupio del maschio ...

franklin
13-02-2010, 14:28
facendo una piccola ricerca sembrerebbe una sottospecie dello japonicus http://it.wikipedia.org/wiki/Doryrhamphus_japonicus ..

non avevi detto che era africano??


qui dice che la femmina depone le uova in una sorta di marsupio del maschio ...


niente di novo,è la caratteristica peculiare dei signatidi.

Alessandro Falco
13-02-2010, 14:32
fappio, io non sono riuscito a svezzare gli aghi...

morti 3 su 4... rimasto vivo l'unico che mi assaggia il misis...

fappio
13-02-2010, 15:26
Alessandro Falco, se uno l'hai svezzato vuol dire che sei riuscito ... sinceramnente per il momento sono contento che stiano bene , per il discorso riproduzione, penso di non essere in grado...franklin,
non avevi detto che era africano??

io sto a quello che mi dicono, comunque è una sottospecie, di conseguenza una evoluzione di una specie in un altro territorio, immagino ...
......... per gli ago neri che entrano in simbiosi con i ricci ?

fappio
12-03-2010, 00:01
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/011.jpg ecco la coppia, dalla voto , si vede la tasca ventrale del maschio